GC 1 1 = GL 1 1
Io canto l' arme e 'l cavalier sovrano,
che tolse il giogo a la cittá di Cristo.
Molto co 'l senno e con l' invitta mano
egli adoprò nel glorïoso acquisto;
e di morti ingombrò le valli e 'l piano,
e correr fece il mar di sangue misto.
Molto nel duro assedio ancor sofferse,
per cui prima la terra e 'l ciel s' aperse.

GC 1 2
Quinci infiammâr del tenebroso inferno
gli angeli ribellanti, amori e sdegni;
e, spargendo ne' suoi veneno interno
contra gli armâr de l' Orïente i regni:
e quindi il messaggier del Padre eterno
sgombrò le fiamme e l' arme e gli odi indegni,
tanto di grazia diè nel dubbio assalto
a la croce il Figliuol spiegata in alto.

GC 1 3 = GL 1 2
Voi che volgete il ciel, superne menti,
e tu che duce sei del santo coro,
e fra giri lá su veloci e lenti,
porti la face luminosa e d' oro;
il pensier m' inspirate e i chiari accenti,
perch' io sia degno del toscano alloro:
e d' angelico suon canora tromba
faccia quella tacer ch' oggi rimbomba.

GC 1 4
Cintio, che di virtú gli antichi esempi
rinovi, e co 'l tuo lume Italia illustri,
l' alte memorie de' passati tempi
difendi omai dal varïar de' lustri;
e mentre il gran Clemente i sacri tempî,
di sole in guisa, avvien che purghe e lustri,
egli, del re del ciel vicario in terra,
il cielo, e tu Elicona a me disserra.

GC 1 5
Egli del suo voler, ch' è santo e giusto,
fa dritta norma al mondo e viva legge.
E i gran duci d' Europa, e 'l grande augusto,
e 'l gran re che piú regni affrena e regge,
e gli altri ancora, e l' Etiope adusto,
e qual piú lunge il vero culto elegge,
e stelle e segni occulti in ciel discopre,
onoran tutti a prova il nome e l' opre.

GC 1 6
Tu l' altrui lingue piú famose, e l' arti
piú belle, e i sacri studi in pregio torni;
e pria che d' ostro il crin, l' interne parti
di virtú vera e vera luce adorni:
e tu l' alte sue grazie a me comparti,
perché l' invidia se ne roda, e scorni:
ché dal giudicio suo benigno io pendo,
e vita a me, non pur a' versi attendo.

GC 1 7
Ma quando fia che la tua nobil chioma
porpora sacra in Vatican circondi,
quanto sará piú bella Italia e Roma!
E piú cólti gl' ingegni e piú fecondi!
E 'n lui men grave l' onorata soma
de le gran chiavi e de' pensier profondi!
Ambo intanto gradite i novi carmi,
e de' pietosi eroi l' imprese e l' armi.

GC 1 8 = GL 1 6
Giá 'l sesto anno volgea ch' a l' alta impresa
passâro i nostri duci il mare e 'l monte,
ed a' trofei di Cristo ogni difesa
l' Asia e 'l Tauro inchinò superba fronte;
e, scosso il giogo che l' affligge e pesa,
se 'n gía libero Cidno, Eufrate, Oronte:
pur la stagion che 'l fango e 'l gelo sgombra
attende l' oste; e giá Cesarea ingombra.

GC 1 9 = GL 1 7
E 'l tempo omai ch' a le feroci squadre
ogn' indugio togliea lunge non era,
quando al gran seggio ascese il sommo Padre,
ch' in quella parte piú del ciel sincera
quanto è da forme risplendenti a l' adre,
tant' è piú su de la stellante spera;
però che quasi terra è il ciel del cielo,
al Signor che si fa lucente velo.

GC 1 10
Stanno a quell' alta sede intorno intorno
spirti divini, al suo splendore accensi,
e ciascun d' essi è di sei ale adorno:
e sí come i vapori umidi e densi,
o le nubi dipinte, il sole e 'l giorno
copron soavemente a' nostri sensi;
velano due la faccia a quel vetusto,
due i piè, due van girando il seggio augusto.

GC 1 11 = GL 1 8
Egli d' alto mirò giacer la terra,
e di vele e di legni il mar ripieno,
quasi incendio nutrir d' ardente guerra;
e con gli occhi il cercò di seno in seno;
poi li girò dove nasconde e serra
alti pensieri il pio Goffredo in seno,
e scorse fede in lui fondata e salda,
e santo amor che sí l' informa e scalda.

GC 1 12 = GL 1 9
Ma vede nel fratel cupido ingegno,
che a scettri ed a corone intento aspira.
Vede Tancredi aver la vita a sdegno,
tanto l' ingiuria altrui l' ange e martira.
E fondar Boemondo al novo regno
in Antiochia alti princípi ei mira,
e leggi imporre, ed introdur costume,
e l' arti e 'l culto di verace nume.

GC 1 13 = GL 1 10
E cosí fisse al cor gli alti pensieri,
che nulla par che piú lo prema e stringa.
Scorge in Riccardo poi spirti guerrieri,
onde primo a l' imprese omai s' accinga;
né brama il move di sperati imperi,
ma di gloria immortal quasi lusinga:
scorge che da la bocca intento ei pende
di Raimondo e 'l costume antico apprende.

GC 1 14 = GL 1 11
Ma poich' ebbe di questi e d' altri cori
scorto gl' interni sensi il re del mondo,
chiama a sé da gli angelici splendori
Gabriel, che ne' primi era secondo.
È tra Dio questi e l' anime migliori,
interprete fedel, messo giocondo,
che i decreti del ciel in terra porta,
e i preghi e i voti nostri al ciel riporta.

GC 1 15 = GL 1 12
Disse al messaggio Dio:-- Goffredo or trova,
e digli in nome mio: Perché si cessa?
Perché la guerra omai non si rinova,
per liberar Gerusalemme oppressa?
Chiami i duci a consiglio e i tardi mova,
gli sparsi accoglia: il tempo e l' ora appressa
che s' inchini il possente e ceda il veglio:
e 'l gran duce ab eterno in cielo io sceglio.--

GC 1 16 = GL 1 13
Cosí parlava. E Gabriel s' accinse
veloce al suo lontano, alto vïaggio:
e la sua forma d' aria intorno ei cinse,
perch' a vista mortal non faccia oltraggio.
Membra ed aspetto uman compose e finse,
ma pur vi risplendea celeste raggio;
tra giovine e fanciullo etá confine
prese, e di rai fece il diadema al crine.

GC 1 17 = GL 1 14
Ale bianche vestí, c' han d' òr le cime,
infaticabilmente agili e preste:
fende i venti e le nubi, e va sublime
sovra la terra e sovra 'l mar con queste.
Cosí vestito, indirizzossi a l' ime
parti del mondo il messaggier celeste;
e di Libano giá la fronte e 'l tergo
scorgea, di varie sètte antico albergo.

GC 1 18
Di Libano che sorge altero e grande,
e corona ha di cedri alta e superba,
e rugiade dal ciel, dolci vivande
de' padri ebrei, nel sommo accoglie e serba;
e dal sen vari fiumi in mare spande,
che mormorando van tra' fiori e l' erba.
Qui prima l' ale il messaggier ritenne,
e si librò su l' adeguate penne.

GC 1 19 = GL 1 15
Verso Cesarea poi le volse, e quindi
drizzò precipitando il volo in giuso.
Giá lucente sorgeva il sol da gl' Indi,
che parte è fuor, ma piú nel Gange è chiuso.
Tu gli altri tuoi pensier dal petto scindi,
vòlto, Goffredo, a Dio per antico uso,
quando a paro col sol, ma piú lucente,
l' angelo t' apparí da l' orïente.

GC 1 20 = GL 1 16
-- Duce invitto di Cristo, i voti adempi
ne la stagion ch' a guerreggiar v' aspetta:
accogli i duci tu ne' sacri tempî;
tu al fin de l' opra i neghittosi affretta:
tu muovi i suoi fedeli incontra gli empi,
per liberar Gerusalem soggetta,
ché Dio per sommo duce in ciel t' elegge,
e da te scorta avranno in terra e legge.

GC 1 21 = GL 1 17
Dio messaggier mi manda, e t' assicura
di gran vittoria e certa: è certa spene
de l' eterne promesse. Oh quanta cura
de le commesse genti or ti conviene!--
Tacque; e volò, quasi per nube oscura,
a le parti piú eccelse e piú serene;
ma ne l' alma rifulse, e 'n man lo scettro
lucente gli lasciò d' oro e d' elettro.

GC 1 22 = GL 1 18
Ei pien d' interna luce in sé discorre,
chi venne, chi mandò, che gli fu detto;
e se bramò primiero il fine imporre
a l' aspra guerra, or l' arde intenso affetto.
Non che 'l vedersi a gli altri in ciel preporre
di leve aura d' onor gli gonfi il petto;
ma 'l suo voler piú nel voler s' infiamma
del suo Signor, come favilla in fiamma.

GC 1 23 = GL 1 20
Vennero i duci, e gli altri ancor seguîro
i duci, c' han vermiglie ed auree spoglie:
parte fuor s' attendò, parte nel giro
e fra gli alberghi suoi Cesarea accoglie:
ma nel tempio maggior gli eroi s' unîro
nel festo giorno, ov' è chi lega e scioglie.
Qui 'l pio Goffredo che tutt' altri avanza,
comincia, in volto augusto ed in sembianza:

GC 1 24 = GL 1 21
-- Guerrier' di Cristo, a ristorare i danni
de la sua fede il re del ciel vi elesse,
e securi fra l' arme, e fra gl' inganni
de la terra e del mar vi scorse e resse:
sí ch' abbiam molte in breve spazio d' anni
ribellanti provincie a lui sommesse;
e fra le genti soggiogate e dome,
stese le insegne vincitrici, e 'l nome.

GC 1 25 = GL 1 22
Giá non lasciammo i dolci pegni e 'l nido
natio, fame cercando indegne e false,
né la vita esponemmo al vento infido,
ed a' perigli pur de l' onde salse,
per acquistar barbara terra e grido
che cessi alfine; o d' altro onor ci calse
che d' immortale e di celeste palma,
però ch' ogni altro pregio è grave salma.

GC 1 26 = GL 1 23
Ma fu il nostro pensier d' opra piú santa,
scuoter d' Élia pensando il giogo duro,
e 'n mal guardato nido, ove cotanta
perfidia alberga, entro l' antico muro
ripor la vera Fé che non s' ammanta
d' inganni, e darle albergo in lui securo,
acciò che possa il peregrin devoto
adorar la gran tomba, e sciôrre il voto.

GC 1 27
Cosí giurai: meco giurar poi volse
ogni altro duce a' piè del grande Urbano,
ch' in Chiaramonte il suo concilio accolse,
e la Croce a noi diè la sacra mano;
poscia spiegolla in mille insegne e sciolse
l' Inglese a prova, il Franco, e 'l pio Germano.
Conforta al voto or voi (se ven rimembra)
Dio co' propri messaggi e chi 'l rassembra.

GC 1 28 = GL 1 24
Dunque il fatto sin ora al rischio è molto;
poco a l' onor, nulla al disegno, parmi,
se fia l' impeto nostro altrove or vòlto,
o qui si sparga l' oste e si disarmi.
Che gioverá l' aver d' Europa accolto
sí grande sforzo, e tanti eroi, tante armi,
se far può quella, che ogni altezza inchina,
non fabbriche di regni, ma ruina?

GC 1 29 = GL 1 25
Non edifica quel ch' a gli alti imperi
fa mondan fondamento, e quasi in sabbia,
sperando in suoi cavalli, e 'n suoi guerrieri,
fra' regni d' Asia e l' africana rabbia:
ove nel Greco non convien che speri,
che giá ci tenne quasi augelli in gabbia,
ma ben move ruine, onde a se stesso
faccia un sepolcro e vi rimanga oppresso.

GC 1 30 = GL 1 26
Turchi, Persi, Antiochia; illustre suono,
magnifiche parole, orribil' cose;
tacciamo, anzi pur Dio si lodi e 'l dono
di sue vittorie; ei vinse, e pria n' ascose.
E se da noi perverse e torte or sono
contra quel fin che 'l donator dispose;
temo ce 'n privi, e fola ad empie genti
quel sí chiaro rimbombo alfin diventi.

GC 1 31 = GL 1 27
Ah! non sia chi gran doni, al ciel graditi,
in uso cosí reo perda e diffonda.
A quei, ch' abbiamo alti princípi orditi,
di tutta l' opra il fine e 'l fil risponda.
Or che sí aperti i passi e sí spediti,
or che sí la fortuna abbiam seconda,
ché non corriamo a quella eccelsa mèta
de le vittorie? e chi 'l ritarda, o 'l vieta?

GC 1 32 = GL 1 28
Volano i detti miei: scrivete or questi,
dopo l' anno secondo, e dopo il quarto:
e quel ch' odono in cielo anco i celesti,
mortali, udite in terra; a voi 'l comparto,
perch' al passar del mondo in Dio si resti.
De la vittoria è giá maturo il parto.
Solo è signor chi signoreggia al Tempo;
e non ben vince chi non vince a tempo.--

GC 1 33 = GL 1 29
Disse: e i detti seguí breve bisbiglio.
Ma sorse poscia il solitario Pietro,
che fra' duci sedea d' alto consiglio,
e pria gli mosse e non rimase addietro.
-- Ciò ch' esorta Goffredo, ed io consiglio;
ch' al suo parer, come a diamante il vetro,
cedon gli altri men saldi; il vero a lungo
ei v' ha dimostro, e questo anch' io v' aggiungo.

GC 1 34 = GL 1 30
Se ben le ingiurie e le contese accoglio,
quasi a prova da voi fatte e patite,
i ritrosi consigli, e 'l vostro orgoglio,
e l' opere sí tarde, e sí impedite,
sempre ad un fonte sol recare io soglio
la cagion d' ogni indugio e d' ogni lite;
a quella podestá, che in molti e vari
d' opinïon, quasi librata, è pari.

GC 1 35 = GL 1 31
Regno o imperio partito, e quasi sparso
fra molti, non è buon, non è costante;
non è pronto a l' imprese, al premio è scarso:
lodato è quel ch' un solo ha posto avante.
Scegliete un duce voi dal cielo apparso,
che freni e regga ogni guerriero errante,
e dia ordine al campo, e legge e forma,
con quel benigno lume, ond' ei s' informa.--

GC 1 36 = GL 1 32
Qui tacque il veglio. Or quai pensier, quai petti
son chiusi a te, diva aura, e santo ardore?
Inspiri tu d' uom rozzo i saggi detti
nel tuo dí sacro in orgoglioso core.
Sgombri l' ire e gli sdegni, e gli altri affetti
di sovrastar, di non dovuto onore;
onde Guelfo, i Roberti, e i piú sublimi,
chiamâr Goffredo per lor duce i primi.

GC 1 37 = GL 1 33
L' approvâr gli altri. Esser sue parti or denno
sceglier il meglio e comandar a' forti.
Freni l' ardir, sia legge il proprio senno,
e quando vuole e cui la guerra ei porti.
Gli altri, che tante imprese a prova fenno,
seguaci sian di lui, non pur consorti.
Di ciò la fama giá si sparge, ed esce
di lingua in lingua, e si divolga e cresce.

GC 1 38 = GL 1 34
Poscia adorano i duci al sacro altare,
tutti seguendo lui, ch' è sol primiero;
quinci a le schiere in maestate appare
degno per merto di sovrano impero,
e riceve i saluti in liete e care
voci e con volto placido e severo;
e impon che 'l dí seguente in largo campo
tutto si mostri a lui schierato il campo.

GC 1 39 = GL 1 35
Quando ne l' orïente il sol ritorna
sereno, anzi lucente oltra l' usato,
uscí co' primi raggi onde s' aggiorna
sotto le insegne ogni guerriero armato:
e si mostrò con armatura adorna
al pio signor, girando il largo prato.
S' era egli fermo, e si vedea davanti
passar a stuolo i cavalieri e i fanti.

GC 1 40
Di lontano il suo scudo allor rifulse,
ch' avea sette gran lumi in lucid' auro;
lo scudo che de l' arme aspre ripulse
giá feo contra lo Scita e contra il Mauro;
ma l' altra man, che da le tempie avulse
corona trionfal di verde lauro,
lo scettro sostenea dal cielo offerto;
ei d' ostro e d' òr l' usbergo avea coperto.

GC 1 41 = GL 1 37
Prima i Franchi apparir con pompa negra,
per la morte d' Ugone, al re fratello.
Nacque la gente, per natura allegra,
fra quattro fiumi in gran paese e bello;
e seguir lui contra i giganti in Flegra
dato s' avrebbe vanto il gran drappello.
Giovanni gli scorgea, che vide in Francia
re Carlo il Magno, e portò scudo e lancia.

GC 1 42
E 'l sacro Augusto al ciel sereno, al fosco,
sempre seguí, senza mutar mai voglia,
e non divenne poscia orbo né losco,
né vecchiezza gli fu tormento o doglia;
ma qual di fronda si rinova il bosco,
rivestendosi pur la verde spoglia,
di genti rinovar quel regno ha scorto,
la quarta etá vivendo, il vecchio accorto.

GC 1 43 = GL 1 38
Seimila ha nel suo stuol d' arme gravoso,
e tremila Normandi in quel che segue
guida Roberto poi, guerrier famoso,
ben ch' a l' altro Roberto ei non s' adegue;
e d' indugio nemico e di riposo,
col nemico non vuol paci né tregue.
Primo al ferir, ma nel ritrarsi estremo,
par dica:-- In picciol corpo io nulla temo.--

GC 1 44 = GL 1 41
Ingombra Guelfo il campo a lor vicino,
uom, ch' a l' alta fortuna agguaglia il merto.
Conta costui, per genitor latino,
de gli avi Estensi un lungo ordine e certo,
ma come si traslata abete, o pino,
ne l' alta stirpe è de' Guelfoni inserto,
per lo materno suo lato sinistro,
e signoreggia presso al Reno e l' Istro.

GC 1 45 = GL 1 42
Ma, non ben pago di cotanta altezza,
passò a l' acquisto glorïoso e grande.
Quindi gente ei traea che morte sprezza,
e non teme incontrarla, ov' ei comande:
di bere a prova in caldi alberghi avvezza,
e di vin lieta in ozio e di vivande:
fûr settemila, a cui fu grave e reo
l' aer di Cipri, e tempestoso Egeo.

GC 1 46 = GL 1 40
Baldovin poscia in mostra addur si vede
lo stuol de' suoi Piccardi e 'l loteringo,
poi che tal cura il pio fratel gli cede:
ei con due squadre or va quasi solingo.
Ma certo in lui del successor s' avvede,
l' altro maggior, ch' io non adombro e fingo,
né i gran monti passò piú nobil coppia,
e quel numero stesso ei quasi addoppia.

GC 1 47
Ida produsse lor di vario seme,
ma del primo fu padre Eustachio il veglio,
che fra' Piccardi, in riva al mar che freme,
reggea Bologna, e sempre elesse il meglio.
Diede il gran nome e 'l ricco stato insieme
il zio, che fu d' onor lucente speglio,
al pio Goffredo; ei d' una e d' altra parte,
in sé raccolse le virtú cosparte.

GC 1 48 = GL 1 43
D' òr cinge il collo, e d' òr gli abiti verga,
chi tra Franchi, e Germani, e 'l mar si giace,
e 'n su la Mosa, o lungo il Reno alberga,
ne la piú verde terra e piú ferace:
e chi riparo fa che no 'l sommerga,
de l' alta sponda a l' Oceàn vorace,
a l' Oceàn, che non sol merce e legni,
ma le cittadi assorbe integre e i regni.

GC 1 49 = GL 1 44
Ben tremila di questi accolti or vanno
sotto 'l maggior Roberto insieme a stuolo.
Di cinquemila è lo squadron britanno:
Guglielmo il regge, al re minor figliuolo.
Sono gl' Inglesi sagittari, ed hanno
gente con lor ch' è piú soggetta al polo;
questi da l' alte selve irsuti manda
la divisa dal mondo estrema Irlanda.

GC 1 50
Poscia il piú vecchio Ugone i suoi dispiega,
che son ben mille, e pur di Francia uscîro:
e con Irpin d' Avarco in fida lega
altrettanti guerrieri ancor s' unîro.
Raimondo, cui l' etá giá incurva e piega,
guida quei di Tolosa in lungo giro;
tenace è di proposto, e quasi veglio,
ch' ingiuria non oblia, ma vede il meglio.

GC 1 51
Alcun non v' ha, che di lui meglio ordisca
di guerra i vari inganni, e quasi i nodi,
ché tutti de la nuova, e de la prisca
milizia ei seppe i magisteri e i modi.
E benché molto a l' aria bruna ardisca,
di forte petto ebbe le chiare lodi,
non che di forte mano, anzi di larga,
ch' i tesori per Cristo aduni e sparga.

GC 1 52
Mille son quei di Poggio, e quei d' Orange,
che 'l buon Ramboldo guida, e 'l buon Clotaro,
i quali incontra al sol ch' uscía di Gange,
le sacre insegne insieme al ciel spiegâro.
Né Procoldo avverrá che 'l desio cange
d' andar co' primi e piú famosi a paro,
co' settecento suoi che scelti a prova
fûro in Prochese; e non fu gente nova.

GC 1 53
Fiorel poscia i Bertoni in guerra adduce,
Fiorel figlio d' Alvida e d' Eberardo,
Fiorel piú bel d' ogni guerriero o duce;
ma di bellezza cede al bel Riccardo,
di forza a tutti, e d' oro in lui riluce
l' argento sí, che lunge abbaglia il guardo:
da l' elmo sparge fuor piume di cigno,
co' raggi d' auro e di splendor ferrigno.

GC 1 54
Vedi poi dispiegare il gran vessillo,
con orso coronato e sacre chiavi
Raimondo, detto ancor Furio e Camillo;
e guidar genti d' arme adorne e gravi,
lieto ch' a tanta impresa il ciel sortillo,
ov' egli accresca il prisco onor de gli avi:
gli accolse, ove regnò Giano e Saturno,
e dopo lor Latino, Evandro e Turno.

GC 1 55
Ma da Napoli poi, che l' arme e l' arti
piú belle aggiunge insieme, il forte Ettorre
poté seimila e piú, non d' altre parti,
sotto il leone azzurro, insieme accôrre;
né lor potriansi i Persi antichi o i Parti,
o pur Greci e Molossi in guerra opporre.
Ei nulla, in ordinar cavalli e squadre,
cedea de la milizia al vecchio padre.

GC 1 56
Ma co 'l nero leone i cinque gigli
spiega Aristolfo, il coraggioso, in alto,
di cui spesso avea tinti i grandi artigli,
spargendo i campi di sanguigno smalto;
né senza lui ne' gravi aspri perigli
fe' il gran Roberto sanguinoso assalto.
Ora ei n' è scevro e di guidar costretto
Sanniti e Irpini, a cui fu duce eletto.

GC 1 57 = GL 1 45
Venia poscia Tancredi, in cui dimostro
ha quanto può natura, il ciel, le stelle,
né piú forte di lui nel campo nostro
passò (tranne Riccardo) il varco d' Elle.
D' oro anch' ei splende, e l' oro aggiunge a l' ostro,
sparso pur d' aurei strali e di facelle;
e porta ne lo scudo accesa pietra
che non s' estingue, ardendo, e non si spetra.

GC 1 58 = GL 1 46
Questi nel dí ch' altero e glorïoso
fu 'l zio d' alta vittoria e 'l duce Franco,
poi che, sparso di sangue e polveroso,
i vinti Persi di seguir fu stanco,
cercò di refrigerio e di riposo
a l' arse labbra, al travagliato fianco;
e trasse ove lusinga al rezzo estivo,
cinto di verdi seggi, un fonte vivo.

GC 1 59 = GL 1 47
Quivi a lui d' improvviso alta donzella,
tutta, fuor che la fronte, armata apparse.
Era pagana, e lá venuta anch' ella
o per trarsi la sete, o per lavarse.
Ei rimirolla, ed ammirò la bella
sembianza, e n' invaghí repente e n' arse.
O meraviglia! Amor, ch' appena è nato,
vola giá grande, e giá trionfa armato.

GC 1 60 = GL 1 49
E ben nel volto suo la gente accorta
legger potria: «Questi arde, e fuor di spene»;
cosí vien sospiroso, e gli occhi porta
quasi inchinati a misurar l' arene.
I cavalieri a cui fu duce e scorta
le felici lasciâr campagne amene,
che 'l Liri e 'l Sarno irriga, i colli e i boschi,
i fonti e gli antri, e i seggi ombrosi e foschi.

GC 1 61
E l' antiche cittá Sessa e Teano,
e Calvi, a cui sorgea vicina Arunca,
e Capua, ch' ebbe il fondator Troiano,
e l' orribil di Cuma ampia spelunca,
ed Avella e Linterno e 'l verde piano
che 'l Glanio inonda e la palude ingiunca,
e Gaeta e Misen, ch' in alto appare,
e 'l lido onde si fa gran tazza il mare;

GC 1 62
e i queti porti ove sovente arriva
l' ibero navigante e il greco e 'l mauro,
e con le selve di matura oliva,
rimira in verdi rami i pomi d' auro,
e come spieghi ne l' ombrosa riva
natura ogni sua pompa, ogni tesauro;
né portan gente altri destrier su 'l dorso,
che lor meglio rivolga e sproni al corso.

GC 1 63
Somma, d' uve feconda, allor deserta,
ed Ischia, e Capri che Tiberio ascose,
parve restarsi, e l' umil Cava e l' erta
costa d' Amalfi, e le sue rupi ombrose.
Quivi insieme venía la gente esperta
dal suol ch' abonda di vermiglie rose;
lá 've (come si narra) e rami e fronde
Silaro impètra con mirabil' onde.

GC 1 64
Ed altri abbandonò Melfi e Nocera,
e 'l culto pian dove si sparge e miete,
di Troia, di Siponto, e di Matera,
e di Foggia ch' accende estiva sete,
e di quell' altro mar l' altra riviera,
che raccoglie da Borea il curvo abete;
e Bari ove a' suoi regi albergo scelse
fortuna, e diè corone e 'nsegne eccelse.

GC 1 65
Di Taranto e di Locri ardita gente,
d' Otranto e di Croton nulla distorna,
o di Tropea, lá 've del mar torrente
rapido si rivolge indietro e torna,
o del paese, in cui lo re possente
drizzò de l' arme alta colonna adorna,
o pur di Reggio, onde a l' etá vetusta
l' isola svelta al mar fe' strada angusta.

GC 1 66
Seguian poi di Rollon l' altera insegna
altri guerrier, non men famosi e pronti
de la Sicilia, a servitute indegna
ritolta giá, che tre superbe fronti,
dove la stirpe sua trionfa e regna,
erge su 'l mar de' tre famosi monti:
co' due la Grecia e l' Africa bugiarda
e co 'l terzo l' Italia ella riguarda.

GC 1 67
E da tre valli ancora, in cui distinse
il novo abitator la fertil terra,
venian guerrier' ch' alto desio sospinse
d' eterna gloria a perigliosa guerra.
Lasciâr questi Semeto, il qual si tinse
e 'l nativo color perdé sotterra,
e de' Palici il fonte, in cui si giacque
il falso al fondo, e 'l ver notò su l' acque.

GC 1 68
Non lunge Leontino, e 'l nuovo porto
de l' antica Megara, e Siracusa,
dove di novo appare Alfeo risorto,
come favoleggiò la greca musa:
e piú vicina alquanto al lucid' òrto
l' alta piaggia di Sicli e di Ragusa;
Eraclèa, Noto, ed Enna, e 'l campo aprico
ove a Cerere sorse il tempio antico.

GC 1 69
E con esse inalzâr l' insegne al vento
da le ruine de l' antica Gela,
da le piagge di Naia e d' Agrigento,
grande schiera, e spiegâr l' ardita vela.
E Trapani, ove fu di vita spento
l' antichissimo Anchise, i suoi non cela,
ned Imera, o Palermo, invitta reggia
de' Normandi, ch' a' primi i suoi pareggia.

GC 1 70
Dorati elmi portâr, dorato usbergo,
e colori su l' arme azzurri e bianchi.
Né quei di Cefalú restâro a tergo,
né fûr quei di Messina in guerra stanchi,
o di Catanea, ove ha il sapere albergo,
o di Sperlingo, al fin pietoso a' Franchi,
o quei che presso avean Cariddi e Scilla,
od Etna che pur anco arde e sfavilla.

GC 1 71 = GL 1 50
Dietro apparian ben mille in Grecia nati,
che son quasi di ferro in tutto scarchi:
pendon ritorte spade a l' un de' lati,
suonano al tergo lor faretre ed archi:
asciutti hanno i cavalli, al corso usati,
a la fatica invitti, al cibo parchi;
ne l' assalir son pronti e nel ritrarsi,
e combatton fuggendo erranti e sparsi.

GC 1 72 = GL 1 51
Tatin regge la schiera; e sol fu questi
che, greco, accompagnò l' arme latine.
O gran colpa! o vergogna! O Grecia, avesti
quelle guerre ne l' Asia a te vicine:
e pur, quasi in teatro, allor sedesti,
lenta aspettando de' grandi atti il fine:
or se tu sei vil serva e soffri oltraggio,
non è senza giustizia il tuo servaggio.

GC 1 73 = GL 1 52
Ecco la schiera omai d' ordine estrema,
ma d' onor prima, e di valore e d' arte;
tutta di scelti eroi, flagello e tema
de l' Asia vinta, e folgori di Marte.
Taccia colei che accresce il vero o scema,
gli erranti che di sogni empion le carte:
taccia quei che Giasone al vello d' oro
condusse allor ch' ei vinse il drago e 'l toro.

GC 1 74 = GL 1 53
Questi, perch' il giudicio incerto e scuro
era nel giudicar di tanti illustri,
d' ubbidire a Guidon contenti or fûro,
ch' avea giá vissi quattro e nove lustri.
Ei di canuta gloria e di maturo
onor tutto il suo spazio avvien ch' illustri;
e di belle ferite i segni impressi
sono del suo valor vestigi espressi.

GC 1 75 = GL 1 54
Eustachio è poi fra' primi: e gli altri pregi
illustre il fanno, e piú 'l fratel Buglione.
Gernando v' è, nato de' Goti regi,
che scettri vanta e titoli e corone.
Conano, Ivon, Ferrante infra gli egregi
la vecchia fama, ed Olivier ripone:
e celebrati son fra' piú gagliardi
un Tommaso, un Gentonio, e duo Gherardi.

GC 1 76 = GL 1 55
È fra' lodati Drogo, e v' è Rosmondo
e Conone, e Lamberto, il primo erede;
né fia che 'l buon Pagano aggravi al fondo
chi fa de le memorie avare prede,
né tre fratei lombardi al chiaro mondo
involi, Achille, e Sforza, e Palamede,
o 'l grande Otton, ch' acquistò poi lo scudo
in cui de l' angue esce il fanciullo ignudo.

GC 1 77 = GL 1 56
Né Guasto né Rodolfo a dietro io lasso,
né l' uno e l' altro Guido, ambo famosi:
non Eberardo e non Milon trapasso
sotto ingrato silenzio al volgo ascosi.
Ma dove me, di numerar giá lasso,
Avalo, trái, solcati i mari ondosi,
a l' estremo Occidente incontra l' alba,
con Garzia, che lasciò Toleto ed Alba?

GC 1 78
Or di spoglie africane entrambi adorni,
cercano in Asia pur gloria novella,
pria ch' al re di Leone alcun ritorni,
e de l' ostile onor l' alta novella
riporti: intanto avvien che lui distorni
con novi assalti l' Africa rubella.
Però due soli manda in sí gran turba
Spagna, cui propria guerra ancor perturba.

GC 1 79 = GL 1 58
Ma come pino o palma in aspro monte
fra le piante minor dispiega l' ombra,
sovra gli altri Riccardo alzò la fronte,
e l' elmo d' òr che d' alte piume adombra:
l' etá precorse, e l' opre sue fûr conte,
tal che l' Asia il fanciul d' orrore ingombra:
se 'l vedi fulminar ne l' arme avvolto,
Marte lo stimi; Amor, se scopre il volto.

GC 1 80 = GL 1 59
Ei di Guglielmo e di Lucia primiero
nacque a' Guiscardi (allor d' alta fortuna)
dove il Tirren vagheggia un colle altero,
e 'l lido intorno a lui fa doppia luna;
e l' antica cittá degna d' impero,
nel sen gli diede bella e nobil cuna,
sovra gli scogli ove quel mar si frange,
che la Sirena ancor sepolta piange.

GC 1 81
Ma nel Gargano monte, e 'n alte selve
nodrito ei fu ne la discordia interna
de' suoi Normandi, e le feroci belve
spesso atterrò quando piú gela o verna,
cingendo intorno, ove animal rinselve,
di reti e d' arme l' orrida caverna,
sin che invaghí la giovinetta mente
la tromba che s' udia da l' Orïente.

GC 1 82 = GL 1 60
Allor fuggí co 'l suo maggior compagno
la madre istessa, e corse ignoto calle;
che no 'l ritenne o fiume, o lago, o stagno,
o monte ruinoso, od ima valle;
no 'l mar d' Adria, o l' Egeo ch' ampio guadagno
par che prometta, e poi si turba, e falle:
non diluvi di genti, e quasi abissi,
finch' in Ponto co' suoi nel campo unissi.

GC 1 83
Ruberto fu il compagno (e 'nsieme ei crebbe)
del buon marchese d' Ansa ultimo figlio:
né, per venirne seco, unqua gl' increbbe
o disagio, o fatica aspra, o periglio.
Di Venosa Rinaldo a seguir gli ebbe,
cavalier di gran forza e di consiglio;
Dudon da Consa e da Pozzuolo Evardo
con Ramusio fratel del gran Riccardo.

GC 1 84
Di Nola Unfredo e di Salerno Enrico,
Curzio e Crustan di Conca e di Gaeta:
e di Sorrento, a' dolci studi amico,
Tranquillo, il qual cangiò pensieri e mèta,
e lasciando la cetra e 'l plettro antico,
onde l' ire e 'l furor de l' alme acqueta,
prese elmo e lancia: e pur con l' alto carme
talora ei canta i duci invitti e l' arme.

GC 1 85 = GL 1 61
Passati i cavalieri, in mostra viene
la gente a piè, con Engerlano avanti,
che fra Garonna scelse, e fra Pirene
e l' ondoso Oceàn, gli adorni fanti.
Di sei mila è lo stuol ch' arme sostiene,
né di piú esperta guida altri si vanti,
ché ne l' arti di pace e di battaglia,
il valoroso figlio il padre agguaglia.

GC 1 86 = GL 1 62
Ma diecemila poi seguian d' Ambuosa
e di Torsi e di Blesse il nobil duce:
non è gente robusta e faticosa,
se ben di ferro armata ella riluce.
La terra molle, lieta e dilettosa,
simili a lei gli abitator produce;
ma caritá del pio signor gli sprona,
che feo del proprio nome a sé corona.

GC 1 87 = GL 1 63
Ermano il terzo vien, qual presso a Tebe
giá Capaneo, con minaccioso volto,
che d' Elvezi e di Reti ardita plebe,
di Suevi, e d' Alsazia avea raccolto;
che 'l ferro uso a far solchi, a franger glebe
in nuove forme e 'n piú degne opre ha volto,
e con la man, che guardò rozzi armenti,
par che i regi sfidar nulla paventi.

GC 1 88
E quei che d' aurea vena e di ferrigna
trasser cavando giá metalli ascosti,
e fecer poscia l' Ungheria sanguigna,
al furor empio de' nemici esposti:
e i Franconi che sorte ebber maligna,
con Emicon lor duce incontra opposti:
e l' istessa cagione anco sospinge
quegli il cui regno Ercinia intorno cinge.

GC 1 89
E i Bavari, e color che 'l nome illustre
preser da l' Orïente al sol conversi,
e dove fa Lintace il suol palustre
i cavalli lasciâr nel fango immersi:
e superate poi montagne e lustre,
vinser ne l' Asia alfin gli Assiri e i Persi;
con lor Moravi e Slesi, e quei che lava
Vistola, Albi, Danubio, Odera e Drava.

GC 1 90
E quei che giá Vinrico avea condutto,
Sassoni, Ubi, Toringi e Cimbri insieme,
e Batavi ch' assorda il salso flutto
de l' ondoso Oceàn ch' irato freme:
giá fûr quante l' arene, or doglia e lutto
han de' lor duci afflitte genti e sceme,
campate appena da l' orribil caso,
e giunte a l' Orto dal lontano Occaso.

GC 1 91
Ma i settemila che lasciâr Bologna,
e l' ampie logge e le sue scole e i tempî,
e le cittá vicine, in cui rampogna
l' etá de' nostri antichi i novi tempi,
Ponzio guidò che solo onore agogna,
e d' onor segue i piú lodati esempi:
né poscia Amico è di condur men pronto
quei ch' adunò fra 'l Rubicone e 'l Tronto.

GC 1 92
E quei che il novo sol prima riscalda
fra l' Appennino e 'l mar son quivi apparsi,
e quei che 'l giogo, e la sua ombrosa falda
vèr l' occaso abitâro, a trar non scarsi
ned a versare il sangue; e invitta e salda
schiera facean Umbri, Sabini, e Marsi.
Né gli Ernici addivien che indietro ei lasce,
i quai petrosa terra alberga e pasce.

GC 1 93
Toschi e Latini appresso armati d' asta
pungente e lunga, e di corazza e d' elmo,
incontra 'l cui valor forza non basta,
seguian la scorta del romano Anselmo:
e quelli a cui montagna alta sovrasta
o 'l Sangro inonda, guida il buon Cantelmo,
altri lasciâr, cui sol di gloria calse,
Lancian, Pescara, Ortona e l' onde salse.

GC 1 94
Cosí mostrossi a schiere il campo adorno,
e fu tanto splendor d' arme e di lampi,
ch' al sol vibrâro incontra 'l nuovo giorno,
quanto è d' incendio ch' in gran monte avvampi.
Tanto romor non fêr, volando intorno,
mille stormi d' augei ne' verdi campi,
dove ora questo, or quel ne l' acque immerga
l' ale stridendo, or le dispieghi ed erga.

GC 1 95
Tanto numero giá di fiori e fronde,
Ato non ebbe, Pelio, Olimpo ed Ossa.
Trema la terra e mugge e si nasconde
sotto la turba che girando è mossa;
e di vari metalli al suon risponde
orribilmente, e da cavalli è scossa:
e scosso è il ferro, e dal nitrir discorda
di ben mille un rimbombo e 'l cielo assorda.

GC 1 96
Per memoria de' vivi e de gli estinti,
pianse Goffredo, e vòlti gli occhi al cielo:
-- Signor (dicea), tu ch' i nemici hai vinti,
e salvi noi col tuo pietoso zelo,
salvane ancor, ché siamo intorno or cinti
in terra ostile, e sgombra il nostro gelo;
ché per sé uman valore è infermo e langue,
né basta, senza il tuo, lo sparso sangue.--

GC 1 97 = GL 1 66
Poscia gli altri conforta a quel vïaggio
e, se fia d' uopo, a la battaglia ancora;
e con parlare ardito insieme e saggio,
lor promette vittoria, e gli avvalora.
Tutti d' andar son pronti al novo raggio,
e 'mpazïenti in aspettar l' aurora.
Ma 'l capitan mille pensier secreti
tra sé rivolge, e trova in cui s' acqueti.

GC 1 98 = GL 1 71
Nel dí che segue, allor ch' aperte sono
ne l' orïente al sol lucide porte,
di trombe udissi intorno il chiaro suono,
che piú rallegra l' animoso e 'l forte.
Non è sí lieto a' giorni estivi il tuono,
che speranza di pioggia al mondo apporte,
o quel ch' invita a gli amorosi balli,
né fan sí lunge risentir le valli.

GC 1 99 = GL 1 72
Avea ciascun, da gran desio sospinto,
riprese l' arme e le sue usate spoglie;
onde tosto si fu di spada cinto,
tosto sotto i suoi duci ognun s' accoglie:
e 'l campo, ne le schiere omai distinto,
tutte l' insegne sue dispiega e scioglie,
e la croce fra gli altri al ciel si spande,
segno temuto ne l' inferno, e grande.

GC 1 100 = GL 1 74
Il capitan, che da' nemici aguati
le fide squadre assicurar desia,
molti a cavallo leggermente armati,
a scoprire il paese intorno invia,
monti, fiumi, campagne, e valli e prati:
altri che debba agevolar la via,
e 'l vòto luogo empire, e spianar l' erto,
e da cui fosse il chiuso passo aperto.

GC 1 101 = GL 1 75
Non v' è gente pagana insieme accolta,
non muro alto che fossa ampia circonda,
non cupa valle, od aspro monte, o folta
selva gli arresta, o fiume avverso, o sponda.
Cosí de gli altri fiumi il re talvolta,
quando superbo e ruinoso inonda,
abbatte ciò ch' incontra ov' ei si volve,
e case e mandre in un diluvio involve.

GC 1 102 = GL 1 78
L' oste vicin al liquido elemento
fu scòrto per sicure e piane strade;
perché l' armata con secondo vento
l' arene e i lidi costeggiando rade:
e gli porta arme, veste, oro ed argento
insin di lá 've il sole inchina e cade,
e fa che la Sicilia a lui sol mieta,
e Scio petrosa gli vindemmi e Creta.

GC 1 103 = GL 1 79
Geme il vicino mar sotto l' incarco
di legni e d' arme e di pungenti rostri,
sí che non s' apre omai sicuro varco
ne' salsi campi a gli avversari nostri:
che non sol n' ha Vinegia armati e Marco,
e la cittá che seco par che giostri;
ma di lingue diversi in aspre gonne
venner d' isole estreme e da colonne.

GC 1 104 = GL 1 80
E questi, come siano insieme uniti
con legami di fede in un volere,
lunge portâr da gli arenosi liti
ciò ch' era d' uopo a le terrestri schiere;
a cui non fûr d' opporre i Siri arditi
le forze giá conquise e non intere
però veloci a guerreggiar sen vanno
lá 've Cristo soffrío mortale affanno.

GC 1 105 = GL 1 81
Ma precorsa è la fama e guerra indice,
co' veraci romori e co' bugiardi:
ch' unito è il campo vincitor felice,
che giá s' è mosso, e che non è chi 'l tardi.
Quante e quai sian le squadre ella ridice,
narra il nome e 'l valor de' piú gagliardi;
narra i lor fatti, e con terribil faccia
gli usurpatori di Sion minaccia.

GC 1 106 = GL 1 82
E l' aspettar del male è mal peggiore;
tante seco la tèma ha larve ed ombre,
onde la mente, onde 'l dubbioso core
par che geli tremando e tutto adombre:
par ch' un mesto bisbiglio entro e di fuore
trascorra i campi, e la cittá n' ingombre.
Ma 'l vecchio re ne' giá vicin perigli
volge nel dubbio cor feri consigli.

GC 1 107
Or quai d' Asia tiranni, o ingiusti regi
gravasser lei d' insopportabil salma,
e facesser de' nostri empi dispregi,
dando pur morte al corpo e vita a l' alma,
quando passâro i peregrini egregi
per acquistar la glorïosa palma,
dirò, spiegando i nomi antichi e l' opra,
perch' alto oblio non gli nasconda e copra.

GC 1 108
Poich' il falso profeta, iniqua legge
sedusse, come pria Venere e Bacco,
l' Africa e l' Asia, e quelle infette gregge
e i pastor che di vizio han colmo il sacco;
reggeva un sol, com' il tiranno regge,
e solo un seggio avea l' empio Baldacco:
ma diviso quel regno in sé discorde,
tra l' alme fu d' ingiusto onore ingorde.

GC 1 109
E l' Egitto inalzò, volgendo gli anni,
in altra sede altro signor supremo.
Cosí furon due sedi e duo tiranni:
l' un comandava a l' Orïente estremo;
l' altro da prima non distese i vanni,
né per regnare usò la vela e 'l remo;
ma poi l' Africa usurpa, e l' onde varca,
e di Spagna si fa quasi monarca.

GC 1 110
Quinci per molte etati il duro giogo
de' Saracini il mondo vil sofferse,
insin ch' i Turchi erranti un stabil luogo
cercando in Asia a le fortune avverse,
le paludi passâro e l' aspro giogo,
e si fermâro ove regnò giá Serse;
quasi fortuna pur tornasse in giro
a l' alto soglio de l' antico Ciro.

GC 1 111
E mentre paventò l' Orto e l' Occaso,
e 'ntorno rimbombò publico lutto,
l' alta cittá di Dio da caso in caso,
come agitata sia da flutto in flutto,
vide piú volte il popol suo rimaso
servo e meschino, e quasi alfin distrutto;
e le vergini sue dolenti ancelle
e di Persia, e di Menfi, e di Babelle.

GC 1 112
Ma prima che lasciasse i monti e l' ermo
Pietro, che vita solitaria elesse,
per visitar la tomba e 'l volgo infermo
di Cristo, ov' egli alte vestigia impresse,
giogo mobil non giá, ma grave e fermo,
ben diece lustri e piú gravolla e presse,
e dogliosa piangendo ognor portollo;
da sí possente re fu posto al collo!

GC 1 113
Da Belchefo, dich' io, ch' Italia e Roma
minacciando superbo, e 'l greco Augusto,
e Babilonia, e chi da lei si noma,
de' Turchi 'n guerra accrebbe imperio ingiusto.
Poi, quasi stanco da gravosa soma
de gli anni propri e di quel peso onusto,
vecchio partia fra l' uno e l' altro erede,
i regni, ed auree spoglie, e varie prede.

GC 1 114
A Soliman, che nel fulmineo corso
de le vittorie Ciro ed Alessandro
volle assembrar, lasciò da l' aspro dorso
de' monti Armeni insino al mar d' Antandro,
perch' a' Greci contrasti, e duro morso
lor ponga lá dove passò Leandro.
Diè Damasco a Ducalto, e i regni siri,
incontra a quei dov' ebbe il tempio Osiri.

GC 1 115
Ma de' suoi fidi amici, i quali esporre
seco la vita osâro, amore il punse;
e 'l feroce Cassandro ed Assagorre
a' suoi propri nipoti eredi aggiunse.
Non ebbe il primo sol castello o torre,
ma un regno intero da Soria disgiunse:
ebbe Antiochia, ebbe il secondo Aleppe,
e molto visse al mondo e molto seppe.

GC 1 116
Da tai tiranni l' Asia oppressa e vinta
giaceva e d' atro sangue ancor vermiglia,
quando con fronte di pallor dipinta
del gran Sion la nubilosa figlia
da le tenebre alzò, dond' era cinta,
al re del ciel sue lagrimose ciglia;
e fuor versando del suo pianto l' urne,
co' sospiri dicea d' aure notturne:

GC 1 117
-- Signor, ch' in me scegliesti in mezzo a l' empio
mondo e gl' idoli e i mostri, il santo albergo,
dove l' arca tua fosse e 'l sacro tempio,
e scettro, e regno, e gli altri avesti a tergo;
e 'n me volesti poi con novo esempio
sparger il proprio sangue, ond' io m' aspergo,
e 'n me vincer la Morte e i mostri averni,
e tornar, trionfando, a' regni eterni:

GC 1 118
volgi in me gli occhi, e dove il regno intègro
tante prima accoglieva arme e tesori
in cittá trionfal d' aspetto allegro
tante grazie del cielo e tanti onori;
vedrai squallida ed orba in manto negro
serva dolente e 'n lagrimosi orrori,
e dove risonâr canore cetre,
e risplendean corona aurea e faretre:

GC 1 119
dove gli scudi ancor d' auro sospese
l' altro re che non ebbe il ciel piú scarso,
non vedrai di metallo armi, o difese,
ch' avea il regno diviso o 'n terra sparso:
non trofei, non colonne o faci accese,
non tauro, non leon, non d' alto apparso
augel, con penne d' oro od ampio e vago
simolacro del mare, od altra imago,

GC 1 120
se non la tua, Signore, e de' tuoi fidi,
e la tomba e i sanguigni alti trofei,
e i segni di vittoria, onde m' affidi
da questi iniqui, e da' fallaci dèi.
Ascolta, prego, com' i' pianga e gridi,
ed insieme rimira i gioghi miei
che giá furon di legno, e rotti or vedi
quelli onde mi gravâro Assiri e Medi.

GC 1 121
Ma di ferro gli porto or vecchia e stanca
tanto, che piú non ho vigor né lena.
Rimira le mie piaghe, e come or manca
lo spirto, e 'l sangue che ristagna appena;
e de la plebe tua, che non è franca,
Signor, col nome tuo, l' aspra catena,
e de gli altari tuoi l' empio disprezzo:
non sostener di tante colpe il lezzo.

GC 1 122
Rammentati, Signor, ch' alta regina
tu mi facesti, e 'n su gli estremi giorni
i nemici mi fan serva e meschina,
perch' il mio strazio in tuo disnor ritorni.
O Re, gli orecchi al mio pregare inchina,
sí che l' empio avversario alfin si scorni;
manda il mio Augusto, o 'l tuo guerrier celeste,
che fiacchi al drago le superbe creste.

GC 1 123
Vedi con quante corna e quanto orgoglio
contra 'l sole il veneno ei sparge e spira:
manda chi rompa quel suo alpestre scoglio,
e fermi il corso, ove piú obliquo ei gira.--
Cosí dicea piangendo; e 'l suo cordoglio
lá su nel Ciel destò pietate ed ira.
Dio vendetta spirò, che in guerra mosse
il mondo, e solo al cenno Olimpo ei scosse.

GC 2 1
Ma nel rischio vicin d' aspra contesa
lasciò Damasco a tergo il fier Ducalto,
ed in Élia s' armò per far difesa,
terribile aspettando e lungo assalto
dal capitan che l' Asia vinta e presa
tinse piú volte di sanguigno smalto.
Tredici figli aveva; e 'l primo Argante
de' Filistei sembrò nuovo gigante.

GC 2 2
Questi in sua verde etá sospetto al padre
per valor crebbe e per grandezza, a torto;
e per consiglio di canuta madre
indi fuggí, del suo periglio accorto:
fattosi duce poi d' estranie squadre,
sua fama sparse da l' Occaso a l' Orto;
e degno erede ei fu d' imperio esterno,
cedendo del natio l' alto governo.

GC 2 3
Ed era allor lontano in sí grande uopo
da la cittá che di timore abbonda,
ritrovandosi lá dove a Canopo
fa porto il Nilo, e frange il mar con l' onda;
ma de' men forti suoi, che nacquer dopo,
il padre il debol fianco allor circonda,
ch' ogni suo figlio al vecchio è quasi torre;
e nel rischio comun venne Assagorre.

GC 2 4 = GL 2 39
Venne Clorinda, che l' ingegno e l' uso
femineo disprezzò, d' etate acerba:
a' lavori d' Aracne, a l' ago, al fuso
inchinar non degnò la man superba;
lasciò gli abiti molli e 'l luogo chiuso,
ché ne' campi onestate ancor si serba.
Armò d' orgoglio il volto e si compiacque
rigido farlo; e pur rigido ei piacque.

GC 2 5 = GL 2 40
Tenera giá con pargoletta destra
strinse e lentò d' un gran destriero il morso;
vibrò l' asta e la spada, e 'n sua palestra
indurò i membri ed allenògli al corso;
poscia, o per via sassosa o per silvestra,
l' orme seguí di fier leone o d' orso;
e cercò guerra, e 'n guerra e 'n alte selve,
fèra a l' uom parve, uom tra piagate belve.

GC 2 6 = GL 1 83
Ma 'l re canuto, e del piú antico regno
nuovo signor, da sí pungente cura
parea trafitto; e 'l suo feroce ingegno
mitigato non fu da etá matura:
ei l' ardire ascoltando e 'l pio disdegno
che sprona i Franchi a le famose mura,
giunge al primo timor nuovi sospetti,
e de' nemici or pave e de' suggetti.

GC 2 7 = GL 1 84
Perché in ampia cittate e cara a Cristo,
popolo alberga di contraria fede,
qual con le tigri in gabbia agnel commisto;
e men possente è quel che meglio crede.
Ma quando fece il reo l' indegno acquisto
lá 'v' ebbe di Davíd la prisca sede,
fu il giogo che ponea gravoso ed aspro,
egli piú duro assai d' ogni diaspro.

GC 2 8 = GL 1 85
Questo pensier la feritá nativa,
che da gli anni sopita e fredda langue,
irritando inasprisce, e la ravviva
sí, ch' assetato è piú del nostro sangue:
tal fèro torna a la stagione estiva
quel che nel gel parea giá placido angue;
tal superbo leon tosto riprende
il suo furor natio, s' altri l' offende.

GC 2 9 = GL 1 86
-- Veggio (dicea) d' alta speranza e nova
segni occulti e palesi in turba infida,
e 'l gran publico danno a lei sol giova,
e nel comun nemico ella confida;
e nel silenzio insidie e fraudi or cova,
quasi tra piume, e 'l tradimento annida;
di ricettar pensando i suoi consorti,
e con la morte mia piú acerbe morti.

GC 2 10 = GL 1 87
Ma nol fará; ch' io preverrò quest' empio
pensier celato, e sfogherommi a pieno:
gli ucciderò, farò crudele scempio,
svenerò i figli a le lor madri in seno.
Arderò alberghi e templi e 'l maggior tempio;
farò sepolcro a' vivi il lor terreno:
trarronne i morti, e tra facelle e voti,
smembrerò su la tomba i suoi devoti.--

GC 2 11 = GL 1 88
Cosí il veglio pensò, quasi virgulto
che tremi dove il mare o 'l fiume ondeggia.
Non fu 'l pensier, santa Pietate, occulto
a te ne la celeste e sacra reggia,
donde guardavi il luogo in cui sepulto
il Re si giacque, e la fedel sua greggia.
Però:-- Signor, gridasti, aita, aita,
ch' io non basto a salvarli omai la vita.--

GC 2 12
Vedendo il Padre rugiadosi gli occhi
di lei che pianse in croce estinto il Figlio,
-- Vo' (disse) ch' al Timor la cura or tocchi;--
e quel s' è mosso ad un girar di ciglio,
e, quasi neve che gelando fiocchi,
empie al soldano il cor nel gran periglio;
perch' ei paventi pur de' suoi nemici
irritar l' arme irate e vincitrici.

GC 2 13 = GL 1 89
Tempra dunque il crudel la rabbia insana,
anzi pur cerca dove, e 'n cui la sfoghi:
i vicini edifici abbatte e spiana,
e dá in preda a le fiamme i cólti luoghi:
parte alcuna ei non lascia integra e sana,
onde il Franco si pasca, ove s' alluoghi:
turba le fonti e i rivi, e le pure onde
di veneno mortal mesce e confonde.

GC 2 14 = GL 1 90
Spietatamente è cauto, e pur si sforza
di riparar Gerusalem frattanto,
che da tre lati ogni nemica forza
può sostener; da l' altro è frale alquanto,
ma l' erge ei verso Borea e la rinforza,
o splenda il sole o spieghi notte il manto:
e gente aduna pur che lei difenda,
e sparga il sangue e l' alma a prezzo venda.

GC 2 15
Quinci tra' figli il suo pensier divide
di rivedere i monti, i lidi e i porti,
perch' il suo nome ivi s' onori e gride
in tutti i luoghi piú securi e forti:
e di raccôr fra turbe amiche e fide,
chi meglio cinga spada e lancia porti,
o sia nuovo in battaglia, o 'n guerra mastro,
o tolto da l' aratro o pur dal rastro.

GC 2 16
Doldechin de la degna alta corona
grande oppressor, che v' aspirò secondo,
pria ricercando gí dove risuona
spumoso il lido e di vile alga immondo:
cercò Gaza arenosa ed Ascalona
e Imania, ove fe' porto il mar profondo,
e Joppe, e la scoscesa ed aspra rupe
e i sassi minaccianti a l' onde cupe.

GC 2 17
Vide Lida, tornando, e i sacri fonti,
e Ramula e Maceda; e 'l fiume al varco
passando, non lontano ai duri monti,
radunò gente c' ha la spada e l' arco:
radunò i neghittosi insieme e i pronti
di Betelèm ch' accolse il santo incarco,
e nel fien cuna diede al Re de' regi,
perch' abbia l' umiltade eterni pregi.

GC 2 18
Ebron lasciò, dove un rifugio antico
fu del micidïal che non elegge;
e mentre visse al re del cielo amico
il popol fido, e sotto giusta legge,
chi percoteva a caso aspro nemico
lá ricovrar solea, come si legge:
e 'l colle in cui mal fida avea latèbra
David, e sua spelunca, e sua tenèbra.

GC 2 19
Lasciò non lunge i piú deserti campi,
e 'nculto ed aspro ed ermo il gran Carmelo,
ch' è sí vicino al folgorar de' lampi
ed a le nubi, in cui s' indura il gelo.
Mirò l' onda fumar, quasi ella avvampi
pur de la fiamma che piovea dal cielo:
tanto ancor la palude infama bolle,
ed aura cosí grave indi s' estolle.

GC 2 20
D' altri deserti Amardo orrida pietra
cercò, dove s' aperse il vivo sasso
a quella viva fé che grazia impetra,
per cui tragga la sete il popol lasso:
e di saette gravi e di faretra
pur genti raccogliea di passo in passo,
o sia tra mura chiusa, o pur selvaggia;
e di non esser primo par ch' ira aggia.

GC 2 21
Ei di Sicela, in cui si sparge, e miete
il seme e 'l frutto di mature spiche,
vide il paese e le campagne liete
de l' umor che l' impingua, e tutte apriche:
e mirò i colli ove a l' estiva sete
ebber vino miglior le turbe antiche;
d' Asari dico; e non lontano il monte
ove Asane sorgea con doppia fronte.

GC 2 22
E cento d' Idumea cittati e ville,
lá dove cresce la feconda palma,
e dove ancor l' incenso avvien che stille,
sacrifizio innocente e di pura alma.
E i vicini d' Egitto a mille a mille
pur costringea sotto la grave salma:
cercando ancor de gli Arabi felici
i confini odorati e le pendici.

GC 2 23
Belfengo che guardava il regno ingiusto,
né del suo terzo luogo era ben pago,
scórse lungo terren, ma pur angusto,
che steso è del Carmelo al fiume vago:
e fece pur de l' armi il volgo onusto,
che lento il ricusò, quasi presago;
ma forza è l' ubbidir, non sol conviene,
e l' elegger la spada o le catene.

GC 2 24
E mentre ei s' avvolgeva in strette fasce,
tutti accogliea dal piano e da le valli.
Altri il Tabor sublime avvien che lasce,
ed altri l' erbe e i fior purpurei e gialli,
lá 've sotto la cima Ermonio pasce
gregge d' api volanti e di cavalli:
alcuni il giogo, onde sparío repente
Elía, volando al ciel su 'l carro ardente.

GC 2 25
Poi da Gadàra Norandino arriva
lá 've al guado il Giordan primier passâro
la gente che d' Egitto uscí cattiva,
fuggendo l' ira del tiranno avaro:
e le sei pietre e sei ne l' altra riva,
pur come eterni testimoni, alzâro.
E da Betel, senza trovare inciampo,
ricercò tutto insino al magno campo.

GC 2 26
E 'n passando Sichen, Sebasta e 'l tempio
vide su' monti, i quai diparte il fiume,
che i Garisei, da' lor vicini esempio
preso, drizzâro a Dio ch' è vero lume;
ma ne' due tempi, come il fido e l' empio,
gli divise lor fede o lor costume:
vide Effra; e i luoghi alpestri avvien ch' ei miri
ove fu vinto Adado e vinti i Siri.

GC 2 27
Dove l' un re fuggí, dov' ebber morte
trentadue regi; e vide il loco appresso
dove pugnò con la medesma sorte
il vinto, indegno del perdon concesso;
perché nel pian, come ne' monti, è forte
la man divina ond' è il nemico oppresso.
Poscia l' umil torrente a Mesra ei passa,
e Saba e Suna antica addietro lassa.

GC 2 28
E d' alto Nazaret, cittá superna,
par che si mostri e dica: Or chi mi cela?
Ma non si muove a la parola interna
quel cor piú freddo assai che marmo, e gela.
A destra il monte ove la gloria eterna
refulse come sol, se nube il vela:
e per breve sentier ch' ambo disgiunse
pervenne a Ruma, indi a Tiberia giunse.

GC 2 29
E 'l mar di Galilea nel suo ritorno
(ché mare è l' onda che s' aduni, e stagni)
ricercò tutto, e gío mirando intorno
i tepidi lavacri e i caldi bagni;
ma de le sante meraviglie ha scorno
nel terren che le vide, e par si lagni:
par si lagni a Gesú quell' onda e 'l lido,
de' miracoli suoi spargendo il grido.

GC 2 30
E poscia Saladin da l' onde istesse
sino a l' altre, onde il mare avvien ch' asperga,
timide genti armò; parte n' oppresse
di quelle che l' arena e 'l lido alberga:
trovò in passando il loco in cui di Jesse
il santo fiore uscí di santa verga,
e Cana che giá l' onda (o meraviglia!)
mirò in vino mutar, fatta vermiglia.

GC 2 31
E quella che stupí, dal regno oscuro,
ove si fa l' estremo aspro vïaggio,
tornar visto il fanciullo, e d' aer puro
aprire i chiusi lumi al dolce raggio,
tal che non parve in Dite allor securo,
ma paventò Pluton maggiore oltraggio.
Poi cercò i lidi ove i marini spirti
giá portâro l' odor d' accesi mirti.

GC 2 32
Ma dopo le superbe antiche spalle
del monte c' ha di nubi il crine involto,
Baldacco trapassò, profonda valle,
ch' a Tiro volge ed a Sidone il volto:
prima ad Arce ei n' andò per dritto calle;
scorse poscia il terren ch' intorno è cólto,
lá 've di spiche incoronar la turba
usò la chioma; e 'l suo venir la turba.

GC 2 33
Poi quella parte che del sol rimira
spuntar da l' Orto la purpurea luce,
e sente l' Euro ch' indi a nol respira,
Selín gío ricercando, il fèro duce,
sino a Damasco; e quinci al monte ei gira
che 'l famoso Giordano in sen produce:
e vide l' alte rupi e la spelunca
ch' indi s' instilla, e de l' umor s' ingiunca.

GC 2 34
Gemino fonte e verde speco ombroso
vide; se pur son ivi il fonte e l' urna,
e non corre piú tosto altronde ascoso,
per via secreta al sole, atra e notturna.
Non v' era il tempio che sorgea famoso
ove i marmi vincean bianchezza eburna,
perch' ogni opra mortal tardi o per tempo
cede a le nostre ingiurie, o cede al tempo.

GC 2 35
Veduti gli antri e le fontane e l' ime
parti cercate ancor d' umil paese,
de l' altissimo monte a l' aspre cime,
confini d' atre nubi, ei pronto ascese.
Molte cittadi ivi sostien sublime
sul tergo, e fa natura alte difese
a que' popoli alpestri, e 'n quella altezza
del ciel la destra i cedri atterra e spezza.

GC 2 36
L' estremo lato poi difende e guarda
Amurate, del re l' ottavo figlio,
quel, voglio dir, ch' a la stagion piú tarda
vede farsi l' occaso aureo e vermiglio,
poscia imbrunire: e Gilta indi riguarda,
ed Azolo vicino al suo periglio,
ed Apollonia; e s' altra al mar s' accosta
terra, a' nemici, a' venti, a l' onda esposta.

GC 2 37
Ma 'l famoso Giordan, per cui partita
fu al buon popolo ebreo promessa terra,
passa Aladino, e piú lontana aita
va ricercando a la vicina guerra:
passa la real selva in cui romita
pasce sovente orrida belva ed erra,
e vede a la pastura andar piú lenti
con le ramose corna i vaghi armenti.

GC 2 38
Giunge a Damasco, ove l' uom primo e 'l primo
padre, siccome avvien ch' altri racconte,
sorse formato di terrestre limo,
e prima al cielo alzò la nobil fronte.
Quinci, passato quel ch' io vero estimo
del sacrato Giordan principio e fonte,
giunge a' monti d' Arabia; indi partendo,
la terra orïental venía scoprendo,

GC 2 39
sino a quel varco ove l' antico Padre
osò quell' acque trapassar primiero,
che de' nipoti suoi l' erranti squadre
varcâr poi liete al giá sperato impero;
lá 've cose piú belle e piú leggiadre
narra la prisca fama, e cede al vero:
quivi con dritto corso il fiume vago
divide un monte, poi divide un lago.

GC 2 40
E Baiazeno oltra le antiche sponde
cercò di quai vestigi il suol si stampi,
dove i giganti giá, non sorti altronde,
signoreggiâr la terra e i propri campi.
Se ben quella a cui nube il capo asconde,
altro rimbombo ancor fra tuoni e lampi
par che ci narri, e con superba possa
in Flegra sparsi Olimpo e Pelio ed Ossa.

GC 2 41
Geràsa a' piè del monte, e d' una parte
Adara poi trascorre, e quel terreno
dove Og rimase estinto e ancise e sparte
sue genti e sue cittá, prendendo il freno.
Pella, e Jabe da l' altra ove bell' arte
di verdi boschi ombrò l' almo terreno,
e Masfa si lasciò passando a tergo,
di glorïoso duce antico albergo.

GC 2 42
E quel ch' ascose il re ch' al punir troppo
rapido non fu mai, però disparve:
e 'l loco cui Jacob fe' stanco e zoppo
lutta maggior che di notturne larve:
e quella terra ove il celeste intoppo
d' esercito immortal, ch' insieme apparve,
ebbe a l' incontra insin d' Amone al regno,
lá 've fanno aspri monti aspro ritegno.

GC 2 43
Non men bella corona in lor s' estolle
d' antiche mura e quasi è 'l pian disfatto,
ma lieto pur di freschi rivi, e molle,
egli per erte vie volge men ratto
il passo a l' orïente; e viene al colle
ove fece Jacob l' antico patto;
e 'n forma di colonna alzò l' altare:
poi co' fiumi drizzò suo passo al mare.

GC 2 44
Ma Corcút pur rivolge a' monti il corso,
e 'n Metába, e 'n Sabarna accoglie genti;
poi ricercando va d' altro soccorso
ne' campi di Moáb fra duo torrenti,
sin ch' egli arriva al duro e aspro dorso
lá 've i due fonti son d' acque correnti,
passando ove Mosè con duol cotanto
ebbe publico onor d' estremo pianto.

GC 2 45
Poi sale il monte ove colui da lunge
il promesso terren vedea mirando;
ma prima a quel ch' è piú vicino ei giunge,
ove atra nube il circondò portando.
O sia rapto ch' uom vivo a Dio congiunge,
o morte pur di cui si cela il quando,
cosí sparito da l' umana vista,
s' ascose in guisa d' uom ch' il cielo acquista.

GC 2 46
Era tra' figli Celebino estremo,
però mosse e comparve anch' ei da sezzo:
ei nato al padre nel vigor giá scemo,
fu dal padre nudrito in piume, al rezzo;
onde senza mirar vela né remo,
vide solo e cercò del mondo il mezzo.
Pur ne gli estremi avea giá sparso il nome
candido e bel, con lunghe ed auree chiome.

GC 2 47
Questi il paese, il qual d' intorno ha cinto
l' alta cittá dove al sepolcro uom poggia,
e la valle cercò di Terebinto,
lá dove giacque il disusata foggia
l' empio Golía dal buon fanciullo estinto;
e 'l fèro monte in cui rugiada, o pioggia
non distillò, poi che a Saul fu tronco
il nobil capo e 'l busto affiso al tronco.

GC 2 48
E Gabaón, dove la gente infesta
a' fèri lupi circondò la selva
con reti e cani, e innanzi dí fu desta,
cercando ove la fèra empia rinselva;
ed ispida apparí con rozza vesta
in lieta cena de l' ancisa belva;
piú veloce del sol, quando esce il giorno,
piú tarda al suo partir facea ritorno.

GC 2 49
E quinci a Masfa, e quinci a l' onda arriva,
che rompendosi al lido ivi biancheggia.
Poi si ritorna del Giordano in riva,
lasciando a tergo la sublime reggia:
e vede la cittá di regno or priva,
che vince le piú antiche, o lor pareggia,
ove, poi che s' udí canora tromba,
cadder le mura al suon ch' alto rimbomba.

GC 2 50
In tal guisa tra' figli il vecchio antico
divise avea le terre e 'l lor governo.
Ma da poi ch' aspettava il fier nemico
e la temuta guerra al fin del verno;
ciascun le sue rivide e 'l volgo amico
armò che non avea sua legge a scherno,
e di genti forní qual luogo è forte;
l' altre condusse a l' adeguate porte.

GC 2 51
E per le manche parti, e per le destre,
entrâr ne la cittá che geme e serve;
e spelunca, o magion parea silvestre,
che genti raccogliea fère e proterve.
Giá di turbe selvagge e turbe alpestre
tutta d' intorno ella risuona e ferve:
e cede antico albergatore, o sgombra,
mentre il nemico, o 'l difensor l' ingombra.

GC 2 52
Madre orba e vecchia, e sconsolata erede
di figli regi, e di lor gloria prisca,
i nuovi che produsse in varia fede,
non sa come difenda, o lor nudrisca.
Pascer del proprio cibo i lupi or vede,
e non convien che di lagnarsi ardisca;
né basta quel ch' ella produca, o cerchi
in monte o 'n valle, ove 'l suo re nol merchi.

GC 2 53 = GL 2 54
Il soldán, ch' ebbe pronta, ove si sparga
il foco o 'l sangue pur ne' campi accensi,
la destra, che fu sempre a l' òr men larga,
e tarda ove si doni e si dispensi;
non sol ristringe i nostri, e gli altri allarga,
ma i fidi esclude onde son rari i densi:
le vergini rinchiude, e gli altri tutti
scaccia, gemendo in lagrimosi lutti.

GC 2 54
Come s' avvien talor ch' altri divella
dal verde mirto il suo piú verde ramo,
che d' ombra ricopria l' erba novella,
rimane il tronco quasi ignudo e gramo;
cosí vedi rapir vaga donzella,
a cui pianto non val, prego, o richiamo:
cosí la madre, in cui dolor s' avanza,
d' arido tronco e muto aver sembianza.

GC 2 55
Vedi abbracciar gemendo il vecchio stanco
l' albergo ch' a' nipoti alzar credea;
e piangere il fanciullo al caro fianco,
che l' altrui duol, piú che il suo mal piangea:
indi traggere al tempio il debil fianco,
dove morte gli fôra assai men rea.
Qui la tenera turba e la senile
si raccoglie al pastor del santo ovile.

GC 2 56
Canta ei dolente, e col dolente coro
le sue preghiere al re del ciel devote;
e miste intanto udian co' preghi loro
querele e meste e sospirose note
che flebilmente sparge in suon canoro
il popol fido, e 'l petto a sé percote;
e le imagini sante e 'l sacro altare
baciando, sparge ancor lagrime amare.

GC 2 57
Ciascuno è di pietade agli altri esempio;
ma breve tempo è dato a' preghi, al duolo,
perché tosto s' ingombra il nobil tempio
d' arme spietate e di malvagio stuolo.
Cede il fedel senza contesa a l' empio,
ch' a la sacra rapina intento è solo;
e perché giá il minaccia e giá l' esclude,
vede spogliati altari e statue ignude.

GC 2 58
Lascia i santi edifici il vulgo afflitto
e i propri, e la sua terra alma nativa,
come se in Babilonia o se in Egitto
fosse condotto, o 'n piú lontana riva;
ma libero si volge al duce invitto,
portando seco a lui pallida oliva:
frondeggia a tutti in mano un ramo còlto;
l' altro a le tempie pur verdeggia avvolto.

GC 2 59
Ciascun fra sé pensava: «A cui mi volgo?
o chi sará che m' assicuri ed armi?
Chi mi dá pace or che l' oliva io colgo?»
Pur vanno avanti senza insegne ed armi.
Precede il sacro coro e segue il volgo,
e canta quello antichi e vari carmi;
questo o le note alterni, o pur risponda,
fa risonar le valli, i monti e l' onda.

GC 2 60
Dicean: -- Qual novo abitator famoso
or nel tuo albergo d' abitar fia degno?
Chi nel tuo santo monte avrá riposo,
o re celeste, e di celeste regno?
Mentre spiega la notte il velo ombroso,
chi vi s' acqueta dal pietoso sdegno?
Chi parla fra suo cor senza menzogna,
né d' ingannar con falsa lingua agogna.

GC 2 61
Chi mal non fece al suo vicino oppresso,
perseguendo fortune afflitte e sparte;
e vergogna non ebbe e scorno appresso
incontra lui ch' odio da sé diparte.
Nulla è il maligno al tuo cospetto istesso,
Signor: nulla gli giova ingegno ed arte;
ma glorïoso è chi t' onora e teme
sino a le parti de la terra estreme;

GC 2 62
chi giova al suo vicin né face inganno,
e non s' avanza con iniqua frode;
chi l' òr non presta avaro, e d' anno in anno
non fa il ricolto d' auro, e sprezza lode:
chi non vuol d' innocente o morte, o danno,
per caro dono onde arricchisce e gode:
mosso non sará mai; non tema alfine
(se cade rotto il mondo) alte ruine--.

GC 2 63
Poi ricomincia: -- È del Signor la terra,
e suo ciò che riempie il cerchio angusto;
suoi gli abitanti; ei gli ha salvati in guerra,
ei nel diluvio nuovo, ei nel vetusto;
ei la fondò sul mar; per lui non erra
su i fiumi onde le tempra il seno adusto:
chi salirá il suo monte? e l' alta cima
terrá del loco suo ch' al ciel sublima?

GC 2 64
Quel che non brutta ingiurïosa mano
di sangue, o di vil furto, o di rapina;
il puro cor, dove pensier profano
non fa d' ardenti fiamme atra fucina;
quel che l' anima sua non ebbe invano:
questi fia degno di pietá divina,
questi fia salvo, e di chi 'l cerca e vuole,
questa è la glorïosa invitta prole.

GC 2 65
Aprite, aprite le Tartaree porte,
príncipi de la terra o pur d' Averno.
Qual è questo Signor ch' in guerra è forte,
quel re di gloria, e re del ciel superno?
Aprite il varco de l' eterna morte
al re di gloria, al domator d' Inferno.
Il Signor di virtute è re di gloria.
Questo è il trofeo de l' immortal vittoria--.

GC 2 66
Queste, e cose altre assai con alta voce
cantâr, ma in sermon prisco, e 'n altri versi,
pregando lui ch' ebbe corona e croce
sí dura, in cammin dubbio e 'n casi avversi,
acciò ch' essi non sian di foce in foce
oltra l' Eufrate ed oltra 'l Nil dispersi,
o lá 've i rotti monti al duro passo
rinchiude il ferro sul gelato sasso.

GC 2 67 = GL 2 56
Ma quando il dí nel suo cader s' attrista,
e 'l sol men chiaro accoglie i raggi sparsi,
veggion, quasi cittá leggiadra in vista,
torreggiando sublime al cielo alzarsi
che nova forma e nova altezza acquista,
ove speran securi omai ritrarsi:
e son veduti entro la scura polve,
qual picciol bosco che si muove e volve.

GC 2 68
Giunti a le guardie, e conosciuto appena
il popol fido e 'l suo fedel pastore,
che d' aspra morte e da servil catena,
salvi scorti gli avea d' empio signore;
fûr condotti a quel pio che gli altri affrena,
con molta riverenza e molto onore.
Lá dove il sacro veglio, avendo incontra
l' alto guerrier, narrò che loro incontra.

GC 2 69
-- Simon son io, per fama al vostro Occaso
noto di cose avverse ed infelici,
che l' avanzo di greggia a me rimaso
campato ho dal furor d' empi nemici;
e le sacre reliquie in duro caso,
signor, vi porto, e voi fedeli amici:
signor la cui pietate e la possanza
altrui porge spavento, a noi speranza.

GC 2 70
Noi siam color ch' a ricomprarne astretti
fummo con l' òr tra l' onte e le percosse;
e noi siamo (o ch' io spero) in cielo eletti,
ch' in terra il sangue di Gesú riscosse.
Ma questo anzi i perigli, anzi i sospetti,
fece il tiranno, ed accennò qual fosse:
allor, varcando il mar ne' strani lidi,
auro e pietá cercai dove s' annidi.

GC 2 71
Ora a sí avara fame auro non basta,
né basterebbe il sangue a l' empia sete;
ma gli edifici atterra, i templi ei guasta,
i fonti attosca, e strugge ove altri miete:
e mentre odio e timore in lui contrasta,
e co 'l furor d' Inferno oblio di Lete,
noi scaccia, e 'n alma di regnare ingorda,
la vendetta di Dio l' empio si scorda.

GC 2 72
Ma dove ne discaccia? e 'n quale esiglio?
D' assedio e da servaggio, a certa palma;
a salute, da morte e da periglio;
a corona immortal, da grave salma.
O d' atra provvidenza alto consiglio!
o mar dove ogni mente indarno spalma!
o sol dove ha suoi lumi invan affissi!
o tenebre lucenti, o sacri abissi!

GC 2 73
Ma tu, signor d' invitta gente e franca,
per cui speriam di non sperare invano;
miserere d' etá tenera e stanca,
che ne gli estremi son del corso umano;
ma di questi altri, a cui vigor non manca,
degna in guerra adoprar robusta mano;
e quasi in porto da gli acuti scogli,
e gli uni e gli altri e me pregante accogli,

GC 2 74
insin che piaccia a la pietá superna
scoter l' indegno giogo e l' aspre some.
Sí farem poi ch' ancor rimanga eterna
la tua memoria e 'l glorïoso nome,
mentre pruine e gel, quando piú verna,
de' monti spargeran l' inculte chiome;
mentre avrá cervi il bosco, il lido arene,
ed onde il mare, e stelle il ciel serene.--

GC 2 75
In tal modo parlava il vecchio saggio,
a cui risposta diede il sommo duce:
-- Sí potess' io da morte o da servaggio
liberar gli altri che 'l timor seduce,
come spero guardar d' onta e d' oltraggio
questi che tua pietá seco m' adduce;
e giunge inermi a le mie armate squadre,
o di pietá, d' onore, o d' anni padre.

GC 2 76
Io dar a' disarmati arme prometto,
che vorran seguitar la nostra insegna,
ed al rischio comune esporre il petto
per l' alta patria, di servire indegna:
a la piú stanca turba altro ricetto
ne la Soría, dove per noi si regna,
o 'n Cipri, o 'n Creta, o 'n piú secura parte,
che lunge da' perigli il mar diparte.

GC 2 77
Tu qual vorrai, piú caro albergo scegli,
o qui sublime onore ed alto grado
fra' padri piú onorati e fra' piú vegli,
o se devi altra cura aver piú a grado,
lá dove il suon di squille altrui risvegli,
cerca al riposo il piú securo guado;
né perturbi di morte empio tumulto
l' animo sacro e 'l suo pietoso culto.

GC 2 78
Le lodi a Dio rivolgi; a lui conviensi
la prima laude, a lui si dia l' estrema,
com' a quel sol c' ha sempre i raggi accensi,
com' a quel mar che mai non cresce o scema.
Ei, che dá le vittorie, ei ci dispensi
la palma de' nemici ancor suprema.
A noi di preci or tua pietá sia larga,
perch' ei vinca i nemici, atterri, e sparga:

GC 2 79
Ei che feo rilevar l' acuta lancia,
onde fu il manco lato a lui trafitto,
or l' arco spezzi, e ciò ch' avventa e lancia
l' Arabo, e 'l Perso, e 'l Siro, e quel d' Egitto:
e drizzi contra lor d' Italia e Francia
l' arme, e d' Europa, e salvi il volgo afflitto;
s' innalziam la sua lancia, e la sua croce
per lui spieghiam contra il rubel feroce.--

GC 2 80
Qui si tace, e ripiglia il vecchio sacro:
-- Fa degni, signor mio, questi egri lumi
di veder lei che sparse ampio lavacro,
e del sangue e de l' acqua i santi fiumi;
cosí quel gran mistero, ond' io consacro,
l' alma de' fidi suoi col vero allumi.
Parte mi narra (e 'n grazia ciò dimando)
dove fu ritrovata, e come, e quando.--

GC 2 81
Goffredo incominciò:-- Giá cinto il Perso
Antiochia di grave ed aspro assedio,
ed esercito avea cosí diverso,
ch' al rischio non parea scampo o rimedio.
Noi stanchi costringeva il caso avverso
a soffrire il digiun, lo scorno e 'l tedio,
quando il Re con imagini non false
mostrar ne volle che di noi gli calse.

GC 2 82
Perché ne l' ora che l' oscuro cielo
a l' appressar del novo dí s' inostra,
e ch' al pensier uman sotto alcun velo
de le cose future il ver si mostra,
Pier di Provenza, il qual con puro zelo
quindi seguíta avea l' impresa nostra,
vide in sembianza placida e tranquilla
il divo che di manna Amalfi instilla.

GC 2 83
Quel ch' ebbe a sostener tormenti e scempio,
ne l' alta croce sua vòlto sossopra,
vittoria promettea del popol empio,
e certo fin di sí laudabil opra,
del santo suo fratel mostrando il tempio,
e 'l proprio loco in cui s' asconda e copra
la sacra lancia; e quando il ciel s' inalba,
tre volte e quattro ritornò con l' alba.

GC 2 84
Tre volte e quattro alme devote e pie
vider gli angeli eletti (o che lor parve)
e scendere e salir sublimi vie
in altro modo che fantasmi e larve;
e 'l divin raggio anzi 'l nascente die
lampeggiò, quasi in specchio, e poi disparve:
ne lo sparir segnando il sacro loco
con doppia riga di lucente foco.

GC 2 85
Al principe Ademaro il fedel Pietro
non tenne occulti i suoi veraci sogni.
Ei venne al tempio; e corse il popol dietro,
pur come novitá speri ed agogni.
Cosí, di loco tratta oscuro e tetro
fu l' arme sacra a gli ultimi bisogni;
onde il fedel, che sbigottí pur dianzi,
par che tutto osi e in ben oprar s' avanzi.

GC 2 86
Quinci il superno Re mostrar si volle
piú sempre a' Persi infesto, a noi secondo.
La sacra lancia ne l' uscir s' estolle;
quei non sostengon di tal vista il pondo.
Pugniam, vinciam, facciam sanguigno e molle
il campo; arme e cavalli Oronte al fondo
va rivolgendo e cavalieri estinti:
selve e spelonche son latèbra ai vinti.

GC 2 87
Cosí le cose lor di male in peggio
poscia n' andâro, e 'l nostro imperio accrebbe;
e stabilissi a Boemondo il seggio,
che lui ritenne, e ben di ciò gl' increbbe:
io contra empi nemici ancor guerreggio,
sperando la vittoria ond' esser debbe.--
Cosí dicea Goffredo; e 'n parte giunse,
ov' era quella che il Signor giá punse.

GC 2 88
In mezzo a mille tende un tempio s' erge
con imagini sante e simolacri,
che si leva e ripone, e lustra e terge,
perch' ivi il sacerdote a Dio consacri:
quivi Simon di pianto il viso asperge
al lucente splendor de' lumi sacri,
vista la lancia e 'l prezioso sangue
che ne riscosse, e lasciò Cristo esangue.

GC 2 89 = GL 2 57
Giá presso al tramontar tepidi rota
il sole i raggi e poco al mar lontano;
quando ecco da provincia indi remota
(come ebbe avviso il cavalier sovrano)
giunser gran cavalieri in veste ignota,
con ricca pompa e 'n portamento estrano.
Del gran re de l' Egitto eran messaggi,
per terminar la guerra e i fieri oltraggi.

GC 2 90 = GL 2 58
Alete è l' un, che da principio indegno
e da tenebre quasi al lume è sorto:
ma l' innalzâro a' primi onor del regno
parlar facondo, e lusinghiero e scorto,
pieghevoli costumi e vario ingegno,
al finger pronto, a l' ingannare accorto;
gran fabbro di calunnie, adorne in modi
novi; e paion talor lusinghe e lodi.

GC 2 91 = GL 2 59
Argante è l' altro, intrepido guerriero,
che, da Giudea passando al re d' Egitto,
chiese da l' uno aita a l' altro impero,
e dal regno possente, al regno afflitto:
impazïente, inesorabil, fèro,
ne l' arme infaticabile ed invitto;
de' rischi sprezzator, che gloria elegge;
a cui la propria spada è nume e legge.

GC 2 92
Ma 'l duce pio vuol ch' udïenza attenda
e l' uno e l' altro insino al dí che segue:
e per mostrar come pietá risplenda,
e si nieghino agli empi e pace e tregue,
fa tosto dispiegar sublime tenda,
opra d' armeni onde i palagi adegue;
che d' archi sostenuta e da colonne,
può albergar duci e cavalieri e donne.

GC 2 93
E ricca è di materia e di lavoro
sí, che 'l fiero avversario se ne scorna,
e di serici fili intesta e d' oro,
di chiare imprese e di vittoria adorna:
e palma trionfale e verde alloro
fanno un bel fregio che la cinge ed orna:
in mezzo son battaglie, incendi, assalti,
mar, terra, laghi in piú sanguigni smalti.

GC 3 1
Pietro appar nel deserto a prima vista,
e ver sembra il deserto, ed ei non finto;
lunga la chioma e di pel bianco ha mista,
e crespo il viso e di pallor dipinto;
la barba al sen gli scende in doppia lista,
e 'n bigi panni e d' umil corda è cinto;
e magro e scalzo, e 'n contemplar pensoso,
tra 'l rivo e l' altro a piè d' un monte ombroso.

GC 3 2
Or con ginocchia ignude aspro terreno
premere il vedi; e in suon devoto e basso
pensi d' udirlo ove percote il seno
e piange anzi la croce: or pare uom lasso,
mentre giace su l' erba, o posa almeno
e si fa seggio d' un alpestre sasso.
I sogni ivi ombreggiò chi finse il sonno:
s' ombrar l' ombre con l' ombre ancor si ponno.

GC 3 3
Poscia sembra ch' ei desto affretti il piede,
in guisa pur di pellegrino scarco;
vedilo ch' entra in nave; e parte e riede,
come sia lungo corso un picciol varco.
Passa e ripassa il mar; sostiene e vede
l' aspro giogo de' nostri e 'l grave incarco:
e visita il sepolcro e dorme al tempio;
poi 'nfiamma Europa incontra 'l popol empio.

GC 3 4
Non lunge in prezïoso aureo contesto,
di color varïato e di figure
si scorge in umil cava un vecchio onesto
fuggir il mondo e sue fallaci cure:
e le nubi toccar quel monte e questo,
e cader l' ombre ne le valli oscure;
e 'l sacro albergo in solitari e cupi
luoghi celarsi infra pendenti rupi.

GC 3 5
Di tre corone poi la sacra chioma
il vedi cinto, e (come il ver s' esprime)
par che grave gli sia la nobil soma,
mentre egli siede in Vatican sublime;
e pare, indi lasciando Italia e Roma,
passar de l' Alpi le gelate cime:
e conosci a' sembianti Urban secondo,
ch' apre il cielo e l' inferno, e regge il mondo.

GC 3 6
E par ch' alfin s' ascolti in gran consiglio
del pio sermone il fulminar veloce,
e di quei duci il nobile bisbiglio,
commossi al suon de la divina voce.
Tutti prender parean segno vermiglio
in bianco velo, e dispiegar la croce;
e quei che di portarla al petto scelse,
alzò vittorïose insegne eccelse.

GC 3 7
Vedi ch' Europa tutta i segni inchina,
e tutta splende d' armi e di cavalli;
ch' avvampa ogni cittá d' atra fucina,
correndo in fiumi i liquidi metalli:
e dove a viva fiamma il ferro affina,
suonar i monti e rimbombar le valli;
e rinnovar su le sonore incudi
spade e lance ed usberghi ed elmi e scudi.

GC 3 8
Perch' ogni chiuso albergo allor s' aperse
al rugginoso acciaio, ond' altri s' arme;
paiono aratri e falci ivi converse
in forme nòve, e 'n vie piú lucid' arme;
e vedi ragunar genti diverse,
dove udir de le trombe il fèro carme
quasi l' uom crede; e come tutto adombra
il monte e 'l pian di mille insegne a l' ombra.

GC 3 9
Vedi come pietá fra sé contende
in quei piú cari a Dio felici tempi:
come lo stato suo disprezza e vende
Goffredo, e genti aduna incontra a gli empi:
come a Ruggero il suo fratello il rende,
ch' intorno accampa e segue i santi esempi;
e come varca a vie piú giusta guerra,
questi il mar tempestoso, e quel la terra.

GC 3 10
Da piú eserciti mossa, Europa e tutto
par tremi il mondo, e quinci i salsi campi
spumanti a' rostri; e biancheggiar il flutto,
l' onda a' rai tremolar com' ella avvampi.
Quindi nubi di polve il suolo asciutto,
e incontra 'l sol vibrar de l' arme i lampi
vedi; e lá selve d' aste, e qui d' antenne;
e le navi volar, com' abbian penne.

GC 3 11
Par che d' angeli ancor lucido nembo
acqueti le tempeste e i venti affrene;
e faccia piano il procelloso grembo,
e l' alte vie del ciel tutte serene.
Il mar ceruleo il sen, spumoso il lembo,
e sparse d' alga ha le minute arene:
e crespa a l' aure, e senza usati orgogli
bagna la placid' onda i duri scogli.

GC 3 12
Aprir sembrano i porti a' legni audaci,
e da lunge chiamar l' armata amica
con l' isola del foco e de' Feaci,
Eubèa, ch' illustre fe' la fama antica:
Dalmazia, Epiro, Illirio, e tu che giaci,
giá sacra al sol, ne l' onde, o terra aprica;
e Creta ancor, di Giove ombrosa cuna,
ov' Ida sorge e la spelonca imbruna.

GC 3 13
E Delo, ch' estimâro i Greci errante
pria che fermasse il suo vagar Latona,
e il portuoso Egeo d' isole tante
adorno, onde canoro alto risuona.
Ma l' inospito mare il pin volante
passa, e d' augusto seggio alta corona;
e schiva Sesto, e de la Tracia il lido,
e Calcedone prende appresso Abido.

GC 3 14
Vedi per monti e valli in altra parte,
e per campagne molli il buon Gualtiero;
vedilo trapassar rapido il marte,
quasi abbia intoppo, ed arrivar primiero
ne la cittá che la cittá di Marte
tenta agguagliar di gloria e d' alto impero:
e come pria saluta il greco Augusto,
e passa con le genti il mare angusto.

GC 3 15
Pietro si mira in quel cammino istesso
co' Bulgari contesa aver piú dura:
e de l' accese fiamme udito il messo,
tornar invan, né via tener secura.
E Godescalo, e i suoi sconfitti appresso,
trovando in terra ostile aspra pastura,
ma fra' Greci pietá che gli altri accoglie,
dolenti alfin de le perdute spoglie.

GC 3 16
Miransi poi lasciar la nobil reggia,
e de l' Europa le contrade estreme,
e trapassar dove Ellesponto ondeggia
infra duo lidi e si ristringe e preme:
Pietro sembra il pastor d' errante greggia,
mentre le sparse genti accoglie insieme
lá, 've cinto di mura un picciol borgo
in riva siede a quell' ondoso gorgo.

GC 3 17
Italici e Germani uscir diresti,
e correr le campagne al mar vicine;
e quasi fatti a la Bitinia infesti,
lá dentro riportar prede e rapine.
Gli vedi a piè d' un monte; indi piú mesti
difender d' alta mole alte ruine:
e Soliman che, quasi orrida belva,
gli attende al varco ne l' antica selva.

GC 3 18
Con spoglie di leone ispido ei sembra,
e con occhi il furor quasi spiranti,
con torvo guardo, e con robuste membra,
onde può simigliar gli empi giganti;
altrove abbatte i nostri, ancide e smembra
con l' arme sue, del sangue altrui stillanti;
e paion cento duci e cento squadre
sanguigne far quelle campagne ed adre.

GC 3 19
Quivi estinto Gualtier, quivi Rambaldo
credi che 'l terren prema, e 'n rosso il tinga;
nullo ordine v' appare intero o saldo,
lá 've il fèro soldán gli urti e rispinga:
quasi a fuggir chi dianzi errò sí baldo,
dentro a' dirupi ivi a temer costringa:
in forma d' uom che sgrida alto, e minaccia,
la destra alzando e la terribil faccia.

GC 3 20
E le parti piú alpestre e piú selvagge,
da' suoi veggonsi prese insino al lito;
e tornar poscia a l' arenose piagge
Pietro, cui non diè fede il volgo ardito.
Vedesi ch' a la morte allor sottragge
quello stuol, giá dolente e sbigottito:
come sanguigno e quasi voto ovile
scampi d' assalto d' empie fère ostile.

GC 3 21
Poscia del pio Goffredo i giusti passi
tessuti il mastro avea con vari fregi;
com' egli i cari ostaggi or prenda, or lassi;
or parli, or mandi i messaggeri a' regi:
come vinca le insidie a' stretti passi,
e salvi scorga i suoi guerrieri egregi.
Parte Augusti ed eroi congiunge e lega;
e i Greci avversi or vince, or placa, or piega.

GC 3 22
Altrove la cittá vedeasi intesta,
a cui diè Costantin l' imperio e 'l nome,
tre fronti alzando incoronar la testa,
donna di genti tributarie e dome.
Quivi Goffredo e i duci han d' òr la vesta
sovra l' arme lucenti e d' òr le chiome,
quai Grecia le dipinse al biondo Apollo,
e d' oro hanno il monil, di latte il collo.

GC 3 23
Nel gran tempio sorgea sede suprema,
dove ne l' aureo manto e gemme ed ostri
portava Alessio, al crine alto diadema,
e i Greci eran congiunti ai duci nostri.
Par ch' ondeggi la turba intorno e frema;
sovra l' aquila spiega artigli e rostri:
e 'n vista ventilar fa rosse piume
ne l' aura a l' auro, e splende al chiaro lume.

GC 3 24
Mostran poi di giurar ne' sacri altari,
la man sul libro alzando, e gli occhi in alto,
e co' Franchi i Latini, i lidi e i mari
varcati, a l' Asia dar feroce assalto.
S' appiattan fra le selve i Turchi avari,
e tinto il lago è di sanguigno smalto:
e gran cittá v' appar cinta d' assedio,
in cui si raffigura il Rischio e 'l Tedio.

GC 3 25
Quivi accolto parea da varie parti
l' esercito Latin, Germano e Franco;
e de gli altri, che fûr divisi e sparti
del mar sul destro lido, o pur sul manco,
qual contr' a' Persi in guerra o contr' a' Parti,
Roma o Bizanzio non ha mosso unquanco:
poi schierato passava a stuolo a stuolo,
tutto ingombrando polveroso il suolo.

GC 3 26
Non lunge, quai veggiam fantasmi o larve,
poi che nascoso è lo splendor diurno,
tale un corrier ne l' ombre oscure apparve,
per non diritte vie cheto e notturno:
ed ove il maggior lume occulto sparve,
spiegan tremuli rai Giove e Saturno:
e scopre l' alta notte, in cui si cela,
com' egli, preso, a' nostri il ver rivela.

GC 3 27
Quinci i fedeli senza indugio e pronti
stringean la gente al re del ciel rubella;
le mura di Nicea, le porte e i ponti,
in questa parte combattendo e 'n quella:
appresso discendea d' alpestri monti
l' empio soldán com' orrida procella:
e seguia dietro innumerabil turba
quante l' arene son ch' Austro perturba.

GC 3 28
Prima ogni cosa abbatte e poscia ei langue,
divenuto in sembiante frale e tardo;
ed a l' aspre percosse il vedi esangue
lá dove il crolli e féra il gran Riccardo.
Tronche membra ei calcando e sparso sangue,
col suo Tancredi e con Ruggier gagliardo,
fea quasi laghi, ove fûr prati ed erbe,
giá prese cento insegne alte e superbe.

GC 3 29
Goffredo a l' arme ed a l' impresa illustre,
e i sommi duci avvien ch' ivi conosca
pugnare insin che 'l sol la terra illustre;
poi cacciare i nemici a l' aura fosca.
Qual leon torna a le lasciate lustre,
o drago a le paludi, ond' egli attosca;
tale il soldán fuggía sdegnoso, in atto
d' uom che rimiri il popol suo disfatto.

GC 3 30
Da macchine avventati, al ciel rotando
tronchi capi ne gían, qual grave pietra;
timido il difensor, d' alto mirando,
obliava adoprare arco e faretra:
chi finse il caso atroce, e 'l gran normando
ne' colori mostrò come s' impètra,
e come orror di morte e de' suoi scorni
vera imagine viva ancor ritorni,

GC 3 31
de la vittoria ancora il grido e 'l moto
esprimer volle, varïando a' sensi,
e co' suoi duci imperador devoto
nel tempio, che fumava arabi incensi,
e le insegne e i trofei sospesi in voto,
fra mille trombe e mille lumi accensi:
e spoglie e doni, vincitori e vinti,
quai d' oro adorni, e quai di ferro avvinti.

GC 3 32
Sorgeano intanto le nodose travi,
con varie forme inverso 'l ciel costrutte,
e gran macchine, d' arme adorne e gravi,
onde sian l' alte mura arse e distrutte.
Vedeansi i carri trasportar le navi
non per ondose vie, ma per asciutte;
e la cittá, che da piú lati è scossa,
e la gran torre ruinar percossa.

GC 3 33
Di fumo ardente e fiamma oscura e negra,
mille torbide rote al cielo alzarsi;
e gran donna fuggía timida ed egra,
co' figli a lato, i crini al tergo sparsi.
Da l' altra parte il difensor rintegra
le rotte mura, e i suoi ripari ha scarsi.
Nicea si rende; e schiva oltraggio e morte
l' errante del soldán fida consorte.

GC 3 34
Furto o rapina ingiusta, o forza o froda
non si vedea fra gli animosi fatti:
qual di vittoria il vincitor si goda,
che serbar volle invidïosi patti:
ma di portarne ei solo onore e loda
contento parve a' modi, al volto, agli atti;
veggendo i Greci alzar le insegne in cima,
lá 've il sangue d' Italia è sparso in prima.

GC 3 35
Move congiunta l' oste indi non lunge
lá 've un fiume le vie rapido fende:
la divide un gran ponte e la disgiunge;
e diverso sentier diversa prende.
Ecco i sinistri (il sol nascendo) aggiunge
Soliman che da' monti ancor discende.
Ecco l' aspra contesa, e 'l bel Guglielmo
trafitto (ahi dolor grave!) usbergo ed elmo.

GC 3 36
Ecco Tancredi vola al rischio estremo,
quasi (morto il fratel) morir gli caglia:
vedi come in soccorso a stuol giá scemo
giunga; e gli assalitori il duce assaglia.
Fería, fugava il cavalier supremo;
recidea tele avvolte, piastra e maglia;
uccideva, abbattea; le spalle e 'l viso
calpestava, passando, al volgo ucciso.

GC 3 37
Refugio ricercar, scampo, o latèbra
sembra poi l' empia turba a l' aer cieco,
e notte la copria d' alta tenèbra,
e l' alto sen le apria foresta o speco.
Di nuovo la vittoria ancor celèbra,
vòta occupando la Bitinia il Greco.
Ricco di preda il vincitor le spalle
quinci volge a' Gorgon', sanguigna valle.

GC 3 38
Luoghi poi trapassare aridi ed ermi,
nudi monti, assetata arsa campagna:
ed armati languir vedeansi e inermi,
co' cani e co' destrier, fida compagna.
L' onda appar, vedi il fiume, e i quasi infermi
correre a l' acque in cui si beve e bagna;
vedi onusti i cameli, e i vasi colmi
su l' erba a piè de' salci, e d' alni e d' olmi.

GC 3 39
Poi, quasi la vittoria allenti il corso,
vedi fère cacciar, cacciare augelli
in lieta selva, o dove il molle dorso
rigan d' un colle i liquidi ruscelli.
Vedi Goffredo in fèra lutta, e l' orso
che di sua mano ha sanguinosi i velli,
e di sua mano ancor reciso e tronco
l' orribil teschio affisso al verde tronco.

GC 3 40
Rapido Balduin s' avanza e corre
sino al monte sovran ch' Asia divide:
e non resta cittá, castello o torre
contra Tancredi, ove il nemico annide.
Scuotere il giogo a' nostri, e 'l giogo imporre
vedeansi a prova a quelle genti infide;
e domar Lidi, Licaoni, Armeni,
da' monti al mar c' ha sí diversi seni.

GC 3 41
Sanguigno, e di ruine ingombro ed arso
di Cilicia il terren fumava intorno;
dove Tancredi il sangue e 'l foco ha sparso,
e Riccardo di spoglie aurate adorno.
Men alta torreggiar Mamistra e Tarso
sembrava, e 'l Cidno andar con umil corno;
ma 'l vessillo mutato, e i vari segni
appena v' apparian d' ardenti sdegni.

GC 3 42
Era aspro intoppo al corso ardito il Tauro,
orrido, nubiloso, ermo, silvestro;
ch' i boschi, a lo spirar d' Austro e di Cauro,
crolla, ma tocca il ciel col giogo alpestro;
e d' ampi fiumi porge al mar restauro,
in cui si lava il manco lato e 'l destro;
e quanti i precipizi ond' uom s' allenta,
tante le morti son di cui spaventa.

GC 3 43
Con l' Eufrate facea duro contrasto,
sotto un turbato ciel, ch' in vista piange;
l' un fiaccate le corna e 'l fianco ha guasto;
l' altro è percosso e ripercuote e frange.
E, vinto il vincitor, la strada al vasto
mar non aprendo, il corso avvien ch' ei cange.
Pur ambe lor vittorie, e lor contese
vincer parea l' ardir ne l' alte imprese.

GC 3 44
Veder si può ch' ambo gli ascende e varca
fede animosa, e senza orgoglio e vanto,
e mira, adorna omai di spoglie e carca,
umíl l' Asia e soggetta, e i mari accanto,
e i popoli giá vinti al gran monarca.
Né mai la croce al ciel s' alzò cotanto;
né trofeo sí vicino ebbe, o vessillo,
il sol che d' alto miri il mar tranquillo.

GC 3 45
Oltr' il Tauro e l' Eufrate, oltra l' Oronte,
altri rendeansi, altri eran presi a forza.
Spargea di tronche membra il duro ponte
del pio Goffredo la terribil forza.
Cadea 'l gigante anciso; e verso il fonte,
come a gran turbo suol che l' onde sforza,
parea il fiume tornar gonfio di sangue:
per le rive giacea la gente esangue.

GC 3 46
Fuor è Dafne, e Castalia, onde soleva
la voce uscir de gl' idoli bugiardi,
e Casio, a cui sí tosto il sol si leva,
che suole a gli altri fiammeggiar sí tardi:
con due facce il testor finto l' aveva:
con l' una d' esse par ch' il dí riguardi,
e la notte con l' altra; e 'n bel lavoro
compartite avea l' ombre e i raggi d' oro.

GC 3 47
Antiochia nel cerchio, in cui si spande
l' Oronte, chiudea valli e monti e piano,
scossa de le sue verdi alte ghirlande,
e combattuta da possente mano:
non potea circondarla (in guisa è grande)
l' esercito Latin, Franco e Germano:
qui 'l pio Goffredo accampa, ivi Roberto;
crolla Tancredi altrove il muro aperto.

GC 3 48
Vari assalti poi finse il mastro accorto
a gli steccati, a' muri, a' paschi, a l' acque;
e con viso vi feo pallido e smorto
le madri, a cui la vita allor dispiacque.
D' alto mirò ciascuna il figlio or morto
che tra nemici oppresso in terra giacque,
e 'l capo affisso a la nemica lancia;
e di pianto rigò l' arida guancia.

GC 3 49
E varïò le imagini dolenti
d' altra piú vaga e piú superba istoria:
presi in battaglia fe' destrier' correnti,
onde il duce adornò lieta vittoria.
Né la notte oscurar con l' ombre algenti
di Boemondo può l' eterna gloria;
ché ne gli alti silenzi al cielo scuro,
ardendo gran cometa, ascende il muro.

GC 3 50
Cittá presa, notturno orror, tumulto,
ruine, incendi e peste ancor dipinse;
e re fugace, anciso e non sepulto:
poi d' aspro assedio i nostri intorno ei cinse.
E quell' alto valor non tenne occulto,
ch' i Siri e i Persi e i Babiloni estinse.
Fuga, terror, lutto, e mal fido scampo
v' aggiunse; e correr feo di sangue il campo.

GC 3 51
Di tai figure la sublime tenda,
e di rami di palme, o pur d' allori
par ch' intorno verdeggi, e 'n mezzo splenda;
pascendo gli occhi e i generosi cori.
Qui, pria che i messi il pio Goffredo intenda
dal re mandati, e come suol gli onori,
i duci invita, a cui tal luogo denno
gentil sangue, valor, possanza e senno.

GC 3 52
Avanti la gran tenda al suolo affisse
gran lance, e tronchi aveano aurei e dipinti,
quai porteriano appena Ettore, Ulisse,
Aiace, Achille e gli altri a Troia estinti.
Scudi (come l' usanza altrui descrisse)
eran sublimi in cima a l' aste avvinti;
in cui pinto è leon, od orso, o drago,
delfino, aquila, cigno, od altra imago.

GC 3 53
Qui accolto è 'l fior di quell' etate acerba:
altri punge i destrieri al corso e volve;
altri nel campo aperto, e nudo d' erba,
i carri aggira ne la densa polve.
Altri, con vista piú fiera e superba,
si corre incontra e l' arme rompe e solve:
e con varia fortuna in bella giostra,
ai duo messaggi il suo valor dimostra.

GC 3 54
Ma vincitor nel periglioso arringo
Aristolfo il destrier giá volve e sprona;
e d' Aristolfo il nome al ciel solingo
vola, e fra mille trombe alto risuona.
Raimondo ed Aristolfo, e 'l gran fiammingo
dánno di nuova gloria alta corona.
Mirano i messi d' onorata parte
il valor peregrino, i modi e l' arte.

GC 3 55 = GL 2 60
Ma poscia giunti anzi 'l regal cospetto
quei che chiamâro il suo, gran re de' regi,
vider Goffredo in un vestire schietto
seder fra duci e cavalieri egregi;
ché verace valor, ben che negletto,
di sé risplende e de' suoi propri fregi.
Picciol segno d' onor gli fece Argante,
in guisa pur d' uom grande e non curante.

GC 3 56 = GL 2 61
Ma la destra si pose Alete al seno,
e piegò il capo e chinò a terra i lumi;
e, qual di riverenza e d' orror pieno,
mostrò grave umiltá d' alti costumi:
poi, quasi sciolto a la sua lingua il freno,
dolci versò de l' eloquenza i fiumi:
e perch' i Franchi han l' idïoma appreso
de la Soría, fu ciò ch' ei disse inteso.

GC 3 57 = GL 2 62
-- O degno solo, a cui d' imperio i degni
siano or soggetti e le piú nobili alme,
ch' acquistâr sol per te provincie e regni,
ed ebber giá per te corone e palme;
il nome tuo, ch' oltre le mète e i segni
passa, qual nave suol che tutta spalme;
e quella fama, onde ha sonora tromba
il tuo invitto valor, fra noi rimbomba.

GC 3 58 = GL 2 63
E lá oltra ond' il Nil d' alto caggendo
al suon de l' acque i suoi vicini assorda,
e dove non vien nube il sol coprendo,
né pioggia cade, o turbo in ciel discorda;
di te s' ascolta ancor (se il vero intendo)
fra gl' ignoti, e si parla, e si ricorda.
E stimo ch' ove il fiume asconde i fonti,
de la tua gloria pur si scriva e conti.

GC 3 59
E se l' Indo l' ascolta e l' Etiòpo,
pur come suol gran meraviglia estrema;
qual sará, ch' in Pelusio od in Canopo,
o 'n Menfi o 'n Tebe mai l' asconda e prema?
Ma 'l re, che ti fu amico in maggior uopo,
di ciò s' allegra, onde altri ha invidia e tèma.
Ama il valore, e volontario elegge
teco unirsi d' amor, se non di legge.

GC 3 60 = GL 2 64
Da sí bella cagion dunque sospinto,
l' amicizia e la pace a te richiede;
e 'l mezzo, onde l' un sia con l' altro avvinto,
è la virtú, s' esser non può la fede.
Ma, perché inteso avea che t' eri accinto
per assalir alfin quant' ei possede,
volse, pria ch' altro danno indi seguisse,
ch' a te la mente sua per noi s' aprisse.

GC 3 61 = GL 2 65
E 'l suo pensiero è tal che sia contento
di quel c' hai corso e soggiogato in guerra;
tornando in Antiochia a passo lento,
senza turbar questa sua amica terra,
e 'l re, che sua vecchiezza e suo spavento
ne l' alte mura anco ristringe e serra:
e se gire al sepolcro ancor t' aggrada,
prendi il bordone, e lascia omai la spada.

GC 3 62
Quanto è migliore e piú securo il varco,
ch' a' templi venerati apre la pace:
troppo la preda è periglioso incarco,
e 'l peregrino armato è troppo audace.
Contra gl' inermi qui saetta od arco
mai piú non s' adoprò da man rapace;
però il tuo ferro è il tuo medesmo risco:
perdon chiedo, signor, s' io troppo ardisco.

GC 3 63 = GL 2 66
Perché gran cose in picciol tempo hai fatte,
né lunga etá fia ch' oscurar le possa:
cavalli in mar, navi per terra attratte,
l' onda ingombra e 'l terren di sangue e d' ossa:
eserciti, cittá prese e disfatte;
Africa spaventata, Asia percossa:
i regni soggiogati, i re dispersi,
vinti Cilici, Medi, Assiri e Persi.

GC 3 64 = GL 2 67
Giunta è tua gloria al sommo; e per l' innanzi
fuggir l' incerte guerre a te conviene;
ch' ove tu vinca, sol un regno avanzi,
né 'l tuo nome maggior perciò diviene;
ma l' imperio acquistato e preso innanzi,
e l' onor perdi, se 'l contrario avviene.
Ben giuoco è di fortuna audace e stolto,
pôr contra al poco e dubbio, il certo e molto.

GC 3 65 = GL 2 68
Ma 'l consiglio di tal cui forse or pesa
che tu gli acquisti a lungo andar conserve,
e l' aver sempre vinto in ogni impresa,
e quella brama che s' infiamma e ferve
e 'n magnanimo cor piú vive accesa,
d' aver le genti tributarie e serve;
far potrian vil la pace e vile il mezzo,
perch' onor trovi sdegno, anzi disprezzo.

GC 3 66 = GL 2 69
Loderan via sublime e via solinga,
quasi dal cielo al tuo valore aperta,
perché la spada tu non lasci, o scinga,
a cui piú sempre ogni vittoria è certa;
fin che la nostra legge e noi ristringa
tra le Caucasee porte, o 'n piú deserta
e piú selvaggia terra. O dolci inganni,
de' miseri mortali eterni affanni!

GC 3 67 = GL 2 70
Ma se l' affetto gli occhi a voi non benda,
né perturbando adombra alta ragione,
scorgerai ch' ove guerra inutil prenda,
hai di temer, non di sperar cagione:
ché Fortuna ha sua rota e sua vicenda,
mandandoci venture or triste, or buone;
e per troppo salir si smonta e spesso
a l' erta cima il precipizio è presso.

GC 3 68 = GL 2 71
Dimmi: s' a' danni tuoi l' Egitto or move,
d' oro e d' arme possente e di consiglio,
e s' avvien che la guerra anco rinove
il Perso e 'l Turco e di Cassandro il figlio;
quai forze opporre al fèro assalto, o dove
fuga, riparo e scampo ha il tuo periglio?
T' affida forse Augusto? Augusto il greco,
lo qual da' sacri patti unito è teco?

GC 3 69 = GL 2 72
La fede greca a chi non è palese?
Tu da un peccato sol tutt' altri impara;
anzi da mille pur, se mille ha tese
insidie a voi l' infida terra avara.
Dunque chi dianzi il passo a voi contese,
per voi la vita esporre or si prepara?
Chi fu scarso del cibo, or sará largo
del proprio sangue? a che parole io spargo?

GC 3 70 = GL 2 73
Ma forse riponesti ogni speranza
in queste schiere, onde tu cinto or siedi:
e sovra que' congiunti aver possanza,
che sparsi giá vincesti, ancor ti credi:
se ben l' oste è giá scema, e piú t' avanza
d' opera e di periglio, e tu tel vedi:
e giá nuovo nemico a te s' accresce,
e gl' invitti coi vinti accoglie e mesce.

GC 3 71 = GL 2 74
Or, se stimi del ciel legge fatale
che non ti possa il ferro vincer mai,
siati, signor, concesso; e siasi or tale
il decreto del ciel, qual tu tel fai:
vinceratti la fame; a questo male
qual refugio securo, o schermo avrai?
Vibri contra costei la lancia, e stringi
la spada, e la vittoria ancor ti fingi?

GC 3 72 = GL 2 75
Ogni campo è d' intorno arso e distrutto;
e veder gli potrai nudi e fumanti:
e 'n chiuse mura e 'n alte torri è il frutto
riposto al tuo venir piú giorni avanti.
Tu, ch' ardito sin qui ti sei condutto,
ande speri nudrir cavalli e fanti?
Dirai: l' armata in mar cura ne prende.
Da' venti dunque il viver tuo dipende?

GC 3 73 = GL 2 76
Comanda forse or tua fortuna a' venti?
Ed a sua voglia pur gli scioglie e lega?
E 'l mar, ch' a' preghi è sordo ed a' lamenti,
mutando stile, al tuo voler si piega?
O non potranno ancor le nostre genti,
e le Perse co' Turchi unite in lega,
tante navi e tai legni insieme accôrre
ch' a quel navigio tuo si possa opporre?

GC 3 74 = GL 2 77
Doppia vittoria a te, signor, bisogna;
e 'n vario campo il gemino valore.
Una perdita, a voi danno e vergogna,
altrui può darne il trionfale onore.
Vinte le navi tue, che piú s' agogna,
se qui senza contesa il campo muore?
E se tu perdi qui, vano trofeo
potran drizzare i tuoi sul mare Egeo.

GC 3 75 = GL 2 78
Spoglie aggiungere a spoglie e palma a palma,
e due trionfi unire in un sol tempo
convienti, o qui lasciar la cara salma,
e tardi far quel che non fai per tempo.
Ma tanto error non cade in nobil alma.
Or fa' gran senno, e 'l meglio eleggi a tempo;
perché l' Asia di lutto omai risorga,
e pace il frutto sia ch' a voi si porga.

GC 3 76 = GL 2 79
Né voi, che del periglio e de l' affanno,
e de la gloria a lui sète consorti;
sí il vostro rischio amate, e 'l nostro danno,
che nuove guerre a provocar v' esorti.
Ma, qual nocchier che da fallace inganno
ridutti ha i legni a' desiati porti,
raccôr dovreste omai le sparse vele,
né fidarvi di novo al mar crudele.--

GC 3 77 = GL 2 80
Qui tacque Alete; e 'l suo parlar seguîro
con basso mormorar gl' illustri eroi;
e ben ne gli atti disdegnosi aprîro,
quanto ciascun quella proposta annoi.
Il capitan rivolse gli occhi in giro
una e due volte, e mirò in fronte i suoi;
e poi nel volto di colui gli tenne,
ch' appena il guardo e 'l suo splendor sostenne.

GC 3 78 = GL 2 81
-- Messaggier, dolcemente a noi sponesti,
ora cortese, or minaccioso invito.
Se 'l tuo re m' ama, e loda i nostri gesti,
è sua mercede, e m' è l' amor gradito;
ma perché poscia minacciar volesti
la guerra a noi di mezzo il mondo unito,
risponderò, senza temer gran turba,
che l' uom che spera in Dio nulla perturba.

GC 3 79 = GL 2 82
Sappi che tanto abbiam sinor sofferto,
in mare, e 'n terra, a l' aria chiara e scura,
sol perché fosse il dubbio calle aperto
a queste sacre e venerabil' mura;
per acquistar grazia divina e merto
togliendo lor da servitú sí dura.
Né mai grave ne fia per fin sí degno
esporre onor mondano e vita e regno.

GC 3 80 = GL 2 83
Ché non ambizïosi avari affetti
ne spronâro a l' impresa e ne fûr guida.
Sgombri il Padre del ciel da' nostri petti
peste sí rea, se in alcun pur s' annida:
né soffra che l' asperga, o che l' infetti
di venen dolce che piacendo ancida:
ma la sua man, ch' i duri cor penétra,
soavemente gli ammollisce e spetra,

GC 3 81 = GL 2 84
questa ha noi mossi, e questa ha noi condutti,
tratti d' ogni periglio e d' ogn' impaccio:
questa fa piani i monti, i fiumi asciutti,
l' ardor toglie a l' estate, al verno il ghiaccio:
placa del mare i tempestosi flutti,
chiude il carcere a' venti e stringe il laccio:
quinci son l' alte mura aperte ed arse,
quinci l' armate schiere uccise e sparse.

GC 3 82 = GL 2 85
Quinci ardire e speranza in tutti or nasce,
non da le frali nostre forze e stanche,
non da le navi, e non da quante or pasce
genti la Grecia, o da Germane e Franche.
Pur ch' ella mai non ci abbandoni e lasce,
non debbiamo curar ch' altri ci manche.
Chi sa come difende, e come fére,
soccorso a' suoi perigli altro non chere.

GC 3 83
E ci giova sperar ch' a noi rivolga
gli occhi suoi, per sua grazia, il Re superno;
e 'n veder serva la cittá si dolga
ov' ebbe a sofferir tormento e scherno:
e scuota il duro giogo, e i lacci sciolga
che le circonda il tenebroso inferno;
perché non resti il loco in vil servaggio,
ov' egli il mondo liberò d' oltraggio.

GC 3 84 = GL 2 86
Ma quando ei di vittoria al fin ci privi
per gli error nostri, o per giudíci occulti,
chi fia ch' aver sepolcro o fugga, o schivi,
lá 've i suoi membri giá lasciò sepulti?
Né giá morendo invidia avremo a' vivi;
né morrem senza gloria, o pur inulti;
né l' Asia riderá del nostro pianto:
ché la morte ha corone e palme e canto.

GC 3 85 = GL 2 87
Ma se tanto il tuo re la pace apprezza,
non offra pace vergognosa e grave:
però che tal da noi s' abborre e sprezza
piú che la guerra non si fugge o pave;
comandi a gente a l' ubbidire avvezza,
ch' altro re non conosce, altro non ave;
e possedendo i propri regni a queto,
non faccia in santa impresa a noi divieto.--

GC 3 86 = GL 2 88
Cosí rispose; e di pungente rabbia
la risposta ad Argante il cor trafisse.
Né 'l celò giá, ma con enfiate labbia
si trasse avanti al sommo duce e disse:
-- Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia,
ché non mancan giammai discordie e risse:
e ben la pace ricusar tu mostri,
se non cangi sentenza a' detti nostri.--

GC 3 87 = GL 2 89
Indi per l' aureo lembo il manto ei prese;
curvollo e fenne un seno, e 'l seno sporto,
cosí pur anco a ragionar riprese,
vie piú che prima dispettoso e torto:
-- O vincitor de le piú dubbie imprese,
e guerra e pace in questo sen t' apporto:
tua sia l' elezïone; or ti consiglia
senz' altro indugio, e qual piú vuoi ti piglia.--

GC 3 88 = GL 2 90
L' atto fèro e 'l parlar tutti commosse
a chiamar guerra in un concorde grido,
non attendendo che risposto fosse
dal magnanimo lor duce Goffrido.
Spiegò quel fèro il seno, e 'l manto scosse,
dicendo:-- A guerra piú mortal vi sfido.--
E 'l disse in atto sí feroce ed empio,
che parve aprir di Giano il chiuso tempio.

GC 3 89 = GL 2 91
Parve aprirlo al furor sanguigno, a l' onte
ed a Bellona, del flagel non parca,
e ch' abbia notte ne l' orribil fronte,
e ne gli occhi le furie, e 'n man la parca.
Tal era quel che monte impose a monte,
o chi torre drizzò d' error sí carca:
e 'n cotal atto il rimirò Babelle
alzar la destra e minacciar le stelle.

GC 3 90 = GL 2 92
Soggiunse allor Goffredo:-- Or parti, e narra
al tuo signor che di venir s' affretti;
né ricerchiamo altra promessa od arra,
perché la guerra entro 'l suo Nilo aspetti.--
Ambo preser congedo, Argante inarra
dura notte co 'l ciel, co' propri affetti,
e co 'l proprio voler, che sí lo sferza,
ch' il destrier non avrá piú dura sferza.

GC 3 91
Indi, vòlto al compagno, è da lui ditto:
-- Pur ce n' andrem, come pensasti, omai;
io a Gerusalemme, e tu in Egitto;
tu co 'l sol nuovo, io co' notturni rai;
ch' uopo di mia presenza, o pur di scritto,
esser non può colá dove tu vai.
Rendi tu la risposta; io dilungarmi
non vo' dal padre, e da' consigli ed armi.--

GC 3 92 = GL 2 95
Cosí di messaggier fatto è nemico;
sia fretta intempestiva, o sia matura,
la ragion de le genti, o l' uso antico
s' offenda o no, poco ei vi pensa, o 'l cura.
Senza indugiar va col silenzio amico
de la tacita luna, a l' alte mura,
lasciando quelle d' Emaus a tergo,
e sprezzando le piume e 'l fido albergo.

GC 3 93 = GL 2 96
Era la notte allor ch' alto riposo
han le onde e i venti, e parea muto il mondo:
gli animai lassi, e quei che il mare ondoso
o de' liquidi laghi alberga il fondo,
e chi si giace in tana, o 'n mandra ascoso,
e i pinti augelli ne l' oblio profondo,
sotto il silenzio de' secreti orrori
sopian gli affanni e raddolciano i cori.

GC 3 94 = GL 2 97
Ma né Franco guerrier, né Franco duca
si discioglie nel sonno, o almen s' acqueta;
tanto e tale è 'l desio ch' in ciel riluca
omai l' aurora rugiadosa e lieta,
che lor mostri il cammino, e lor conduca
a la cittá ch' è quasi eccelsa meta.
Mirano ad or ad or se raggio alcuno
rischiara l' orïente oscuro e bruno.

GC 4 1 = GL 3 1
Giá l' alba messaggera in cielo è desta,
quasi annunzi ai mortali: Or vien l' aurora.
Ella s' adorna intanto e l' aurea testa
di rose còlte in Paradiso infiora:
quando ogni schiera ch' al vïaggio è presta
lunge in voce s' udiva alta e sonora;
e tra corni e tamburi e 'l suon de l' arme,
le trombe risonar col fiero carme.

GC 4 2 = GL 3 2
Il saggio capitan con dolce morso
i desiderii lor guida e seconda;
che piú agevol saria svolger il corso
presso Cariddi e la volubil onda,
o tardar Borea, allor che scote il dorso
de l' Apennino e i legni in mare affonda.
Gli ordina e muove e drizza; e 'n suon gli regge
rapido sí, ma rapido con legge.

GC 4 3 = GL 3 3
Ali ha ciascuno al core ed ali al piede
né del suo ratto andar però s' accorge.
Ma, quando il sole i campi infiamma e fiede
con piú fervidi raggi e 'n alto sorge,
ecco apparir Gerusalem si vede,
ecco additar Gerusalem si scorge:
ecco si grida omai, non si bisbiglia,
del gran Sion la nubilosa figlia.

GC 4 4 = GL 3 4
Cosí di naviganti audace stuolo,
che muova a ricercare estranio lido,
e 'n dubbio mare e sotto ignoto polo
provi spesso il furor del vento infido;
s' alfin discopre il desiato suolo,
il saluta lontan con lieto grido:
e l' uno e l' altro il mostra, e 'ntanto oblia
la noia e 'l mal de la passata via.

GC 4 5 = GL 3 5
Col gran piacer che quella prima vista
dolcemente spirò ne l' altrui petto,
riverenza e pietate insieme è mista,
come si mesce l' un con l' altro affetto.
Osano appena d' innalzar la vista
ver' la cittá di Cristo albergo eletto;
dove morí, dove sepolto ei giacque,
dove le membra rivestir gli piacque.

GC 4 6 = GL 3 6
Sommessi accenti e timide parole,
rotti singulti e flebili sospiri
de la gente, ch' in un s' allegra e dole,
fan che per l' aria un mormorio s' aggiri
qual ne le folte selve udir si suole,
dove Austro giunga sibilando, e spiri:
o qual, spezzato infra gli scogli e i lidi,
freme e si lagna il mar con rauchi stridi.

GC 4 7 = GL 3 7
Premevan, nudi il piè, l' erto sentiero,
ché l' esempio de' primi altrui commove.
Piuma ch' alto si sparga, o pur cimiero
superbo dal suo capo ognun rimove;
e 'nsieme del suo cor l' abito altero
depone, e calde e pie lacrime ei piove.
Pur quasi al pianto abbia la via rinchiusa,
ver' Dio parlando, ognun se stesso accusa.

GC 4 8 = GL 3 8
-- Dunque, ove tu di sanguinosi rivi
il terreno, o Signor, lasciasti asperso,
d' amaro pianto almen due fonti vivi
in sí acerba memoria oggi non verso?
O mio gelido cor, ché non derivi
per gli occhi, e stilli in lacrime converso?
Duro mio cor, ché non ti rompi e frangi?
Pianger ben merti ognor, s' ora non piangi.--

GC 4 9
Di cotai voci intorno il ciel risuona,
ed ogni cor s' intenerisce e spetra:
e mentre oltraggi ed onte altrui perdona,
a' propri falli suoi perdono impetra.
Ma Dio co' propri detti anco ragiona,
che sono strali pur di sua faretra:
ei, l' arme saettando, entro percuote;
di fuor le lingue scioglie in sacre note.

GC 4 10
-- Sorgi, Gerusalem, co' raggi illustri,
perch' il tuo lume e l' altrui gloria or viene;
la gloria del Signore onde t' illustri
nasce, e fa queste parti omai serene.
Ecco dopo tant' anni e tanti lustri
che l' ombre e le caligini terrene
i popoli coprîr ne l' Orïente,
de la gloria divina il sol nascente.

GC 4 11
Alza gli occhi dolenti e 'ntorno gira
tutti questi per te giá fûro accolti,
tutti vengon per te; fra lor rimira
i figli tuoi de' lacci antichi sciolti.
Qual gioia avrai (s' il vero a noi s' inspira)
quando i popoli a te vedrai rivolti,
e le genti sí fère e sí diverse,
piú che del mar le arene, a te converse?

GC 4 12
Quasi un diluvio allor fia che t' inonde
d' uomini e d' animai con varia salma,
che i monti copriranno, e l' alte sponde,
insin lá dove legno in mar si spalma.
E tu lieta côrrai le verdi fronde
de la tua oliva, e de la sacra palma:
e le immagini d' oro, e i maschi incensi
vedransi a Dio fumar nel tempio accensi.

GC 4 13
Ma ora chi son questi i quai volando
vanno, in guisa di nube o di colomba?
Me aspettan le navi, in cui solcando
l' acqua n' andrò, ch' al suono alto rimbomba,
e l' isole del mar: ma come, o quando
raccôrrò i figli sparsi a suon di tromba,
portando oro ed argento onde consacri
al tuo Signore i templi ed i simolacri?

GC 4 14
Edificar le tue cadute mura
figli vedrai di peregrini egregi,
e quando avrò di te pietade e cura,
di servi in atto e di ministri i regi:
e le porte aprirai tutta secura
a valorose genti e duci egregi:
né gente fia né re, che si dia vanto
di non servirti, il qual non pèra intanto.

GC 4 15
Libano a te concederá la gloria
de l' abete, del busso e del suo pino,
perché s' adorni con pietosa istoria
il tempio sacro al tuo Signor divino.
Vedrai 'l superbo in chiara alta vittoria
a te venirne riverente e chino,
l' orma adorando de' suoi piedi impressa,
e chiamarti di Dio cittá promessa.

GC 4 16
Cittá deserta un tempo ed odïosa,
non era chi per te volgesse il passo:
or sarai terra lieta e glorïosa,
ch' ogni regno terren vedrai piú basso.
E 'n guisa di regina alta e di sposa,
t' adornerò, lasciando il ferro e 'l sasso;
e 'n quella vece in te l' argento e l' oro
splender farò con piú sottil lavoro.

GC 4 17
Pace avrai pur dopo continua guerra,
e giustizia con lei dentro e d' intorno.
Piú non udrassi rimbombar la terra
de le tue colpe, e d' uno e d' altro scorno.
Non fia 'l tuo lume quel che varia ed erra,
o di luna o di sol la notte e 'l giorno;
lume che scema e cresce, e sale e scende.
Io sarò il sol ch' eterno in te risplende.--

GC 4 18 = GL 3 9
Fra gl' infedeli intanto un uom che guarda
antica torre, e scopre i monti e i campi,
la giá minuta polve alzarsi guarda
onde par che gran nube in aria stampi:
par che baleni il nuvol denso ed arda,
come fiamme nel sen rinchiuda e lampi:
poi lo splendor de' lucidi metalli
distingue, e scerne gli uomini e i cavalli.

GC 4 19 = GL 3 10
Allor gridava:-- Oh qual per l' aria stesa
polvere i' veggio! oh come par che splenda!
Pronti correte a l' arme, a la difesa,
a le porte, a le mura! ognun v' ascenda,
giá presente è il nemico.-- E poi, ripresa
tal voce:-- Ognun s' affretti e l' arme or prenda.
Ecco, il nemico è qui: mira la polve,
che ne l' oscura nebbia il cielo involve.--

GC 4 20 = GL 3 11
I semplici fanciulli e i vecchi inermi,
e 'l vulgo de le donne sbigottite,
che non sanno ferir né fare schermi,
supplicando ingombrâr l' alte meschite.
Gli altri di corpo e d' animo piú fermi
giá frettolosi l' armi avean rapite.
Altri a le porte, altri a le mura accorre,
e siede il re ne la piú eccelsa torre.

GC 4 21
Scorre d' intorno Argante e 'l capo ignudo,
dopo tanti anni, a' suoi vicini mostra:
altri gli porta l' elmo, altri lo scudo,
altri la lancia ond' è temuto in giostra,
E dire udia: «Questi a' nemici è crudo,
pietoso a' suoi: muro e difesa nostra».
Ei fra gli altri fratelli alto si scopre,
Antivede, comanda, affretta a l' opre.

GC 4 22 = GL 3 13
Ma giá Clorinda incontra a' Franchi er' ita,
lui permettendo, a la sua schiera avante:
e in altra parte, ond' è improvvisa uscita,
sta preparato a la riscossa Argante.
L' altera donna i suoi guerrieri invita
co' detti e col magnanimo sembiante:
-- Ben con alto principio a noi conviene
(dicea) fondar de l' Asia oggi la spene.--

GC 4 23 = GL 3 14
Mentre ragiona a' suoi, non lunge scorse
gl' Italici condur prigioni e preda:
ch' un loro stuolo a depredar precorse;
or con gregge ed armenti avvien che rieda.
Ella verso i nemici ardita corse,
ch' incerti son quel che di ciò succeda.
Gardo è chiamato il duce, uom di gran possa,
ma non sostenne la crudel percossa.

GC 4 24 = GL 3 15
Gardo a quel duro scontro è spinto a terra
in su gli occhi de' Franchi e de' pagani;
i pastori gridâr, di quella guerra
lieti auguri prendendo, i quai fûr vani.
Addosso a gli altri ella si spinge e serra,
scesa da' monti ne gli aperti piani;
seguîrla i suoi per la sanguigna strada
che s' apria co 'l destriero e con la spada.

GC 4 25 = GL 3 16
Tosto la preda al predator ritoglie,
cedendo il cavaliero a poco a poco,
tanto ch' in cima a un colle ei si raccoglie,
ove aiutate son l' arme dal loco.
Allor, sí come turbine si scioglie,
o da le nubi cade acceso il foco,
mosse Tancredi il qual pur dianzi giunse,
e giorno a notte faticosa aggiunse.

GC 4 26
Mentre la notte avea con l' ali sue
fatta la terra tenebrosa e bruna,
con la sua fida schiera intento ei fue
a liberar di man d' empia fortuna
il loco in cui, fra l' asinello e 'l bue,
il Re del ciel degnò l' umil sua cuna:
ora il valor, che piú d' un chiaro lampo
splendea ne l' ombra, appar nel fèro campo.

GC 4 27 = GL 3 21
Ma giá Clorinda ad incontrar l' assalto
vien di Tancredi, e pon la lancia in resta.
Ferîrsi ambo ne gli elmi, e i tronchi in alto
volâro; ed ella ignuda il viso resta;
ché rotto ha l' elmo suo, quasi d' un salto,
i duri lacci: egli le uscío di testa,
e le chiome dorate a l' aria sparse,
giovine donna in duro campo apparse.

GC 4 28 = GL 3 22
Lampeggiâr gli occhi, e folgorâr gli sguardi,
dolci ne l' ira; or che sarian nel riso?
A che pensi Tancredi? or che pur guardi?
non riconosci tu l' amato viso?
Quello è il bel volto, onde t' infiammi ed ardi
ne la vittoria, e sei d' amor conquiso.
Questa è colei che tu lavar la fronte
vedesti giá nel solitario fonte.

GC 4 29 = GL 3 23
Ei, ch' a la fèra ed al disteso artiglio,
non la conobbe, or lei veggendo, impètra;
ella fa del suo scudo, in quel periglio,
sua difesa, e l' assale; ed ei s' arretra:
e fa ne gli altri il ferro allor vermiglio,
né da lei pace, per ritrarsi, impetra,
che minacciosa il segue, e: Volgi, grida,
e di due morti il cavalier disfida.

GC 4 30 = GL 3 24
Ma percosso da lei non ripercote,
ed appena fa schermo e si difende,
mentre i begli occhi e le vermiglie gote
rimira, ond' arco invano amor non tende,
fra sé dicea:-- Lievi percosse, o vòte
son talor quelle onde la destra offende;
ma colpo mai dal bello ignudo volto
non cade in fallo, e sempre il cor m' è còlto.--

GC 4 31 = GL 3 25
Pensa alfin discoprir la interna piaga,
per non morir tacendo occulto amante.
Vuol ch' ella sappia ch' uom giá vinto impiaga,
giá preso, e del suo sdegno omai tremante.
E le dicea.-- Donna sdegnosa e vaga
de la mia morte, e troppo in ciò costante,
usciam di schiera e sazia allor tue voglie,
se brami aver di me l' ultime spoglie.

GC 4 32 = GL 3 26
Cosí me' si vedrá s' al tuo s' agguaglia
il mio valore.-- Ella accettò l' invito,
e, come piú de l' elmo a lei non caglia,
gía baldanzosa, egli seguia smarrito.
Recossi in atto di crudel battaglia
l' alta guerriera, e giá l' avea colpito,
quand' egli:-- Ferma, disse, e siano or fatti
anzi la pugna de la pugna i patti.--

GC 4 33 = GL 3 27
Ella fermossi; e lui parlando audace
fece in quel giorno il disperato amore.
-- I patti sian (dicea), se tregua o pace
meco non vuoi, che tu mi tragga il core:
il mio cor, non piú mio, s' a te dispiace
ch' egli meco piú viva, or lieto muore;
è tuo gran tempo; e tempo è omai che trarlo
a me tu possa; e non degg' io negarlo.

GC 4 34 = GL 3 28
Ecco, le braccia inchino e t' appresento
senza difesa il petto: or ché non fiedi?
vuoi ch' agevoli l' opra? io son contento
trarmi l' usbergo or or, se nudo il chiedi.--
Distinguea forse in piú lungo lamento
i suoi dolori il misero Tancredi;
ma sovraggiunse impetuosa calca
che di quel ragionar molto diffalca.

GC 4 35 = GL 3 29
Cedea cacciato e non cedeva invano
il Turco e 'l Siro, o timor fosse od arte.
Un de' persecutori, uomo inumano,
vide a lei ventilar le chiome sparte;
e da tergo, in passando, alzò la mano
per ferir la sua bella ignuda parte;
ma Tancredi gridò (ché ben s' accorse)
e con la spada a quel gran colpo occorse.

GC 4 36 = GL 3 30
Ma pur ne' bianchi e teneri confini
l' eburno collo il cavalier ferille.
Fu levissima piaga, e i biondi crini
rigati fûr da le purpuree stille,
come l' òr che di smalti o di rubini,
per man d' egregio mastro, a' rai scintille.
Disdegnando Tancredi allor si spinse
addosso a quel villano, e 'l ferro strinse.

GC 4 37 = GL 3 31
Quel si dilegua, e questo acceso d' ira
il segue come vento o come strale:
sospesa ella riman perché gli mira
lontani molto, né seguir le cale:
ma co' suoi fuggitivi il piè ritira:
talor mostra la fronte e i Franchi assale:
or si volge, or rivolge; or fugge, or fuga;
né si può dir la sua caccia né fuga.

GC 4 38 = GL 3 32
Cosí tauro talor ne l' ampio agone
se volge a' cani le sue dure corna,
s' arretran quelli; e, s' a fuggir si pone,
ciascun latrando ad assalire il torna.
Clorinda nel fuggir da tergo oppone
lo scudo a' colpi in su la testa adorna:
tal ne' giuochi africani il capo e 'l dorso
l' uom copre in fuga alterna, e 'n dubbio corso.

GC 4 39 = GL 3 33
Giá questi seguitando e quei fuggendo,
fatto veloci avean ritroso calle,
quando alzâro i pagani un grido orrendo,
ratto conversi in tenebrosa valle:
e fecero un gran giro, e poi volgendo
tentâro a' Franchi di ferir le spalle:
e 'ncontra Argante da superba costa
con la gente apparia pur dianzi ascosta.

GC 4 40 = GL 3 34
Uscí di stuolo il cavalier superbo,
e del primo percosso onore agogna,
e dice:-- Ad altro corpo io nol riserbo;--
quel non ode, morendo, agra rampogna.
Né parve meno agli altri il tronco acerbo;
ma n' ebbe alcun la morte, altri vergogna:
e poi che ruppe il sanguinoso cerro,
trasse contra a' nemici, e strinse il ferro.

GC 4 41 = GL 3 35
Clorinda a prova avea d' alma e di vita
Ardelio privo, uom giá d' etá matura,
ma di forte vecchiezza e ben munita:
e pur tra' figli suoi non fu secura;
ch' Alcandro, il maggior figlio, aspra ferita
tolse da sí pietosa e nobil cura;
e Poliferno ancise al padre appresso
l' istessa spada e quasi il colpo istesso.

GC 4 42 = GL 3 36
Ma Tancredi, da poi ch' egli non giunge
quel suo, che piú il cavallo avea corrente,
rivolge addietro e vede incauta e lunge
troppo trascorsa l' animosa gente;
vedela circondata, e 'l destrier punge,
volgendo il freno, e lá s' invia repente:
né solo di sua aita i suoi sovvenne,
ch' altri il seguîr come s' avesser penne.

GC 4 43
Quei de gli scelti eroi nobil drappello,
che sempre a tutti i rischi ardito move.
Riccardo il piú feroce, anzi il piú bello
tutti precorre a l' animose prove,
e tra gli altri parea sublime augello,
lo qual rinfreschi aspre saette a Giove:
e disser quei ch' in lui fissâr lo sguardo:
-- Eccoti il domator d' ogni gagliardo.

GC 4 44 = GL 3 38
Questi ha nel pregio de la spada eguali
pochi, o nessuno; e giovinetto è ancora.
Se fosser tra' nemici altri sei tali,
tutta Soría giá vinta e serva or fòra;
e l' Africa arenosa, e i regni australi,
e quei suggetti a la nascente aurora:
né 'l capo al giogo ascosto il Nil terrebbe
in sua latebra, onde sí occulto ei crebbe.--

GC 4 45 = GL 3 41
Cosí dicendo, omai vedean lá sotto,
come la strage ad or ad or s' ingrosse,
ché Riccardo e 'l compagno il cerchio han rotto,
benché d' uomini denso e d' arme ei fosse:
e poi lo stuol dal capitan condotto
vi giunse, ed aspramente anco il percosse:
e quivi il gran Riccardo a morte diede
Belfengo, del tiranno il quarto erede.

GC 4 46 = GL 3 42
E seco Raboan, Drodec e Ronca,
Perildo, Rabael, Furospe e Perno,
l' un sopra l' altro abbatte, ancide e tronca,
fidi ministri giá d' empio governo;
ch' or dove bolle la tartarea conca
seguono il duce al tenebroso Inferno:
Argante in altro lato, in mezzo al sangue
cade; e, mentre egli freme, il destrier langue.

GC 4 47
Come talor ne l' arenose piagge
camelo, da la salma oppresso e carco,
o 'n parti piú solinghe e piú selvagge
grand' elefante è giá caduto al varco;
cosí giacendo, a pena il piè sottragge,
dopo molta fatica, al grave incarco:
indi tardo e gravoso antica sponda
sembra al furor che quasi a tergo inonda.

GC 4 48 = GL 3 43
Clorinda seco ascende a passi lenti,
e quello impeto frange e sí il reprime,
che de le sbigottite e sparse genti
quelle secure andâr che fuggían prime;
segue con spirti il buon Guidone ardenti
i fuggitivi e 'l fier Tigrane opprime
con l' urto del cavallo e con la spada
fa che scemo del capo a terra ei cada.

GC 4 49 = GL 3 44
Né giova ad Algazzare il forte usbergo,
ned a Corban robusto il fino elmetto,
ch' in guisa lor ferí la nuca e 'l tergo,
che ne passò la piaga al viso, al petto.
E per sua mano ancor del caro albergo
l' alma uscí d' Amurate, e di Meemetto:
e, sentendone Argante il lampo e 'l fischio,
ne gli occhi aveva e ne gli orecchi il rischio.

GC 4 50 = GL 3 45
Onde freme in se stesso, e pur talvolta
si ferma e volge, e poi cede pur anco:
alfin cosí improvviso a lui si volta,
e di cotal percossa il giunge al fianco,
che dentro il ferro vi s' immerge, e tolta
è dal colpo la vita al duce Franco.
Cade, e i lumi, ch' a pena aprir si ponno,
dura quïete preme e ferreo sonno.

GC 4 51 = GL 3 46
Gli aprí tre volte, e i dolci rai nel cielo
cercò del sole, e sopra un braccio alzarsi;
e tre volte ricadde, e fosco velo
gli occhi adombrò, che stanchi alfin serrârsi;
si dissolvono i membri, e mortal gelo
rigidi fatti e di sudor gli ha sparsi.
Sovra l' estinto il cavalier feroce
non si fermò, ma trascorrea veloce.

GC 4 52 = GL 3 47
Ben che seguir l' alpestra via non cessa,
si volge a' Franchi, e dice:-- O cavalieri,
questo sanguigna spada è quella stessa,
ch' il Signor vostro disprezzò pur ieri:
ignudo la vedrá, se mai s' appressa,
cinto di squadre e de' suoi duci altieri;
e perch' io pur la ripolisca e terga,
fia che di nuovo sangue ancor s' asperga.

GC 4 53 = GL 3 48
Ditegli che vederne omai s' aspetti
in se stesso e ne' suoi piú certa prova;
e quando d' assalirne ei non s' affretti,
verrò, non aspettato, ov' ei si trova.--
De la superba fuga i fèri detti
tutti i cristiani avean commossi a prova,
ma con gli altri s' accoglie omai securo
sotto la guardia de l' amico muro.

GC 4 54 = GL 3 49
Grando e tempesta di rotonde pietre,
folta e sonora incominciò da l' alto;
vòtano i difensori archi e faretre,
tingendo il fosso di sanguigno smalto;
e forza è pur ch' alquanto omai s' arretre
l' italico valor dal fèro assalto,
mentre discende la sassosa pioggia
da mura e torri in disusata foggia.

GC 4 55 = GL 3 50
Ma i suoi conforta il gran Riccardo, e grida:
-- Or quale indugio è questo? e che s' aspetta?
poi ch' è morto il signor ch' a noi fu guida,
ché non corriamo a vendicarlo in fretta?
e non facciam nel barbaro omicida
del nostro duce estinto aspra vendetta?
Basta una scala omai, senz' altre scale,
dove invitto valor ascende e sale.

GC 4 56 = GL 3 51
Non se di ferro doppio, o d' adamante
la porta e 'l muro impenetrabil fosse,
colá dentro securo il crudo Argante
s' asconderia da le contrarie posse.
Cominciam pur l' impresa.-- Ei solo avante
a tutti gli altri a guerreggiar si mosse;
ché nulla teme la secura testa
o di sassi o di strai nembo o tempesta.

GC 4 57 = GL 3 52
E crollando la fronte, alza la faccia
piena di sí terribile ardimento,
che sin dentro a le mura i cori agghiaccia
ai difensor d' insolito spavento:
mentre egli altri rincora, altri minaccia,
non si mostra al salir pensoso o lento;
ma tutte le difese atterra e spezza
che trova incontra, e vincitor disprezza.

GC 4 58
E varca l' ampio fosso e 'l pigro stagno
e 'l primo muro minaccioso in vista;
e 'l seguîr molti, oltra 'l fedel compagno,
sin al secondo ov' è chi piú resista;
e forse il dí, come Alessandro il Magno,
vittoria avea cui largo sangue acquista;
ma lá giunto è Goffredo onde lei scorse
l' invitto re cui Jaddo ornato occorse.

GC 4 59
E 'n su la vetta che volge a l' Orsa
luminosa del cielo il passo ha fermo,
e dice al buon Raimondo:-- Or troppo è scorsa
la schiera che non teme intoppo o schermo.
Ivi è colui ch' ogni mio stato inforsa,
anzi pur nostro; e so che il vero affermo:
e 'ntento a perseguir nemica turba,
tutti gli ordini nostri ei sol perturba.

GC 4 60
Né gli ha dimostro ancor l' etate e 'l senno,
vittoria che non sia folle e sanguigna;
e gli altri suoi che piú frenarlo or denno
seguono il suo valor che non traligna:
però non credo ch' ei fia pronto al cenno
di nostra intenzïon pura e benigna;
ma s' io di comandare almeno ardisco,
ei non porrá tutte le schiere a risco.

GC 4 61
Né si dará l' assalto, onde ritorni
l' oste con molto danno e poca gloria:
e di troppo ardimento alfin si scorni,
di cui Riccardo pur si vanta e gloria.
Ma se non oggi, in diece o in venti giorni,
con le macchine avrem certa vittoria.--
Cosí dicea, quando mandò Sigero,
de' gravi imperii suoi nunzio severo.

GC 4 62 = GL 3 53
Questo sgrida in suo nome il troppo ardire,
e immantenente il ritornare impone.
-- Tornatene, dicea, ch' a le vostre ire
non è opportuno il loco e la stagione.
Goffredo il vi comanda.-- Ardente dire
usò Riccardo e quasi sferza o sprone;
ma questo è quasi freno, o qual ritegno
de' cavalieri a l' animoso sdegno.

GC 4 63
Come d' alzarsi a tempestosa guerra,
cinte di nubi le orgogliose fronti,
e portar seco il mare, il ciel, la terra,
bramano i venti disdegnosi e pronti;
ma se gli affrena in carcer tetro e serra
Eolo, ch' al chiuso varco oppone i monti,
fremono mormorando, e 'l fèro orgoglio
entro risuona al cavernoso scoglio:

GC 4 64
cosí questi tornâr da' lor nemici
dentro a' ripari al lor riposo ingrato:
né senza estremo onor di sacri uffici
fu il nobil corpo di Guidon lasciato.
Sul funebre ferètro i fidi amici
portârlo, caro peso ed onorato.
Mira intanto il Buglion da l' alte cime
il sito e l' arte di cittá sublime.

GC 4 65
Questa prima sedeva in verde falda
e 'n erta riva d' un famoso colle;
vêr quella parte donde il sol riscalda
tutta inchinando, o dove piú s' attolle.
Poi che non restò pietra integra o salda,
per vendetta di lui che morir volle;
come pianta, che nembo o ferro svelse,
traslata fu sopra le cime eccelse.

GC 4 66
E 'l nome onde chiamolla il re vetusto,
allor mutò con la sua antica sede,
Èlia chiamata da Adriano Augusto,
che piú sublime seggio ancor le diede;
or dentro è 'l loco onde risorse il Giusto
che ritolse a Pluton le avare prede;
e quello ancora in cui dolor soverchio
per noi sofferse è nel suo nuovo cerchio.

GC 4 67 = GL 3 55
Gerusalem sovra duo monti è posta,
d' altezza impari, e vòlti fronte a fronte.
Va per lo mezzo suo valle interposta,
che lei distingue, e l' un da l' altro monte.
Fuor da tre lati è la superba costa;
per l' altro vassi e non par che si monte:
ma d' altissime mura è piú difeso
il piano lato, e contra Borea è steso.

GC 4 68 = GL 3 56
La cittá dentro ha lochi in cui riserba
l' acqua che piove, e laghi e fonti vivi;
ma fuor la terra, e 'ntorno, è nuda d' erba,
e non sorgono in lei fontane, o rivi;
né si vede fiorir lieta e superba
d' alberi, ed adombrarsi a' raggi estivi,
se non se alquanto in solitario bosco,
che sorge non lontano, orrido e fosco.

GC 4 69 = GL 3 57
Ha da quel lato donde il giorno appare,
del famoso Giordan le placide onde;
da l' altro, ov' egli cade, asperge il mare
i curvi lidi, e le arenose sponde:
verso Borea è Betel, ch' alzò l' altare
al vitel d' oro, e la Samaria; e donde
Austro portar le suol piovoso nembo,
Betelèm, ch' il gran parto accolse in grembo.

GC 4 70 = GL 3 64
Poi che d' intorno il cavalier sovrano
ha tutto rimirato, a' suoi discende;
e perch' estima che la terra invano
s' oppugneria dove piú l' erta ascende;
contra la porta aquilonar, nel piano
che con lei si congiunge, alza le tende:
lá 've il servo di Dio l' alta corona
ebbe, come il suo nome anco risuona.

GC 4 71
S' accampâr piú vicini i duo Roberti;
Tancredi dopo lor gli spazi ingombra,
contra l' angolar torre, e i lochi aperti
a' rai del sol con ricche tele adombra
sin lá 've sono i piú scoscesi ed erti,
e declinando il giorno accresce l' ombra;
ma de la valle a' piú sublimi poggi
salse Raimondo, ove securo alloggi.

GC 4 72 = GL 3 65
Cosí d' intorno si circonda e stringe
de la cittade il terzo, o poco meno;
che tutto incoronar quant' ella cinge
non ponno i Franchi l' inegual terreno:
ma le vie tutte ond' altri a lei si spinge,
e gli aiuti impedí Goffredo almeno:
ed occupar fa gli opportuni passi,
per cui da lei si viene ed a lei vassi,

GC 4 73 = GL 3 66
e intorno al campo con mirabil arte
far profonda la fossa ed alto il vallo,
perché nol turbi d' improvviso marte
impeto o fraude pur notturna o fallo.
Di fuor le torri, entro le vie comparte,
e di larghezza eguali e d' intervallo:
la piazza in mezzo, e 'n mezzo è l' alta reggia,
e un largo spazio innanzi a lei vaneggia.

GC 4 74 = GL 3 67
Poi colá trasse ove gli amici ornâro
il gran feretro in cui Guidon si giace.
Quando Goffredo entrò, le turbe alzâro
la voce assai piú flebile e loquace:
ma con volto né torbido, né chiaro,
frena gli affetti il pio Goffredo, e tace;
e poi che in lui pensando alquanto fisse
tenne le luci, sospirando disse:

GC 4 75 = GL 3 68
-- Giá non si deve a te doglia né pianto,
ché se muori nel mondo, in ciel rinasci;
e qui dove ti spogli il fragil manto
di gloria impresse alte vestigia or lasci.
Vivesti qual guerrier cristiano e santo,
e come tal sei morto: or cibi e pasci
d' eterno ben te stessa, o felice alma,
ed hai di bene oprar corona e palma.

GC 4 76 = GL 3 69
Vivi beata pur, ché nostra sorte,
non tua sventura, a lagrimar ne invita,
poscia ch' al tuo partir sí degna e forte
parte di noi fa co 'l tuo piè partita;
ma se questa ch' il volgo appella morte,
privati ha noi de la terrena aita,
celeste aiuto ora impetrar ne puoi,
ché 'l ciel t' accoglie infra gli eletti suoi.

GC 4 77 = GL 3 70
E come a nostro pro veduto abbiamo
portare uom giá mortal l' armi mortali,
cosí vedremti, o pure io spero e bramo,
spirto divin, l' arme del ciel fatali.
Impara i preghi omai ch' a te porgiamo
d' accôrre, e dar soccorso a' nostri mali:
tu la vittoria annunzia; a te devoti
solverem, trionfando, al tempio i voti.--

GC 4 78 = GL 3 72
Cosí disse Goffredo, ed egli stesso
seguir la nera pompa armato volle.
A Guidon d' odorifero cipresso
han fatto un gran sepolcro a piè d' un colle,
non lunge a gli steccati; e sovra ad esso
un' altissima palma i rami estolle:
quivi fu posto al suon di sacro carme,
e sovra e 'ntorno alzate insegne ed arme.

GC 4 79 = GL 3 73
Quinci e quindi fra' rami eran sospese
spoglie di foggia e di color diverso,
giá da lui tolte in piú felici imprese
al guerrier di Bitinia, al Siro, al Perso:
la sua propria lorica e l' altro arnese
il gran tronco vestí, di sangue asperso.
--Quivi (fu scritto poi) giace Guidone;
onorate l' altissimo campione--.

GC 4 80 = GL 3 74
Giá l' alta notte, oltra l' usato oscura,
tutti aveva del sole i raggi spenti,
e con l' oblio d' ogni noiosa cura
facea tregua a le lacrime, ai lamenti;
ma 'l duce, ch' espugnar l' eccelse mura
pensa, co' raggi de la stella algenti
i fabbri invia, mentre anco il cielo è fosco,
per far macchine e travi, al folto bosco.

GC 4 81 = GL 3 75
L' un l' altro esorta che le piante atterri,
con non usati a l' alta selva oltraggi:
caggion recisi da gli acuti ferri
le sacre piante e i frassini selvaggi.
I funebri cipressi, i pini e i cerri,
l' elci frondose, e gli alti abeti e i faggi.
Gli olmi con gli oppi, a cui talor s' appoggia
la vite, e con piè torto alta sen poggia.

GC 4 82 = GL 3 76
Altri i tassi, e le querce altri percote,
che mille volte rinovâr la chioma;
e mille volte ad ogni incontro immote
l' ira de' venti han rintuzzata e doma:
ed altri impone a le stridenti rote
d' orni e di cedri l' odorata soma.
Lasciano al suon de l' arme, al vario grido,
e le fère e gli augei la tana e 'l nido.

GC 5 1 = GL 4 1
Mentre son questi a le bell' opre intenti
di cui mole piú eccelsa ivi non sorse,
il gran nemico de l' umane genti
contra i cristiani i lividi occhi torse:
e scorgendogli omai lieti e contenti,
ambe le labbra per furor si morse;
né mai gran tauro ch' è scacciato in bando
cosí forte dolor versò mugghiando.

GC 5 2 = GL 4 2
Quinci, avendo pur tutto il pensier vòlto
a recar ne' cristiani ultima doglia,
che sia, comanda, il popol suo raccolto
(concilio orrendo!) entro l' inferna soglia;
come sia pur leggiera impresa (ahi stolto!)
il repugnare a la divina voglia:
stolto, ch' oblia come fra tuoni e lampi
di Dio la forte destra irata avvampi.

GC 5 3 = GL 4 3
Chiama gli abitator de l' ombra eterna
il rauco suon de la tartarea tromba:
trema la spazïosa atra caverna,
e l' aer cieco a quel romor rimbomba:
né sí mai fulminar spera superna
suol di Tifeo la cavernosa tomba;
né con tal suono è scossa arida terra,
quando i vapori in sen gravida serra.

GC 5 4 = GL 4 4
Corron gli dèi d' abisso in varie torme
a le caliginose oscure porte.
Oh! come strane, oh! come orribil' forme!
Quanto è ne gli occhi lor terrore e morte!
Stampano alcuni il suol di ferine orme,
e 'n fronte umana han chiome d' angui attorte:
e volgon dietro la pungente coda
che, quasi sferza, si ripiega e snoda.

GC 5 5 = GL 4 5
Qui mille immonde Arpie fûr giunte e mille
Centauri, e Sfingi, e pallide Gorgoni:
e latrar cani mostruosi, e Scille,
e fischiar Idre, e sibilar Pitoni,
e vomitar Chimere atre faville,
e Polifemi orrendi, e Gerioni:
e 'n vari mostri, e non piú intesi o visti,
diversi aspetti fûr confusi e misti.

GC 5 6 = GL 4 6
D' essi parte a sinistra e parte a destra
a seder vanno al crudo re davante.
Siede Plutone in mezzo, e con la destra
sostien lo scettro; e scoglio in mar sonante
via men s' innalza, o giogo, o rupe alpestra,
o pur Caucaso, Pelio, Olimpo, Atlante,
ch' innanzi a lui parrebbe un picciol colle;
tanto la fronte e le gran corna estolle!

GC 5 7 = GL 4 7
Orrida maestá nel fèro aspetto
terrore accresce, e piú superbo il rende:
rosseggian gli occhi, e di veneno infetto,
qual sanguigna cometa il guardo splende:
le guance involve, e su l' irsuto petto
la nera e folta barba ispida scende:
e 'n guisa di voragine profonda
s' apre la bocca d' atro sangue immonda.

GC 5 8 = GL 4 8
Come sulfureo fumo o negra fiamma
esce di Mongibello, e 'l puzzo e 'l suono,
cosí la fèra bocca affuma e 'nfiamma
i regni oscuri, in cui non è perdono.
Tremò Cerbero allor qual lepre o damma:
l' idra e le furie eran giá mute al tuono;
restò Cocito, e si crollâr gli abissi,
e 'n questi detti il gran rimbombo udissi:

GC 5 9 = GL 4 9
-- Tartarei numi, di seder piú degni
lá sovra il sole, ond' è l' origin vostra,
che meco giá da' piú felici regni
spinse il gran caso in questa orribil chiostra;
gli antichi miei pensieri e i fieri sdegni
noti son troppo, e l' alta impresa nostra.
Or colui regge il sole ed ogni stella;
noi giudicati siam turba rubella.

GC 5 10 = GL 4 10
Ed invece del dí sereno e puro,
de l' aureo sol, de gli stellanti giri,
n' ha giú richiusi in questo inferno oscuro;
né vuol ch' al primo onor per noi s' aspiri.
E poscia (ahi quanto a ricordarlo è duro!
questo è quel che piú inaspra i miei martíri)
ne' bei seggi celesti ha l' uom chiamato,
l' uom vile, e di vil fango in terra nato.

GC 5 11 = GL 4 11
Né ciò gli parve assai; ma in preda a morte,
sol per farne piú danno, il figlio ei diede.
Quel venne e ruppe le tartaree porte,
e porre osò ne' regni nostri il piede,
e trarne l' alme a noi dovute in sorte,
e riportarne al ciel sí ricche prede,
vincitor trionfando, e 'n nostro scherno,
l' insegne ivi spiegar del vinto inferno.

GC 5 12 = GL 4 12
Ma ché rinnovo i miei dolor, gemendo?
Chi non ha intesi i nostri oltraggi e l' onte?
Il carcer? le catene? e 'n viso orrendo
mutata quella chiara antica fronte?
Di quali ingiurie a ragionar mi stendo,
se parlo cose manifeste e conte?
Deh non vedete omai come s' impingua
de l' altrui sangue? e non sermone, o lingua,

GC 5 13 = GL 4 13
il fido popol suo, ma 'l ferro e l' asta
adopra, ond' ogni regno atterra e sgombra:
e mentre a' regi d' Asia egli sovrasta,
appena lascia a noi la notte e l' ombra.
Non basta ancor, non basta ancor, non basta,
se 'l nome di Gesú la terra ingombra:
ma d' altre lingue ancor i novi carmi
aspetta, e novi ancor metalli e marmi.

GC 5 14 = GL 4 14
Che sian gl' idoli nostri a terra sparsi,
ch' i nostri altari il mondo a lui converta,
ch' a lui sospesi i voti, a lui sol arsi
siano gl' incensi, ed auro e mirra offerta:
ch' ove a noi tempio non solea serrarsi,
or via non resti a l' arti nostre aperta;
che manchi di tant' alme ampio tributo
alfine, e 'n vòto regno alberghi Pluto?

GC 5 15 = GL 4 15
Ah non sia ver; ché non son anco estinti
gli spirti in voi di quel valor primiero,
quando, di ferro e d' alte fiamme cinti,
pugnammo giá contro il celeste impero.
Fummo (nol nego) allora oppressi e vinti,
ma non mancò virtute al gran pensiero:
e 'n questo tenebroso orror profondo,
quasi io pareggio il cielo, e muovo il mondo.

GC 5 16 = GL 4 16
Ma perché piú v' affreno o vi ritardo?
O miei consorti, o mia potenza e forze,
itene pur (ché giá il partirsi è tardo)
furie, mostri, giganti; ognun si sforze.
Spargete il foco e 'l tosco ond' io pur ardo;
ogni altra fiamma che la mia s' ammorze:
guerre e morti portate, e fame e peste,
tenebre, orrori, turbini e tempeste.

GC 5 17 = GL 4 17
Sia destin ciò ch' io voglio. Altri disperso
se 'n vada errando; altri rimanga ucciso;
altri in cure d' amor lascive immerso
idol si faccia un bello e chiaro viso.
Sia 'l ferro incontra il suo rettor converso
da lo stuol ribellante e 'n sé diviso.
Schiere e cittati e regni, e 'l mondo tutto
arda, affonde, consumi incendio e flutto.--

GC 5 18 = GL 4 18
Non aspettâr giá l' alme a Dio rubelle
che fosser queste voci al fin condotte;
ma, fuor volando a riveder le stelle,
giá se n' uscían da la profonda notte,
come sonanti e rapide procelle,
ch' arbori, tetti, navi, e sparse e rotte,
e perturbando il mare, il ciel, la terra,
natura han mosso e gli elementi in guerra.

GC 5 19 = GL 4 19
Tosto spiegati in vari lati i vanni,
si fûr diffusi per lo mondo e sparti,
e 'ncominciâro a fabbricare inganni
diversi e novi, ed ad usar lor arti.
Ma di' tu, Musa, come i primi danni
mandassero a' cristiani, e di quai parti:
tu 'l sai; e di tant' opra a noi sí lunge
debile aura di fama a pena or giunge.

GC 5 20 = GL 4 20
Reggea Maráclea, e le cittá vicine
de' Fenici, Idraote, occulto mago,
che sin da' suoi primi anni a le indovine
arti fu dato, e ne fu ognor piú vago.
Ma che giovâr? se non poté del fine
di quella incerta guerra esser presago;
ned aspetto di stelle erranti, o fisse,
né risposta d' inferno il ver predisse.

GC 5 21 = GL 4 21
Giudicò questi (ahi cieca umana mente,
come i giudíci tuoi son vani e torti!)
che vittoria a Baldacco, a l' Occidente
giá minacciasse il ciel ruine e morti.
Però, credendo che l' amica gente
palma di quella impresa alfin riporti,
desia che il popol suo d' alta vittoria
sia a parte, e d' alto acquisto, e d' alta gloria.

GC 5 22 = GL 4 22
Ma perché il valor Franco ha in grande stima,
di sanguigna vittoria i danni teme,
e va pensando con quali arti in prima
le posse de' fedeli affligga e sceme;
sí che piú agevolmente indi s' opprima
da' popoli e da' regni uniti insieme.
A questo suo pensier stimolo aggiunge
l' angel maligno, e piú l' instíga e punge.

GC 5 23 = GL 4 23
Donna, a cui di beltá le prime lodi
concedea l' Orïente, è sua nepote:
gli accorgimenti e le piú occulte frodi
ch' usi femina o maga, a lei son note,
e le vie piú secrete, e i dolci modi
onde prendere al laccio il cor si puote;
ma 'l nascer di costei tutt' altre eccede
le meraviglie, e trova antica fede.

GC 5 24
Di Babilonia entro l' eccelse mura
in sen de l' ampio Eufrate ella giá nacque
d' una sirena ch' in gentil figura
il viso e 'l petto discopria da l' acque;
e cantando d' amor ne l' aria oscura
mille amanti invaghí, cotanto piacque:
né sola fu, ma placide sirene
tante non ebber mai l' onde tirrene.

GC 5 25
D' altre sirene ancor le rive erbose
altre figlie nudrîr tra suoni e canti,
che tra i bei gigli e le purpuree rose,
prendean co 'l dolce sonno incauti amanti;
ma questa le piú belle e piú famose
vinse cantando, e piú co' bei sembianti.
Con questa il vecchio mago i suoi consigli
comparte, e vuol ch' ella il pensier ne pigli.

GC 5 26 = GL 4 24
Dice:-- O diletta mia, che sotto biondi
capelli, e fra sí placide sembianze,
canuto senno e cor virile ascondi,
e giá ne l' arti mie me stesso avanze,
gran pensier volgo; e, se tu lui secondi,
seguiran grandi effetti alte speranze.
Tessi la tela ch' io ti mostro ordita,
di cauto vecchio esecutrice ardita.

GC 5 27 = GL 4 25
Vattene fra' nemici: ivi si spieghi
ogni arte feminil ch' amore alletti.
Bagna di pianto e fa melati i preghi;
tronca e confondi co' sospiri i detti.
Beltá dolente e miserabil pieghi
al tuo volere i piú ostinati petti;
vela il soverchio ardir con la vergogna,
e fa manto del vero a la menzogna.

GC 5 28 = GL 4 26
Prendi, s' esser potrá, Goffredo a l' ésca
de' dolci sguardi e de' bei detti adorni,
sí ch' a l' uomo invaghito omai rincresca
l' incominciata guerra, e la distorni.
Se ciò non puoi, gli altri famosi adesca:
menagli in parte ond' alcun mai non torni.--
Poi distingue i consigli; al fin le dice:
-- Per la fé, per la patria il tutto lice.--

GC 5 29 = GL 4 27
La bella Armida a meraviglia altera
de' doni di natura e de l' etate,
prende l' impresa, e su la prima sera
parte, e tiene sol vie chiuse e celate:
e 'n treccia e 'n gonna feminile spera
vincer popoli invitti e schiere armate.
Ma son del suo partir fallaci accuse,
e varie voci ad arte allor diffuse.

GC 5 30 = GL 4 28
Dopo non molti dí l' empia donzella
vien dove i Franchi alzate avean le tende.
A l' apparir de la beltá novella
nasce un bisbiglio, e 'l guardo ognun v' intende;
sí come lá dove cometa o stella
non veduta di giorno in ciel risplende:
e traggon tutti per saper chi sia
la nobil peregrina, e che desia.

GC 5 31 = GL 4 29
Argo non mai, non vide Cipro o Delo
d' abito e di beltá forme sí care:
d' auro ha la chioma, ed or dal bianco velo
traluce involta, or nuda al vento appare:
cosí, qualor si rasserena il cielo,
or da candida nube il sol traspare;
or, da le nubi uscendo, i raggi intorno
piú chiari spiega, e ne raddoppia il giorno.

GC 5 32 = GL 4 30
Fa nuove crespe l' aura al crin disciolto,
che natura per sé rincrespa in onde;
stassi l' avaro sguardo in sé raccolto,
e i tesori d' amore e i suoi nasconde.
Dolce color di rose in quel bel volto
fra l' avorio si sparge e si confonde:
ma ne la bocca, ond' esce aura amorosa,
sola rosseggia la purpurea rosa.

GC 5 33 = GL 4 31
Mostra il bel petto le sue nevi ignude,
onde il foco d' amor si nutre e desta.
Parte appar de le mamme acerbe e crude,
parte altrui ne ricopre invida vesta;
invida a gli occhi soli il passo chiude;
l' amoroso pensier giá non arresta,
ché, non ben pago di bellezza esterna,
ne gli occulti secreti ancor s' interna.

GC 5 34 = GL 4 32
Come per acqua o per cristallo intero
trapassa il raggio, e nol divide o parte,
per entro il chiuso manto osa il pensiero
di penetrar ne la vietata parte;
ivi si spazia, ivi contempla il vero
di tante meraviglie a parte a parte;
poscia al desio le forma e le descrive,
e fa piú le sue fiamme ardenti e vive.

GC 5 35 = GL 4 33
Lodata passa e vagheggiata Armida
fra le cupide turbe, e se n' avvede:
nol mostra giá, bench' in suo cor ne rida,
e d' aver pensi alte vittorie e prede.
Mentre, sospesa alquanto, o messo o guida
che la scorga a Goffredo ella richiede;
Eustachio occorse a lei, minor germano
di lui ch' è duce e cavalier sovrano.

GC 5 36 = GL 4 34
Come al lume farfalla, ei si rivolse
a lo splendor de la beltá divina,
e rimirar da presso i lumi volse,
che dolcemente atto modesto inchina;
e ne trasse gran fiamma, e la raccolse,
come da fuoco suole ésca vicina;
e disse verso lei (ch' audace e baldo
il fêa de gli anni e de l' amore il caldo):

GC 5 37 = GL 4 35
-- Donna, se pur tal nome a te conviensi,
ché non somigli tu cosa terrena,
né v' è figlia d' Adamo in cui dispensi
cotanto il ciel di sua luce serena,
che da te si ricerca? ed onde viensi?
Qual tua ventura o nostra or qui ti mena?
Fa ch' io sappia chi sei, fa ch' io non erri
ne l' onorarti; e, s' è ragion, m' atterri.--

GC 5 38 = GL 4 36
Risponde:-- Al tuo pensier bellezza eguale
non ho, né merto a le tue lodi arriva:
donna vedi, signor, non pur mortale,
ma giá morta al diletto, al dolor viva.
Me sospinge del cielo ira fatale,
vergine peregrina e fuggitiva:
rifuggo al pio Goffredo, e 'n lui confido:
tal va del suo valore intorno il grido!

GC 5 39 = GL 4 37
Tu mi scorgi davanti al sommo duce,
s' hai, come pare, alma cortese e pia.--
Ed egli:-- Dritto è ben, s' a l' un t' adduce
l' altro fratel, che tuo campione ei sia.
Vergine bella, alta cagion t' induce;
ma s' ei mi stima pur come devria,
spender tutto potrai, dove t' aggrada,
ciò che vaglia il suo nome, o la mia spada.--

GC 5 40 = GL 4 38
Tace; e la guida ove tra grandi eroi
allor dal volgo il capitan s' invola.
Essa inchinollo riverente, e poi
vergognosetta non facea parola.
Ma quelli affanni e quei timori suoi
rassecura il guerriero e riconsola;
sí ch' i pensati inganni alfine spiega
in suon che di dolcezza i sensi lega.

GC 5 41 = GL 4 39
-- Principe invitto, il tuo famoso nome
ha di gloria, dicea, sí chiari fregi,
che l' esser da te vinte e 'n guerra dome
recansi a gloria le province e i regi.
San tutti omai come sia forte, e come
giusto: come onestate onori e pregi;
sanno la tua pietá ch' affida e 'nvita
sino a' nemici a ricercarti aita.

GC 5 42 = GL 4 40
Ed io, che nacqui in sí diversa fede,
lunge da l' acque del tuo Reno algenti,
per te spero acquistar la nobil sede
e lo scettro, signor, de' miei parenti.
E s' altri aita a' suoi congiunti or chiede
contra il furor de le straniere genti;
io, poich' in lor non ha pietá piú loco,
contra il mio sangue il ferro ostile invoco.

GC 5 43 = GL 4 41
Io te chiamo, in te spero; e 'n quella altezza
puoi tu ripormi onde sospinta i' fui:
né la tua destra esser dé' meno avvezza
di sollevar, che di far basso altrui:
né meno il pregio di pietá s' apprezza,
ch' il trionfar d' empi nemici sui:
e s' a molti hai potuto il regno tôrre,
fia gloria egual nel regno or me riporre.

GC 5 44 = GL 4 42
Ma se la nostra fé varia ti move
a disprezzar forse i miei preghi onesti,
la fé, c' ho certa in tua pietá, mi giove;
né dritto par ch' ella delusa or resti.
Testimonio è quel Dio ch' a tutti è Giove,
ch' altrui piú giusta aita unqua non desti.
Ma perché il tutto sappi, intento or odi
le mie sventure e l' altrui inique frodi.

GC 5 45 = GL 4 43
Figlia io son di Arbilan, ch' il regno tenne
di Maráclea, e voi giá raccolse, e i vostri;
ma del suocero suo gli stati ottenne
ne la Fenicia, e d' òr fu ricco e d' ostri.
Con la sua morte il nascer mio prevenne
mia madre, ascesa a gli stellanti chiostri;
ed in un giorno sol l' empia fortuna
lei pose in tomba, e me, giá nata, in cuna.

GC 5 46 = GL 4 44
Ma 'l primo lustro appena era varcato
dal dí ch' ella spogliossi il fragil velo,
quando il mio genitor, cedendo al fato,
forse con lei si ricongiunse in cielo,
di me cura lasciando e del suo stato
al frate amato con pietoso zelo;
ma se amore e pietate il premio merta,
esser certo dovea di fede incerta.

GC 5 47 = GL 4 45
Questi, preso di me l' alto governo,
tenero del mio onor parea cotanto,
che d' incorrotta fé, d' amor paterno,
e di pietate avea la fama e 'l vanto:
o che 'l maligno suo pensiero interno
celasse allor sotto contrario manto;
o che sincere avesse ancor le voglie,
perch' al figliuol m' ebbe promessa in moglie.

GC 5 48 = GL 4 46
Io crebbi, e crebbe il figlio; e mai né stile
di cavalier, né nobil arte apprese:
nulla di pellegrino o di gentile
gli piacque mai, né mirò in alto, o intese.
Sotto difforme aspetto animo vile,
e 'n cor superbo avare voglie accese,
villan diletto e di virtú dispregio,
i pregi fûr del mio amatore egregio.

GC 5 49 = GL 4 47
Ora 'l mio buon custode ad uom sí degno
unirmi in matrimonio in sé prefisse,
e farlo del mio letto e del mio regno
fido consorte, e a me piú volte il disse.
Usò la lingua e l' arte, usò l' ingegno,
perché il bramato fine indi seguisse;
ma promessa da me non trasse mai,
anzi ritrosa ognor tacqui o negai.

GC 5 50 = GL 4 48
Partissi alfin con un sembiante oscuro,
onde l' empio suo cor chiaro trasparve;
e ben l' istoria del mio mal futuro
leggergli scritta in fronte allor mi parve.
Quinci i notturni miei riposi fûro
turbati ognor da strani sogni e larve,
ed un fatale orror ne l' alma impresso
m' era presagio de' miei danni espresso.

GC 5 51 = GL 4 49
E 'n sogno m' apparia, come chi langue,
pallida imago e dolorosa in atto;
quanto cangiata (oimè!) nel volto esangue
da quel sí adorno ch' io vedea ritratto.
-- Fuggi, figlia (dicea) fuggi de l' angue
fuggi il tosco mortal, deh fuggi ratto:
ciò che s' indugia è per vergogna e danno,
anzi per morte: ah! fuggi empio tiranno!--

GC 5 52 = GL 4 50
Ma che giovava (oimè!) che del periglio
vicino fusse omai presago il core,
se cedea, dubbia in ritrovar consiglio,
la mia tenera etate al mio timore?
Prender fuggendo volontario esiglio,
e ignuda uscir del dolce albergo fore,
grave era sí ch' io fêa minore stima
di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima.

GC 5 53 = GL 4 51
Temea, lassa! la morte, e non avea
(chi 'l crederia?) poi di fuggirla ardire:
e scoprir la temenza ancor temea,
per non affrettar l' ora al mio morire.
Cosí inquïeta e torbida traea
la vita in un continuo martíre,
in guisa d' uom che l' empio ferro attenda
sul collo, e morto sembri anzi che scenda.

GC 5 54 = GL 4 52
In tale stato, o fosse amica sorte,
o ch' a peggio mi serbi il mio destino,
un de' ministri de la real corte,
nato in Soría di genitor latino,
mi scoperse ch' il giorno a l' empia morte
dal tiranno prescritto era vicino;
e ch' egli a quel crudele avea promesso
d' avvelenarmi a mensa il giorno stesso.

GC 5 55 = GL 4 53
E mi soggiunse poi ch' a la mia vita
sol fuggendo allungar poteva il corso;
e perché altronde io non sperava aita,
pronto offria se medesmo al mio soccorso;
e confortando mi rendé sí ardita,
che vergogna e timor lentâro il morso;
e fanciulla ed incauta osai gir seco,
la patria e 'l zio fuggendo a l' aer cieco.

GC 5 56 = GL 4 54
Sorse la notte oltra l' usato oscura,
che sotto l' ombre amiche ne coperse;
onde con due donzelle uscii sicura,
compagne elette a le fortune avverse.
Ma pure indietro a le paterne mura
le luci io rivolgea di pianto asperse;
né de la vista del natio terreno,
partendo, sazïar poteami appieno.

GC 5 57 = GL 4 55
Fêa l' istesso cammin l' occhio e 'l pensiero,
e mal suo grado il piede innanzi giva:
sí come nave, ch' improvviso e fèro
vento discioglia da l' amata riva.
La notte andammo e 'l dí che segue intero
per lochi ov' orma altrui non appariva:
ci ricovrammo in un castello alfine,
ch' oltra l' Eufrate è quasi ermo confine.

GC 5 58 = GL 4 56
È d' Aronte il castel; ch' Aronte fue
quel che mi trasse di periglio, e scòrse.
Ma, come me fuggito aver le sue
mortali insidie il traditor s' accorse,
acceso di furor contra ambedue,
tanta e sí atroce colpa in noi ritorse,
ed ambo fece rei del fallo iniquo,
onde 'l condanna un suo pensiero antiquo.

GC 5 59 = GL 4 57
Disse ch' Aronte io avea co' preghi spinto
fra sue bevande a mescolar veneno,
per non aver (poich' egli fosse estinto)
chi legge mi prescriva o tenga a freno,
e ch' io, sciogliendo a la vergogna il cinto,
volea raccôrmi a mille amanti in seno.
Ahi, che fiamma del cielo anzi in me scenda,
santa onestá, ch' io le tue leggi offenda!

GC 5 60 = GL 4 58
Ch' avara fame d' oro e sete insieme
del mio sangue innocente il crudo avesse,
grave m' è sí; ma vie piú 'l cor mi preme
ch' il mio candido onor macchiar volesse.
L' empio, che non invan sospetta e teme,
cosí le sue menzogne adorna e tesse
ne la cittá, del ver dubbia e sospesa,
che non è chi per me faccia difesa.

GC 5 61 = GL 4 59
Né perché usurpi il bel paese, e 'n fronte
giá gli risplenda la real corona,
fin però pone a' miei gran danni, a l' onte;
sí la sua feritá l' infiamma e sprona.
Arder minaccia entro il castello Aronte,
se di proprio voler non s' imprigiona;
e dovunque io mi fugga o mi dilegue,
le mie sparse fortune ancor persegue.

GC 5 62 = GL 4 60
E dice che lavarsi omai dal volto
sol col mio sangue la vergogna crede,
e ritornar nel grado, ond' io l' ho tolto,
l' onor de' regi antichi a cui succede.
Ma il timor n' è cagion ch' a lui ritolto
non sia lo scettro ond' egli è falso erede:
quasi il mio precipizio alto sostegno
sia con le sue ruine a novo regno.

GC 5 63 = GL 4 61
E ben quel fine avrá l' empio desire
che giá il tiranno ha stabilito in mente;
e saran nel mio sangue estinte l' ire
che nel mio lagrimar non fiano spente,
se tu nol vieti. A te rifuggo, o sire,
io misera fanciulla, orba, innocente:
e questo pianto onde ho questi occhi aspersi,
vagliami sí, che 'l sangue io poi non versi.

GC 5 64 = GL 4 63
A te concede il cielo, e dièlti in fato
poter, voler sol di giustizia amico:
salvami dunque (e ne sarai lodato)
in caste membra l' animo pudico;
e ritogli il mio regno a quell' ingrato,
ch' è d' onestate, e tuo, crudel nemico.
Basta, eletto fra gli altri, un fido stuolo,
tanto estimo le insegne e 'l nome solo.

GC 5 65 = GL 4 64
Per questi piedi, onde i superbi e gli empi
calchi, per questa man ch' il dritto aita;
per le vittorie, e per quei sacri tempî
ch' aspettano or da te pietosa aita,
il mio desir, tu che puoi solo, adempi,
salvando omai questa infelice vita.
Ma se voi la giustizia ancor non move,
né pianto né pietá, signor, mi giove.--

GC 5 66 = GL 4 65
Ciò detto, tace; e la risposta attende
con atto ch' in silenzio ha voce e preghi.
Goffredo il dubbio cor volve e sospende
fra pensier vari, e non sa dove il pieghi.
Teme i barbari inganni, e ben comprende
che non è fede in uom ch' a Dio la neghi:
ma d' altra parte in lui pietoso affetto
si desta, che non dorme in nobil petto.

GC 5 67 = GL 4 67
Mentre cosí dubbioso a terra vòlto
lo sguardo tiene, e 'l pensier volve e gira,
la donna in lui s' affisa, e dal suo vólto
intenta pende e tacita il rimira;
e perché tarda, oltra 'l suo creder, molto
la risposta, giá teme e giá sospira.
Quegli la chiesta grazia alfin negolle,
ma diè repulsa assai cortese e molle:

GC 5 68 = GL 4 68
-- S' al servigio di Dio, ch' a ciò n' elesse,
vòlta la mia non fosse e l' altre spade,
potéi qui fra le genti a me concesse
aita ritrovar, non che pietade;
ma se queste sue mura e queste oppresse
gregge non torniam prima in libertade,
giusto non è, con iscemar le genti,
ch' io di nostra vittoria il corso allenti.

GC 5 69 = GL 4 69
Ben ti prometto (e tu per nobil pegno
mia fede or prendi, e vivi in lei secura)
che se mai sottrarremo al giogo indegno
queste sacre e dal ciel dilette mura,
di ritornarti al tuo perduto regno,
come pietá m' esorta, avrem poi cura;
or mi farebbe la pietá men pio,
s' anzi il suo dritto i' non solvessi a Dio.--

GC 5 70 = GL 4 70
A quel parlar chinò la donna, e fisse
le luci a terra, e stette immota alquanto;
poi sollevolle rugiadose, e disse
(accompagnando atti gentili al pianto):
-- Misera! ed a qual altra il ciel prescrisse
vita mai grave ed immutabil tanto,
che si cangia in altrui mente e natura,
pria che si cangi 'n me sorte e ventura?

GC 5 71 = GL 4 71
Nulla speme piú resta; invan mi doglio:
non han piú forza in petto umano i preghi.
Forse lece sperar ch' il mio cordoglio
che te non mosse, il reo tiranno or pieghi?
Né giá te d' inclemenza accusar voglio,
perch' il picciol soccorso a me si neghi;
ma 'l cielo accuso, onde il mio mal discende,
ch' in te pietate inesorabil rende.

GC 5 72 = GL 4 73
E perché legge d' onestate e zelo
non vuol che qui sí lungamente indugi,
a cui ricovro intanto? ove mi celo?
O quai contra il tiranno avrò refugi?
Nessun sí chiuso loco è sotto il cielo
ché a l' òr non s' apra. Or perché tanti indugi?
Veggio la morte, e se 'l fuggirla è vano,
incontra lei n' andrò con questa mano.--

GC 5 73 = GL 4 74
Qui tacque: e parve ch' un reale sdegno
e generoso l' accendesse in vista:
e 'l piè volgendo, di partir fêa segno,
tutta ne gli atti dispettosa e trista:
il pianto si spargea senza ritegno,
com' ira lo produce a dolor mista;
e le nascenti lagrime, a vederle,
erano a' rai del sol cristallo e perle.

GC 5 74 = GL 4 75
Le guance asperse di quei vivi umori,
che rigavano il seno insin al lembo,
parean vermigli 'nsieme e bianchi fiori,
se pur gl' irriga un rugiadoso nembo,
quando su l' apparir de' primi albori
spiegano a l' aura lieti il chiuso grembo:
e l' Alba a lor somiglia, e se n' appaga,
e se 'n corona, ond' è piú lieta e vaga.

GC 5 75 = GL 4 76
Ma 'l chiaro umor, che di lucenti stille
sparge ligustri e rose, in cui discende,
opra effetto di foco, e 'n mille e mille
petti serpe celato, e vi s' apprende.
O miracol d' amor! che sue faville
tragge dal pianto, e i cor ne l' acque accende:
sempre ha sovra natura alta possanza,
ma 'n virtú di costei se stesso avanza.

GC 5 76 = GL 4 77
Questo falso dolor da molti elice
lagrime vere, e i cor piú duri spetra.
Ciascun si duol fra sé pensoso, e dice:
--Se mercé da Goffredo or non impetra,
ben fu rabbiosa tigre a lui nudrice,
e 'l produsse in aspra alpe orrida pietra,
o l' onda, che nel mar si frange e spuma:
crudel, che tal beltá turba e consuma.--

GC 5 77 = GL 4 78
Ma 'l fratel giovinetto,in cui la face
di pietate, d' amore è piú fervente;
mentre bisbiglia ciascun altro o tace,
osa scoprir quel che ne l' alma ei sente:
-- Troppo, giusto signor, troppo tenace
di quel che giá propose è la tua mente,
s' al desio di ciascun, che brama e prega,
fuor di suo corso or non si muove e piega.

GC 5 78 = GL 4 79
Non che lascin lor alta e nobil cura
i duci qui de' suoi guerrier soggetti,
torcendo il piè da l' oppugnate mura,
e sian gli uffici lor da lor negletti;
ma fra noi cavalier d' alta ventura,
senz' alcun proprio peso, e meno astretti
a le leggi de gli altri, elegger diece
difensori del giusto a te ben lece.

GC 5 79 = GL 4 80
Ch' al servigio di Dio giá non si toglie
l' uom ch' innocente vergine difende:
ed assai care al ciel son quelle spoglie,
che d' ucciso tiranno altri gli appende.
Quando adunque a l' impresa or non m' invoglie
l' utile, e 'l certo onor ch' indi s' attende,
è debita al valor: ché meno increbbe
morte talvolta a chi morí, s' ei debbe.

GC 5 80 = GL 4 81
Ahi non sia ver, per Dio, che si ridica
in Francia, o dove in pregio è cortesia,
che si fugga da noi rischio, o fatica,
per cagion cosí giusta e cosí pia.
Io, per me, qui depongo elmo e lorica,
qui mi scingo la spada, e piú non fia
ch' adopri indegnamente arme e destriero,
o 'l nome usurpi mai di cavaliero.--

GC 5 81 = GL 4 82
Cosí favella; e seco in chiaro suono
tutto l' ordine suo concorde freme,
e, stimando il consiglio accorto e buono,
co' preghi il capitan circonda e preme.
-- Cedo (egli disse allora) e vinto io sono,
al concorso di tanti uniti 'nsieme.
Abbia (se parvi) il chiesto don costei,
da' vostri sí, non da' consigli miei.

GC 5 82 = GL 4 83
Ma se Goffredo di credenza alquanto
pur trova in voi, temprate i vostri affetti.--
Cosí ei lor disse; e bastò lor ben tanto,
perché ciascun quel ch' ei concede aspetti.
Or che non può di bella donna il pianto?
Ed in lingua amorosa i dolci detti?
Esce da dolci labra aurea catena
che l' alme a suo voler prende ed affrena.

GC 5 83 = GL 4 84
Eustachio la richiama, e dice:-- Omai
cessa, vaga donzella, il tuo dolore,
perché tosto da noi soccorso avrai,
come piú si conviene al tuo timore.--
Serenò allora i nubilosi rai
Armida, e sí ridente apparve fuore,
ch' innamorò di sua bellezza il cielo
asciugandosi gli occhi col bel velo.

GC 5 84 = GL 4 85
Rende lor poscia in piú soavi note
grazie per grazia di cotanta stima,
mostrando che sarian famose e note
ad ogni gente, e 'n ogni estranio clima;
e ciò ch' esprimer lingua altrui non pote,
par che muta eloquenza in atto esprima:
e tien la fraude sua nel cor secreta,
piú ch' in guisa mortale adorna e lieta.

GC 5 85 = GL 4 86
Quinci, veggendo che fortuna arriso
al gran principio de gl' inganni avea,
prima ch' il suo pensier le sia preciso,
dispon di trarre al fin opra sí rea,
e meraviglie far col chiaro viso,
piú che con l' arti lor Circe e Medea;
e 'n voce di sirena a' dolci accenti
addormentar le piú svegliate menti.

GC 5 86 = GL 4 87
Ed usa ogni arte onde sia preso e còlto
a la sua rete alcun novello amante:
né con tutti, né sempre un stesso volto
serba, ma varia modi, atti e sembiante.
Or tien pudica il guardo in sé raccolto;
or lo rivolge cupido e vagante:
la sferza in quelli, e 'l freno adopra in questi,
come lor vede in amar lenti o presti.

GC 5 87 = GL 4 88
Ed ove altri da' lacci il piè ritiri
e gli arditi pensier temendo affrene,
apre un benigno riso, e 'n dolci giri
volge le luci piú del ciel serene;
e que' suoi pigri e timidi desiri
sprona ed affida la dubbiosa spene;
ed infiammando l' amorosa voglia,
sgombra ogni gel che la paura accoglia.

GC 5 88 = GL 4 89
Ad altri poi, ch' audace il segno varca
scòrto da cieco e temerario duce,
de' cari detti e de' begli occhi è parca;
e seco tèma e riverenza induce:
ma fra lo sdegno, onde la fronte è carca,
pur anco un raggio di pietá riluce;
ond' egli per timor nulla dispera,
e piú s' invoglia, ove piú sembri altera.

GC 5 89 = GL 4 90
Stassi talvolta tacita e pensosa,
e 'l volto e gli atti suoi compone e finge,
e qualche finta lagrima amorosa
ora tragge su gli occhi, or la rispinge,
come chi teme e lagrimar non osa:
cosí mille alme semplicette astringe;
e 'n foco di pietá strali d' amore
dolci contempra, indi gli avventa al core.

GC 5 90 = GL 4 91
Poi, sí com' ella a quei pensier s' invole,
e novella speranza in lei si deste,
volge a gli amanti il piede e le parole,
e di lieto color s' adorna e veste.
e lampeggiar fa quasi nuovo sole,
il chiaro sguardo e il bel viso celeste
su la nebbia del duolo oscura e folta,
che s' era d' ogni intorno a' cori accolta.

GC 5 91 = GL 4 92
E mentre dolce parla e dolce ride,
e con doppia dolcezza alletta i sensi,
quasi dal petto l' alma e il cor divide,
non prima usata a que' piaceri intensi.
Ahi cieco amor! ch' egualmente n' ancide
l' assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi;
e co 'l tuo fèro varïar, mortali
tu porgi altrui le medicine e i mali.

GC 5 92 = GL 4 93
Fra sí contrarie tempre, in ghiaccio e 'n foco,
in riso e in pianto, fra paura e spene,
gl' inforsa e rota, e i lor tormenti in gioco
l' ingannatrice donna a prender viene.
E s' alcun mai con dir tremante e fioco
osa parlando appalesar le pene,
finge, quasi in amor rozza e inesperta,
non veder l' alma ne' suoi detti aperta.

GC 5 93 = GL 4 94
O pur le luci vergognose e chine,
e 'l volto d' onestate orna e colora,
e quasi cela altrui le calde brine
sotto le rose, ond' il bel viso infiora;
come spargendo al ciel l' aurato crine
ne l' orïente appar la bella aurora:
e 'l rossor de lo sdegno insieme n' esce
con la vergogna, e si confonde e mesce.

GC 5 94 = GL 4 95
Ma se prevede, e di lontan s' accorge
d' uom che tenti scoprir l' accese voglie,
or gli s' invola, or loco e modo porge,
onde ragioni, e subito il ritoglie.
Cosí il dí tutto in vano error lo scorge,
e stanca ogni speranza al fin gli toglie;
egli riman qual cacciator ch' a sera
perdute ha l' orme di seguíta fèra.

GC 5 95 = GL 4 96
Queste fûr l' arti onde mille alme e mille
prender, quasi di furto, allor poteo;
anzi pur con queste arme essa rapille,
ed a forza d' amor serve le fêo.
Qual meraviglia or fia, se 'l fèro Achille
d' amor fu vinto, ed Ercole e Teseo?
se qual piú casto ancor la spada cinge,
l' empio ne' lacci suoi lega e distringe.

GC 6 1 = GL 5 1
Mentre in tal guisa i cavalieri alletta
ne l' amor suo l' insidiosa Armida,
né solo i diece a lei promessi aspetta,
ma di seco menarne altri confida:
volge tra sé Goffredo a qual commetta
la dubbia impresa piú secura guida;
ché di tanti guerrier la copia e 'l merto,
e 'l desir di ciascuno il fanno incerto.

GC 6 2 = GL 5 2
Né d' onor, né d' arbitrio alcun dispoglia,
ma, come dritto estima, a tutti impone
ch' a suo senno si scelga, anzi a sua voglia,
chi successor fia eletto al buon Guidone;
cosí di lui non fia ch' altri si doglia,
ch' un medesmo voler sia freno e sprone,
spingendo alcuno, alcun tenendo a forza,
se pur leggi ha virtú cui nulla sforza.

GC 6 3 = GL 5 3
A sé dunque gli chiama e lor favella:
-- Stata è da voi la mia sentenza udita,
ch' era, non di negare a la donzella,
ma di darle, in stagion matura, aita.
Di nuovo la propongo: e ben puote ella
esser da voi, come devria, seguíta;
ché nel secol mutabile e leggiero
costanza è spesso il varïar pensiero.

GC 6 4 = GL 5 4
Ma se stimate ancor che mal convenga
al vostro grado il rifiutar periglio:
e se pur generoso ardire sdegna
quel che troppo gli par tardo consiglio;
non avverrá ch' a forza io vi ritegna,
né quel che giá vi diedi or mi ripiglio:
ma sia con tutti voi, com' esser deve,
il fren del nostro imperio lento e leve.

GC 6 5 = GL 5 5
Dunque lo starne e 'l girne io son contento
che dal vostro voler libero penda.
Ben vo' che pria facciate al duce spento
successor nuovo e di voi cura ei prenda.
Ed invitto di forza e d' ardimento
i diece scelga a far del torto emenda,
ch' in questo il sommo imperio a me riservo:
non sia l' arbitrio suo per altro or servo.--

GC 6 6 = GL 5 6
Cosí disse Goffredo: e 'l suo germano,
consentendo ciascun, risposta diede:
--Com' è tua propria, o cavalier sovrano,
virtú ch' in alto intende e lunge vede;
cosí il vigor del core e de la mano,
quasi debito a noi, da noi si chiede:
e saria la matura tarditate,
ch' in altri è provvidenza, in noi viltate.

GC 6 7 = GL 5 7
E poi ch' il rischio è di non grave danno,
posto in lance col pro, ch' aggrava e pesa,
te permettente, i pochi eletti andranno
con le genti d' Armida a giusta impresa.--
Cosí ragiona: e con sí adorno inganno
cerca di ricoprir la mente accesa
sotto altro zelo; ed altri ancor d' onore
fingon desio quel ch' è desio d' amore.

GC 6 8 = GL 5 8
Ma 'l giovinetto Eustachio, il qual rimira
con gelosi occhi il figlio di Lucia,
la cui virtute invidïando ammira,
ch' in sí bel corpo piú cara venía,
nol vorrebbe compagno, e al cor gl' inspira
cauti pensier l' astuta gelosia:
onde, tratto il guerrier lunge e 'n disparte,
ragiona a lui con lusinghevol arte:

GC 6 9 = GL 5 9
-- O di gran padre assai maggior figliuolo,
c' hai d' arme il pregio e di valor perfetto,
or chi sará del valoroso stuolo,
di cui parte noi siamo, in duce eletto?
Io, ch' a Guidon famoso, e primo e solo,
per onor dell' etá, vivea soggetto;
io, fratel di Goffredo, a chi piú deggio
cedere omai? Se tu non sei, nol veggio!

GC 6 10 = GL 5 10
Te la cui nobiltá tutte altre agguaglia,
valore a me prepone e gloria e merto;
né sdegnerebbe in opra di battaglia
cederti il mio fratel ch' è tanto esperto:
te dunque in duce io bramo, ove ti caglia
mostrar qui tua virtú nel campo aperto:
né giá cred' io che quell' onor ti curi,
che da' fatti verrá notturni e scuri.

GC 6 11 = GL 5 11
Non mancherá qui luogo ove dispieghi
la fama tua ch' esser ti deve a grado.
Or io procurerò, se tu nol nieghi,
ch' a te concedan gli altri 'l sommo grado.
Ma perché non so ben dove si pieghi
sí magnanimo core, io tento il guado
per impetrar da te ch' a voglia mia
o segua poscia Armida, o teco i' stia.--

GC 6 12 = GL 5 12
Qui tacque Eustachio; e questi estremi accenti
non proferí senza arrossarsi in viso,
e i mal celati suoi pensieri ardenti
l' altro conobbe, e 'l dimostrò col riso:
ma perch' in lui colpi d' amor piú lenti
non hanno il petto oltra la gonna inciso,
né la donzella di seguir gli calse,
né ricusò d' amor scuse non false.

GC 6 13 = GL 5 13
Ben altamente è nel pensier tenace
la morte di Guidon quasi scolpita,
e si reca a disnor ch' Argante audace
rimanga ancor lunga stagione in vita;
e parte d' ascoltare ancor gli piace
quel parlar ch' al dovuto onor l' invita;
il giovinetto cor s' appaga e gode
al dolce suon de la verace lode.

GC 6 14 = GL 5 14
Però cosí rispose:-- I gradi primi
men conseguir che meritar desio;
né, dove me la mia virtú sublimi,
di scettri altezza invidïar degg' io:
ma s' a l' onor m' inviti, il qual si stimi
debito a me, non ci verrò restio:
e caro esser mi dé' che sia dimostro
sí bel segno da te del valor nostro.

GC 6 15 = GL 5 15
Dunque io nol chiedo e nol rifiuto, e quando
duce io pur sia, sarai de gli altri eletti.--
Allora il lascia Eustachio, e va piegando
de' suoi compagni al suo voler gli affetti;
ma chiede a prova il principe Gernando
quel grado: e ben ch' Armida in lui saetti,
men può nel cor superbo amor di donna,
di quel desio d' onor ch' in lui s' indonna.

GC 6 16 = GL 5 16
Sceso Gernando fu da Goti regi,
che di molte provincie ebber l' impero,
e le corone d' oro e i scettri regi
e del padre e de gli avi il fanno altero.
Altero è l' altro de' suoi propri fregi
piú che de l' opre che i passati fêro;
ben che non pur lá sotto 'l freddo plaustro
fosser famose, ma dal Borea a l' Austro.

GC 6 17
Essi ancor sin di lá 've il mar circonda
tre regni estremi de la fredda terra,
fuor ch' una parte, che l' instabil onda
non cinge, e muro non circonda e serra,
passâr di Sena ne l' antica sponda;
e quivi soggiogâr le genti in guerra,
possenti in arme, e gloriosi e grandi,
detti Norvegi prima e poi Normandi.

GC 6 18
Quinci nel fortunato almo terreno
sen venne ad onorate imprese eccelse
giá Roberto Guiscardo, e press' al seno
del mar d' Adria sonante il lido scelse;
e 'ngombrando di lá sino al Tirreno
la Puglia e 'l Principato, albergo fêlse,
e 'n Pachino, e 'n Peloro, e 'n Lilibeo
lasciò di greche spoglie alto trofeo.

GC 6 19
E l' isola del foco, e 'l monte adusto
mirâr la gloriosa antica insegna,
sottratti al giogo pur del greco Augusto,
mentre il torto cammino errando ei segna:
e d' ubbidir, quasi tiranno ingiusto,
al vicario di Cristo il reo disdegna.
Nacquer sotto il benigno e chiaro cielo
gli altri, dove si tempra ardore e gelo.

GC 6 20
E com' arbor traslata in nobil parte,
a l' aure fresche, a' tepidi splendori,
alza il crine e le braccia intorno sparte,
spiegando verdi fronde e frutta e fiori,
ché 'l sol gli splende amico e Giove e Marte:
cosí fra le vittorie e fra gli onori
di peregrina stirpe i pregi accrebbe
la bella Italia, a cui tant' ella debbe.

GC 6 21 = GL 5 17
Ma 'l barbaro signor, che sol misura
quanto il proprio valor oltra si stenda,
e per sé stima ogni virtute oscura,
cui titolo regal chiara non renda;
non può soffrir ch' in ciò ch' egli procura,
seco di merto il cavalier contenda;
e se n' adira sí, ch' a l' ira ei porre
non puote il freno, e 'l suo furor trascorre.

GC 6 22 = GL 5 18
Tal ch' il maligno spirito d' Averno
ch' in lui strada sí larga aprir si vede,
tacito in sen gli serpe, ed al governo
de' suoi pensieri lusingando or siede:
e qui sempre lo sdegno e l' odio interno,
acceso infiamma, e 'l cor avvampa e fiede,
e quasi nube che si squarcia e tuona,
mesta voce ne l' alma a lui risuona:

GC 6 23 = GL 5 19
-- Teco giostra Riccardo: a te s' agguaglia
quel che si vanta pur de gli avi suoi,
quasi uom per corseggiare in pregio saglia,
e i ladroni del mar sien degni eroi.
Deh! quali arti di pace e di battaglia,
giá fra gli occidentali e fra gli Eoi,
da lor usate ei narra? e non si scorna,
mentre de' suoi prede e rapine adorna?

GC 6 24 = GL 5 20
Perdere omai non può, ché certo vinse
quel dí che tuo avversario egli divenne:
che diran poi le genti? «ei non s' infinse,
ma con Gernando in gran contesa venne».
Potea quel grado che Guidone estinse
a te gloria recar, perch' egli il tenne:
ma da te il grado stesso onore attese;
costui scemò suo pregio, allor che 'l chiese.

GC 6 25 = GL 5 21
E se, poich' altri piú non parla e spira,
l' opere de' mortali o vede o sente;
come credi ch' in ciel di sdegno e d' ira
il buon duce Guidon si mostri ardente?
mentre in questo superbo i lumi gira,
ed al suo temerario ardir pon mente:
che seco, omai l' etá sprezzando e 'l merto,
fanciullo osa agguagliarsi e poco esperto.

GC 6 26 = GL 5 22
E l' osa pur, e 'l tenta, e ne riporta
in vece di castigo onore e laude,
e v' è chi ne 'l consiglia e ne l' esorta,
(o vergogna comune!) e chi gli applaude.
Ma se Goffredo il vede, e gli comporta
ch' al tuo onore egli faccia oltraggio o fraude,
nol soffrir tu; né giá soffrirlo déi,
ma ciò che puoi dimostra, e ciò che sei.--

GC 6 27 = GL 5 23
Al suon di queste voci arde lo sdegno,
e cresce in lui, quasi commossa face;
né bastandogli il cor gonfiato e pregno,
per gli occhi n' esce e per la lingua audace.
Ciò che di temerario, o pur d' indegno
crede in Riccardo, ei non l' asconde e tace:
ma pazzo il finge, e 'n quella etate acerba
vana è la gloria e la virtú superba.

GC 6 28 = GL 5 24
E quanto di magnanimo e d' altero,
e d' eccelso e sublime in lui risplende,
tutto, adombrando con mal' arte il vero,
pur come vizio sia, biasma e riprende.
E nel parlar l' intrepido guerriero
nemico suo de l' onte il suono intende,
né però sfoga l' ira, o si raffrena
quel cieco impeto in lui ch' a morte il mena.

GC 6 29 = GL 5 25
Perch' il demon, che lui rapisce e muove
di spirto in vece, e forma ogni suo detto,
fa che gl' ingiusti oltraggi ognor rinnove,
ésca aggiungendo a l' infiammato petto.
Loco è nel campo, chiuso, a tutte prove
da' valorosi cavalieri eletto,
dove ozïosa la virtú non langue;
ben che cessin talor le morti e 'l sangue.

GC 6 30 = GL 5 26
Or quivi, allor che v' è turba piú folta
pur come è suo destin, Riccardo accusa:
e quasi acuto strale, in lui rivolta
la lingua, del venen d' Averno infusa;
e vicino è Riccardo, e quasi ascolta;
ma pur l' ira tenendo in sé rinchiusa,
a lui s' appressa, e dice:-- A te concedo
l' alto grado, signor, se troppo io chiedo.--

GC 6 31
-- Quel che concedi tu da te non voglio,
ché, non essendo tuo, non puoi tu darlo,--
rispose l' altro con maggior orgoglio,
pur com' ei fosse il successor di Carlo.
-- Ma s' io son quel ch' io era, e qual io soglio,
perché teco e di ciò contendo e parlo?--
-- E chi sei tu?-- soggiunse il gran Riccardo,
volgendo in lui turbato e fèro sguardo.

GC 6 32
-- Io son figlio di re, dicea Gernando,
e gli avi miei regnâr lá sotto il polo,
lá donde i tuoi fuggîr cacciati in bando,
e cercâr d' altri lidi estranio suolo.--
-- Prima i miei vi regnâr, e poscia errando
spiegâr di mille vele ardito il volo,
come Francone, e 'l pio figliuol d' Anchise,--
replicò il bel Riccardo; e qui sorrise.

GC 6 33
E l' altro:-- Antica turba e fuggitiva
tu lodi, e caso oscuro, e nome incerto;--
ma Riccardo riprese:-- Algente riva
non biasmo e lido sterile e deserto,
ove la vaga fama a pena arriva,
e lunga notte oscura il chiaro merto:
perch' ivi ancor la fredda orribil ombra
de' nostri antichi i pregi or non adombra.

GC 6 34
Ma Goffredo e 'l fratel, quasi combusto
mezzo l' imperio, e gran cittati accese,
pria dimostrâr come quel regno è giusto,
cui gran valore acquista in alte imprese:
ch' a l' un diè Frisa in dote il saggio Augusto,
Crasso, dich' io; né fece aspre contese:
ma quella fiamma che turbollo e vinse,
con le nozze d' Egidia alfin s' estinse.

GC 6 35
Poscia Rollon, solcate l' onde salse,
e di Mano lasciato il simulacro,
idol bugiardo, e leggi ingiuste e false,
portò sante reliquie a tempio sacro.
Carlo il semplice far non volle o valse
contrasto e 'n puro il tenne ampio lavacro;
genero eletto, indi Roberto il noma:
da' nepoti Inghilterra è vinta e doma.

GC 6 36
Né sol l' alta corona ivi risplende
ognor piú chiara al varïar de' lustri;
ma quanto l' Oceàno i seni estende,
son de' miei gran Normandi i merti illustri:
lascia l' antico nome e 'l nuovo prende,
Neustria per loro, e avvien ch' indi s' illustri:
e del gran Carlo il glorïoso sangue
misto è col nostro, il cui valor non langue.

GC 6 37
Poi di Serlone e di Guiscardo il duce,
e di Guglielmo dal possente braccio,
l' eterna gloria piú del sol riluce,
lá dove tosto solve il freddo ghiaccio.
Sotto un bel ciel ch' ha piú serena luce
nacque egli ed io, che troppo in ciò mi piaccio;
e ben può dar quel regno ancora afflitto
a magnanime imprese il duce invitto.

GC 6 38
E se fu nato oltra 'l nevoso monte
quel cavalier che ne reggea pur dianzi,
chieder poss' io, senza arrossarmi in fronte,
a l' Italia gentil quel grado; ed anzi
amo un sepolcro e note illustri e conte,
ch' il barbaro valore il nostro avanzi.--
--Chiedi a te stesso pure, o duce egregio,
(l' altro rispose) in guerra il primo pregio.--

GC 6 39
-- A me non giá, che per usanza e stile
cedo (rispose) a cavaliero antiquo;
ma tu, ch' esser dovresti a' buon' simile,
or giudice di me sei troppo iniquo.--
--Menti, gridava, temerario e vile,--
l' altro che troppo avea l' animo obliquo.
E Riccardo gridò:-- Vedrai ben s' erro;--
e nudo strinse con la destra il ferro.

GC 6 40 = GL 5 27
Parve un tuono la voce, e 'l ferro un lampo
che di folgore acceso annunzio apporte.
Tremò colui, né vide fuga o scampo
de la vicina e minacciosa morte.
Pur fa sembiante d' uom ch' in duro campo
abbia intrepido schermo, animo forte:
e 'l gran nemico attese, e 'l ferro tratto,
si dimostrò gran difensore in atto.

GC 6 41 = GL 5 28
Quasi in quel punto mille spade ardenti
fiammeggiâr, mille gridi udîrsi insieme,
ché varia turba di pietose genti
d' ogni intorno v' accorre e s' urta e preme;
d' incerte voci e di confusi accenti
un suon per l' aria si raggira e freme,
qual s' ode in riva al mar, ove confonda
il vento i suoi co 'l mormorar de l' onda.

GC 6 42 = GL 5 29
Ma per le voci altrui giá non s' allenta
ne l' offeso guerrier l' impeto e l' ira;
sprezza i gridi e gli schermi e ciò che tenta
chiudergli il varco ed a vendetta aspira:
e fra gli uomini e l' arme oltra s' avventa,
e la fulminea spada intorno gira,
sí che le vie si sgombra, e rompe il cerchio,
e solo al suo nemico ei par soverchio.

GC 6 43 = GL 5 30
E con la man, ne l' ira anco maestra,
raddoppia i fèri colpi e gli comparte:
or al petto, or al capo, or a la destra
tenta ferirlo, or a la manca parte:
e impetuosa e rapida la destra
è in guisa tal, che gli occhi inganna e l' arte;
sí che improvvisa, inaspettata giunge
dove manco si teme, e fére e punge.

GC 6 44 = GL 5 31
Non cessa mai, sin che nel seno immersa
non gli ha una volta e due la fèra spada:
cade colui su le ferite, e versa
l' alma e gli spirti fuor per ampia strada:
e lei ripon, ancor di sangue aspersa,
il vincitor, né sovra lui piú bada;
ma gli sdegni e 'l furor ripone a tempo;
perché basta a grand' ira un picciol tempo.

GC 6 45 = GL 5 32
Tratto al romore il pio Goffredo intanto,
vede tumulto, orror, lutto improvviso:
steso Gernando, il crin di sangue e 'l manto
asperso e molle, e pien di morte il viso.
Ode i sospiri e le querele e 'l pianto,
che molti fan sopra il guerriero ucciso.
E chiede:-- In questo loco ove men lece,
ahi! chi osò cotanto e tanto fece?--

GC 6 46 = GL 5 33
Arnalto, un de' piú cari al prence estinto,
narra il caso (e 'n narrando il fa piú greve):
che Riccardo l' uccise e fu sospinto
da leggiera cagion d' impeto leve;
e che quel ferro il qual per Cristo è cinto,
ne' cristiani rivolto esser non deve;
e sprezzato il suo impero, e que' divieti
che fe' pur dianzi, e che non fûr secreti:

GC 6 47 = GL 5 34
e ch' egli è reo di morte e dentro al vallo
dovrebbe, per l' editto, esser punito;
sí perch' in se medesmo è grave il fallo.
sí perch' in loco tale egli è seguíto,
che non merta perdón: se pur avrallo,
fia ciascun altro co 'l suo esempio ardito;
e che gli offesi alfin quella vendetta
vorran pur far che solo a lui s' aspetta.

GC 6 48 = GL 5 35
Onde per tal cagion discordie e risse
nascer potrian fra quella parte e questa.
Rammentò i merti de l' estinto, e disse
tutto ciò che pietade o sdegno desta,
onde gli animi altrui quasi trafisse.
Prese Ruperto la difesa onesta.
Goffredo ascolta, e 'n rigida sembianza
porge piú di timor che di speranza.

GC 6 49 = GL 5 36
Soggiunse allor Tancredi:-- Or ti sovvegna,
alto signor, chi sia Riccardo e quale;
qual per se stesso onore a lui convegna,
e de l' opere sue gloria immortale,
e qual per tutti noi. Non dée chi regna
a tutti i falli dar la pena eguale.
Vario è l' istesso error ne' gradi vari,
e sol la paritate è giusta a' pari.--

GC 6 50 = GL 5 37
Risponde il duce allor:-- Da' piú sublimi
l' ubbidïenza omai s' insegni a' bassi.
Mal consigli, Tancredi, e male stimi,
se vuoi che senza pena il fallo io lassi.
Qual fôra imperio il mio s' a' vili ed imi
sol, duce de la plebe,io comandassi?
Indegno scettro e vergognoso impero,
se con tal patto ei piace, io giá nol chero.

GC 6 51 = GL 5 38
Ma libero fu dato e venerando;
né l' onor suo né 'l suo timor si scemi,
e so ben io come si deggia, e quando,
ora diverse impor le pene, e i premi,
or la medesma equalitá serbando,
non distinguer dagl' infimi i supremi.--
Cosí dicea; né rispondea colui,
vinto da riverenza, a' detti sui.

GC 6 52 = GL 5 39
Raimondo, imitator de la severa
rigida antichitá, lodava i detti:
--Con quest' arte, dicea, chi bene impera,
si rende venerabile a' soggetti:
perché zoppa è la legge e non intera,
ov' altri d' ogni error perdono aspetti.
Cade ogni regno, e ruinosa è, senza
sostegno di timor, folle clemenza.--

GC 6 53
Cosí dicean fra lor, quando comparve
Riccardo in quel magnanimo sembiante;
però che senza colpa aver gli parve
il suo medesmo onor difeso avante.
Ogni ardimento al suo apparir disparve
da' suoi nemici. E 'l cavalier costante
dicea, senza timore e senza duolo,
tacendo tutti al ragionar d' un solo:

GC 6 54
-- Signor, la sua follia Gernando estinse,
non colpa mia, che che l' uom pensi o parli.
Me 'l suo furor, me l' onor mio costrinse;
né quel ch' egli cercò potei negarli.
S' altri poi la menzogna ornando finse,
né déi tu fede alcuna o speme darli;
ch' io sosterrò ch' è mentitor fallace
in questo campo ove colui si giace.--

GC 6 55
Cosí diss' egli; e 'l capitan turbato
rispose e quell' intrepido guerriero:
-- Non vo' che mostri tu nel campo armato,
ma ristretto in prigion, se dici il vero;
ch' assai del sangue nostro hai giá versato
altrove e qui; né questo è 'l dí primiero.
Qui giudice son io de l' altrui morte,
né i miei giudizi usurperá la sorte.--

GC 6 56
Ma piú di lui turbato allor Riccardo,
con faccia irata e, come notte, oscura,
gli rispondeva, e con feroce sguardo
da spaventare ogni anima secura:
-- Non hai, Goffredo, a' merti miei riguardo
né del mio buon servir giusta misura;
né grato d' opre sei d' alto coraggio,
ma tua somma giustizia è sommo oltraggio.

GC 6 57
Io giá soffrir non voglio oltraggi ed onte
di gente vile al tuo rigor ministra.--
Cosí parlò crollando altera fronte,
e su 'l pugnale avea la man sinistra.
Molti membrâr qual giá parea su 'l ponte,
quando da' Franchi ei difendea Murmistra,
e 'ngombrato di corpi al fiume il fondo,
il fe' correr piú tardo al mar profondo.

GC 6 58
E dicean:-- Parve questi al dubbio varco
Orazio sol contra Toscana tutta,
senza colpo temer di lancia e d' arco:
e forse quella gente avria destrutta,
se del corsier non era il grave incarco
caduto ove la riva è meno asciutta.--
Cosí dicean, quando chetò il bisbiglio
del vecchissimo duce il buon consiglio.

GC 6 59
E disse:-- O Dio, gran dolor certo avranno,
Italia e Francia, e i segni fidi a Cristo;
gioia a l' incontro il barbaro tiranno,
e i figli e 'l volgo pauroso e tristo,
gioia del nostro error, del nostro danno;
e fia impedito il glorïoso acquisto,
ove ascoltin di noi piú forti e saggi,
sdegni e contese e 'ngiurïosi oltraggi.

GC 6 60
Ma udite i miei consigli e i miei conforti;
ché de gli egri mortali oggi il piú antico
son io, che vissi con gli eroi piú forti
che me non disprezzâr, giovine amico:
né vedrò mai, qual io giá in guerra ho scorti
Carlo, Orlando, Egerardo, Anselmo, Enrico,
e regi e duci tributari, e tanti,
simili a Marte, cavalieri erranti.

GC 6 61
De' fortissimi giá contesa e guerra,
e tra' Sassoni io vidi e tra' Lombardi,
che fortissimi allor l' antica terra
produsse i corpi, or son piú frali e tardi;
pure il nostro parer, ch' or piú non erra,
udivan que' possenti e que' gagliardi.
Però s' a voi d' udirmi ancora aggrada,
ceda a grave consiglio acuta spada.

GC 6 62
Tu che d' onor sei primo e di possanza,
e varie affreni invitte estranie genti,
quando la dignitá tutt' altre avanza,
tanto piú la clemenza usar convienti.
E tu, che, pien di giovanil baldanza,
troppo hai pronta la mano e l' ire ardenti,
non contender con lui, che scettro o regno
non ebbe re giammai piú giusto o degno.

GC 6 63
E se la forza tua niun pareggia
de gli altri, che passâro il mare e i monti,
è dritto pur che tu ubbidire il deggia,
ché gli altri duci ad ubbidir son pronti.
E niuna virtú di chi guerreggia
fa che piú l' altrui gloria al ciel sormonti;
L' ubbidïenza a' primi gradi estolle
nel campo il buon guerrier, non l' ira folle.--

GC 6 64
Tacque: e, rivolto a lui, dicea Goffredo:
--O d' etate, e d' onore a tutti padre,
che tu abbi detto il vero a te concedo,
ma questo, vago sol d' opre leggiadre,
tinto del sangue pio con gli occhi or vedo,
e 'l vidi spesso conturbar le squadre:
or la prigion ricusa, anzi il perdóno,
e gloria de le colpe aspetta e dono.--

GC 6 65
Cosí disse ei: né il suo parlar sofferse
piú lungamente il cavalier feroce.
--E chi sí pronto (soggiungea) s' offerse
al cenno suo, senz' aspettar la voce,
incontra genti Lidie, Assire, o Perse,
e 'n ogni parte ove spiegò la croce?
Di ciò m' accusa, e piú d' altro si sdegna,
né par che mia buona opra a lui sovvegna.

GC 6 66
Ma se guerra apparecchia o guerra move
a Sion, e l' Egitto, al Perso, al Mauro,
comandi, io corro a le animose prove,
senza premio sperar di regni o d' auro.
O qui si pugni o si guerreggi altrove,
non voglio io di prigione ampio restauro,
né del mio travagliar questo riposo,
perch' altri ei faccia grande, altri famoso.

GC 6 67
Dunque non sia guerrier, ned uom ch' ardisca
stendere in me l' ingiurïosa mano,
perch' i suoi detti io tema o riverisca,
o correrá di sangue intorno il piano:
ma la sua nuova gloria e l' etá prisca,
con gli altri esalti il cavalier soprano.--
Cosí diceva; e si partia guardando,
se v' è chi pensi vendicar Gernando.

GC 6 68 = GL 5 40
Ma perché le sentenze e i detti accolse
Tancredi, e piú fra lor non si ritenne,
che spronando un destrier subito ei volse
in guisa tal, che parve aver le penne;
Riccardo, poich' irato indi si tolse,
pensoso e tardo al caro albergo venne;
qui Tancredi trovollo, e qui solingo:
--Di molte cose (ei dice) un fascio io stringo.

GC 6 69 = GL 5 41
Sará lo sdegno e sará l' ira eterna,
s' a te perdón si nega, altrui la pace.
Ma ben ch' in parte troppo ascosa e 'nterna
il pensier de' mortali occulto giace,
pur ardisco affermare (a quel ch' io scerna)
il duce pio, che non s' infinge, o tace
la sua somma giustizia, or te soggetto,
non morto vuole, e 'n sua prigion ristretto.--

GC 6 70 = GL 5 42
Sorrise allor Riccardo; e con un volto
in cui tra l' ira lampeggiò lo sdegno:
-- Dunque sarò, disse, io ne' lacci involto?
Resta la mia prigione, o 'l mio ritegno.
Un' altra volta io porgerò, disciolto,
la destra disarmata al nodo indegno;
e chiuso mi vedran, quasi rubello,
l' un dopo l' altro vincitor fratello?

GC 6 71
Io che non ebbi tèma o danno unquanco
di schiere armate, anzi le ruppi e sparsi,
io che teco Cilicia al duce Franco
dièi vinta, e sei cittá distrussi ed arsi,
senza elmo in testa e senza spada al fianco
or mi vivrò, qual giá fanciullo apparsi?
Se tutte l' arme mie fosser di vetro,
non devrebbe chiamarmi al carcer tetro.

GC 6 72 = GL 5 43
Ma s' a' meriti miei questa mercede
Goffredo rende e vuole omai legarme,
pur com' io fossi un uom del volgo, e crede
a l' indegna prigion deluso trarme:
venga egli o mande; io terrò fermo il piede:
giudici fian tra noi la sorte e l' arme.
Fèra tragedia vuol che s' appresenti,
per lor trastullo, a le nemiche genti.--

GC 6 73 = GL 5 44
Ciò detto, l' arme chiede, e 'l capo e 'l busto
di finissimo acciaio adorno ei rende;
e 'n sembiante magnanimo ed augusto,
come folgore suol, riluce e splende;
né grave di quel peso o 'n parte onusto,
la sua fatale spada al fianco appende;
quella ond' apriva il genitor Guglielmo
da forte braccio, ogni lorica ed elmo.

GC 6 74
Grave talor de gli altri arnesi e carco,
Ruperto ebbe, e 'l fratello il petto e 'l dorso;
ma di questa ei sol volge il grave incarco
che diè vittoria a' suoi, non pur soccorso:
ed armato n' andria leggero e scarco,
come l' uom nudo o pur destriero al corso;
e sembreria pardo o leone al salto,
dando a' fèri nemici il fèro assalto.

GC 6 75 = GL 5 45
Tancredi intanto il suo acerbo despitto
e 'l suo disdegno mitigar procura:
--Io so ch' al tuo valor, giovine invitto,
piana sarebbe ogni erta impresa e dura;
e che fra l' armi d' Asia o pur d' Egitto,
la tua virtú n' andrebbe ancor secura,
ma non consenta Dio ch' ella si mostri
oggi sí crudelmente a' danni nostri.

GC 6 76 = GL 5 46
Deh vorrai forse d' innocente sangue
la valorosa mano oggi macchiarte?
E con le piaghe del suo volgo esangue
trafigger Cristo, ond' ei son membra e parte?
Gloria vana ed onor ch' imbruna e langue,
e come onda di mar sen viene e parte,
potranno in te piú che l' amore e 'l zelo
di quella gloria che ci eterna in cielo?

GC 6 77 = GL 5 47
Ah no, per Dio. Vinci te stesso, e spoglia
questa feroce tua mente superba.
Cedi, s' alto desio d' onor t' invoglia,
ch' in ciel palma e corona a te si serba;
e se pur degno ond' altri esempio toglia,
me giudicasti in quella etá piú acerba,
rammenta ch' io sprezzai sotto quel freno
di modesta fortuna, oro e terreno.

GC 6 78 = GL 5 48
Ch' avendo noi presa Cilicia e doma,
e l' insegne spiegate in lei di Cristo,
e scossa a' fidi suoi l' indegna soma,
Baldovin usurpò quel novo acquisto,
e privò de le spoglie Italia e Roma;
ch' io prima del pensier non m' era avvisto:
poi non volli impedir l' alta vittoria,
sí ch' egli il regno s' ebbe e noi la gloria.

GC 6 79 = GL 5 49
Ma se nova prigion tu pur ricusi,
e del severo imperio il grave pondo,
e seguir vuoi le opinïoni e gli usi,
che per legge d' onore approva il mondo,
io sarò quel che te difenda e scusi:
tu lontano ricovra a Boemondo;
ch' ivi secura ancor d' ingrato oltraggio
splenderá tua virtú con vivo raggio.

GC 6 80 = GL 5 50
Ben tosto fia, se qui pur contra avremo
l' arme d' Egitto, o d' altro re pagano,
ch' assai piú chiaro il tuo valor supremo
n' apparirá, mentr' egli fia lontano;
senza cui debol fôra il duce e scemo,
quasi capo a cui tronco è braccio, o mano.--
Qui giunge ancora Eustachio e i detti approva:
e vuol che senza indugio indi si mova.

GC 6 81 = GL 5 51
Ai lor consigli la sdegnosa mente
de l' ardito garzon si volge e piega,
tal che, cedendo, di partir repente
lunge dal campo a' fidi suoi non nega.
Molta intanto vi tragge amica gente,
e seco andarne ognun procura e prega:
ei Ruperto e 'l fratel ricusa ancora,
e 'n disparte con lor si lagna e plora.

GC 6 82
-- O fratello e compagno amato e caro,
me lunge porterá cavallo o barca
da questo campo ov' il mio duce avaro,
anzi il mio fato, ha man severa e parca:
né forse avrò piú di sereno e chiaro
né bianco fil per me l' invida parca,
dove il tuo si recida; e son vicine
l' ore del pianto e 'l troppo acerbo fine.

GC 6 83
Ma restar non m' è dato e non mi lice
di condur meco voi nel grave esiglio;
e prego che reggiate ambo in mia vice
le genti che Lucia promette al figlio,
e 'n piú nobile impresa e piú felice
vittoria abbiate: io cerco altro periglio;
né so quel ch' avverrá di rischio in rischio,
o se fortuna pur m' attende al vischio.

GC 6 84
Ma se mi fia contraria aspra ventura,
o se m' aggiunge inaspettata morte,
consolatemi lei, che sí secura,
passando il mare, ebbe dubbiosa sorte;
e mostrò, qual Geltruda, o qual Gutura,
seguendo i figli, alma pudica e forte.--
Cosí dice egli; e con turbata faccia,
gli bacia lagrimando e 'nsieme abbraccia.

GC 6 85 = GL 5 52
Parte, e porta un desio d' eterna ed alma
gloria ch' a nobil core è sferza e sprone.
A magnanime imprese intenta ha l' alma,
e pensa di trionfi e di corone;
e tra fèri nemici o morte o palma
per la fede acquistar d' aspra tenzone;
veder le porte Caspie e gli aspri monti
del Caucaso, e del Nil l' ascose fonti.

GC 6 86 = GL 5 53
Poi che, partendo, il cavalier feroce
da' cari amici suoi prese congedo,
non indugia Ruperto, anzi veloce
va dove estima ritrovar Goffredo;
lo qual, come lui vide, alza la voce:
-- Signor, dicendo, a punto or te richiedo;
e mandato pur dianzi a ricercarti
aveva i nostri araldi in varie parti.--

GC 6 87 = GL 5 54
Poi fa ritrarre ogni altro e 'n basse note
gli ragiona cosí:-- Troppo mi spiace,
che di Guiscardo invitto il fier nepote
la guerra allunghi e turbi a noi la pace;
e mal (s' io dritto estimo) addursi or puote
vera e giusta cagion del fatto audace;
e piú mi spiacerá ch' arroge al danno,
ma tutti duce egual Goffredo avranno.

GC 6 88 = GL 5 56
S' inchini dunque a me, libero vegna:
questo ch' io posso a' merti suoi consento.
Ma s' egli sta ritroso, o se ne sdegna,
(conosco quel suo indomito ardimento)
tu di condurlo e proveder t' ingegna,
ch' ei non costringa uom mansueto e lento
ad esser del suo editto e del suo impero
vendicator, quanto è ragion, severo.--

GC 6 89 = GL 5 57
Cosí disse; e Ruperto a lui rispose:
-- Anima non potea d' infamia schiva
ascoltar le parole ingiurïose,
e non farne repulsa ove l' udiva.
E se 'l duro avversario a morte ei pose,
chi è che 'l segno a giusta ira prescriva?
chi conta i colpi? o la dovuta offesa,
mentre arde la tenzon, misura e pesa?

GC 6 90 = GL 5 58
Ma ch' egli venga a te, duce sovrano,
che dal dritto cammino ira non torse,
duolmi ch' esser non può: ratto e lontano,
il tuo sdegno temendo, armossi e corse.
Ben m' offro io di provar con questa mano
a lui ch' a torto in falsa accusa il morse,
e s' altri v' è ch' abbia maggior coraggio,
ch' ei puní giustamente ingiusto oltraggio.

GC 6 91 = GL 5 59
A ragion, dico, le superbe corna
fiaccò del folle e temerario orgoglio;
tal ch' ogni suo nemico or se ne scorna:
ma se 'l bando obliò, di ciò mi doglio.--
--Vada, disse Goffredo, e se non torna,
ei fa gran senno, ed erri: io qui non voglio
che sparga seme tu di nuove liti:
deh sian gli sdegni vostri anco forniti.--

GC 6 92 = GL 5 60
Di procurar frattanto il suo soccorso
non cessò mai l' ingannatrice rea
ch' umilïato avrebbe il cor d' un orso,
tanto l' ingegno e la beltá potea.
Ma quando i suoi destrier sospinse al corso
la notte che 'l gran carro in ciel volgea,
ella ebbe tregua de' sospir col sole,
qual donna ch' onestate onora e cole.

GC 6 93 = GL 5 61
E benché sia mastra d' inganni, e i suoi
modi gentili e le maniere accorte;
e bella sí, ch' il ciel prima né poi
altrui non diè maggior bellezza in sorte;
onde i piú scelti e i piú famosi eroi
del suo piacer giá presi avea sí forte,
che tutti vanno indietro altri diletti,
non addivien ch' il pio Goffredo alletti.

GC 6 94 = GL 5 62
Invan tenta invaghirlo, e con mortali
dolcezze attrarlo a l' amorosa vita:
e come sazio augel non spiega l' ali,
ove il cibo mostrando altrui l' invita;
tal ei, schivo del mondo, i piacer frali
fugge e sen poggia al ciel per via romita;
e quante insidie tende al suo bel volo
l' infido amor, sublime ei sprezza e solo.

GC 6 95 = GL 5 63
Tentò ella mille arti, e in varia forma,
quasi Proteo novel, gli apparve avanti:
e desto Amor, dove piú freddo ei dorma,
avrian gli atti dolcissimi e i sembianti;
ma di sé fanno una perpetua norma
ne l' alto cor saggi pensieri e santi:
però (grazie divine) ogni sua prova
qui perderebbe, e di tentar non giova.

GC 6 96 = GL 5 64
La bella donna, ch' ogni cor piú casto
arder credeva ad un girar di ciglia,
oh come perde or l' alterezza e 'l fasto!
e qual ha di ciò sdegno e maraviglia!
Rivolger le sue forze ove contrasto,
men duro trovi alfin si riconsiglia:
qual duce accorto inespugnabil terra
stanco abbandona, e porta altrove guerra.

GC 6 97 = GL 5 65
Ma contra sue lusinghe invitto almeno
Tancredi or fu ch' arse giá a dramma a dramma;
però ch' altro desio gli accende il seno,
tal che di nuovo incendio or non l' infiamma;
e come guarda l' un d' altro veneno,
tale antica d' Amor da nuova fiamma.
Questi soli non vinse o nulla, o poco;
avvampò ciascun altro al dolce foco.

GC 6 98 = GL 5 66
Ella, se ben si duol che non succeda,
come vorrebbe il falso inganno e l' arti,
pur fatto avendo quasi occulta preda,
va raccogliendo i suoi pensieri sparti;
e pria che di sua frode altri s' avveda,
pensa condurla in piú secure parti;
ove stringa i guerrier d' altre catene,
che non son quelle ond' or gli prende e tiene.

GC 6 99 = GL 5 67
E sendo giunto il dí che giá prefisse
il sommo duce a darle alcuno aiuto,
a lui sen venne riverente e disse:
-- Sire, il promesso giorno è omai venuto.
E se del mio refugio il vero udisse,
e de' miei preghi, il reo tiranno astuto
prepareria gran forze a far difesa,
né fôra agevol poi la giusta impresa.

GC 6 100 = GL 5 68
Dunque prima ch' a lui novella apporti
romor di fama incerta, o certa spia,
scelga la tua pietá fra' tuoi piú forti
alcuni pochi e meco ora gl' invia;
ché se non mira il ciel con occhi torti
l' opre mortali o l' innocenza oblia,
non fia ch' egli m' ancida, o mi costringa
d' andar la state e 'l verno anco raminga.--

GC 6 101 = GL 5 69
Cosí diceva; e l' alto duce a' detti
quel che negar non si potea, concede;
ma, dove il suo partir la donna affretti,
vuol che si serbi la promessa fede:
e nel numero ognun de' pochi eletti
andar seco vorrebbe, e 'l brama e 'l chiede,
e quel desio ch' in lor si desta a prova,
cresce per la contesa e si rinnova.

GC 6 102 = GL 5 70
Ella, ch' in lor rimira aperto il core
a le sue voglie, a' suoi servigi intento,
sovra il lor fianco adopra il rio timore
di gelosia per sferza e per tormento;
sapendo ben che tosto invecchia amore
senza queste arti, e divien pigro e lento;
quasi destrier che men veloce corra,
se non ha chi lui segua, o lui precorra.

GC 6 103 = GL 5 73
Piacque ch' il nome di ciascun si scriva,
e 'n breve urna gittati e scossi fôro:
e tratti a sorte, il primo fuori usciva
Ferrante, ricco assai d' argento e d' oro.
Legger poi di Gherardo il nome udiva;
Gentonio si leggea dopo costoro:
Gentonio che sí grave e saggio avante,
canuto or pargoleggia e vecchio amante.

GC 6 104 = GL 5 74
Oh come il viso han lieto, e gli occhi pregni
di quel piacer che dal cor pieno inonda,
i tre primieri i cu' amorosi sdegni
la fortuna in amor destra seconda.
Fanno di gelosia turbati segni
gli altri, il cui nome avvien che l' urna asconda:
e pendon da la bocca di colui
che spiega i brevi, e legge i nomi altrui.

GC 6 105 = GL 5 75
Gasto fuor quarto venne, a cui successe
Ridolfo, ed a Ridolfo il forte Enrico;
poscia Conano, e poi Conon si lesse,
e poi Tranquillo, a' dolci studi amico.
Ramberto ultimo fu, che farsi elesse
de' suoi consorti, anzi del ver nemico:
tanto puote amor dunque? e questi escluse
la speranza de gli altri, e l' urna ei chiuse.

GC 6 106 = GL 5 76
D' ira, di gelosia, d' invidia ardenti
chiaman gli altri fortuna ingiusta e ria;
e te accusano, Amor, che le consenti
che ne l' imperio tuo giudice or sia.
Ma perché instinto è de l' umane menti,
che ciò che piú si vieta uom piú desia;
voglion poi molti ad onta di fortuna
seguir la donna, come il cielo imbruna.

GC 6 107 = GL 5 77
Voglion sempre seguirla a l' ombra, al sole,
e per lei combattendo espor la vita.
Ella con le dolcissime parole,
co' sospir, co' sembianti a ciò gl' invita;
parte si lagna, e del partir si duole
senza colui che devria far partita.
S' erano armati intanto, e da Goffredo
prendeano i diece cavalier congedo.

GC 6 108 = GL 5 78
Gli ammonisce quel saggio a parte a parte,
come la fé pagana è incerta e leve,
e mal sicuro pegno; e con qual arte
le insidie e i casi avversi uom fuggir deve.
Ma son le sue parole a l' aura sparte,
né consiglio d' uom sano amor riceve.
Ma co' seguaci suoi l' empia donzella
non aspetta partir l' alba novella.

GC 6 109 = GL 5 79
Parte la vincitrice; e que' rivali,
quai prigionieri al suo trionfo avanti,
seco n' adduce, e tra speranze e mali
lascia la turba poi de gli altri amanti.
Ma quando uscí la notte, e sotto l' ali
menò il silenzio e i levi sogni erranti;
secretamente, come amor gl' informa,
molti seguîr d' Armida i passi e l' orma.

GC 6 110 = GL 5 80
Segue Eustachio il primiero, e poté a pena
aspettar l' ombra che la notte adduce.
Vassene senza indugio ove lui mena
per le tenebre cieche un cieco duce:
errò la notte tepida e serena,
ma poi ne l' apparir de l' alma luce
gli apparse insieme Armida e 'l suo drappello,
dove un borgo lor fu notturno ostello.

GC 6 111 = GL 5 81
Nel primo occorso a la famosa insegna
tosto Ramberto il riconosce, e grida:
che ricerchi tra loro, e perché vegna.
-- Vengo (rispose) a seguitarne Armida,
ned ella avrá da me, se non la sdegna,
men pronta aita o compagnia men fida.--
Replica l' altro:-- Ed a cotanto onore,
di', chi t' elesse?-- Egli soggiunge:-- Amore.

GC 6 112 = GL 5 82
Me scelse Amor, te la fortuna: or quale
da piú giusto elettore eletto fue?--
Disse Ramberto:-- Ciò nulla ti vale;
ritorna al campo omai per l' orme tue,
perché seguir la vergine reale
non déi, né puoi contra le voglie sue,
e contra la tua sorte.-- E chi, riprende
cruccioso il giovinetto, a me il contende?--

GC 6 113 = GL 5 83
-- Io tel difenderò, -- colui rispose
e féglisi a l' incontro, e cessò 'l dire:
e con voglie egualmente in lui sdegnose
l' altro si mosse, e con eguale ardire.
Ma qui stese la mano e si frappose
la regina de l' alme in mezzo a l' ire,
ed a l' uno dicea: -- Deh non t' incresca
ch' a te compagno, a me guerrier s' accresca!

GC 6 114 = GL 5 84
S' ami che salva sia, perché mi privi
in sí grand' uopo de la nuova aita?--
Dice a l' altro:-- Opportuno e caro arrivi,
difensor de la fama e de la vita:
né dritto è giá, né sará mai ch' io schivi
compagnia sí gentile e sí gradita.--
Cosí parlando, ad or ad or tra via
alcun guerrier novello a lei venía.

GC 6 115
Giunsero alfine al loco in cui discese
fiamma dal cielo in dilatate falde,
e di natura vendicò le offese
sovra le genti in mal oprar sí salde.
Fu giá terra feconda, almo paese,
or acque son bituminose e calde,
e steril lago; e quanto inonda e gira,
compressa è l' aria, e grave odor vi spira.

GC 6 116
Di quel fetido umor giá mai non beve
l' affaticato peregrino e lasso,
non greggia, non armento: e cosa greve
(ben che sia grave pur qual ferro o sasso)
sornuota, quasi abete ad orno leve:
l' uom non s' attuffa mai né giunge al basso;
e se mai pianta in quelle rive alligna,
sente d' avverso ciel l' aura maligna.

GC 6 117
Se da l' arida terra alto germoglia
arbor talvolta in sventurati campi,
maturi pomi infra la verde foglia
son quasi tocchi da fulminei lampi,
che non guastando la purpurea spoglia,
avvien che quel di dietro arda ed avvampi,
e da l' ira del ciel cosí distrutto,
cenere ne l' aprir simiglia il frutto.

GC 6 118
Dintorno a l' acque tepide ed immonde
de l' orribil palude, ovunque allaghi,
abitan l' infelici antiche sponde
(sí come è vecchia fama) e maghe e maghi.
Altri ne le spelunche ivi s' asconde,
pur come siano orsi, leoni e draghi:
altri occulti palagi alza dintorno:
fe' in mezzo Armida il suo edifizio adorno.

GC 6 119
Quivi discende un rio, non lunge al ponte,
da l' un de' cinque fonti, anzi dal primo,
ché cinque son, pur come gradi in monte,
per cui s' ascende al sommo insin da l' imo.
L' altro rio si rivolge al proprio fonte
lucido, puro, netto e senza limo:
cosí quel corre a l' alto, e questo al fondo.
Oh sacra meraviglia ignota al mondo!

GC 6 120
Ma l' uno e l' altro pur torce e deriva
misero error fra l' opere terrene;
in quel che cade a l' infeconda riva
e bagna le solfuree aduste arene,
temprâro i cavalier la sete estiva,
né gustâro acqua di piú dolci vene:
poi gli raccolse Armida in quella parte
dove risplende il magistero e l' arte.

GC 6 121
V' è l' aura molle e 'l ciel sereno e lieti
gli alberi e i prati, e pura e dolce l' onda:
dov' antri e seggi ombrosi, e bei mirteti
il vago fiumicel parte e circonda.
Piovono in grembo a l' erba i sonni queti
con un soave mormorio di fronda:
scherzano augei canori in verdi rami;
Amor le reti asconde, e 'l visco e gli ami.

GC 7 1 = GL 6 1
Ma d' altra parte le rinchiuse genti
sperano in stato dubbio e mal securo,
ch' oltra il raccolto cibo, integri armenti
son lor dentro condotti al cielo oscuro:
e di macchine e d' arme e fochi ardenti
munito fia verso Aquilone il muro:
e lá onde giá maggior fatica alzollo,
non mostra di temer percossa o crollo.

GC 7 2 = GL 6 2
E 'l re pur sempre e queste parti e quelle
gli fa innalzare e rinforzare i fianchi,
o l' aureo sol risplenda, od a le stelle
ed a la luna il fosco ciel s' imbianchi:
e 'n far per sí gran rischio arme novelle
sudano i fabbri affaticati e stanchi.
In sí fatto apparecchio intolerante
a lui sen venne e ragionògli Argante:

GC 7 3 = GL 6 3
-- E 'nsino a quando ci terrai prigioni
fra queste mura in vile assedio e lento?
Odo ben io strider incudi, e suoni
d' elmi, di scudi e di corazze io sento;
ma non veggio a qual uso: e que' ladroni
scorron per tutto omai senza spavento;
né v' è di noi chi mai lor passo arresti,
né tromba che dal sonno almen gli desti.

GC 7 4 = GL 6 4
A que' non son turbati i prandi e rotti,
né quelle cene mai superbe e liete,
anzi i dí lunghi e le serene notti
traggon securi in placida quïete:
voi da' disagi e da la fame indotti
a render l' arme a lungo andar sarete,
od a morirne qui come codardi,
quando l' oste d' Egitto anco ritardi.

GC 7 5 = GL 6 5
Io non consento giá ch' ignobil morte
i giorni miei d' oscuro oblio ricopra;
ne' vo ch' al novo dí fra queste porte
l' alma luce del sol chiuso mi scopra.
Di questo viver mio faccia la sorte
quel che giá stabilito è lá di sopra:
non fará giá che senza oprar la spada
inglorïoso e 'nvendicato io cada.

GC 7 6 = GL 6 6
Ma quando pur del valor nostro usato
fosse rimasto in noi scintilla o seme,
non di morir lá giú nel campo armato,
ma di vittoria avrei piú certa speme.
A incontrare i nemici e 'l nostro fato
lasciane tutti andar congiunti insieme,
perch' assai spesso, ove fu gran periglio,
parve il piú ardito assai miglior consiglio.

GC 7 7 = GL 6 7
Ma se nel troppo osar tu poco speri,
cinto di squadre e d' alte mura intorno;
tenta ch' ogni tenzon per duo guerrieri
or sia fornita, e destinato il giorno:
ch' accetteran l' invito i Franchi alteri,
cui piú superbi rende il primo scorno:
e, ben che scelgan l' arme, invitta destra
non teme d' arte o di virtú maestra.

GC 7 8 = GL 6 8
E se 'l nemico avrá due mani, ed una
anima sola, ancor ch' ardita e fèra,
io non avrò di lui temenza alcuna,
ed avverrá ch' alfin sia vinto, o pèra.
Dará in vece di fato o di fortuna,
questa mia spada a noi vittoria intera:
confida al proprio figlio, o padre, il regno,
e sia la sua virtú securo pegno.--

GC 7 9 = GL 6 9
Rispose il re:-- La tua virtute ardente
non sdegni il fren di questa etá senile,
perch' al ferro io non ho le man sí lente
né sí quest' alma è neghittosa e vile.
Ch' anzi morir volessi ignobilmente,
che di morte magnanima e gentile;
ma spesso per indugio altrui s' avanza,
perch' il tempo conferma ogni possanza.

GC 7 10 = GL 6 10
Ma quel ch' altrui si tien celato ad arte,
essere al figlio dée chiaro e palese.
Soliman di Nicea, che brama in parte
di vendicar le gravi e 'ndegne offese,
de gli Arabi le schiere erranti e sparte
raccolte ha giá sin da l' arene accese;
e spera di portar, quasi nel corso,
danno a' fèri nemici, a noi soccorso.

GC 7 11 = GL 6 11
Tosto fia che qui giunga: or se fra tanto
afflitte son le turbe estranie o serve,
non ce ne caglia; altrui sia 'l duolo e 'l pianto,
pur che la nobil reggia io mi conserve.
Tu questo ardire e questo ardore alquanto
tempra, figliuol, ch' in te soverchio ei ferve:
ed opportuna la stagione aspetta
a la tua gloria ed a la mia vendetta.--

GC 7 12 = GL 6 12
Turbossi alquanto il cavalier audace,
ché tra 'l soldano e lui fu sdegno antico
e contesa di gloria; or non gli piace
ch' ei tanto si dimostri al padre amico.
-- A tuo senno, risponde, e guerra e pace
farai, signor; nulla di ciò piú dico:
s' indugi pure, e Soliman s' attenda;
e chi perdé 'l suo regno, il tuo difenda.

GC 7 13 = GL 6 13
Vengane pur, quasi celeste messo,
liberator del popolo pagano;
ch' io quanto a me, bastar credo a me stesso,
e sol vo' libertá da questa mano.
Or nel riposo altrui mi sia concesso
ch' io giú discenda a guerreggiar nel piano;
privato cavalier, non tuo campione,
verrò co' Franchi a singolar tenzone.--

GC 7 14
-- Figlio, a lui dice il re, gloria e fortezza
de la corona e de la stanca etade,
a la tremante e debole vecchiezza
che ruinosa omai vacilla e cade,
serba te stesso pur; ché piú s' apprezza
la tua di mille peregrine spade.
Non voler ch' ogni rischio al vecchio padre
perturbi il volto ed a l' afflitta madre;

GC 7 15
ed a la tua moglier dolente e trista
che per te spesso si lamenta e piange.--
-- Padre (ei risponde pur turbato in vista),
sí poco noto io sono al Nilo, al Gange,
sí poca fede il mio parlare acquista
ch' ogni periglio ti spaventa ed ange?
Deh lascia lagrimar fanciulli e donne,
e rimanga il timor fra molli gonne.

GC 7 16 = GL 6 14
E si conceda a me ch' omai dimostri
il mio valor che non dée star rinchiuso.--
Vinto il re cede ch' ei combatta e giostri:
e: -- Nulla, dice, o figlio, a te ricuso;
ma 'l Ciel secondi i tuoi pensieri e i nostri.--
Segue Argante di guerra il nobil uso,
e manda giú Pindoro, araldo ardito,
che faccia al duce Franco il fèro invito;

GC 7 17 = GL 6 15
e d' appiattarsi un cavaliero in questo
cinto di mura (ei dica) a sdegno prende,
onde vuol far con l' armi or manifesto,
quanto il valore in campo oltra si stende.
E giá a la prova di venirne è presto
nel pian ch' è tra le mura e l' ampie tende:
e sinch' il sol tramonti ivi disfida
qual piú de' Franchi in sua virtú si fida.

GC 7 18 = GL 6 16
E da brama d' onor verrá sospinto,
non pur contra uno o due di schiera ostile,
ma lor vincendo, il quarto invita e 'l quinto,
o sia di regia stirpe o di gentile:
dia, se vuol, securtate; e resti il vinto
co 'l vincitor, come di guerra è stile:
o gli conceda almen le spoglie e l' armi,
perché ne siano adorni i bianchi marmi.

GC 7 19
-- Prendasi queste pur ch' indosso io porto,
s' io muoio ed a la madre il corpo torni:
ma spero anzi veder ch' ei preso o morto
faccia de le sue insegne i tempî adorni:
e 'l suo sepolcro in qualche riva o porto,
sia mostro poi lá ne gli estremi giorni,
per nostro onor, dal peregrin passando.--
Cosí gli disse: e quel partí spronando.

GC 7 20 = GL 6 17
E giunto al duce, a l' alta sua presenza
disse:-- Il soverchio ardir mi si perdoni,
ed al buon messaggier si dia licenza
ch' egli liberamente a voi ragioni.--
-- Diasi (rispose il pio Goffredo), e senza
alcun timor la tua proposta esponi:
ch' ascoltar fido messo avvien di rado.--
E quegli:-- Or si parrá s' io parlo in grado.--

GC 7 21 = GL 6 18
E seguí poscia, e la disfida espose
con parole magnifiche ed altere.
Fremer s' udîro, e si mostrâr sdegnose
al suo parlar quelle feroci schiere.
E senza indugio il capitan rispose:
-- Di faticosa impresa il vanto chere
il tuo signore, e perch' a lui n' incresca,
uopo forse non fia ch' il quinto n' esca.

GC 7 22 = GL 6 19
Ma venga in prova pur; ché d' ogni oltraggio
io gli offro il campo libero e securo;
e seco pugnerá senza vantaggio
alcun de' miei guerrieri; e cosí giuro.--
Tacque; e tornò il re d' arme al suo vïaggio
per l' orme ch' al venir calcate fûro:
e non ritenne il suo veloce passo,
sí ch' entro a la gran torre ei fu giá lasso.

GC 7 23 = GL 6 20
-- Ármati (dice), alto signor; che tardi?
contra i superbi cavalier cristiani;
ché d' affrontarsi teco i men gagliardi
mostran desio, non ch' i guerrier soprani;
e mille vidi minacciosi sguardi,
e mille pronte al ferro armate mani.
Loco securo il duce a te concede.--
Cosí gli disse; e l' arme egli richiede.

GC 7 24 = GL 6 21
E di lor tutte adorno appar repente;
e de l' indugio sol si turba e lagna.
Disse a Clorinda il re, ch' era presente:
-- Com' esser può ch' ei vada e tu rimagna?
Mille adunque di nostra inclita gente
prendi in sua securezza, e l' accompagna;
ma vada innanzi a giusta pugna ei solo;
tu lunge alquanto a lui ritien lo stuolo.--

GC 7 25 = GL 6 22
Tacque, ciò detto; e poi che fûro armati,
Baldacco e gli altri uscîro al campo aperto.
Argante innanzi de gli arnesi usati
sovra un alto destrier sen gía coperto.
Loco fu tra le mura e i verdi prati
ove s' adegua il diseguale e l' erto,
ampio e capace; e parea fatto ad arte
perch' egli sia teatro al fèro marte.

GC 7 26 = GL 6 23
Ivi solo discese, ivi fermosse
in vista de' nemici il fèro Argante;
per gran cor, per gran corpo, e per gran posse,
superbo, anzi terribile al sembiante,
qual ne l' Africa Anteo, ch' Alcide scosse,
o in ima valle il Filisteo gigante:
ma pur molti di lui tèma non hanno;
ché quanto egli sia forte ancor non sanno.

GC 7 27 = GL 6 24
Alcun però dal pio Goffredo eletto,
come il migliore, anco non è fra molti:
ben si vedean con desioso affetto
tutti gli occhi in Tancredi esser rivolti:
e il dichiarò fra quei miglior perfetto
manifesto favor di mille volti:
e s' udia non oscuro ivi il bisbiglio
ch' egli sia piú che pari al gran periglio.

GC 7 28 = GL 6 25
Giá cedea ciascun altro; e non secreto
del sommo duce era il voler mirando:
-- Vanne a lui (disse), a te l' uscir non vieto,
gloria d' Italia e del valor normando.--
Ei tutto in vista baldanzoso e lieto,
per sí alto giudicio, Iddio lodando,
a lo scudier chiedea l' elmo e 'l cavallo;
poi, da molti seguíto, uscia del vallo.

GC 7 29 = GL 6 26
Ed a quel verde pian molto vicino,
dove Argante l' attende, anco non era,
quando in leggiadro aspetto e pellegrino
s' offerse a gli occhi suoi l' alta guerriera;
bianche via piú di candido armellino,
le sopravveste avea con pompa altera;
su l' elmo d' aureo fior quasi corona;
al fianco di fin òr gemmata zona.

GC 7 30 = GL 6 27
Parte scopria del volto a chi piú basso
rimira, quale e quanta al ciel s' estolle.
Move Tancredi, e cosí passo passo
gli occhi rivolge ov' è colei sul colle;
poscia immobil si ferma, e pare un sasso
gelido tutto fuor, ma dentro ei bolle:
sol di mirar s' appaga, e di battaglia
sembiante ei fa che poco omai gli caglia.

GC 7 31 = GL 6 28
Argante, che non vede alcuno in atto
che mostri di voler battaglia o giostra:
-- Da bel desio d' onore io qui fui tratto,
(grida); or chi viene innanzi e meco giostra?--
L' altro, sí come a lui non tocchi il fatto,
o di ciò nulla intende, o nol dimostra.
Spinse allor suo cavallo Ivon solingo,
tal che primiero entrò nel vòto arringo.

GC 7 32 = GL 6 29
Questi un fu di color che dianzi accese
di gir contra il pagano alto desio;
pur cedette a Tancredi, e 'n sella ascese
fra gli altri che seguîrlo, e seco uscío.
Or veggendo sue voglie altrove intese,
e starne lui quasi al pugnar restio,
brama il primo tentar fra mille lance,
come sorte e valor s' appenda in lance.

GC 7 33 = GL 6 30
E veloce cosí, ch' in selva il pardo
o tigre segue il cacciator men presta,
corre a ferire il cavalier gagliardo,
che d' altra parte la gran lancia arresta.
Si scuote allor Tancredi e dal suo tardo
pensier, quasi dal sonno, alfin si desta,
e grida ei ben:-- La pugna è mia; rimanti:--
ma troppo Ivone è giá trascorso avanti.

GC 7 34
Ma il canuto soldán ne l' ampia torre,
u' di Borea si rompe ogni procella,
co' piú vecchi venía, che quivi accôrre
solea, mirando or questa parte or quella,
e il figlio suo che, quasi novo Ettorre,
i suoi nemici a la battaglia appella,
e quei ch' usciano a schiera, e 'l campo tutto,
che mar simiglia allorch' inalza il flutto.

GC 7 35
Assagurro, Aladin, Orcan famoso
sedean, canuto il crin, severo il ciglio,
con altri che da l' arme avean riposo;
ma pronti eran di lingua e di consiglio,
e cicale pareano in tronco ombroso
d' antichissima selva, al gran bisbiglio,
quando intorno del canto, a' giorni estivi,
suonano i boschi piú frondosi e i rivi.

GC 7 36
Qui Nicea, che si lagna e si querela
d' empia fortuna, il re chiamar facea,
e la trovâr che doppia e larga tela
d' aureo e serico stame ella tessea.
Subito a quel chiamar si veste e vela,
qual ninfa in vista, o qual terrena dèa,
lasciando l' opre in cui le guerre antiche
e de' Turchi ha conteste aspre fatiche.

GC 7 37
Sol con quattro donzelle apparve fòra,
e lagrime spargea da' suoi begli occhi,
come candida rosa in su l' aurora,
in cui la pioggia e 'l sol risplenda e fiocchi.
E veramente il duol che sí l' accora,
materia è da coturni e non da socchi;
ché dal suo regno in Grecia andò cattiva,
vergine prima errante e fuggitiva.

GC 7 38
Pria vide ancise e rotte amiche squadre,
e 'l paese nativo arso e combusto;
fuggir piagato Solimano il padre;
sé venduta da' suoi con prezzo ingiusto:
poi co 'l fratello, e con l' afflitta madre
prigioniera restò del greco Augusto,
che donolla a Tancredi: ed ei la rese,
e qui fu castitá l' esser cortese.

GC 7 39
Ma come giunta fu, levando il velo
da gli occhi sparsi d' amorose stille,
scaldò ne' vecchi petti il pigro gelo,
e dentro vi destò dolci faville.
Tutti dicean:-- Maggior bellezze il cielo
non vide; e a dura vita (oimè!) sortille.
Quando ebber mai gli antichi imperi e i regni
d' amor sí cari e prezïosi pegni?--

GC 7 40 = GL 3 17
Il re, volgendo in lei pietose ciglia,
ch' ad un de' figli suoi sposarla estima:
-- Qui (disse) meco siedi, o cara figlia,
e 'nsieme rimiriam da l' alta cima
quei che d' Ascanio giá l' onda vermiglia
tu far vedesti, i quai conosci in prima;
ché di lunga prigion, di lungo assedio
hai sofferto due volte il grave tedio.

GC 7 41 = GL 3 18
Chi è dunque colui, se ti sovviene,
lo qual leggiadro in vista, e fèro è tanto?--
A quella, in vece di risposta, or viene
su le labra un sospir, su gli occhi il pianto:
pur gli spirti e le lagrime ritiene;
ma non cosí, che lor non mostri alquanto,
ché gli occhi tinse un bel purpureo giro,
e mezzo fuori uscí roco sospiro.

GC 7 42 = GL 3 19
Pur come può s' infinge, e 'n sé nasconde
sotto 'l manto de l' odio altro desio:
-- Oimè, ben il conosco, ed ho ben donde;
fra mille riconoscerlo degg' io,
perché niun piú spesso i campi e l' onde
giá del sangue spargea del popol mio.
Ahi quanto è fèro nel ferire! a piaga
ch' ei faccia, erba non giova od arte maga.

GC 7 43 = GL 3 20
Egli è Tancredi; e prigioniero un giorno
solo il vorrei, e nol vorrei giá morto,
perch' egli fosse al mio sí grave scorno
dolce vendetta, o pur dolce conforto.--
Cosí da sue parole il vero adorno
da chi l' udiva in altro senso è torto;
e fuor venía con le parole estreme
un gran sospir, ch' invano asconde e preme.

GC 7 44 = GL 3 58
Ei soggiungeva:-- Oltre i guerrieri egregi
mira schierati; e quel senz' elmo avante
c' ha purpureo l' ammanto ed aurei i fregi,
è grande assai, ma pur non è gigante;
ma nel volto simiglia Augusti e regi,
cosí bello e magnanimo ha 'l sembiante,
e tanta maestate in lui riluce.--
-- È (rispose Nicea) Goffredo, il duce.

GC 7 45 = GL 3 59
Ei sembra nato a piú sublime impero,
cosí di guerra sa gli ordini e l' arti.
Non so se miglior duce o cavaliero
del gemino valor tutte ha le parti:
né fra turba sí grande uom piú guerriero
o piú saggio, o miglior saprei mostrarti.
Tal risuona di lui publica voce;
ma che giova lodar chi tanto nòce?--

GC 7 46 = GL 3 60
Ei soggiungea:-- Ben ho di lui contezza,
e 'l vidi ove Sangario inonda i campi:
era io fra gente a raggirare avvezza
carri, cavalli e in brevi cerchi e 'n ampi.
Pria seppi allor ch' i vinti egli non sprezza,
e prima seppi ancor come s' accampi;
poi che lasciando noi col fiume a tergo
si fece il vallo e non volse altro albergo.--

GC 7 47 = GL 3 61
Poi, riguardando il suo gentil fratello,
pur a dito il dimostra e pur le chiede:
-- Chi è colui che nel purpureo vello
d' òr non riluce, e seco a par si vede,
che men robusto par ma dritto e snello
gli altri col capo, e con le spalle eccede?--
--È Baldovin (risponde): e ben si scopre
nel volto a lui fratel, non pur ne l' opre.

GC 7 48 = GL 3 62
Or rimira colui che quasi in modo
d' uom che consigli sta da l' altro fianco.
Quegli è Giovanni, il qual per fama io lodo
di senno e di sapere, uom veglio, e stanco.
Raimondo è presso, e meglio inganno o frodo
tesser di lui non sa Latino o Franco.
Ma quell' altro piú in lá ch' òrato ha l' elmo,
de re britanno è il buon figliuol Guglielmo.

GC 7 49 = GL 3 63
È Guelfo seco; e l' uno ancor la guancia
di peli non copria se mi rimembra.
L' altro che tien sí grossa e grave lancia
e sí alto destrier, sí forti membra,
per cui non ha la Magna invidia a Francia,
d' anni è maturo e sí robusto ei sembra.
I duo vestiti a brun son due Ruberti,
chiari per sangue illustre, e 'n guerra esperti.

GC 7 50
Quel ch' è maggior fra' piú membruti ed alti,
ed ha conforme a lui scudo e cavallo,
è il gran Fiammingo; e ne' feroci assalti
è quasi muro a tutto il campo e vallo.
L' altro minor par che valore esalti
sovra i Normandi e mai non corre in fallo:
ma tutti sempre indrizza al segno i colpi
perché natura in lui nulla s' incolpi.

GC 7 51
Ma con gli occhi io ricerco, e pur non veggio
o 'l forte Boemondo o 'l gran nepote
ch' amar non posso, e forse odiar i' deggio,
benché mi dia la libertade in dote.
Ben veggio l' altro ond' io nel duol vaneggio.--
Cosí dice, e pur bagna umide gote,
e co 'l vago dolor, mentre s' infinge,
seco tutt' altri a lagrimar costringe.

GC 7 52 = GL 6 31
Tancredi intanto d' ira infiamma il petto;
e per vergogna pur, qual fiamma, è rosso,
perch' ad onta si reca ed a dispetto,
ch' altri si sia primiero in giostra mosso.
Argante nel fin elmo, a prova eletto,
a mezzo il corso è giá da Ivon percosso.
Egli a l' incontro a lui rompe lo scudo,
poscia l' usbergo, in guisa il colpo è crudo!

GC 7 53 = GL 6 32
Cade il guerriero, e per dolore acerbo
par ch' il gran colpo da l' arcion lo svella:
e 'l pagan disse:-- A morte or ti riserbo,
s' aspetti l' altro o se ritorni in sella.--
Indi con dispettoso atto superbo,
sovra il caduto cavalier favella:
-- Renditi vinto, e per tua gloria basti
che raccontar potrai con chi pugnasti.--

GC 7 54 = GL 6 33
--No, gli risponde Ivon, fra noi non s' usa
cosí tosto depor l' arme e l' ardire:
altri del mio cader fará la scusa;
io vo' far la vendetta, o qui morire.--
In sembianza d' Aletto o di Medusa,
Argante freme, e par che rabbia ei spire;
-- Conosci or, dice, il mio valore a prova;
poi che la cortesia sprezzar ti giova.--

GC 7 55 = GL 6 34
Spinge il destriero in quella, e tutto oblia
quanto di cavalier virtú richieda.
Fugge Ivon quello scontro, e si disvia,
e, perché il suo destrier ferirgli ei creda,
fere la gamba, e la percossa è ria,
bench' il ferro tornar lucente ei veda,
ma non fa piaga il colpo al vincitore
né toglie forza, e giunge ira e furore.

GC 7 56 = GL 6 35
Argante il buon destrier nel corso affrena,
e 'ndietro il volge, e sí veloce è volto,
che se n' accorge il suo nemico appena,
e d' un grand' urto a l' improvviso è colto.
Tremar le gambe e indebolir la lena,
sbigottir l' alma, e impallidire il volto
gli fece il grande incontro, e frale e stanco
sovra il duro terren battere il fianco.

GC 7 57 = GL 6 36
Ne l' ira Argante arrabbia, e fèra strada
sovra il corpo del vinto al destrier face:
-- E cosí, dice, ogni cristiano or vada,
come costui che sotto i piè mi giace.--
Ma l' invitto Tancredi allor non bada
ché quella crudeltá troppo gli spiace;
e vuol ch' il suo valor con chiara emenda
copra il suo fallo e, come suol, risplenda.

GC 7 58 = GL 6 37
Fassi innanzi gridando:-- Anima vile,
ancor ne le vittorie infame sei.
Qual titolo di laude alto e gentile
da modi attendi sí scortesi e rei?
Fra ladroni d' Arabia, o fra simíle
barbara turba avvezzo esser tu déi:
fuggi la luce e va' con l' altre belve
a incrudelir ne' monti e tra le selve.--

GC 7 59 = GL 6 38
Tacque; e 'l nemico al sofferir poco uso,
rodesi dentro e di furor si strugge.
Risponder vuol, ma n' esce un suon confuso,
sí come strido d' animal che rugge:
e com' apre le nubi ond' egli è chiuso
impetuoso il fulmine, e sen fugge;
o come spirto da sulfurea tomba:
cosí dal petto acceso il tuon rimbomba.

GC 7 60 = GL 6 39
Ma poich' in ambo il minacciar feroce
quinci e quindi infiammò l' orgoglio e l' ira,
l' un come l' altro rapido e veloce
del campo prende, e subito si gira.
Musa, or mi dá canora ed alta voce,
e furor pari a quel furor m' inspira,
sí che non sia de l' opra indegno il carme,
ma s' agguagli il mio canto al suon de l' arme.

GC 7 61 = GL 6 40
Posero in resta e gîr drizzando in alto
i duo guerrier le due gravose antenne,
né fu di corso mai, né fu di salto,
né fu mai tal velocitá di penne,
né forza o furia eguale al fèro assalto,
quando Argante e Tancredi in giostra venne.
Rupper l' aste ne gli elmi, e volâr mille
e tronchi e schegge e lucide faville.

GC 7 62 = GL 6 41
Sol de' colpi il rimbombo intorno mosse
l' immobil terra, e risuonâro i monti;
ma l' impeto di gravi aspre percosse
nulla piegò de le superbe fronti.
L' uno e l' altro cavallo in guisa urtosse,
che non fûr poi, cadendo, a sorger pronti.
Lasciâr le staffe, e i piè fermâro in terra,
cominciando i guerrier spietata guerra.

GC 7 63 = GL 6 42
Questo e quel con molta arte a' colpi move
la destra, a' guardi l' occhio, a' passi il piede:
si reca in atti vari, e 'n guardie nòve:
or gira intorno, or cresce innanzi, or cede:
or qui ferire accenna, e poscia altrove,
dove non minacciò ferir si vede;
or di sé discoprire alcuna parte;
e tenta di schernir l' arte con l' arte.

GC 7 64 = GL 6 43
De la spada Tancredi, e de lo scudo
mal guardato al pagan dimostra il fianco:
tenta allor di ferirlo Argante il crudo,
ma discopre frattanto il lato manco.
Tancredi con un colpo il ferro ignudo
al nemico ribatte, e lui fére anco;
né poi lento s' arretra, o piú ritarda,
ma si raccoglie, o si ristringe in guarda.

GC 7 65 = GL 6 44
Il fèro Argante, che se stesso or mira
del proprio sangue suo macchiato e molle,
con insolito orror freme e sospira,
di sdegno e di furor turbato e folle:
e, portato da l' impeto e da l' ira,
con la voce la spada insieme estolle,
tornando per ferir; ma fèra punta
il piaga ove la spalla al braccio è giunta.

GC 7 66 = GL 6 45
Qual orsa alpestra, che s' avvalli e senta
duro spiedo nel fianco, in rabbia monta
e contra l' arme se medesma avventa,
e i perigli e la morte audace affronta;
tale il feroce cavalier diventa,
giunta or piaga a la piaga, ed onta a l' onta;
e l' alma in guisa è di vendetta ingorda,
che sprezza scherni, rischi, o pur gli scorda.

GC 7 67 = GL 6 46
E congiungendo a temerario ardire
estrema forza e infaticabil lena,
vien che sí impetuoso il ferro aggire,
che ne trema la terra e 'l ciel balena.
Tancredi onde si copra, onde respire,
non ha pur tempo, e si difende a pena:
né schermo v' è ch' assicurare il possa
da rabbia ostile e da contraria possa.

GC 7 68 = GL 6 47
Tancredi, in sé raccolto, aspetta invano
che de' colpi tempesta orrida passi.
Or v' oppon le difese, ed or lontano
sen va co' giri e con veloci passi.
Ma poi che non s' allenta Argante insano,
è forza alfin ch' ei trasportar si lassi,
e con veloci rote intorno volga
la fèra spada, onde il pagan si dolga.

GC 7 69 = GL 6 48
Vinta da l' ira è la ragion e l' arte,
e le forze il furor ministra e cresce;
sempre che scende il ferro, o fóra o parte
o piastra o maglia, e 'nvan colpo non esce.
Sparsa è d' arme la terra, e l' arme sparte
di sangue, e 'l sangue co 'l sudor si mesce.
Al romor tuono, al fiammeggiare un lampo
sembra la spada, e fulminato il campo.

GC 7 70 = GL 6 49
Questo esercito e quello incerto pende
da sí crudele assalto e sí feroce;
e fra tema e speranza il fine attende,
mirando or ciò che giova, or ciò che nòce.
E non si vede pur, né pur s' intende
mover piè, batter occhio, o spirar voce;
ma se ne sta ciascun tacito e immoto,
se non che trema il cor nel dubbio moto.

GC 7 71 = GL 6 50
Giá lassi erano entrambi, e giunti forse
sarian, pugnando, ad immaturo fine;
ma sí oscura la notte intanto sorse,
che nascondea le cose ancor vicine:
quinci un araldo e quindi un altro accorse
per dipartirgli, e gli partîro alfine.
L' uno Evardo il troian, Pindoro è l' altro,
che portò la disfida, uom saggio e scaltro.

GC 7 72 = GL 6 51
I pacifici scettri osâr costoro
fra le spade interpor fère e pungenti,
con quella securtá che porgea loro
l' antichissima legge de le genti:
-- Sète, o guerrieri (incominciò Pindoro),
con pari onor di pari ambo possenti.
Cessi col dí la pugna, e non sian rotte
le care tregue de l' amica notte.

GC 7 73 = GL 6 52
Tempo è da travagliar mentre egli dura,
ma ne la notte ogni animale ha pace;
e generoso cuor non molto cura
notturno pregio che s' asconde e tace.--
Rispose Argante:-- A me per notte oscura
la mia battaglia abbandonar non piace:
ben avrei caro il testimon del giorno;
ma che giuri costui di far ritorno.--

GC 7 74 = GL 6 53
Soggiunse allor Tancredi:-- E tu prometti,
e rendi senza indugio il tuo prigione,
però che senza lui non fia ch' aspetti,
per contesa crudel, lunga stagione.--
Cosí giurâro; e poi gli araldi, eletti
a prescriver il giorno a la tenzone,
a le sanguigne piaghe ebber riguardo,
bench' il tempo lor paia e lungo e tardo.

GC 7 75 = GL 6 54
Lasciò la pugna orribile nel core
de' fieri Turchi e de' fedeli impressa
un' alta meraviglia, un novo orrore
che ripensando in lor punto non cessa.
Si parla sol del raro alto valore
de' gran guerrieri, e de la fé promessa;
ma qual si debba di lor due preporre,
vario e discorde il volgo in sé discorre.

GC 7 76 = GL 6 55
E sta sospeso in aspettando il male,
de la crudel tenzone al fine intento,
o s' il furore a la virtú prevale,
o se cede la rabbia a l' ardimento.
Ma piú di ciascun altro a cui ne cale,
Nicea n' ebbe pensiero, anzi tormento,
perché da l' un, dopo l' alta ruina
del regno, ella ebbe onor d' alta regina.

GC 7 77 = GL 6 57
L' onorò, la serví, di libertate
accrebbe il dono il cavaliero egregio,
e tutte da lui fûro a lei lasciate
le gemme e l' oro e ciò che vale il pregio:
ella, veggendo in giovenile etate
e 'n leggiadri sembianti animo regio,
restò presa d' amor, che mai non strinse
laccio di quel piú fermo onde l' avvinse.

GC 7 78 = GL 6 58
Cosí s' il corpo libertá riebbe
fu l' alma in dura servitute astretta.
Ben molto a lei d' abbandonare increbbe
il signor caro e la prigion diletta;
ma la regia onestá, che mai non debbe
da magnanima donna esser negletta,
la costrinse a partirsi, e con l' antica
madre ricoverossi in terra amica.

GC 7 79 = GL 6 59
In Élia venne, e qui Nicea raccolta
dal gran tiranno fu del regno ebreo:
ma de la madre sua, ch' ancisa e tolta
le fu da morte, pianse il caso reo:
né 'l dolersi per lei, ch' era sepolta,
né l' esiglio infelice unqua poteo
spegner favilla in lei di tanta fiamma,
ond' ella si consuma a dramma a dramma.

GC 7 80 = GL 6 60
Ama ed arde la misera; e sí poco
in tale stato che sperar le avanza,
che nudrisce nel sen l' occulto foco
di memoria vie piú, che di speranza:
e quanto è chiuso in piú secreto loco,
tanto ha l' incendio suo maggior possanza;
ma di nuovo destò la dolce speme,
quando vide i nemici accolti insieme.

GC 7 81 = GL 6 61
Sbigottîr gli altri a l' apparir di tante
genti nemiche, e sí diverse e fère:
serenò ella il torbido sembiante,
e lieta rimirò le squadre altere:
e con bramosi sguardi il caro amante
cercando gío fra quelle armate schiere.
Cercollo invan sovente, e 'l vide spesso:
-- Eccolo, -- disse; e 'l riconobbe espresso.

GC 7 82 = GL 6 62
E da la torre, che sublime sorge
tra 'l Borea e 'l Cauro in su l' antiche mura,
mirar le genti suol, ch' indi si scorge,
vaga di morte e del suo mal secura:
quivi, da che il suo lume il sol ne porge
insin che poi la notte il mondo oscura,
s' asside, e i suoi begli occhi al campo gira,
e co' pensieri suoi parla e sospira.

GC 7 83 = GL 6 63
Quinci vide la pugna, e 'l cor nel petto
sentí tremarsi in quel punto sí forte,
come s' egli dicesse:-- Il tuo diletto
corre periglio d' immatura morte.--
Cosí d' affanno piena e di sospetto,
mirò del cavalier la dubbia sorte:
e del nemico il ferro ella sentia
ne l' alma, e i duri colpi, onde languia.

GC 7 84 = GL 6 64
Ma, poi che il vero intese, e 'ntese ancora
ch' essi vorran di nuovo anco provarsi,
insolito timor cosí l' accora,
che sente il sangue suo di ghiaccio farsi:
talor secrete lagrime e talora
sono occulti da lei sospiri sparsi.
Pallida, esangue, e sbigottita in atto,
lo spavento e l' orror avea ritratto.

GC 7 85 = GL 6 65
Con dolorosa imago il suo pensiero
ad or ad or la turba e la sgomenta;
e vie piú che la morte il sonno è fiero,
sí strane larve il sogno le appresenta:
parle veder l' amato cavaliero
piagato e sanguinoso, e par che senta,
ch' egli aita le chieda o morte almeno,
e, desta, umidi trova i lumi e 'l seno.

GC 7 86 = GL 6 66
Né sol la tema di futuro danno
il sospiroso cor le affligge e scote;
ma de le piaghe sue piú grave affanno
è cagion che quetar l' alma non pote:
e la fama talor con falso inganno
le cose accresce incognite e remote:
pur, com' egli vicino a l' ora estrema
languido giaccia, e si lamenti, e gema.

GC 7 87 = GL 6 67
Ella, che ben conosce in quel paese
qual piú secreta sia virtú ne l' erba,
e con qual succo ne le membra offese
la doglia de le piaghe è meno acerba:
arte gentil che da la madre apprese,
di cui memoria ed uso anco riserba,
vorria di sua man propria a le ferute
di chi il cor le ferío recar salute.

GC 7 88 = GL 6 68
Ella l' amato medicar desia,
e curar il nemico a lei conviene.
Pensa talor d' erba nocente e ria
succo spargere in lui che l' avvelene:
ma schiva poi la man cortese e pia
trattar l' arti maligne, e se n' astiene.
Brama ella almen ch' in uso tal sia vòta
di sua virtute ogni erba ed ogni nota.

GC 7 89 = GL 6 69
Né giá d' andar fra la nemica gente
temenza avria; ché peregrina er' ita,
e visto guerre e morti avea sovente,
e scorsa dubbia e faticosa vita;
sí che per uso la feminea mente
sovra il corso mortal divenne ardita,
né tosto si perturba o tosto pave
ad ogni imagin di terror men grave.

GC 7 90 = GL 6 70
E crederebbe al ciel oscuro e fosco
(in guisa ogni temenza Amor disgombra)
errar secura; e 'n mar turbato, e 'n bosco
ardita disprezzar tempesta ed ombra,
e di belve africane artigli e tosco;
ma duolsi poi che chiara fama adombra,
e fan dubbia contesa in gentil core
due possenti nemici: Onore e Amore.

GC 7 91 = GL 6 71
-- Vergine (dice l' un), d' amor rubella,
che le mie leggi insin ad or serbasti;
io, mentre ch' eri de' nemici ancella,
ti conservai la mente e i membri casti;
e tu, libera, or vuoi perder la bella
verginitá che 'n prigionia serbasti;
ahi nel tenero cor questi pensieri
chi svegliar può? che pensi? oimè! che speri?

GC 7 92 = GL 6 72
Dunque il titolo omai d' esser pudica
sí poco stimi, e d' onestate il pregio,
che te n' andrai fra gente a' tuoi nemica,
notturna amante a ricercar dispregio?
Onde il superbo vincitor ti dica:
«Perdesti il regno, e 'n un l' animo regio:
non sei di me tu degna;» e ti conceda
volgare esempio altrui d' ignobil preda.--

GC 7 93 = GL 6 73
Da l' altra parte il consiglier fallace
dolce l' alletta, e dolce ancor lusinga:
-- Giá tu nata non sei d' orsa rapace,
o di scoglio che 'l mar percuota e cinga:
perché sprezzi d' amor l' arco e la face?
e lunge fuggi il tuo piacer solinga?
Né petto hai tu di ferro o di diamante,
che vergogna ti sia l' essere amante.

GC 7 94 = GL 6 74
Vattene omai dove il desio t' invoglia.
Ma qual ti fingi vincitor crudele?
Non sai com' egli al tuo dolor si doglia?
e si turbi al tuo pianto, a le querele?
Crudel sei tu ne la feminea spoglia,
che dar nieghi salute al tuo fedele?
Langue, o fèra ed ingrata, il pio Tancredi,
e tu de l' altrui vita a cura or siedi.

GC 7 95 = GL 6 75
Sana tu pur Argante, acciò che poi
il tuo liberator sia spinto a morte:
cosí disciolti avrai gli obblighi tuoi;
e sí bel premio fia ch' ei ne riporte.
È possibil però che non t' annoi
questo officio crudel per dura sorte?
E non basta la noia e l' orror solo
a far che tu di qua ten fugga a volo?

GC 7 96 = GL 6 76
Deh ben fôra a l' incontro officio umano,
e ben n' avresti tu gioia e diletto,
se la pietosa tua medica mano
avvicinassi al valoroso petto;
ché per te fatto il tuo signor poi sano,
colorirebbe il suo smarrito aspetto,
né ti saria di sua bellezza avaro,
o d' altro don che sia gradito e caro.

GC 7 97 = GL 6 77
Parte ancor poi ne le sue lodi avresti,
e ne l' opre di lui alte e famose;
e lieta ei ti faria di baci onesti,
e di nozze (o ch' io spero) al volgo ascose.
Poi glorïosa ed onorata andresti
tra le piú liete e piú felici spose,
lá ne la bella Italia, ov' alta sede
ha 'l valor vero e la piú vera fede.--

GC 7 98 = GL 6 78
Da tai speranze lusingata (ahi stolta!)
somma felicitá finge e figura;
ma pur si trova in mille dubbi avvolta,
come partir si possa indi secura;
perché vegghian le guardie, e sempre in volta
vanno dintorno a le guardate mura,
sin che si mostra il dí ne l' orizzonte;
né mai s' apre la porta, o cala il ponte.

GC 7 99 = GL 6 79
Costei soleva in compagnia sovente
de la guerriera far lunga dimora.
Seco la vide il sol da l' occidente,
seco la vide la novella aurora:
e quando son del dí le fiamme spente,
un sol letto le accolse ambe talora;
e nullo altro pensier che l' amoroso,
l' una vergine a l' altra avrebbe ascoso.

GC 7 100 = GL 6 80
Questo Nicea sol tiene a lei secreto,
e s' avvien che talor si dolga e lagne,
reca ad altra cagion del cor non lieto
gli affetti, e piú s' infinge ov' ella piagne.
In tale stato a lei senza divieto
spesso venía, lasciando altre compagne.
Né uscio al giunger suo giammai si serra,
siavi Clorinda, o sia in consiglio, o 'n guerra.

GC 7 101 = GL 6 81
Vennevi un giorno ch' ella in altra parte
si ritrovava, e si fermò pensosa,
pur tra sé rivolgendo i modi e l' arte
de la bramata sua partenza ascosa.
Mentre in vari pensier divide e parte
l' incerto animo suo, che non ha posa,
sospese di Clorinda in alto mira
l' arme e le sopravveste, e ne sospira.

GC 7 102 = GL 6 82
E tra sé dice sospirando:-- O quanto
felice è la fortissima donzella!
Quanto io l' invidio; e non le invidio il vanto
e 'l pregio feminil de l' esser bella.
A lei non tarda i passi il lungo manto,
né 'l suo valor rinchiude invida cella;
ma veste l' arme, e se d' uscirne agogna,
vassene, e non la tien tema o vergogna.

GC 7 103 = GL 6 83
Ahi! perché forti a me natura e 'l cielo
altrettanto non fêr le membra e 'l petto,
onde potessi anch' io la gonna e 'l velo
cangiar in gran corazza e 'n fino elmetto?
Ché sí non riterrebbe arsura o gelo,
né turbo o pioggia il mio infiammato affetto,
ch' al sol non fossi ed al notturno lampo,
o fra compagni o sola, armata in campo.

GC 7 104 = GL 6 84
Giá non avresti, o dispietato Argante,
tu fatto guerra al mio signor primiero,
ch' io sarei corsa ad incontrarlo avante;
e forse or fôra qui mio prigioniero:
e sosterria de la nemica amante
giogo di servitú dolce e severo;
e giá per li suoi nodi i nodi miei
fatti soavi e piú leggeri avrei.

GC 7 105 = GL 6 85
O vero a me da la sua destra il fianco
sendo percosso, e riaperto il core,
sanato almen cosí nel lato manco
colpo di ferro avria piaghe d' amore.
Ed or la mente in pace e 'l corpo stanco
avrian riposo, e col riposo onore;
ch' ei forse avrebbe il mio cenere e l' ossa
onorate di lagrime e di fossa.

GC 7 106 = GL 6 86
Ma, lassa, i' bramo non possibil cosa,
e tra folli pensieri invan m' avvolgo:
io mi starò qui timida e dogliosa,
com' una pur del vil femineo volgo.
Ah! non starò: cor mio confida ed osa.
Perch' una volta anch' io l' arme non tolgo?
Perché per breve spazio or non potrolle
sostener, ben che sia tenera e molle?

GC 7 107 = GL 6 87
Sí, potrò ben; ché mi fará possente
a sostenere il peso amor tiranno,
da cui sospinti ancor s' arman sovente
d' ardir timidi cervi e guerra fanno.
Io, se non guerra a la nemica gente,
farò con l' arme un ingegnoso inganno.
Finger mi vo' Clorinda, e ricoperta
sotto l' imagin sua, d' uscir son certa.

GC 7 108 = GL 6 88
Non temerò piú guardie o ver custodi,
ch' a lei non si farebbe ingiuria alcuna;
io pur ripenso e non veggio altri modi:
aperta è, credo, questa via sol una.
Or favoreggi le innocenti frodi
con amor che le inspira, alta fortuna.
Che temerò ne la dubbiosa luce,
se fortuna è compagna, amore è duce?--

GC 7 109 = GL 6 89
Cosí ragiona; e, stimolata omai
da le furie d' amor, piú non aspetta;
ma, raffrenando i suoi dogliosi lai,
l' arme involate di vestir s' affretta.
E farlo puote, e n' avrá tempo assai,
perch' ivi dianzi si restò soletta;
e la notte i suoi furti allor copria,
ch' a' ladri amica ed a gli amanti uscía.

GC 7 110 = GL 6 90
Essa, veggendo il ciel d' alcuna stella
giá sparso intorno divenir piú nero,
precipita gl' indugi, e 'nsieme appella
con bassa voce un suo fedel scudiero
ed una cara sua diletta ancella,
e parte scopre lor del suo pensiero:
scopre la fuga e la colora, e finge
ch' altra cagione a dipartir l' astringe.

GC 7 111 = GL 6 91
Pronto il fanciullo e la donzella è presta,
e l' uno e l' altro al suo parlar dá fede.
Nicea si spoglia la feminea vesta,
che da gli omeri scende insino al piede:
e con vestire schietto ancora onesta
e bella è sí, ch' ogni credenza eccede;
simile a chi giá corse a' pomi d' oro,
ed a lei che diè nome al verde alloro.

GC 7 112 = GL 6 92
Col durissimo acciar preme ed offende
il delicato collo e l' aurea chioma,
e la tenera man lo scudo prende,
pur troppo grave e inusitata soma.
Cosí tutta di ferro omai risplende,
e 'n atto militar se stessa doma.
Gode Amor, ch' è presente, e cosí ride,
com' allor ch' egli avvolse in gonna Alcide.

GC 7 113 = GL 6 93
Oh! con quanta fatica ella sostiene
l' inegual peso, e move lenti i passi,
ed a la cara compagnia s' attiene
di cui guida ed appoggio insieme fassi;
ma rinforzan gli spirti amore e spene,
e crescono il vigor de' membri lassi;
sin ch' insieme a' destrier gravâro il dorso,
che presti sono al passo e presti al corso.

GC 7 114 = GL 6 94
Con le mentite insegne occulta, ascosa,
e per secreta via con lor si parte:
pur in molti s' avviene, e l' aria ombrosa
splender di ferro vede in qualche parte;
ma impedir quel viaggio altri non osa
cui la fortuna sua mena in disparte:
e la notte gli affida, o pur la tigre
temuta insegna è fra le genti impigre.

GC 7 115 = GL 6 95
Nicea, benché 'l suo dubbio alquanto sceme,
non va per quelle vie molto secura;
ché d' esser conosciuta a la fin teme,
e dal suo troppo ardir nasce paura.
Ma pur, giunta a la porta, il timor preme,
ed inganna colui che n' ha la cura.
-- Io son Clorinda, disse, apri la porta,
ch' il re m' invia dove l' andare importa.--

GC 7 116 = GL 6 96
La voce feminil sembiante a quella
de la guerriera, agevolò l' inganno.
Chi crederia vedere armata in sella
una de l' altre ch' arme oprar non sanno?
Sí ch' il portier tosto ubbidisce; ed ella
n' esce veloce, e i duo che seco or vanno.
E per lor securezza entr' una valle
discendon per obliquo e lungo calle.

GC 7 117 = GL 6 97
Poi che la donna in solitaria ed ima
parte si vede, alquanto i passi allenta,
ch' i primi rischi aver passati estima,
né d' esser ritenuta omai paventa.
Or pensa a quello a che pensato in prima
non bene aveva, ed or le s' appresenta
pericoloso piú che pria non parve,
l' entrar nel campo in sí mentite larve.

GC 7 118 = GL 6 99
-- Esser mio messaggero a te conviene,--
dice ella al servo suo pronto e sagace.
-- Vattene al campo, e con secura spene
trova Tancredi ove languendo ei giace,
a cui dirai che donna a lui sen viene,
che gli apporta salute e chiede pace,
e benigna accoglienza e fida aita;
perché l' una sia salva, e l' altra vita.

GC 7 119 = GL 6 100
E ch' in lui solo ha certa e viva fede,
né teme in suo potere onta né scorno.
Dí' sol questo a lui solo, e s' altro ei chiede,
dí' non saperlo, e affretta il tuo ritorno:
io (ché questa mi par sicura sede)
in questo mezzo qui farò soggiorno.--
Cosí disse la donna; e 'l fido servo
veloce se n' andò qual damma o cervo.

GC 7 120 = GL 6 101
E 'n guisa oprar sapea, che senza indugio
entro a' chiusi ripari ei fu raccolto,
e poi condotto al suo dolce refugio,
che 'l messaggiero udío con lieto volto.
Poi dicendo:-- Signor, piú non indugio,--
verso la donna sua si fu rivolto;
e riportava a lei dolce risposta,
che fida scorta avria d' entrarvi ascosta.

GC 7 121 = GL 6 102
Ma ella intanto desiosa, a cui
ogni dimora par noiosa e greve,
numera fra se stessa i passi altrui,
e pensa:-- Or giunge, or entra, or tornar deve.--
E giá le sembra al ritornar colui,
men ch' egli non solea spedito e leve.
Spingesi alfin avanti, e 'n parte ascende
da cui comincia a discoprir le tende.

GC 7 122 = GL 6 103
Era la notte, e 'l suo stellato velo
chiaro spiegava e senza nube alcuna,
e giá spargea rai luminosi e gelo
di vive perle la sorgente luna.
L' innamorata donna iva col cielo
le sue fiamme sfogando ad una ad una,
e secretari del suo amore antico
fa i muti campi e quel silenzio amico.

GC 7 123 = GL 6 104
Poi, rimirando il campo, ella dicea:
-- O belle agli occhi miei tende latine!
Aura spira da voi che mi ricrea,
e mi conforta pur ch' io m' avvicine:
cosí a mia vita faticosa e rea
qualche onesto riposo il ciel destine,
come in voi solo il cerco, e solo or parme
che trovar pace io possa in mezzo a l' arme.

GC 7 124 = GL 6 105
Raccogliete me dunque, e 'n voi si trove
quella pietá che mi promise amore,
e ch' io giá vidi prigioniera altrove
nel mansueto mio dolce signore:
né giá desio di racquistar mi move
con l' armi vostre il mio reale onore:
quando ciò non avvenga, assai felice
io mi terrò, se 'n voi servir mi lice.--

GC 7 125 = GL 6 106
Cosí parla costei che non prevede
de la fortuna sua nòve tempeste.
Ella era in parte ove risplende, e fiede
l' arme lucenti il bel raggio celeste,
sí che da lunge lo splendor si vede,
e 'l bel candor che le circonda e veste;
e l' empia fèra in fino argento impressa
riluce sí, ch' ognun direbbe:-- È dessa.--

GC 7 126 = GL 6 107
Ma come volle la sua dura sorte,
i duo fratei qui tesi avean gli aguati,
di cui pose Clorinda il padre a morte;
ed ora difendean quel passo armati,
lá 've menar solean notturne scorte
armenti e gregge da gli erbosi prati:
e se l' altro passò, fu perch' ei torse
lunge il cavallo, e subito trascorse.

GC 7 127 = GL 6 108
Al piú giovin fratello, a cui fu il padre
co' duo germani da Clorinda ucciso,
viste le spoglie candide e leggiadre,
fu di veder l' alta guerriera avviso;
e contra le irritò l' occulte squadre,
né frenando del cor moto improvviso,
come l' ira volea subita e folle,
gridò:-- Sei morta,-- e l' asta invan lanciolle.

GC 7 128 = GL 6 109
Sí come cerva, ch' assetata il passo
mova a cercar d' acque lucenti e vive,
ove un bel fonte distillar d' un sasso,
o vide un fiume tra frondose rive,
se incontra i cani, allor ch' il corpo lasso
ristorar crede a l' onde, a l' ombre estive,
si rivolge fuggendo, e sua paura
la stanchezza obliar face e l' arsura;

GC 7 129 = GL 6 110
cosí costei, che l' amorosa sete,
onde l' infermo core arde e sfavilla,
temprar ne l' accoglienze oneste e liete
credeva, e far la mente in lor tranquilla;
or che contra lei vien chi gliel diviete,
(quasi obliando chi primier rapilla)
se stessa e 'l suo desir quivi abbandona,
e 'l veloce destrier timida sprona.

GC 7 130 = GL 6 111
Fugge Nicea, temendo al suono, al grido,
e la donzella sua paurosa e mesta,
d' augello in guisa a cui del dolce nido
preciso è 'l calle, e quel seguir non resta.
Ecco giá da le tende il servo fido
con la tarda novella aggiunge in questa:
e l' altrui fuga ancor dubbio accompagna,
e gli sparge il timor per la campagna.

GC 7 131 = GL 6 114
Tancredi, a cui pur dianzi il cor sospese
quell' avviso primiero, udendo or questo,
com' egli era magnanimo e cortese,
da l' altrui rischio e dal suo amore è desto:
onde vestito del suo grave arnese,
monta a cavallo e tacito esce e presto:
e seguendo gl' indizi e l' orme nòve,
rapidamente a tutto corso il move.

GC 8 1 = GL 7 1
Nicea, fuggendo, tra l' ombrose piante
d' antica selva dal cavallo è scorta;
né piú governa il fren la man tremante,
e mezza quasi par tra viva, e morta.
Per tante strade si raggira e tante
il buon destrier ch' in sua balía la porta,
ch' al fin da gli occhi altrui pur si dilegua,
ond' è soverchio omai ch' altri la segua.

GC 8 2 = GL 7 2
Qual dopo lunga e faticosa caccia
tornano stanchi ed anelanti i cani,
che la fèra perduta abbian di traccia,
nascosta in selva da gli aperti piani;
tal, pieni d' ira e di vergogna in faccia,
riedon giá lassi i cavalier cristiani.
Ella pur fugge, e timida e smarrita
non si volge a mirar s' anco è seguita.

GC 8 3 = GL 7 3
Fuggí tutta la notte, e tutto il giorno
errò senza consiglio e senza guida,
non udendo o vedendo altro d' intorno,
che 'l proprio pianto e le dolenti strida;
ma ne l' ora ch' il sol dal carro adorno
scioglie i corsieri, e 'n grembo al mar gli annida,
giunse del bel Giordano a le chiare acque;
e scese in riva al fiume, e qui si giacque.

GC 8 4 = GL 7 4
Cibo non prende giá, ché de' suoi mali
solo si pasce, e sol di pianto ha sete.
Ma 'l sonno, che de' miseri mortali
è col suo dolce oblio posa e quiete,
sopí co' sensi i suoi dolori, e l' ali
distese sovra lei placide e chete:
né però cessa amor con varie forme
la sua pace turbar, mentr' ella dorme.

GC 8 5 = GL 7 5
Non si destò sin che garrir gli augelli
non udío lieti e salutar gli albori;
e mormorare il fiume e gli arboscelli,
e spirar l' aura fra l' erbette e i fiori.
Apre i languidi lumi, e mira in quelli
alberghi solitari de' pastori;
e le par voce udir fra l' acque e i rami,
ch' a' sospiri ed al pianto la richiami.

GC 8 6 = GL 7 19
Piange, e sospira; e quando i caldi raggi
fuggon le gregge, a la dolce ombra assise,
ne la scorza de' pini o pur de' faggi
segnò l' amato nome in mille guise:
e de la sua fortuna i gravi oltraggi,
e i vari casi in dura scorza incise:
e 'n rileggendo poi le proprie note
spargea di pianto le vermiglie gote.

GC 8 7 = GL 7 20
E dicea lacrimando:-- In voi serbate
la fèra istoria mia, piante frondose;
perché, se fugge mai l' arida state
fedele amante in queste rive ombrose,
senta svegliarsi al cor dolce pietate
di tante mie sventure e sí noiose;
e dica: «Ahi troppo ingiusta empia mercede
ebbe sí vero amor, sí pura fede!»

GC 8 8 = GL 7 21
Forse avverrá (s' il ciel benigno ascolta
gli umani preghi, e se di noi gli cale)
che venga in queste selve ancor talvolta,
qual prima il vidi, il nostro adorno male:
e i begli occhi volgendo ove sepolta
giacerá questa spoglia inferma e frale,
tardo premio conceda a' miei martíri
d' amare lacrimette e di sospiri.

GC 8 9 = GL 7 22
Onde, s' in vita il cor misero fue,
sia lo spirito in morte almen felice,
e 'l cener freddo de le fiamme sue
goda quel che godere a lei non lice.--
Cosí ragiona a' sordi tronchi; e due
fonti di pianto da' begli occhi elice.
Tancredi intanto ove fortuna il tira,
lunge da lei, per lei seguir, s' aggira.

GC 8 10 = GL 7 23
Egli, seguendo le vestigia impresse,
lunge sen gí da la cittá vicina,
ma quivi da le piante orride e spesse
nera e folta cosí l' ombra declina,
che piú non può raffigurar tra esse
l' orme novelle, e dubbio oltra cammina;
porgendo intorno pur l' orecchie intente,
se calpestio, se romor d' arme ei sente.

GC 8 11 = GL 7 24
E dove pur notturna aura percota
tenera fronda mai d' olmo o di faggio,
o pur fèra ed augello un ramo scota,
tosto a quel piccol suon drizza il viaggio.
Esce alfin d' alta selva, e per ignota
strada il conduce de la luna il raggio
verso un romor che di lontano udiva,
insin che giunse al loco ond' egli usciva.

GC 8 12 = GL 7 25
Giunse dove perpetue e rapide onde
con larga vena uscian d' un vivo sasso,
e facean cinque fonti ampie e profonde,
da l' imo al sommo, o pur da l' alto al basso.
Fêa la prima due rivi: e l' un s' asconde,
nel suo principio ritorcendo il passo:
l' altro queto scendea con l' acque chiare,
sin ch' egli si moria nel morto mare.

GC 8 13
L' aurora intanto candida e vermiglia
lieta apparia nel lucido orizzonte:
e discopria l' antica maraviglia,
come si faccia l' un da l' altro fonte.
Il primo, che 'l suo occulto e 'l ver simiglia,
ha per sostegno un uom che pare un monte,
lo qual gli omeri incurva, e quasi stanco
china al peso lucente il capo e 'l fianco.

GC 8 14
Paion quell' acque liquidi zaffiri,
non turbate da nembi o da procelle;
e luminosi raggi in lor rimiri
percossi lampeggiar de l' auree stelle.
E i torti lor viaggi, e i torti giri
da quelle a queste, o pur da queste a quelle,
e con ogni altra piú serena imago,
l' errante luna e 'l sole errante e vago.

GC 8 15
Ma nel secondo pur, qual cervo o damma,
l' uom correria per ammorzar la sete,
bench' egli tutto al novo dí s' infiamma
co' rai che sembran quasi accese mète.
Il fonte è del color di viva fiamma,
in cui spiegano i crin varie comete;
e d' ardenti sembianze auree faville
or turbate vi scorgi ed or tranquille.

GC 8 16
Il terzo fonte par ch' al sol s' indori,
come suol ne le nubi arco dipinto;
e dispiega sue forme e suoi colori
onde fe' Delia la corona e 'l cinto:
e verghe e spegli in luminosi orrori,
da cui lo stil d' Apelle ancora è vinto;
né formeria l' algente ed umid' ombra,
ch' a rai s' alluma, e 'l lume in lei s' adombra.

GC 8 17
Quasi gran mar fremendo il quarto ondeggia
ne l' ampio vaso e 'n su la molle arena,
e scopre la squamosa orrida greggia,
e come isola in mezzo orca o balena,
e 'l corallo e la perla: e quel rosseggia,
questa è nel suo candor tutta serena;
e l' onda vaga co 'l suo moto alterno
simiglia de la luna il corso eterno.

GC 8 18
La quinta fonte è del color de l' erba,
ma pur di gemme ella riluce e d' oro;
e di quanti metalli in sen riserba
l' antica madre, abbonda il bel tesoro:
e con fiorita vista e con superba
frondeggia intorno a lei palma ed alloro,
che, coronata di sue verdi selve,
nel grembo accoglie armenti e gregge e belve.

GC 8 19
Tancredi in guisa d' uom ch' ad altro intenda,
di vano amore acceso e del suo zelo,
appena rimirò come discenda
dal primo il fonte che somiglia il cielo;
e come ciascun altro indi risplenda
con onda ora di foco ed or di gelo;
e se gustò de le fontane, ei bebbe
tanto del rio che le sue fiamme accrebbe.

GC 8 20 = GL 7 26
Però cruccioso incontra amor si sdegna
che sperata gli neghi alta ventura:
e se la donna sua d' ingiuria indegna
offesa fia, farne vendetta ei giura.
Di rivolgersi al campo alfin s' ingegna
per la piú breve strada e piú secura;
però che giá vicino è il dí prescritto,
che pugnar dée col messagger d' Egitto.

GC 8 21 = GL 7 27
Partesi, e mentre va per dubbio calle,
sente un corso appressar che piú s' avanza,
ed alfine spuntar d' angusta valle
vede uom che di corriero avea sembianza:
scotea mobile sferza, e da le spalle
pendea il corno su 'l fianco a nostra usanza.
Chiede Tancredi a lui per quale strada
al campo de' cristiani indi si vada.

GC 8 22 = GL 7 28
Quegli italico parla:-- Or lá m' invio,
ove m' ha Boemondo in fretta spinto.--
Tancredi il segue e del sermon natio
conosce il suono, e crede al parlar finto.
Giungono alfin dove nel lago il rio
giá s' impaluda, ed un castel n' è cinto;
ne la stagion ch' il sol par che s' immerga
ne l' ampio nido ove la notte alberga.

GC 8 23 = GL 7 29
Suona il corriero, in arrivando il corno,
e tosto giú calar si vede un ponte.
--Qui, se latin sei tu, puoi far soggiorno,
or ch' il sol cade insin ch' egli sormonte,
ché questo loco (e non è il terzo giorno)
acquistò, dice, de' Carnuti il conte.--
Mira il loco il guerrier, che d' ogni parte
inespugnabil fanno il sito e l' arte.

GC 8 24 = GL 7 30
Dubita alfin ch' entro magion sí forte
inganno e violenza occulta or giaccia;
ma come usato a disprezzar la morte,
motto non fanne, e nol dimostra in faccia;
ch' ovunque il guidi elezïone o sorte,
vuol che securo la sua destra il faccia;
pur l' obbligo ch' egli ha d' altra battaglia,
fa che di nuova impresa or non gli caglia.

GC 8 25 = GL 7 31
Alfin lá dove ne l' erboso prato
il curvo ponte si congiunge e posa,
ritiene il passo, e par quasi turbato,
né segue la sua scorta insidïosa:
ma dal castello un cavaliero armato
giá con sembianza uscía fèra e sdegnosa,
ch' avendo ne la destra il ferro ignudo,
parlava in atto minaccioso e crudo.

GC 8 26 = GL 7 32
--O tu, che (siasi tua fortuna o voglia)
al paese fatal d' Armida arrive,
pensi indarno fuggire; or l' arme spoglia
fra verdi mirti e pallidette olive,
ed entra pur ne la guardata soglia,
con queste leggi ch' ella altrui prescrive:
senza contrasto ella qui impera e regge,
sol liberando chi servirla elegge.--

GC 8 27 = GL 7 34
Di santo sdegno il pio guerrier si tinse
nel volto, e gli rispose:-- Iniquo ed empio,
quel Tancredi son io, ch' il ferro cinse
per Cristo, e fèo de' Turchi orrido scempio,
e 'n sua virtute i suoi ribelli vinse,
com' or dimostrerò con chiaro esempio;
ché da l' ira del ciel ministra eletta
è questa man di giusta e pia vendetta.--

GC 8 28 = GL 7 35
Turbossi, udendo il glorïoso nome,
l' empio guerriero e scolorossi in viso;
pur celando il timor, gli disse:-- Or come
vieni al contrasto ove rimanga ucciso?
Qui saran le tue forze oppresse e dome,
e 'l tuo capo superbo oggi reciso,
se non t' inchini a lei che scioglie e lega,
come e chi vuol; né pace o grazia nega.--

GC 8 29 = GL 7 36
Cosí dicea l' ignoto; e perch' il giorno
spento era omai, sí che vedeasi a pena,
tante faci apparîr sospese intorno,
che ne fu l' aria lucida e serena.
Splende il castel come in teatro adorno
suol fra superbe pompe altera scena,
con marmorei giganti e mostri eburni,
che mille alzano al ciel lumi notturni.

GC 8 30 = GL 7 37
L' intrepido guerriero infiamma e desta
a la battaglia e l' ardimento e l' ire;
né su 'l debol cavallo assiso ei resta,
quando il nemico a piede ha tanto ardire;
vien chiuso ne lo scudo, e l' elmo ha in testa,
la spada nuda, e in atto è di ferire.
Gli move incontra il cavalier feroce
con occhi ardenti e con terribil voce.

GC 8 31 = GL 7 38
Quegli con larghe rote aggira i passi,
stretto ne l' arme, e i colpi accenna e finge.
Questi, perch' abbia i membri infermi e lassi,
va sempre avanti e gli s' appressa e stringe:
e lá donde il nemico addietro fassi,
calcando l' orme sue s' avanza e spinge,
e drizza il ferro fulminando a gli occhi,
e i colpi addoppia, e par che tuoni o fiocchi.

GC 8 32 = GL 7 39
E piú ch' altrove impetuoso fére
ove piú di vital formò natura;
giungendo i gridi a le percosse altere,
spezzando ogn' arme ch' è piú forte e dura.
Di qua di lá si volge, e sue leggere
membra a' colpi il fellon sottragge e fura,
e cerca or con lo scudo, or con la spada,
ch' il nemico furore indarno cada.

GC 8 33 = GL 7 40
Ma d' intrepido schermo altrove il vanto
dar si potea; qui teme a l' aspre offese;
rotto il suo scudo mira e l' elmo intanto
e l' usbergo sanguigno e 'l buono arnese:
e colpo alcun de' suoi che tanto o quanto
impiagasse Tancredi, ancor non scese;
e teme, e gli rimorde e punge il core
sdegno, vergogna, coscïenza, amore.

GC 8 34 = GL 7 41
Ma pensa alfin con disperata guerra
far prova omai de l' ultima fortuna.
Gitta lo scudo, e a due mani afferra
la spada ch' è di sangue ancor digiuna:
e del nemico anciso o spinto a terra,
vendetta vuole e non vuol pace alcuna;
contra lui dunque ogni sua forza accampa,
e tutte l' ire onde il suo core avvampa.

GC 8 35 = GL 7 42
E 'l percote su l' elmo e 'l ripercote
sin ch' egli ne rimbomba in suon di squilla;
e, se fender nol può, lui preme e scote,
che inchina il capo e giá co 'l piè vacilla:
e, tutto acceso di rossor le gote,
ne gli occhi disdegnosi arde e sfavilla;
e fuor de la visiera escono ardenti
gli sguardi, e insieme i minacciosi accenti.

GC 8 36 = GL 7 43
Il perfido guerrier giá non sostiene
la vista pur di sí feroce aspetto:
sente fischiare il ferro, e 'n fra le vene
giá gli sembra d' averlo e in mezzo al petto:
fugge dal colpo, e 'l colpo a cader viene
dove è un marmoreo simolacro eretto;
ne van le schegge e le scintille al cielo,
e passa al cor del traditore un gelo.

GC 8 37 = GL 7 44
Onde fugge veloce a tutto corso,
e ne la fuga pon l' ultima speme;
ma Tancredi il persegue, e giá sul dorso
la man gli stende e 'l piè col piè gli preme.
Quando ecco (al fuggitivo alto soccorso)
sparir le faci, ed ogni stella insieme;
né rimaner a l' orba notte in campo
sotto povero ciel facella o lampo.

GC 8 38 = GL 7 45
Fra l' ombre de la notte, e de gl' incanti,
il vincitor no 'l segue piú, né 'l vede,
né può cosa vedersi a lato o avanti,
e muove dubbio e mal securo il piede:
e su l' entrar d' un uscio i passi erranti
a caso mette, né d' entrar s' avvede:
ma sente poi che suona a lui di retro
la porta, e 'l serra in luogo oscuro e tetro.

GC 8 39 = GL 7 46
Qual dove ad umil turba e mezzo ignuda
stagna in placidi seni il nostro mare,
fugge da la tempesta e s' impaluda
il pesce, e vive pur ne l' acque amare:
e vien che da se stesso ei si rinchiuda
in palustre prigion, né può tornare;
ché quel serraglio è con mirabil uso
sempre a l' entrare aperto, a l' uscir chiuso:

GC 8 40 = GL 7 47
tale il guerriero allor (qual che si fosse
de la strana prigion l' ordigno e l' arte)
entrò da sé, ché troppo ardire il mosse;
e fu rinchiuso ond' uom per sé non parte.
Ben con robusta man la porta scosse,
ma fûr le sue fatiche invano sparte
e voce intanto udí, che:-- Indarno, grida,
uscir procuri, o prigionier d' Armida.

GC 8 41 = GL 7 48
Qui menerai (non temer giá di morte)
nel sepolcro de' vivi i mesi e gli anni.--
Non risponde, ma preme il guerrier forte
nel cor profondo i dolorosi affanni:
e fra se stesso accusa amor, la sorte,
la sua sciocchezza e gli altrui fèri inganni:
e talor dice in tacite parole:
-- Leve perdita fia perdere il sole.

GC 8 42 = GL 7 49
Ma di piú vago sol piú dolce vista,
misero! i' perdo; e non so giá se mai
in loco tornerò che l' alma trista
si rassereni a gli amorosi rai.--
Poi gli sovvien d' Argante, e piú s' attrista;
-- E troppo, dice, al mio dover mancai;
ed è ragion ch' ei mi disprezzi e scherna:
o mia gran colpa, o mia vergogna eterna!--

GC 8 43 = GL 7 50
Cosí d' amor, d' onor cura mordace
quinci e quindi al guerrier l' animo rode.
Or mentre egli s' affligge, Argante audace
le molli piume di calcar non gode:
tanto è nel fèro petto odio di pace,
desio di sangue ostile, amor di lode,
ché de le piaghe sue non sano ancora,
brama che 'l novo dí porti l' aurora.

GC 8 44 = GL 7 51
La notte che precede, il pagan fèro
a pena inchina per dormir la fronte;
e sorge poi ch' ancora è il ciel sí nero,
che non dá luce in su la cima al monte.
-- Portami, grida, l' arme,-- al suo scudiero,
e quello aveale apparecchiate e pronte:
non le solite sue, ma dal re sono
dategli queste: e prezïoso è il dono.

GC 8 45 = GL 7 52
Lieto piú che mai fosse allor le prende,
né del gran peso è la persona onusta
e l' acuta sua spada al fianco appende,
ch' è di tempra finissima e vetusta.
Qual con sanguigna chioma orrida splende
la cometa crudel per l' aria adusta,
ch' i regni muta e i fieri morbi adduce,
a' purpurei tiranni infausta luce;

GC 8 46 = GL 7 53
Tal ne l' arme ei fiammeggia, e bieche e torte
volge le luci ebre di sangue e d' ira.
Spirano gli atti fèri orror di morte,
e minacce di morte il volto spira.
Alma non è cosí secura e forte
che non paventi, ov' un sol guardo ei gira.
Nuda ha la spada, e la solleva e scote,
e invocando i suoi dèi, l' ombre percote.

GC 8 47 = GL 7 54
-- Fate, dicea, che il predator romano,
lo qual spogliati ha i vostri regni ed arsi,
io atterri vinto e sanguinoso al piano,
bruttando ne la polve i crini sparsi:
e veggia ei, vivo ancor, da questa mano,
ad onta del suo Dio, l' arme spogliarsi;
e cerchi a me co' suoi dolenti preghi,
ch' in pasto a' cani le sue membra i' neghi.--

GC 8 48 = GL 7 55
Cosí gran tauro, se 'l percote e strugge
geloso amor co' stimoli pungenti,
gli armenti e i paschi solitario fugge
sin che le forze accoglia e l' ire ardenti;
e 'l corno aguzza a' tronchi, e orribil mugge,
e co' fallaci colpi invita i venti;
e battendo col piè l' arida terra,
sparge l' arena, e sfida a fèra guerra.

GC 8 49 = GL 7 57
Tronca Argante gl' indugi al fèro suono
del corno onde quel monte e 'l pian rimbomba;
come al romor di spaventoso tuono
e fugge al nido il corvo e la colomba.
Giá i príncipi fedeli accolti sono
ne la gran tenda al chiaro suon di tromba.
Qui le disfide rinnovò l' araldo,
trovando in pochi il cor sí fermo e saldo.

GC 8 50 = GL 7 58
Goffredo intanto gli occhi gravi e tardi
volge, con mente allor dubbia e sospesa,
né perché molto pensi e molto guardi,
sa chi debba anteporre a l' alta impresa.
Vi mancano i piú forti e piú gagliardi:
di Tancredi non s' è novella intesa;
ed erra in lungo esiglio, e i rischi sprezza,
quel novo fior di gloria e di bellezza.

GC 8 51 = GL 7 59
Ed oltre i diece che fûr tratti a sorte,
molti de' piú feroci e piú famosi
seguîr d' Armida le fallaci scorte
sotto il silenzio de la notte ascosi.
Ma de' Roberti il piú sublime e forte
v' è col men alto; e non avvien ch' egli osi
chieder il rischio di battaglia incerta,
ben ch' a l' onor abbia la vita offerta.

GC 8 52 = GL 7 60
E tace ogni altro piú onorato e degno:
e di lor dubbio il pio signor s' accorse,
e, tutto pien di generoso sdegno,
dal loco ove sedea, repente sorse;
ponendo al suo fratel freno e ritegno,
che spesso per onore a morte corse:
-- Né vita, disse, piú né imperio or merto,
se gli oltraggi e l' indugio ho invan sofferto.

GC 8 53 = GL 7 61
Or sieda ogni altro in pace, e da secura
parte miri ozïoso il mio periglio.
Su, su, datemi l' arme;-- e l' armatura
gli fu recata ad un girar di ciglio.
L' antichissimo Franco, a cui non fura
la quarta etade il senno e 'l buon consiglio,
la fronte allora alzò da l' ampio seggio,
e disse:-- Il meglio in questo rischio è il peggio.--

GC 8 54 = GL 7 62
E vòlto a lui, soggiunse:-- Ah! non sia vero
che nel capo d' un sol s' arrischi il tutto.
Duce sei tu, non pur sommo guerriero;
publico fôra, e non privato il lutto,
in te la fé s' appoggia e 'l nostro impero;
per te fia il regno di Babel distrutto.
Tu molto il senno e poco il ferro adopra;
ponga altri poi l' ardire e l' arme in opra.

GC 8 55
Cosí pur far solea l' invitto Carlo,
ch' io giá seguii contra Sansogna in guerra,
e contra Desidèro; e se narrarlo
altri presume, invan ragiona, ed erra.
Quel mio famoso Augusto ond' or ti parlo,
liberò questa sacra e nobil terra:
ed io qui prima (e ben di ciò m' esalto)
fui con Orlando al periglioso assalto.

GC 8 56
Da questo sacro e mal guardato nido
cacciammo empi ladroni un' altra volta:
gloria ed onor portando al nostro lido,
piú caro d' auree spoglie, o preda accolta.
Però se voi talor rampogno e sgrido,
facciol per troppo amor di chi m' ascolta;
ch' altre arme, altre contese, altri perigli,
e i migliori di voi conobbi, o figli.

GC 8 57
Taccio di Carlo, a cui agguagliate indarno
que' duo che fece vincitor' Farsaglia;
ei ristorò Fiorenza in riva a l' Arno,
dove spada mi cinse e piastra e maglia.
Io che sono or sí curvo, e sí mi scarno,
ebbi di giostra il pregio e di battaglia:
sallo Pavia, che di troncate membra
vide sparti i suoi campi: or sen rimembra.

GC 8 58
Guerra faceano i Longobardi e i Franchi
presso le mura e lungo antica sponda;
e gli uni e gli altri eran giá afflitti e stanchi,
e per fortuna avversa e per seconda:
il fiero Astolfo, allor che spada a' fianchi
non si cingea, tinse que' campi e l' onda:
fatte mirabil cose in poca piazza,
co 'l ferro no, ma con nodosa mazza.

GC 8 59
La mazza che girò Ferondo il grosso,
ch' in angusto sentier morío trafitto,
portò secondo, e l' auree spoglie indosso,
sin a quel giorno in ogni guerra invitto.
Ma da me, giovinetto, allor percosso
cadde; e' in terra il lasciai languendo afflitto.
Qual foss' io poi ne l' Orïente estremo,
seppelo il fido Aaro,il re supremo.

GC 8 60 = GL 7 65
S' or fosse in me quella virtú, quel sangue
di questo altier l' orgoglio avrei giá spento;
ma qualunque mi sia, non però langue
questo cor, né sí veglio ancor pavento.
E s' io restassi pur nel campo esangue,
di tal morte sarei forse contento.
A me nel comun rischio i corsi lustri
la vecchia fama e 'l nuovo onore illustri.--

GC 8 61 = GL 7 66
D' antichissimo veglio i sproni acuti
paion tai detti onde virtú si desta.
Quei che fûr prima vergognosi e muti,
hanno la lingua or baldanzosa e presta:
non v' è chi la tenzone omai rifiuti,
ma la battaglia molti a prova han chiesta:
Davalo, Balduin co' duo Roberti,
Guelfo, e Camillo, in gran contese esperti.

GC 8 62 = GL 7 67
Non teme il fido Otton l' empio tiranno;
non Aristolfo al rischio appar secondo,
non Ettorre: ed innanzi ancor si fanno
Guglielmo, ed Oliviero, e 'l pio Rosmondo;
un d' Irlanda, un di Scozia, ed un britanno;
terre che parte il mar dal nostro mondo:
cosí la fresca etate e la matura
de la dubbia tenzon gloria procura.

GC 8 63 = GL 7 68
Ma di tutti il piú saggio, e quasi vecchio,
or sen dimostra cupido ed ardente;
Raimondo io dico; e manca a l' apparecchio
de gli altri arnesi sol l' elmo lucente.
Dice al primo Goffredo:-- O vivo specchio
del valor prisco, in te la nuova gente
miri, e virtú n' apprenda: è quasi un raggio
del tuo saper quale è piú grave e saggio.

GC 8 64 = GL 7 69
Non ha pari valor l' etate acerba,
ma se diece di senno al tuo simíle
avess' io, spererei, Menfi superba
vincendo soggiogar da Battro a Tile.
Ma cedi or, prego, e te medesmo serba
a maggiori opre e di virtú senile.
Pongansi i nomi poi tutti in un vaso,
com' è l' usanza, e sia giudice il caso.

GC 8 65 = GL 7 70
Anzi giudice Dio, de le cui voglie
ministra e serva è la fortuna e 'l fato.--
Ma non avvien però che l' arme spoglie
Raimondo, in gran perigli in guerra usato.
Ne l' elmo suo Goffredo i nomi accoglie,
e da questo lo scosse e da quel lato;
e nel breve minor ch' indi traesse,
del conte di Tolosa il nome lesse.

GC 8 66 = GL 7 71
Fu il nome suo con lieto grido accolto
né di biasmar la sorte alcuno ardisce.
Ei di fresco vigor maturo volto
riempie; e cosí allor ringiovenisce
qual serpe fier ch' in nòve spoglie involto
d' oro fiammeggi e contra il sol si lisce.
Ma piú d' ogni altro il pio signor gli applaude,
e gli annunzia vittoria, onore e laude.

GC 8 67 = GL 7 72
E la spada gli diè, la cara spada,
ch' egli sempre portò sospesa al fianco
dal dí ch' in campo ei fu tenuto a bada,
rotta la sua sovra avversario stanco:
ma in guisa d' uom cui sol vittoria aggrada,
volse seguir la sua contesa; ed anco
vinse con forte destra e quasi inerme,
tanto l' invitto cor le forze ha ferme.

GC 8 68
Ma gli donò quest' altra il quarto Enrico,
il giorno che gli diede il gran vessillo
contra quel di Sansogna aspro nemico;
a cosí alta gloria il ciel sortillo:
né l' aquila spiegò nel tempo antico
con maggior laude o Cesare o Camillo;
né la spada adoprò:-- Ma questa or prendi,
(dice a Raimondo) e 'l nostro onor difendi.--

GC 8 69 = GL 7 73
I loro indugi intanto il turco altero
soffrir non pote, e gli minaccia e sgrida:
-- O gente invitta, o popolo guerriero
d' Europa, un uomo solo or vi disfida.
Venga Tancredi omai, che par sí fèro,
se ne la sua virtú tanto confida:
o vuol, giacendo in piume, aspettar forse
la notte ch' altra volta a lui soccorse?

GC 8 70 = GL 7 74
Venga altri, s' egli langue; a stuolo a stuolo,
venite insieme, o cavalieri, o fanti,
se di meco pugnar a solo a solo
non è fra mille schiere uom che si vanti.
Vedete lá il sepolcro, ove il figliuolo
di Maria giacque; or ché non gite avanti?
ché non sciogliete i voti? ecco la strada.
A qual serbate uopo maggior la spada?--

GC 8 71 = GL 7 75
Con tali scherni il cavaliero atroce
quasi con dura sferza altrui percote;
ma piú ch' altri, Raimondo a quella voce
s' accende, e l' onta piú soffrir non pote.
La virtú stimolata è piú feroce,
e s' aguzza de l' ira a l' aspra cote:
sí che tronca gl' indugi, e preme il dorso
del suo Aquilin, ch' al volo agguaglia il corso.

GC 8 72 = GL 7 76
Questi sul Tago nacque, ove talora
l' avida madre del guerriero armento,
quando l' alma stagion che ne innamora
nel cor le istiga il natural talento,
volta l' aperta bocca incontra l' ôra,
raccoglie i semi del fecondo vento:
e de' tepidi fiati (o maraviglia!)
cupidamente ella concepe e figlia.

GC 8 73 = GL 7 77
E ben questo Aquilin nato diresti
di qual aura del ciel piú lieve spiri;
o se veloce sí ch' orma non resti
stendere il corso per l' arena il miri,
o se 'l vedi addoppiar leggeri e presti
a destra ed a sinistra angusti giri;
sovra corsier sí bello il conte assiso
move a l' assalto, e volge al cielo il viso.

GC 8 74 = GL 7 78
-- Signor, tu che drizzasti incontra l' empio
Golía l' arme inesperte in Terebinto,
sí ch' ei ne fu, che d' Israel fêa scempio,
al primo sasso d' un garzone estinto:
tu fa' ch' or giaccia (e fia pari l' esempio)
questo fellon da me percosso e vinto,
e un vecchio stanco or la superbia opprima,
come un debol fanciul l' oppresse in prima.--

GC 8 75 = GL 7 79
Cosí pregava; e l' umili preghiere,
mosse da la speranza in Dio secura,
s' alzâr volando a le celesti spere,
come va foco al ciel per sua natura.
Il Re le accolse, e fra le alate schiere
scelse a cosí pietosa e nobil cura
un che 'l difenda, e salvo e vincitore
contra l' ostile il faccia empio furore.

GC 8 76 = GL 7 80
L' angelo, che fu giá custode eletto
da l' alta provvidenza al buon Raimondo
insin dal primo dí che pargoletto
sen venne a farsi peregrin del mondo,
or che di nuovo il re del ciel gli ha detto
che prenda in sé de la difesa il pondo:
se 'n vola a l' alta reggia, ov' ei raccoglie
divine torme, arme celesti e spoglie.

GC 8 77
Qui mille egli ritrova, e mille e mille
destrier veloci piú di cervo o damma,
piú d' augel che trapassa aure tranquille,
piú di turbo ch' al fulmine s' infiamma:
qui son rote di foco e di faville,
e carri alati di color di fiamma;
seggi, verghe, securi, e scudi e lance,
e da pesare altrui divine lance.

GC 8 78
Vasi diversi ancor, per cui si fondi
santo edificio quasi in salda pietra,
ond' ebbe i suoi princípi alti e profondi
Roma da fabbro eterno e geometra.
Fiume di foco par che in giro inondi
la sacra reggia; e se fumante e tetra,
la fiamma hanno lá giú tartarei fiumi,
questa risplende di celesti lumi.

GC 8 79 = GL 7 81
L' asta in mezzo fiammeggia, ond' il serpente
percosso giacque, e i gran fulminei strali:
e quei non visti da la cieca gente
portâr orride pèsti ed altri mali:
e qui sospeso in alto è il gran tridente,
grave terror de' miseri mortali,
quando scossa la terra il sol rimbomba;
e mille e mille intorno ad una tromba.

GC 8 80
Ma sovra l' arme onde scacciato e vinto
fu dal regno del ciel l' orribil angue,
quella rosseggia, ond' il gran duce estinto
doppio fiume versò, giá quasi esangue.
È il trofeo de la croce ancor dipinto,
in cui stelle parean stille di sangue,
e la corona con piú raggi illustre
di quella onde la terra, o sole, illustre.

GC 8 81 = GL 7 82
Si vedea lampeggiar fra gli altri arnesi
scudo di lucidissimo diamante,
grande che può coprir genti e paesi
quanti ve n' ha fra 'l Caucaso e l' Atlante:
e sogliono con questo esser difesi
príncipi giusti e cittá caste e sante:
questo prende in quell' arme e 'n quel tesauro
l' angelo, armato pria d' elettro e d' auro,

GC 8 82
a cui la zona i fianchi intorno cinge,
la zona, che di gemme è tutta adorna;
poi come vento, che dirada e spinge
le nubi, e, sceso a terra, al ciel ritorna;
spiega l' ali ch' al sol dora e dipinge
lá dove il fido cavalier soggiorna;
quasi pennuta madre al dolce figlio,
perch' offeso ei non sia da fèro artiglio.

GC 8 83 = GL 7 83
Piene intanto le mura eran giá tutte
di varia turba; e 'l barbaro tiranno
sta su la torre, e molte schiere instrutte
fermate a mezzo il colle, oltre non vanno.
Da l' altro lato in ordine ridutte
fedeli squadre a rimirar si stanno:
e largamente a' duo guerrieri il campo
vòto riman fra l' uno e l' altro campo.

GC 8 84 = GL 7 84
Mirava Argante e non vedea Tancredi,
ma d' ignoto campion sembianze nòve.
Fecesi innanzi 'l conte, e:-- Quel che chiedi,
è, disse a lui, per tua ventura altrove.
Non superbir però, ché un altro or vedi
armato e pronto a le seconde prove:
e son quell' io che di guerrier sí degno
la vece in campo e l' onor suo sostegno.--

GC 8 85 = GL 7 85
Sorride quel superbo, e gli risponde:
--Che fa dunque Tancredi? e dove stassi?
Minaccia il ciel con l' arme, e poi s' asconde,
fidando sol ne' suoi ritrosi passi.
Ma chiudasi nel centro, e 'n mezzo l' onde,
che non fia loco ove sicuro il lassi.--
--Ménti, replica l' altro, a dir ch' ei fugga,
ben che tu d' ira e di furor ti strugga.--

GC 8 86 = GL 7 86
Freme l' empio guerriero, e dice:-- Or prendi
del campo tu, ch' in vece sua t' aspetto:
e tosto e' si parrá, come difendi
l' alta follia del temerario detto.--
Cosí mossero in giostra, e i colpi orrendi
l' uno drizzava a l' elmo, e l' altro al petto.
E 'l buon Raimondo ove mirò scontrollo,
ma non sí che lui mova o scossa, o crollo.

GC 8 87 = GL 7 87
Da l' altro lato il gran guerrier trascorse
(fallo insolito a lui) l' arringo invano;
ché il difensor celeste il colpo torse
dal custodito cavalier cristiano.
Le labbra il fèro per furor si morse,
e ruppe l' asta, bestemmiando, al piano:
poi tragge il ferro incontro al buon Raimondo,
impetüoso al paragon secondo.

GC 8 88 = GL 7 88
E 'l possente corsiero urta per dritto,
quasi monton ch' al cozzo il capo abbassa.
Lascia Raimondo il colpo al lato dritto,
piegando al manco, e 'l fére in fronte, e passa:
torna di nuovo il cavalier d' Egitto,
ma questi pur di nuovo a destra il lassa.
E pur su l' elmo il coglie, e 'ndarno sempre;
ché l' elmo adamantine avea le tempre.

GC 8 89 = GL 7 89
Ma il feroce guerrier, che seco vuole
piú stretta zuffa, a lui s' avventa e serra:
l' altro, ch' al peso di sí vasta mole
teme d' andar col suo destriero a terra,
qui cede, ed indi assale, e par che vole,
intornïando con girevol guerra:
e i lievi imperi il rapido cavallo
segue del freno, e non pon orma in fallo.

GC 8 90 = GL 7 90
Qual capitan ch' oppugni eccelsa torre
infra paludi posta o' in alto monte,
mille passi ritenta e tutte scorre
l' arti e le vie, cotal s' aggira il conte:
né potendo spezzar quell' arme, o sciôrre
al petto, o intorno a la superba fronte,
l' altre percote, ed a l' acuta spada
cerca tra ferro e ferro aprir la strada.

GC 8 91 = GL 7 91
Ed in due parti o 'n tre forate, e fatte
l' arme nemiche ha giá tepide e rosse;
ed egli ancor le sue conserva intatte
da l' impeto crudel d' aspre percosse.
Argante indarno arrabbia, a vòto batte,
e sparge al vento pur l' ire e le posse;
né si stanca però; ma raddoppiando
va i gravi colpi, e si rinforza errando.

GC 8 92 = GL 7 92
Alfin tra mille colpi il fier destino
cogliea il guerrier canuto, e quasi al varco,
che al rischio il velocissimo Aquilino
non l' avria tolto, e giacea anciso o scarco:
ma l' angel co 'l suo aiuto era vicino,
ch' a l' invisibil destra è leve incarco.
Stese egli il braccio e tolse il ferro ignudo
sovra il diaspro del celeste scudo.

GC 8 93 = GL 7 93
Fragile è il ferro allor (ché non resiste
di fucina mortal tempra terrena
ad arme incorrottibili ed immiste)
e ne risplende la sanguigna arena.
L' empio scita ch' andarne a terra ha viste
minutissime parti, il crede a pena:
stupisce poi, scorta la mano inerme,
che l' armi il suo nemico abbia sí ferme.

GC 8 94 = GL 7 94
E ben rotta la spada aver si crede
su l' altro scudo, ond' è colui difeso;
né 'l buon Raimondo ancor di ciò s' avvede,
perché non sa chi sia dal ciel disceso.
Ma, poi che disarmata e stanca vede
la man nemica, ei si riman sospeso;
cosí quella pareva a nobil alma
poco onorata spoglia e 'ndegna palma.

GC 8 95 = GL 7 95
-- Prendi (voleva dirgli) un' altra spada,--
quando novo pensier nacque nel core,
ch' alto scorno è de' suoi, dove egli cada,
che di gloria comune è difensore:
-- Renditi, grida, e tal vittoria aggrada;--
né porre in rischio vuol pubblico onore.
Mentre egli in dubbio stassi, Argante lancia
il pomo e l' elsa a la sinistra guancia.

GC 8 96 = GL 7 96
E 'n quel tempo medesmo il destrier punge
e per venirne a lotta oltra si caccia.
La percossa lanciata a l' elmo giunge,
sí che ne pesta al pio guerrier la faccia;
ma nulla sbigottisce, e ratto, e lunge
sprona Aquilin da le robuste braccia;
ed impiaga la man ch' a dar di piglio
venía piú fiera che ferino artiglio.

GC 8 97 = GL 7 97
Poscia gira da questa a quella parte,
e raggirasi a questa indi da quella:
e sempre dove riede e donde parte,
fére colui d' aspra percossa e fella.
Quanto avea di vigor, quanto avea d' arte,
quanto può sdegno antico, ira novella,
a danno sol d' Argante or tutto aduna,
e non teme di fato o di fortuna.

GC 8 98 = GL 7 98
Quel di fine arme e di valore armato
a' gran colpi resiste, e nulla pave:
e par senza governo in mar turbato,
rotte vele ed antenne, eccelsa nave;
che pur tessuto avendo ogni suo lato
tenacemente di robusta trave,
sdrusciti i fianchi al tempestoso flutto
non mostra ancor, né si dispera in tutto.

GC 8 99 = GL 7 99
Argante, al rischio tuo, ch' allor tal era,
(Dio permettente) empio demon s' oppose.
Questi di cava nube ombra leggiera,
(mirabil mostro!) in forma d' uom compose,
e la sembianza di Clorinda altera
gli finse, e l' arme adorne e luminose:
diègli il parlare, e senza mente il noto
suon de la voce, e 'l portamento e 'l moto.

GC 8 100 = GL 7 100
Il simulacro ad Oradino, esperto
sagittario famoso, andonne e disse:
-- O famoso Oradin, ch' a segno certo
(com' a te piace) hai le quadrella affisse,
ah gran danno saria s' uom di tal merto,
difensor di Giudea, cosí morisse;
e di sue spoglie il suo nemico adorno
securo ne facesse a' suoi ritorno.

GC 8 101 = GL 7 101
Qui fa' prova de l' arte, e le saette
tingi nel sangue del ladron francese;
ch' oltra il perpetuo onor, vo' che n' aspette
premio al gran fatto egual dal re cortese.--
Cosí parlò, né quegli in dubbio stette,
tosto ch' il suon d' alta promessa intese;
da la grave faretra il quadrel prende,
e su l' arco l' adatta, e l' arco ei tende.

GC 8 102 = GL 7 102
Sibila il teso nervo, e fuori spinto
vola il pennuto stral per l' aria e stride
ed a percuoter va dove del cinto
giunte son l' auree fibie, e le divide:
passa l' usbergo, e 'n sangue appena tinto
ivi si ferma, e sol la pelle incide;
ché 'l celeste guerrier soffrir non volse
ch' oltra passasse, e forza al colpo ei tolse.

GC 8 103 = GL 7 103
Riman sdegnoso, piú ch' afflitto, il conte
che fuor purpureo uscirne il sangue vede;
e con parlar pien di minacce ed onte
rimprovera al fellon la rotta fede.
L' alto signor, che non torcea la fronte
da l' onorato amico, allor s' avvede
del violato patto; e perché grave
la piaga estima, ne sospira e pave.

GC 8 104 = GL 7 104
E con la fronte le sue genti altere,
e con la lingua a vendicarlo ei desta.
Vedi tosto inchinar l' alte visiere,
lentar i freni, e por le lance in resta:
e prima impetuose ardite schiere
mover da quella parte e poi da questa.
Sparisce il campo, e la minuta polve
con dense rote al ciel s' innalza e volve.

GC 8 105
Goffredo accorre a l' onorato amico,
e dice lui con sospirosa voce:
-- Error fu certo grave al gran nemico,
che piú d' ogni altro è forte e piú feroce,
esporre uom d' anni e piú di fede antico,
cui sol ingiusto inganno e fraude or nòce;
e meglio era per noi ch' avessi offerto
il mio petto medesmo al rischio incerto.

GC 8 106
Ma gloria non n' avrá l' iniquo e l' empio,
né fia che d' altrui mal trionfa e goda;
e se, com' io piú bramo, or non adempio
giusta vendetta di maligna froda,
tempo verrá che doloroso scempio
farò di lui che del tradir si loda:
e di morti, e di fiamme, e di ruine
fia la sacra cittá coperta al fine.

GC 8 107
Sará di corpi e d' empio sangue ingombra,
per vendetta del pio che sparso or veggio:
e 'l Re, che folgorando il cielo adombra,
in lor fulminerá da l' alto seggio:
e se di tanti vizi or non la sgombra,
aspetta che 'l secondo error sia peggio.
Ma senza te qual fia sperata gloria?
O qual corona cara, o qual vittoria?

GC 8 108
Qual avrò nel dolor pace o conforto?
ove in questo si dica o 'n altro clima:
«Regna Goffredo, e 'l pio Raimondo è morto,
de la cui vita ei fe' non grande estima.»--
Rispose sorridendo il veglio accorto:
-- Non fia che di tal colpo il mal m' opprima;
ma guarrò tosto;-- e mentre a lui ragiona
lor fanno gli altri eroi larga corona.

GC 8 109
Giunto il medico Aron da l' ampio vallo,
lo scinge, tragge il ferro, unge la piaga,
seda il sangue e 'l dolore, e 'nganno o fallo
non fa l' arte, miglior che l' arte maga.
Curato lui, sospinge il gran cavallo
fra le schiere Goffredo e scorre e vaga.
E 'n glorïora guerra ei non assonna
contra 'l gigante e la feroce donna.

GC 8 110
Ma i duci appella e piú e piú s' affretta,
e gli ordini de' suoi rivede e guarda:
e 'nvita a la vittoria, a la vendetta
chi piú nel guerreggiar s' adagia e tarda.
-- Qual (grida) indugio è questo? e che s' aspetta?
Forse ch' ira del cielo infiammi ed arda
questo empio seme disleale, infido,
con quel di tradimenti infame nido?

GC 8 111 = GL 7 105
D' arme percosse e d' aste al ciel volanti,
ne' primi scontri un gran romor s' aggira;
e de' corsier, senza il suo peso erranti,
e de' caduti ingombro il pian si mira:
altri languidi sono, altri spiranti:
altri geme, altri freme, altri s' adira.
Quanto la pugna piú si stringe e mesce,
tanto s' inaspra combattendo e cresce.

GC 8 112 = GL 7 106
Spinge Argante nel mezzo a freno sciolto
il suo destrier, presa ferrata mazza:
e, rompendo lo stuol calcato e folto,
la ruota intorno e si fa larga piazza:
e sol cerca Raimondo, e 'n lui sol vòlto
ha 'l ferro e l' ira impetuosa e pazza;
e quasi ingordo lupo e' par che brame
pascer del sangue altrui rabbiosa fame.

GC 8 113 = GL 7 107
Ma duro gl' impedí l' aspro sentiero,
e fero intoppo, acciò il suo corso ei tardi:
trova incontra Pagano, Ugon, Gerniero,
Curzio, Unfredo, duo Guidi, e duo Gherardi.
Non cessa e non s' allenta, anzi è piú fèro
quanto ristretto è piú da' piú gagliardi:
sí come a forza da rinchiuso foco
se n' esce, e move alte ruine il foco.

GC 8 114 = GL 7 108
Curzio ancide ed Unfredo, e i Guidi atterra;
piaga Gernier, ch' indi sen va languente;
ma contra lui crescon le turbe, e 'l serra
cerchio d' uomini e d' arme aspro e pungente.
Mentre in tal guisa la spietata guerra
si mantenea fra l' una e l' altra gente,
il pio duce sovran chiama il fratello,
ed a lui dice:-- Or movi il tuo drappello.

GC 8 115 = GL 7 109
E lá, dove battaglia è piú mortale,
percoti impetuoso il lato manco.--
Quegli si mosse; e fu lo scontro tale,
ond' egli urtò de' suoi nemici il fianco,
che parve il popolo d' Asia inerme e frale,
né poté sostener l' impeto Franco;
che gli ordini disperde, ov' ei combatte,
e insegne atterra, e cavalieri abbatte.

GC 8 116
Egli Orospo e Dragone a terra steso
manda con la sua lancia, Oran con l' urto,
che non sostenne del cavallo il peso,
e sospirò morendo il viver curto.
Poi con la spada uccide Ircano, Aleso,
Tigran, Linceo, Perdino, avvezzi al furto,
anzi a la preda or d' uomo ed or di belva,
che pur dianzi lasciâr spelonca e selva.

GC 8 117
Era venuto insin da l' onde Caspe
a questa guerra il giovinetto Erilo;
ed ora avvien che fèra Parca inaspe
per troncar di sua vita il breve filo;
ché Baldovin l' atterra, e poi Nilaspe,
cui produsse Assagor non lunge al Nilo,
d' ignobil madre, e Baiazeno a lato
accusa nel morir l' istesso fato.

GC 8 118 = GL 7 110
Da l' impeto medesmo il destro corno
è rotto, e fugge, e non è piú chi faccia
difesa, ed impedisce il suo ritorno
la tèma vil che gli disperde e caccia,
precipitando; e 'n quel sí fèro scorno
cento mani movendo e cento braccia,
con tanti scudi al ciel, con spade tante:
tal fôra appena Briareo gigante.

GC 8 119 = GL 7 111
Dardi, quadrella, spade, e mazze ed aste,
e 'ncontri di cavalli aspri sostenta
Argante, e solo par ch' a tutti baste;
ed ora a questo, ed ora a quel s' avventa.
Peste ha le membra e rotte l' arme e guaste,
e sudor versa e sangue, e par no 'l senta:
ma cosí l' urta il denso stuolo e calca,
ch' alfin lo svolve, e 'l porta in quella calca.

GC 8 120 = GL 7 112
Volge il tergo a la morte ed al furore
di quel diluvio che 'l rapisce e sforza:
ma non giá d' uom che fugga ha i passi e 'l core,
se pur è fuga quel ritrarsi a forza;
e serbano ancor gli occhi il lor terrore;
serba la destra sua l' usata forza,
e cerca ritener con ogni prova
la fuggitiva turba, e nulla or giova.

GC 8 121 = GL 7 113
Giá non può far con alto esempio almeno
l' altrui fuga piú tarda o piú raccolta,
ché non ha la paura arte né freno;
né pregar qui, né comandar s' ascolta.
Il duce pio, ch' i suoi pensieri appieno
vede fortuna a favorir rivolta,
segue de la vittoria il lieto corso,
e 'nvia novello al vincitor soccorso.

GC 8 122 = GL 7 114
E se non che non era il dí che scritto
Dio ne gli eterni suoi decreti avea,
questo era forse il dí ch' il duce invitto
de le sante fatiche al fin giungea:
ma diè vita il demonio al volgo afflitto,
il cui regno in quel dí cader vedea;
e, sendogli permesso, in un momento
l' aria in nubi ristrinse e mosse il vento.

GC 8 123 = GL 7 115
Da gli occhi de' mortali un negro velo
rapisce il giorno e 'l sole e par ch' avvampi,
negro via piú ch' orror d' inferno, il cielo
cosí fiammeggia infra baleni e lampi:
scorrono i tuoni, e pioggia accolta in gelo,
e turbo i paschi abbatte e inonda i campi,
e schianta e rami e piante a' fèri crolli,
e quasi scote ancor le ròcche e i colli.

GC 8 124 = GL 7 116
L' acqua in un tempo, e 'l verno e la tempesta
ne gli occhi a' Franchi impetuosa fére;
e l' improvvisa violenza arresta
con un terror quasi fatal le schiere:
la minor parte allor s' accoglie e resta
sotto l' insegne, non rimase intere:
ma Clorinda, che quinci alquanto è lunge,
allora il suo cavallo affretta e punge.

GC 8 125 = GL 7 117
Ella gridava a' suoi:-- Per noi guerreggia
la fortuna, o compagni, e 'l cielo istesso;
pur come trombe di celeste reggia
mille tuoni odo, e veggio i lampi appresso:
e quale al vento impaurita greggia,
lo stuol nemico è da tempesta oppresso,
scosso da l' arme omai, privo di luce:
andianne, andianne pur, ch' il fato è duce.--

GC 8 126 = GL 7 118
Cosí spinge le genti; e giá sentendo
sol ne le spalle l' impeto d' inferno,
urta i Francesi con assalto orrendo,
e le percosse lor si prende a scherno.
Ed in quel tempo Argante ancor volgendo,
fa de' giá vincitori aspro governo.
Carlo, Milon, Crustano, Albin, Dionigi
morti lascia, e di morte alti vestigi.

GC 8 127
Clorinda parte il capo al buon Landolfo,
nato lá dove 'l mar si frange e spuma;
ed Etna accesa per ardente zolfo
sfavillando la notte, il giorno fuma:
e trafigge nel petto il fiero Astolfo,
ch' indurò i membri a la piú algente bruma
nel freddo Reno, e ne la spalla Egisto,
tanto uno stuolo e l' altro allor fu misto.

GC 8 128
Manfredi appresso Alfonso ivi cadeo,
che dolce umor giá bebbe in acque salse,
lá 've cerca Aretusa il greco Alfeo,
e per arte di guerra in pregio salse.
E quasi da Efialte, o da Tifeo,
tutti fuggían, tanto timor gli assalse.
Fuggía Clotareo, Irpino, Ugon, Navarro:
ma Giovanni impedito è in ampio carro.

GC 8 129
Al carro che portò l' antiche membra,
cadder vicini Alberto, Almonio, e Folco,
suoi fedeli nipoti: ei non rimembra
rischio maggior; ma come in lungo solco
stanco bue talor cade, onde rassembra
impedito ne l' opra il suo bifolco,
tal per la piaga d' un destrier caduto,
bisogno il vecchio ha di pietoso aiuto.

GC 8 130
Questi avea poco andar ad esser morto,
che teme piú di morte il vil servaggio.
E, se cadea, non saria piú risorto,
e giá veniva Argante a fargli oltraggio;
ma 'l gran Roberto è del suo rischio accorto,
e, sí come guerrier d' alto coraggio,
con spaventosa voce i suoi rampogna,
e ben due volte o tre gridò:-- Vergogna,

GC 8 131
vergogna, o cavalieri, a' vinti il tergo
volgete, e 'l vecchio duce è dato in preda,
e senza lui tornate al fido albergo.
Or chi fia che lá corra e se n' avveda?
Tornate ove di sangue ancor m' aspergo,
perché la pioggia bagni e 'l vento fieda.--
Cosí dicendo pur reprime e fiede
gli empi, e dintorno ognun s' arretra e cede.

GC 8 132
Quinci dice a Giovanni:-- O saggio veglio
lo spirto è pronto, ma la carne è stanca.
Ubbidire a natura in tutto è meglio,
però che incontra lei forza ne manca.
Ora fra' miei destrier questo, ch' io sceglio,
prendi securo e l' animo rinfranca:
questo fia che t' adagi e ti conservi,
ché i tuoi son tardi, e i tuoi guerrier e i servi.--

GC 8 133 = GL 7 120
Quegli ubbidisce, e 'l conte allor discaccia
gli empi, mal grado pur d' empi demoni.
E contra l' arme, e contra ogni minaccia
di tempeste, di turbini e di tuoni,
volge Goffredo la secura faccia,
gridando:-- Al fuggitor non si perdoni.--
E fermo anzi le porte il gran cavallo,
le genti sparse raccogliea nel vallo.

GC 8 134 = GL 7 121
E ben due volte il suo destrier sospinse
contra 'l feroce Argante e lui ripresse,
ed altrettante il ferro in sangue tinse
dove le turbe ostili eran piú spesse.
Argante co' fratelli alfin si strinse,
e, ritornando, il campo altrui concesse:
e poco lieti di vittoria, e stanchi
restan nel vallo sbigottiti i Franchi.

GC 8 135 = GL 7 122
Né quivi ancor de l' orride procelle
ponno appieno schifar la forza e l' ira;
ma sono estinte or queste faci, or quelle,
e per tutto entra l' acqua, e 'l vento spira,
squarcia le tele, e spezza i pali, e svelle
le intere tende, e lunge indi le gira:
la pioggia a' gridi, a' venti, a' tuoni accorda
orribile armonia che 'l mondo assorda.

GC 9 1 = GL 8 1
Giá cheti erano i tuoni e le tempeste,
e cessato il soffïar d' austro e di coro,
e l' alba uscía da la magion celeste,
con la fronte di rose e co' piè d' oro:
ma quei che le procelle avean giá deste,
facean di nuovi inganni altro lavoro:
onde l' un d' essi, ch' Astagorre è detto,
cosí parlava a la compagna Aletto:

GC 9 2 = GL 8 2
-- Mira, Aletto, venir da l' ermo lito
(né fermarlo possiam) forte guerriero,
che da la man sanguigna è vivo uscito
del sovran difensor del nostro impero.
Questi, narrando del suo duce ardito,
e de' compagni a' Franchi il caso fèro,
forse avverrá che faccia alfin concordi
gli animi alteri e di vendetta ingordi.

GC 9 3 = GL 8 3
Sai quanto ciò rilievi, e si convene
a gran princípi oppor forza ed inganno.
Scendi adunque tra' Franchi, ov' ei sen vene,
e ciò che dice a pro, rivolgi in danno:
empi di tosco tu le occulte vene
del Latin, del Tedesco e del Britanno;
movi l' ire e i tumulti, e fa tal' opra
che tutto vada il campo alfin sossopra.

GC 9 4 = GL 8 4
L' opra è degna di te: tu nobil vanto
ten désti giá dinanzi al signor nostro.--
Cosí le parla; e basta ben sol tanto,
perché muova a l' impresa il fèro mostro.
Giunto a le tende, e quivi fermo intanto
quel cavaliero il cui venir fu mostro,
chiede chi gli sia scorta, e lui conduca,
per mercede e per grazia, al sommo duca.

GC 9 5 = GL 8 5
Molti il guidâro al cavalier soprano,
vaghi d' udir dal peregrin novelle.
Egli inchinollo, e l' onorata mano
volea baciare onde tremò Babelle.
-- Signor (dicea), con l' ultimo Oceàno
termina la tua fama e con le stelle;
ma venirne vorrei piú lieto messo.--
Qui sospirava, e soggiungeva appresso:

GC 9 6 = GL 8 6
-- Suen, del re de' Dani unico figlio,
gloria e sostegno a la cadente etade,
tra que' fu che, seguendo alto consiglio,
cinto han per Cristo le onorate spade.
Né timor di fatica, né periglio,
né vaghezza di regno né pietade
del vecchio padre, sí fervente affetto
intepidîr nel generoso petto.

GC 9 7 = GL 8 7
Lo spingeva un desio d' apprender l' arte
de la milizia faticosa e dura
da te, sí nobil mastro: e sentia in parte
sdegno e vergogna di sua fama oscura;
giá di Riccardo il nome in ogni parte
con gloria udendo in verdi anni matura:
ma piú il commosse ardente e vivo zelo,
non del terren ma de l' onor del cielo.

GC 9 8 = GL 8 8
Precipitò gl' indugi e seco tolse
stuol di fidi compagni assai robusto,
e dritto vêr la Tracia ei si rivolse.
E prima che passasse il varco angusto,
lui 'l greco imperador cortese accolse
ne la cittá dove è il gran seggio augusto.
Quivi giunse in tuo nome un tuo messaggio,
perch' al ciel piú si sforzi alto coraggio.

GC 9 9 = GL 8 9
Ei le fatiche e i sanguinosi assalti
di gente pia che sol per te non erra,
e tinto Ascanio di sanguigni smalti,
e 'ncendi e rischi di nemica terra,
e i trofei gli narrò sublimi ed alti,
piú del gran Tauro soggiogato in guerra,
e palme e spoglie di giá vinti regi,
tuoi primi e di Riccardo alteri pregi.

GC 9 10 = GL 8 10
Soggiunse alfin come giá il duce Franco
veniva a dar l' assalto a queste porte,
e invitò lui ch' i tuoi non vide unquanco
a seguitar la tua seconda sorte.
Questo parlare al giovinetto fianco
del fier Sueno è stimolo sí forte,
che teco brama insanguinar la destra,
e mar piú nol ritiene, o rupe alpestra.

GC 9 11 = GL 8 11
Sente l' indugio suo rimproverarsi
ne l' altrui gloria, e se ne affligge e rode;
e chi 'l consiglia e chi 'l prega a fermarsi,
o che non l' esaudisce o che non l' ode.
Rischio non teme, fuor che non trovarsi
a parte di gran rischio e d' alta lode.
Questo gli sembra sol periglio grave,
de gli altri o nulla intende, o nulla pave.

GC 9 12 = GL 8 12
Egli medesmo sua fortuna affretta,
fortuna che noi tragge, e lui conduce;
però ch' appena al suo partire aspetta
i primi rai de la novella luce:
e per miglior la via piú breve eletta
(tale ei la stima, ch' è signore e duce)
passa dove Ellesponto appresso Abido
mareggia, e lascia l' arenoso lido.

GC 9 13
Guida forte drappello, e leve e scarco,
selve passando e valli ime e pendici;
né teme dubbia via né dubbio varco
fra Bitini e Pisidi, o fra Cilici:
sperando di fugare al suon de l' arco
i domi e stanchi e timidi nemici:
e 'n guisa superar l' accolte insidie,
ch' il ben preso cammin nulla gl' invidie.

GC 9 14 = GL 8 13
Or difetto di cibo, or cammin duro
trovammo, or violenza ed or agguati:
ma tutti fûr vinti i disagi, e fûro
or uccisi i nemici ed or fugati.
Fatte avean ne' perigli ogni uom securo
le vittorie, e piú audaci i fortunati,
quando, al sorger de l' ombra inculta ed erma,
terra stanza ci diè capace e ferma.

GC 9 15 = GL 8 14
Quivi da' precursori a noi fu detto
che lunge romor d' arme aveano udito,
e visto e 'nsegne e segni ond' han sospetto
d' esercito maggiore, anzi infinito,
non pensier, non color, non cangia aspetto,
non muta voce il mio signor ardito,
ben che molti vi sian ch' al fèro avviso
tingano di pallor la fronte e 'l viso.

GC 9 16 = GL 8 15
Ma dice:-- O quale omai vicina abbiamo
palma di nobil morte o di vittoria.
L' una spero io ben piú, ma non men bramo
l' altra, ov' è maggior merto e pari gloria.
Questo campo, o fratelli, ov' or noi siamo,
fia consacrato ad immortal memoria,
in cui l' etá futura additi e mostri
le nostre sepolture, o i trofei nostri.

GC 9 17
Qui solo non chied' io verde corona,
o d' ostro nel trionfo andar vermiglio;
ma quei ch' a noi promette il cielo e dona,
eterni pregi di mortal periglio.
Né qui le fère strette, o Maratona,
ma gli avi e' padri a voi rammento io, figlio
di Dano invitto; a voi la croce e 'l sangue
sparso dal re sul fèro monte esangue--.

GC 9 18 = GL 8 16
Cosí disse; e le guardie allor dispose,
e compartí gli offici e la fatica:
fece armati giacerne, e non depose
ei medesmo la forte aurea lorica.
Giá la notte copria le umane cose,
de l' alto sonno e del silenzio amica,
allor che d' urli barbareschi udissi
romor che giunse al cielo e negli abissi.

GC 9 19 = GL 8 17
Si grida: «A l' arme, a l' arme;» e Sueno, involto
ne l' arme sue lucenti, oltra si spinge:
e magnanimamente i lumi e 'l volto
di non usato ardire infiamma e tinge.
Ecco siamo assaliti, e un cerchio folto
da tutti i lati ne circonda e cinge,
e 'ntorno un bosco abbiam d' aste e di spade,
e sovra noi di strali un nembo cade.

GC 9 20 = GL 8 18
Ne la pugna inegual (ché diece o venti
fûr quelli assalitori incontra ad uno)
altri piagati, altri conquisi e spenti
son da cieche ferite a l' aer bruno.
Ma 'l numero de gli egri e de' cadenti,
fra l' ombre oscure non discerne alcuno.
Copre la notte i nostri danni, e l' opre
de la nostra virtute anco ricopre.

GC 9 21 = GL 8 19
Ma fra gli altri Sueno alzò la fronte,
ch' agevol cosa è ch' ei veder si possa
far cose in orrida ombra illustri e conte,
ardir mostrando ed incredibil possa.
Di sangue un rio, di morti corpi un monte
d' ogn' intorno gli fanno e muro e fossa;
e par ch' ove si volga ei seco apporte
lo spavento ne gli occhi, e in man la morte.

GC 9 22 = GL 8 20
Tal guerra fu sin ch' al bramato albore
del lucido orïente il ciel s' aperse;
ma poi che scosso è quel notturno orrore
che l' orror de le morti in sé coperse,
la desiata luce a noi terrore
portò con fère immagini e diverse;
perché vedemmo il nostro vallo a terra,
pieno di morti in lacrimosa guerra.

GC 9 23 = GL 8 21
Seimila fummo, e non siam cento. Or quando
tanto sangue egli mira e tante morti,
la fèra vista il perturbò mirando,
e fece noi del proprio danno accorti.
Ei giá nol mostra, anzi, la voce alzando:
-- Seguiam (ne grida) que' compagni forti,
ch' al ciel, lunge dai laghi averni e stigi,
n' han segnati co 'l sangue alti vestigi--.

GC 9 24 = GL 8 22
Disse; e lieto di morte omai vicina,
nel magnanimo core e nel sembiante,
incontra a la barbarica ruina
ne porta il petto intrepido e costante.
Tempra non sosterrebbe eletta e fina,
ben che fosse di lucido diamante,
i fèri colpi, ond' egli il campo allaga:
e fatto è il corpo suo vermiglia piaga.

GC 9 25 = GL 8 23
La vita no, ma la virtú sostenta
il cavaliero indomito e feroce:
ripercote percosso, e non s' allenta;
ma quando offeso è piú, tanto piú nòce.
Quando ecco, pien di rabbia, a lui s' avventa
uom smisurato e di sembianza atroce,
con molti insieme, onde reciso e tronco,
come da ferro fu sublime tronco.

GC 9 26 = GL 8 24
Cade il garzone invitto (ahi caso amaro)
né v' è fra noi chi vendicare il possa.
Voi chiamo in testimonio, o del mio caro
signor sangue ben sparso e nobil' ossa;
ch' allor non fui de la mia vita avaro,
né schivai ferro né schivai percossa:
e, se piaciuto pur fosse lá sopra
ch' io vi morissi, il meritai con l' opra.

GC 9 27 = GL 8 25
Fra gli estinti compagni io sol cadei
vivo, né forse vivo è chi mi pensi:
né de' nemici piú cosa saprei
ridir, sí tutti avea sopiti i sensi.
Ma poi che tornò il lume a gli occhi miei,
ch' eran d' atra caligine condensi,
notte mi parve; ed a lo sguardo fioco
s' offerse il vacillar d' un picciol foco.

GC 9 28 = GL 8 26
Non rimaneva in me tanta virtude,
ch' a discerner le cose io fossi presto;
ma vedea, come quel ch' or apre or chiude
gli occhi, mezzo tra 'l sonno e l' esser desto:
e 'l duolo omai de le ferite crude
piú cominciava a farmisi molesto,
ché l' inaspria l' aura notturna e il gelo,
in terra nuda e sotto il freddo cielo.

GC 9 29 = GL 8 27
E piú e piú s' avvicinava in tanto
quel lume, e 'nsieme un tacito bisbiglio,
sin ch' a me giunse e mi si pose a canto.
Alzo allor, ben che a pena, il debil ciglio,
e veggio due vestiti in lungo manto
tener due faci; e dirmi sento: -- O figlio,
confida in quel Signor ch' a' pii sovviene,
e con la grazia i preghi altrui previene--.

GC 9 30 = GL 8 28
In tal guisa parlava: indi la mano,
benedicendo, sovra me distese,
e susurrava in suon devoto e piano
voci allor poco udite e meno intese.
--Sorgi (poi disse), e sarai forte e sano--,
e con la destra la mia destra ei prese.
O pietá vera, o fede! allor mi sembra.
piene di vigor novo aver le membra.

GC 9 31 = GL 8 29
Maraviglioso i' guardo, e non ben crede
l' anima sbigottita il certo e 'l vero:
onde l' un d' essi a me: -- Di poca fede
perché tanto vacilla il tuo pensiero?
Verace corpo è quel che in noi si vede:
servi siam di Gesú, ch' il lusinghiero
mondo e 'l suo falso dolce abbiam fuggito,
e qui viviamo in seggio erto e romito.

GC 9 32 = GL 8 30
Me per ministro a tua salute eletto
ha quel Signor che solo eterno regna,
che per ignobil mezzo oprar effetto
maraviglioso ed alto non disdegna:
né men vorrá cosí lasciar negletto
quel corpo in cui giá visse alma sí degna,
lo qual con essa ancor, lucido e leve
e immortal fatto, riunir si deve.

GC 9 33 = GL 8 31
Dico di quel Sueno, a cui vedremo
alzar, quando che sia, marmorea tomba
in questa parte o 'n altro lido estremo,
ove la gloria di Gesú rimbomba:
ma solleva omai gli occhi al ciel supremo
a cui l' alma volò, quasi colomba;
e mira quella chiara e ardente luce
che mostra il corpo del tuo nobil duce.--

GC 9 34 = GL 8 32
Allor vegg' io che da la eterna face,
anzi dal sol notturno, un raggio scende
che dritto lá dove il gran corpo giace,
quasi aureo tratto di pennel, si stende:
e sopra lui co 'l suo splendor vivace,
le piaghe illustra e l' aria intorno accende;
e subito da me si raffigura
ne la sanguigna orribile mistura.

GC 9 35 = GL 8 33
Giacea, converso a terra avendo il volto,
pien di santa umiltá, l' invitto sire
ch' ebbe vivendo il core al ciel rivolto,
in guisa d' uom ch' a gloria eterna aspire.
Chiusa la destra, e 'l ferro avea raccolto,
com' il pugno stringesse, anzi 'l morire;
e con l' altra lo scudo ancor teneva,
né l' arme a gli empi, a Dio l' alma rendeva.

GC 9 36
Nel modo stesso i suoi fidi seguaci
volto a la terra avean il petto e 'l viso,
quasi dando a la madre estremi baci,
quando lo spirto fu da lor diviso.
Ma con faccia crudel di que' rapaci
tutto giacea supino il volgo anciso:
cosí dal guerrier pio distinto è l' empio,
un destinato a' corvi, e l' altro al tempio.

GC 9 37 = GL 8 34
Le calde piaghe al mio signor col pianto
lavo; né sfogo il duol che l' alma accora.
Parve la fredda mano aprire intanto,
e la spada mi diè ch' Europa onora:
quella che sparso avea sangue cotanto,
onde i segni veder potresti ancora:
ch' è di tempra perfetta, e non è forse
altra spada che debba a lei preporse.

GC 9 38
Non è chi meglio fenda e meglio punga;
né dura squamma, o duro cuoio, o cerro
far potrebbe difesa ov' ella aggiunga,
e taglierebbe ancor l' acciaio e 'l ferro:
ma grave oltra misura, e larga e lunga,
pari in terra non ha, s' io pur non erro;
se non s' è quella che portò in esiglio
di forte padre assai piú forte il figlio.

GC 9 39 = GL 8 35
La pres' io ben, ma dissi: -- Altrui si serba,
ch' abbia pari valor, piú lieta sorte,
e con lei vendicar la troppo acerba
e troppo iniqua possa e dura morte.
Io non ho contra il vero alma superba,
né mi do vanto d' aver man sí forte,
che raggirar la possa: altrui s' aspetta
dunque del mio signor l' aspra vendetta--.

GC 9 40 = GL 8 36
Disse il romito allor: -- L' empio soldano
ha il tuo signor co' tuoi compagni anciso:
vattene dunque al cavalier soprano,
che sará intorno a l' alte mura assiso;
e non temer che nel paese estrano
ti sia il sentier di nuovo ancor preciso;
ché t' agevolerá per l' aspra via
l' alta destra del ciel che lá t' invia.

GC 9 41 = GL 8 37
Quivi egli vuol che da la chiara voce,
che viva in te serbò, si manifesti
la pietade, il valor, l' ardir feroce,
che nel diletto tuo signor vedesti;
perché a segnar de la purpurea croce
l' arme, con tal esempio, altri si desti;
ed ora, e dopo cento e cento lustri,
infiammati ne siano i duci illustri.

GC 9 42 = GL 8 40
Frattanto appresso i fidi e cari amici
giacerá del tuo duce il corpo ascoso,
mentre l' anime, amando, in ciel felici
godon perpetuo onore e glorïoso.
Ma tu col pianto omai gli estremi offici
pagati hai loro, e tempo è di riposo:
e meco albergo avrai, sin ch' al viaggio
far non possa stanchezza o piaga oltraggio--.

GC 9 43
Cosí diceva; ed ecco oscura e negra
nube di corvi e d' avvoltoi volanti
scendere al campo in cui vittoria allegra
non ebbe il gran nemico onde si vanti:
né lasciar faccia con gli artigli integra,
o pur col rostro, de' seguaci erranti;
e tutti sazi di quel fèro pasto
non fêr viso de' nostri orrido e guasto.

GC 9 44
Un' aquila vid' io con penne d' oro
tra le vermiglie piume al vento sparse,
ch' un angelo parea del sommo coro,
cosí repente fiammeggiando apparse:
e 'ntorno al corpo, ond' io mi lagno e ploro,
pur come a guardia la vedea girarse:
e 'l veglio mi dicea: -- Questi anco il guarda.
Ma segui me, ché la partita è tarda.--

GC 9 45 = GL 8 41
Tacque; e per lochi ora sublimi, or cupi
mi scorse, ond' a gran pena il fianco trassi;
poi, dove pende da selvagge rupi
cava spelonca, raccogliemmo i passi.
Questo è il suo albergo; ivi, fra gli orsi e i lupi
co 'l suo compagno egli securo stassi,
ché difesa miglior ch' usbergo e scudo,
è la santa innocenza al petto ignudo.

GC 9 46 = GL 8 42
Silvestre cibo e duro letto porse
restauro alfine e posa al languir nostro.
Ma poi ch' accesi in orïente scorse
i primi rai de l' alba òrati e d' ostro;
vigilante ad orar subito sorse
l' un e l' altro eremita in verde chiostro:
e ricercâr, fin che tra loro i' fui,
a me salute, e sepoltura altrui.

GC 9 47
Sepolti il nobil duce e' suoi compagni
in umil loco sono e 'n parte oscura;
ch' è ben alta cagione ond' io mi lagni
e del mondo e di mia forte ventura:
e brami trasportarli ov' il mar bagni
di porto, o di cittá famose mura,
in qualche riva d' Asia, ovver piú lunge,
dove stanca la fama a pena aggiunge;

GC 9 48
perché di peregrini e bianchi marmi
gli alzi sublime tomba il vecchio padre,
e la sua gloria scriva in brevi carmi,
dov' egli pianga e la sua antica madre:
e vi sospenda intorno insegne ed armi,
temute giá ne le famose squadre:
e l' imagine armata in cima aggiunga,
ch' il possente destrier affreni e punga.

GC 9 49
Indi passando il navigante audace
de l' inospite mar l' arene algenti;
-- Ivi Suen, dirá, si posa e giace,
che in Asia ucciso fu da l' empie genti,
mentre andava al Sepolcro: eterna pace
conceda a l' ossa il cielo, il mare e i venti;
e non turbi Aquilon, quando piú verna,
del suo onore immortal la face eterna--.--

GC 9 50 = GL 8 43
Qui tacque il messaggiero, e gli rispose
il sommo duce:-- O cavalier, tu pòrte
dure novelle al campo e dolorose,
ond' a ragion si turbi e si sconforte;
poi che genti sí amiche e valorose,
breve ora ha tolte e poca terra assorte;
e in guisa d' un balen lucente apparve
il signor vostro in Asia, e poi disparve.

GC 9 51 = GL 8 44
Ma che? felice è cotal morte e scempio,
via piú ch' acquisto di province e d' auro:
né dar l' antico Campidoglio esempio
d' alcun può mai sí glorïoso lauro.
Egli del cielo in luminoso tempio
trionfa il mondo, non pur l' Indo o 'l Mauro:
ivi cred' io che le sue belle piaghe
ciascun lieto dimostri, e se n' appaghe.

GC 9 52 = GL 8 45
Ma tu, ch' a le fatiche ed al periglio
ne la milizia ancor resti del mondo,
di lor gloria t' allegra, e lieto il ciglio
mostra, e quanto conviene il cor giocondo:
ché non sol qui del gran Guglielmo il figlio
può sostener di quella spada il pondo,
né lodo io giá che dubbia via tu prenda,
pria che di lui certa novella intenda.--

GC 9 53 = GL 8 46
Questo parlar ne l' animosa mente
di Riccardo l' amor desta e rinnova:
e v' è chi dice:-- Ahi fra nemica gente
il giovinetto errante si ritrova:--
e non v' è quasi alcun che non rammente,
narrando al Dano, i suoi gran fatti a prova:
le cittadi espugnate, e i vinti regni,
la prigione, e gli antichi e i novi sdegni.

GC 9 54 = GL 8 47
Or quando del guerrier l' alta possanza
avea gli animi accesi e 'nteneriti;
ecco molti tornar, che per usanza
eran d' intorno a depredar usciti;
e, scórsi con insolita baldanza,
e gregge conduceano e buoi rapiti;
o ciò che può saziar l' umane brame,
o pascer de' cavalli ingorda fame.

GC 9 55 = GL 8 48
E questi di sciagura aspra e noiosa
segno portâr ch' in apparenza è certo:
rotta del bel Riccardo e sanguinosa
la sopravvesta, e 'l forte arnese aperto.
Tosto si sparse (e chi potria tal cosa
tener celata?) un romor vario e 'ncerto:
corre il volgo dolente a le novelle
del guerriero e de l' arme, e vuol vedelle.

GC 9 56 = GL 8 49
Vede e conosce ben l' immensa mole
del grand' usbergo, e 'l folgorar del lume,
e l' arme tutte, ov' è l' augel ch' al sole
prova i suoi figli, e mal crede a le piume:
ché di vederle giá primiere o sole
ne l' imprese piú grandi ebbe in costume;
ed or, non senza alta pietate ed ira,
rotte e sanguigne ivi giacer le mira.

GC 9 57 = GL 8 51
E narra il portator:-- Quinci lontano
quanto in un giorno un messaggero andria,
verso i confini d' Arce un picciol piano,
chiuso tra colli, alquanto è fuor di via:
e 'n lui d' alto deriva or presto or piano
famoso fiume, e verso 'l mar s' invia;
e, d' arbori di macchie ombroso e folto,
opportuno a l' insidie il loco è molto.

GC 9 58
Trascorre il fiume qui da fonte ignota,
e per sei dí non si riposa o stanca;
ma con alto rimbombo i sassi ei rota,
e 'n su la destra sponda, e 'n su la manca:
nel dí settimo poi si scema e vòta
l' urna al suo corso, onde languisce e manca;
pur come di riposo alfin sia vago,
è de l' eternitá corrente imago.

GC 9 59 = GL 8 52
Qui greggia o armento cercavam, che fosse
venuta a' paschi de l' erbose sponde;
e 'n su l' erbe miriam di sangue rosse
giacere un guerrier morto in riva a l' onde.
A l' arme ed a l' insegne ogni uom si mosse,
che furon conosciute ancor ch' immonde.
Io m' appressai per discoprirgli il viso,
ma trovai ch' era il capo indi reciso.

GC 9 60 = GL 8 53
Mancava ancor la destra; e 'l corpo grande
intero aveva il tergo, intero il petto;
l' elmo, in cui l' ale il sacro augello spande,
giacea del prato ne l' erboso letto.
Mentre cerco d' alcuno a cui dimande,
un villanel sopraggiungea soletto,
ch' indietro il passo per fuggirne torse,
subitamente che di noi s' accorse.

GC 9 61 = GL 8 54
Ma ne la fuga sua veloce e presta
fu preso; e dimandato, alfin rispose:
che 'l giorno avanti uscir d' alta foresta
vide molti guerrieri, ond' ei s' ascose:
e ch' un d' essi tenea recisa testa
per le sue chiome bionde e sanguinose;
la qual le parve, in rimirando intento,
d' uom giovinetto, e senza peli al mento;

GC 9 62 = GL 8 55
e ch' il guerriero stesso indi l' avvolse
in una tela da l' arcion pendente.
Questo, ed altro da lui non si raccolse,
fuor ch' egli lo stimò di nostra gente.
Io spogliar feci il corpo, e sí men dolse,
che piansi nel sospetto amaramente:
e portai meco l' arme, e lasciai cura
ch' avesse degno onor di sepoltura.

GC 9 63 = GL 8 56
Ma se quel nobil tronco è quel ch' io credo,
altra tomba, altra pompa egli ben merta.--
Cosí detto, Aliprando ebbe congedo,
però che non avea cosa piú certa.
Rimase grave, e sospirò Goffredo;
pur nel tristo pensier non si raccerta:
e con piú chiari segni il tronco busto
conoscer vuole, e 'l micidiale ingiusto.

GC 9 64 = GL 8 57
Sorgea la notte intanto, e sotto l' ali
ricopriva del cielo i campi immensi,
e 'l sonno, ozio de l' alme, oblio de' mali,
lusingando sopia le cure e i sensi:
tu sol, punto, Argilan, d' acuti strali
d' aspro dolor, volgi gran cosa e pensi:
né l' agitato seno o gli occhi ponno
la quiete raccôrre o 'l molle sonno.

GC 9 65 = GL 8 58
Costui, pronto di man, di lingua ardito,
impetuoso e fervido d' ingegno,
nacque del Tronto in riva, e fu nodrito
ne le risse civil d' odio e di sdegno:
poscia in esiglio spinto, i colli e 'l lito
empié di sangue, e depredò quel regno,
sin che ne l' Asia a guerreggiar sen venne,
e per fama miglior chiaro divenne.

GC 9 66 = GL 8 59
Alfin questi su l' alba i lumi chiuse,
né giá fu sonno il suo queto e soave;
ma fu stupor ch' Aletto al cor gl' infuse,
non men che morte sia, profondo e grave.
Sono l' interne sue virtú deluse,
e riposo, dormendo ancor, non ave;
ché la furia crudel gli s' appresenta
sotto orribili larve, e lo sgomenta.

GC 9 67 = GL 8 60
Gli figura un gran busto, ond' è diviso
il capo, e de la destra il braccio è mozzo;
e sostien con la manca il teschio inciso,
di sangue e di pallor livido e sozzo.
Spira, e parla spirando il morto viso;
e 'l parlar vien co 'l sangue, e co 'l singhiozzo:
-- Fuggi, Argilan, non vedi omai la luce?
fuggi le tende e 'l dispietato duce.

GC 9 68 = GL 8 61
Chi dal fèro Goffredo, e da la frode
ch' uccise me, voi, cari amici, affida?
D' astio dentro il fellon tutto si rode,
e pensa sol come voi meco uccida.
Pur se cotesta mano a vera lode
aspira, e 'n sua virtú tanto si fida,
non fuggir, no; plachi il tiranno esangue
lo spirto mio co 'l suo maligno sangue.

GC 9 69 = GL 8 62
Io sarò teco, ombra di ferro e d' ira
ministra, e t' armerò la destra e 'l seno.--
Cosí gli parla e nel parlar gl' inspira
spirito novo di furor ripieno.
Si rompe il sonno, e sbigottito ei gira
gli occhi gonfi di rabbia e di veneno:
e come armato egli è, con importuna
voce i guerrier d' Italia insieme aduna.

GC 9 70 = GL 8 63
Gli aduna lá, dove sospese stanno
l' arme del buon Riccardo; e con superba
voce il furore e 'l conceputo affanno
in tai detti divolga, e disacerba:
-- Dunque un popol sí barbaro e tiranno,
che non prezza ragion, che fé non serba,
che non fu mai di sangue e d' òr satollo,
ci terrá il freno in bocca, e 'l giogo al collo?

GC 9 71 = GL 8 64
Ciò che sofferto abbiam d' aspro e d' indegno
sette anni omai sotto l' iniqua soma,
è tal ch' arder di scorno, arder di sdegno
potrá da qui a mille anni Italia e Roma.
Taccio che fu da l' arme e da l' ingegno
del buon Tancredi la Cilicia doma;
e ch' ora il Franco sol l' ingombra e gode,
e i premi usurpa del valor la frode.

GC 9 72 = GL 8 65
Taccio che ov' il bisogno e 'l tempo chiede
pronta man, pensier alto, animo audace
alcuno ivi di noi privo si vede
portar fra mille morti o ferro, o face:
quando le palme poi, quando le prede
si dispensan ne l' ozio e ne la pace,
nostri in parte non son, ma tutti loro
i trionfi, gli onor, le terre e l' oro.

GC 9 73 = GL 8 66
Tempo forse giá fu che gravi e strane
ne poteano parer sí fatte offese:
come lievi or le passo e come vane:
ché maggior feritá ne l' alte imprese
è duro intoppo; e con le leggi umane
son le divine leggi insieme offese.
E non fulmina il cielo? e non l' inghiotte
la terra entro la sua perpetua notte?

GC 9 74 = GL 8 67
Riccardo han morto, il qual fu spada e scudo
di nostra fede, ed ancor giace inulto.
Inulto giace, e su 'l terreno ignudo
lacerato il lasciâro ed insepulto.
Ricercate saper chi fosse il crudo?
A chi puote, compagni, essere occulto?
Chi de' Franchi non sa l' invidia e l' arti?
e i cori enfiati e lor veneni sparti?

GC 9 75 = GL 8 68
Ma pur cerco argomenti? Il ciel io giuro,
il ciel, che n' ode, e ch' ingannar non lice,
ch' allor che si rischiara il mondo oscuro,
spirito errante il vidi ed infelice,
del suo macchiato e di quel sangue impuro.
Deh quai cose racconta, e quai predice!
Io 'l vidi, e non fu sogno; e ovunque miri,
par che dinanzi a gli occhi ancor s' aggiri.

GC 9 76 = GL 8 69
Ora che farem noi? dée quella mano,
che di morte sí ingiusta è ancora immonda,
reggerci sempre? o pur vorrem lontano
girne da lei, dove l' Oronte inonda?
dove a timide genti in fertil piano
tante ville e cittá nutre e feconda,
anzi a noi pur: nostre saranno, io spero;
né co' Franchi comune avrem l' impero.

GC 9 77 = GL 8 70
Andiánne: e resti invendicato il sangue
(se cosí parvi) illustre ed innocente:
ben che se la virtú che fredda langue,
fosse ora in voi, quanto dovrebbe, ardente;
questo che divorò, pestifer angue,
il piú bel fior di nostra invitta gente,
daria con la sua morte e co 'l suo scempio
a gli altri di memoria eterno esempio.

GC 9 78 = GL 8 71
Io, io vorrei, se 'l vostro alto valore,
quanto egli può, tanto volere osasse,
che per questa mia man ne l' empio core,
nido di tradimento, il ferro entrasse.--
Cosí parla agitato; e nel furore
e ne l' impeto suo ciascuno ei trasse:
-- Arme! Arme!-- freme il forsennato, e insieme
la gioventú superba:-- Arme! arme!-- freme.

GC 9 79 = GL 8 72
Rota fra lor la destra armata Aletto,
e co 'l foco il velen ne' petti mesce.
L' ira cieca, il furor, l' empio sospetto,
e la sete del sangue avanza e cresce:
e serpe quella peste e 'l volgo infetto
lascia, e lunge da lor si spande ed esce:
e passando fra' duci, ivi s' apprende,
tanto ciascuno a la partenza intende.

GC 9 80 = GL 8 73
Né sol le strane genti avvien che mova
il duro caso e 'l gran publico danno;
ma le cagioni antiche a l' ira nova
materia insieme e nutrimento or danno.
Ogni sopito sdegno or si rinova:
chiamano il popol Franco empio e tiranno:
e in superbe minacce esce diffuso
l' odio che non può starne omai piú chiuso.

GC 9 81
S' aggiunge a gli altri sdegni il novo scorno
fatto da' Franchi a le latine genti,
a cui rapîr, mentre scorreano intorno,
la fatta preda e i giá rapiti armenti:
e riportâr, quasi in trionfo adorno,
del famoso guerrier l' arme lucenti,
che fûr sospese ove i trofei dispiega
l' invitto duce, cui timor non piega.

GC 9 82 = GL 8 74
Cosí nel cavo ramo umor che bolle,
per troppo foco, entro gorgoglia e fuma,
né capendo in se stesso alfin s' estolle
sovra gli orli del vaso, e inonda e spuma:
né bastano a frenare il volgo folle
que' pochi a cui la mente il vero alluma;
tra quai Ruperto fu, ma tutto inteso
a racquistar de l' arme il nobil peso.

GC 9 83
Però che Baldovin, a cui n' increbbe,
come di cosa ch' è creduta a pena,
l' arme chiese al fratel, e pur non l' ebbe,
né quel primo disdetto ancor l' affrena;
ma quel lucente acciaio vestir vorrebbe,
e la spada impugnar d' aurea catena
pendente, ei brama; e pria ch' indi le mova,
Ruperto d' Ansa ancor le chiede a prova.

GC 9 84
E dice al pio Goffredo:-- O vere o false
che sian le voci che fallaci estimo,
l' arme di quel, che piú ch' il mondo valse
e vale ancor (né solo il ver sublimo),
chiedo, signor, ché troppo a me ne calse;
al chieder tardo, a l' amar lui son primo:
né v' è chi mi precorra, e 'n ciò m' adegua
solo il fratel Ramusio, ov' ei mi segua.

GC 9 85
Chiedole, e 'l suo fratello il mi concede.
Se vive, com' io spero, a lui le serbo:
se di lui fatte dolorose prede
ha l' empia morte e 'l suo destin superbo,
men giustamente ogni altro or le richiede,
per consolare il suo dolor acerbo;
e per memoria di sí nobil pegno,
o per vendetta far con pio disdegno.--

GC 9 86
Cosí disse quel d' Ansa; e fu risposto
dal pio Goffredo in parlar saggio e breve:
-- Non m' è il tuo merto e 'l tuo valore ascosto,
e qual premio d' onore a te si deve;
benché amassi colui che troppo opposto
ebbe al nostro voler l' animo leve,
e troppo superbí; ma certo duolmi,
che tanti nostri affanni accresca e colmi.

GC 9 87
Ma non posso donar l' arme sanguigne,
bench' il suo le richieda o 'l mio fratello,
o tu che le parole hai sí benigne,
in esaltando il mio quasi ribello,
mentre del suo morir voci maligne
sparge con nostro biasmo il volgo fello.
Qui dunque si staranno infin ch' è dubbio
chi la fallace tela avvolga al subbio.--

GC 9 88 = GL 8 75
Mentre ei cosí ragiona, irati a l' arme
corrono in altra parte i piú feroci,
e giá s' odon cantar guerriero carme
cento canore trombe in fère voci.
Gridano intanto al duce pio che s' arme
molti di qua di lá messi veloci.
E Baldovin dinanzi a tutti armato
gli s' appresenta, e gli si pone a lato.

GC 9 89
Egli ch' ode l' accuse, i lumi al cielo
drizza, e pur, come suole, a Dio ricorre:
-- Signor, tu, che sai ben con quanto zelo
la destra mia dal Latin sangue abborre,
tu squarcia a questi da la mente il velo,
e reprimi il furor che sí trascorre:
e l' innocenza mia, ch' a voi di sopra
è nota, al mondo cieco ancor si scopra.--

GC 9 90 = GL 8 77
Tacque; e dal cielo infuso entro le vene
sentissi un novo inusitato caldo,
colmo d' alto vigor, d' ardita speme,
che fuor si sparge e 'l fa piú ardito e baldo:
e da' suoi cinto ad incontrar sen viene
chi mal ne l' alte imprese è fermo e saldo:
né perché d' arme e di minacce ei senta
fremito d' ogn' intorno, il passo allenta.

GC 9 91 = GL 8 78
Ha la corazza indosso, e nobil veste
sopra l' adorna com' è suo costume;
nudo è le mani e 'l volto, e di celeste
maestá vi risplende un vivo lume:
scuote il divino scettro, e sol con queste
arme acquetar quegl' impeti ei presume:
e mentre ei tal si mostra, e tal ragiona,
piú ch' in guisa mortal riluce e suona:

GC 9 92 = GL 8 79
-- Quali stolte minacce, e quale or odo
vano strepito d' arme? e chi 'l commove?
Cosí qui riverito, e in questo modo
noto son io, dopo sí lunghe prove,
che v' è pur chi sospetti, e d' empio frodo
Goffredo accusi, e chi l' accuse approve?
Forse aspettate ancor ch' a voi mi pieghi,
e ragioni v' adduca, e porga i preghi?

GC 9 93 = GL 8 80
Ah non sia ver che tanta indignitate
la terra piena del mio nome intenda:
me questo imperio, me de l' onorate
opre mie la memoria, e 'l ver difenda.
Ed ora la giustizia a la pietate
ceda, né sovr' a' rei la pena scenda.
A' vostri merti il vostro error perdono,
ed al vostro Riccardo ancor vi dono.

GC 9 94
Ma come verga o scettro al verde tronco,
svelto, e polito con sottil lavoro,
per arte del suo fabro, or ch' egli è tronco,
piú non può germogliar dal lucid' oro;
tal s' a questa perfidia il capo io tronco;
vostra vita serbando e mio decoro,
non fia nudrita qui ne gli ampi chiostri,
quasi un' idra, peggior di tutti i mostri.

GC 9 95 = GL 8 81
Co 'l sangue suo lavi il comun difetto
quel che principio fu d' ogni furore:
e mosso a leggerissimo sospetto,
sospinti ha gli altri nel medesmo errore.--
Lampi e folgori ardean nel regio aspetto
(mentr' ei parlò) di maestá, d' onore;
talch' il fèro Argilan, muto e conquiso,
vinto è da l' ira d' un turbato viso.

GC 9 96 = GL 8 82
E 'l volgo, ch' anzi irriverente, audace,
tutto fremer s' udia d' orgogli e d' onte,
quasi le mani a l' arme, ed a la face,
(non ch' i piedi al partir) fosser giá pronte,
non osa, e i gravi detti ascolta e tace,
fra vergogna e timore alzar la fronte,
e sostien ch' Argilano, armato e cinto
da l' arme lor, sia da' ministri avvinto.

GC 9 97 = GL 8 83
Cosí leon, ch' anzi l' orribil coma
con ruggito scotea superbo e fèro;
se poi vede il suo mastro onde fu doma
la natia feritá del core altero,
può del giogo soffrir la grave soma,
e teme le minacce e l' aspro impero:
né i gran velli e i gran denti e l' unghie, c' hanno
tanta in sé forza, insuperbire il fanno.

GC 9 98 = GL 8 84
Parte videro alcuni in vólto crudo,
ed in atto feroce e minacciante,
l' angel lui circondar co 'l chiaro scudo
di veritate opposto al volgo errante:
e vibrar fulminando il ferro ignudo,
che di sangue appariva anco stillante;
sangue era forse di cittá, di regni,
che provocâr del cielo i tardi sdegni.

GC 9 99 = GL 8 85
Cosí, cheto il tumulto, ognun si spoglia
l' arme piú gravi, ed ogni sdegno è spento:
e torna il duce con placata voglia,
a varie cose, ad alta impresa intento;
che d' assalir piú la cittá s' invoglia,
quando alcuno de' suoi scorge piú lento:
e rivedendo va le incise travi,
giá in macchine conteste orrende e gravi.

GC 10 1 = GL 9 1
Ma il gran mostro infernal che vede queti
quei giá torbidi cori e l' ire spente,
e cozzar contro 'l fato, e i gran decreti
svolger non può de l' immutabil mente;
si parte, e dove passa, i campi lieti
secca, e pallido il sol si fa repente;
e d' altre furie ancora e d' altri danni
ministro, a nova impresa affretta i vanni.

GC 10 2 = GL 9 2
Egli che fatto aveva il volgo insano,
sa che, per arte ancor d' empi consorti,
il figliuol di Guglielmo errò lontano,
Tancredi ed altri assai famosi e forti.
Disse:-- Che piú s' aspetta? or Solimano
inaspettato venga, e guerra porti.
Certo (o ch' io spero) alta vittoria avremo
d' esercito discorde e 'n parte scemo.--

GC 10 3 = GL 9 3
Ciò detto, vola ove le squadre erranti
(fattosen duce) il fier soldano accrebbe;
a cui par non avesti e non ten vanti,
Scizia superba, e l' Asia allor non l' ebbe:
né se per nova ingiuria i suoi giganti
rinovasse la terra, ancor l' avrebbe.
Questi a' nostri s' oppose, e quasi al varco,
spaventando la Grecia al suon de l' arco.

GC 10 4 = GL 9 5
Ma, ritentata avendo invan la sorte,
scacciato dal nativo almo paese,
vide le Caspie e le Caucasee porte,
e degl' Indi cercò le piagge accese,
sotto le vie del sol lunghe e distorte,
movendo i regi estrani a l' alte imprese,
sol per vietare a' cavalier di Cristo
di Palestina il glorïoso acquisto.

GC 10 5 = GL 9 6
E, raccolto da' regi argento ed auro,
perturbò Cidno, Eufrate, Oronte, Arasse,
varcando i gioghi del famoso Tauro;
e fra gli Arabi alfine ei si ritrasse;
e mentre d' Asia e del paese Mauro
muovon pigre le genti, ei tenne e trasse
volgo venale, a depredare avvezzo,
che vende il sangue, anzi la fuga, a prezzo.

GC 10 6 = GL 9 7
Cosí, fatto lor duce, or d' ogn' intorno
la Giudea scorre e fa prede e rapine,
sicch' il venire è chiuso e 'l far ritorno
a le piagge del mare a lei vicine:
e, rimembrando ognora il primo scorno
e de l' imperio suo l' alte ruine,
cose maggior nel petto acceso ei volve:
ma non ben s' assicura e si risolve.

GC 10 7 = GL 9 8
Viene Aletto a costui dal sonno sciolto,
con sembianza d' un uom d' antica etade;
vòta di sangue, empie di crespe il volto,
lascia barbuto il labbro e 'l mento rade:
dimostra il capo in lunghe tele avvolto,
la veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade,
l' omero pur da la faretra è stanco,
e l' arco ha in mano e torta spada al fianco.

GC 10 8 = GL 9 9
-- Noi, -- gli dice ella, -- trascorriam le vòte
piagge e l' arene sterili e deserte,
ove né far rapina omai si pote,
né vittoria acquistar che loda merte:
Goffredo intanto la cittá percote,
e giá le mura ha con le torri aperte:
e giá vedrem, s' ancor si tarda alquanto,
de la cittá le fiamme e udremo il pianto.

GC 10 9 = GL 9 10
Dunque accesi tuguri e gregge e buoi,
gli alti trofei di Soliman saranno?
Cosí racquisti il regno? e cosí i tuoi
oltraggi vendicar ti credi e 'l danno?
Ardisci, ardisci: entro a' ripari suoi
di notte opprimi il barbaro tiranno.
Credi al tuo vecchio Araspe il cui consiglio
e nel regno provasti e ne l' esiglio.

GC 10 10 = GL 9 11
Non ci aspetta egli, e non ci teme; e sprezza
gli Arabi, ignudi invero e timorosi;
né creder mai potrá che gente avvezza
a le prede, a le fughe, or cotanto osi:
ma fèri gli fará la tua fierezza
contra un campo che giaccia inerme, e posi.--
Cosí gli disse; e le sue furie ardenti
spirògli al seno e si mischiò tra' venti.

GC 10 11 = GL 9 12
Grida il guerrier levando al ciel la destra:
-- O tu che furor tanto entro m' accendi,
ned uom giá sei, ché, fiammeggiando a destra,
quasi folgore a me ti mostri e splendi:
scorgimi per via piana o per alpestra,
te seguo, e farò monti ove tu ascendi;
monti di strage e fiumi ampi di sangue:
tu rinforza la man, se pigra or langue.--

GC 10 12 = GL 9 13
Tace: e senza indugiar le turbe accoglie,
e rincora, parlando, il vile e 'l lento:
e con l' ardor de le sue stesse voglie
ciascun si mostra a seguitarlo intento.
Dá il segno Aletto de la tromba e scioglie
di sua man propria il gran vessillo al vento:
muove l' oste veloce, anzi sí corre,
che 'l volo de la fama ancor precorre.

GC 10 13 = GL 9 14
Va seco Aletto e poscia 'l lascia, e veste
d' uom che porti novelle abito e viso:
e ne l' ora che par ch' il mondo reste
fra la notte e fra 'l dí dubbio e diviso,
entra in Gerusalemme e fra le meste
turbe a Ducalto reca il nuovo avviso
de l' aiuto che giunge al proprio regno,
e del notturno assalto e l' ora e 'l segno.

GC 10 14 = GL 9 15
Ma giá distendon l' ombre orrido velo
che di rosso vapor si sparge e tigne.
La terra, invece del notturno gelo,
bagnan rugiade tepide e sanguigne.
S' empie di mostri e di prodigi il cielo:
s' odon fremendo errar larve maligne.
Votò Pluton gli abissi e la sua notte
tutta versò da le tartaree grotte.

GC 10 15 = GL 9 16
Per sí profondo orror l' eccelse tende
d' assalir l' empio e d' infiammar destina;
ma quando a mezzo del suo corso ascende
la notte, ond' ella poi rapida inchina,
per breve spazio, ove riposo or prende
il securo Francese, ei s' avvicina.
Qui si cibâr le genti: e poscia ei, d' alto
parlando, le conforta al duro assalto.

GC 10 16 = GL 9 17
-- Vedete lá di furti ingombro e pieno
un campo piú famoso assai che forte;
che quasi un mar nel suo vorace seno
tutte de l' Asia ha le ricchezze absorte;
questo ora a voi (né giá potria con meno
vostro periglio) espon benigna sorte:
l' arme e i destrier d' ostro guerniti e d' oro
preda fian vostra e non difesa loro.

GC 10 17 = GL 9 18
Né questa è giá la turba, onde la Persa
gente e la gente di Nicea fu vinta,
perch' in guerra sí lunga e sí diversa
rimasa n' è la maggior parte estinta:
e s' anco integra fosse, è tutta immersa
in profonda quiete e d' arme scinta:
tosto s' opprime chi di sonno è carco,
ché dal sonno a la morte è picciol varco.

GC 10 18 = GL 9 19
Su su venite; io primo aprir la strada
vo' su i corpi languenti entro ai ripari;
ferir da questa mia ciascuna spada,
e l' arti usar di crudeltate impari.
Oggi fia che di Cristo il regno cada,
oggi sarete voi famosi e chiari.--
Cosí gl' infiamma a le vicine prove;
taciti poi tutti gl' indrizza e move.

GC 10 19 = GL 9 20
Ecco intanto fra via le guardie ei vede,
per l' ombra mista d' una incerta luce,
né ritrovar (come secura fede
avea) poté improvviso il sommo duce.
Volgon quelli gridando indietro il piede,
visto che sí gran turba egli conduce;
sí che la prima guardia è da lor desta,
e com' può meglio a guerreggiar s' appresta.

GC 10 20 = GL 9 21
Dan fiato allora a' barbari metalli
gli Arabi avari, oltra l' usanza arditi:
van gridi orridi al cielo, e de' cavalli
col suon del calpestio vari nitriti.
Gli alti monti muggîr, muggîr le valli,
e risposer gli abissi a' lor muggiti.
Aletto il segno diede a quei del monte,
e la face innalzò di Flegetonte.

GC 10 21 = GL 9 22
Corre innanzi il soldano, e giunge a quella
confusa ancora e sbigottita guarda
rapida sí, che torbida procella
da cavernosi monti esce piú tarda;
fiume ch' arbori e case in un divella,
folgor che l' alte torri abbatta ed arda,
spirito assembra ond' il terren profondo
è scosso, e di ruine ingombra il mondo.

GC 10 22 = GL 9 23
Non china il ferro mai ch' appien non colga,
né coglie mai che piaga anco non faccia;
né piaga fa che l' alma altrui non tolga,
e piú direi; ma 'l ver di falso ha faccia:
e par ch' egli o non curi, o non sen dolga,
o non senta il ferir di cento braccia;
sebben l' elmo percosso in suon di squilla
rimbomba, e orribilmente arde e sfavilla.

GC 10 23 = GL 9 24
Or quando ei solo quasi in fuga ha volto
quel primo stuol de le nemiche genti,
giungono, in guisa d' un diluvio accolto
da mille rivi, gli Arabi correnti.
Fuggono allora i Franchi a freno sciolto;
e misto il vincitor va tra' fuggenti,
e con loro entra; e ne l' orribil ombra
di ruine e d' orrore il tutto ingombra.

GC 10 24 = GL 9 25
Porta il soldán su l' elmo orrido e grande
serpe che si dilunga, e il collo snoda;
su gli artigli s' innalza, e l' ali spande,
e piega e inarca la forcuta coda;
par che vibri tre lingue e che fuor mande
livida spuma e che 'l suo fischio or s' oda:
e mentre arde la guerra anch' ei s' infiamma
nel moto, e fumo versa insieme e fiamma.

GC 10 25 = GL 9 26
E si mostra in quel lume a' riguardanti
formidabil cosí l' empio soldano,
come veggion ne l' ombre i naviganti
tra mille lampi il torbido oceàno.
Altri dánno a la fuga i piè tremanti.
Dánno altri al ferro intrepida la mano:
e la notte i tumulti ognor piú mesce,
od occultando i rischi, i rischi accresce.

GC 10 26 = GL 9 27
Fra color che mostrâro il cor piú franco,
Latin, sul Tebro nato, allor si mosse,
a cui né le fatiche il corpo stanco,
né gli anni dome avean l' invitte posse:
cinque suoi figli, quasi eguali, al fianco
gli erano sempre ovunque in guerra fosse,
d' arme gravando onde van sempre avvolti,
le membra ancor crescenti, e i molli volti.

GC 10 27 = GL 9 28
E mossi a prova dal paterno esempio,
pronti moveano insieme il ferro e l' ire.
Dice egli loro:-- Andiánne, ove quell' empio
mostra di sangue uman tanto desire.
Né giá ritardi il sanguinoso scempio
ch' ei fa de gli altri in voi l' usato ardire:
però che quello, o figli, è vile onore,
cui non adorni alcun passato orrore.--

GC 10 28 = GL 9 29
Cosí fèro leon gli orridi figli,
cui sul tergo la coma ancor non pende,
né con gli anni lor sono i fèri artigli
cresciuti e l' arme de la bocca orrende:
mena seco a la preda ed a' perigli,
e con l' esempio a incrudelir gli accende
nel cacciator che le natie lor selve
turba, e fuggir fa le men forti belve.

GC 10 29 = GL 9 30
Segue il buon genitor l' incauto stuolo
de' cinque, e Solimano assale e cinge,
e 'n un sol punto un sol volere, e un solo
spirito quasi, sei lunghe aste spinge:
ma troppo audace il suo maggior figliuolo
l' asta abbandona, e con quel fier si stringe,
e tenta invan con la pungente spada,
che sotto il buon destrier morto gli cada.

GC 10 30 = GL 9 31
Ma come a le procelle esposto monte
che percosso da' flutti al mar sovraste,
sostien, fermo in se stesso, i tuoni e l' onte
del cielo irato e i venti e l' onde vaste;
cosí il fero soldán l' audace fronte
tien salda incontra il ferro e 'ncontra l' aste,
ed al primier, tra mille spade e lance,
divide ambe le ciglia, ambe le guance.

GC 10 31 = GL 9 32
Sabino al suo fratel che giú ruina,
porge pietoso il braccio e lui sostiene;
vana pietá che ne l' altrui ruina
precipitosa in terra a cader viene;
che 'l soldán su quel braccio il ferro inchina
ed atterra con lui chi gli si attiene:
caggion entrambi, e l' un con l' altro or langue,
mescolando i sospiri estremi e 'l sangue.

GC 10 32 = GL 9 33
Quinci egli, di Sabin l' asta recisa,
ond' il fanciullo di lontano l' infesta,
gli urta il cavallo addosso e 'l coglie in guisa,
che giú tremante il manda, indi il calpesta:
dal giovinetto corpo uscí divisa
l' alma a forza, e lasciò dolente e mesta
l' aure soavi de la vita, e i giorni
de la tenera etá lieti ed adorni.

GC 10 33 = GL 9 34
Rimanean vivi ancor Pico e Laurente,
simil coppia d' un parto e d' un amore,
caro al padre, a la madre ancor sovente
inganno dilettoso e dolce errore;
ma con la spada del soldán pungente
diversi assai gli fa l' ostil furore:
fiera varïetá ch' a l' un divide
dal busto il collo, a l' altro il petto incide.

GC 10 34 = GL 9 35
Il padre, ahi non piú padre, ahi fèra sorte
ch' orbo di tanti figli a un punto il face,
rimira in cinque morti or la sua morte,
e de la stirpe sua ch' estinta giace:
né so come vecchiezza abbia sí forte
ne l' atroce miseria e sí vivace,
che spiri e pugni ancor: ma gli atti e i visi
non mirò forse de' suoi figli uccisi.

GC 10 35 = GL 9 36
E di sí acerbo lutto a gli occhi ascoso
parte l' amiche tenebre celâro;
ma nulla in duol sí fèro e sí gravoso,
senza il perder se stesso, ha il vincer caro.
Largo del proprio sangue, anzi rabbioso,
cupidamente è d' altrui morte avaro:
né si conosce ben qual suo desire
piú s' avanzi: il dar morte, o qui morire.

GC 10 36 = GL 9 37
Ma grida al suo nemico: -- È dunque frale
sí questa mano? E 'n guisa ella si sprezza,
che con ogni suo sforzo ancor non vale
a provocare in me la tua fierezza?--
Di colpo intanto il fiede aspro e mortale
che le piastre e le maglie insieme spezza,
e sul fianco gli cala, e vi fa grande
piaga ond' il sangue tepido si spande.

GC 10 37 = GL 9 38
A quel grido, a quel colpo in lui converse
il barbaro crudel la spada e l' ira;
gli aprí l' usbergo, e pria lo scudo aperse,
cui ben tre volte un duro cuoio aggira,
e 'l ferro micidial nel ventre immerse.
L' infelice Latin singhiozza e spira,
e con vomito alterno or gli trabocca
il sangue per la piaga, or per la bocca.

GC 10 38 = GL 9 39
Come ne l' Appenin robusta pianta
che di Borea sprezzò l' orrida guerra,
se turbo impetuoso alfin la schianta,
gli arbori intorno ruinando atterra:
cosí cade egli; e la sua furia è tanta,
che piú d' un seco tragge a cui s' afferra;
e ben d' uom sí feroce è degno fine
che faccia ancor morendo alte ruine.

GC 10 39 = GL 9 40
Mentre il soldán, sfogando l' odio interno,
pasce un lungo digiun ne' corpi umani,
i Turchi fan de' nostri aspro governo,
quai lupi de la greggia, ancisi i cani.
Fulvio e Serran, nati su 'l lago Averno,
son da Corcut estinti, indi lontani.
Dragut ancide Mario e Muzio e Silla,
di lá venuti ove albergò Sibilla.

GC 10 40
Alfagar non poteva arco e saette
molto adoprar ne la sanguigna mischia,
ma con la fiera lancia a terra mette
Licante e Palinor che piú s' arrischia:
ch' elmo egli non avea ned armi elette;
ma quasi inerme diè gran fama ad Ischia,
lá 've prima solea dal salso flutto
portar l' umide prede al lido asciutto.

GC 10 41
Draginar gitta al piano il fiero Casca,
che lungo il Liri giá guardò le torme.
Or nessun meglio sa dove le pasca
Siria, e ne spia predando i passi e l' orme;
seco, aspettando pur che l' alba nasca,
cade Roncone e lungo sonno ei dorme:
e Fario, ed Alifan caduto è seco,
orbo fatto d' un tronco a l' aer cieco.

GC 10 42 = GL 9 41
Albazar con gran lancia abbatte Argesto,
muore sotto Algazelle Alfeo di spada.
Ma chi narrar potria quel modo e questo
di morte? e quanta plebe ignobil cada?
Sin da que' primi gridi era giá desto
Goffredo e non istava intanto a bada:
Aristolfo, Camillo, Ottone, Ettorre
grande stuolo con lui faceano accôrre.

GC 10 43 = GL 9 42
Egli, che dopo il grido udí il tumulto
che par che sempre piú terribil suoni,
s' appose al ver: perché non gli era occulto,
che gían scorrendo gli arabi ladroni:
e da' solcati colli al lido inculto
molto intorno facean prede e prigioni;
ma pria non estimò che sí fugace
volgo mai fosse d' assalirlo audace.

GC 10 44 = GL 9 43
Or mentre egli ne viene, ode repente
«arme arme» replicar da l' altro lato,
ed in un tempo il cielo orribilmente
rimbombar di barbarico ululato:
Argante è questi; e la rinchiusa gente
guida a l' assalto, ed ha i fratelli a lato.
Al nobil Guelfo allor si volge e dice:
-- E quinci arriva ancor chi guerra indice.

GC 10 45 = GL 9 44
Odi qual nuovo strepito di Marte
di verso il colle e la cittá ne viene;
d' uopo lá fia ch' il tuo valore e l' arte
i primi assalti de' nemici affrene:
vanne tu dunque e lá provvedi, e parte
io me n' andrò lá 've sí mal sostiene
l' italico guerrier l' errante turba,
che 'l notturno riposo a noi perturba.--

GC 10 46 = GL 9 45
Cosí fra lor conchiuse; ambo gli move
per diverso sentiero egual fortuna:
e Guelfo al colle, e il pio guerrier va dove
il Turco è vincitor ne l' aria bruna.
Ma questi, andando, acquista forze e nòve
genti di passo in passo ognor aduna:
tal che giá fatto poderoso, aggiunge
dove il fèro soldán appar da lunge.

GC 10 47 = GL 9 46
Come, scendendo da l' alpestro monte,
non empie umile il Po l' angusta sponda;
ma sempre piú, quanto è piú lunge al fonte,
di nòve forze insuperbito abonda:
e su le sponde la superba fronte
di tauro innalza, e vincitore inonda,
con piú corna spingendo il mar da terra:
né par tributo dar ma fèra guerra.

GC 10 48 = GL 9 47
Goffredo, ove fuggir l' impaurite
sue genti vede, accorre, e lor minaccia:
-- Qual timor (grida) è questo? ove fuggite?
Guardate almen chi vi percote e caccia:
vi caccia un vile stuol ch' aspre ferite
mai non riceve, e mai non segna in faccia:
e se 'l vedranno incontra sé rivolto,
temeran l' arme lor del vostro volto.--

GC 10 49 = GL 9 48
Quinci punge il cavallo e dritto il volve
lá 've di Soliman gl' incendi ha scorti,
per mezzo d' atro sangue e d' atra polve,
tra ferri ed aste, e dispietate morti:
con la spada e con gli urti apre e dissolve
le vie piú chiuse e gli ordini piú forti;
né 'l potria ritener squadra, o falange:
ma percote, scompiglia, atterra e frange

GC 10 50
quanto rincontra, e fa cader sossopra
cavalieri, cavalli, armati ed armi:
né ferro è che da lui difenda o copra;
ma taglierebbe i monti e i duri marmi.
Qual vide mai cosí terribil opra
o Tebe, o Troia celebrata in carmi?
o 'l gran campo latino onde rimbomba
il suono ancor di piú sonora tromba?

GC 10 51 = GL 9 49
Passa i confusi monti a salto a salto
de' corpi estinti, e piú del campo avanza.
L' intrepido soldán, che 'l fèro assalto
rimira e la magnanima sembianza,
nol fugge, ma, levando il ferro in alto,
cerca di mostrar qui l' alta possanza.
Oh qual coppia d' eroi fortuna affronta
da gli estremi del mondo, e fa sí pronta.

GC 10 52 = GL 9 50
Virtú contra furore or qui combatte
d' Asia, in un breve cerchio, il grande impero.
Chi può dir come gravi e come ratte
le spade son? quanto il duello è fèro?
E quante opre animose a prova fatte
furon che ricoprí quell' aër nero?
Passo qui cose glorïose e grandi,
degne de' raggi, o sol, ch' intorno spandi.

GC 10 53 = GL 9 51
L' esercito fedel, d' ardita guida
ardir nuovo prendendo, oltra si spinge,
e 'l meglio armato stuolo a l' omicida
soldano intorno si raccoglie e stringe:
né la gente fedel piú che l' infida,
né piú questa che quella il campo or tinge;
ma gli uni e gli altri or vincitori, or vinti
dansi morte a vicenda e sono estinti.

GC 10 54 = GL 9 52
Come han pari l' ardir, con pari forza,
Austro piovoso e 'l suo nemico asciutto,
né l' un l' altro, né 'l cielo il mare sforza;
ma nube a nube oppone e flutto a flutto:
cosí né qua, né lá concede a forza
valor costante, ivi a morir condutto;
s' incontra insieme orribilmente urtando
scudo a scudo, elmo ad elmo e brando a brando.

GC 10 55 = GL 9 53
Né meno intanto son fèri i litigi
da l' altra parte, e i guerrier folti e densi;
mille nuvoli e piú d' angeli stigi
tutti han pieni de l' aria i campi immensi,
dando forza a' pagani; e i suoi vestigi
non è chi indietro di rivolger pensi:
e la face d' inferno Argante infiamma,
acceso ancor de la sua propria fiamma.

GC 10 56 = GL 9 54
Egli ancora le guardie in fuga mosse
e su' ripari feo mirabil salto:
di lacerate membra empié le fosse,
appianò il calle, e diede un fèro assalto:
sí che gli altri il seguîro, e fêr poi rosse
le travi acute di sanguigno smalto:
e se non che lor tolse Iddio la mente,
le macchine accendean con face ardente.

GC 10 57 = GL 9 55
Perché fuggía il Tedesco, allor che quivi
giunse Guelfo e Roberto e 'l suo drappello;
e volger fe' la fronte a' fuggitivi,
e sostenne il furor del popol fello.
Cosí guerra faceasi; e 'l sangue in rivi
correa egualmente in questo lato e 'n quello;
quando da l' alto gli occhi a' suoi rivolse
il re del ciel cui dar vittoria ei volse.

GC 10 58 = GL 9 56
Siede colá, dond' egli e buono e giusto
crea, muove, e forma, e 'l tutto adorno rende
sovra 'l basso confin del mondo angusto,
ove né senso, né ragione ascende:
e de l' eternitá nel trono augusto,
con tre lumi in un lume Iddio risplende:
e non v' ha luogo il luogo, o tempo il tempo,
né la natura che produce a tempo.

GC 10 59 = GL 9 57
Né 'l fato, o quella che qual fumo, o polve
la gloria e l' oro di quaggiuso e i regni,
come piace lá su, disperde e volve,
né, diva, cura i nostri umani sdegni.
E, quando meno in suo splendor s' involve,
ivi abbaglian la vista anco i piú degni.
Dintorno ha innumerabili immortali,
disegualmente in lor letizia eguali.

GC 10 60 = GL 9 58
Al gran concento del felice carme
lieta risuona la celeste reggia.
Chiama egli a sé Michel ch' in lucide arme
di fin oro e d' elettro arde e fiammeggia,
e dice lui: -- Non vedi or come s' arme
contra la mia fedel diletta greggia
l' empia schiera d' inferno? E 'n sin dal fondo
de le sue morti a turbar venga il mondo?

GC 10 61 = GL 9 59
Dille che lasci omai l' usate cure
de la guerra a' guerrier cui piú convene:
né con le sue sembianze orride impure
turbi l' aure del ciel liete e serene:
torni a le notti d' Acheronte oscure,
suo degno albergo, a le sue giuste pene;
ivi se stessa e l' alme in cieco abisso
tormenti: io cosí voglio e cosí ho fisso.--

GC 10 62 = GL 9 60
Qui tacque; e 'l duce de' guerrieri alati
riverente ed umíl s' inchina al piede:
indi spiega al gran volo i vanni aurati
rapido sí, ch' anco il pensiero eccede.
Passa il foco e la luce ove i beati
hanno lor glorïosa immobil sede.
Poscia mira il cristallo, e 'l cerchio adorno
che d' auree stelle è sparso e gira intorno.

GC 10 63 = GL 9 61
Quinci d' opre diversi, e di sembianti,
da sinistra rotar Saturno e Giove;
e gli altri poi ch' esser non ponno erranti
s' angelica virtú gl' informa e move.
Vien poi da' campi lieti e fiammeggianti
d' eterno dí, lá donde tuona e piove,
dove se stesso il mondo strugge e pasce,
e ne la guerra sua more e rinasce.

GC 10 64 = GL 9 62
Venía scotendo con l' eterne piume
la caligine densa e i folti orrori;
s' indorava la notte al divin lume
che spargea scintillando il volto fuori.
Tale il sol ne le nubi ha per costume
spiegar dopo la pioggia i bei colori:
tal suol, fendendo il liquido sereno,
stella cadere a la gran madre in seno.

GC 10 65 = GL 9 63
Ma, giunto incontra a quel furor terrestro
ch' ebbe dal chiaro lume eterno il bando,
sovra l' ale si ferma accorto e destro,
e ragiona cosí, l' asta vibrando:
-- Sapete pur come dal lato destro
il Re del ciel soglia ferir tonando,
e nel disprezzo, o ne' tormenti acerbi
de l' estrema miseria ancor superbi.

GC 10 66 = GL 9 64
Fisso è nel ciel ch' al venerabil segno
chini le mura, apra Sion le porte.
A che pugnar col fato? A che lo sdegno
dunque irritar de la celeste corte?
Itene maledetti al vostro regno,
regno di pene e di perpetua morte:
e sieno in quelli, a voi dovuti chiostri,
la vostra guerra e i fier trionfi vostri.

GC 10 67 = GL 9 65
Lá incrudelite sol, spirti nocenti,
tutte adoprando le spietate posse,
fra i gridi eterni e lo stridor de' denti,
e 'l suon del ferro e le catene scosse.--
Disse; e quei, ch' egli vide al partir lenti,
con la gran lancia sua spinse e percosse.
Essi, gemendo, abbandonâr le belle
piagge che 'l cielo illustra e l' auree stelle.

GC 10 68 = GL 9 66
E dispiegâr verso l' inferno il volo
ad inasprir ne' rei l' usate doglie.
Non passa il mar d' augei sí grande stuolo,
quando a' soli piú tepidi s' accoglie:
non tante vede mai l' autunno al suolo
cader co' primi freddi aride foglie.
Liberato da lor, quella sí negra
faccia depone il mondo e si rallegra.

GC 10 69 = GL 9 67
Ma non però nel disdegnoso petto
d' Argante vien la rabbia o 'l furor manco,
ben ch' il suo foco in lui non spiri Aletto
né flagello infernal gli sferzi il fianco:
rota il ferro crudele, ove piú stretto
sovra i ripari è il buon Germano e 'l Franco:
miete i vili e i possenti, e i piú sublimi
e piú superbi capi adegua a gl' imi.

GC 10 70
Ma lui con l' asta bassa il gran Roberto
in mezzo a l' ampio scudo ebbe percosso,
sí che il lucente acciaio rimase aperto,
ch' era di dentro e fuor il candid' osso:
Argante non aveva ancor sofferto
colpo maggiore, e vacillando è scosso:
onde il ferir de la nodosa lancia
piú non aspetta, e pur tra' suoi si lancia.

GC 10 71
Gli altri ch' erano ascesi in cima al vallo,
Guelfo precipitò, non pur sospinse,
co 'l gran guerrier che non fe' colpo in fallo,
ma quanti ne tirò, tanti n' estinse:
poi tra nemici uscí sul gran cavallo,
che tutto è nero, ed egli in rosso il tinse,
e molti n' atterrò, quasi in un fascio,
che nel confuso orror sepolti io lascio.

GC 10 72
Ma con reale insegna, aurata e verde
allor si vide Saladino appresso,
ch' ad un suo colpo il ferro e 'l braccio perde
e cade a terra, e non risorge, oppresso;
come piú non germoglia o non rinverde,
tronco da la secure, alto cipresso,
che verdeggiò, quasi frondosa mèta,
l' alta selva facendo ombrosa e lieta.

GC 10 73 = GL 9 68
Non lontana è Clorinda, e giá non meno
par che di tronche membra il campo asperga:
caccia la spada ad Olivier nel seno,
per mezzo il cor dove la vita alberga:
e quel colpo a ferirlo andò sí pieno,
che fuori uscí da sanguinosa terga:
poi fére Amon lá 've primier s' apprende
nostro alimento; e 'l viso a Pirro fende.

GC 10 74 = GL 9 69
La destra di Selvaggio, onde ferita
ella pria fu, manda recisa al piano.
Tratta anco il ferro e con tremanti dita
semiviva nel suol guizza la mano.
Coda di serpe è tal ch' indi partita
cerca d' unirsi al suo principio invano.
Cosí mal concio la guerriera il lassa,
poi si volge ad Ichilde e 'l ferro abbassa.

GC 10 75 = GL 9 70
E tra 'l collo e la nuca il colpo assesta,
e tronchi i nervi e 'l gorgozzuol reciso,
gío rotando a cader l' orribil testa:
e pria bruttò di polve immonda il viso,
che giú cadesse il tronco; il tronco resta
(miserabile mostro) in sella assiso;
ma libero dal fren con mille rote
calcitrando il destrier da sé lo scote.

GC 10 76 = GL 9 73
Vuol poi ferir Roberto, e lui non coglie,
ché passa a caso il palestino Osmida:
e la piaga non sua ne l' elmo toglie,
la qual vien che la fronte a lui recida:
molta intorno al gran conte allor s' accoglie
di quella gente ch' ei conduce e guida:
tal ch' ella, co 'l suo stuolo indi s' arretra
lá 've a' nostri cavalli il passo impètra.

GC 10 77 = GL 9 74
L' aurora intanto il bel purpureo volto
giá dimostrava dal sovran balcone,
e s' era in que' tumulti omai disciolto
il feroce Argilan di sua prigione:
e d' arme incerte il frettoloso avvolto,
quali 'l caso gli offerse o triste o buone,
giá venía per far del fallo emenda
e perché sua virtú piú chiara splenda.

GC 10 78 = GL 9 75
Quale il destrier, che da le regie stalle,
dove a l' uso de l' arme ei si riserba,
fugge, e libero alfin per largo calle
va tra gli armenti o al fiume usato, o a l' erba;
scherzan su 'l collo i crini, e su le spalle
si scuote la cervice alta e superba;
suonano i piè nel corso, e par ch' avvampi,
tutti d' un nitrir lieto empiendo i campi,

GC 10 79 = GL 9 76
tal ne viene Argilano; arde il feroce
sguardo, ha la fronte intrepida e sublime,
leve è ne' salti, e sovra i piè veloce,
sí che d' orme la polve appena imprime:
e, giunto fra' nemici, alzò la voce
(pur com' uom, che tutt' osi, e nulla stime):
-- O vil feccia del mondo, Arabi inetti,
com' è che tanto ardire in voi s' alletti?

GC 10 80 = GL 9 77
Non regger voi de gli elmi e degli scudi
siete atti il peso, o 'l petto armarvi e 'l dorso;
ma commettete paventosi e nudi
i colpi al vento e la salute al corso:
l' opere vostre e i vostri egregi studi
notturni son: dá l' ombra a voi soccorso;
or ch' ella fugge, chi fia vostro schermo?
D' arme è ben d' uopo e di valor piú fermo.--

GC 10 81 = GL 9 78
Cosí parlando percuotea la gola
ad Algazel di sí crudel percossa,
che gli segò le fauci, e la parola
troncò ch' a la risposta era giá mossa:
a quel meschin subito orrore invola
il lume e scorre un duro gel per l' ossa.
Cade e co' denti l' odïosa terra
pien di gran rabbia in sul morire afferra.

GC 10 82 = GL 9 79
Quinci per vari casi, ed Aladino,
ed Agricalte, e Muleasse uccide;
e da la gola al ventre a lor vicino
con esso un colpo Aldïazel divide.
Trafitto a sommo il petto il fier Tigrino
atterra, e con parole aspre il deride.
Quel, gli occhi gravi alzando, a l' orgogliose
parole, in sul morir, cosí rispose:

GC 10 83 = GL 9 80
-- Non tu (chiunque sia) di questa morte
vincitor lieto avrai gran tempo il vanto:
pari destin t' aspetta, e da piú forte
destra a giacer mi sarai steso a canto.--
Rise egli amaramente; e:-- Di mia sorte
curi 'l ciel (disse), or tu qui muori intanto,
d' augei pasto e di cani;-- indi lui preme
col piede, e ne trae l' alma e 'l ferro insieme.

GC 10 84 = GL 9 81
Un paggio del soldán fra questa e quella
turba misto, aspirava a' primi onori,
a cui non anco la stagion novella
il bel mento spargea de' primi fiori:
paion perle e rugiade in su la bella
guancia rigando i tepidi sudori:
giunge grazia la polve al crine incolto,
e sdegnoso rigor dolce è in quel volto.

GC 10 85 = GL 9 82
Sotto ha un destrier che di candore agguaglia
pur or ne l' Appennin caduta neve:
turbo o fiamma non è, che roti o saglia
rapido sí, com' è quel pronto e leve;
dorata piastra indosso e fina maglia,
lunga asta e spada ha pur ritorta e breve,
e con barbara pompa in bel lavoro
di porpora risplende in testa e d' oro.

GC 10 86 = GL 9 83
Mentre il fanciullo a cui novel piacere
di gloria il petto giovenil lusinga,
di qua turba e di lá le prime schiere,
e lui non è chi tanto o quanto stringa:
tra le sue rote instabili e leggere,
giá l' insidia Argilano, onde sospinga
l' asta; ed ucciso il suo destrier di furto,
sovra gli arriva allor ch' appena è surto.

GC 10 87 = GL 9 84
Ed al tenero volto, il quale invano
con l' arme di pietá fea sue difese,
drizzò la forte inesorabil mano,
e di natura il piú bel pregio offese;
ma 'l ferro, come senso avesse umano,
gli si travolse, e sol di piatto scese.
Ma che pro se, doppiando il colpo fèro,
di punta colse ov' egli errò primiero?

GC 10 88 = GL 9 85
Soliman, che di lá molto non lunge
il cimier e 'l cavallo avea perduto,
e da la spada che piú fére e punge,
lasso e vinto campò, non pur caduto:
visto or l' altrui periglio, irato aggiunge
a la vendetta e tardo a dargli aiuto.
Perché vede (ahi dolor!) giacere ucciso
il suo Lesbin, quasi bel fior succiso.

GC 10 89 = GL 9 86
E in atto sí gentil languir tremanti
gli occhi e cader sul tergo il collo mira;
cosí vago è il pallore, e da' sembianti
di morte una pietá sí dolce spira,
ch' ammollí il cor che fu dur marmo avanti,
onde il pianto stillò nel mezzo a l' ira.
Tu piangi, Soliman, tu che distrutti
mirasti i regni tuoi con gli occhi asciutti!

GC 10 90 = GL 9 87
Ma come vede il ferro ostil che molle
fuma del sangue ancor del suo diletto,
la pietá cede, e l' ira avvampa e bolle;
sí che n' infiamma il viso insieme e 'l petto:
corre sovra Argilano e 'l ferro estolle,
e parte il capo, e prima il duro elmetto;
e ben del generoso e fèro sdegno
di Solimano il grave colpo è degno.

GC 10 91 = GL 9 88
Né di ciò ben contento, al corpo morto
che giá pace aspettava ancor fa guerra;
quasi mastin, bieco mirando e torto,
il sasso che 'l ferí, co' denti afferra.
O d' immenso dolor breve conforto,
incrudelir ne l' insensibil terra!
Non spendea intanto il cavalier soprano
il tempo o l' ire o le percosse invano.

GC 10 92 = GL 9 89
Ma partia scudi, capi, elmi e loriche,
onde tremila Turchi eran coperti,
indomiti di corpo a le fatiche,
di spirto audaci e 'n vari casi esperti:
questi seguîro in monti e 'n piagge apriche
il gran soldano e 'n orridi deserti
compagni fûr de' suo' errori infelici,
ne le fortune avverse ancora amici.

GC 10 93 = GL 9 90
Di questi, o raro sia l' ordine o folto,
nulla o poco il valor cedeva al Franco;
in questi urtò Goffredo e ferí il volto
al fier Tirante ed a Rosteno il fianco:
al superbo Selimo il capo ha tolto
dal busto, ha tronco a Pirgo il braccio manco,
a Ruteno cacciò tra costa e costa
il ferro e trapassò la parte opposta.

GC 10 94
Non ebber duce eguale al crudo Orosco,
né piú feroce ancor le schiere impigre;
buono era al monte, a la campagna, al bosco,
e nacque lá, dove suo fonte ha il Tigre:
frenava un gran destrier che nero e fosco
dal ratto corso fu chiamato il tigre:
ma nol sottrasse a morte allorché giunse
la spada che 'l suo busto agli altri aggiunse.

GC 10 95
Joran, che forze e membra ha di gigante,
col foco apriva ardente strada a l' empie
turbe, scuotendo il pin fumante
che di sparse faville il ciel riempie;
ma 'l pino e 'l capo altero e minacciante
tronca Aristolfo, e ne l' immonde tempie
la fiamma è appresa in quel sanguigno luogo,
ond' egli fece a se medesmo il rogo.

GC 10 96
Poscia Aristolfo uccide il fier Turcaldo,
Arifar, Beregor, Turano e Besso.
Camillo fa nel sangue il ferro caldo
di Ramon, di Perondo e di Lermesso.
Davalo fende l' elmo integro e saldo
di Bosna, ed Arameo gli atterra appresso.
Garzia d' Idro e d' Irospe il fèro spirto,
caccia Ettor quel di Zerbi e quel d' Absirto.

GC 10 97 = GL 9 91
Mentre la morte fa preda e rapina
de lo stuol che piú assalto or non sostiene,
e sparsa e scema al precipizio inchina
la fortuna de' barbari e la spene:
nuova nube di polve ecco vicina,
che folgori di guerra in grembo or tiene.
Ecco d' arme improvvise uscire un lampo,
ch' a tutti diè terror correndo il campo.

GC 10 98 = GL 9 92
Son cinquanta guerrier ch' in puro argento
spiegan la trïonfal purpurea croce:
in cui lo stuol, ch' era a fuggire intento,
s' incontra e non gli giova esser veloce;
ma parve campo in cui tempesta, o vento
pria l' immature spiche abbatte e nòce:
poi da la falce è tronco alfine ed arso,
ed arido fiammeggia al foco sparso.

GC 10 99 = GL 9 93
L' orror, la crudeltá, la tèma, il lutto
van dintorno scorrendo, e 'n varia imago
vincitrice la morte errar per tutto
vedresti, ed ondeggiar di sangue un lago.
Giá fuori la sua squadra avea condutto
Doldechino, e parea quasi presago
di fortunoso tempo; e però d' alto
mirò i piani soggetti e 'l dubbio assalto.

GC 10 100 = GL 9 94
Ma come prima si ritorce e piega
l' oste di Soliman, suona a raccolta;
e con messi iterati affretta e prega
Argante, e 'l fier Baldacco a dar di volta;
ma 'l principe d' Egitto irato nega,
ché di rado furor consigli ascolta;
pur cede al fine, e i suoi giá stanchi e lassi
raccôr vorrebbe e freno imporre a' passi.

GC 10 101 = GL 9 95
Ma chi dá legge al volgo? ed ammaestra
la viltate e 'l timor? La fuga è presa.
Altri gitta lo scudo, altri la destra
disarma; impaccio è il ferro e non difesa.
Valle è tra 'l piano e la cittá, ch' alpestra
da l' occidente al mezzogiorno è stesa;
qui fuggon essi e si rivolge oscura
caligine di polve a l' alte mura.

GC 10 102
Passa Clorinda intanto al buon Tranquillo
il core e rivi trae caldi e sanguigni;
perch' a feminea mano il ciel sortillo,
s' aspetti ha pur sí fèri e sí maligni.
Te pianser poi gli scogli e 'l mar tranquillo
del bel Sorrento, e di Sebeto i cigni:
e s' udîr ne' bei monti e 'n su l' arene
i lai, quasi di ninfe e di sirene.

GC 10 103 = GL 9 96
Mentre van quei precipitosi al chino,
strage i nostri de gli empi orribil fanno;
ma, poscia che poggiando omai vicino
l' aiuto avean del barbaro tiranno,
Guelfo, che piú non vuol d' aspro cammino
con tanto suo periglio esporsi al danno,
ferma sue genti, e quel le sue riserra:
non poco avanzo d' infelice guerra.

GC 10 104 = GL 9 97
Quanto a forza terrena è far concesso
fatto aveva il soldán: or piú non pote;
tutto è sangue e sudore, e un grave e spesso
anelar gli ange il petto e i fianchi scote:
langue sotto lo scudo e il braccio oppresso,
volge la destra l' arme in pigre rote,
spezza e non taglia; e, divenendo ottuso,
perduto il ferro omai di ferro ha l' uso.

GC 10 105 = GL 9 98
Come si vede tal, rimane in atto
d' uom che fra due sia dubbio: e 'n sé discorre
se morir debba; ed, animoso fatto,
con le sue mani altrui la gloria tôrre;
o da poi ch' il suo campo è omai disfatto,
se stesso in parte piú secura accôrre.
-- Vinca alfin (disse) il mio destin superbo,
a cui le spoglie e questa vita io serbo.

GC 10 106 = GL 9 99
Veggia il nemico le mie spalle, e scherna
di nuovo ancora il nostro esilio indegno;
purché di nuovo armato indi mi scerna
turbar sua pace e 'l non mai stabil regno.
Non cedo io, no. Fia con memoria eterna
de le mie offese eterno il mio disdegno.
Risorgerò nemico ognor piú crudo,
cenere ancor sepolta, e spirto ignudo.--

GC 11 1 = GL 10 1
Cosí dicendo ancor, vicino scòrse
un destrier ch' a lui volse errante il passo:
tosto libero al fren la mano ei porse,
e su vi salse, ancor che afflitto e lasso;
senza il cimier, che prima orribil sorse,
fatto era l' elmo quasi oscuro e basso,
rotta la sopravvesta, e di superba
pompa real indicio alcun non serba.

GC 11 2 = GL 10 2
Come dal chiuso ovil cacciato viene
lupo talor, che fugge e si nasconde:
e ben che del gran ventre omai ripiene
ha l' ingorde voragini profonde,
avido pur di sangue ancor fuor tene
la lingua, e 'l sugge da le labbra immonde:
tale ei sen gía dopo il sanguigno strazio,
de la sua cupa fame ancor non sazio.

GC 11 3 = GL 10 3
E com' è sua ventura, a le sonanti
quadrella, ond' a lui 'ntorno un nembo vola,
a tante spade, a tante lance, a tanti
ministri d' aspra morte alfin s' invola:
e sconosciuto pur cammina avanti
per quella via ch' è piú romita e sola:
e, 'n sé volgendo quel che fare ei deggia
in gran tempesta di pensieri ondeggia.

GC 11 4 = GL 10 4
Disponsi alfin di girne ove raguna
esercito sí grande il re d' Egitto;
e giunger seco l' arme, alta fortuna
sperando rinovar d' imperio afflitto.
Ciò prefisso tra sé, dimora alcuna
non pone in mezzo, e lascia il cammin dritto:
e d' uopo avrá di chi securo il guidi
di Gaza antica a gli arenosi lidi.

GC 11 5
Lascia la regia via d' antica pietra,
che feo del buon Davíd il saggio figlio
verso occidente, e quella ancor ch' impètra
inverso Borea, ov' è maggior periglio:
e torce ove non vide arco e faretra,
né piú di sangue uman calle vermiglio,
al mezzogiorno; e giunge in regia valle,
pur com' uom che le vie smarrisca e falle.

GC 11 6
E riconosce il dirupato avello,
ove drizzossi giá colonna antica,
statua, e sepolcro del figliuol piú bello:
or vede al suo pensier torre nemica.
Onde ricerca piú securo ostello,
e piú fida quiete in parte amica:
e come il guida la fortuna e 'l caso,
si volge a Borea, e pur lascia l' occaso.

GC 11 7
Di valle in valle ermo sentier raggira,
perch' altrui, quanto può, vorria celarse;
né molto va che marmi inscritti ei mira
di tre gran mete ruinose e sparse:
quivi la sua fortuna allor sospira;
poich' il novo sepolcro a gli occhi apparse:
e d' opre eccelse vede umil ruina,
dove giacque co 'l figlio alta reina.

GC 11 8
-- Di tomba in tomba il mio destin mi scorge
(fra sé diceva il re doglioso e mesto)
ed aita e conforto altri non porge
al colpo di fortuna agro e funesto;
ma s' a me il mausoleo sublime sorge,
o se tra pruni e sassi ascoso io resto,
com' uom del volgo, o pur come tiranno,
leggiero estimo del sepolcro il danno.--

GC 11 9
Cosí dicendo, i solitari orrori
ricerca pur con gli occhi intorno intorno;
e non vede bifolchi e non pastori
fuggir a l' ombre estive il caldo giorno;
ma di fior desiderio, e d' altri fiori
appresso a le ruine il loco adorno,
e co 'l verde cipresso ivi la palma,
ch' alta risorge piú da grave salma.

GC 11 10
Mentre riguarda, pur di trombe e d' armi
ode il suono da lunge, e vede il lampo,
onde lascia quell' ombre e i bianchi marmi,
e s' allontana dal sanguigno campo;
cercando in altra parte ove disarmi
il destro braccio, piú securo scampo:
quivi il circonda di cerulee fasce
e di que' dolci frutti alfin si pasce.

GC 11 11 = GL 10 5
Né perché senta inacerbir le doglie
de l' altre piaghe, e grave il corpo ed egro,
vien però che si posi, e l' arme spoglie,
ma travagliando il dí ne passa integro.
Poi, quando l' ombra oscura al mondo toglie
i vari aspetti, e 'l mondo tinge in negro;
mira di fieno e di palustre canna,
dove prenda riposo, umil capanna.

GC 11 12
Con la superba man che scote il mondo,
percote l' uscio di quel rozzo albergo,
che mal sostien de la percossa il pondo;
e vòto il trova, e:-- Sol qui (disse) albergo.--
Ma di bue vede steso un cuoio immondo,
e d' orsa sovra lui villoso il tergo;
e 'n rozza mensa povere vivande,
migliori assai de le famose ghiande.

GC 11 13 = GL 10 6
Fuggito era il pastore; e quasi ignudo
lasciò l' albergo ov' egli adagia il fianco.
E la testa appoggiando al duro scudo,
acqueta l' alma afflitta e il corpo stanco;
ma d' ora in ora a lui si fa piú crudo
sentire il duol de le ferite; ed anco
roso gli è dentro e lacerato il core
da gli interni avvoltoi, sdegno e dolore.

GC 11 14 = GL 10 7
Alfin, quando giá tutte intorno chete
nel piú alto silenzio eran le cose;
vinto egli pur da la stanchezza, in Lete
sopí le cure sue gravi e noiose,
e 'n una breve e languida quiete
l' afflitte membra e gli occhi egri compose:
e, mentre ancor dormia, turbato suono
di voce lui destò, che parve un tuono.

GC 11 15 = GL 10 8
-- O gran signor de' Turchi, i tuoi sí lenti
riposi a miglior tempo omai riserva;
che sotto il giogo di nemiche genti
la patria ove regnasti, ancora è serva.
In questa terra dormi, e non rammenti
ch' insepolte de' tuoi l' ossa conserva?
Ove sí gran vestigio è del tuo scorno,
tu neghittoso aspetti il nuovo giorno?--

GC 11 16 = GL 10 9
Desto il soldano, alza lo sguardo, e vede
uom, che d' etá gravissima a' sembianti,
col ritorto baston del vecchio piede
ferma e dirizza i passi omai tremanti.
-- E chi sei tu (sdegnoso al veglio ei chiede)
che somigli fantasma e larve erranti,
turbando i brevi sonni? E che s' aspetta
a te la mia vergogna e la vendetta?--

GC 11 17 = GL 10 10
-- Io mi sono un (rispose il veglio antico)
ch' a Solimano, il tuo famoso padre,
ed a Belchefo, il zio, fedele amico
spesso in fortune apparvi oscure ed adre;
ed or di te mi cale, e 'l ver ti dico,
o duce invitto d' infelici squadre:
prendi in grado, signor, ch' a te risuone
per la mia lingua, e ti sia sferza e sprone.

GC 11 18 = GL 10 11
Or perché (s' io m' appongo) esser dée volto
al gran re de l' Egitto il tuo cammino,
presago son ch' aspro vïaggio or tolto
indarno avrai, né tardo alto destino.
Però che senza te fia insieme accolto
l' esercito; e 'l grand' uopo è piú vicino.
Né loco è lá, dove s' impieghi e mostri
il tuo valor contr' a' nemici nostri.

GC 11 19 = GL 10 12
Ma se in duce me prendi, entro a quel muro,
che da l' arme nemiche è intorno stretto,
nel piú chiaro del dí pôrti securo,
senza che spada impugni, io ti prometto:
quivi con l' arme e co' disagi, un duro
contrasto aver ti fia gloria e diletto,
difendendo a gli amici il nobil regno,
a te medesmo il tuo piú caro pegno.

GC 11 20
Amoralto dich' io, che senza oltraggio
di rea fortuna o pur di fato avverso,
con gli Arabi forní dubbio vïaggio,
e di notte v' entrò per l' aer perso.
Quivi salvo il vedrai co 'l novo raggio;
ed or per te sospira, al ciel converso,
e dice: -- Senza lui la vita è nulla;
ch' or foss' io morto al latte ed a la culla.--

GC 11 21 = GL 10 13
Mentre ei ragiona ancor, gli occhi e la voce,
e le lanose gote il Turco ammira;
e dal volto e da l' animo feroce,
tutto depone omai l' orgoglio e l' ira.
-- Padre (risponde), io giá pronto e veloce
sono a seguirti; ove tu vuoi mi gira:
tu sprona il lento ardir, se meno ardisco,
ché per alta cagion lodato è il risco.--

GC 11 22 = GL 10 14
Loda il veglio i suoi detti; e perché l' aura
notturna avea le piaghe inacerbite,
un suo licor v' instilla onde restaura
le forze, e salda il sangue e le ferite:
e rimirando omai ch' il sole inaura
le cime a' monti, de' suoi rai vestite:
-- Tempo è (disse) al partir, ch' omai discopre
le strade il sol ch' altrui richiama a l' opre.

GC 11 23
Ma noi (come sper' io) n' andremo occulti
da la vista de' miseri mortali,
e vedremo de' vivi e de' sepulti
sepolcri, e roghi, ed angosciosi mali.
Parte mira tra l' ombre e tra' virgulti,
se l' opre mie siano al volere eguali.
Non ho di questa piú lucente merce,
che vedi fiammeggiar tra palme e querce.--

GC 11 24
Allora a gli occhi del soldán rifulse
l' elmo, onde gravi l' onorata fronte;
per cui quel mago a se medesmo indulse
e forse affaticò Sterope e Bronte;
e tutti ricercò, senza repulse,
gli antri del cavernoso e fiero monte:
e 'l ricco scudo appresso, e gli altri arnesi,
sparsi di gemme e di piropi accesi.

GC 11 25
Pur sorge nel cimiero orribil drago;
ma di faville il ciel non anco ingombra:
e ne lo scudo è la celeste immago,
come ella appar quando per nube adombra,
né giunta a mezzo ancor del corso vago,
riluce con le corna in mezzo a l' ombra:
cerulea sopravvesta, e d' ampio nembo
d' argento sparsa, pur d' argento ha il lembo.

GC 11 26 = GL 10 15
S' arma il gran re de' Turchi, e non lontano
il carro scorge ove col mago ei siede,
ch' il freno allenta; e con la dotta mano
or questo or quel destrier percote e fiede.
Quei vanno sí, che 'l polveroso piano
non ritien de la rota orma, o del piede:
fumar li vedi, ed anelar nel corso,
e tutto biancheggiar di spuma il dorso.

GC 11 27 = GL 10 16
Maraviglie dirò. S' aduna e stringe
l' aër dintorno in atra nube avvolto,
e cosí 'l carro ne ricopre e cinge,
ch' egli non apparisce o poco o molto;
e dovunque 'l destrier si sferza e spinge,
l' aer sempre si fa piú denso e folto:
ben veder ponno i due dal curvo seno
le nebbie intorno, e fuori il ciel sereno.

GC 11 28 = GL 10 17
Meravigliando il re le ciglia inarca,
ed increspa la fronte, e mira fiso
la nube e 'l carro ch' ogni intoppo varca
veloce sí che di volar gli è avviso.
L' altro, che di stupor l' anima carca
gli scorge, a l' atto de l' immobil viso;
gli rompe quel silenzio, e lui rappella,
ond' ei si scote, e poi cosí favella:

GC 11 29 = GL 10 18
-- O chiunque tu sia, che fuor d' ogni uso
pieghi natura ad opre altere e strane;
e, spiando i secreti, entro al piú chiuso
spazii a tua voglia de le menti umane,
se arrivi co 'l saper ch' è d' alto infuso,
a le cose remote anco e lontane;
deh dimmi qual riposo, o qual ruina
a' gran moti de l' Asia il ciel destina?

GC 11 30 = GL 10 19
Ma pria dimmi il tuo nome, e con qual arte
far cose tu sí inusitate soglia:
che, se pria lo stupor da me non parte,
com' esser può che l' altre cose accoglia?--
Sorrise il vecchio, e disse: -- In una parte
mi sará leve d' adempir tua voglia:
me, vago d' arti ignote, i Turchi e i Siri
chiamano Ismeno, ed io m' appello Osiri.

GC 11 31 = GL 10 20
Ma ch' io scopra il futuro, e ch' io dispieghi
de l' eterno destin l' occulte leggi,
troppo è ardito desio, tropp' alti preghi,
e impresa fôra d' uom che piú vaneggi.
Fra le sventure l' alma al mal non pieghi,
seguendo onor, che tu seguire eleggi:
perché spesso addivien ch' il saggio e il forte
fabro a se stesso è di felice sorte.

GC 11 32 = GL 10 21
Tu questa invitta mano, a cui fia poco
scoter le forze del francese impero,
non che munir, non che guardare il loco,
ch' oppugna e stringe aspro avversario e fèro;
contra l' arme apparecchia e contra il foco.
Osa, soffri, confida: io bene spero;
ma pur dirò, perché piacerti debbia,
ciò ch' ascosto vegg' io quasi per nebbia.

GC 11 33 = GL 10 22
Veggio, o parmi vedere, anzi che lustri
molti rivolga il gran pianeta eterno,
uom che l' Asia ornerá co' fatti industri,
e del fecondo Egitto avrá il governo.
Taccio i cortesi modi e l' arti illustri,
e tante altre virtú ch' a pena io scerno:
basti sol questo a noi che da lui scosse
non pur saranno le contrarie posse;

GC 11 34 = GL 10 23
ma il regno di Sion, a' nostri ingiusto,
svèlto sará ne l' ultime contese;
e l' afflitte fortune entro un angusto
cerchio sospinte, e sol dal mar difese:
questo i tuoi lor torranno.-- E qui il vetusto
mago si tacque. E quegli a dir riprese:
-- O lui felice, eletto a tanta lode!--
E quello onor gl' invidia, e parte gode.

GC 11 35 = GL 10 24
Soggiunse poi:-- Girisi pur fortuna
o buona o rea, come è lá su prescritto:
che non ha sovra me ragione alcuna,
né giammai mi vedrá, se non invitto.
Pria dal suo corso distornar la luna
e le stelle potrá, che mai dal dritto
torcere un mio pensiero, o un sol mio passo,
perch' alto mi sollevi, o spinga a basso.--

GC 11 36 = GL 10 25
Cosí gîr ragionando, insin che fûro
lá 've presso vedean le tende alzarse:
e con aspetto tenebroso e scuro
in varie forme ivi la morte apparse.
Si perturbò nel cor, che tanto è duro,
e di pietá il soldano 'l volto sparse.
Ahi, con quanto disprezzo altere insegne
vide giacer ch' ei fe' temute e degne!

GC 11 37 = GL 10 26
E scorrer lieti i Franchi, e i petti, e i volti
spesso calcar de' suoi piú noti amici;
e con superbo orgoglio a gl' insepolti
l' armi spogliare e gli abiti infelici:
altri onorare, in lunga pompa avvolti,
gli amati corpi de gli estremi offici:
altri suppor le fiamme, e 'l volgo misto
d' Arabi e Turchi a un foco ardente è visto.

GC 11 38 = GL 10 27
Sospirando la spada allora ei trasse,
e lasciare il gran carro e correr volle;
ma quel canuto mago a sé 'l ritrasse,
e de l' ira affrenò l' impeto folle.
Poi da le parti piú sanguigne e basse
drizzò i cavalli al piú sublime colle.
Cosí alquanto n' andaro insin ch' a tergo
lasciâr de' Franchi il militare albergo.

GC 11 39 = GL 10 28
Smontâro allor del carro, e quel repente
sparve, ed a piedi andâr per breve calle
ne la solita nube occultamente,
discendendo a sinistra in ampia valle;
sí che giunsero lá, dove a ponente
l' alto monte a Sion copre le spalle.
Quivi si ferma il mago, e poi s' accosta,
quasi mirando, a la scoscesa costa.

GC 11 40 = GL 10 29
S' apria cava spelunca in duro sasso
di lunghissimi tempi avanti fatta,
ma disusando, or riserrato il passo
era tra' pruni e l' erbe in cui s' appiatta.
Sgombra il mago gl' intoppi, e curvo e basso
per l' angusto sentiero a gir s' adatta:
e l' una man precede, e tenta il varco,
l' altra è scorta al guerrier che d' arme è carco.

GC 11 41 = GL 10 30
Dice allora il soldán:-- Qual via furtiva
è questa tua, dove convien ch' io vada?
Altra forse miglior sdegno t' apriva
con l' infelice ed onorata spada.--
-- Non sdegnar (gli risponde), anima schiva,
premer col forte piè la buia strada:
che giá solea calcarla il fèro Erode,
quel c' ha ne l' arme ancor sí chiara lode.

GC 11 42 = GL 10 31
Cavò l' orrido speco, allor che porre
volse freno a' soggetti il re ch' io dico;
e per esso potea da quella torre,
ch' egli Antonia appellò dal fido amico,
invisibile a tutti, il piè raccôrre
dentro le mura del gran tempio antico:
e quindi occulti uscir d' ampia cittate,
e trarne, ed introdur genti celate.

GC 11 43 = GL 10 32
Ma nota è questa via solinga e bruna
a pochi, ignota a le straniere genti.
Per queste andremo al loco ove raguna
i piú saggi a consiglio e i piú possenti
il re, ch' al minacciar d' empia fortuna,
piú forse che non dée, par che paventi.
Ben tu giungi a grand' uopo: ascolta e taci,
poi muovi a tempo le parole audaci.--

GC 11 44 = GL 10 33
Cosí gli disse; e 'l cavaliero allotta
co 'l gran corpo ingombrò l' umíl caverna;
e per le vie dove mai sempre annotta,
seguí colui che il suo cammin governa.
Pria chino andò; ma quella oscura grotta
tanto è piú ampia quanto piú s' interna;
onde per facil via poggiando seco
a mezzo giunse de l' ombroso speco.

GC 11 45 = GL 10 34
Apriva allor un picciol uscio Ismeno,
e se ne gían per disusata scala,
a cui luce mal certo e mal sereno
l' aër, che grave e denso a pena esala.
Giungean d' un chiostro alfin nel fosco seno,
e salian quindi in chiara e nobil sala.
Qui con lo scettro e con sue corna in testa,
mesto sedeasi il re fra gente mesta.

GC 11 46 = GL 10 35
Da la concava nube il duce altero
non veduto rimira e spia d' intorno;
ed ode il re frattanto, il qual primiero
incominciò cosí dal loco adorno:
-- Veramente, o miei fidi, al nostro impero,
fu il trapassato assai dannoso giorno;
e caduti d' altissima speranza,
sol l' aiuto d' Egitto omai ci avanza.

GC 11 47 = GL 10 36
Ma ben vedete voi quanto la speme
lontana sia dal sí vicin periglio.
Dunque ciascuno or qui raccolto insieme,
portando in mezzo il suo alto consiglio,
soccorra al regno stanco.-- Aura che freme
allora parve il picciolo bisbiglio,
ma con la faccia baldanzosa il vieta
sorgendo Argante, e 'l mormorar acqueta.

GC 11 48 = GL 10 37
-- O buon padre, o buon re (fu la risposta
del cavaliero indomito e feroce),
perché ci tenti? e cosa a nullo ascosta
chiedi, ch' uopo non ha di nostra voce?
Pur dirò: sia la speme in noi riposta:
che né ferro, né foco a virtú noce:
di questa armiamci, a lei chiediamo aita,
né piú ch' ella si vaglia amiam la vita.

GC 11 49 = GL 10 38
Perché cercar lontano altri guerrieri,
se basta a la vittoria un core invitto?
Se può salvare i regni e gli alti imperi
l' animo, che non è per caso afflitto?
E non parlo cosí, perch' io disperi,
che serbi le promesse il re d' Egitto;
ma ne l' istesso aver fidanza e tèma,
perché vi sforza la fortuna estrema?

GC 11 50
So ch' è sospetto il dir che troppo abonda
di vera fede; ond' io di ciò mi sdegno:
che fanciullo cercai lontana sponda,
col sospetto cangiando esilio indegno;
e la patria al mio re lasciai gioconda,
e la cura a' fratei del proprio regno;
e tanto mia fortuna indi s' accrebbe,
che forse de l' onore a molti increbbe.

GC 11 51
Ché d' amplissimo imperio alto governo,
tra dodici ammiragli eletto il primo,
ebbi per grazia; e del mio re superno
la cara figlia, che piú d' altri estimo.
E giá meco tenea la state e 'l verno,
lá 've i campi feconda il molle limo;
e meco insieme or si rinchiude e serra
ne l' aspro assedio d' odïosa guerra.

GC 11 52
Ma, vivend' io soggetto a l' altrui voglie,
mentre al proprio signor la fede sciolgo,
riportai di mia gente ostili spoglie,
vincitor mesto; e ben di ciò mi dolgo.
Poscia co 'l figlio e con la fida moglie
cacciato fui dal ribellante volgo:
e come al re di Babilonia aggrada,
potei, né volli, insanguinar la spada.

GC 11 53
Feci, come a lui piacque, a voi ritorno
nel maggior vostro rischio, in sí grand' uopo;
pur de le spoglie de' miei Turchi adorno,
che trionfando rimirò Canopo.
Taccio i trofei che nel piú ardente giorno
drizzai del negro e timido Etiópo:
perché non ha, donde si glorii e vante
de le spoglie de' Franchi il vostro Argante.

GC 11 54
Questa sola bramata e chiara palma
par che mi neghi il mio destino avverso,
per cui la vita esporre insieme e l' alma
non nego; e non aspetto Assiro, o Perso:
e mi par troppo grave indegna salma,
ch' io chieda aita a stranii re converso.
Ma che poss' io? s' a la cittade alpestra
si crede piú ch' a la fedel mia destra.

GC 11 55
Di nuovo giuro, o mio signore e padre,
o diletti fratelli, o fidi amici,
e voi per sua difesa armate squadre,
che pria che darmi vinto a' miei nemici,
consacrar voglio a l' ombre oscure ed adre
quest' alma invitta, ed a le furie ultrici,
io Argante; e scenderò nel cieco mondo,
a nessun prisco di valor secondo.--

GC 11 56 = GL 10 39
Cosí disse con occhi orror spiranti,
qual uom che parli di non dubbia cosa.
Poi sorse grave e placido in sembianti
il re d' Aleppo, uom di virtú famosa,
e 'n guerra e 'n pace di gran pregio avanti,
ma ora ne l' etá grave e pensosa,
di sé, e di sue terre, e de' suo' figli,
cauto vecchio temea tutti i perigli.

GC 11 57 = GL 10 40
Disse questi:-- O signor, giá non accuso
il fervor d' orgogliose alte parole,
quando nasce d' ardir che starsi chiuso
tra' confini del cor non può, né vuole:
però se 'l tuo gran figlio a noi per uso
troppo in vero parlar fervido suole,
ciò si conceda a lui, che poi ne l' opre
il medesmo ardimento anco discopre.

GC 11 58 = GL 10 41
Ma si conviene a te, cui fatto il corso
de le cose e de' tempi han sí prudente,
impor colá de' tuoi consigli il morso,
dove costui se ne trascorre ardente,
librar la speme del lontan soccorso
co 'l periglio vicino, anzi presente;
e con l' arme e con l' impeto nemico,
misurar le tue forze e 'l muro antico.

GC 11 59 = GL 10 42
Noi (se pur lece dir quel ch' io ne sento)
siamo in cittá forte di sito e d' arte;
ma di macchine grande e vïolento
apparecchio si fa da l' altra parte.
Quel che sará non so: spero e pavento
i giudíci incertissimi di Marte:
e temo che s' a noi piú fia ristretto
l' assedio, alfin di cibo avrem difetto.

GC 11 60 = GL 10 43
Però che quegli armenti e quelle biade,
ch' ieri tu ricettasti entro le mura,
mentre nel campo a insanguinar le spade
s' attendea solo, e fu alta ventura,
picciol' esca a gran fame, ampia cittade
nudrir mal ponno se l' assedio dura;
ed è gran forza pur ch' ella il sostegna,
pria che l' aiuto a noi d' Egitto vegna.

GC 11 61 = GL 10 44
Ma che fia, se pur tarda? e s' io concedo,
che tua speme prevenga e sue promesse,
la vittoria però, però non vedo
liberate, signor, le mura oppresse.
Combattiamo, o gran re, con quel Goffredo,
e con quei duci e con le genti stesse,
che tante volte han giá rotti e dispersi
Arabi, Turchi, e Lidi, e Siri, e Persi.

GC 11 62 = GL 10 45
E quali sian tu 'l sai, che lor cedesti
sí spesso il campo, o valoroso Argante;
e con gli altri le spalle anco volgesti,
che piú fidâr ne le veloci piante;
e 'l san Clorinda e 'l mio figliuol con questi,
ch' un piú de l' altro non convien si vante:
né incolpo alcuno io giá, ché vi fu mostro
quanto potea maggiore il valor vostro.

GC 11 63 = GL 10 46
E dirò pur, ben che costui di morte
nulla paventi, e 'l vero udir si sdegni.
Veggio portar da inevitabil sorte
il nemico fatale a certi segni.
Né gente potrá mai, né muro forte
impedirlo cosí, ch' alfin non regni.
Ciò mi fa dir (sia testimonio il cielo)
de' miseri soggetti amore e zelo.

GC 11 64 = GL 10 47
O saggio re di Tripoli, che pace
seppe impetrar da' Franchi e regno insieme.
Ma 'l soldano ostinato o morto or giace,
o pur servil catena il piè gli preme;
o ne l' esilio timido e fugace,
si va serbando a le miserie estreme:
o pur cedendo parte, avria potuto
parte salvar co' doni e co 'l tributo.

GC 11 65
Ma da gli altri, e da lui, che prima dènno
dolente esempio d' infelice esiglio,
giá fatto accorto, chi poi fe' gran senno
seguendo, schiferei danno e periglio;
ed aprirei le porte al primo cenno
di vera pace; e questo è il mio consiglio:
ch' il peregrin s' accolga: e non fia 'l buono,
se non si manda ancor tributo o dono.--

GC 11 66
Cosí diceva: e s' avvolgea costui
con giro di parole obliquo e 'ncerto:
ch' a dare il regno, a farsi uom ligio altrui
giá non ardia di consigliarlo aperto.
Ma l' irato soldano i detti sui
non potea omai piú sostener coperto;
quando il mago gli disse:-- Or vuoi tu darli
tempo, signor, ch' in tal maniera ei parli?--

GC 11 67 = GL 10 49
-- Io per me (gli risponde) or qui mi celo
contra mio grado; e d' ira ardo e di scorno.--
Ciò disse a pena: e immantinente il velo
de la nube, che stesa è loro intorno,
si fende e purga ne l' aperto cielo,
ed ei riman nel luminoso giorno:
e magnanimamente orrido in faccia
rifulge in mezzo, e in atto ancor minaccia.

GC 11 68 = GL 10 50
-- Io, di cui si ragiona, or son presente,
non fugace e non timido soldano:
e 'n debol uom, che per vecchiezza or mènte,
vendetta non cerch' io con questa mano.
Io, che versai di sangue ampio torrente,
che montagne di strage alzai sul piano,
chiuso nel vallo de' nemici, e privo
alfin d' ogni compagno, io fuggitivo?

GC 11 69 = GL 10 51
Ma se piú questi, o s' altri a lui simile,
a la sua patria, a la sua fede infido,
motto osa far d' accordo infame e vile,
o re, (sia con tua pace) io qui l' uccido.
Gli agni e i lupi fian giunti entro l' ovile,
e le colombe e i serpi in un sol nido,
prima che mai di non discorde voglia
noi co' Latini alcuna terra accoglia.--

GC 11 70 = GL 10 52
Tien su la spada, mentre ei sí favella,
la fèra destra in minaccevol atto.
Riman ciascuno a quel parlare, a quella
orribil faccia, muto e stupefatto.
Poscia con vista men turbata e fella
cortesemente inverso il re s' è tratto:
-- Spera (gli dice), alto signor, ch' io reco
non poco aiuto: e Solimano è teco.--

GC 11 71 = GL 10 53
Il vecchio re, ch' incontra era giá sorto,
risponde:-- O come lieto io qui ti veggio,
signor mio caro; or de lo stuol ch' è morto,
non sento il danno: assai temea di peggio.
Tu, il mio regno salvando, in tempo corto
crollar de' Franchi puoi l' altero seggio,
s' il ciel non vieta.-- Indi le braccia al collo
(cosí detto) gli stese e circondollo.

GC 11 72
Cosí parlava a Soliman Ducalto,
di pensier, di fastidi e d' anni pieno;
quando inchinollo il nobile Amoralto,
come predetto avea l' antico Ismeno:
ch' arme ancor non vestí per fèro assalto,
e 'l suo gran padre lo si strinse al seno,
baciando gli occhi e la serena fronte,
degna d' imperio, e le fattezze conte.

GC 11 73 = GL 10 55
Ormus seguí con la feroce schiera
d' Arabi e Turchi suoi, che seco tolse;
e mentre la battaglia ardea piú fèra,
per disusate vie cosí s' avvolse,
ch' aiutando il silenzio, e l' aria nera,
lei salva alfin ne la cittá raccolse:
e con le biade, e co' rapiti armenti
aita porse a le rinchiuse genti.

GC 11 74 = GL 10 56
Con faccia torva intanto e disdegnosa
mirava Argante e non moveva il passo:
a guisa di leon, quando riposa,
che volge gli occhi intorno e sembra lasso.
Ma d' Aleppo il soldano alzar non osa
ne l' altro il volto, e 'l tien pensoso e basso.
Cosí a consiglio il Palestin tiranno,
e 'l re de' Turchi, e i cavalier qui stanno.

GC 11 75 = GL 10 57
Ma 'l pio Goffredo la vittoria e i vinti
avea seguíti, e libere le vie,
e fatto intanto a' suoi guerrieri estinti
l' ultimo onor di sacre esequie e pie:
ed ora a gli altri impon che siano accinti
a dar l' assalto, e giá vicino è il die:
e con maggiore e piú terribil faccia
di guerra i chiusi barbari ei minaccia.

GC 11 76 = GL 10 58
E perché conosciuto avea 'l drapello,
ch' aiutò lui contra la gente infida,
esser de' suoi piú cari, ed esser quello,
che giá seguí l' insidïosa guida;
e Tancredi con lor che nel castello
prigion restò de la fallace Armida;
di lor fortune a ragionar gli esorta,
e di colei, che fu sí iniqua scorta.

GC 11 77 = GL 10 59
E dice loro:-- Alcuno omai racconti
di vostri error non lunghi il dubbio corso;
e come foste voi sí arditi e pronti
in sí grand' uopo a dar sí gran soccorso.--
Vergognando tenean basse le fronti,
ch' era lor picciol fallo amaro morso.
Alfin, del suo rossor tutto vermiglio,
ruppe Guasco il silenzio, alzando il ciglio.

GC 11 78 = GL 10 61
-- Noi ce n' andammo al loco in cui giá scese
fiamma dal cielo in dilatate falde,
e di natura vendicò l' offese
sopra le genti in mal oprar sí salde.
Fu giá terra feconda, almo paese,
or acque son bituminose e calde,
e steril lago: e quanto ei volge e gira,
compressa l' aria, e grave il lezzo spira.

GC 11 79 = GL 10 62
Questo è lo stagno, in cui di saldo e greve
nulla si gitta mai che giunga al basso;
ma in guisa pur d' abete, e d' orno leve
l' uom vi sornota, ancor che stanco e lasso.
Siede in esso un castello; e stretto e breve
ponte concede a' peregrini il passo.
Ivi n' accolse; e non so con qual arte
vaga è lá dentro e ride ogni sua parte.

GC 11 80 = GL 10 63
V' è l' aura fresca e 'l ciel sereno, e lieti
gli arbori, e i prati, e pure e dolci l' onde:
ove fra gli amenissimi mirteti
sorge una fonte, e un fiumicel diffonde.
Piovono in grembo a l' erbe i sonni quieti
con un soave mormorio di fronde:
cantan gli augelli; i marmi io taccio e l' oro,
cui fa vili parer l' opra e 'l lavoro.

GC 11 81 = GL 10 64
Apprestar su l' erbetta, ove piú densa
l' ombra, e vicina al suon de l' acque chiare,
fece di sculti vasi altera mensa,
e ricca di vivande elette e care.
Era qui ciò ch' ogni stagion dispensa;
ciò che dona la terra, o manda il mare,
ciò che l' arte condisce; e vaghe e belle
serviano a quel convito accorte ancelle.

GC 11 82 = GL 10 65
Ella d' un parlar dolce e d' un bel riso
temprava altrui cibo mortale e rio,
mentre ciascuno, ancora a mensa assiso,
bevea con lungo incendio un lungo oblio.
Poscia, sorgendo con turbato viso,
in bel vaso portò l' acqua del rio:
la qual bevuta, tutti il sonno assalse,
schernendoci in imagini piú false.

GC 11 83 = GL 10 70
Poi nel castello istesso a sorte venne
Tancredi; ed egli ancor fu prigioniero;
ma poco tempo in carcere ci tenne
la falsa maga: e (s' io n' intesi il vero)
di seco trarne da quell' empia ottenne
del signor di Maráclea un messaggiero,
ch' al re d' Egitto in don fra cento armati
ne conduceva inermi e catenati.

GC 11 84 = GL 10 71
Ma celeste pietá ci salva, ed alta
provvidenza, onde avvien che tutto Ei mova:
perché Riccardo, il qual piú sempre esalta
l' alta sua gloria e 'l primo onor rinnova,
in noi s' incontra, e i cavalieri assalta
nostri custodi, e fa l' usata prova:
gli uccide e vince, e di nostre arme spoglia,
fallace d' empio stuolo e 'ndegna spoglia.

GC 11 85 = GL 10 72
Poscia fermossi a riposare un giorno,
lá 've Tancredi feo l' altera mole,
che cinge Oronte e i verdi colli intorno,
e 'l sacro tempio, e selve opache e sole.
Questo sappiam; ma chi portasse attorno
l' arme con l' aureo uccel, con l' aureo sole
non saprei dirvi; e ciò mi turba ed ange;
ma pietá fier giudicio e tarda e frange.--

GC 11 86 = GL 10 73
Cosí parlava; e l' eremita intanto
volgeva al cielo l' una e l' altra luce.
Non un color, non serba un viso: oh! quanto
piú sacro, e venerato indi riluce.
Pieno di fé, rapto d' amore, accanto
a l' angeliche menti ei si conduce:
e mentre avvampa di sdegnoso zelo,
si crede ch' egli vegga aperto il cielo.

GC 11 87 = GL 10 74
E, la lingua sciogliendo in maggior suono,
riprende i vizi, e biasma ogni tiranno.
Tutti conversi a la sembianza, al tuono
de l' insolita voce attenti stanno.
-- Vive (dicea) Riccardo: e l' altre sono
arti, cred' io, di feminile inganno,
a cui tardi m' opposi; or gemo e piango,
che senza frutto pur fra voi rimango.

GC 11 88
Io pur di santa pace il santo seme
spargo, quanto m' è dato (o menti sorde),
perché voi tutti siate uniti insieme
a l' alta impresa, e d' un voler concorde:
né so chi tanto i frutti adugge e preme,
ch' indi si miete odio e furor discorde.
Vinti avete i nemici, e presi i regni;
e non vincete ancor i vostri sdegni?

GC 11 89
Fra voi pensate da mattina a terza,
signor, le vostre colpe antiche e nove,
e vederete ben, ch' ira vi sferza,
ira del ciel, ch' il vostro sangue or piove.
E 'l cieco amor fra voi, non ride o scherza,
ma tutte fa le sue maligne prove:
e la sua face in Flegetonte infiamma,
quando arder vi dovria divina fiamma.

GC 11 90
Questa v' accenda, e gli odii tutti estingua,
ch' ogni altra aita al male è vana e tarda.
E non s' aspetti giá ch' io vi distingua.
Di qual ira ciascuno, e in qual foco arda:
ché senza il suon di piú verace lingua,
ciascuno il sa, ch' in sé rimira e guarda.
Rimiri dentro, e piú non porti in seno
contra il proprio fratel ferro e veneno.

GC 11 91
Ma tu, signor, c' hai di pietate il pregio,
di perdonare, in perdonando, insegna.
Scoprir suole il buon re l' animo regio,
sospendendo la pena, ov' ei si sdegna:
perché d' ogni altra fama è indegno il fregio,
senza clemenza a chi trionfa e regna:
e vano è soggiogar gli Assiri e i Persi,
i sensi avendo a la ragione avversi.

GC 11 92
Io parlo a te, che vinci il proprio affetto,
che spesso in alto cor s' indura e 'mpètra;
perché, ab eterno, re nel cielo eletto
fosti da Lui che l' ammollisce e spetra:
e 'n guisa di mirabile architetto
fonda santo edificio in salda pietra:
gli altri distrugge, e i tempi, e i simulacri,
agl' idoli superbi alzati e sacri.

GC 11 93
Giá lessi un tempo, or quasi aperto io veggio,
statua o colosso aver con aurea testa,
braccia d' argento; e poi di male in peggio
di men fino metallo è quel che resta:
di creta i piedi; e del cader m' avveggio
fra nembi e tuoni, e turbine e tempesta:
pur come il mondo ruinoso avvampi,
tra fieri incendi al folgorar dei lampi.

GC 11 94
De le ruine sue, cadendo, ingombra
l' alto monte la terra e 'l mar profondo.
Caggion le stelle, e tutto il ciel s' adombra,
e resta cieco e senza sole il mondo.
Poi veggio in mezzo de l' orribil ombra
ogni cerchio di lui disfarsi a tondo,
e rifarne un piú bello al primo esempio
il fabro suo, qual luminoso tempio.

GC 11 95
Ondeggia ancor, come gran mare, il vaso
anzi la porta, e l' acqua irriga e spande;
e sotto i vanni d' òr l' Òrto e l' Occaso
l' aquila copre vincitrice e grande.
E da Pindo, e da Olimpo, e da Parnaso,
portati al tempio son fiori e ghirlande:
mentre il gelido Scita, e l' Indo, e 'l Mauro
offrono incenso e mirra, e gemme ed auro.--

GC 11 96
Cosí dicea; perché d' oscuro e tetro
errore in molti incontra al vero un callo
l' alma non faccia; anzi qual chiaro vetro
il sol riceva, o lucido cristallo.
Cercò poi l' antro ove l' antico Pietro
piangea dolente il suo timore e 'l fallo;
qui la sua fuga anch' ei piange ed incolpa,
e penitenza fa di vecchia colpa.

GC 11 97
Ma fra quei duci e cavalieri eletti
del suo parlar vario parlar rimane;
ché stimati non son fallaci i detti,
né le promesse sue volanti e vane.
Non però col mancar d' empi sospetti
s' acqueta uom forte a l' altrui voci insane:
onde Roberto d' Ansa al pio Goffredo
chiede al suo dipartir omai congedo.

GC 11 98
-- Signor (dicendo), insin ad or men pronti
fatto ha 'l comun bisogno i nostri passi;
ch' in ricercar fedele amico, i fonti
poco era che del Nilo anch' io trovassi,
o l' aspro gel de gl' Iperborei monti,
e i custodi de l' oro ivi mirassi,
e la riva del mar ch' il verno agghiaccia:
né può me ritener chi lui discaccia.

GC 11 99
Dogliomi di seguir vestigia sparse,
senza eseguir quel che da lui fu imposto;
ma 'l suo valor, che non potrá celarse,
non è ragion che stia gran tempo ascosto:
benché lá fosse ove piú brevi e scarse
fa l' ombre il sol, o pur nel clima opposto.
Né giá deggio temer che duce manchi
a' suoi, che portar dénno aita a' Franchi.

GC 11 100
De la sua gente, giá gran tempo attesa,
ch' ardita varca il tempestoso Egeo,
e forse in queste rive è giá discesa
da quelle, in cui sepolto è il fier Tifeo,
sará duce il fratel, ch' in questa impresa,
o in altra è degno d' immortal trofeo:
io senza lui non bramo onor né gloria,
né parte di trionfo, o di vittoria.--

GC 11 101
Cosí disse egli. E 'l duce a lui rispose:
-- Né Riccardo scacciai, né te ritegno.
Egli andò forse ove primier propose,
ove il portò sua voglia, o suo disdegno,
ché per timor d' altrui giá non s' ascose.
Tu puoi seguirlo in questo o 'n altro regno.
Qui può restar chi vuole oprar la spada
quando fia d' uopo, e d' ubbidir gli aggrada.--

GC 11 102
Qui impose silenzio il Loteringo;
e tutti andâro ov' è la propria tenda:
e poich' egli la sua mirò solingo,
di quali imprese ella s' adorni e splenda,
disse fra sé:-- La spada invano io cingo,
ove il comune onore or non difenda;--
e Lutaldo, ed Unchero a sé chiamando,
in lor depose il suo pensier, parlando:

GC 11 103
-- Fedeli amici, è forse il primo oltraggio,
ond' io mi lagni, or che m' accusa a torto
l' ingrato e reo, ch' in dubbio, aspro viaggio,
da lunga guerra a l' alta impresa ho scorto?
Alla qual s' io non basto, e timor n' aggio,
senza errante guerriero, o preso o morto;
gloria (il conosco) non è intiera o salda
quantunque gira il cielo, e 'l sol riscalda.

GC 11 104
Ma cerchiam gloria al nome, e gloria a l' alma,
e pur l' una oscurò l' altra sovente.
Sin or di questa impresa ho grave salma,
dopo mille fatiche in Orïente:
e s' altrui la corona, altrui la palma
de le vittorie mie sí pigre e lente
riserba il cielo; andrò lentando i sensi,
che per troppo voler son meno intensi.

GC 11 105
Ma non è questo, amici, il primo giorno
ch' il regno mi promette amor benigno
de la mia nobil madre, ond' ebbi scorno:
né i sogni narro, o 'l favoloso cigno.
Né qui n' andrei d' aurea corona adorno,
dove ebbe il re di spine il crin sanguigno.
E piú che 'l regno bramo il regio merto,
ch' il buon re, ben reggendo, è bene esperto.

GC 11 106
E se vittoria, o morte or son vicine,
come predisse, io non ho doglia, o tèma,
re vincitor morendo; e veggio il fine,
e l' una appresso l' altra mèta estrema:
pria che la lunga etá m' imbianchi il crine,
o la vecchiezza pur m' incurvi e prema;
ma (dico) tardo ha la mia morte il corso,
se d' uopo ho per morir d' altrui soccorso.

GC 11 107
Dunque in guisa facciam ch' il valor nostro
non manchi a chi per duce a voi mi scelse;
e volle d' oro circondarmi e d' ostro;
né siamo estremi ne l' imprese eccelse,
perché altri dica, e m' abbia a dito mostro:
«questi usurpò lo scettro, e proprio fêlse;»
ma prepariamo il cor sublime ed alto
a le corone del murale assalto.

GC 11 108
Fulgerio de la sua rifulge ancora,
Bulferio de la sua vien che s' illustri,
Boemondo la sua di gloria onora;
la qual fiammeggerá mille anni e lustri.
E da l' Occaso a la nascente aurora,
son di Rollone i gran nepoti illustri:
a cui sariano premio angusto e scarso
cento cittá, non pur Atene e Tarso.--

GC 12 1 = GL 14 27
Ma 'l buon Ruperto, a cui di nulla calse
fuor che di ritrovare il fido amico,
e 'n lui cercando, i monti e l' onde salse
varcheria, non che il fiume o 'l lido aprico;
non da parole è mosso incerte o false
a cui diè vana fede il tempo antico,
né da fantasma, o da terror notturno,
né da sogno che vien da l' uscio eburno:

GC 12 2
ma da lume del cielo, onde s' informa
del sacro Piero la divina mente,
o seggia, o vada, o parli, o pensi, o dorma;
tal ch' a' suoi detti ei s' attenea sovente.
E, senza ritrovar vestigio od orma
del suo signor, sen gío co 'l sol nascente.
E per compagno il dano Araldo elesse,
che terzo in tanto amor esser potesse.

GC 12 3 = GL 14 28
Veduti Araldo in verde etate e cêrchi
vari costumi avea, vari paesi;
peregrinando da' piú freddi cerchi
del nostro mondo a gli Etiópi accesi;
e com' uom che virtute e senno merchi
le favelle e le usanze e i modi appresi;
poi, grave d' anni, a quelle imprese eccelse
Sueno seguí, che ricercollo e scelse.

GC 12 4
Ambo avean giá lasciato addietro il lago
che de l' ira del cielo anco s' attrista;
ma pur tre volte a la celeste imago
il dí si pinge e par cangiato in vista.
E vedeano il Giordan corrente e vago,
che, due stagni passando, il corso acquista
piú chiaro sempre, e verde riva asperge:
pur manca alfin nel terzo, e si disperge.

GC 12 5
Poscia il lago mirâr che lui nel grembo
secondo accoglie, e 'l bel paese intorno;
dico di Genesar, cui fèro nembo
e fulmine non fece o danno o scorno,
e 'l primo ancor fangoso il seno e 'l lembo,
cui Giordan parte con piú chiaro corno,
non lunge al Panio, ov' alta rupe instilla
ne l' ombrosa spelunca onda tranquilla.

GC 12 6 = GL 14 32
E pensan di mirar fontana ignota
piú oltre, s' egli pur deriva altronde.
E come Fiala entro la propria rota
mai non cresca né scemi e sempre abonde.
E fonte anco veder ch' è men remota,
e piú lunge ha del Nilo i pesci e l' onde.
Ma lor gran maraviglia intanto occorse,
che da tutt' altro a sé gli volse e torse.

GC 12 7 = GL 14 33
Mentre sospesi stanno, a lor d' aspetto
venerabile in vista un vecchio appare;
pur come sorga dal profondo letto
che volge il viso al fonte, e 'l tergo al mare;
chiuso ed avvolto in vestir lungo e schietto,
che di candido lin contesto pare.
Scote questi una verga, e 'l fiume calca
co' piedi asciutti, e contra 'l corso il valca.

GC 12 8 = GL 14 34
Sí come soglion lá vicino al polo,
se avvien che 'l verno i fiumi agghiacci e indure,
correr su 'l Ren le villanelle a stuolo,
con lunghi strisci, e sdrucciolar secure:
tal ei ne vien sovra l' instabil suolo
de l' acque che non son salde, né dure.
Ma lui tosto conobbe il buon Ruperto;
ché certa aita è nel periglio incerto.

GC 12 9
Questi il principio d' alta stirpe antica
traea d' arabi regi, e da caldei;
e perché l' alma avea saggia e pudica,
sprezzò gl' idoli vani, e i falsi dèi;
e i Franchi amò pur come gente amica,
e lor sovvenne quattro volte e sei.
A lui salvò la patria il gran Riccardo,
però a' compagni or non vien lento e tardo.

GC 12 10 = GL 14 35
-- Amici, per fornir l' impresa onesta,
non v' è d' uopo passar montagne e lidi,
né mari avversi con fortuna infesta,
ma convien che virtú vi scorga e guidi;
e, se fia cosa al vostro andar molesta,
ella sol v' avvalori, ella v' affidi:
e 'n vece d' un bel sol, nel basso mondo
di tenebre v' illustri orror profondo.

GC 12 11 = GL 14 36
Piacciavi entrar ne le spelunche ascose
dunque, e veder questa secreta sede;
ch' ivi udrete da me non lievi cose,
onde s' accresca l' animosa fede.--
Disse; e che lor dia loco a l' acqua impose,
ed ella tosto si ritira e cede;
e quinci e quindi, d' erto monte in guisa,
curvata pende, e 'n mezzo appar divisa.

GC 12 12 = GL 14 37
Ei mena lor ne le sue stanze interne,
ove non splende piú l' aria serena;
ma incerta e debil luce ivi si scerne,
qual di luna fra' boschi ancor non piena.
E gravide d' umor ampie caverne
veggiono, onde fra noi sorge ogni vena,
la qual distilli in fonte, o 'n fiume vago
discorra, o stagni e si dilati in lago.

GC 12 13
Stupidi rimirâr gli umidi regni,
e tra spelunche chiuse acque stagnanti,
e sotto a' monti cavernosi e pregni,
senza luce, o splendor, selve sonanti:
secreti ascosi a' men sublimi ingegni,
non ch' a la vista, o pur a' sensi erranti;
e sbigottiti piú ch' in campo, o 'n guerra,
al gran suon di tante acque andâr sotterra.

GC 12 14
Potean vedere onde il Giordano, ed onde
nasca l' Oronte, o pur l' Eufrate, e 'l Tigre
ch' unito è pria, poi fa diverse sponde,
e veloce è vie piú che pardo o tigre;
e Capro, e Lico, e Gorgo, e 'l corso e l' onde
chiare del Cidno, e de l' Arasse impigre:
né quivi tiene 'l Nilo il capo occulto,
o 'l Negro, che risorge ancor sepulto.

GC 12 15
E non si cela a' sensi Idaspe od Indo,
e de gli altri maggior si mostra il Gange,
ed ogni altro che parte il Perso o l' Indo,
e i gran campi del mar percote e frange:
e quanti in lui ne versa Olimpo e Pindo,
e quel gelato in cui Prometeo s' ange;
quanti o 'n Parnaso o 'n Tauro alpestri fonti
ha piú sublimi, o in Iperborei monti.

GC 12 16
E quivi si vedea con vene d' auro
Pattólo, ed Ermo, e Tago ancor piú lunge;
e con fronte superba il Po di tauro,
lo qual con cento fiumi al mare aggiunge:
e 'l Tebro trïonfal cinto di lauro,
con gli ondosi fratei ch' a sé congiunge:
e 'l bel Tesino, e l' Adda, e 'l Mincio, e l' Arno,
e 'l suo picciol Sebeto, e 'l Liri, e 'l Sarno.

GC 12 17
Vedeano appresso i puri zolfi e i vivi
argenti in quella terra umida e molle:
dove trapassa il sol con raggi estivi,
sí ch' ella fuma riscaldata e bolle;
e tra quasi correnti e vaghi rivi,
si stringe in glebe argentee o 'n auree zolle;
e fiorir varie gemme infra metalli,
come fiori purpurei, azzurri e gialli.

GC 12 18 = GL 14 39
Né di rose e di gigli un chiaro fiume
suol piú le rive intorno aver dipinto.
Quivi scintilla con ceruleo lume
il celeste zafiro e 'l bel giacinto:
e par che l' ombre il gran carbonchio allume
con chiara face onde l' orrore è vinto;
e 'l rubino, e 'l diamante ancor piú saldo
splende, e lieto verdeggia il bel smeraldo.

GC 12 19 = GL 14 40
I guerrier fra le cose antiche e nove
sen vanno, in guisa d' uom cui sonno lega:
maravigliando, Araldo alfin commove
l' affettüose voci, e parla e prega:
-- Deh, padre, dinne ove noi siamo, ed ove
ci guidi, e tua condizïon ne spiega:
e di quel che veggiam, qual sogno ed ombra,
dotti ci rendi, e lo stupor disgombra.--

GC 12 20 = GL 14 41
Risponde:-- Or sète (e non v' inganna il senso)
nel grembo de la terra oscuro, interno,
ch' in una parte è raro, in altra è denso;
ma tutto passa lo splendor superno:
pur non è ella il gran principio immenso,
il gran principio de le cose eterno;
ben che madre si chiami, e vesta, e vanti
la reggia, e i figli suoi divi e giganti.

GC 12 21
Ma se degna di fede è fama antica,
l' Oceàn de le cose è il vecchio padre.
L' Oceàn chiude in sé la terra aprica,
e 'n grembo siede a lui chi detta è madre.
Da prima egli produce, egli nudrica
d' umor le forme rilucenti e l' adre:
gli animali, le piante, i fiori e l' erbe
generate d' umore, avvien ch' ei serbe.

GC 12 22
E non sol quanto a noi s' estingue e nasce,
e qui vede fra noi mattino e sera,
ma le stelle lucenti e 'l sole ei pasce,
mentre si volge per obliqua sfera.
Quinci avvien ch' or un segno, or l' altro lasce,
e trapassi lá su di fèra in fèra:
ma i sensi e le ragioni il volo han corto,
contemplando nel ciel l' occaso e l' òrto.

GC 12 23
Altri forse sará ch' a voi racconte
d' altre acque sovra il cielo in suon piú sacro,
d' altro vero Oceàno, e d' altro fonte
di luce, e d' altro puro ampio lavacro:
e le cinque fontane a voi fian conte,
non pur la somma, a cui purgo e consacro
il torbido pensiero e l' alma immonda,
e ber vi fia concesso in lucid' onda.

GC 12 24
Io, quel che lece in quest' ombroso chiostro,
in cui dispiega il suo poter natura,
sgombro la cieca notte al senso vostro,
che sí profonda e densa i lumi oscura:
ed ecco i fonti a voi del mar dimostro
da cui deriva la materia oscura:
e prima e poi ch' indi si faccia il tutto,
ondeggia pur con tempestoso flutto.

GC 12 25
E di Cocito, e d' ogni fiume ardente
a voi noto pur fia quant' io conosco.--
Cosí diss' egli; ed apparian repente
de l' Oceàno i fonti, a l' aer fosco.
E come sia di lor fiume e torrente
il mar di Gade, e l' Africano, e 'l Tosco,
e quello ove è sepolto il fier Tifeo,
l' Adriano, e l' Ionio, e 'l padre Egeo,

GC 12 26
e l' inospite Eusino, e 'l Ponto ondoso,
e quel ch' appresso fa l' ampia palude,
e ciascun altro che per loco ombroso,
o sotto aperto cielo indi si schiude.
Né pure il Caspio per sentiero ascoso
trapassa e 'ntorno si circonda e chiude;
ma tutti gli altri con perpetuo giro
lá parean far ritorno, onde partîro.

GC 12 27
Altro che mai non sorse e non apparve
a l' aria dolce che del sol s' allegra,
al Tartaro tornar veloce or parve,
facendo piú d' una rivolta integra:
e volar, quai fantasme oscure e larve,
l' alme dolenti intorno a l' onda negra;
parte dentro attuffarsi a mille a mille:
e quinci poi fumar fiamme e faville.

GC 12 28
E lor mostrava in lagrimosa vista
volar al foco gli amorosi spirti:
-- E questo (disse) per amar s' acquista;
né qui dá refrigerio ombra di mirti:
altri ritien la sabbia, e l' onda attrista
dove l' arena fa fervide Sirti:
ed altri Flegetonte al fondo infiamma
sotto l' acqua che son d' ondosa fiamma.

GC 12 29
E quelli (disse) d' innocente sangue
macchiâr la destra vizïata e lorda;
e quei diêro il venen d' orribil angue,
per fame d' oro e di ricchezza ingorda:
o la morte affrettâr de l' egro esangue
in altro modo ch' a ragion discorda:
e quegli altri seguîr l' arme de gli empi,
spogliando altari, e vïolando i tempî.

GC 12 30
Ma 'l Tartaro profondo assorbe e copre
chi 'l suo proprio signore e 'l dato pegno
de la fede ha tradito; e non discopre
tiranno, usurpator d' ingiusto regno.
Né si ponno purgar le colpe e l' opre
d' alma crudel ch' irriti eterno sdegno:
ma involto è giú ne la miseria estrema
il capo che portò l' alto diadema.

GC 12 31
Apprendete giustizia, egri mortali;
e non sprezzate il Re che 'l mondo regge;
il cui voler non fa le pene eguali:
ma ne le varie colpe è giusta legge.--
Cosí diss' egli; e quei, che i fieri mali
e de l' alme mirâr l' inferme gregge,
vinti eran da pietate, e da temenza
del sommo Re che dá l' alta sentenza.

GC 12 32
Ma da l' orribil vista i lumi e i passi
tosto lor volse in altra parte il saggio,
e gli condusse affaticati e lassi,
poggiando, che giá splende un vivo raggio.
-- E per imo sentiero al sommo vassi,
(disse) e s' apre a le stelle alto vïaggio;
se colpa non ritiene e grave incarco
di vizi alma sublime al dubbio varco.

GC 12 33 = GL 14 43
Ed io sempre lontan dal chiaro cielo
non sto sotterra in tenebrosa stanza,
ma su 'l Libano spesso e su 'l Carmelo
ho sublime magion che tutte avanza.
E qui spiegansi a me senza alcun velo
Venere e Marte, ed ogni lor sembianza:
e veggio come ogni altra, o presto, o tardi,
roti benigna o minacciosa guardi.

GC 12 34 = GL 14 44
E sotto i piè mi veggio or folte or rade
le nubi, or negre ed or pinte da Iri;
e generar le pioggie e le rugiade
risguardo, e come il vento obliquo spiri:
come s' accenda, e quai distorte strade
il folgore tonando infiammi e giri:
scorgo comete ne gli aperti campi,
ed altre forme onde lo cielo avvampi.

GC 12 35
E non pensiate giá ch' angeli stigi
a l' alte maraviglie or qui costringa,
come colei che prigionieri e ligi
fa tanti eroi con arte e con lusinga:
ma de l' Un ricercando alti vestigi,
avvien ch' al sommo gli altri e me sospinga;
sol per unirmi a l' Un c' ha nulla parte,
ed unir può ciò che si sparge o parte.

GC 12 36
Egli è quel ch' è; sublime, anzi superno:
e quel che non è lui, da lui disgiunto,
è falso e nullo: e 'n lui diviene eterno
(quasi parte di lui) chi seco è giunto.
Nol vider gli avi miei, ned io discerno
ne l' altissima nube il vero appunto:
che son fra 'l suo splendore e i lumi nostri
di diece spere i luminosi chiostri.

GC 12 37
Nol vider gli avi miei che magi appella
il mondo ancora, e scettro aveano e regno
ne l' Orïente, insin che nova stella
a gli estremi di lor fu scorta e segno.
Anzi ciascun de' nostri innanzi a quella
felice etá, fu di mirarlo indegno
nel proprio volto, e 'n maestá vetusta:
ma l' orme vide e la sua man robusta.

GC 12 38 = GL 14 46
Or ben vegg' io ch' augel notturno al sole
è nostra vista a' rai del primo vero;
e men s' abbaglia in questa eccelsa mole,
fatta con sí mirabil magistero.
E di me stesso rido e d' altrui fole,
onde scorno mi fece il vostro Piero:
ma sono in parte altr' uom da quel ch' io fui;
ché da lui pendo, e mi rivolgo a lui.

GC 12 39
E se nulla d' antico io qui riserbo,
a me sembiante o pur a lui difforme;
non son de gli avi, o del saper superbo
sí, ch' io nol lasci e vesta in altre forme.
Veglio farò quel ch' io non feci acerbo,
di lui seguendo pur la voce e l' orme:
Filagliteo mi chiamo; e basti or questo,
ch' io son del vero amico e de l' onesto.--

GC 12 40
Cosí disse, e da l' antro al monte usciva
quegli che rado fece inganno o fallo:
dove abitò, non lunge a l' erta riva,
d' oro albergo lucente e di cristallo:
sovra sette, sembianti a fiamma viva,
di piropo o di lucido metallo
altissime colonne, in cui s' appoggia,
quasi da contemplar teatro o loggia.

GC 12 41
Di candido zafiro e d' adamante
eran le porte in cui lo sol traluce:
e tanto l' uno e l' altro era sembiante,
che mal si distinguea colore o luce;
ma quel che preme con le gravi piante,
senza lasciar vestigio, il vecchio duce,
è di topazio, oltra misura adorno,
col segno di armellino e d' unicorno.

GC 12 42
Son di fini topazi i gradi ancora,
onde si monta a l' alto albergo e sale.
Di marmo il muro, che si pinge e 'ndora,
di bel candore al bianco avorio eguale:
e le finestre, volte invêr l' aurora,
di chiar cristallo o gemma altra non frale:
di ceruleo zafir la somma parte
sparsa è di stelle con mirabil arte.

GC 12 43
Quivi il celeste Arturo ed Orïone,
chi lor fece, imitando, impresse e finse;
e ben mille del cielo auree corone,
e poi l' un cerchio e l' altro intorno cinse:
e 'n cinque giri il cielo, e 'n cinque zone,
nel suo mezzo la terra ancor distinse.
Cosí scolpiti, varïando a' sensi,
avea di questo mondo i lumi accensi.

GC 12 44
Gli altri non giá, ma stesi innanzi al volto
un gran velo di luce e di splendori,
onde uom potrebbe immaginarsi avvolto
quel ch' è piú occulto de' celesti cori.
Quinci da l' alta loggia il lido incolto,
quindi rimira ombre, fontane, e fiori,
e ciò che può nudrir l' erta pendice
di vago, d' odorato e di felice.

GC 12 45
Balsamo, cassia, incenso, amomo e croco
vi sono, e piante, ed erbe a mille a mille;
mirra ivi ancor nel dilettoso loco
versa il dolore in lagrimose stille;
e ciò ch' aduna al suo vivace foco
la Fenice, ond' accesa arda e sfaville:
e ciò che 'l saggio re descrisse in prima
in quel giá colto o 'n altro estranio clima.

GC 12 46
E quanto accolse poi Latino o Greco,
ch' abbia di chiara fama illustri gridi.
Quinci per vie secrete oscuro speco
di Joppe scorge e d' Ascalona a' lidi:
ond' ei, che sa le strade, a l' aer cieco
talor giunse improvviso a' guerrier fidi:
e per refugio occulto, e per ostello
su le ripe fondò torre o castello.

GC 12 47
Or quivi non mancâr ministri e servi,
ch' a l' ombra d' un bel faggio e d' un alloro
portâro in lieta mensa e lepri e cervi
in bei vasi d' argento e di fino oro:
perché le stanche membra indi conservi
ciascuno, e prenda al travagliar ristoro.
Alfin, volto a Ruperto il vecchio saggio:
-- Sfórzati (disse) al cielo, alto coraggio:

GC 12 48
e disgombra il timor, ch' al tuo Riccardo,
oltre ogni tuo pensier, vicino or sei;
e di sua libertate a te riguardo
l' onore, eguale a quel d' alti trofei.--
-- Padre (rispose) io tardo mossi, e tardo
tu non spiasti giá gli affetti miei:
ma de la vita e di famose palme
non curo omai, tanto di lui sol calme.

GC 12 49
Allor fia in vece a me d' alta vittoria
la morte, che per lui quest' alma io versi.
Solamente ch' ei torni a quella gloria
ch' invidïaro i suoi nemici avversi.
Perda ogni altro di me grata memoria:
pur ch' ei la serbi, e mostri i lumi aspersi
ne la mia morte, come giá vid' io
il dí ch' ei disse a' dolci amici «a Dio».

GC 12 50
Egli piangea, tanto di me gl' increbbe,
a cui 'l proprio fratello appena adegua.
Io prima nacqui, ed egli in prima crebbe:
e sol temo morir, perch' ei non segua.
Ben ti sovvenne, e sovvenir ti debbe
(ché la memoria in te non si dilegua)
quando mi predicesti, in dubbio caso,
òrto immortal dopo il mortale occaso:

GC 12 51
dicendo ch' a me fine era prescritto
immaturo ne l' Asia, e morte acerba,
s' io liberava il cavaliero invitto
da la dolce prigion ch' amor gli serba:
pur n' avrei lunga fama oltra l' Egitto,
ed oltra Babilonia empia e superba.
Ma, lui lasciando, e l' altre imprese e l' armi,
poteva al duro fato anch' io sottrarmi.

GC 12 52
Allor morir elessi: or non mi pento,
né viver sí ozïoso in pace io sceglio,
né se vivessi ancor cent' anni e cento,
sazio sarei di vita, infermo veglio.
Ma ne' suoi rischi neghittoso e lento
son troppo, e tardi al mio dover mi sveglio:
or fa' ch' io sappia ove si trovi, e come,
o domito d' amore, o d' altre some.--

GC 12 53
Rispose al guerrier forte il vecchio grave:
-- Esser non puote il ver ch' a te si celi.
Dunque saprai de la prigion soave
quanto addivenne, e com' egli arda e geli.
Ma l' alma invitta che di nulla pave,
non si perturbi al minacciar de' cieli,
perch' il destin non signoreggia e sforza,
e la pietá divina ogn' ira ammorza.--

GC 12 54 = GL 14 50
Poscia ricominciò:-- L' opre e le frodi
note a voi son de la crudele Armida:
com' ella al campo venne, e con quai modi
molti indi trasse la fallace guida.
Sapete ancor che di tenaci nodi
dipoi gli avvinse, albergatrice infida,
e ch' indi a Gaza gl' inviò con molti
custodi, e che tra via fûr poi disciolti.

GC 12 55 = GL 14 51
Or quella io narrerò ch' appresso occorse
vera istoria, e da voi non anco intesa.
Poi che la maga rea vide ritôrse
la preda sua, giá con tanta arte presa,
ambe le mani per dolor si morse,
e disse fra suo cor, di sdegno accesa:
-- Ah vero unqua non fia che d' aver tanti
guerrieri liberati egli si vanti.

GC 12 56 = GL 14 52
Se gli altri sciolse, ei serva; ed io sostegna
le pene altrui serbate e il lungo affanno:
egli sia stretto di catena indegna,
né proprio suo, ma sia comune il danno--.
Cosí, tra sé dicendo, ordir s' ingegna
questo, ch' ora udirete, iniquo inganno.
Viensene al loco in cui Riccardo vinse
l' empia scorta in battaglia, e 'n parte estinse.

GC 12 57 = GL 14 53
Quivi, poi che 'l suo scudo ebbe deposto,
la sopravveste d' un pagan si pose,
forse perché bramava andarne ascosto
con meno illustri insegne e men famose.
Le sue prese la maga iniqua, e tosto
v' involse un tronco busto e poi l' espose
in riva a un picciol fiume ove doveva
stuol di Franchi arrivar, come soleva.

GC 12 58 = GL 14 54
E questo antiveder potea ben ella,
che mandarvi le spie solea dintorno:
onde spesso del campo avea novella
e s' altri indi partiva, o fêa ritorno:
e con maligni spirti anco favella
sovente, e fa con lor lungo soggiorno.
Espose dunque il falso corpo in parte
molto opportuna a l' ingannevol' arte.

GC 12 59 = GL 14 55
Non lunge un sagacissimo valletto
pose, vestito pur di rozzi panni,
e 'mpose lui come recar effetto
egli dovesse a' mal pensati inganni.
E questi sparse poi d' empio sospetto
fra' vostri il seme, e di futuri affanni:
onde si mieta di spietata guerra
frutto, e di morte in mal divisa terra.

GC 12 60 = GL 14 56
E fu, come ella disegnò, creduto
per opra di quel pio Riccardo ucciso,
bench' il falso sospetto, indarno avuto,
del ver si dileguasse al primo avviso.
Cotal d' Armida l' artificio astuto
primieramente fu, quale io diviso:
ora udirete come poi seguisse
il bel Riccardo, e quel ch' indi avvenisse.

GC 12 61 = GL 14 57
Qual cauta cacciatrice, Armida aspetta
Riccardo al varco. Ei su l' Oronte aggiunge,
dove un rio si dirama, e un' isoletta
facendo, tosto a lui si ricongiunge:
e 'n su le rive una colonna eretta
vede, e un picciol battello indi non lunge.
Fisa egli tosto gli occhi al bel lavoro
de la colonna, e legge in lettre d' oro:

GC 12 62 = GL 14 58
--O chiunque tu sia che voglia o caso,
peregrinando, adduce a queste sponde,
maraviglia maggior l' Orto e l' Occaso
non ha di ciò che l' isoletta asconde.
Passa se vuoi vederla--. È persuaso
tosto l' incauto a gire oltre quell' onde:
e perché mal capace è frale barca,
gli scudieri abbandona, e solo e' varca.

GC 12 63 = GL 14 59
Come è lá giunto, cupido e vagante
volge intorno lo sguardo, e nulla ei vede,
fuor ch' antri ed acque, e fiori, ed erbe e piante,
onde quasi schernito allor si crede.
Ma pur il loco è cosí lieto, e 'n tante
guise l' alletta, ch' ei si ferma e siede:
e disarma la fronte, e la ristaura
al soave spirar di placid' aura.

GC 12 64 = GL 14 60
Il fiume gorgogliar frattanto udío
con roco suono, e lá con gli occhi corse:
e mover vide un' onda in mezzo al rio,
che tornò in se medesma, e si ritorse:
e quinci alquanto d' un crin biondo uscío,
e quinci di donzella un volto sorse,
quinci il petto, e le mamme, e ciò che vela
onestate, ed amore altrui rivela.

GC 12 65 = GL 14 61
Cosí talvolta da notturna scena
o ninfa o dèa tardi sorgendo appare.
Questa giá de l' Eufrate empia sirena
a l' Oronte fu tratta, e 'n vista pare
di quelle ch' abitâr l' onda tirrena,
sí com' è fama, e 'nsidïoso mare.
Né men ch' in vista è bella, in suono è dolce:
e cosí canta, e 'l cielo a l' aura molce.

GC 12 66 = GL 14 62
-- O giovinetti, mentre aprile e maggio
v' ammanta di fiorite e verdi spoglie,
di gloria e di virtú fallace raggio
la semplicetta mente ah non v' invoglie.
Solo chi segue ciò che piace è saggio,
e 'n sua stagion de gli anni il frutto coglie.
Questo grida natura: ah folli! e voi
pur indurate l' alme a' detti suoi.

GC 12 67 = GL 14 63
Folli, perché gettate il caro dono,
che breve è sí di vostra etá novella?
Nomi, e senza soggetto idoli sono
quel che merto ed onore il mondo appella.
La fama ch' invaghisce al dolce suono
voi superbi mortali, e par sí bella,
è un eco, un sogno, anzi del sogno un' ombra,
ch' ad ogni vento si dilegua e sgombra.

GC 12 68 = GL 14 64
Goda il corpo securo, e 'n lieti oggetti
l' alma tranquilla appaghi i sensi frali:
oblii le noie andate, e non affretti
le sue miserie in aspettando i mali.
Nulla curi se 'l ciel tuoni e saetti,
minacci egli a sua voglia e 'nfiammi strali.
Questo è saver, questa è felice vita,
e natura l' insegna, anzi l' addita--.

GC 12 69 = GL 14 65
Sí canta l' empia: e 'l giovinetto al sonno
con note invoglia sí soavi e scòrte.
Quel placido giá serpe, e fatto è donno
sovra ogni senso in lui piú fermo e forte:
né i tuoni omai destar, non ch' altro, il ponno
da quella queta imagine di morte.
Esce d' aguato allor la falsa maga,
e gli va sopra, di vendetta vaga.

GC 12 70 = GL 14 66
Ma quando in lui fissò lo sguardo, e vide
come placido in vista egli respira,
e quell' atto gentil che dolce ride,
ne' lumi chiusi: or che fia, s' ei gli gira?
pria sospesa si ferma, e poi s' asside
a lui vicina, e si dilegua ogn' ira
mentre lui guarda; e 'n su la vaga fronte
pende cosí che par Narciso al fonte.

GC 12 71 = GL 14 68
De' ligustri, de' gigli, e de le rose,
ch' allor fiorian per quelle piagge amene,
con bell' arte congiunte indi compose
lente ma indissolubili catene.
Queste al collo, a le braccia, ai piè gli pose:
cosí l' avvinse, e cosí preso il tiene;
e 'n guardia il diè fra l' erbe e i fior novelli
al Sonno ed a la Morte, ambo gemelli:

GC 12 72
che il portâr ne le selve occulte e sole,
onde verdeggia il Libano frondoso;
e tra i bianchi ligustri e le vïole
il posâr dolcemente in letto erboso,
dove l' ombra de' cedri a' rai del sole
e de l' erranti stelle il tenne ascoso,
sovra spargendo in disusata foggia
di mille fiori l' odorata pioggia.

GC 12 73
Ella non torna de' Fenici al regno,
né dove ha il suo castello in mezzo a l' onde;
ma, ingelosita di sí caro pegno,
e vergognosa del suo amor, s' asconde
dove giunger non possa armato legno
da le Tirrene rive, o d' altre sponde.
Quivi un palagio fonda appresso un lago,
né fece opra maggior regina o mago.

GC 12 74 = GL 14 73
A piè del monte ove la maga alberga,
sibilando strisciar nuovi pitoni,
e cinghiali arricciar l' aspre lor terga,
ed aprir la gran bocca orsi e leoni
vedrete; ma scuotendo una mia verga
temeranno appressarsi ove ella suoni.
Poscia, molto maggior (s' uom dritto estima)
è l' occulto periglio al monte in cima.

GC 12 75
Ivi a la Sira dea sublime tempio
(ché memoria de l' opra ancor non langue)
fu sacro e 'l culto fu profano ed empio:
e dove giacque il bel fanciullo esangue,
costei paventa pur l' antico esempio
fra duo bei fiumi: un di purpureo sangue
fatto si crede, e d' amoroso pianto
l' altro c' ha di chiarezza il pregio e 'l vanto.

GC 12 76 = GL 14 74
Quinci ella derivò di lucid' onde
il fonte, e 'l rio che i riguardanti asseta;
ma dentro a' freddi suoi cristalli asconde
di tosco micidial forza secreta:
ch' un picciol sorso il suo venen diffonde,
e inebria l' alma, e lei fa vaga e lieta:
indi a ridere uom muove, e tanto il riso
s' avanza alfin, ch' ei ne rimane ucciso.

GC 12 77 = GL 14 75
Lunge la bocca disdegnosa e schiva
torcete da l' umor che tosto ancide;
né le dolci vivande in verde riva
v' allettin pur, né le donzelle infide
con voce soavissima e lasciva,
con dolce aspetto che lusinga e ride;
ma voi, gli sguardi e le parole accorte
sprezzando, entrate pur ne l' alte porte.

GC 12 78 = GL 14 76
Dentro è di muri inestricabil cinto,
con mille torti in sé confusi giri;
ma io vi porgo il filo, e lui dipinto,
sí che nessuno error fia che v' aggiri.
Verdeggia un bosco in mezzo al laberinto,
che par che d' ogni fronde amore spiri,
quivi, nel verde sen d' erba novella,
giace il guerrier sovente e la donzella.

GC 12 79 = GL 14 77
Ma come essa, lasciando il caro amante,
in altra parte 'l piede avrá rivolto,
vo' ch' a lui vi scopriate, e d' adamante
lo scudo, ch' io darò, gli alziate al volto:
perch' ei se stesso miri in quel sembiante,
e 'n abito lascivo e molle involto:
ch' a tal vista potrá vergogna e sdegno
scacciar dal petto suo l' amore indegno.

GC 12 80 = GL 14 78
Altro che dirvi omai poco m' avanza,
se non ch' assai securi ir ne potrete;
e trapassar de la secreta stanza
non le piú interne parti e piú secrete:
perché non fia che magica possanza
a voi ritardi il corso, o 'l passo viete:
né potrá pur (cotal virtú vi guida)
il giunger vostro antivedere Armida.

GC 12 81
Ma s' ella, sue minacce aggiunte a' preghi,
voi perseguisse, come suol, superba;
non sia di voi chi per suo amor si pieghi,
né per lusinga, o per querela acerba;
ma con piú stretti nodi allor si leghi
per vostra mano, e non tra' fiori e l' erba.
Voi da me di topazio infuso in Lete
e d' adamante aspra catena avrete.--

GC 12 82 = GL 15 1
Giá del sol richiamava il nuovo raggio
a l' opre ogni mortal ch' in terra alberga,
quando tornò da' suoi riposi il saggio
a' due guerrieri; e:-- Pria ch' il dí piú s' erga,
accingiamci (lor disse) al bel vïaggio;
ecco lo scudo, il filo, ecco la verga
d' òr circondata, a cui d' antichi regi
scettro agguagliar non ponno i mastri egregi.

GC 12 83
Questa è d' un' erba che talor germoglia
d' arida sabbia in arenose sponde,
con lunga in cima e ripiegata foglia,
e due come ali del suo piè diffonde;
e quinci e quindi de la verde spoglia
sparge nel mezzo poi minori fronde:
ruhat fu detta in barbaro idïoma,
ma la Grecia licnite ancor la noma.

GC 12 84
Questa v' affida di periglio e scorno
(disse), né belva fia ch' a voi s' appresse;--
ma i due guerrier, ch' avean giá l' arme intorno,
per vie che d' orme non vedeano impresse,
partîr col veglio; e nel chinar del giorno
giunsero ove la stanza Armida elesse:
e videro il palagio, a gli altri occulto,
dov' era piú del monte il giogo inculto.

GC 12 85 = GL 15 44
-- Mirate (dicea lor) quell' alta mole
ch' in cima al monte di lontan si vede.
Quivi fra cibi, ed ozio, e scherzi, e fole
torpe il campion de la cristiana fede.
Voi con la scorta poi del novo sole
su per quell' erto moverete il piede:
né vi gravi aspettar la bella aurora,
ché notturna fatica inutil fôra.

GC 12 86
Ben co 'l lume del sol, ch' anco riluce,
insino al monte andar per voi potrassi.--
Essi al congedo di quel saggio duce,
posero da' cavalli a terra i passi:
e ritrovâr la via ch' ivi conduce,
ch' agevol fôra a' piú impediti e lassi:
ma quando v' arrivâr, da l' Oceàno
era il carro di Febo ancor lontano.

GC 12 87 = GL 15 47
I due guerrieri in loco ermo e selvaggio,
chiuso d' ombre, fermârsi a piè del monte:
e come 'l ciel rigò col nuovo raggio
il sol, de l' aurea luce eterno fonte:
«Su su,» gridâro; e 'l dubbio erto viaggio
ricominciâr con voglie ardite e pronte.
Ma esce, non so d' onde, e s' attraversa
fiera, serpendo orribile e diversa.

GC 12 88 = GL 15 48
Innalza d' oro squallido squamose
le creste e 'l capo, e gonfia il collo d' ira:
arde ne gli occhi, e le vie tutte ascose
tien sotto il ventre, e tosco e fumo spira:
or s' accoglie in se stessa, or le nodose
rote distende, e sé dopo sé tira:
tal s' appresenta, e 'l passo orribil guarda,
né però de' guerrieri i passi or tarda.

GC 12 89 = GL 15 49
Ruperto il ferro stringe e 'l drago assale;
ma l' altro grida a lui:-- Che fai? che tente?
Per isforzo di man, con arme tale,
vincere avvisi il difensor serpente?--
Egli vibra la verga e l' òr non frale,
sí che la belva 'l sibilar ne sente,
e 'mpaurita al suon fuggendo ratta,
lascia quel varco libero, e s' appiatta.

GC 12 90 = GL 15 50
Piú suso, alquanto il passo a lor contende
fèro leon che gli rimira e rugge,
e d' ampia bocca apre caverne orrende,
onde ei divora i vivi corpi e strugge:
si sferza con la coda, e l' ira accende;
ma da la verga poi s' arretra e fugge,
piú che dal foco, e da virtú secreta
d' augel che nuncio sia del gran pianeta.

GC 12 91 = GL 15 51
Seguia la coppia il suo cammin veloce:
ma terribile schiera han giá davante
de' selvaggi animai, vari di voce,
vari di moto, vari di sembiante.
Ciò che di mostruoso e di feroce
erra fra 'l Nilo e 'l mauritano Atlante,
par qui tutto raccolto: e quante belve
l' Ercinia ha in sen, quante l' Ircane selve.

GC 12 92 = GL 15 52
Ma pur sí fèro esercito e sí grosso
non vien che lor respinga, o che resista,
anzi (miracol novo) in fuga è mosso
da un picciol fischio e da una breve vista.
La coppia omai vittorïosa il dosso
de la montagna senza intoppo acquista:
se non che lor ritarda al fin vicino
de le rigide vie l' aspro cammino.

GC 12 93 = GL 15 53
Ma poi che giá le spalle ebber varcate,
lasciando a tergo il discosceso e l' erto,
un bel tepido ciel di dolce state
trovâr, e 'l pian sul monte ampio ed aperto:
aure fresche mai sempre ed odorate
vi spiran con tenor stabile e certo,
né i fiati lor, sí come altrove suole,
sopisce o desta, ivi girando, il sole.

GC 12 94 = GL 15 54
Né, come altrove suol, ghiacci ed ardori,
nubi e sereni in quelle piagge alterna;
ma 'l ciel di candidissimi splendori
sempre s' ammanta, e non s' infiamma o verna:
e nudre a' prati l' erba, a l' erbe i fiori,
a' fior l' odore, a' rami l' ombra eterna:
siede su l' acque, e signoreggia intorno
le piaggie e i monti, il bel palagio adorno.

GC 12 95 = GL 15 55
La coppia a l' erta cima omai salita
pronti aveva gli spirti e 'l corpo lasso:
onde ne gían per quella via fiorita,
lenti or movendo, ed or fermando il passo:
quando ecco un fonte, ch' a bagnar invita
le labbra, alto cader da un vivo sasso,
con larghissima vena e con ben mille
vaghi giri spruzzar l' erbe di stille.

GC 12 96 = GL 15 56
Ma tutta insieme poi tra gli olmi e i faggi
in profondo sentier l' acqua s' aduna,
e sotto l' ombra di perpetui maggi,
mormorando sen va gelida e bruna:
e pura, e chiusa al trapassar de' raggi,
senza celare in sé vaghezza alcuna,
e sovra le sue rive alta s' estolle
l' erbetta, e vi fa seggio fresco e molle.

GC 12 97 = GL 15 57
-- Ecco il fonte del riso, ed ecco il rio,
che mortali perigli in sé contiene.
Or qui tenere a fren nostro desio,
ed esser cauti molto a noi conviene:
chiudiam gli orecchi al dolce canto e rio
di queste del piacer false sirene:
cosí (diceva Araldo) al chiaro gorgo
n' andremo, ove l' insidie or tese io scorgo.--

GC 12 98 = GL 15 58
Quivi di cibi prezïosa e cara
drizzata è l' ampia mensa in verdi rive;
e scherzando vedean per l' acqua chiara
due donzellette garrule e lascive,
ch' or si spruzzano il volto, or fanno a gara
chi prima a un segno destinato arrive:
si tuffano talora, e 'l capo e 'l dorso
scoprono alfin dopo il celato corso.

GC 12 99 = GL 15 59
Mosser le natatrici ignude e belle
de' duo guerrieri alquanto i duri petti,
sí che fermârsi a riguardarle; ed elle
seguian pure i lor giuochi e i lor diletti.
Ma l' una intanto candide mammelle,
e tutto ciò che piú la vista alletti,
mostrò, da' fianchi in suso, ignudo al cielo:
fêan quasi l' acque a l' altre parti il velo.

GC 12 100 = GL 15 60
Qual mattutina stella esce de l' onda
rugiadosa e stillante, o come fuore
spuntò, nascendo giá, da la feconda
spuma de l' Oceàn, la dea d' amore:
tale apparve costei; tal crespa e bionda
chioma stillava il cristallino umore:
poi girò gli occhi, e pure allor s' infinse
que' duo vedere, e in sé tutta si strinse.

GC 12 101 = GL 15 61
La chioma allor su l' aurea testa accolta,
con un bel nodo ella repente sciolse,
che lunghissima in giú cadendo e folta,
d' un velo d' oro il molle avorio involse.
O che leggiadra vista a gli occhi è tolta!
Ma non men vago fu chi lor la tolse;
cosí da l' acque e da' capelli ascosa,
a lor si volse lieta e vergognosa.

GC 12 102 = GL 15 62
Rideva insieme, e insieme ella arrossia,
ed era nel rossor piú bello il riso,
e nel riso il rossor che le copria
insino al bianco mento il chiaro viso.
Mosse la voce poi sí dolce e pia,
che fôra ciascun altro indi conquiso:
-- O fortunati peregrin', cui lice
giungere in questa sede alma e felice!

GC 12 103 = GL 15 63
Questo è il porto del mondo, e qui è il ristoro
de le sue noie, e quel piacer si sente,
che giá sentí ne' secoli de l' oro
l' antica e senza fren libera gente.
L' arme, che insino a qui d' uopo vi fôro,
potete omai spogliar securamente,
e sacrarle in quest' ombra a la quiete;
ché guerrieri qui sol d' amor sarete.

GC 12 104 = GL 15 64
E dolce campo di battaglia il letto
fiavi, e l' erbetta de' piú verdi prati;
e noi mêrrenvi anzi 'l regale aspetto
di lei che qui fa i servi suoi beati,
che v' accorrá nel bel numero eletto
di quei, ch' a le sue gioie ha destinati;
ma pria la polve in queste acque deporre
vi piaccia, e 'l cibo a quella mensa or tôrre.--

GC 12 105 = GL 15 65
L' una disse cosí: l' altra concorde
l' invito accompagnò d' atti e di sguardi;
e come al suon de le canore corde
s' accompagnano i passi, or lenti or tardi.
Ma i cavalieri hanno indurate e sorde
l' alme a quei vezzi lor vani e bugiardi:
e 'l lusinghiero aspetto e 'l parlar dolce
di fuor s' aggira, e solo i sensi molce.

GC 12 106 = GL 15 66
E se di tal dolcezza entro diffusa
parte si sparge, ond' il desio germoglie,
tosto ragion, ne l' arme sua rinchiusa,
sterpa, o recide le nascenti voglie.
L' una coppia riman vinta e delusa,
l' altra sen va, né pur congedo toglie.
Essi entrâr nel palagio, elle ne l' acque:
cotanto l' esser vinte a lor dispiacque.

GC 13 1 = GL 16 1
Tondo è il ricco edifizio, e nel piú chiuso
grembo di lui, ch' è quasi centro al giro,
verdeggia un bosco oltra natura ed uso
di quanti piú famosi unqua fiorîro.
Ordine inosservabile e confuso
di logge intorno i demon fabbri ordîro,
e tra l' oblique vie di quel fallace
ravvolgimento impenetrabil giace.

GC 13 2 = GL 16 2
Per la maggior di cento porte e cento,
ch' avea quell' ampio albergo, entrâr costoro,
dove stridea l' effigïato argento
su' cardini del fino e lucid' oro.
Fermâr ne le figure il guardo intento,
ché vinta la materia è dal lavoro.
Manca il parlar; di vivo altro non chiedi,
né questo manca ancor, s' a gli occhi credi.

GC 13 3 = GL 16 3
Mirasi qui fra lascivette ancelle
favoleggiar con la conocchia Alcide:
se l' Inferno espugnò, resse le stelle,
or torce il fuso; Amor se 'l guarda e ride.
Mirasi Iole con la destra imbelle
per ischerno trattar l' arme omicide,
e 'ndosso ha 'l cuoio del leon, che sembra
ruvido troppo a belle e dolci membra.

GC 13 4 = GL 16 4
D' incontra è un mare, e di canuto flutto
vedi spumanti i suoi cerulei campi;
e l' un ordine e l' altro in mezzo instrutto,
con navi ed arme, e uscir da l' arme i lampi.
D' oro fiammeggia l' onda, e par che tutto
d' incendio marzïal Leucate avvampi.
Quinci Augusto i Romani, Antonio quindi
trae l' Orïente, Egizi, Assiri, ed Indi.

GC 13 5 = GL 16 5
Svèlte nòtar le Cicladi diresti
per l' onde, e i monti co' gran monti urtarsi:
tanto impeto sospinge e quelli e questi
ne' torreggianti legni ad incontrarsi.
Giá volar faci, e colpi agri e funesti
vedi, e di negro sangue i mari sparsi:
ecco (né punto ancor la pugna inchina)
ecco fuggir la barbara regina.

GC 13 6 = GL 16 6
E fugge Antonio, e lasciar può la speme
de l' imperio del mondo, ov' egli aspira.
Non fugge no, non teme no, non teme;
ma segue lei che fugge, e seco 'l tira.
Vedresti lui, simile ad un uom che freme
d' amore a un tempo e di vergogna e d' ira,
mirar, volgendo gli occhi, or la crudele
e dubbia guerra, or le fugaci vele.

GC 13 7 = GL 16 7
Ne le latebre poi del Nilo accolto
attender pare in grembo a lei la morte;
e nel piacer d' un bel leggiadro volto
sembra ch' il duro fato egli conforte.
Di cotai segni varïato e scolto
era il metallo de le regie porte.
I duo guerrier, poi che dal vago obbietto
rivolser gli occhi, entrâr nel dubbio tetto.

GC 13 8 = GL 16 8
Qual Meandro fra rive oblique e incerte
scherza, e con dubbio corso or scende or monta:
queste acque a' fonti e quelle al mar converte;
e mentre ei vien, sé che ritorna, affronta:
tali e piú inestricabili, e men erte
son queste vie, ma 'l libro in sé l' impronta,
il libro, don del veglio, e 'n breve modo
de gli errori dispiega e solve il modo.

GC 13 9 = GL 16 9
Poi che lasciâr gli avviluppati calli,
in lieto aspetto il bel giardin s' aperse:
acque stagnanti, mobili cristalli,
gigli, rose e vïole, e bianche e perse.
Prati erbosi, alti colli, apriche valli,
selve e spelunche in una vista offerse:
l' arte che 'l bello e 'l caro accresce a l' opre,
l' arte che tutto fa, nulla si scopre.

GC 13 10 = GL 16 10
Stiman negletto in parte il dolce loco,
e che natura sia ch' ivi dipinga.
Di natura arte sembra, e quasi un gioco,
che la sua imitatrice assembri e finga.
Ma l' aura che d' amore inspira il foco,
l' aura ch' al dolce mormorar lusinga,
l' aura che sempre vola, e sempre è vaga,
opra è d' incanto e di mal' arte maga.

GC 13 11 = GL 16 12
Vezzosi augelli infra le verdi fronde
temprano a prova pur lascive note.
Mormora l' aura, e fa le foglie e l' onde
dolce garrir, mentre le increspa e scote.
Quando taccion gli augelli, alto risponde,
quando cantan gli augei, legger percote,
non di piú colpo che soave vento,
ond' accresca dolcezza al bel concento.

GC 13 12
Musica è l' aura, e 'l fonte e 'l rivo e 'l bosco,
e mastre d' armonie le fronde, i rami,
scola d' Amor quel seggio ombroso e fosco,
ove ei Febo e le Muse inviti e chiami,
mentre vi sparge e miete il dolce tosco,
e mille tende intorno e reti ed ami,
e vi son di lacciuol' forme sí care,
che ventura il cadervi e gloria appare.

GC 13 13 = GL 16 13
Vola fra gli altri augei con piume sparte
di color vari un c' ha purpureo il rostro,
e larga lingua, ond' ei distingue e parte
il suo parlar, che piú simiglia il nostro:
questi ivi allor con sí mirabil' arte
s' udí cantar, che parve un raro mostro:
tacquero gli altri ad ascoltare intenti,
e fermâro i susurri in aria i venti.

GC 13 14 = GL 16 14
-- Deh mira (egli cantò) spuntar la rosa
dal verde suo, modesta e verginella,
che, mezza aperta ancora e mezza ascosa,
quanto si mostra men, tanto è piú bella:
ecco poi lieta il seno e baldanzosa
dispiega, ecco poi langue e non par quella:
quella non par che desiata avanti
fu da varie donzelle e vari amanti.

GC 13 15 = GL 16 15
Cosí trapassa al trapassar d' un giorno,
de la vita mortale il fiore e 'l verde;
né, perché faccia indietro april ritorno,
si rinfiora ella mai né si rinverde.
Cogliam la rosa in sul mattino adorno
di questo dí, che tosto il seren perde.
Cogliam d' amor la rosa; amiamo or quando
s' ama e riama, in dolci modi amando.--

GC 13 16 = GL 16 16
Tacque; e di vaghi augelli 'l lieto coro,
quasi approvando, il canto indi ripiglia.
Raddoppian le colombe i baci loro;
ogni animal d' amar si riconsiglia.
Par che la dura quercia e 'l casto alloro,
e tutta la frondosa ampia famiglia,
par che la terra e l' acqua e formi e spiri
dolcissimi d' amor sensi e sospiri.

GC 13 17 = GL 16 17
Fra melodia sí molle, e fra cotante
vaghezze allettatrici e lusinghiere,
gía quella coppia rigida e costante
a' vezzi de l' inganno e del piacere.
Ecco vedea su nel mirare avante,
tra fronda e fronda, o le parea vedere:
vedea pur certo il vago e la diletta,
ch' egli è in grembo a la donna, essa a l' erbetta.

GC 13 18 = GL 16 18
Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,
e 'l crin sparge negletto al vento estivo:
langue per vezzo, e l' infiammato viso
è rugiadoso, e vezzosetto, e schivo.
Qual raggio in onda, le scintilla un riso
ne gli umidi occhi tremulo e lascivo.
Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle
le pose il capo, e 'l viso al viso attolle.

GC 13 19 = GL 16 19
E i famelici sguardi avidamente
in lei pascendo, si consuma e strugge.
S' inchina, e i dolci baci ella sovente
liba or da gli occhi, e da le labbra or sugge:
ed in quel punto sospirar si sente
profondo sí, che pensi: «or l' alma fugge,
e 'n lei trapassa peregrina». Ascosi
mirano i due guerrier gli atti amorosi.

GC 13 20
E veggion lei che le stellanti ciglia
da lui non torce, e placida il vagheggia;
ma nel sembiante Venere somiglia,
che d' amor (com' è fama) arde e fiammeggia.
La sua gonna or cerulea ed or vermiglia
diresti, ed or s' indora ed or verdeggia;
sí ch' uom sempre diversa a sé lei vede,
quantunque volte a riguardarla riede.

GC 13 21
Cosí piuma talor, che di gentile
amorosa colomba il collo cinge,
mai non si mostra a se stessa simíle,
ma 'n diversi colori al sol si tinge:
or d' accesi rubin sembra un monile,
or di verdi smeraldi il lume finge,
ora insieme gli mesce; e varia e vaga
in cento modi occhi bramosi appaga.

GC 13 22 = GL 16 20
Dal fianco de l' amante, estranio arnese,
un cristallo pendea lucido e netto.
Sorse; e quel fra le mani a lei sospese,
ne' misteri d' Amor ministro eletto.
Con luci ella ridenti, ei con accese,
mirano in vari oggetti un solo obbietto;
ella del vetro a sé fa specchio, ed egli
gli occhi di lei si fa lucenti spegli.

GC 13 23 = GL 16 21
L' uno di servitú, l' altra d' impero
si gloria; ella in se stessa, ed egli in lei:
-- Volgi, dicea, deh volgi, il cavaliero,
a me quegli occhi onde beata bei.
Conosci l' arme ond' io languisco e pero,
ne le mie piaghe e ne gl' incendi miei.
Mira piú bel che 'n vetro, o 'n gelid' acque
l' idolo tuo nel cor, che sol ti piacque.

GC 13 24 = GL 16 22
E s' io ti spiaccio ancor, com' egli è vago
mirar almen potessi il proprio volto:
che 'l guardo tuo, s' altrove ei non è pago,
gioirebbe felice in sé rivolto;
non può specchio ritrar sí dolce imago,
né in picciol vetro è un paradiso accolto;
ma di sembianze sí ridenti e belle
specchio è sol degno il ciel con l' auree stelle.--

GC 13 25 = GL 16 23
Ride ella al suon di dolci note impresse,
né lascia il vagheggiarsi, o i bei lavori;
ma de gli erranti crini allor ripresse
con aurei nodi i lascivetti errori:
e quell' auro ch' amore avvolge e tesse,
tutto cosparse d' odorati fiori:
e 'n bianco sen le peregrine rose
giunse a' nativi gigli, e 'l vel dispose.

GC 13 26 = GL 16 24
Né 'l superbo pavon sí vago in mostra
spiega la pompa de l' occhiute piume,
né l' iride sí bella indora e innostra
il curvo grembo e rugiadoso al lume;
ma bel sovra ogni fregio il cinto or mostra,
che di lasciar giammai non ha costume:
vario tessuto, e di sua man dipinto
con l' ago, ond' il bel fianco adorno è cinto.

GC 13 27 = GL 16 25
Ivi lusinghe e vezzi a mille a mille
erano fatti, ivi susurri e baci,
e molli sdegni, e placide e tranquille
repulse in bel contesto, e care paci.
V' era Amore e Desio con sue faville,
anzi con vive fiamme e vive faci.
V' era il quasi parlar, che in dolci modi
fa sovente a' piú saggi inganni e frodi.

GC 13 28 = GL 16 26
Fine alfin posto al vagheggiar, richiede
congedo, e 'l bacia, e 'n sul partir l' invoglia.
Ella per uso il dí se n' esce, e riede,
e spia d' intorno la vietata soglia:
egli riman, ch' a lui non si concede
lasciar loco, o mutare abito e spoglia:
e tra le fiere alberga e tra le piante,
se non quanto è con lei romito amante.

GC 13 29 = GL 16 27
Ma quando l' ombra con silenzi amici
copre al furto d' amore i servi accorti,
traggono le notturne ore felici,
con nodi affissi piú tenaci e forti.
Or mentre ricercava altre pendici
Armida, abbandonando i suoi diporti,
l' uno e l' altro guerrier, quasi d' aguato,
uscí, di ricche e lucide arme ornato.

GC 13 30 = GL 16 28
Qual veloce destrier, ch' al faticoso
onor de l' arme vincitor sia tolto;
e lascivo marito in vil riposo
soglia tra verdi paschi errar disciolto:
da metallo sonoro e luminoso
con gran nitrire a l' improvviso è vòlto;
giá giá brama l' arringo, e brama il corso,
e scoter del nemico il grave dorso:

GC 13 31 = GL 16 29
tal si fece il garzon, quando repente
de l' orme il lampo gli occhi suoi percosse;
quel sí guerrier, quel sí feroce ardente
spirto pur dianzi a lo splendor si mosse,
ben che tra gli agi, e nel piacer languente,
e quasi oppresso da letargo ei fosse.
Intanto Araldo oltra ne viene, e 'l terso
e luminoso scudo ha in lui converso.

GC 13 32 = GL 16 30
Egli tosto a lo scudo 'l guardo gira,
onde si vede in lui qual siasi e quanto
con barbarica pompa adorno spira
tutto odori ed aromi 'l crine, e 'l manto:
e 'n vece de la spada, aver ei mira
un chiaro speglio che gli pende accanto,
con feminei istromenti, ond' orni e coma,
parta e distingua lunga ed aurea chioma.

GC 13 33 = GL 16 31
Qual uom da grave ed alto sonno oppresso,
dopo vaneggiar lungo, in sé riviene;
tale ei tornò nel rimirar se stesso;
ma se stesso mirar giá non sostiene.
Giá vede il volto, e timido e dimesso,
guardando a terra, la vergogna il tiene.
Sí che n' andrebbe e sotto il mare, e dentro
il foco, per celarsi, e giú nel centro.

GC 13 34 = GL 16 32
Araldo allora incominciò parlando:
-- Va l' Asia tutta, e va l' Europa in guerra:
chiunque pregio brama, a l' ozio il bando
dato, guerreggia ne la sacra terra.
Te solo, o figlio di Guglielmo, amando,
femina avvolge in laberinto e serra:
te sol de l' universo il moto or nulla
move, egregio campion d' empia fanciulla.

GC 13 35 = GL 16 33
Qual sonno, o qual letargo ha sí sopito
il tuo valore? o qual viltá l' alletta?
O quale attendi glorïoso invito,
se te nel campo la vittoria aspetta?
Vieni, o guerrier sublime, e sia fornito
il ben comincio assalto; e l' empia setta
che giá crollasti, a terra estinta cada
sotto la tua fulminea e invitta spada.--

GC 13 36 = GL 16 34
Tacque il giovine incauto, e mesto e fioco
parve e confuso, e senza moto o voce.
Ma sdegno uscí de la vergogna in loco,
sdegno guerrier de la ragion feroce,
ed al rossor del volto un nuovo foco
rependo ivi mandò l' ira veloce;
onde cruccioso egli squarciò l' indegne
pompe, di servitú misere insegne.

GC 13 37 = GL 16 35
E la confusïon torbida e torta
lasciando, ei se n' uscí del laberinto.
Intanto Armida de la regia porta
mirò fuggito ogni custode e vinto.
Sospettò prima, e si fu poscia accorta
ch' era il suo vago al dipartirsi accinto:
e 'l vede (ahi fèra vista!) al dolce albergo
dar frettoloso fuggitivo il tergo.

GC 13 38 = GL 16 36
Volea gridar:-- Dove, o crudel, me sola
lasci? -- Ma 'l varco al suon chiuse il dolore;
sí che la rotta sua flebil parola
tornò dolente a rimbombar su 'l core.
Misera, i suoi diletti omai le invola
forza e saper del suo saper maggiore:
ella se 'l vede, e di morir contenta
è, se no 'l ferma, e l' arti sue ritenta.

GC 13 39 = GL 16 37
Quante mormorò mai profane note
tessala maga con la bocca immonda,
ciò che arrestar può le celesti rote,
e l' alme trar de la prigion profonda,
sapea ben tutte; e pur oprar non puote
ch' almen l' Inferno al suo voler risponda.
Lascia gl' incanti, e vuol provar se vaga
lagrimosa beltá sia miglior maga.

GC 13 40 = GL 16 38
Corre, e non ha d' onor cura e ritegno:
ahi dove or sono i tuoi trionfi e i vanti?
Costei d' amor, quantunque gira, il regno
volse e rivolse (e sol co' cenni) avanti:
e cosí pari al fasto ebbe lo sdegno,
ch' amò d' essere amata, odiò gli amanti,
a cui fûr legge incerta i chiari lumi,
col varïar de' suoi dolci costumi.

GC 13 41 = GL 16 39
Or negletta e delusa, in abbandono
rimasa, segue pur chi fugge e sprezza;
e procura adornar co 'l pianto il dono,
rifiutato per sé, di sua bellezza.
Vassene; ed al piè tenero non sono
quel giogo intoppo, o quella dura asprezza:
e per messaggio il grido innanzi invia,
per lui fermar ne la selvaggia via.

GC 13 42 = GL 16 40
Forsennata gridava:-- O tu che porte
teco parte di me, parte ne lassi:
o prendi l' una, o rendi l' altra, o morte
dá insieme ad ambe; arresta, arresta i passi:
sol che l' ultime voci a te sian porte,
non dico i baci; altra piú degna avrassi
quelli da te. Che temi, empio, se resti?
Potrai negar, poi che fuggir potesti.--

GC 13 43 = GL 16 41
Dissegli Araldo allor:-- Giá non conviene
che d' ascoltar costei, signor, ricusi;
di beltá armata e de' suoi preghi or viene
dolcemente nel pianto amaro infusi:
qual piú forte di te, se le sirene
vedendo ed ascoltando, a vincer t' usi?--
Cosí ragion tranquilla alta regina
si fa de' sensi, e se medesma affina.

GC 13 44 = GL 16 42
Allor rimase il cavaliero: ed ella
sovraggiunse anelante e lagrimosa;
dolente sí, che nulla piú, ma bella
altrettanto però quanto dogliosa.
Lui guarda, e 'n lui s' affissa, e non favella:
o che sdegna, o che pensa, o che non osa.
Ei lei non mira, e, se pur mira, il guardo
dolente volge, e vergognoso e tardo.

GC 13 45 = GL 16 43
Qual musico gentil, pria che disnodi
la dotta lingua in alta voce e chiara,
con dolcissimi accenti in bassi modi
a l' armonia gli animi altrui prepara:
tal costei non oblia l' arti e le frodi
anco per doglia, o per fortuna amara;
ma de' sospiri fa concento in prima,
per dispor l' alma in cui le voci imprima.

GC 13 46 = GL 16 44
Poi cominciò:-- Non aspettar ch' io preghi,
crudel, te, com' amante amante deve.
Tai fummo un tempo; or se 'l ricusi e neghi,
e stimi tal memoria acerba e greve,
come nemico almeno ascolta: i preghi
d' un nemico talor l' altro riceve.
Ben quel ch' io chieggio è tal che darlo puoi,
e integri conservar gli sdegni tuoi.

GC 13 47 = GL 16 45
Se m' odii, e 'n ciò diletto e gioia or senti,
non ten vengo a privar. Godi pur d' esso.
Giusto a te pare, e siasi. Anch' io le genti
d' Italia odiai, no 'l nego, odiai te stesso.
Nacqui pagana, usai l' arti possenti,
acciò che fosse il vostro imperio oppresso.
Te persegui', te presi, e te lontano
da l' arme trassi in luogo ignoto e strano.

GC 13 48 = GL 16 46
Aggiungi a questo ancor quel ch' a maggiore
onta tu rechi ed a maggior tuo danno:
t' ingannai, t' allettai nel nostro amore;
empia lusinga certo, iniquo inganno:
lasciarsi côrre il virginal suo fiore,
far de le sue bellezze altrui tiranno,
quelle, ch' a mille antichi in premio sono
negate, offrire a novo amante in dono.

GC 13 49 = GL 16 47
Sia questa pur tra le mie frodi, e vaglia
sí la mia grave colpa o 'l mio difetto,
che tu quinci ti parta, e non ti caglia
di questo albergo tuo giá sí diletto.
Vattene, passa il mar, pugna, travaglia,
struggi la fede nostra, anch' io t' affretto.
Che dico nostra? ah non piú mia: fedele
sono a te sola, idolo mio crudele.

GC 13 50 = GL 16 48
Solo ch' io segua te mi si conceda,
piccola fra' nemici anco richiesta.
Non lascia indietro il predator la preda;
va il trionfante, il prigionier non resta.
Me tra l' altre tue spoglie il campo veda
ed a l' altre tue lodi aggiunga or questa,
che l' altrui schernitrice abbi schernito,
mostrando me, sprezzata ancella, a dito.

GC 13 51 = GL 16 49
Sprezzata ancella, a chi si nudre e serva
la bionda chioma, or ch' a te fatta è vile?
Raccorcerolla; al titolo di serva
piú converrassi un abito servile.
Te seguirò, quando l' ardor piú ferva
de la battaglia, entro la turba ostile.
Animo ho certo, ho quel vigor che baste
a portarti, signor, gli arnesi e l' aste.

GC 13 52 = GL 16 50
Sarò, qual piú vorrai, scudiero o scudo;
non fia che in tua difesa il cor risparmi.
Per questo sen, per questo collo ignudo,
pria che giungano a te, passeran l' armi.
Barbaro forse non sará sí crudo,
che ti voglia ferir, per non piagarmi:
donando ogni piacer di sua vendetta
a questa, qual si sia, beltá negletta.

GC 13 53 = GL 16 51
Misera, ancor presumo, ancor mi vanto
di schernita beltá che nulla impetra.--
Volea piú dir; ma l' interruppe il pianto,
che qual fonte sorgea di viva pietra.
Prendergli cerca allor la destra e 'l manto,
miserabile in atto, ed ei s' arretra.
Resiste e vince; ed onde amor esclude,
al lagrimoso umore il varco chiude.

GC 13 54 = GL 16 52
Non entra amore a rinovar nel seno
la fiamma piú fervente e meno antica;
v' entra pietate in quella vece almeno,
pur compagna d' amor, ben che pudica:
e lui commove in guisa tal, ch' a freno
può ritener le lagrime a fatica.
Pur quel tenero affetto entro ristringe,
e quanto può l' acqueta, e la rispinge.

GC 13 55 = GL 16 53
Poi le risponde:-- Armida, assai mi pesa
di te: sí potess' io, come il farei,
del mal concetto ardor l' anima accesa
sgombrarti; òdi non son, né sdegni i miei:
né vo' vendetta, né rammento offesa,
né serva tu, né tu nemica or sei.
Errasti, è vero, e trapassasti i modi,
ora gli amori eccitando, or gli òdi;

GC 13 56 = GL 16 54
ma che? son colpe umane, e colpe usate;
scuso la natia legge, il sesso e gli anni.
Anch' io parte fallii: s' a me pietate
negar non vo', non fia ch' io te condanni.
Fra le care memorie ed onorate,
mi sarai ne le gioie, e ne gli affanni:
sarò tuo cavalier, quanto concede
la guerra d' Asia, e con l' onor la fede.

GC 13 57 = GL 16 55
Deh sia del fallir nostro or questo il fine
e di nostra vergogna; e non ti spiaccia
che in quel monte, del ciel quasi confine,
la memoria di lor sepolta giaccia:
ed in parti remote e 'n piú vicine
sola de l' opre mie questa si taccia;
deh non voler che segni ignobil fregio
tua beltá, tuo valor, tuo sangue regio.

GC 13 58 = GL 16 56
Rimanti in pace; io vado: a te non lice
meco venir: chi mi conduce il vieta.
Rimanti, o va' per altra via felice,
e come saggia i tuoi consigli acqueta.--
Ella, mentre il guerrier cosí le dice,
non trova luogo, torbida inquïeta.
Giá minacciando in disdegnosa fronte
torva riguarda; al fin prorompe a l' onte:

GC 13 59 = GL 16 57
-- Né 'n te Lucia s' incinse, e non sei nato
di latin sangue tu: te l' onda insana
del mar produsse o 'l Caucaso gelato,
e le mamme allattâr di tigre ircana:
perché m' infingo piú? l' uomo spietato
pur un segno non feo di mente umana.
Forse cambiò color? forse al mio duolo
bagnò almen gli occhi, o sparse un sospir solo?

GC 13 60 = GL 16 58
Quali cose tralascio? o quai ridico?
S' offre per mio, mi lascia e m' abbandona,
quasi buon vincitor, di reo nemico
oblia le offese, e i falli aspri perdona.
Odi come consiglia, odi il pudico
Zenocrate d' amor come ragiona.
O Cielo, o dèi, perché soffrir questi empi,
fulminar poi le torri e i vostri tempî?

GC 13 61 = GL 16 59
Vattene pur, crudel, con quella pace,
che lasci a me; vattene, iniquo, omai:
me tosto, ignudo spirto, ombra seguace,
indivisibilmente a tergo avrai.
Nova furia con l' angue, e con la face,
tanto t' agiterò, quanto t' amai:
e s' è destin ch' esca del mare, e schivi
gli scogli e l' onde, ed a l' Italia arrivi;

GC 13 62 = GL 16 60
prima de' tuoi piú cari, egro e languente,
piangerai l' aspra morte, empio guerriero,
e sconsolato bramerai sovente
figlio d' Armida, e frate al bel Ruggiero.--
Or qui mancò lo spirto a la dolente,
né questo ultimo suono espresse intiero:
e cadde tramortita, e si diffuse
di gelato sudore, e i lumi chiuse.

GC 13 63 = GL 16 61
Chiudesti gli occhi, Armida; il cielo avaro
invidïò il conforto a' tuoi martíri.
Apri, misera, gli occhi: il pianto amaro
ne gli occhi al tuo nemico or che non miri?
O s' udir tu 'l potessi! o come caro
t' addolcirebbe il suon d' alti sospiri!
Dá quanto ei puote, e prende (ah tu nol vedi)
pietoso in vista gli ultimi congedi.

GC 13 64 = GL 16 62
Or che fará? dée sull' ignuda arena
costei lasciar cosí tra viva e morta?
Cortesia lo ritien, pietá l' affrena;
ma voler piú costante il move e porta.
Intanto quel ch' avea l' aspra catena,
non oblia di canuta e saggia scorta
il severo consiglio; anzi ei si cela
per udir chi minaccia e si querela.

GC 13 65 = GL 16 63
Poich' ella in sé tornò, deserto e muto,
quanto mirar poté dintorno scorse:
-- Ito se n' è pur (disse) ed ha potuto
me qui lasciar de la mia vita in forse.
Né un momento indugiò, né breve aiuto
nel caso estremo il traditor mi porse.
Ed io pur anco l' amo, e qui rimango,
e invendicata ancor m' assido, e piango?

GC 13 66 = GL 16 64
Che fa piú meco il pianto? altre arme, altre arti
io non ho dunque? Ah seguirò pur l' empio:
né l' abisso per lui riposta parte,
né 'l ciel sará per lui securo tempio.
Giá 'l giungo, e 'l prendo, e 'l cor gli svello, e sparte
le membra appendo, a' dispietatti esempio;
mastro è di feritá: vo' superarlo
ne l' arti sue. Ma dove son? che parlo?

GC 13 67 = GL 16 65
Misera Armida? allor dovevi (e degno
ben era) a l' empio dar crudo martire,
che tu prigion l' avesti: or tardo sdegno
t' infiamma, e movi neghittosa a l' ire.
Pur, se beltá può nulla, o scaltro ingegno,
non fia vòto d' effetto alto desire.
O mia sprezzata forma, a te s' aspetta
(ché tua l' ingiuria fu) l' aspra vendetta.

GC 13 68 = GL 16 66
Questa bellezza mia sará mercede
del troncator de l' esecrabil testa.
O miei famosi amanti, ecco si chiede
da voi, difficil sí, ma impresa onesta.
Io, che sarò d' ampie ricchezze erede,
de la vendetta al premio omai son presta:
e s' io pur di tal prezzo indegna sono,
beltá, sei di natura inutil dono.

GC 13 69 = GL 16 67
Dono infelice, io te rifiuto; e 'nsieme
odio l' esser regina e l' esser viva,
e l' esser nata mai. Sol fa la speme
de la dolce vendetta ancor ch' io viva.--
Cosí, in voci interrotte, e irata freme,
e volge il piede a la deserta riva,
mostrando ben quanto ha furore accolto,
sparsa il crin, bieca gli occhi, accesa il volto.

GC 13 70
Ma de l' ascose insidie uscito Araldo,
la cauta man gli avvolse entro a' capelli;
torcendo il viso al viso umido e caldo,
ed a' preghi, di fede ancor rubelli:
e con quel laccio sí tenace e saldo
legò le braccia e i piè fugaci e snelli
co' nodi d' adamante e di topazio;
né fece altra di lei vendetta o strazio.

GC 13 71
Ma la zona, onde intorno andò recinta,
con la severa man le ha tolto, e disse:
-- Tu starai qui su questa pietra avvinta
a contemplar le stelle erranti e fisse,
sin che la mole tua bugiarda e finta
disfaccia, e segua ciò che il Ciel prescrisse:
ché non ti lega violenza o forza,
ma 'l senno e la virtú, cui nulla sforza.--

GC 13 72 = GL 16 68
Ella, mossa a quel dir, chiamò trecento
con fèra lingua deitá d' Averno.
S' empie il ciel d' atre nubi, e 'n un momento
impallidisce il gran pianeta eterno:
e soffia e scuote i gioghi alpestri il vento:
ecco giá sotto a' piè mugghiar l' inferno.
Quanto gira il palagio, udresti irati
sibili, ed urli, e fremiti, e latrati.

GC 13 73 = GL 16 69
Ombra piú che di notte, in cui di luce
raggio visto non è, tutto il circonda:
se non ch' intanto un lampeggiar riluce
per entro la caligine profonda.
Cessa alfin l' ombra, e i raggi il sol riduce
pallidi, né quell' aura anco è gioconda.
Né piú il palagio appare, o pur le sue
vestigia, né dir puossi: «Egli qui fue».

GC 13 74 = GL 16 70
Come imagin talor d' eccelsa mole
forman nubi ne l' aria, e poco dura,
che il vento la disperde e solve il sole,
come sogno sen va ch' egro figura:
cosí sparver gli alberghi, e restâr sole
l' ombre, e l' orror che fece ivi natura:
e si vedean tra boschi ermi e selvaggi
arsi i cipressi e fulminati i faggi!

GC 13 75
Avean securo fine i fèri incanti,
onde gli dèi d' Inferno ella costrinse;
ma 'l laccio di topazi e d' adamanti
non era sciolto, e quel che a' piedi il cinse.
Disse:-- Or securi andremo, e tu rimanti,
perché senno e valor cosí t' avvinse:
e vinta infernal fraude, onore avranno
perfida lealtate, e fido inganno.--

GC 14 1 = GL 11 1
Ma 'l duce pio de le famose genti,
vòlto avendo a l' assalto ogni pensiero,
fuor le schiere traea, d' arme lucenti,
quando a lui venne il solitario Piero.
E, trattolo in disparte, in tali accenti
gli parlò, venerabile e severo:
-- Tu muovi, o capitan, forze terrene;
ma di lá non cominci onde conviene.

GC 14 2 = GL 11 2
Sia dal Cielo il principio; e invoca avanti
ne le preghiere publiche e devote
la milizia del Ciel d' angeli santi
che ne dia la vittoria, ella che puote.
Preceda il coro in sacre vesti e canti,
con soave armonia, pietose note:
e da voi duci glorïosi e magni
pietate 'l volgo apprenda e v' accompagni.

GC 14 3
Né pur donne, e fanciulli, e stanchi vegli
faccian, piangendo, omai de' falli emenda;
ma quei ch' a gli altri tu preponi e scegli
ne' tuoi conviti in sí famosa tenda.
Oh quanti n' apparian lucidi spegli,
cinti d' òr fino in cui lo sol risplenda
e come bella era la viva luce,
onde rifulge il glorïoso duce!

GC 14 4
L' anima è qual cristallo e puro e terso,
in cui fiammeggia il sol tremante e vago;
ma s' è di macchie tenebrose asperso
né riceve del ciel la chiara imago,
tergasi, e 'l suo pensiero a Dio converso,
sará quasi divin, quasi presago.
Ma quel che a l' alma peccatrice apparve,
è falso inganno di mentite larve.--

GC 14 5 = GL 11 3
Cosí gli parla il rigido romito;
e 'l pio Goffredo i buon consigli approva:
-- Servo (risponde) di Gesú gradito,
il santo esempio di seguir mi giova.
Or, mentre i duci a venir meco invito,
tu i pastori de' popoli ritrova,
Guglielmo e 'l saggio Arnolfo, e vostra sia
la cura de la pompa e sacra e pia.--

GC 14 6 = GL 11 4
Nel seguente mattino il vecchio accoglie
co' duo gran sacerdoti altri minori
lá 've nel vallo, tra secrete soglie,
solevan celebrar divini onori.
Quivi gli altri vestîr candide spoglie,
vestîr dorato ammanto i duo pastori,
che, bipartito sopra i bianchi lini,
s' affibbia, e d' aurea mitra ornâro i crini.

GC 14 7 = GL 11 5
Portato è innanzi e dispiegato al vento
il segno riverito in Paradiso;
e segue il coro a passo grave e lento,
in due lunghissimi ordini diviso:
alternando facean doppio concento,
in supplichevol canto e 'n umil viso:
seguiano i due pastor le sacre pompe,
che nullo impeto ostil perturba o rompe.

GC 14 8 = GL 11 6
Venía Goffredo poi, sí come è l' uso
di sacro re, senza compagno a lato:
seguiano a coppia i duci: e non confuso
seguia lo stuolo, in lor difesa armato:
sí procedendo se ne uscía dal chiuso
albergo suo l' esercito adunato:
né s' udian trombe o suoni altri feroci;
ma di santa pietá canore voci.

GC 14 9 = GL 11 7
Te Genitor, te Figlio eguale al Padre,
e te, che d' ambo uniti amando spiri;
e te d' uomo e di Dio Vergine Madre
chiaman propizia a' lor giusti desiri,
o duci, e voi che le divine squadre
del ciel movete in tre lucenti giri:
e te ch' anzi la cuna, anzi la tomba,
precorri Cristo in suon ch' alto rimbomba,

GC 14 10 = GL 11 8
chiamano, e te che sei pietra e sostegno
de la Chiesa da Dio fondata e forte;
ov' ora il nuovo successor tuo degno
di grazia e di perdono apre le porte:
e gli altri messi del celeste regno,
che divolgâr la sua mirabil morte:
e quei che il vero a confermar seguîro,
testimoni co 'l sangue e co 'l martiro.

GC 14 11 = GL 11 9
Quelli ancor, la cui penna o la favella,
insegnata ha del ciel la via smarrita;
e la cara di Cristo e fida ancella,
ch' elesse la piú santa e pura vita:
e le vergini chiuse in casta cella,
che Dio con alte nozze a sé marita:
e quelle ch' al tormento invitta l' alma
ebbero, e meritâr corona e palma.

GC 14 12 = GL 11 10
Cosí cantando il popolo devoto
con larghi giri si dispiega e stende;
e drizza al sacro monte il tardo moto,
che da l' olive il suo bel nome prende:
per chiara antica fama al mondo noto,
in cui poggiando incontra 'l dí s' ascende;
e quando nasce in cielo il sole o l' alba,
ei primo a' raggi l' aria fosca inalba.

GC 14 13
Tra l' alte mura e la sublime costa
che d' orïente la cittá vagheggia:
ed al sommo di lei meno s' accosta,
dov' è il gran tempio e la famosa reggia,
la cupa Giosafat in mezzo è posta,
e Cedron il torrente entro v' ondeggia,
per mattutine piogge, o per notturne,
accresciuto da fresche e lucide urne.

GC 14 14
Ed ora per ombrosa e fresca valle,
soave mormorando, or per deserto,
sparge di lucid' acque umido calle,
portando al Morto mar tributo incerto.
Questo il buon re, vòlte al figliuol le spalle,
passò, il piè nudo, e 'l capo avea coperto;
e 'l varcò Cristo allor ch' al monte ascese,
lá 've l' adorno coro ancor discese.

GC 14 15
In quel secreto orror del loco sacro
ogni anima fedel, temendo, adombra,
né di fiorita vista, o di lavacro
vaghezza quell' orror dal petto sgombra:
che per idolo sparso, o simolacro
nasce vie meno, ovver per tomba ed ombra.
Ma cresce a ripensar l' estremo giorno
ch' in bianca nube il re dée far ritorno.

GC 14 16 = GL 11 11
S' invia lá su l' esercito canoro:
e ne suonan le valli ime e profonde,
e gli alti colli e le spelonche loro,
e da ben mille parti Eco risponde:
e quasi par ch' un bel silvestre coro
fra quegli antri si celi e 'n quelle sponde:
sí chiaramente rimbombar s' udiva
Cristo Gesú, Maria di riva in riva.

GC 14 17 = GL 11 12
D' in su le mura a rimirar fra tanto
cheti si stanno e timidi i pagani,
i tardi passi, e i giri, e l' umil canto,
e l' insolite pompe, e i riti estrani.
Poi che cessò de l' ordin sacro e santo
la meraviglia, i miseri profani
alzâr le strida, e di bestemmie e d' onte
muggí 'l torrente e la gran valle e 'l monte.

GC 14 18 = GL 11 13
Ma da quell' armonia sacra e soave
l' oste fedel non si rimove, o tace,
né si volge a quei gridi, o cura n' have,
piú che di stormo avria d' augei loquace:
né da sasso o da stral s' arretra o pave
che giungano a turbar la santa pace
di sí lontano, o 'l suon pietoso e dolce,
a cui l' ira del ciel s' acqueta e molce.

GC 14 19
Sul duro monte, ove 'l Signore esempio
dar volle a' fidi suoi che seco elesse,
tornando al ciel, dopo 'l suo fèro scempio,
lasciò de' piedi alte vestigia impresse:
le quai poi cinse di sublime tempio
Elena a cui tal grazia Iddio concesse;
ma ricusò de' marmi il fino incarco,
da terra al ciel rimaso aperto il varco.

GC 14 20 = GL 11 14
Quivi d' auro e d' argento ornato altare
di santo cibo al sacerdote è mensa:
e quinci e quindi luminosa appare
sublime lampa in lucid' oro accensa.
Quivi altre spoglie, e pur dorate e care,
prende Guglielmo e pria tacito pensa,
indi con chiaro suon la voce spiega,
se stesso accusa, e Dio ringrazia e prega.

GC 14 21 = GL 11 15
Sono ivi i duci ad ascoltar primieri:
v' hanno gli altri le viste intese e fisse.
Ma poi che celebrò gli alti misteri
del puro sacrificio:-- Itene, -- ei disse,
e 'n fronte alzando a' popoli guerrieri
la sua sacrata man, lor benedisse.
Allor sen ritornâr di poggio in valle,
per lo dianzi da lor segnato calle.

GC 14 22 = GL 11 16
Giunti nel vallo, e l' ordine giá sciolto,
si rivolse Goffredo a l' ampia tenda:
e l' accompagna stuol calcato e folto;
e 'l lascia poi, perché riposo ei prenda.
Egli tutti licenzia, indietro vòlto,
se non se i duci, il cui giudicio intenda;
e gli raccoglie a mensa, e vuol ch' a fronte
sieda Giovanni, e presso il saggio conte.

GC 14 23 = GL 11 17
Poi che de' cibi 'l naturale amore
fu in lor represso, e l' importuna sete,
disse ai duci il gran duce:-- Al novo albore
tutti a l' assalto voi pronti sarete:
quel fia giorno di guerra e di sudore,
questo sia di riposo e di quïete.--
Cosí diss' egli; e rispondea Raimondo,
ch' al destro lato gli sedea secondo:

GC 14 24
-- De le macchine a me la prima cura
signor, fu data; ora è condotta al fine:
tal che potrem, come fia notte oscura,
portarle a la cittá vie piú vicine.
Ma da qual lato le superbe mura
faran con maggior danno alte ruine,
dubbio son io, ben che gli antichi esempi
siano i medesmi quasi in vari tempi.

GC 14 25
Da quella parte ove Aquilone avverse
porta a l' alma cittá nubi e procelle,
il re di Babilonia il passo aperse
prima a le genti di pietá rubelle:
quando il popol di Dio l' empio disperse,
e fece di Sion le figlie ancelle;
e s' accampò tra quello stagno e 'l colle
Goreh, ch' a Borea ancor la cima estolle.

GC 14 26
Su l' altro monte s' attendò Pompeo,
lo qual piú verso Borea innalza il giogo,
e fu nemico non crudele e reo,
e pose a la cittá men duro giogo.
Ma del romano duce, o del caldeo,
non scelse Tito poi lontano il luogo:
quivi s' assise ancor fra torre e torre,
né volse in altro lato assedio porre.

GC 14 27
Cingean tre mura la cittate antica,
com' una non bastasse ampia corona.
E tre mura espugnò forza nemica,
che tutto vince ed a null' uom perdona,
né di periglio teme, o di fatica,
ché giusta ira del ciel l' infiamma e sprona:
e poi rimase in quel crudel contrasto
la rocca, il tempio, e 'l monte e preso e guasto.

GC 14 28
Cosí da l' Aquilon tre volte offende
turbo di guerra, e porta ultimo danno:
ed or da l' Aquilon, se piú contende,
s' oppugni e vinca il barbaro tiranno:
dove innalzasti le sublimi tende
e le macchine eccelse al ciel sen vanno;
né potrá sostener l' invitta forza,
né dal meriggio ov' egli men si sforza.--

GC 14 29
Qui tace, in guisa d' uom ch' a gloria aspiri,
e ponga a le sue voglie un saldo freno.
Ma soggiunge Tancredi:-- Ovunque io miri
l' ampia cittate e l' inegual terreno;
non sol d' onde accampar Caldei, o Assiri,
spero presto vittoria, o tarda almeno,
se pur cede al valore orrida costa,
e se macchina ancora ivi s' accosta.

GC 14 30
Onde noi troverem (se dritto estimo)
piú frale e men guardata ogni altra parte;
dando l' assalto il dí secondo, e primo,
donde il sol nasce, e donde poggia o parte.
E sino al sommo porterem da l' imo
macchine gravi con fatica ed arte:
e tanto fia piú rara e nova gloria,
quanto avrá meno esempi alta vittoria.

GC 14 31
Però se guerra a noi l' Egitto indice,
piú non si tardi, e 'n ciò non sia contesa.
Ma se 'l conte fará d' alta pendice
a la gran torre di Sion offesa,
io spero di tentar (se ciò mi lice)
se la torre angolare è ben difesa:
e seguendo i di lui saggi ricordi,
saremo in varie parti almen concordi.--

GC 14 32
Ma quel che giá sí caro al grande Augusto,
vive or la quarta etá co' duci illustri:
-- Il secolo novel, piú del vetusto,
ha (disse) fatti i suoi guerrieri industri:
perché lo spazio è de la vita angusto,
e si fa esperta al varïar de' lustri:
e savissimo è il tempo, e quasi padre,
o quasi mastro almen d' arti leggiadre.

GC 14 33
Però, mentre fiorí di Carlo il regno,
e l' arte militare in pregio salse:
il mio signor, che fu d' onor sí degno,
vinse, espugnò, domò quanto egli assalse;
ma piú de l' arte e del sottile ingegno,
il verace valor si vide, e valse:
e risplendean, quasi fulminei lampi,
i suoi guerrier in mille aperti campi.

GC 14 34
Or la novella etate (o cosí parmi)
di minore ardimento e di minor possa
produce i suoi; né fra le schiere e l' armi
fa meraviglie, da valor commossa:
ch' io spesso vidi (e non vorrei vantarmi)
e rado or veggio orribile percossa;
ma piú sovente in disusati modi,
mura, macchine, vallo, industrie, e frodi.

GC 14 35
Ma che dich' io percosse, o fèri colpi,
o maraviglie di possanza estrema?
quasi natura indebolita incolpi,
e non piú tosto la virtú che scema.
Qual uomo è piú, dove si snervi, e spolpi,
che l' ordine non lasci oggi per tèma?
cui non par grave manto iniquo fascio?
E l' armi, e 'l cibo, e 'l vallo a dietro lascio.

GC 14 36
E sol talora i tempi antichi, e l' uso,
ond' ebber gli occhi esperïenza, i' narro,
e 'l re lombardo vinto, e 'ntorno chiuso:
ma di qual cosa mai sí spesso io garro?
Or qui, per mio parer, saria conchiuso,
che la parte anco vòlta al freddo carro
ed a l' Orse si tenti; e non si pecchi
i nuovi modi preponendo a' vecchi.

GC 14 37
Dogliomi che tardare in grave assedio,
ch' ampia cittate omai circonda e serra,
non può la gioventú che schiva il tedio,
e d' Egitto aspettiam vicina guerra;
ma contra Carlo non v' avea rimedio,
perché nemico egual non ebbe in terra:
onde qui vinse ancor senza periglio.--
Tacque; e 'l duce lodò l' alto consiglio.

GC 14 38
Allor di trombe udissi un bel concento;
ed Evardo a le turbe accolte insieme,
Evardo la cui voce avanza il vento,
e 'l tuono e la procella e 'l mar che freme,
sí che di cento il grido, e cento e cento,
men faria rimbombar le parti estreme,
l' assalto publicò; riposo e tregua
dando al travaglio insino al dí che segua.

GC 14 39 = GL 11 19
Ancor dubbia la luce, ed immaturo
era ne l' orïente il nuovo giorno,
né la terra fendea l' aratro duro,
né fêa il pastore a' prati ancor ritorno:
stava tra' rami il vago augel sicuro,
e 'n selva non s' udia latrato o corno,
quando a cantar sonora orribil tromba
comincia «a l' arme»: «a l' arme» il ciel rimbomba.

GC 14 40 = GL 11 20
«A l' arme, a l' arme!» subito ripiglia
ogni altra, e 'nfiamma l' animose schiere:
sorge il forte Goffredo, e giá non piglia
la gran corazza o l' arme sue primiere,
ma sua lorica: ed un pedon simiglia
con l' altre lucidissime e leggiere;
e quando il leve peso indosso aveva,
l' antichissimo duce anch' ei si leva.

GC 14 41 = GL 11 21
Questi, veggendo armato in cotal modo
l' invitto duce, il suo pensier comprese:
-- Ov' è (gli disse) il grave usbergo e sodo?
ov' è signor, l' altro piú grave arnese?
Perché se' 'n parte inerme? io giá non lodo
che vada con sí debili difese;
ma da tai segni scopro altri desiri,
ch' a nuova mèta ancor di gloria aspiri.

GC 14 42 = GL 11 22
Deh che ricerchi tu? privata palma
di salitor di mura? Altri le saglia,
ed esponga men degna e nobil' alma
ne' rischi, come dée, d' aspra battaglia;
tu riprendi, signor, l' usata salma,
e di te stesso a nostro pro ti caglia:
l' anima tua, mente del campo e vita,
noi salvi; e non ci atterri empia ferita.--

GC 14 43 = GL 11 23
Rispose il pio Goffredo:-- Al magno Carlo,
giá vecchio Augusto, disegual son io:
ma s' Orlando vedesti, a seguitarlo,
lecito fosse, è il mio sommo desio.
Però fatica e rischio (e 'l vero io parlo)
schivando in guerra, andrei quasi restio
a quella d' alta gloria eccelsa mèta,
che l' anima di morte ancor fa lieta.

GC 14 44 = GL 11 24
Taccio ch' io sono (e tu sovente il dici)
povero duce ancor di pover' oste.
Dunque poscia che fian contra i nemici
tutte le genti giá mosse e disposte,
ben è ragion (né forse mel disdici)
ch' a le mura, pugnando, anch' io m' accoste,
e la fede promessa al Cielo osservi:
egli mi custodisca e mi conservi.--

GC 14 45 = GL 11 25
Cosí diss' egli; e i cavalier francesi,
quasi mossi a quel dir d' acuti sproni,
e gli altri duci ancor, men gravi arnesi
parte vestîro, e si mostrâr pedoni.
Ma i pagani frattanto erano ascesi
lá dove a' sette gelidi Trioni
si volge, e piega a l' occidente il muro,
che nel piú facil sito è piú sicuro.

GC 14 46 = GL 11 26
Però ch' altronde la cittá non teme
da l' assalto nemico offesa alcuna.
Quivi non pur il fèro Argante, insieme
col gran Baldacco, i suoi guerrieri aduna;
ma chiama ancora a le fatiche estreme
fanciulli e vecchi l' ultima fortuna;
e van questi portando a' piú gagliardi
calce, e zolfo, e bitume, e sassi, e dardi.

GC 14 47 = GL 11 27
E di macchine e d' arme han pieno avante
tutto quel muro a cui soggiace il piano:
e quinci, in forma d' orrido gigante,
sorge da' fianchi in su l' empio soldano:
quindi tra' merli il minaccioso Argante
torreggia e discoperto è di lontano;
e 'n su la torre altissima angolare
sovra tutti Clorinda eccelsa appare.

GC 14 48 = GL 11 28
A costei la faretra e 'l grave incarco
de l' acute quadrella al tergo pende;
ella giá ne le mani ha preso l' arco,
e giá lo stral v' ha su la corda, e 'l tende:
e desïosa di ferire, al varco
la bella arciera i suoi nemici attende:
tal giá credean la vergine di Delo
tra l' alte nubi saettar dal cielo.

GC 14 49 = GL 11 29
Scorre piú sotto Dodelchino a piede,
da l' una a l' altra porta; e 'n su le mura
ciò che prima ordinò, cauto rivede,
e i difensor conforta e rassecura:
e qui genti rinforza e lá provvede
di maggior copia d' arme; e 'l tutto cura.
Ma se ne van l' afflitte madri al tempio
a ripregar nume bugiardo ed empio.

GC 14 50
La regina Funebria al mesto coro
è scorta, e nacque giá d' un duce armeno:
Lugeria è seco, ch' i suoi fregi e l' oro
depone, umida gli occhi, e 'l volto e 'l seno,
il cui gran padre fra l' Assiro e 'l Moro
di piú regni ed imperi ha il ricco freno.
Or va dolente in veste oscura e negra,
e segue l' altra turba afflitta ed egra.

GC 14 51 = GL 11 30
-- Deh spezza tu del predator francese
l' asta, Signor, con la man giusta e forte;
e lui che tanto il tuo gran nome offese,
ancidi, e spargi sotto l' alte porte.--
Cosí dicea: né fûr le voci intese
lá giú tra 'l pianto de l' eterna morte.
Or, mentre il debol volgo e plora, e prega,
la gente e l' arme il pio Buglion dispiega.

GC 14 52 = GL 11 31
Tragge egli fuor l' esercito pedone
con molta provvidenza e con bell' arte;
e contra 'l muro, ch' assalir dispone,
obliquo e scevro in duo lati il comparte:
le baliste per dritto in mezzo pone,
e gli altri ordigni de l' orribil marte,
onde in guisa di fulmine si lancia
vêr le merlate cime or sasso, or lancia.

GC 14 53 = GL 11 32
E mette in guardia i cavalier de' fanti
da tergo e manda i corridori intorno.
Dá il segno poi de la battaglia, e tanti
gli arcieri son che se n' oscura il giorno:
e da macchine l' arme al ciel volanti
a' difensori fanno oltraggio e scorno:
altri v' è morto, e 'l loco altri abbandona:
rara è del muro giá l' alta corona.

GC 14 54 = GL 11 33
La gente Franca impetüosa e ratta
allor quanto piú puote affretta i passi,
e parte, scudo a scudo insieme adatta,
e di quelli un coperchio al capo fassi:
e parte, sotto macchine s' appiatta
che fan riparo al grandinar de' sassi:
ed arrivando al fosso, il cupo e 'l vano
cercano empirne, ed adeguarlo al piano.

GC 14 55 = GL 11 34
Era quel fosso di palustre limo,
o pur d' acqua che stagni umido e molle;
ma l' han ripieno, ancor che largo ed imo,
le pietre, i tronchi e le tenaci zolle:
l' arditissimo Ermanno intanto il primo
scopre la testa, ed una scala estolle:
e nol ritien dura tempesta o pioggia
di fervidi bitumi, e su vi poggia.

GC 14 56 = GL 11 35
Vedeasi in aria Drogo, altrove asceso,
mezzo l' aereo calle aver fornito;
segno a mille saette, e non offeso
d' alcuna sí che fermi 'l corso ardito:
quando un sasso ritondo e di gran peso,
veloce come di bombarda uscito,
ne l' elmo il coglie, e 'l risospinge a basso,
gelido piú di quel medesmo sasso.

GC 14 57 = GL 11 36
Non è mortal, ma grave il colpo e 'l salto,
sí ch' ei stordisce, e giace immobil pondo.
Argante allora in suon feroce ed alto:
-- Caduto è il primo; or chi verrá secondo?
che? non uscite a manifesto assalto,
appiattati guerrier, s' io non m' ascondo?
Non gioveranvi le caverne estrane,
ma vi morrete come belve in tane.--

GC 14 58 = GL 11 37
L' occulta gente a quel parlar non cessa;
ma fra ripari ascosa angusti e cavi,
e sotto gli alti scudi unita e spessa
le saette sostenta e i pesi gravi.
Giá gli arïeti a la gran torre appressa,
macchine grandi e smisurate travi,
c' han testa di monton ferrata e dura:
temon le porte il cozzo e l' alte mura.

GC 14 59 = GL 11 38
Gran mole intanto è di lá su rivolta,
per cento mani al gran bisogno or pronte,
che sovra la testuggine piú folta
ruina, e par che vi trabocchi un monte:
e de gli scudi l' unïon disciolta,
piú d' un elmo vi frange e d' una fronte:
e ne riman la terra sparsa e rossa
d' arme e di sangue, e di cervella e d' ossa.

GC 14 60 = GL 11 39
L' assalitore allor sotto il coperto
de le macchine sue non si ripara;
ma da' ciechi perigli al rischio aperto
fuori se n' esce, e sua virtú dichiara.
Altri poggia le scale e va per l' erto:
altri percote i fondamenti a gara.
Si crolla 'l muro, e ruinoso i fianchi
giá rotti mostra a l' impeto de' Franchi.

GC 14 61 = GL 11 40
E ben cedeva a le percosse orrende,
che doppia in lui l' espugnator montone;
ma quel volgo da' merli anco il difende,
con usata di guerra arte e ragione:
ch' ovunque la gran trave in lui si stende
cala fasci di lana e gli frappone:
prende in sé le percosse e fa piú lente
la materia arrendevole e cedente.

GC 14 62 = GL 11 41
Mentre con tal valor s' erano strette
l' ardite schiere a la tenzon mortale,
curvò Clorinda sette volte, e sette
rallentò l' arco, e n' avventò lo strale:
e quante in giú volâr dure saette,
tante n' insanguinâro il ferro e l' ale;
non di sangue plebeo ma del piú degno,
ché sprezza quell' altera ignobil segno.

GC 14 63 = GL 11 42
Ed il primo guerrier ch' ella piagasse,
fu il forte Anselmo, onor del suo paese:
da' suoi ripari appena il capo ei trasse,
che la mortal percossa in lui discese:
e che la destra man non gli trapasse,
il guanto de l' acciaio nulla contese:
sí che inutile a l' arme ei si ritira,
fremendo, e meno di dolor che d' ira.

GC 14 64 = GL 11 43
Enrico di Salerno in riva al fosso,
e 'n su la scala poi Dudone il Franco:
quegli morí, trafitto 'l braccio e 'l dosso;
questi da l' un passato a l' altro canto:
sospingeva il monton, quando è percosso
d' Amico il destro, a Ponzio il lato manco;
sí che tra via s' allenta, e vuol poi trarne
lo strale, e resta il ferro entro la carne.

GC 14 65 = GL 11 44
A l' incauto Aristeo, ch' era da lunge
la fèra pugna a riguardar rivolto,
la fatal canna arriva e 'n fronte il punge;
stende ei la mano al loco ove l' ha colto,
quando nova saetta ecco soggiunge
sovra la mano e la configge al volto:
ond' egli cade e fa del sangue sacro
su l' arme feminili ampio lavacro.

GC 14 66 = GL 11 45
Ma non lunge da' merli a Palamede,
mentre ardito egli sprezza ogni periglio,
e su per gli erti gradi innalza il piede,
cala il settimo ferro al destro ciglio:
e trapassando per la cava sede
e tra i nervi de l' occhio, esce vermiglio,
di retro per la nuca; egli trabocca,
e muore a' piè de l' assalita rocca.

GC 14 67 = GL 11 46
Tal saetta costei. Goffredo intanto
con novo assalto i difensori opprime;
drizzata avendo a l' alte mura accanto
de le macchine sue la piú sublime.
Questo è castel di legno, e s' erge tanto,
che potea pareggiar l' eccelse cime:
castel che grave d' uomini, ed armato,
tra la porta e la torre è al cielo alzato.

GC 14 68 = GL 11 47
S' erge avventando la terribil mole
lance, e quadrella, e quanto può s' accosta:
e, come nave 'n guerra a nave suole,
tenta d' unirsi a quella parte opposta;
ma chi lei guarda, ed impedir ciò vuole,
l' urta la fronte e l' una e l' altra costa,
la respinge con l' aste, e le percote
or con le pietre i merli, or ponti, or rote.

GC 14 69 = GL 11 48
Tanti di qua, tanti di lá fur mossi
e sassi e dardi, ch' oscuronne 'l cielo.
S' urtâr duo nembi in aria, e lá tornossi
talor rispinte, onde partiva il telo.
Come di fronte sono i rami scossi
da la pioggia indurata 'n freddo gelo,
e ne caggiono i pomi anco immaturi:
cosí gli empi cadean da gli alti muri.

GC 14 70 = GL 11 49
Però che scende in lor piú grave il danno,
che di ferro assai meno eran forniti.
Parte de' vivi ancora in fuga vanno,
de la gran mole al fulminar feriti.
Ma quel che giá fu di Nicea tiranno,
vi resta, e fa restarvi i pochi arditi,
e mentre avventa in lei macigno o selce,
le oppone il fèro Argante od orno od elce.

GC 14 71 = GL 11 50
E da sé la rispinge e tien lontana,
quanto la trave è lunga e 'l braccio forte:
pronta v' accorre allor turba pagana,
e de' perigli altrui si fa consorte.
Fra tanto i Franchi a la pendente lana
le funi recideano e le ritorte,
con lunghe falci; onde, cadendo a terra,
lasciava 'l muro disarmato in guerra.

GC 14 72 = GL 11 51
Cosí il castel di sopra, e piú di sotto
l' impetüoso il batte aspro arïete;
onde comincia omai forato e rotto
a discoprir l' interne vie secrete.
Èssi non lunge il capitan condotto
a ruinosa e tremula parete,
nel suo scudo maggior tutto rinchiuso,
che rade volte ha di portare in uso;

GC 14 73 = GL 11 52
e quivi cauto in rimirando spia,
e scender vede Solimano a basso,
e porsi a le difese ove s' apria
tra le ruine il periglioso passo:
e rimaner de la sublime via
Argante in guardia, di pugnar non lasso:
cosí guardava, e giá sentiasi 'l core
tutto avvampar di generoso ardore.

GC 14 74 = GL 11 53
Onde, rivolto al suo fedele Unchero,
che gli portava un altro scudo e l' arco:
-- Ora mi porgi, o mio fedel scudiero,
un altro men gravoso e grande incarco,
che tenterò di trapassar primiero
su i dirupati sassi il dubbio varco:
e tempo è ben che qualche nobil opra
de la nostra virtute omai si scopra.--

GC 14 75 = GL 11 54
Cosí, mutato scudo, a pena disse,
quando a lui venne una saetta a volo,
e ne la gamba 'l colse, e la trafisse
nel piú nervoso, ov' è piú acuto 'l duolo.
Che di tua man, Clorinda, il colpo uscisse,
tu sol ten vanti, e tuo l' onor n' è solo.
Se questo dí servaggio e morte schiva
la tua gente pagana, a te s' ascriva.

GC 14 76 = GL 11 55
Ma 'l fortissimo eroe, come non senta
de la ferita il duol quasi mortale,
dal cominciato corso il piè non lenta,
e su gli alti dirupi ascende e sale:
pur s' avvede egli poi che nol sostenta
la gamba, offesa dal pungente strale,
però che il grave duol troppo s' inaspra,
tanto la piaga fu pungente ed aspra.

GC 14 77 = GL 11 56
E chiamato Raimondo a sé con mano,
a lui diceva:-- Io me ne vo, costretto;
tu qui in mia vece, o cavalier soprano,
de la mia lontananza empi il difetto.
Ma picciol' ora io vi starò lontano,
vado e ritorno.-- E si partia, ciò detto:
ed ascendendo in un leggier cavallo,
giunger non può, che non sia visto, al vallo.

GC 14 78 = GL 11 57
Al partir del gran duce, allor si parte,
quasi cedendo, la fortuna Franca:
cresce il vigor ne la contraria parte;
sorge la speme e gli animi rinfranca:
e l' ardimento, co 'l fervore in parte,
ne' cor fedeli e l' impeto giá manca.
Giá corre lento ogni suo ferro al sangue,
e de le trombe istesse il suono or langue.

GC 14 79 = GL 11 58
E giá tra' merli a comparir non tarda
lo stuol fugace ch' il timor caccionne:
e mirando la vergine gagliarda,
vero amor de la patria arma le donne:
correr le vedi e collocarsi in guarda,
con chiome sparse e con succinte gonne:
e lanciar dardi, e non mostrar paura
d' esporre il petto per l' amate mura.

GC 14 80 = GL 11 59
E quel ch' a' Franchi piú spavento or porge,
e toglie a' difensor d' ampia cittade,
è che Fulgerio invitto (e se n' accorge
questo popolo e quel) percosso cade:
sublime il trova sua fortuna, e scorge
d' un sasso il volo per l' aeree strade:
e da sembiante colpo, al tempo istesso,
colto è Bulferio, onde giá cade anch' esso.

GC 14 81 = GL 11 60
D' Ambuosa il conte ancor percosso e punto
fu con Eustachio ed Engerlano ardito:
né 'n questo a' Franchi fortunoso punto
contra lor da' nemici è colpo uscito
(che n' uscir molti) onde non sia disgiunto
corpo da l' alma, o non sia almen ferito:
e 'n tal prosperitá l' orgoglio accresce
il fèro Argante, e i suoi perturba e mesce.

GC 14 82 = GL 11 62
E 'n guisa tal del suo furor s' accende
il cavaliero, oltra ogni stile audace,
che quell' ampia cittá ch' egli difende,
non gli par campo del suo ardir capace:
e si lancia a gran salti ove si fende
il muro e ruinoso il varco face:
ed ingombra l' uscita, e grida intanto
a Soliman che si vedea da canto.

GC 14 83 = GL 11 63
-- Solimano, ecco il luogo, ed ecco l' ora,
che non fa del valor giudíci ingiusti:
che cessi? o di che temi? Or costá fuora
cerchiam pregio sovran da' piú vetusti.--
Cosí gli disse; e l' uno e l' altro allora
precipitoso uscía de' lochi angusti;
l' un da furor, l' altro da onor rapito,
e stimolato dal feroce invito.

GC 14 84 = GL 11 64
Giunsero inaspettati ed improvvisi
sovra i nemici, e 'n paragon mostrârse;
e da lor tanti fûr guerrieri uccisi,
ed arme d' ogn' intorno e rotte e sparse,
e scale tronche, ed arïeti incisi,
che di lor parve quasi un monte farse:
e mescolati a le ruine, alzâro,
in vece del caduto, ampio riparo.

GC 14 85 = GL 11 65
La gente che pur dianzi ardí salire
al pregio eccelso di mural corona,
non che d' entrar ne la cittate aspire;
ma sembra a le difese ancor mal buona:
e cede al novo assalto; e 'n preda a l' ire
de' duo guerrier le macchine abbandona,
che ad altra guerra omai saran poco atte,
tanto è 'l furor che le percote e batte.

GC 14 86 = GL 11 66
L' uno e l' altro pagán, come il trasporta
l' impeto suo, giá piú e piú trascorre:
giá 'l foco chiede a' suoi seguaci, e porta
due pini fiammeggianti invêr la torre:
cotali uscir da la tartarea porta
sogliono, indi sossopra il mondo porre,
le ministre di Pluto empie sorelle,
lor ceraste scuotendo e lor facelle.

GC 14 87 = GL 11 67
Ma l' invitto Tancredi affretta e move,
e rinforza a l' assalto amiche genti;
quinci veggendo l' incredibil' prove
e la gemina fiamma e i pini ardenti,
tronca in mezzo le voci, e corre altrove
dove i Franchi vedea paurosi e lenti:
seco Ettorre e Ramusio al lato destro,
seco Aristolfo, in guerreggiar maestro.

GC 14 88
E 'l fiero Evardo, il qual coperto e sparso
di cener vide spesso e di faville
il bel lido nativo, al foco apparso,
corre, e del regno stesso altri ben mille,
né qui par de la vita avaro o scarso
Ottone, o Sforza, o l' animoso Achille:
e parean onde gonfie al roco strido
ch' Austro sospinga, mormorando, al lido.

GC 14 89
Qual in corso talor ch' è dubbio e corto,
alzâr nocchieri audaci accesa lampa,
quando è nubilo piú l' occaso e l' òrto,
e freme 'l vento avverso, e l' aria avvampa;
ma poi, rispinti al mal securo porto,
lá dentro l' una e l' altra appena scampa,
che l' Austro il sen rinchiuso anco perturba;
tal cedean quelli a l' animosa turba.

GC 14 90 = GL 11 68
Mentre d' aspra battaglia il dubbio stato,
cosí cangiando la Fortuna il volto,
varia sovente, il capitan piagato
ne la gran tenda sua s' è giá raccolto,
con Baldovin e con Lutoldo a lato,
di mesti amici in gran concorso e folto;
ei, che s' affretta, e di tirar s' affanna
da la piaga lo stral, rompe la canna.

GC 14 91 = GL 11 69
E la via piú vicina e piú spedita
a la cura di lui vuol che si prenda:
scoprasi ogni latebra a la ferita,
e largamente si risechi e fenda.
-- Rimandatemi in guerra, onde fornita
non sia col dí, prima ch' a lei mi renda.--
Cosí dice, e premendo il lungo cerro
d' una gran lancia, offre la gamba al ferro.

GC 14 92 = GL 11 70
E giá l' antico Erotimo, che nacque
in riva al Po, s' adopra in sua salute;
il qual de l' erbe e de le nobil' acque
ben conosceva ogni uso, ogni virtute:
caro a le Muse ancor; ma si compiacque
ne la gloria minor de l' arti mute:
sol curò tôrre a morte i corpi frali,
e potea fare i nomi anco immortali.

GC 14 93 = GL 11 71
Stassi appoggiato, e con secura faccia
immobil freme il cavalier soprano:
quegli in gonna succinto, e da le braccia
ripiegato il vestir leggiero e piano,
or con l' erbe possenti invan procaccia
trarne lo strale, or con la dotta mano,
e con la destra 'l tenta, e col tenace
ferro il va riprendendo, e nulla ei face.

GC 14 94 = GL 11 72
Non seconda fortuna arte, od ingegno,
e per nessuna via par che gli arrida,
e de l' aspro martír cresce lo sdegno;
tal che di se medesmo omai diffida.
Ma l' angelo custode, al duolo indegno
commosso allor, colse dittámo in Ida:
erba crinita di purpureo fiore
c' have in tenere foglie alto valore.

GC 14 95 = GL 11 73
E ben mastra natura a le montane
capre n' insegna la virtú celata,
quando sono percosse, e lor rimane
fissa nel fianco la saetta alata.
Questa, ben che da parti indi lontane,
repente allor portò la man beata:
e non veduta, entro le mediche onde
di que' tepidi bagni il sugo infonde.

GC 14 96 = GL 11 74
E del fonte di Siloe i sacri umori,
e l' odorata panacea vi mesce.
Ne sparge il vecchio la ferita, e fuori
volontario per sé lo stral se n' esce:
e, stagnandosi il sangue, aspri dolori
fuggono da la gamba, e 'l vigor cresce.
Grida Erotimo allor:-- L' arte maestra
te non risana, o la mortal mia destra.

GC 14 97 = GL 11 75
Maggior virtú te salva: un angel, credo,
medico per te fatto, è sceso in terra,
ché di celesti mani i segni vedo;
prendi l' arme: che tardi? e riedi in guerra.--
Bramoso di battaglia il pio Goffredo,
giá ne l' ostro le gambe avvolge e serra,
e l' asta crolla smisurata, e 'mbraccia
il giá deposto scudo, e l' elmo allaccia.

GC 14 98 = GL 11 76
Uscí dal chiuso vallo e si converse,
con mille dietro, a la cittá percossa;
sopra di polve il ciel gli si coperse,
tremò sotto la terra e parve scossa:
e lontano venir le genti avverse
d' alto il mirâro, e corse lor per l' ossa
un timor freddo, e strinse 'l sangue in gelo;
egli alzò tre fïate il grido al cielo.

GC 14 99
E qual repente l' aria intorno adombra
di tenebroso orror turbo spirante,
e i monti e 'l pian d' alte ruine ingombra,
non pur volge sossopra il mar sonante:
teme lunge il cultore a l' orrid' ombra
de' solchi 'l danno e de l' amate piante;
portano innanzi i venti il suono al lido
volando: tal ei parve al fèro grido.

GC 14 100 = GL 11 77
Conosce ogni suo stuol l' altera voce,
e 'l grido che infiammò fèra battaglia:
e, riprendendo l' impeto veloce,
tenta di nuovo onde percota, o saglia.
Ma giá la coppia de' pagán' feroce
attende chi s' appressi, e chi l' assaglia;
e difende ostinata il passo angusto,
l' uno e l' altro rotando 'l pino adusto.

GC 14 101 = GL 11 78
Qui disdegnoso giunge e minacciante,
chiuso ne l' arme, il cavalier di Francia,
e 'n su la prima giunta al fèro Argante
l' asta ferrata fulminando lancia.
Macchina in guerra non si pregi o vante
d' avventar con piú forza alcuna lancia.
Tuona per l' aria la nodosa trave,
v' oppon lo scudo Argante, e nulla pave.

GC 14 102 = GL 11 79
S' apre lo scudo al frassino pungente;
né la dura corazza anco il sostiene,
ché tutte l' arme sue passa repente;
alfin de l' empio sangue a sparger viene;
ma si svelle il feroce (e 'l duol non sente)
da l' arme il ferro affisso, e nol ritiene:
e 'n Goffredo 'l rivolge:-- A te (dicendo)
rimando il tronco, e l' arme tue ti rendo.--

GC 14 103 = GL 11 80
L' asta, ch' or porta offesa ed or vendetta,
per lo noto sentier vola e rivola;
ma giá non fére il duce, ov' è diretta,
ch' ei, piegando, la fronte al colpo invola:
coglie il fedel Sigiero, il quale ricetta
profondamente il ferro entro la gola:
né gli rincresce, del suo caro duce
morendo in vece, abbandonar la luce.

GC 14 104 = GL 11 81
In quel tempo Goffredo ancor percote
con l' asta eguale 'l giovinetto Ilprando,
che d' Assagurro è figlio; e 'l piaga e scote,
e 'l fa cader, come paléo, rotando;
ma l' aspra offesa sostener non pote,
il suo fido scudier morto mirando:
ond' a l' altro dicea, ch' è da sinistra:
-- Arme, o mio fido, al mio dolor ministra.

GC 14 105
E se non piú ch' io soglio agghiaccio e torpo,
non raccorrò senza vendetta il passo,
né l' asta invano io lancerò nel corpo
de' miei nemici al periglioso passo.--
Cosí dicendo, atterra Elfingio, e Forpo,
gelidi piú d' ogni gelato sasso:
e sovra la confusa alta ruina
asceso, muove omai guerra vicina.

GC 14 106 = GL 11 82
E bene ei vi facea mirabil cose,
e contrasti seguiano aspri e mortali;
ma fuori uscí la notte, e 'l mondo ascose
sotto il caliginoso orror de l' ali:
e l' ombre sue pacifiche interpose
fra tante ire de' miseri mortali;
sí che cessò Goffredo, e fe' ritorno.
Questo fin ebbe il sanguinoso giorno.

GC 14 107 = GL 11 83
Ma prima che riposo altrui conceda,
fa indietro riportar gli egri e i languenti,
e giá non lascia a' suoi nemici in preda
quei ch' in guerra adoprò fèri tormenti;
ma vuol che la gran mole anco sen rieda,
primo terror de le nemiche genti,
ben che pur sia da l' orrida tempesta
sdrucita anch' ella in alcun loco e pesta.

GC 14 108 = GL 11 84
Qual gran nave talor, ch' a vele piene
corre il mar procelloso e l' onde sprezza,
poscia in vista del porto, o su l' arene,
o tra l' onde fallaci il fianco spezza;
ma porge quivi ancor non dubbia spene
di risolcar l' Egeo, com' era avvezza;
e sovra 'l lido, ove 'l suo corso intoppa,
chi ribatte da proda e chi da poppa.

GC 14 109 = GL 11 85
Tal la macchina s' apre, e tal da quella
parte che volse a l' impeto de' sassi,
ruinosa minaccia in guisa ch' ella
richiama a l' opre ancor gli stanchi e lassi;
ma le sommette appoggi, e la puntella
lo stuol che la conduce e 'nsieme stassi.
Insin che cento fabbri intorno vanno
saldando in lei d' ogni sua piaga il danno.

GC 14 110 = GL 11 86
Cosí Goffredo impone, il qual desia
di porla in opra avanti 'l nuovo sole;
ed occupando questa e quella via,
dispon le guardie intorno a l' alta mole.
Ma 'l suon ne la cittá chiaro s' udia
di fabbrili istromenti e di parole,
e mille si vedean facelle accese,
quasi spavento a le notturne imprese.

GC 15 1 = GL 12 1
Era la notte, e non prendean ristoro
co 'l sonno ancor le faticose genti;
ma qui il rimbombo del martel sonoro
faceva i Franchi a la custodia intenti;
lá tenea desti i Siri altro lavoro,
lungo a' ripari tremuli e cadenti,
e rintegrando gían le rotte mura:
e de gli egri s' avea pietosa cura.

GC 15 2 = GL 12 2
Curate alfin le piaghe, e giá fornita
era de l' opre lor notturne alcuna;
e rallentando l' altre, al sonno invita
l' ombra che involve il ciel tacita e bruna:
pur non acqueta la guerriera ardita
l' alma d' onor famelica e digiuna;
e sollecita a l' opre ov' altri cessa:
va seco Argante; e dice ella a se stessa:

GC 15 3 = GL 12 3
-- Ben oggi il re de' Turchi e 'l nostro Argante
fêr maraviglie inusitate e strane;
che soli uscîr fra tante schiere e tante,
e vi spezzâr le macchine sovrane:
io (questo è il sommo pregio onde mi vante)
d' alto rinchiusa, oprai l' arme lontane:
sagittaria (nol nego) assai felice;
tanto sol dunque a donna e non piú lice?

GC 15 4 = GL 12 4
Quanto me' fôra in monte od in foresta,
a le fère avventar dardi e quadrella,
ch' ove maschio valor si manifesta
mostrarmi qui tra' cavalier donzella!
Ché non riprendo la feminea vesta,
s' io ne son degna, e non mi chiudo in cella?--
Cosí parla fra sé; pensa e risolve
alfin gran cose, ed al guerrier si volve.

GC 15 5 = GL 12 5
-- Lungo spazio è, signor, che in sé raggira
un non so che d' insolito e d' audace
la mia inquieta mente: o Dio l' inspira,
o l' uom del suo voler suo Dio si face:
fuor del vallo nemico accesi or mira
i lumi; io lá n' andrò con ferro e face;
le macchine arderò: cosí prometto,
la vita a la fortuna, al ciel commetto.

GC 15 6 = GL 12 6
Ma s' egli avverrá pur che mia ventura
nel mio ritorno a me rinchiuda il passo;
d' uom ch' in amor m' è padre a te la cura
e de le care mie donzelle io lasso.
Tu ne l' Egitto rimandar procura
le donne sconsolate e 'l vecchio lasso:
e ti mova di lor giusta pietade,
ché n' è degno quel sesso e quella etade.--

GC 15 7 = GL 12 7
Maravigliando, Argante, acceso il petto
da stimolo sentia di gloria ardente.
-- Tu lá n' andrai (rispose) e me negletto
qui lascerai fra la vulgare gente?
E da secura parte avrò diletto
mirare il fumo e la favilla ardente?
Ah, se fui ne' perigli a te consorte,
or sarò ne la gloria e ne la morte.

GC 15 8 = GL 12 8
Ho core anch' io che morte sprezza e crede
che ben si cambi con l' onor la vita.--
-- Ben ne festi (diss' ella) eterna fede
con quella tua sí perigliosa uscita:
pur io femina sono, e nulla riede
mia morte in danno a la cittá smarrita:
ma se tu cadi (cessi il ciel gli augúri)
chi fia che la difenda, o l' assicuri?--

GC 15 9 = GL 12 9
Soggiunse il cavaliero:-- Indarno adduci
al mio fermo voler fallaci scuse.
Seguirò l' orme tue, se mi conduci;
ma le precorrerò, se mi ricuse.--
Concordi al re ne vanno, il qual fra' duci
e fra' piú saggi suoi gli accolse e chiuse;
Argante incominciò:-- Signore, attendi
a ciò che dir vogliamti, e' in grado il prendi.

GC 15 10 = GL 12 10
Clorinda omai (né sará vano il vanto)
quella macchina eccelsa arder promette:
io sarò seco; ed aspettiam sol tanto
che stanchezza maggiore il sonno allette.--
Sollevò il re le palme, e 'l mosse al pianto
dolor, tèma, e desio di sue vendette:
--E, lodato sia tu (disse), ch' a' servi
tuoi volgi gli occhi, e 'l regno anco mi servi.

GC 15 11 = GL 12 11
Né giá sí tosto egli cadrá, se tali
petti feminei in tua difesa or sono.
Ma qual poss' io, donna onorata, eguali
dare a l' alto tuo merto o laude o dono?
Laudi la fama te con immortali
voci, e riempia il mondo al chiaro suono:
premio t' è l' opra stessa, e premio in parte
fia d' esto regno bella e nobil parte.

GC 15 12
Ma ben voluto avrei, figliuol, piú tosto
figliuol di questa etá sostegno e luce,
ch' altri si fusse al gran periglio esposto,
e fattosi de' nostri e scorta e duce;
ma s' altrimenti pur ha il ciel disposto
e te il tuo fato a l' alta impresa adduce,
va' fortunato, e non dirò giá solo,
e prendi teco un grosso e fido stuolo.--

GC 15 13 = GL 12 12
Sí parla il re canuto; e si ristringe
or questa or quel teneramente al seno.
Il soldán, ch' è presente, e non infinge
la generosa invidia ond' egli è pieno,
disse:-- Né questa spada invan si cinge;
verravvi a paro, o verrá dietro almeno.--
-- Ah, -- rispose Clorinda,-- andremo a questa
impresa tutti? e se tu vien', chi resta?--

GC 15 14 = GL 12 13
Cosí diss' ella; e con rifiuto altero
giá non osò di ricusarlo Argante;
ma 'l piú canuto re parlò primiero
a Soliman con placido sembiante:
-- O d' intrepido core alto guerriero,
o alto re, pur sempre a te sembiante:
te nulla faccia di periglio unquanco
sgomentò, né mai fusti in guerra stanco.

GC 15 15 = GL 12 14
E so che, fuora andando, opra faresti
degna di te; ma troppo indegno parme
che tutti usciate, e dentro alcun non resti
di voi, che sète i piú famosi in arme:
e mentre fian costoro a' Franchi infesti,
basta, cred' io, che ti prepari ed arme,
per dar (se d' uopo fia) soccorso a l' opra,
degna che nulla etá l' asconda e copra.

GC 15 16 = GL 12 16
E come al grado tuo piú si conviene,
con gli altri (prego) in su le porte attendi:
e quando poi (deh non sia vana spene)
ritorneranno, e desti avran gl' incendi;
se stuol nemico seguitando viene,
lui risospingi, e lor salva e difendi.--
Cosí dicean senza contesa i regi,
ed eran pronti i cavalieri egregi.

GC 15 17 = GL 12 17
Soggiunse allora Ismeno:-- Attender piaccia
a voi, ch' uscir dovete, ora piú tarda,
sin che di varie tempre un misto io faccia,
ch' a la macchina ostil s' appigli, e l' arda.
Forse parte avverrá che posi e giaccia
lo stuol che la circondi intorno e guarda.--
Cosí aspettâr, sin ch' in orror profondo
fece silenzio tenebroso il mondo.

GC 15 18 = GL 12 18
Depon Clorinda le sue spoglie inteste
d' argento, e l' elmo adorno e l' arme altere;
e senza piuma o fregio altre ne veste
(infausto annunzio) rugginose e nere:
e con minor periglio estima in queste
occulta andar fra le nemiche schiere.
È quivi Arsete eunuco, il qual fanciulla
la nudrí da le fasce e da la culla.

GC 15 19 = GL 12 19
E per l' orme di lei l' antico fianco,
d' ogn' intorno traendo, or la seguia.
Vede costui l' arme cangiate, ed anco
del gran rischio s' accorge ov' ella gía:
onde si svelle il crin, giá raro e bianco,
e del lungo servir la dolce e pia
memoria in lei rinnova, e piange, e prega
che la impresa abbandoni; ed ella il nega.

GC 15 20 = GL 12 20
Ond' ei le disse alfin:-- Poi che ritrosa
sí la tua mente nel tuo mal s' indura,
che né la stanca etá, né la pietosa
preghiera, né 'l mio duol, né 'l pianto cura,
ti spiegherò piú oltre; e saprai cosa
di tua condizïon, che t' era oscura.
Poi tuo desir ti guidi, o mio consiglio.--
Ei segue: ed ella innalza attenta il ciglio:

GC 15 21 = GL 12 21
-- Resse giá d' Etïopia, e forse regge
David ancora il fortunato impero;
e segue di Gesú la casta legge,
e di Tommaso, ed egli e 'l popol nero.
Quivi io pagán, tra le feminee gregge,
fui servo, e in pregio sin al dí primiero:
ministro fatto de la regia moglie,
che bruna è sí, ma 'l bruno il bel non toglie.

GC 15 22 = GL 12 22
N' arde il marito, e de l' amore al foco
ben de la gelosia s' agguaglia il gelo:
sí va in guisa avanzando a poco a poco
nel tormentoso petto il folle zelo,
che da ogni uom la nasconde, e 'n chiuso loco
vorria coprirla a' tanti occhi del cielo;
ella saggia ed umíl, di ciò che piace
al suo signor, fa suo diletto e pace.

GC 15 23 = GL 12 23
D' una pietosa istoria e di devote
figure la sua stanza era dipinta.
Vergine, bianca il bel viso, e le gote
vermiglia, è quivi appresso un drago avvinta:
con l' asta il mostro un cavalier percote,
giace la fèra nel suo sangue estinta.
Quivi sovente ella s' atterra, e spiega
le sue tacite colpe, e piange e prega.

GC 15 24 = GL 12 24
Ingravida frattanto, e manda fuori
(e tu fosti colei) candida figlia.
Si turba; e de gl' insoliti colori,
quasi d' un novo mostro, ha maraviglia.
Ma perché il re conosce e i suoi furori,
celarli il parto alfin si riconsiglia:
ch' egli avria del candor, ch' in te si vede,
argomentata in lei non bianca fede.

GC 15 25 = GL 12 25
Ed in tua vece una fanciulla nera
pensa mostrarli, che poc' anzi è nata.
E perché fu la torre, ove chius' era,
da le donne e da me solo abitata:
a me, servo fedel, d' alma sincera,
ti diè, temendo di fortuna irata,
prima che ti segnasse il foco sacro,
o di fonte immergesse ampio lavacro.

GC 15 26 = GL 12 26
Piangendo a me ti porse e mi commise
che nel mio ti nutrissi almo terreno.
Chi può dire il suo affanno? e 'n quante guise
bagnò i baci di pianto, e i lumi e 'l seno?
E fûr le voci da sospir divise,
benché non lenti a le querele il freno?
Levò alfin gli occhi, e disse: -- O Dio, che scerni
l' opre occulte e i pensier de l' alma interni:

GC 15 27 = GL 12 27
se puro è questo cor, se membra intatte
da tutt' altri, ad un serba il dolce letto;
per me non prego, ch' altre cose ho fatte
ond' io dispiaccia al tuo divin cospetto:
salva il parto innocente, al quale il latte
nega la madre del materno petto.
Viva, e sol d' onestate a me simigli,
l' esempio di fortuna altronde or pigli.

GC 15 28 = GL 12 28
Tu, celeste guerrier, ch' umíl donzella
togliesti d' empio drago a' fieri morsi,
se t' accesi giammai lampa o facella,
s' auro o incenso odorato unqua ti porsi,
tu per lei prega, sí che fida ancella
possa in ogni fortuna a te raccôrsi--.
Qui tacque; e 'l cor le si rinchiuse e strinse,
e di pallida morte si dipinse.

GC 15 29 = GL 12 29
Io piangendo ti presi e 'n breve cesta
fuor ti portai tra fiori e frondi ascosa.
Ti celai da ciascun nel sonno e desta,
né di ciò fu sospetto o d' altra cosa.
Vommene sconosciuto, e per foresta
camminando di piante orride ombrosa:
vidi una tigre incontra me venire,
la qual ne gli occhi avea minacce ed ire.

GC 15 30 = GL 12 30
Sovr' un arbore io salsi, e te su l' erba
lasciai, tanta paura il cor mi prese!
Giunse l' orribil fèra, e la superba
testa volgendo, ivi lo sguardo intese
dove t' asconde tua fortuna e serba,
giá mansueta, e placida, e cortese:
lenta poi s' avvicina, e ti fa vezzi
con la lingua, e tu ridi, e l' accarezzi.

GC 15 31 = GL 12 31
Ed ischerzando seco, al fèro muso
la pargoletta man secura stendi.
Ti porge ella le mamme, e come è l' uso
di nutrice, s' adatta, e tu le prendi.
Intanto io miro timido e confuso,
com' uom faria novi prodigi orrendi:
poiché sazia tu sei, la fèra belva
a pena indi si parte e si rinselva.

GC 15 32 = GL 12 32
Ed io giú scendo e ti ricolgo, e torno
dove prima fûr volti i passi miei;
e 'n picciol borgo, quasi in bel soggiorno,
celatamente ivi nutrir ti fei.
Vi stetti insin che il sol correndo intorno,
portò a' mortali ed otto mesi e sei.
Tu con lingua tremante anco snodavi
voci indistinte, e 'ncerte orme segnavi.

GC 15 33 = GL 12 33
Ma sendo io colá giunto ove dechina
l' etade omai cadente, a la vecchiezza;
ricco e sazio de l' òr, ch' alta reina
mi diè, cui tanto uom giá canuto apprezza;
ne la patria raccôr la peregrina
vita da' lunghi errori ebbi vaghezza,
e tra gli antichi amici in caro loco
viver, temprando il verno al proprio foco.

GC 15 34 = GL 12 34
E da Tebe a Cirene, ov' io fui nato,
te portandone meco, il passo invio;
e giungo in riva al fiume; e circondato
quinci da l' acque son, quindi dal rio.
Che debbo far? Te dolce peso amato
lasciar non voglio, e di campar desio:
m' arrischio al nuoto, ed una man ne viene
rompendo l' onda, e te l' altra sostiene.

GC 15 35 = GL 12 35
Rapido allora è il corso, e 'n mezzo l' onda
in se medesma si ripiega e gira;
ma giunto ove piú volge e si profonda,
in cerchio ella mi torce e giú mi tira.
Ti lascio allor; ma t' alza e ti seconda
l' acqua, e secondo l' acqua il vento spira:
e t' espon salva in su la molle arena:
stanco, anelando, io poi vi giunsi a pena.

GC 15 36 = GL 12 36
Lieto ti prendo; e poi la notte, quando
tutte in alto silenzio eran le cose;
vidi in sogno un guerrier, che minacciando
a me sul volto ignudo il ferro pose.
Imperïoso disse: -- Io ti comando
ciò che la madre sua primier t' impose:
che battezzi la infante: ella è diletta
dal Cielo, e la sua cura a me s' aspetta.

GC 15 37 = GL 12 37
Io la guardo e difendo; io spirto diedi
d' umanitá a le fère, e mente a l' acque:
misero te, s' al sogno tuo non credi,
ch' è del Ciel messaggero--; e qui si tacque.
Svegliaimi e sorsi, e di lá mossi i piedi,
come del giorno il primo raggio nacque;
ma perché mia fé vera, e l' ombre false
stimai, di tuo battesmo a me non calse,

GC 15 38 = GL 12 38
né de' preghi materni; onde nutrita
pagana fosti, e 'l vero a te celai.
Crescesti; e 'n arme valorosa ardita,
l' etá vincesti e la natura assai:
fama e terre acquistasti; e qual tua vita
sia stata poscia, tu medesma il sai:
e sai non men che servo insieme e padre,
ti seguo ancor fra mille armate squadre.

GC 15 39 = GL 12 39
Ier poi su l' alba a la mia mente oppressa
d' alta quïete e simile a la morte,
nel sogno s' offeria l' imago stessa,
ma in piú turbata vista, e 'n suon piú forte.
-- Ecco (dicea), fellon, l' ora s' appressa
che dée cangiar Clorinda e vita e sorte.
Morta fia, mal tuo grado, e tuo fia 'l duolo--.
Ciò disse e poi n' andò per l' aria a volo.

GC 15 40 = GL 12 40
Or odi adunque tu, ch' il Ciel minaccia
morte al tuo core, al mio duolo e tormenti.
Forse addivien ch' omai lá su dispiaccia
ch' altri impugni la fé de' suoi parenti:
forse è vera la fede. Ah giú ti piaccia
deponer l' arme e gli tuoi spirti ardenti.--
Qui tace, e piange; ed ella pensa e teme,
ch' un altro simil sogno il cor le preme.

GC 15 41
Visto nel sogno avea con spoglie eccelse
una pianta che spiega i rami al cielo;
qual ned Austro giammai, né Borea svelse,
né fece arida ancor la fiamma e 'l gelo:
qual che sia quel cultor ch' ivi la scelse,
sembra passar de l' alte nubi il velo:
passar Olimpo, Atlante, e Pelio, e Pindo,
e n' avria maraviglia il Siro e l' Indo.

GC 15 42
Tant' alto va ch' il sole indi s' adombra,
e discolora i suoi celesti raggi.
L' Òrto e l' Occaso può coprir ne l' ombra,
oltra l' oblique strade, e i suoi viaggi:
quinci la terra e quindi il cielo ingombra,
senza temer d' empia fortuna oltraggi:
frondeggia dal cipresso, e cedro, e palma,
ch' ivi risorge ov' è piú grave salma.

GC 15 43
Correr donne e fanciulli a l' ombra santa
vedeva, e i vecchi stanchi a quel soggiorno,
ed a prova adorar la sacra pianta,
e donde nasce e donde more il giorno:
tanta la calca, il suon, la turba e tanta,
ch' appende statue e voti a lei dintorno;
vedea gli Sciti e gli Etïòpi adusti,
e 'l diadema depor regi ed Augusti.

GC 15 44
Chiara fontana ancor sorgea d' un monte,
mormorando con acqua dolce e fresca,
e parea quasi tomba il vivo fonte
ov' uom si tuffi immondo e puro n' esca:
ed a chi bagna in lei l' umida fronte
par ch' onore e virtute indi s' accresca;
quivi correano, al dolce suon conversi,
Greci, Latini, Assiri, ed Indi, e Persi.

GC 15 45
Pareva a quella vista assai turbarse,
mirando il sacro fonte, e i sacri rami,
pensosa de l' indugio a l' acque sparse,
quasi aspettando pur ch' altri la chiami.
E fra immagini tante a l' alme apparse,
piú non sa quel che pensi o quel che brami;
quando un gigante si vedeva incontra,
pur come imago che di rado incontra.

GC 15 46
E mentre ancor, per vano orgoglio, asciutta,
avea la fronte di quel sacro umore,
venía col gran gigante a fèra lutta,
disegual di possanza e di valore:
sentiasi in breve spazio a tal condutta,
che le s' apria per debolezza il core,
il cor piú duro giá di saldi marmi,
e cadendo perdea le forze e l' armi.

GC 15 47
Allor pareale in suon tremante e fioco,
quasi pentita, dimandar mercede;
e sovra un carro poi d' ardente foco
esser rapita al ciel fra mille prede.
Di chiare stelle fiammeggiante il loco
timida ancor mirando, appena il crede;
quando si ruppe il sogno avanti l' alba,
ch' il suo fosco pensier non anco inalba.

GC 15 48 = GL 12 41
Or l' alto sogno a lui rivela e dice:
-- Quella fé seguirò che vera or parme,
la qual co 'l latte giá di mia nutrice
sugger mi festi, e voi dubbiosa farme.
Né per temenza lascerò (né lice
a magnanimo cor) l' impresa e l' arme:
non se la morte, nel piú fier sembiante
che sgomenti i mortali, avessi avante.--

GC 15 49 = GL 12 42
Poscia il consola: e perché il tempo giunge,
ch' ella deve a l' impresa il fine imporre:
parte, e con quel guerrier si ricongiunge,
che si vuol seco al gran periglio esporre:
e co' suoi detti Ismeno affretta e punge
quella virtú che per se stessa corre;
e porge lor (perché fornito è sempre)
quel ch' egli ha misto in disusate tempre.

GC 15 50
Di vòta canna ad avventar la fiamma
fatto, quasi conocchie, avea gli strali,
con ampio ventre, e qual selvaggia damma
mai non trafisse, o in aria uccel con l' ali.
E palle, che poi spezza il foco e 'nfiamma,
che di metallo son, ma vòte e frali:
onde l' ardor si sparge e si comparte,
restando apprese le fiammelle sparte.

GC 15 51
E trombe, entro di piastra e fuor di legno,
da cerchietti di ferro avvolte in giro,
ei rinnovò co 'l suo dannoso ingegno,
quai non vide a' suoi tempi 'l Greco o 'l Siro;
onde, sí come dal tartareo regno,
poi fochi oscuri fiammeggiando uscîro,
che non estinguerá fonte né lago:
di tal materia l' empie il fèro mago.

GC 15 52
Aridi vi meschiò zolfi e bitumi
de' monti Efestii, e dove alta Chimera
risplendea giá con tenebrosi fumi,
e con la fiamma spaventosa e nera:
e forse gli adunò d' ardenti fiumi
ove accendea la face empia Megera:
né di Nifeo vi sparse o d' altro fonte,
ma l' acqua che piú ferve in Flegetonte.

GC 15 53
Per le saette diè faretra, ed arco,
piú de l' usato assai lento e mal teso:
perché da l' altro con piú forza carco
fôra estinto l' incendio a pena acceso.
Di questi alcuni armava al dubbio varco,
portando gli scudieri 'l grave peso;
ed altri avean le trombe; i duo le palle,
e cheti uscían per disusato calle.

GC 15 54 = GL 12 43
Tutti con nere spoglie uscîr nel colle,
piani e notturni, a passo lungo e spesso:
tanto, ch' a quella parte ove s' estolle
la macchina nemica, omai son presso.
Lor s' infiamman gli spirti e 'l cor ne bolle,
né può tutto capir dentro a se stesso:
gl' invita al foco, al sangue un fèro sdegno.
Grida la guarda, e lor dimanda il segno.

GC 15 55 = GL 12 44
Essi van cheti innanzi, onde la guarda
«a l' arme, a l' arme» in alto suon raddoppia.
Ma piú non si nasconde, e non è tarda
a l' opra allor la valorosa coppia:
in quel modo che fulmine, o bombarda,
co 'l lampeggiar tuona in un punto e scoppia;
movere ed arrivar, ferir lo stuolo,
aprirlo e penetrar, fu un punto solo.

GC 15 56 = GL 12 45
E forza è pur, che fra mill' arme e mille,
percosse, il lor disegno alfin riesca;
lanciâr quivi le palle, e le faville
repente uscîr da l' accensibil' esca,
che ruppe il fral metallo e compartille.
Chi può dir come serpa, e come cresca
giá da piú lati il foco? e come folto
turbi 'l fumo a le stelle il puro volto?

GC 15 57
Perché da lunge intanto i lor seguaci
saettâr vòte e fervide quadrella;
e da le trombe uscîr fiamme vivaci,
e s' appigliâr da questa parte a quella;
e quinci e quindi fiammeggiâr le faci,
senza temer di nembo o di procella:
poi tutti insieme fêr, correndo, un cerchio,
qual non si mira per vapor soverchio.

GC 15 58 = GL 12 46
Vedi globi di fiamme oscure e miste
fra le rote del fumo in ciel girarsi:
il vento soffia, e vigor fa ch' acquiste
l' incendio e in un raccolga i fochi sparsi.
Ferí 'l gran lume con terror le viste
de' Franchi; e tutti al suon de l' arme armârsi.
La mole immensa e sí temuta in guerra,
cade, e breve ora opre sí lunghe atterra.

GC 15 59
Parte alcuna di lei rimasta integra
non si vedea, ma ruinosa ardendo;
e spaventava altrui ne l' aria negra
di quei neri guerrier l' aspetto orrendo.
Etna parea l' ardente terra, o Flegra,
mentre il vento d' intorno iva spargendo
cenere e fiamma: e ne fería lo sguardo
di qualunque al soccorso era men tardo.

GC 15 60 = GL 12 47
Ma giá due schiere de' fedeli al loco,
dove sorge l' incendio, accorrono pronte.
Minaccia Argante:-- Io spegnerò quel foco
co 'l vostro sangue;-- e mostra ardito fronte:
pur, ristretto a' compagni, a poco a poco
cede, e rivolge i tardi passi al monte:
cresce piú che torrente a lunga pioggia
la turba, e gli persegue, e con lor poggia.

GC 15 61 = GL 12 48
Su la porta angolare il re s' è tratto
de' Turchi, cui sua gente allor circonda,
per raccôrre i guerrier da sí gran fatto,
quando al tornar fortuna abbian seconda.
Saltano i duo sul limitare, e ratto
di retro ad essi franco stuol v' inonda.
Ma l' urta e scaccia Solimano; e chiusa
è poi la porta, ond' è Clorinda esclusa.

GC 15 62 = GL 12 49
Con pochi esclusa fu, perché in quell' ora
ch' altri serrò le porte ella si mosse,
e corse ardente e 'ncrudelita fuora
a punire Arbilan che la percosse.
Punillo; e 'l fèro Argante avvisto ancora
non s' era ch' ella sí trascorsa fosse:
ché la pugna e la calca e l' aër denso
a' cor togliea la cura, a gli occhi il senso.

GC 15 63 = GL 12 50
Ma poi che 'ntiepidí la mente irata
del sangue del nemico, e 'n sé rivenne,
vide chiuse le porte, e circondata
sé da' nemici, e morta allor si tenne;
ma perché non credea d' esser mirata,
nov' arte di salvarsi a lei sovvenne:
di lor gente s' infinge, e fra gli ignoti
cheta s' avvolge, e non è chi la noti.

GC 15 64 = GL 12 51
Poi, come lupa tacita s' imbosca
dopo occulta rapina, e si disvia:
da la confusïon, da l' aura fosca
ricoperta e nascosa ella sen gía.
Ma 'l buon Tancredi avvien che la conosca,
che vi soggiunse allor ch' indi partia;
come del sangue d' Arbilan si tinga
vide, e segnolla, e la seguí solinga.

GC 15 65 = GL 12 52
Vuol ne l' arme provarla, un uom la stima
degno a cui sua virtú si paragone.
Va girando colei l' alpestre cima;
però che a quella porta entrar dispone
che da la greggia è detta; e giunge in prima
dove da l' ali aperte alto dragone
chiara acqua sparge entro marmorea conca,
onde la via non l' è rinchiusa o tronca.

GC 15 66
Del gran torrente 'l mormorar dappresso
ella sentiva; e 'n su l' ombrosa sponda
vide, o veder credea, palma e cipresso,
e d' umil cedro ancor la verde fronda.
Turbossi; e di sua morte udiva il messo,
che fêa d' arme sonar la via profonda:
a cui si volse, e disse:-- O tu, che porte
correndo sí? -- Rispose:-- E guerra e morte.--

GC 15 67 = GL 12 53
-- Guerra e morte avrai (disse): io non rifiuto
darlati, se lei cerchi;-- e ferma attende.
Né vuol Tancredi, ch' ebbe a piè veduto
il suo nemico, usar cavallo, e scende:
e tragge l' uno e l' altro il ferro acuto;
ed aguzza l' orgoglio, e l' ira accende,
e vansi incontra a passi tardi e lenti,
quai duo tori gelosi e d' ira ardenti.

GC 15 68 = GL 12 54
Notte, che nel profondo ed alto seno
chiudesti e ne l' oblio fatto sí grande,
degno d' un gran teatro adorno e pieno,
e d' un lucido sol che i raggi spande,
piacciati ch' indi il tragga, e 'n bel sereno
a le future etá lo spieghi e mande.
Viva la fama oscura, e di lor gloria
splenda del fosco tuo l' alta memoria.

GC 15 69 = GL 12 55
Non schivar, non parar, non pur ritrarsi
voglion costor, né qui destrezza ha parte;
non fanno i colpi or finti, or pieni, or scarsi:
toglie l' ombra e 'l furor l' uso de l' arte.
Odi le spade orribilmente urtarsi
a mezzo il ferro, e 'l piè d' orma non parte:
sempre il piè fermo, e la man sempre è in moto,
né scende taglio invan né punta a vòto.

GC 15 70 = GL 12 56
L' onta accende lo sdegno a la vendetta
e la vendetta poi l' onta rinnova:
cosí sempre al ferir, sempre a la fretta,
ira nova s' aggiunge e piaga nova.
Piú si mesce ed inaspra, e piú ristretta
si fa la pugna, e spada oprar non giova:
dansi co' pomi, e giá rabbiosi e crudi
cozzan con gli elmi insieme e con gli scudi.

GC 15 71 = GL 12 57
Tre volte il cavalier la donna stringe
con le robuste braccia; ed altrettante
da quei nodi tenaci ella si scinge,
da nodi di nemico e non d' amante:
tornano al ferro; e l' uno e l' altro il tinge,
piagato, stanco, e di sudor stillante;
e questi e quella al fin pur si ritira,
e, dopo lungo faticar, respira.

GC 15 72 = GL 12 58
L' un l' altro guarda, e del suo corpo esangue
sul pomo de la spada appoggia il peso.
Giá de l' ultima stella 'l raggio langue
al primo albor ch' in orïente è acceso:
vede Tancredi 'n maggior copia il sangue
del suo nemico, e sé non tanto offeso;
ne gode e superbisce: o nostra folle
mente, ch' ogni aura di fortuna estolle!

GC 15 73 = GL 12 59
Misero, di che godi? Oh quanto mesti
fiano i trionfi, ed infelice il vanto!
Gli occhi tuoi pagheran (se 'n vita resti)
di quel sangue ogni stilla un mar di pianto.
Cosí, tacendo e rimirando, or questi
sanguinosi guerrier cessâro alquanto.
Ruppe il silenzio alfin Tancredi, e disse,
perché il suo nome a lui l' altro scoprisse:

GC 15 74 = GL 12 60
-- Nostra sventura è ben che qui si spieghi
tanto valor, dove silenzio il copra.
Ma poi che sorte rea vien che ci neghi
e lode e testimon degno de l' opra:
pregoti (se fra l' arme han loco i preghi)
che il tuo nome e 'l tuo stato a me tu scopra,
acciò ch' io sappia, o vinto, o vincitore,
chi la mia morte o la vittoria onore.--

GC 15 75 = GL 12 61
Rispose la feroce:-- Indarno chiedi
quel che ho per uso di non far palese;
ma, qualunque io mi sia, tu innanzi vedi
un di que' duo che la gran torre accese.--
Arse di sdegno a quel parlar Tancredi:
e:-- In mal punto il dicesti (indi riprese);
il tuo dire e 'l tacere anco m' alletta,
barbaro discortese, a far vendetta.--

GC 15 76 = GL 12 62
Torna l' ira ne' cori e gli trasporta
deboli e stanchi; oh tenzon fèra e lunga,
u' l' arte in bando, u' giá la forza è morta,
ove, in vece d' entrambi, il furor punga!
O che sanguigna e spazïosa porta
fa l' una e l' altra spada, ovunque aggiunga
ne l' armi e ne le carni! E se la vita
non esce, sdegno tienla al core unita.

GC 15 77 = GL 12 63
Qual l' alto Egeo, perché Aquilone o Noto
cessi, che tutto prima il volse e scosse,
non accheta ei però, ma 'l suono e 'l moto
ritien de l' onde piú agitate e grosse:
tal, ben che manchi in lor col sangue vôto
quel vigor che le braccia a' colpi mosse,
serbano ancor l' impeto primo, e vanno,
da quel sospinti, a giunger danno a danno.

GC 15 78 = GL 12 64
Ma ecco omai l' ora fatale è giunta,
ch' il viver di Clorinda al suo fin deve;
spinge egli il ferro entro il bel sen di punta,
che vi s' immerge, e 'l sangue avido or beve,
e la veste, che d' òr vago trapunta,
le mammelle stringea tenera e leve,
s' empie d' un caldo fiume; ella giá sente
morirsi, e 'l piè le manca egro e languente.

GC 15 79 = GL 12 65
Segue egli la vittoria; e la trafitta
vergine minacciando astringe e preme.
Ella, mentre cadea, la voce afflitta
alzando, disse le parole estreme;
parole ch' a lei nuovo uno spirto ditta,
di pura fé, di caritá, di speme,
che Dio nel cor le infonde; e se rubella
in vita fu, la vuole in morte ancella.

GC 15 80 = GL 12 66
-- Amico, hai vinto; e perdon' io, perdona
tu ancora, al corpo no, che nulla pave,
a l' alma sí; deh per lei prega, e dona
battesmo a me ch' ogni mia colpa lave.--
In queste voci languide risuona
un non so che di flebile e soave,
onde il cor gli ammollisca, e gliel consumi,
e sforzi al pianto i lagrimosi lumi.

GC 15 81 = GL 12 67
Tosto egli corse e l' elmo empié nel fonte,
e tornò mesto al grande oficio e pio:
tremò la man, mentre ei la bella fronte
non conosciuta ancor ivi scoprío.
Raffigurata a le fattezze conte,
che d' ogni altra beltá lasciâro oblio,
la vide, e la conobbe; e restò senza
e voce e moto: ahi vista! ahi conoscenza!

GC 15 82 = GL 12 68
Non morí giá, ché sue virtuti accolse
tutte in quel punto, e 'n guardia al cor le mise:
e, premendo il suo affanno, a dar si volse
vita con l' acqua a lei, ch' il ferro ancise.
Mentr' ei la lingua in sacri detti sciolse,
colei di gioia trasmutossi e rise:
e 'n atto di morir lieto e vivace
dir parea:-- S' apre il cielo, io vado in pace.--

GC 15 83 = GL 12 69
D' un bel pallore ha 'l bianco volto asperso,
come a' gigli sarian miste vïole:
e gli occhi al cielo affisa, e 'n lei converso
sembra per la pietate e 'l cielo e 'l sole:
e la man nuda e fredda alzando verso
il cavaliero, in vece di parole,
gli dá il segno di pace. In questa forma
passa la bella donna, e par che dorma.

GC 15 84 = GL 12 70
Come l' alma gentile uscita ei vede,
rallenta quel vigor ch' avea raccolto,
e l' imperio di sé libero cede
al duol, giá fatto impetuoso e stolto,
ch' al cor si stringe, e, chiusa in breve sede
la vita, empie di morte i sensi e il volto.
Giá simile all' estinta 'l vivo langue,
al colore, al silenzio, a gli atti, al sangue.

GC 15 85 = GL 12 71
E ben la vita sua sdegnosa e schiva,
spezzando a forza il suo ritegno frale,
la bell' anima sciolta allor seguiva,
che quasi innanzi a lei spiegava l' ale.
Ma quivi allora stuol di Franchi arriva;
perché d' acqua ha bisogno o d' altro tale:
e con la donna il cavalier ne porta;
in sé mal vivo, e morto in lei ch' è morta.

GC 15 86 = GL 12 73
Affatto ancor nel piano e tardo moto
non si risente il cavalier ferito;
ma geme e langue; e quinci a tutti è noto
ch' il suo corso vital non è fornito.
Ma l' altro corpo, senza voce e immoto,
dimostra ben ch' indi è lo spirto uscito.
Cosí portato è l' uno e l' altro insieme,
quasi consorti sian ne l' ore estreme.

GC 15 87 = GL 12 74
I pietosi scudier giá sono intorno
con vari offici al cavalier giacente:
e giá sen riede a' languid' occhi il giorno,
e le mediche mani e i detti sente.
Ma pur, dubbiosa ancor del suo ritorno,
non s' assecura la smarrita mente:
sin che intorno mirando, i servi e 'l loco
alfin conobbe, e disse afflitto e fioco:

GC 15 88 = GL 12 75
-- I' vivo? I' spiro ancora? e gli odïosi
rai miro ancor di sí infelice die?
Dí, testimon de' miei perigli ascosi,
che rimprovera a me le colpe mie.
Ahi man timida e lenta, or ché non osi
tu, che sai tutte del ferir le vie;
tu ministra di morte empia ed infame,
di questa vita rea troncar lo stame?

GC 15 89 = GL 12 76
Passa pur questo petto, e fèri scempi
co 'l tuo ferro crudel fa del mio core.
Ma forse, usata a' fatti atroci ed empi,
stimi pietá dar morte al mio dolore;
dunque io vivrò fra piú dolenti esempi,
misero mostro d' infelice amore:
misero mostro, a cui sol pena è degna
del suo lungo fallir la vita indegna.

GC 15 90 = GL 12 77
Vivrò fra' miei tormenti e l' aspre cure,
mie giuste furie, forsennato, errante.
Paventerò l' ombre solinghe e scure,
che il primo error pur mi porranno avante,
e del sol, che coprí le mie sventure,
avrò in orrore 'l lucido sembiante.
Temerò me medesmo; e da me stesso
sempre fuggendo, avrò la morte appresso.

GC 15 91 = GL 12 78
Ma dove, o lasso me! Dove restâro
le spoglie che vestîr l' animo casto?
Ciò che in lui sano i miei furor lasciâro,
dal furor de le fère or forse è guasto.
Ahi troppo nobil preda, ahi dolce e caro
troppo, e pur troppo prezïoso pasto!
Ahi sfortunato, in cui l' ombre e le selve
irritâr me primiero, e poi le belve!

GC 15 92 = GL 12 79
Io pur verrò lá dove sète; e voi
meco avrò (s' ancor sète) amate spoglie.
Ma s' egli avvien ch' i vaghi membri suoi
stati sien cibo di ferine voglie,
vo' che la bocca istessa anco m' ingoi,
e 'l ventre chiuda me che lor accoglie:
onorata per me tomba e felice,
ovunque sia, s' ivi giacer mi lice.--

GC 15 93 = GL 12 80
Cosí parla quel misero: e gli è detto
ch' ivi quel corpo avean, per cui si dole.
Rischiarò allora 'l tenebroso aspetto,
qual le nubi un balen che passi e vole:
e da' riposi sollevò del letto
l' inferma de le membra e tarda mole:
e, traendo a gran pena il fianco lasso,
ei lá rivolse vacillando il passo.

GC 15 94 = GL 12 81
Ma come giunse, e vide in sí bel seno
(opera di sua man) l' ampia ferita;
e, quasi un ciel notturno ancor sereno,
senza splendor la faccia scolorita:
tremò cosí, ch' ivi cadea, se meno
era vicina la fedele aita.
--O dolce volto ch' addolcir puoi morte,
e non puoi, disse, la mia amara sorte.

GC 15 95 = GL 12 82
O bella destra, ch' il soave pegno
d' amicizia e di pace a me porgesti:
quali or, lasso! vi trovo? e qual ne vegno?
E voi, leggiadre membra, or non son questi
del mio crudele e 'ngiurïoso sdegno
vestigi miserabili e funesti?
O, come questa man, luci spietate:
essa le piaghe feo, voi le mirate.

GC 15 96 = GL 12 83
Asciutte le mirate? Or corra, dove
nega d' andare 'l pianto, il sangue mio.--
Qui tronca le parole, e come il move
suo disperato di morir desio,
squarcia le fasce e le ferite, e piove
da tutte il sangue, anzi è versato un rio.
E s' uccidea; ma quella doglia acerba,
col trarlo di se stesso, in vita il serba.

GC 15 97 = GL 12 84
Posto a giacere, e l' anima fugace
fu richiamata a' suoi odiosi offici.
Ma la garrula fama omai non tace
l' aspre sue angosce e i suoi casi infelici:
vi tragge il pio Goffredo, e la verace
turba v' accorre de' piú degni amici:
ma né grave parlar, né molle e dolce,
l' ostinato de l' alma affanno or molce.

GC 15 98 = GL 12 85
Quale in membro gentil piaga mortale
tocca s' inaspra e 'n lei cresce il dolore;
tal per conforti umani avanza il male,
e vie piú inferma, in medicando, il core.
Ma 'l solitario Pietro, a cui ne cale
come d' agnel che langue, al buon pastore,
con parole gravissime ripiglia
il vaneggiar suo lungo, e lui consiglia:

GC 15 99 = GL 12 86
-- O Tancredi, o Tancredi, o da te stesso
troppo diverso e da' princípi tuoi:
chi sí t' assorda? E qual nuvol sí spesso
gli occhi t' adombra, onde veder non puoi?
Questa sciagura tua del cielo è un messo:
non miri lui? non odi i detti suoi,
che ti grida, e richiama a lo smarrito
calle che pria segnasti, e ch' io t' addito?

GC 15 100 = GL 12 87
A gli atti del primiero officio degno
di cavalier di Cristo ei ti rappella,
che lasciasti per farti (ahi cambio indegno!)
drudo di fèra donna, a Dio rubella:
seconda avversitá, pietoso sdegno,
con leve sferza di lá su flagella
tua folle colpa e fa di tua salute
te medesmo ministro; e tu 'l rifiute?

GC 15 101 = GL 12 88
Rifiuti dunque (ahi sconoscente!) il dono
del ciel salubre, e 'ncontra lui t' adiri?
Misero, dove corri in abbandono
a' tuoi sfrenati e rapidi martiri?
Sei giunto, e pendi giá cadente e prono
sul precipizio eterno, e tu nol miri?
Miralo, prego, e te raccogli, e frena
cieco dolor, che a le due morti or mena.--

GC 15 102 = GL 12 89
Tace; e 'n colui de l' un morir la tema
potè de l' altro intiepidir la voglia:
nel cor dá loco a quei conforti, e scema
l' impeto interno de l' intensa doglia:
ma non cosí ch' ad or ad or non gema
e che la lingua al lamentar non scioglia,
ora seco parlando, or con la sciolta
anima, che dal ciel forse l' ascolta.

GC 15 103 = GL 12 90
Lei nel partir, lei nel tornar del sole,
chiama con voce stanca, e prega, e plora,
come usignuol cui dura mano invole
dal nido i figli non pennuti ancora:
ch' in doloroso canto afflitte e sole
piange le notti, e n' empie i boschi, e l' ôra.
Alfin co 'l nuovo dí rinchiude alquanto
i lumi; e 'l sonno in lor serpe col pianto.

GC 15 104 = GL 12 91
Ed ecco in sogno, di stellata veste
cinta gli appar la sospirata amica;
bella assai piú; ma lo splendor celeste
orna, e non toglie la memoria antica.
E con dolce atto di pietá le meste
luci par che gli asciughi, e cosí dica:
-- Mira come son bella e come lieta,
fedel mio caro, e 'n me tuo duolo acqueta!

GC 15 105 = GL 12 92
Tale io son, tua mercé: tu me da' vivi
del mortal mondo per error togliesti:
tu in grembo a Dio, fra gl' immortali e divi,
per pietá, degna di salir mi fêsti:
quivi io beata amando godo, e quivi
spero che per te loco alfin s' appresti,
ov' al gran Sole e ne l' eterno die,
vagheggerai le sue bellezze e mie.

GC 15 106 = GL 12 93
Se tu medesmo non t' invidii 'l cielo,
e non travii co 'l vaneggiar de' sensi,
vivi, e sappi ch' io t' amo (e non tel celo)
quanto piú creatura amar conviensi.--
Cosí dicendo, fiammeggiò di zelo
per gli occhi, fuor del mortal uso accensi:
poi nel profondo de' suoi rai si chiuse,
e sparve, e novo in lui conforto infuse.

GC 15 107 = GL 12 94
Ei desto si consola, e 'nsin ch' aspette
di medico gentil discreta aita,
vuol che sepolte sian quelle dilette
membra, che informò giá sí nobil vita:
e se non fu di ricche pietre elette
la bella tomba, e del suo amor scolpita,
fu scelto almeno il sasso, e chi gli diede
la forma, quanto il tempo ivi concede.

GC 15 108 = GL 12 95
Quivi da faci, in ordin lungo accese,
con nobil pompa accompagnar la feo;
e le sue arme, a un nudo pin sospese,
vi spiegò, quasi grande e bel trofeo.
Ma come prima alzar le membra offese
nel dí seguente il cavalier poteo;
di riverenze pieno e di pietate,
visitò le sepolte ossa onorate.

GC 15 109 = GL 12 96
Giunto a la tomba, ove a celeste divo
alzar adorno tempio in sé prefisse;
pallido, freddo, muto, e quasi privo
di moto, al freddo marmo i lumi affisse:
alfin, sgorgando un lacrimoso rivo,
in un languido «oimè» proruppe, e disse:
-- O sasso caro ed onorato tanto,
che dentro hai le mie fiamme, e fuori il pianto:

GC 15 110 = GL 12 97
non di morte sei tu, ma di vivaci
ceneri albergo, ov' è sepolto amore:
e ben sent' io da te le usate faci,
men dolci sí, ma non men calde al core.
Deh prendi i miei sospiri, e questi baci
prendi, ch' io bagno di doglioso umore,
e dálli tu, poich' io non posso, almeno
a lei che giace nel tuo freddo seno.

GC 15 111 = GL 12 98
Dálli a lei tu: che se mai gli occhi gira
l' anima bella a le sue belle spoglie,
pietate avrá del mio languir, non ira,
ch' odio e sdegno nel ciel non si raccoglie.
Perdona ella il mio fallo; e sol respira
in questa speme 'l cor fra tante doglie:
sa ch' empia è sol la mano; e non l' è noia,
che, se amando lei vissi, amando i' moia.

GC 15 112 = GL 12 99
Ed amando morrò. Felice giorno,
quando che sia; ma piú felice molto,
se, come errando giro a te dintorno,
allor sarò dentro al tuo grembo accolto.
Facciam l' anime amiche in un soggiorno,
sia l' un cenere e l' altro in un sepolto:
ciò ch' il viver non ebbe, abbia la morte,
o (se lece sperar) felice sorte!

GC 15 113 = GL 12 100
Confusamente si bisbiglia intanto
del caso reo ne la rinchiusa terra:
poi s' accerta e divolga; e in ogni canto
de la cittá smarrita il romor erra,
misto di gridi e di femineo pianto:
non altrimenti che se presa in guerra,
tutta ruini, e 'l foco, e i nemici empi
volino per le case e per li tempî.

GC 15 114 = GL 12 101
Ma tutti gli occhi Arsete in sé rivolve,
con flebil voce e lagrimoso aspetto,
ch' in larghissimo pianto alfine ei solve
il duol, che troppo è d' indurato affetto:
e i bianchi crini suoi d' immonda polve
si sparge e brutta, e fiede il viso e 'l petto.
Or mentre in lui vòlte le turbe or sono,
Argante parla in lagrimabil suono:

GC 15 115 = GL 12 102
-- Ben volev' io, quando primier m' accorsi
che fuor si rimanea la fida scorta,
seguirla immantinente, e ratto corsi,
perch' ella ivi non fosse o presa, o morta.
Che non feci, o non dissi? o quai non porsi
preghiere al re che fêsse aprir la porta?
Ei me, pregante e contendente in vano,
con l' imperio affrenò ch' è qui soprano.

GC 15 116 = GL 12 103
Ahi, che s' allora usciva, o dal periglio
qui ricondotta la guerriera avrei
o chiusi, ov' ella il terren fe' vermiglio,
con memorabil fine i giorni miei.
Ma che potev' io piú? Parve al consiglio
de gli uomini altramente e de gli dèi.
Ella morí di fatal morte; ed io
quanto conviensi a me giá non oblio.

GC 15 117 = GL 12 104
Odi, Gerusalem, ciò che prometta
Argante: odi 'l tu, cielo: e s' in ciò manco,
fulmina sul mio capo. Io la vendetta
giuro di fare 'n guerrier forte e franco,
che per la costei morte a me s' aspetta:
né questa spada mai depor dal fianco,
insin ch' ella a Tancredi 'l cor non passi
e le sue membra a' corvi in preda i' lassi.--

GC 15 118 = GL 12 105
Cosí diss' egli; e mesti gridi e vari
sin al cielo seguîr le voci estreme:
e temprò, imaginando i pianti amari,
la promessa vendetta in quel che geme.
O vani giuramenti! al fin contrari
gli effetti ivi seguîr de l' alta speme:
e cadde l' empio, in tenzon pari estinto,
sotto colui ch' ei fa giá preso e vinto.

GC 16 1 = GL 13 1
A pena cadde la gran torre accensa,
la qual dianzi espugnò l' eccelse mura,
che di nov' arti Ismeno in sé ripensa,
perché piú resti la cittá secura:
e impedir vuol la selva orrida e densa,
ch' ebbe giá lieta vista, or l' ha sí oscura:
perché contra Sion battuta e scossa
nova mole rifarsi indi non possa.

GC 16 2 = GL 13 2
Sorgea in ombrosa valle alta foresta
incontra 'l sol che a l' orizzonte ascende;
e spargea d' ogn' intorno ombra funesta,
foltissima di piante antiche orrende:
e luce dubbia, scolorita e mesta
v' avea ne l' ora che piú 'l sol risplende,
quale in nubilo ciel talor si vede,
se 'l dí a la notte, o s' ella al dí succede.

GC 16 3 = GL 13 3
Ma quando parte il sol, tosto ivi adombra
notte, nube, caligine ed orrore
dal monte che sovrasta, e gli occhi ingombra
d' oscuritate e di spavento 'l core:
né mai greggia, od armento a l' acque, a l' ombra
guida bifolco mai, guida pastore:
né v' entra peregrin, se non smarrito;
ma lunge passa e la dimostra a dito.

GC 16 4
Ivi fu giá tra l' onde e 'l verde monte
l' idol sacro a Moloc in valle amena,
ove il re di vitello avea la fronte,
e braccia accese a l' altrui fiera pena:
io parlo cose giá piú illustri e conte,
ch' or per la lunga etá son note a pena;
ma sotto l' ombre ancora il popolo empio
quel lascivo rinnova antico esempio.

GC 16 5
Perché dove tagliò l' infame bosco,
e la statua spezzò fiera e sanguigna
il buon Osía, al ciel piú scuro e fosco,
quel terren si rinselva, e si ralligna:
e piante ombrose con amaro tosco
luce vi fan piú incerta e piú maligna:
e s' udia spesso in quel medesmo loco,
quasi di trombe un suon turbato e roco.

GC 16 6 = GL 13 4
Ivi le maghe accolte sono, e 'l vago
con ciascuna di lor notturno viene:
vien sovra i nembi, e chi d' un fèro drago
e chi forma d' un capro informe tiene.
Consiglio infame, che fallace imago
suole allettar di desiato bene,
a celebrar con pompe immonde e sozze
i profani conviti e l' empie nozze.

GC 16 7 = GL 13 5
Cosí credeasi, ed abitante alcuno
dal fèro bosco mai ramo non svelse;
ma i Franchi l' atterrâr, perch' ei sol uno
materia diede lor per l' opre eccelse.
Or qui sen venne il mago a l' aër bruno,
e de la notte alto silenzio scelse:
di quella dico che primier' successe;
e suo cerchio formovvi, e i segni impresse.

GC 16 8 = GL 13 6
E scinto, e nudo un piè, nel cerchio accolto,
mormorò potentissime parole:
tre volte volse a l' Orïente il volto,
tre volte a' regni ove dichina il sole;
e tre scosse la verga, ond' uom sepolto
trar da la tomba e dargli il moto suole;
e tre co 'l piede scalzo il suol percosse:
poi co 'l grido la terra e 'l ciel commosse.

GC 16 9 = GL 13 7
-- Udite, udite, o voi, che da le stelle
precipitâr giú i folgori tonanti;
e voi che le tempeste e le procelle
movete, abitator de l' aria erranti,
e voi ch' a l' alme dispietate e felle
ministri sète de gli eterni pianti;
or, cittadini de l' Inferno, udite,
e tu re, odi, de l' avara Dite.

GC 16 10 = GL 13 8
Prendete in guardia questa selva, e queste
piante che numerate a voi consegno.
Com' è il corpo de l' alma albergo e veste,
or sia de' nudi spirti 'l duro legno:
onde il Franco ne fugga, o almen s' arreste
ne' primi colpi, e tema 'l fèro sdegno.--
Disse; e quelle ch' aggiunse, orribil note,
lingua, s' empia non è, ridir non pote.

GC 16 11 = GL 13 9
A quel parlar, le faci onde s' adorna
il seren de la notte, egli scolora;
e la luna si turba, e le sue corna
di nube avvolge, e non appar piú fuora.
Irato, i gridi a raddoppiare ei torna:
-- Spirti invocati, or non venite ancora?
Forse aspettate, o neghittosi e lenti,
suon di voci piú occulte o piú possenti?

GC 16 12 = GL 13 10
Per lungo disusar giá non si scorda
l' arte a cui dá la morte ampio tributo:
e so con lingua anch' io di sangue lorda,
quel nome risonar grande e temuto
a cui né Dite mai ritrosa, o sorda,
né tracotato in ubbidir fu Pluto.
Ma ecco io giá... -- Volea piú dire, e 'ntanto
conobbe ch' ubbidiano al fèro incanto.

GC 16 13 = GL 13 11
Veníano innumerabili, infiniti
spirti, parte che 'n aria alberga ed erra,
parte di quei che son del fondo usciti
caliginoso de l' opaca terra:
lenti, e del gran divieto ancor smarriti
che impedí loro il trattar l' arme in guerra,
ma qui venirne or non si vieta e toglie
tra' duri tronchi e le silvestri foglie.

GC 16 14 = GL 13 12
Il mago, poi ch' omai nulla piú manca,
da quel notturno incanto, al re sen riede:
-- Signor, lascia ogni dubbio e 'l cor rinfranca,
ch' omai sicura è questa eccelsa sede:
né rinovar può gente ardita e franca
l' alte macchine sue, com' ella crede.--
Cosí gli dice; e poi di parte in parte
narra gli effetti de la magic' arte.

GC 16 15 = GL 13 13
Soggiunge appresso:-- Or cosa aggiungo a queste
fatte da me, ch' a me non meno aggrada:
quando fia il sol nel gran leon celeste,
vibrerá Marte seco ardente spada.
Né potran piú temprar l' arsure infeste
aure, o nembi di pioggia o di rugiada;
ma 'l Cane insieme uscito, orrida fiamma
spargerá che la terra e 'l cielo infiamma.

GC 16 16
Ed Orïon, giá prima in ciel risorto,
vedremo allor come si scopra e mostri,
fiammeggiando col ferro adunco e torto.
Ma 'l segno amico a' tuoi nemici e nostri,
dopo i Gemelli fia nel lucido òrto
caduto, e sparso da' stellanti chiostri.
E quanto appare in ciel, tutto predice
aridissima arsura ed infelice.

GC 16 17 = GL 13 14
Qui 'l caldo fia qual ne l' adusta arena
ferve tra Mauritani o Garamanti:
pur a noi fia di men gravosa pena,
tra l' acque e l' ombre, e i fior sí vari e tanti.
Ma i Franchi in terra asciutta e non amena
languir vedransi e non passar avanti.
E perch' arroge a l' infelice ardore,
torcesti il corso al dolce e freddo umore.

GC 16 18
Né solo intorbidasti i chiari fonti,
ma da marmoree conche e lucide urne,
con l' industria de' tuoi, che fûr sí pronti
in molti mesi a l' opere diurne,
sotto le valli e sotto i cavi monti,
per tenebrose vie, quasi notturne,
in due gran laghi l' acque hai qui condutte,
di fuor lasciando l' altre parti asciutte.

GC 16 19 = GL 13 15
Guerreggerai sedendo; e la fortuna
non cred' io che tentar molto convegna;
ma se 'l tuo figlio altier che posa alcuna
non vuole, e bench' onesta ancor la sdegna,
s' accende, come suol, d' ira importuna;
trova modo pur tu ch' a freno il tegna:
ché molto non andrá che 'l cielo amico
a te pace dará, guerra al nemico.

GC 16 20 = GL 13 16
Or questo udendo, il re piú s' assecura,
sí che non teme le nemiche posse.
Giá riparate in parte avea le mura,
che de' montoni l' impeto percosse:
con tutto ciò non rallentò la cura
di ristorarle, ove sian rotte e mosse:
le turbe tutte e cittadine e serve,
sudano or qui: l' opra continua ferve.

GC 16 21 = GL 13 17
Ma in questo mezzo il pio signor non vuole,
che la forte cittade invan si batta,
se non è prima la maggior sua mole,
ed alcuna de l' altre ancor rifatta.
E i fabri al bosco invia, che porger suole
ad uso tal pronta materia ed atta.
Questi a l' oscura selva andâr con l' alba,
quando l' oscuro ciel primier s' inalba.

GC 16 22 = GL 13 18
Qual semplice bambin mirar non osa,
dove insolite larve abbia presenti;
o come pave ne la notte ombrosa,
imaginando pur mostri e portenti:
tal uom temea d' estrania orribil cosa,
non conoscendo pur quel ch' ei paventi:
se non che il timor forse a' sensi finge
maggior prodigio di Chimera o Sfinge.

GC 16 23 = GL 13 19
Torna la turba: e timida e smarrita
varia e confonde sí le cose e i detti,
ch' ella nel raccontar n' è poi schernita,
né son creduti i mostruosi effetti.
Allor vi manda il sovran duce ardita
e forte squadra di guerrieri eletti,
acciò ch' a l' altra sia secura scorta,
quando il timor l' assale e la sconforta.

GC 16 24 = GL 13 20
Questi appressando ove il lor seggio han posto
gli empi demòni in quel selvaggio orrore,
non rimirâr le nere ombre sí tosto,
che lor si scosse e tornò ghiaccio il core:
pur oltre ancor sen gían, tenendo ascosto
sotto audaci sembianti 'l vil timore,
e tanto s' avanzâr, che lunge poco
erano omai da l' incantato loco.

GC 16 25 = GL 13 21
Esce allor da la selva un suon repente,
che par rimbombo di terren che trema;
e d' Euro, e d' Austro il mormorar si sente,
e quel de l' onda che si rompa e gema:
come rugge il leon, fischia 'l serpente,
com' urli il lupo, e come l' orso frema,
v' odi, e con alto tuono orribil tromba:
di cosí vari suoni un suon rimbomba.

GC 16 26 = GL 13 22
In tutti allora impallidîr le gote,
e la temenza a mille segni apparse;
né cotanto valore, o ragion puote
ch' osin di gire avanti, o di fermarse:
ch' a l' occulta virtú che lor percuote,
son le difese loro anguste e scarse.
Fuggono alfine; un d' essi in questa guisa
al duce il fatto di narrar s' avvisa.

GC 16 27 = GL 13 23
-- Signor, non è di noi chi piú si vante
di troncar la guardata orribil selva,
ch' io credo (e 'l giurerei) ch' in quelle piante
ogni mostro d' inferno or si rinselva.
Ben ha tre volte il cor d' aspro diamante
ricinto, e fèro è piú di fèra belva
chi intrepido la guarda, e poi s' arrischia
lá 've tonando insieme e rugge e fischia.--

GC 16 28 = GL 13 24
Cosí costui parlava; e Drogo or v' era,
fra molti che l' udian, vicino a sorte;
uom di temeritá superba e fèra,
sprezzator de' mortali e de la morte,
che non avria temuto orribil fèra,
né mostro estranio e pauroso al forte,
né tremoto, né folgore, né vento,
né s' altro porge piú tèma o spavento.

GC 16 29 = GL 13 25
Crollava 'l capo, e sorridea, dicendo:
-- Dove costui non osa, io gir confido;
io sol quel bosco di troncare intendo,
che di torbidi sogni è fatto nido:
giá no 'l mi vieterá fantasma orrendo,
non di selva o d' augei fremito o grido;
o pur tra quei sí spaventosi chiostri
d' ir ne l' Inferno il varco a me si mostri.--

GC 16 30 = GL 13 26
Tal si dá vanto; e vêr l' oscura e folta
selva guardata il cavalier s' invia,
e rimira quel bosco; e poscia ascolta
quel che da lei novo rimbombo uscía;
né però il piede audace indietro volta;
ma intrepido e securo oltra sen gía;
e giá calcato avrebbe il suol difeso,
ma se gli oppone (o pare) un foco acceso.

GC 16 31 = GL 13 27
Cresce il gran foco, e 'n forma d' alte mura
stende le fiamme torbide e fumanti,
e ne cinge quel bosco, e l' assicura
ch' altri gli alberi suoi non tronchi o schianti.
Le maggiori sue fiamme hanno figura
di castelli superbi e torreggianti;
e di macchine ardenti anco ha munite
le torri sue questa superba Dite.

GC 16 32 = GL 13 28
O quanti appaion mostri armati in guarda
de gli alti merli! e 'n che terribil faccia!
de' quai con occhi biechi altri 'l riguarda,
e dibattendo l' arme altri minaccia.
Fugge egli alfine; e ben la fuga è tarda,
qual di leon che si ritiri in caccia;
ma pur è fuga, e pur gli scote il petto
timor, sino a quell' ora ignoto affetto.

GC 16 33 = GL 13 29
Non s' avvede egli allor d' aver temuto,
ma fatto poi lontan, ben se n' accorse,
e stupor n' ebbe e sdegno, e dente acuto
d' amaro pentimento il cor gli morse:
e di trista vergogna acceso e muto,
lunge da tutti gli altri i passi torse:
ché quella faccia alzar cosí orgogliosa
fra tanti cavalieri ei piú non osa.

GC 16 34 = GL 13 30
Chiamato da Goffredo, indugi e scuse
trova a l' indugio, e di restarsi agogna:
pur va, ma lento; e tien le labra chiuse,
o gli ragiona in guisa d' uom che sogna.
Difetto o fuga il capitan conchiuse
in lui da quella insolita vergogna.
Poi disse:-- Ciò che fia? forse prestigi
son questi? o di male arte opre o prodigi?

GC 16 35 = GL 13 31
Ma s' alcun v' ha cui nobil voglia accenda
di tentar que' selvaggi aspri soggiorni,
vadano pure, e tutto veggia e 'ntenda,
e messagger piú certo a noi ritorni.--
Cosí diss' egli; e la gran selva orrenda
tentata fu ne' duo seguenti giorni;
ma ciascuno affermò che fiero incanto
l' aveva in guardia, e non si diè piú vanto.

GC 16 36 = GL 13 32
Era il prence Tancredi intanto sorto
a seppellir la sua diletta amica;
ben ch' egli in volto sia languido e smorto,
e mal atto a portar elmo o lorica;
ma dapoi che 'l timor de gli altri ha scorto,
ei non ricusa il rischio o la fatica:
ché 'l cor vivace il suo vigor trasfonde
al corpo sí che par ch' omai n' abonde.

GC 16 37 = GL 13 33
Vassene 'l valoroso, in sé ristretto,
tacito e solo al pauroso bosco,
e sostien de la selva il fèro aspetto,
qual novo inferno spaventoso e fosco:
né per tuon sbigottisce il forte petto,
o per belva che spire fiamma o tosco.
Trapassa: ed ecco in quel selvaggio loco
sorge improvvisa la cittá del foco.

GC 16 38 = GL 13 34
Allor s' arretra, e dubbio alquanto resta:
-- Che giovan qui (dicendo) o forze od armi?
Fra gli artigli de' mostri, e 'n gola a questa
devoratrice fiamma andrò a gettarmi?
Non mai la vita, ove cagione onesta
del comun pro la chieda, altri risparmi:
né troppo largo ei sia d' anima grande;
e tale è ben, se qui la versa e spande.

GC 16 39 = GL 13 35
Pur gli altri che diran? s' indarno riedo:
qual altra selva ho di troncar speranza?
Né intentato lasciar vorrá Goffredo
mai questo varco: or s' oltre alcun s' avanza?
Forse l' incendio che qui sorto io vedo,
fia d' effetto minor che di sembianza.
Ma sia che può: se fosse ancor l' inferno,
io 'l passo.-- Oh degno ardir di nome eterno!

GC 16 40 = GL 13 36
Né sotto l' arme giá sentir gli parve
caldo o fervor, come di foco intenso;
ma pur se fosser vere fiamme o larve,
mal poté giudicar sí tosto il senso,
perché repente, a pena tòcco, sparve
quel simulacro, e giunse un nuvol denso;
che portò notte e verno; e 'l verno ancora
si dilegua con l' ombra in picciol' ora.

GC 16 41 = GL 13 37
Maraviglioso e 'ntrepido rimane
Tancredi; e poi ch' il cielo intorno è cheto,
ne le soglie di morte ampie e profane
entra securo, e spia l' alto secreto:
né piú apparenze inusitate o strane,
né trova alcun fra via scontro o divieto;
se non se il nero bosco orrido troppo
che per se stesso a' passi è duro intoppo.

GC 16 42 = GL 13 38
Al fine un largo spazio in forma scorge
d' anfiteatro, e non è pianta in esso,
salvo che nel suo mezzo altero sorge,
qual piramide eccelsa, alto cipresso.
Ei lá si drizza, e nel mirar s' accorge
ch' era di vari segni 'l tronco impresso,
simili a quei ch' in vece usò di scritto
l' antico giá misterïoso Egitto.

GC 16 43 = GL 13 39
Fra i segni ignoti alcune note ha scorte
del sermon di Soria, ch' ei ben possede:
-- Tu che nei chiostri de l' avara morte
osasti por, guerriero audace, il piede:
deh, se non sei crudel quanto sei forte,
deh non turbar questa secreta sede:
perdona a l' alme omai di luce prive,
non dée guerra co' morti aver chi vive--.

GC 16 44 = GL 13 40
Cotai note leggendo, egli era intento
de le brevi parole a' sensi occulti.
Fremere intanto udia continuo il vento
tra le frondi del bosco e tra i virgulti:
e un suono uscir che flebile concento
par d' umani sospiri e di singulti;
e un non so che confuso instilla al core
di pietá, di spavento e di dolore.

GC 16 45 = GL 13 41
Pur tragge alfin la spada, e con gran forza
percote l' alta pianta: oh maraviglia!
Manda fuor sangue la recisa scorza,
e fa la terra intorno a sé vermiglia.
Tutto ei s' empie d' orrore, e pur rinforza
il colpo, e 'l fin vederne si consiglia:
e quasi d' un sepolcro uscire ei sente
un sospiroso gemito dolente;

GC 16 46 = GL 13 42
che poi distinto in voci:-- Ahi troppo (disse)
m' hai tu, Tancredi, offeso: or tanto basti.
Tu del corpo, che meco e per me visse,
felice albergo giá, mi discacciasti:
perché il misero tronco a cui m' affisse
il mio duro destino, ancor mi guasti?
Crudel, dopo la morte offendi i lassi
spirti che in tomba riposar non lassi?

GC 16 47 = GL 13 43
Clorinda fui: né sol qui spirto umano
aspetto il suon de la divina tromba,
ma ciascun altro ancor Franco o Pagano,
ch' al ciel non può volar, quasi colomba,
astretto è qui dal suo destin sovrano,
non so s' io dica in corpo, o 'n viva tomba:
son di sensi animati i rami e i tronchi;
e micidial sei tu, se legno or tronchi.--

GC 16 48 = GL 13 44
Qual infermo talor, ch' in sogno scorge
drago, o cinta di fiamme alta chimera,
sebben sospetta, e 'n parte anco s' accorge
che simulacro sia, non forma vera;
pur desia di fuggir, tanto gli porge
spavento la sembianza orrida e fèra:
tale il timido amante a pien non crede
a' falsi incanti, e pur s' arretra e cede.

GC 16 49 = GL 13 45
E sí da vari affetti in lui conquiso
è lo suo cor, ch' egli s' agghiaccia e trema,
e nel moto possente ed improvviso,
gli cade il ferro, e cresce orrore e tèma:
va fuor di sé; presente, e quasi in viso,
vede la donna sua che plori e gema:
né può soffrir di rimirar quel sangue,
né quei gemiti udir d' egro che langue.

GC 16 50 = GL 13 46
Cosí quel contra morte audace core
nulla forma turbò d' alto spavento:
ma lui, che debil solo è contra amore,
falsa imago deluse e van lamento.
Il suo caduto ferro intanto fuore
portò del bosco impetuoso vento,
sin che vinto partissi, e 'n su la strada
ripigliò poi la sua caduta spada.

GC 16 51 = GL 13 47
Pur non tornò; né ritentando ardío
spiar di novo le cagioni ascose.
E poi che, giunto al sommo duce, unío
gli spirti alquanto e l' animo compose,
incominciò:-- Signor, nunzio son io
di non credute e non credibil' cose.
Ciò che dicean del bosco orrido e fèro
e del suon paventoso, è tutto vero.

GC 16 52 = GL 13 48
Maraviglioso foco indi m' apparse,
senza materia in un momento appreso;
che sorse, e fiammeggiando un muro farse
parve, e d' armati mostri esser difeso:
pur vi passai, che né l' incendio m' arse,
né dal ferro mi fu l' andar conteso:
verno era intanto e notte, e poscia il giorno
e la serenitá facea ritorno.

GC 16 53 = GL 13 49
Ancor dirò, ch' agli arbori dá vita
spirito uman che sente e che ragiona:
io 'l so per prova e n' ho la voce udita,
che nel cor flebilmente ancor mi suona:
stilla sangue de' tronchi ogni ferita,
quasi di molle carne abbian persona.
No, no, piú non potrei (vinto mi chiamo)
né corteccia scorzar, né sveller ramo.--

GC 16 54 = GL 13 50
Cosí dice egli; e 'l sommo duce ondeggia
in gran tempesta di pensieri intanto.
Pensa s' egli medesmo andar lá deggia
(ché tal lo stima) a ritentar l' incanto;
o se pur di materia altra proveggia,
lontana piú, ma non difficil tanto.
Ma 'l pio romito dal pensier profondo
il rappella, ch' al core è grave pondo.

GC 16 55 = GL 13 51
-- Lascia il pensiero ardito: altri conviene
che de le piante sue la selva spoglie.
Ma chi de le indegnissime catene
il bramato guerriero omai discioglie?
Mentre il mar carco, e le minute arene
son di schiere, e di navi, e d' auree spoglie?
Giá il nemico possente a turba afflitta
piú s' avvicina, e l' ora è in ciel prescritta.--

GC 16 56 = GL 13 52
Cosí dicea, quasi di fiamma in volto,
ancor volanti e fervide parole,
e 'l pio Goffredo a quel pensier rivolto,
piú neghittoso omai cessar non vuole.
Ma nel mezzo del Cancro omai raccolto,
apporta arsura inusitata il sole,
ch' a' suoi guerrier, a' suoi desir nemica,
insopportabil rende ogni fatica.

GC 16 57 = GL 18 49
Mentre rinnova pur l' ampia cittade
l' arme contra i nemici e le difese,
vaga colomba per cerulee strade
vista è passar sovra il signor francese,
che non dibatte i presti vanni, e rade
quelle limpide vie con l' ali tese;
e giá la messaggiera peregrina
da l' alte nubi a la cittá s' inchina.

GC 16 58 = GL 18 50
Quando l' augel di Giove, adunco il rostro,
le mosse incontra, e con pungente artiglio,
e le s' oppose pur tra chiostro e chiostro,
e lei fece fuggir tanto periglio;
quegli, d' alto volando, al campo nostro,
da le mura la spinge, e dá di piglio:
e giá al tenero capo il piede ha sovra.
Ella nel grembo al pio signor ricovra.

GC 16 59 = GL 18 51
La raccoglie Goffredo e la difende:
poi scorge, in lei guardando, estrania cosa,
che dal collo, ad un filo avvinta, pende
rinchiusa carta, e sotto l' ale ascosa.
La disserra e dispiega, e bene intende
quella ch' in sé contien non lunga prosa:
-- A Ducalto salute (era lo scritto)
manda il grande ammiraglio, e 'l re d' Egitto.

GC 16 60 = GL 18 52
Non sbigottir, signor, resisti e dura
al terzo dí dopo l' ottavo e 'l quinto;
ch' io vengo a liberar le offese mura,
e vedrai tosto 'l tuo nemico vinto--.
Questo secreto allor breve scrittura
in barbariche note avea distinto:
dato in custodia al messaggier volante,
ché tai messi in quel tempo usò il Levante.

GC 16 61 = GL 18 53
Libera il duce la colomba; e quella
ch' allor fuggí quando morir piú lice,
com' esser creda al suo signor rubella,
non osò piú tornar nunzia infelice.
Ma 'l sopran duce i minor duci appella,
e lor mostra la carta, e cosí dice:
-- Vedete come il tutto a noi riveli
la provvidenza del Signor de' cieli!

GC 16 62
La qual noi fa del gran periglio accorti,
e l' aiuto a' nemici occulto tiene,
acciò che a mille rischi, a mille morti
pronti qui siam, se di morir conviene;
ben che al vincer piuttosto, animi forti
preparar noi dobbiamo e 'nvitta spene:
se piú gente menasse il duce infido,
che non ha fronde il bosco o arene il lido.

GC 16 63
Ma qual d' aquila volo, o di colomba
veloce è come la celeste aita?
Qui dove ebbe Gesú tormenti e tomba,
aspettar noi debbiam vittoria e vita.
Né vi turbi il romor ch' alto rimbomba
d' innumerabil turba, od infinita:
ché nostre fian le lor sí care salme,
e cresceranno a voi trïonfi e palme.

GC 16 64
Scenderan, se fia d' uopo, incontra gli empi
angeli amici da' stellanti chiostri,
a' quai non son l' ore prescritte o i tempi,
come a noi tutti ed a' nemici nostri.
Libererem la cittá sacra e i tempî,
e cadranno d' Egitto i fèri mostri:
e fia di varia gente, e d' una terra,
vittoria intègra in glorïosa guerra.--

GC 16 65
Tacque, ciò detto: e quel che tutti avanza
d' anni e di senno i miseri mortali:
-- Non convien, disse, avere altra speranza
de le cose celesti ed immortali,
né timor di barbarica possanza,
perché non siamo al numerar eguali:
ma sperato dal ciel soccorso, od altro,
non fa buon duce meno accorto o scaltro.

GC 16 66
Dunque al romor, che di temenza ingombra
solo ascoltando, l' inesperte genti,
egli non si perturba e non s' adombra,
per fama di perigli e di spaventi,
ma talor mandi, occulto al sole, a l' ombra,
chi passar fra' nemici ardisca e tenti:
e dal falso, spiando, il ver distingua,
tramutate sembianze, abito e lingua.

GC 16 67 = GL 18 57
E ne racconti il numero e 'l pensiero
(quanto raccôrre ei può) certo e verace.--
Soggiunge allor Tancredi:-- Ho un mio scudiero
ch' a questo oficio di propor mi piace;
uom pronto e destro, e sovra i piè leggiero,
audace sí, ma con grand' arte audace;
che parla in molte lingue, e varia il noto
suon de la voce, e 'l portamento, e 'l moto.--

GC 16 68 = GL 18 58
Venne colui, chiamato; e, poi ch' intese
ciò che Goffredo e 'l suo signor desia,
pronto e ridendo, a le sue usate imprese
s' offerse e disse:-- Or or mi pongo in via:
tosto sarò dove spiegate e tese
fian le tende in gran campo, occulta spia.
Vo' trapassar nel mezzo dí nel vallo,
e numerarvi ogni uomo, ogni cavallo.

GC 16 69 = GL 18 59
Quanta e qual fia quell' oste, e ciò che pensi
quell' ammiraglio, a voi ridir prometto;
vantomi in lui scoprir gl' interni sensi,
e i secreti pensier del chiuso petto.--
Cosí parla Vafrino, e non trattiensi,
ma cangia in lunga vesta il suo farsetto,
e scopre ignudo il nero collo, e prende
sottili e 'ntorno al capo attorte bende.

GC 16 70 = GL 18 60
La faretra s' adatta e l' arco siro;
e barbarico sembra ogni suo gesto.
Maravigliosi ragionar l' udîro,
e 'n sí diverse lingue esser sí presto,
ch' Egizio in Menfi, o pur Fenice in Tiro,
l' avria creduto e quel popolo e questo.
Egli sen va sovra un destrier ch' a pena
segna correndo la piú molle arena.

GC 16 71
E drizzando il suo corso invêr l' occaso,
lá 've i liti d' Assiria il mare inonda,
e lá 'v' è senza selce omai rimaso
l' antico calle e l' arenosa sponda:
da la via dritta il torse un ampio vaso
di rozza pietra al suon di lucida onda,
in un bel seggio ombroso, ove i bifolci
traean sovente a l' acque chiare e dolci.

GC 16 72
Quivi mentre ei prendea posa e restauro,
meschiando il vin di Creta e l' onda fresca,
e sibilar udendo il pino e 'l lauro,
dava al corpo digiuno umore ed esca:
vi giunse uom di color sembiante al mauro,
a cui par che il vïaggio omai rincresca;
ma l' abito avea greco e l' idïoma,
e come greco lunga e culta chioma.

GC 16 73
Scese egli ancora al mormorar de l' acque,
ma vago piú del dolce umor di Bacco,
che veduto e gustato ancor gli piacque,
sicch' empierne bramò le vene e 'l sacco;
nullo bel ragionar tra lor si tacque,
o di Persia, o d' Egitto, o di Baldacco,
o d' altro regno, o d' altra parte estrema,
quasi quivi non sia periglio o tèma.

GC 16 74
Il greco pronte avea l' argute voci,
parlando, in raccontar d' Eufrate e Tigre,
sapea del Nilo numerar le foci,
e le genti di Libia aduste e nigre:
e 'n distinguendo i popoli feroci,
Tartari, e Moschi, usò parole impigre;
ma 'n ragionar de' nostri ha quasi intoppo
la falsa lingua, e non discioglie il groppo.

GC 16 75
Greco d' esser dicea che giá molti anni
guerreggiato ha co' Franchi in Asia e vinto;
e i rischi de la guerra e i lunghi affanni,
dal primo egli narrava a l' anno quinto.
Guata Vafrino il viso, i modi e i panni,
né presta intera fede al parlar finto;
e mentre l' un contrario e l' altro accoppia,
s' accorge ben che quella fraude è doppia.

GC 16 76
Ma pur, come giá sia verace amico,
e creda a le bugiarde sue parole,
de l' esercito chiede al suo nemico
il segno militar, che fu: «Dio vuole»:
il segno che talor per uso antico
chieder l' uom dubbio in guerra a l' altro suole.
Non seppe il finto greco il vero segno,
e fe' l' altro parlar di fede indegno.

GC 16 77
Ma di creder Vafrino anco s' infinge,
sin ch' ebro il vede, e di parlar giá stanco,
e sovra l' erba che l' umor dipinge
posare il capo, non che 'l tergo o 'l fianco;
e chiuder gli occhi gravi: allor gli scinge
la spada che pendeva al lato manco,
e mentre il sonno piú l' affrena e lega,
col suo cinto e con altri egli il rilega.

GC 16 78
Poi che s' avvide che non può dar crollo,
svelle la chioma e la sua nera barba,
come fa de la menta, o del serpollo,
il villan che li coglie, o lor dibarba:
alfin premendo l' una mano al collo,
che parea tinto dove nacque Jarba,
gridò:-- Confessa, mentitor fallace,
il vero a me, se vita brami e pace.

GC 16 79
Dí' chi sei, donde vieni, ov' era dritto
dianzi il tuo corso errante e fuggitivo.
E non mentir, che non sarai trafitto,
e quinci partirai satollo e vivo.--
--Nacqui in Cirene appresso il verde Egitto,
e 'n Grecia fui lunga stagion cattivo:
e da l' antica Gaza or ne venía,
d' un esercito a l' altro amica spia:--

GC 16 80
li rispose colui, fioco e turbato,
sí ch' a pena potea formar parola.
Soggiunse l' altro:-- Or dí' chi t' ha mandato
senza timore, -- e rallentò la gola.--
Confessa pure il tuo mestiere usato,
e dove l' apprendesti, e 'n quale scuola.
Alcun de l' arte sua non ha vergogna,
ma tu ragioni in guisa d' uom che sogna.--

GC 16 81
-- Me, disse, l' ammiraglio a questo affanno
co' suoi doni ha sospinto e con promesse,
perché brama saper s' ardire avranno
i Franchi d' aspettarlo ov' ei s' appresse,
o se spiegate pur le vele, andranno
dove è chi fila in aspettando e tesse:
a riveder ciascun la donna e i figli,
giá stanco de la guerra e de' perigli.--

GC 16 82
Vafrin pur chiede:-- Or senza inganni o falli,
narra dove lasciasti il vostro duce,
dove giacciono l' arme, ove i cavalli,
e quante e quali schiere ei qui conduce:
dí' com' ogni altro ancor si cinga e valli,
e guardie faccia a la notturna luce:
quai siano i lor consigli, e i lor pensieri,
e che si tema in questa guerra, o speri.--

GC 16 83
Di nuovo il timoroso a lui ragiona:
-- Fuor di Gaza Emiren gli Egizi accampa,
ché di muro o di vallo altra corona
non voler dice, in cui si fugge e scampa:
Arabi, Assiri, Mori, ove risuona
il mar, han teso, e dove il lido avvampa;
ma fra terra Altamor co' Persi alberga,
con gl' Indi Adrasto ove il terren piú s' erga.

GC 16 84
Questi, che d' Orïente estremo aggiunse,
con sue squadre attendò lunge e 'n disparte,
perché da gli altri suo valor disgiunse
lui, che stimato è quasi un nuovo Marte:
ed a' carri falcati ivi congiunse
destrier, che frena con mirabile arte:
e questi ancor da l' Indïane selve
gli elefanti conduce, orride belve.

GC 16 85
Non v' ha chi sentinelle o guardie faccia
fra tante schiere, o chi si cinga intorno;
ma si vanta ciascun, ciascun minaccia
a' Franchi morte, e vergognoso scorno.
Copron le squadre la deserta faccia
de l' ampia terra ovunque appare il giorno:
e 'l gran numero par d' orrida turba,
a quelle arene egual ch' Austro perturba:

GC 16 86
come, s' il tuo destriero affretti e spingi,
vedrai domani avanti il re supremo.
Scioglimi or, prego, amico, o lá distringi;
e s' ho mentito, mi ritorna al remo.--
Vafrin risponde:-- Tu lusinghi e fingi;
ma de le tue menzogne ancora io temo:
e non farai da me partita o scampo,
per ritornarne spia di campo in campo.

GC 16 87
Ma l' amicizia or te di giusta pena
guarda, e sottragge a' piú fèri tormenti,
se d' Antiochia e de l' orribil cena
di Boemondo invitto anco rammenti.--
Cosí dicendo il fére in gola e svena,
e la via tronca a' dolorosi accenti:
e l' anima crudel, che geme e mugge,
da le ferite mormorando fugge.

GC 16 88
Vafrin lascia quel morto ed a mancina
drizza il veloce corso invêr ponente,
insin che Gaza si trovò vicina,
che fu porto di Gaza anticamente:
ma poi crescendo de l' altrui ruina,
cittá divenne assai grande e possente;
erano ivi le piagge allor ripiene
quasi d' uomini sí, come d' arene.

GC 16 89
Varie tende scorgea di color tanti,
quanti non ebbe mai l' april fiorito.
Mirava i cavalier, mirava i fanti
ire e tornar da quelle mura al lito:
e da cameli onusti ed elefanti
l' arenoso sentier calpesto e trito.
Poi nel porto vedeva, o scarche o gravi,
sorte e legate a l' ancore le navi.

GC 16 90
Altre spiegar le vele al ciel sereno,
altre i remi trattar veloci e snelle;
e da' remi e da' rostri il molle seno
spumar, percosso in queste parti e 'n quelle:
molte lentando al lungo corso il freno,
parean lunge portar vere novelle
dal rosso mare, e donde irriga e frange
i salsi lidi, biancheggiando, il Gange.

GC 17 1 = GL 17 1
Gaza è cittá de la Giudea nel fine,
su quella via ch' invêr Pelusio or mena,
posta in un alto colle, ed ha vicine
deserte solitudini d' arena;
le quai, com' Austro suol l' onde marine,
mesce il turbo spirante, e trova a pena
l' incerto peregrin riparo o scampo,
ne le tempeste de l' instabil campo.

GC 17 2 = GL 17 2
Presa fu la cittá dal re d' Egitto,
con altre molte, in lacrimosa guerra,
quando a l' imperio giá pe' Turchi afflitto
tolse gran parte de la Siria terra
insino a Laodicea, sí com' è scritto,
che d' alte mura s' incorona e serra;
ma Gaza parve piú opportuna parte
da raccôr varie genti, e schiere sparte.

GC 17 3 = GL 17 3
Musa, quale stagion, qual ivi fosse
stato di cose, or tu mi reca a mente:
quali arme il grande imperator, quai posse
qual serva avesse, e qual amica gente,
quand' ei dal mezzogiorno in guerra mosse
le forze, e i regni, e l' ultimo Orïente:
tu sol le squadre e i duci, e sotto l' arme
i popoli sforzati, or puoi dettarme.

GC 17 4
Tu sei de gli anni e de l' oblio nemica,
tu sol conservi ogni memoria intera;
tu m' inspira cosí, ch' altrui ridica
ogni famoso in guerra ed ogni schiera:
suoni e risplenda omai la fama antica,
fatta da gli anni pria tacita e nera,
da l' origin sua prisca, in chiara lingua,
perch' ogni etá l' ascolti, e nulla estingua.

GC 17 5 = GL 17 4
Poscia che ribellante al greco impero,
l' Egitto abbandonò la vera fede,
Abdalá, d' Alí sceso, empio guerriero,
sé feo monarca a forza, e 'l figlio erede:
ei fu detto Califfo; e dal primiero,
chi tien lo scettro al nome ancor succede.
Tal diêro i Faraoni a' primi tempi,
e poscia i Tolomei profani esempi.

GC 17 6
Ma quegli, in guisa d' uom che tutto agguaglia,
gl' imi sentieri fece eguali a gli erti,
e con l' arti di pace e di battaglia,
l' altrui fortune pareggiava e i merti:
quasi vera giustizia a lui sol caglia,
piú ritentar non volle i casi incerti,
ma caro al volgo, qual pastore a greggia,
Medemia edificò, cittate e reggia.

GC 17 7
Abuthanin nipote, a l' aspro giogo
le province vicine indi costrinse,
insin lá dove la Fenice ha il rogo,
che tutte un duce suo lo vide e vinse:
e poi fondò nel fortunato luogo
dove Menfi di tempio i mostri cinse,
il Cairo ch' il suo nome anco riserba,
noto avversario di Babel superba.

GC 17 8 = GL 17 5
Crebbe, volgendo gli anni, il novo rito,
e l' alto imperio in guisa tal, che viene
Asia e Libia ingombrando, al Sirio lito
da' Marmarici fini e da Cirene:
e passa dentro incontra a l' infinito
corso del Nilo, assai sovra Siene,
e quinci a le campagne inabitate
d' aduste arene, e quindi al grande Eufrate.

GC 17 9 = GL 17 6
A destra ed a sinistra in sé comprende
l' odorata maremma e 'l ricco mare;
e fuor de l' Eritreo molto si stende
incontra il sol che d' orïente appare;
le forze de l' imperio ancor piú rende,
Elfeo, che le governa, illustri e chiare;
dianzi nemico a' Turchi e non occulto,
tanto potea la varia setta e 'l culto.

GC 17 10 = GL 17 7
Questi e con Turchi e con le genti Perse
piú guerre feo, le mosse, e le rispinse,
or vincendo, or perdendo; e ne l' avverse
fortune fu maggior che quando ei vinse.
Poi che la grave etá piú non sofferse
de l' armi il peso, alfin la spada ei scinse;
ma non depose il suo guerriero ingegno,
e d' onore il desio vasto e di regno.

GC 17 11 = GL 17 8
Ancor guerreggia per ministri, ed have
tanto vigor di mente e di parole,
che de la monarchia la soma grave,
non sembra a gli anni suoi soverchia mole.
Sparsa in minuti regni, Africa pave
tutta al suo nome, e 'l remoto Indo il cole:
e gli porge altri volontario aiuto
d' armate genti, ed altri ampio tributo.

GC 17 12 = GL 17 9
Tanto e sí fatto re l' arme raguna,
anzi pur ragunate omai le affretta
contra il sorgente regno, e la fortuna
de' Franchi in gran vittorie ognor sospetta.
E trapassar le schiere ad una ad una
di rozza turba, o pur di gente eletta,
e fiammeggiar al sol de l' arme i lampi
mira ne gli arenosi e larghi campi.

GC 17 13 = GL 17 10
Egli in gran seggio aurato, a cui per cento
gradi eburnei s' ascende, altero siede,
e sotto l' ombra d' un gran ciel d' argento
preme ostro ed òr col suo superbo piede:
e ricco di barbarico ornamento
si vela e svela sí, ch' alcuno il vede.
Fan, torti in mille fasce, bianchi lini
quasi corona e quasi corna a' crini.

GC 17 14 = GL 17 11
Lo scettro ha ne la destra; e per canuta
barba è piú venerabile e severo:
e da gli occhi, ch' il tempo ancor non muta,
spira l' ardire e 'l suo valor primiero:
e mostra, s' ei risponde o pur saluta,
la maestá de gli anni e de l' impero:
Apelle forse o Fidia in tal sembiante
Giove formò, ma Giove allor tonante.

GC 17 15 = GL 17 12
Nel primo grado, a destra ed a sinistra,
stan due grandi ammiragli; e quel piú degno
alza la spada del rigor ministra;
l' altro il sigillo ha, de l' officio in segno:
custode ei di secreti, al re ministra
opra fedele in governando il regno;
ma quel, a cui ciascuno è qui secondo,
de le schiere e de l' armi ha il grave pondo.

GC 17 16
Stanno diece altri a' piedi, e son cotanti,
quanti, nel ciel che piú di lumi è vago,
gli alberghi eccelsi de le stelle erranti;
perché del ciel l' Egitto è quasi imago.
D' una parte ciascun par che si vanti
di quel regno ov' è il Nilo ondoso lago:
e quanti sono ancor de l' anno i giorni,
tante cittá l' Egitto avvien ch' adorni.

GC 17 17 = GL 17 13
Sotto, folta corona al seggio fanno
in fedel guardia i Mauritani astati;
ed oltre l' aste hanno corazze, ed hanno
spade larghe e ritorte a l' un de' lati.
Cosí scopria, sedendo, il gran tiranno
d' eccelsa parte i popoli adunati.
Tutte, passando a piè l' armate schiere,
l' inchinan le sublimi insegne altere.

GC 17 18 = GL 17 14
Il popol de l' Egitto in ordin primo
fa di sé mostra; e quattro duci or sono:
duo de l' alto paese, e duo de l' imo,
ch' è del celeste Nilo opera e dono:
al mare usurpò il letto il fertil limo
lá 'v' ei si frange con piú roco suono:
sí crebbe Egitto; oh quanto addentro è posto
quel che fu lido a' naviganti esposto!

GC 17 19
Ma ciascuno de' quattro ha tre soggetti,
e ciascuno de' tre di trenta è duce,
e di trenta ciascun guerrieri eletti
trecento almen d' una cittá conduce;
e ne gli ordini suoi divisi e stretti,
tutta la gente d' arme e d' òr riluce;
e di tanti color s' adorna e varia,
quanti spiega la terra, o 'l sol ne l' aria.

GC 17 20 = GL 17 15
Primiera trapassò la ricca gente,
ch' abita d' Alessandria il ricco piano,
da Faro al lido vòlto a l' Occidente,
ch' esser comincia omai lido africano:
Araspe è il duce lor, duce possente
d' ingegno piú che di vigor di mano:
e di furtivi agguati è mastro egregio,
e d' ogni arte africana in guerra ha il pregio.

GC 17 21 = GL 17 16
Secondan quei che, posti invêr l' Aurora,
ne la parte asïatica albergâro:
e gli guida Aronteo, cui nullo onora
pregio o virtú, ma per fortuna è chiaro:
non sudò 'l molle sotto l' elmo ancora,
né trombe innanzi l' alba anco il destâro:
e da gli agi e da l' ombre a dura vita
tarda brama d' onore alfin l' invita.

GC 17 22 = GL 17 17
Quella ch' è terza poi, squadra non pare,
ma una grand' oste; e campi e lidi adombra.
Non crederai ch' Egitto mieta, od are
per tanti, e pur da una cittá si sgombra:
cittá, ch' a le provincie emula e pare,
di ben cento cittá lo spazio ingombra:
del Cairo parlo; indi l' adorno volgo,
ma pigro a l' arme assai, conduce Imolgo.

GC 17 23
E quella insieme avventurosa plebe
a cui i vicini campi il Nilo inonda,
con l' acque sue stagnando, e nere glebe,
onde verdeggi poi, bagna e feconda:
insin lá dove fu l' antica Tebe,
nel terren, che di viti ancora abonda
e d' oppio che richiama il grave sonno
ne gli egri e stanchi che dormir non ponno.

GC 17 24
Ma Campsone a seguir le genti astringe
che lasciâr di lontan paese angusto,
sino a le parti, ove s' inalza e stringe
tra gli arenosi colli il suol vetusto,
a cui dappresso si colora e tinge
al sole ardente l' Etiòpo adusto;
lá sovra il Delta, ove la terra in grembo
non raccolse giá mai tempesta o nembo,

GC 17 25 = GL 17 18
e dal sereno ciel giá mai non cade
pioggia che bagni in quella parte il mondo;
e 'nsin lá dove d' alto anco ricade
il Nilo al precipizio suo secondo.
L' Egizia turba avea sol archi e spade
e loriche di vago e leggier pondo;
d' abito è ricca, onde altrui vien che porte
desio di preda e non timor di morte.

GC 17 26 = GL 17 19
Poi la plebe di Barca e nuda e 'nerme
quasi, dietro Ramon passar si vede;
che la vita famelica ne l' erme
piaggie nudrir solea d' avare prede.
Con istuol manco reo, ma vile a ferme
battaglie, di Zumara il re succede.
Quel di Tripoli poscia, e l' uno e l' altro
è in guerreggiar girando esperto e scaltro.

GC 17 27
Gli Etiòpi di Meroe indi seguîro,
di Meroe che 'l gran Nilo isola face,
con Astabara giunto: e l' ampio giro
di due fedi in tre regni era capace:
gli conducea Canario ed Assimiro,
re questi e quegli; è d' Alí ancor seguace,
e tributario al maggior re, ma tenne
santa credenza il terzo, ond' ei non venne.

GC 17 28 = GL 17 20
E dietro ad essi apparvero i cultori
de l' Arabia Petrea, de la Felice,
ch' il soverchio del gelo e de gli ardori
non sente mai, se fama il ver ridice:
ove nascon gl' incensi e gli altri odori,
ove rinasce l' immortal Fenice;
che mentre il rogo fabbricando aduna,
a l' esequie, al natale ha tomba e cuna.

GC 17 29 = GL 17 21
L' abito di costoro è meno adorno;
ma l' arme a quei d' Egitto han simiglianti.
Ecco altri Arabi, poi che di soggiorno
certo non sono stabili abitanti;
peregrini perpetui usano intorno
portar gli alberghi e le cittati erranti:
han voce feminil, breve statura
crin lungo e negro, e negra faccia e scura.

GC 17 30 = GL 17 22
Lunghe canne indïane arman di corte
punte di ferro, e su' destrier correnti
diresti ben ch' un turbine lor porte,
se pure han turbo sí veloce i venti:
da Sifante le prime erano scòrte,
Aldino in guardia ha le seconde genti,
guida le terze Albïazar, ch' è fèro
ladron micidïal, non cavaliero.

GC 17 31
Venne con gli assassini il vecchio mastro,
che tra' Fenici per onor s' elegge:
al cui fèro pugnal non valse impiastro,
mentre seguiva ancor la falsa legge.
Ed altri che lasciâr la zappa e 'l rastro,
o pure abbandinâro armenti e gregge,
guida Aldïel, che presso i salsi gorghi
vòte fece restar castella e borghi.

GC 17 32 = GL 17 23
La turba è appresso che lasciate avea
l' isole cinte de l' arabich' onde,
da cui pescando giá raccôr solea
conche di perle gravide e feconde.
Son i negri con lor, su l' Eritrea
marina posti a le sinistre sponde:
quegli Agricalte, e questi Osbar corregge,
che schernisce ogni fede ed ogni legge.

GC 17 33 = GL 17 25
Poi duo re tributari anco venièno
con squadre d' arco armate e di quadrella:
un soldano è d' Ormús, che dal gran seno
Persico è cinto: nobil terra e bella;
e l' altro a la cittá rallenta il freno
ch' è nel crescer de l' onde isola anch' ella:
ma quando poi, scemando, il mar s' abbassa,
col piè securo il peregrin vi passa.

GC 17 34 = GL 17 26
Né te, Altamoro, entro al pudico letto
potuto ha ritener la sposa amata:
pianse, e percosse il biondo crine e 'l petto,
per distornar la tua fatale andata.
-- Dunque (dicea), crudel, piú che 'l mio aspetto,
del mar l' orrida faccia a te fia grata?
Fian l' arme al braccio tuo piú caro peso,
ch' il dolce figlio a' dolci scherzi inteso?--

GC 17 35 = GL 17 27
È questi re di Sarmacante; e 'l manco
ch' egli pregi in se stesso è il gran diadema;
cosí dotto è ne l' arme, e cosí franco
ardir congiunse a la virtú suprema:
saprallo alfin (l' annunzio) il popol Franco,
e dritto è ben che sino ad or ne tema:
i suoi guerrier indosso han la corazza,
la spada al fianco, ed a l' arcion la mazza.

GC 17 36 = GL 17 28
Ecco poi fin da gl' Indi e da l' albergo
de l' Aurora venuto Adrasto il fiero,
che di serpente indosso ha per usbergo
il cuoio verde e maculato a nero:
e smisurato a un elefante il tergo
preme cosí, come si suol destriero:
gente guida costui di qua dal Gange,
che si lava nel mar che l' Indo frange.

GC 17 37 = GL 17 29
Ma ne l' ultima squadra è scelto il fiore
de la real milizia; e v' ha que' tutti,
i quai larga mercede e degno onore
ed in pace ed in guerra avea condutti,
ch' armati dánno altrui tèma e terrore,
su gran destrieri, al guerreggiare instrutti:
e 'l ciel di ferro e d' ostro e d' òr fiammeggia,
mentre l' altera insegna intorno ondeggia.

GC 17 38 = GL 17 30
Vanno Alarco fra questi e Tauro a paro,
che son quasi giganti, ed Idraorte,
e 'l gran Sonar che per l' audacia è chiaro,
sprezzator de' mortali e de la morte,
Rimedon e Rapoldo e Fulgo avaro,
e 'l ladron de' Fenici, Ormondo il forte,
che visse un tempo quasi fèra in lustra,
or vecchia infamia in nova guerra illustra.

GC 17 39 = GL 17 31
Èvvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte
cacciator de le fère; èvvi Sifante
domator de' cavalli: e tu de l' arte
de la lotta maestro, Aridamante;
e Tisaferne, il folgore di Marte,
a cui non è chi d' agguagliarsi vante,
o se in arcione o se pedon contrasta,
o se ruota la spada o corre l' asta.

GC 17 40 = GL 17 32
Ma duce è un fèro armeno, il qual tragitto
al paganesmo ne l' etá novella
fe' da la vera fede; ed ove ditto
fu giá Severo, ora Emiren s' appella:
per altro uom fido e caro al re d' Egitto
sovra quanti per lui calcâr la sella;
è duce insieme e cavalier sovrano
per cor, per senno e per robusta mano.

GC 17 41 = GL 17 33
Nïun piú rimanea, quando improvvisa
la donna di Seleucia apparve altera:
venía sublime in un gran carro assisa,
succinta in gonna, e faretrata arciera:
e di guerrieri armati in altra guisa
d' acciaio lucente ornò fedele schiera,
che di Bitrin, d' Accone, e di Berrea,
di Palmira, e d' Apámea addotti avea.

GC 17 42 = GL 17 34
Simiglia il carro a quel che porta il giorno,
lucido di piropi e di giacinti:
e frena il dotto auriga al giogo adorno
quattro unicorni a coppia a coppia avvinti:
cento donzelle e cento paggi intorno;
pur di faretra gli uomini van cinti;
ed a negri destrier premono il dorso
che sono al giro pronti e lievi al corso.

GC 17 43 = GL 17 35
In tal guisa il rinato unico augello
i neri Etiòpi a visitar s' invia;
vario e vago la piuma, e ricco e bello,
di monil, di corona aurea natia:
sacrando al sol nel suo felice ostello
la ricca tomba, ove s' infiamma e cria:
s' allegra il mondo, e va dietro e da' lati,
maravigliando, esercito d' alati.

GC 17 44 = GL 17 37
Ma poi ch' ella è passata, il re de' regi
comanda ch' Emireno a sé ne vegna.
Lui preponendo a tutti i duci egregi,
che guerreggiâr sotto l' altera insegna:
quel, giá presago, a' meritati pregi
con fronte vien che d' alto grado è degna:
la guardia de' suoi Mauri in due si fende,
e gli fa strada al seggio, ed ei v' ascende.

GC 17 45
Ed una volta e due per terra steso,
quasi per segno di verace culto,
adorò lui ch' in alta sede asceso
pur ancor gli teneva il viso occulto:
e quel ferro ch' al collo avea sospeso
col bel pomo lucente, e d' oro insculto,
pose in disparte con umil sembianza,
come fu de' soldani antica usanza.

GC 17 46
Allora, quinci il vel ritratto e quindi,
il re canuto in maestá s' offerse,
sí che 'l mirâro Assiri, Arabi, ed Indi,
Mauri, Egizi, Etiòpi, e genti Perse:
tal nube atra talor dispergi e scindi,
e scopri a noi le tue stelle diverse
e i tuoi mostri lucenti, eterno cielo,
qual parve il seggio al dipartir del velo.

GC 17 47 = GL 17 38
Mentre Emiren, chinando il capo al petto,
pur s' inginocchia, il re cosí gli dice:
-- Te' questo scettro: a te, Emiren, commetto
le genti, e tu sostieni in lor mia vice:
e porta, liberando il re soggetto,
su' Franchi l' ira mia cui tutto lice.
Va, vedi, vinci, e non lasciar de' vinti
avanzo, e mena presi i non estinti.--

GC 17 48 = GL 17 39
Cosí parlò il tiranno; e del soprano
imperio il cavalier la verga prese.
-- Prendo scettro, signor, d' invitta mano,
e co' tuoi auspíci torno a l' alte imprese
dove, tuo duce, io vinsi: e non invano
de l' Asia spero or vendicar l' offese:
né tornerò, se vincitor non torno,
schifando piú di morte indegno scorno.

GC 17 49 = GL 17 40
Ben prego il ciel, che s' ordinato male
(ch' io giá nol credo) di lá su minaccia,
tutta sul capo mio quella fatale
tempesta accolta di versar gli piaccia;
e salva rieda l' oste, e 'n trionfale,
piú ch' in funebre pompa, il duce giaccia.--
Tacque; e co 'l suon de la canora tromba,
di barbarici gridi il ciel rimbomba.

GC 17 50 = GL 17 41
E fra le grida e i suoni, in mezzo a densa
e nobil turba, il re de' regi or parte;
poi ne' suoi veli avvolto, a regia mensa
da tutti i duci suoi siede in disparte;
onde or cibi, or parole altrui dispensa,
né lascia inonorata alcuna parte:
quivi a lui ragionò l' altera donna,
in cui valore e castitá s' indonna:

GC 17 51 = GL 17 43
-- Gran re: morto il mio sposo, anch' io ne vegno
per la fede, ed ardisco a voi mostrarme.
Donna son io, ma real donna: indegno
giá di regina il guerreggiar non parme.
Se per arte real si merta il regno
e dansi ad una man lo scettro e l' arme,
saprá la mia (né torpe al ferro o langue)
ferire, e trar da le ferite il sangue.--

GC 17 52
Cosí diss' ella; e 'l re con lieto cenno:
-- Nobile donna, al tuo valor concedo,
a la tua fede, ed al tuo grave senno,
Seleucia che per te secura io credo:
e maggior doni a tua virtú si denno,
se fia cacciato d' Asia il fier Goffredo:
e parte non oblio l' opre leggiadre
del tuo marito e del tuo saggio padre.--

GC 17 53
Fra tanto avea Vafrin la piaggia aprica
vista di Gaza, e i lidi intorno e 'l colle,
e gli edifici ove la terra antica
fra marmoree ruine al ciel s' attolle.
Palagi e templi, in cui gente nemica
s' accoglie, e 'l culto a Dio, superba, tolle:
fonti ed acque, ch' il ciel benigno dona,
e de le mura sue l' ampia corona.

GC 17 54 = GL 19 58
E tende intorno, e sparsi a l' aure erranti
stendardi in cima azzurri, e persi, e gialli;
e tante udí lingue discordi, e tanti
timpani e corni e barbari metalli,
e voci di cameli e d' elefanti,
tra 'l nitrir de' magnanimi cavalli,
che fra sé disse:-- Qui Africa tutta
translata or viene, e qui l' Asia è condutta.--

GC 17 55 = GL 19 59
E loda pria la sua benigna sorte,
che de le schiere lor nulla gli asconde:
poscia non tenta via furtive e torte,
né dal piú folto volgo ei si nasconde:
ma per dritto sentier tra regie porte
trapassa, ed or dimanda ed or risponde:
a dimande e risposte audaci e pronte
accoppia, il baldanzoso, ardita fronte.

GC 17 56 = GL 19 60
Di qua di lá sollecito s' aggira,
per le vie, per le piazze e per le tende:
i guerrieri, i destrier, l' arme rimira,
l' arte, gli ordini osserva, e i nomi apprende:
né di ciò pago, a maggior cose aspira,
spia gli occulti pensieri, e parte intende:
tanto s' avvolge, e cosí piano e cheto,
che s' apre il varco al ragionar secreto.

GC 17 57 = GL 19 62
Stavasi il capitan la testa ignudo,
le membra armato, e con purpureo ammanto;
lunge due paggi avean l' elmo e lo scudo,
preme egli un' asta e vi s' appoggia alquanto:
guardava un uom di torvo aspetto e crudo,
membruto ed alto, il quale avea da canto;
Vafrino è attento, e, di Goffredo a nome
parlare udendo, alza gli orecchi al nome.

GC 17 58 = GL 19 63
Parla il duce a colui:-- Dunque securo
sei tu cosí di dar morte a Goffredo?--
Risponde quegli:-- Io sono, e 'n corte giuro
non tornar mai, se vincitor non riedo:
preverrò ben color che meco fûro
al congiurare; e premio altro non chiedo
se non d' alzar un bel trofeo de l' arme
in Babilonia, e sotto un breve carme:

GC 17 59 = GL 19 64
-- Queste arme in guerra al capitan francese,
distruggitor de l' Asia, Ormondo i' trassi,
quando gli trassi l' alma; e fûr sospese
perché memoria ad ogni etá trapassi--.--
-- Non fia (l' altro dicea) ch' il re cortese
l' opera grande senza gloria lassi:
ben ei dará ciò che per te si chiede,
ma congiunto l' avrai d' alta mercede.

GC 17 60 = GL 19 65
Ora apparecchia pur l' arme mentite,
ch' il giorno omai de la battaglia è presso.--
-- Le preparo, -- ei rispose: e qui, fornite
queste parole, il duce tacque ed esso.
Restò Vafrino a le gran cose udite
sospeso e dubbio, e rivolgea in se stesso
quai sieno i congiurati e l' arme false;
ma l' intender da sé tutto non valse.

GC 17 61
Mille e piú vie d' accorgimenti ignote,
mille ripensa inusitate frodi:
e non gli son però palesi e note
de l' occulta congiura e l' arme e i modi;
Fortuna alfin, quel che per sé non puote,
sciolse al suo dubitar gl' interni nodi:
tornando il vecchio re, pria ch' il dí s' erga,
a la gran reggia ov' egli in Menfi alberga,

GC 17 62
e fra' suoi Mori, ond' è guardata e cinta,
passa per ampi lochi e per illustri,
calcando pietra lucida e distinta,
di gemma in guisa che si terga e lustri.
Sopra e 'ntorno si scorge aurea e dipinta,
con marmi ed opre di scultori industri,
e con alte colonne in cui s' appoggia
piú d' una luminosa e ricca loggia.

GC 17 63
Pur da candido marmo i larghi fonti
versan, come s' udí, l' acque sí chiare,
che n' hanno invidia i piú sublimi monti,
e 'l piú bel fiume che trascorra al mare:
quivi d' augei non conosciuti o conti,
numero grande e vago e vario appare;
quali giammai non vide il nostro Occaso,
ben che figuri Arpie, Sfinge e Pegáso.

GC 17 64
Ed animali ignoti a' sensi nostri
vanno intorno al bel seggio ombroso e fosco,
tra le fontane e quei marmorei chiostri,
senza adoprar artiglio o dente o tosco:
né tanti vide mai prodigi o mostri
deserta arena o solitario bosco,
né penna ne descrisse, o stil dipinse,
quanti il gran re quivi nutrinne e cinse.

GC 17 65
Prima di ciascun' altra al Nil si volse
quella che porta lui, mirabil nave,
ch' arme e destrieri in ampio sen raccolse,
di logge e sale e tempio adorna e grave:
e di fila d' argento in prima sciolse
lucenti vele a fresca aura soave:
e fece biancheggiar co' remi eburni
l' onda cerulea a' raggi ancor notturni.

GC 17 66
Poi si mosse Emireno a suon di tromba,
che fêa piú mormorar l' acque tranquille,
non che la terra, e 'l ciel ch' alto rimbomba,
di chiare acceso e lucide faville:
e s' inviò verso la sacra tomba,
spiegando al vento mille insegne e mille.
Vafrin con gli altri ancor montava in sella:
ma precorse, portando alta novella.

GC 17 67
Trovò del vecchio Eustachio il nobil figlio
co' duci che passâro a l' alta impresa,
che quasi in giusta lance ogni consiglio
de l' incerta vittoria appende e pesa:
e de la guerra parla e del periglio,
fra 'l nuovo campo e la cittá difesa,
e disse:-- Andai, come imponesti, e vidi
genti nemiche in arenosi lidi.

GC 17 68
Ma pria contar ne la deserta piaggia
potrei l' arene, e 'n mar turbato l' onde,
e qual da gli alti boschi a terra caggia
numero de le sparse aride fronde:
che quel di tante schiere a narrar v' aggia,
sotto a' cui piè la terra ampia s' asconde;
e sotto le gran tende il ciel s' adombra,
tanto di spazio ivi per lor s' ingombra.

GC 17 69 = GL 19 121
Io vidi nel passar l' orribil oste
quasi occupare il loco a' salsi flutti,
mentre le piagge e le campagne ascoste
ella teneva, e i piani, e i colli tutti:
vidi che dove giunga, ove s' accoste,
spoglia la terra e lascia i fiumi asciutti:
ché non basta a la sete acqua profonda,
e poco è lor ciò che si miete e sfronda.

GC 17 70 = GL 19 122
Ma sí de' cavalier, sí de' pedoni,
sono in gran parte inutili le schiere:
gente che non intende ordini e suoni,
né stringe il ferro, e di lontan sol fére.
E son quelli oltre gli altri eletti e buoni,
che di Persia seguîr l' insegne altere:
e di questa anco è via migliore squadra
quella che l' ammiraglio ordina e squadra.

GC 17 71 = GL 19 123
Ella è detta immortal senza difetto,
perché non scema il numero pur d' uno;
ma s' empie il loco vòto, e sempre eletto
sottentra uom nuovo, ove ne manca alcuno.
Il capitan de gli altri, Emiren detto,
pari ha in senno o valor pochi, o nessuno:
e gli comanda il re, che senza indugio
combatta, e non ti lassi alcun refugio.

GC 17 72 = GL 19 124
Né credo giá, ch' al nono dí ritardi
l' esercito infedel, c' ha molto ardire;
ma tu convien che te medesmo or guardi,
tanto è del sangue tuo fra lor desire,
ch' i piú famosi in arme e i piú gagliardi,
t' hanno incontra arrotato il ferro e l' ire;
e d' appender tue spoglie in Menfi al tempio
un ladron si dá vanto infame ed empio.

GC 17 73
Signor (diceva), in ragionando udisti
ricordar gli assassini, orribil nome:
i quali un tempo fûr dogliosi e tristi
di portar del gran re le gravi some;
ora con gli altri suoi confusi e misti
van con le genti soggiogate e dome,
perch' Anterada lascia e sue castella
quel che per dignitá Veglio s' appella.

GC 17 74
Questo è un lor mastro a cui non cornio, o cerro,
né spada gloria diè fra' suoi nemici,
ma i príncipi insidiava; e un picciol ferro
dava a' suoi congiurati empi Fenici:
e pur di questa turba or (s' io non erro)
giunto ha il grande ammiraglio a' fidi amici
Ormondo, ch' altre volte armò la destra
incontra te, di crudeltá maestra.

GC 17 75
Ma sempre senza effetto: or, quasi sdegni
l' insidïoso ferro aver coperto,
e dal lor sommo re provincie e regni
speri in premio de l' opra, anzi del merto,
promette d' assalirti: e falsi segni
e mentite arme vuole in campo aperto,
perché 'l perfido cor, se piú si sforza,
non lascia fraude per usar gran forza.--

GC 17 76
Cosí disse Vafrino: e i detti suoi
mesto silenzio al suo tacer lasciâro
nel magnanimo cor di tanti eroi,
ben ch' alcun non vi sia di vita avaro;
ma soggiunse Raimondo:-- Onde v' annoi
ho novella piú trista e duol piú amaro:
e tacerei per non doppiar l' affanno;
ma 'l tacer non provede al nostro danno.

GC 17 77
Goldemaro e Peletto andando al porto,
scorta a' Liguri amici amica e fida,
con l' uno e l' altro stuol da loro scorto,
ne la campagna fûr tra Rama e Lida
assaliti. Giberto, Aicardo è morto,
tanto quivi abondò la turba infida:
ciascun de gli altri miei lassato or langue,
o sparso ha con la vita insieme il sangue.

GC 17 78
Joppe, cittate antica e mal secura,
vòta d' abitator non si difende:
ma in preda lascia le solinghe mura,
quasi negletto arnese, a chi le prende;
né dentro al porto omai resiste e dura,
la nostra armata, o la nemica attende:
ma d' antenne ha spogliate e di governo
le navi che sprezzâro il freddo verno.

GC 17 79
Restano i nudi legni in su l' arena
del salso lido a piè de l' alta rocca,
dove i nostri faran difesa a pena,
se soverchio furor non la dirocca:
nulla il navigio or de' nemici affrena,
ben ch' al porto rinchiusa è l' ampia bocca;
ma con mille e piú vele il mar trascorre,
minacciando ruina a quella torre.--

GC 17 80
Cosí disse Raimondo, e i duci esperti
il varïar de la fortuna e 'l caso
rivolgeano; tacendo i rischi incerti,
e 'l fin di lunga guerra ancor rimaso.
Ma pensavano insieme i duo Roberti
a' freddi regni del lontano Occaso;
e parlando il maggior, ch' in Frisa nacque,
l' altro prima approvò, da poi non tacque:

GC 17 81
-- Io (diceva) in lontana e dubbia guerra
fatto non ho qui d' oro alcuno acquisto,
né di provincia in peregrina terra;
né giá mi pento di servire a Cristo.
E bench' il giorno che la vita serra
sia forse assai vicino e mal previsto,
non cangerò giammai pensieri o voglie,
per tema di lasciar l' ultime spoglie.

GC 17 82
Ma s' avverrá ch' alfin solviamo il voto
visitando il Sepolcro e i sacri tempî;
bramo che mi riporti od Euro o Noto,
salvo o securo dal furor de gli empi,
al lido di Provenza, o al piú remoto,
o per benigni o per turbati tempi:
giá stanco di calcare a' stanchi il dorso,
e vago sol di posa o d' altro corso.

GC 17 83
Di ben mille destrier, ch' in ampie stalle
pascer solea quand' io qui volsi i passi,
la maggior parte è morta: o langue e falle
al corso e i membri ha indeboliti e lassi:
e 'ndarno omai cerchiamo in monte o 'n valle
l' acque tra verdi sponde e i vivi sassi.
Qual mi riporterá cavallo, o vento,
s' a l' incendio de' legni ora io consento?

GC 17 84
Deh concedasi a me ch' omai difenda
l' armate navi da nemico oltraggio,
perch' una, lasso, e 'nerme, alfin mi renda
(se ne la giusta impresa ora io non caggio)
a le rive del Reno, ov' io sospenda
l' arme dopo sí dubbio aspro viaggio:
e portin l' altre i miei fidi compagni,
c' han giá fatto di gloria ampi guadagni.--

GC 17 85
Cosí diss' egli.-- Ed io restar non bramo,
(il normando Roberto allor soggiunse):
e di te a te stesso or mi richiamo,
ché la mia terra è da la tua non lunge:
e di stirpe real secondo ramo
nacqui, dove i duo regni a noi disgiunge
l' estremo mar che tutto scevra e parte,
e mi bisognan legni, e vele, e sarte.--

GC 17 86
Cosí parlâr: né fu contrasto alcuno
o discorde voler tra' duci arditi,
né tra quegli altri: e consentí ciascuno
che vadano ambo a la difesa uniti
contra il fèro nemico ed importuno
ch' ingombra i salsi mari e i salsi liti,
con mille da Pelusio e da Canopo
raccolti legni; e fûro al maggior uopo.

GC 17 87
Liguri e Leuci aveano, e gli altri insieme,
tratte le curve navi al lido asciutto,
e quasi scala l' ime e le supreme
disposte in gradi, e un muro ivi construtto
lontano alquanto da le rive estreme,
che non bagna dal mar canuto flutto;
e fatta un' ampia fossa intorno al muro,
che sotto l' alta ròcca è piú securo.

GC 17 88
A l' incontro, ov' il mar fremendo assorda,
ha fermo Argante i suoi destrier correnti;
parlando al duce de la turba ingorda,
varia di gonne e di confusi accenti,
che piú d' onda marina in sé discorda,
quando agitata è da contrari venti:
e gran premi propon d' argento e d' auro
al navigante egizio, al siro, al mauro.

GC 17 89
Ma non osa la turba inerme, avvezza
a combatter nel mar di nave in nave,
d' ampia fossa passar rapida altezza,
che quinci e quindi ha 'l precipizio, ed have
munita d' alto la sublime ampiezza
d' acuto palo, anzi d' acuta trave:
tal ch' ei medesmo a rimirare è mosso
da l' orlo del mar vasto a quel d' un fosso.

GC 17 90
E 'l fier cavallo, a cui la mano allenta,
giá non ardisce di saltar nel fondo;
ma gli annitrisce in riva e si sgomenta:
egli non giá, ch' è senza tèma al mondo;
e di passare a piè s' avvisa e tenta,
ben che de l' arme il tardi il grave pondo:
e, vòlto a' suoi, dicea:-- Non fia ch' io rieda
senza gloria, o compagni, e senza preda.

GC 17 91
Ma pria d' ostili spoglie ornare il lido
de l' Asia io spero, e le contrade estreme,
togliendo a' Franchi il ben guardato nido,
ove han rinchiusa omai l' ultima speme:
e, pur che me seguiate, or mi confido
ch' audace diverrá chi tarda e teme.--
Cosí dicendo, egli scendea repente
con l' arme a terra dal corsier possente.

GC 17 92
Alcun de gli altri suoi restar non volle
assiso allora in sul destrier sublime,
mirando lui, ch' a piedi ancor s' estolle
di torre in guisa ch' erga al ciel le cime;
ma de l' arida rena al lido molle
le genti estreme seguitâr le prime:
e l' instabil premean salso terreno,
ciascuno al suo scudier lasciando il freno.

GC 17 93
E se medesmi ammaestrando in guerra,
tutti non assalîr diffusi e sparti
il muro che le navi asconde e serra;
ma in cinque ordini accolti, e 'n cinque parti.
Del fèro Argante ch' ogni altezza atterra,
segue la prima i passi e l' arme e l' arti:
ma Celebino, il suo piú bel fratello,
conduce appresso lui l' altro drappello.

GC 17 94
Guidato il terzo è poi dal fèro Ircano,
di cui non fu (s' Argante sol ne traggi)
uom piú forte ne l' ira, ovver piú insano,
o ne gli alpestri luoghi, o ne' selvaggi.
Gli altri seguian Sanguigno e Rodoano,
di saggio padre arditi figli e saggi:
e 'l vecchio genitor reggeva Aleppe,
e molto visse al mondo e molto seppe.

GC 17 95
Sol Norandin lasciar non volse il dorso
de l' armato cavallo a' suoi scudieri,
e torse per l' arene il lento corso
de le concave navi a' duci alteri,
procurando al fratel certo soccorso
da' naviganti mal satolli e neri;
ma non poteo sovra 'l destrier superbo
schifar d' iniqua morte il fine acerbo.

GC 17 96
Né devea riveder le mura eccelse
d' Élia sublime, e del palagio adorno,
ch' egli ebbe ingombro, e proprio albergo fêlse,
e 'nvano avea sperato un bel ritorno;
ch' atro di guerra turbo il cinse e svelse,
come sterpar veggiamo abete od orno;
e cadde ove il trafisse orribil asta,
qual uom ch' indarno al suo destin contrasta.

GC 17 97
E dicea, vòlto al ciel:-- Quanto è bugiarda
la speme ch' a la guerra altri conforta!
Giá non pensai sí indomita e gagliarda
gente trovar con sí feroce scorta.
Or veggio che per lor si tiene e guarda
ogni torre del muro ed ogni porta:
e non vorranno abbandonar l' impresa,
e 'l muro, ond' ogni nave anco è difesa.

GC 17 98
Ma come in via c' ha polveroso il suolo,
non lascian l' api a chi le turba e caccia
i dolci alberghi, e con stridente volo
pungon piú volte al cacciator la faccia;
cosí de' Franchi ogni condenso stuolo
avverrá che difesa e guerra or faccia:
e partir non vorran da l' alte porte
senza vittoria, o senza orrida morte.--

GC 17 99
Cosí diceva: e vide lunge intanto,
come sassosa guerra al muro avvampi;
e del fiero fratel membrando il vanto,
pensar non può ch' alcun s' arretri e scampi.
Pur, tratti al segno del purpureo ammanto,
i duci che solcâr cerulei campi,
tutti scendeano ov' egli asta non vibra,
ma l' oro giá promesso appende in libra.

GC 17 100
Quetar parevan l' ire e i fèri orgogli
de' petti avari, a quel lucente prezzo.
Eldalio, nato ne' Tindarii scogli,
fu il primo che obbligò la fede a prezzo:
poi ciascun altro a disprezzar gli orgogli
del mar d' Egitto, navigando, avvezzo,
o pure in quel che si colora e tigne,
e mostra a' nostri rai l' onde sanguigne.

GC 17 101
Eldalio e gli altri duci a l' oro tratti,
come l' ingordo pesce a la dolce esca,
serbar volendo invidïosi patti,
aspettavan ch' il rischio omai s' accresca:
né tutti ancor venieno ove combatti,
Argante, in guisa d' uom cui vita incresca,
ché il lido solitario, anzi deserto,
quelle turbe infinite avrian coperto.

GC 17 102
I Siri, alzando i gravi scudi in alto
intorno Argante e i minacciosi gridi,
vengon del saldo muro al dubbio assalto,
rimbombando a quel suono i mari e i lidi:
e contra i figli del crudel Ducalto,
e gli altri a lor fedeli, a Cristo infidi,
lanciavan sassi da lor torri i nostri,
quei discacciando da' guardati chiostri.

GC 17 103
Come allor che s' inaspra il verno e 'l cielo,
e Giove tuona in Pindo, in Pelio o 'n Flegra,
sopisce i venti, e 'n nubiloso velo
ei ricopre del sol la vista allegra:
né cessa di versar la neve e 'l gelo,
onde la terra imbianca e l' aria annegra,
e prima i gioghi e le superbe fronti
tutte nasconde de gli eccelsi monti:

GC 17 104
poscia gli erbosi prati e i luoghi colti,
e de' mortali i magisteri e l' opre,
e i bei porti del mare e i lidi incolti,
e i cavernosi scogli ancor ricopre:
solo i mari non sono allor sepolti,
e l' acqua da la neve al ciel si scopre;
cosí era ascosta allor da viva pietra
l' arena, insin lá dove il mar s' arretra.

GC 17 105
Ma Norandin, ben che de' nembi oscuri
di pietrosa tempesta abbia spavento,
e de' suoi tristi sogni e degli augúri,
a cui per lunga usanza è troppo intento,
s' avvicina al fratello appresso a' muri,
che nulla morte ad incontrare è lento;
e disse:-- Omai concedi al mio consiglio,
ch' altri succeda al tuo maggior periglio.

GC 17 106
Tu stanco forse, e tutti stanchi e lassi
sián del contrasto d' uno e d' altro giorno;
sí che omai dar potremo il loco a' sassi
ed alle turbe, e far quinci ritorno.
Né tacerò (bench' il parlar trapassi
il tuo divieto, e n' abbia oltraggio e scorno)
che 'l cielo e i sogni e un novo augurio io temo.
Deh non sia quest' assalto a noi l' estremo!--

GC 17 107
Volea piú dir: ma con turbato sguardo
il fiero Argante riguardollo e disse:
-- Norandino, a me spiace ogni codardo;
e s' oggi è il dí ch' il cielo a me prefisse,
la mia morte, o 'l mio fato omai non tardo:
e non curo di stelle erranti o fisse,
né di fantasmi o di notturni sogni.
E di te stesso tu non ti vergogni?

GC 17 108
E vuoi tu ch' obbedisca armata destra
ad uccel ch' abbia steso al ciel le piume?
Ma non curo io ch' egli sen voli a destra
contra l' aurora e 'l bel purpureo lume,
o ne l' oscuro occaso a man sinestra:
e seguo mia natura e mio costume,
anzi il voler del ciel, ch' altrui richiama
col chiaro suon d' una perpetua fama.

GC 17 109
Ottimo augurio è sol quest' uno e vero,
il difender la patria in guerra armato.
Perché dunque paventi, animo altero,
quel risco ove 'l morir tanto è laudato?
Se per difesa ognun del nostro impero
in questa pugna ti morisse a lato,
non dovresti temer: e vo' ben dirti
che non hai contra morte audaci spirti.

GC 17 110
Ma se de la battaglia oggi tu cessi,
ed altri n' allontani, o tieni a bada,
sí che per tuo consiglio or non s' appressi
al ben difeso muro e 'ndietro ei vada:
nol potresti salvar, pur che volessi,
perch' io l' ucciderò con questa spada.--
Cosí diceva, e gli passò davante:
seguîr gli altri, gridando, il fiero Argante.

GC 17 111
E la fortuna in suo favor conversa,
pareva a' Franchi diventar rubella:
però che mosse da la parte avversa
fulmini incontra lor, turbo e procella:
e portò nembo onde rimase aspersa
l' arida rena e questa parte e quella.
Ma ne gli occhi de' Franchi oscura polve
è piú molesta, e lor d' intorno involve.

GC 17 112
In rompendo il gran muro, ogni lor forza
mostrâro i Siri, e tutti i loro ingegni;
e i merli, e 'l muro, e quella prima scorza,
e i primi de le torri alti sostegni,
si sforzâr di tirare in terra a forza,
per aprirsi la strada a' curvi legni;
e con le grosse travi eran divelti,
per opra di guerrieri a prova scelti.

GC 17 113
Ma non cedeano il passo ancora i Franchi,
opponendo de' buoi le dure terga,
e i gravi scudi, e quasi nulla stanchi,
giá percotean quale a salir piú s' erga:
e ne la fronte e ne gli opposti fianchi,
o 'n mezzo il petto, ove la vita alberga.
E quel d' asta, o da palo in terra affitto
in due lati cadendo, era trafitto.

GC 17 114
Ma i due Roberti, ove girâr la fronte,
raccendeano il valor ne' freddi cori,
or con lusinghe, or con minacce ed onte.
-- O miei non vili amici, o voi migliori,
o voi, dicean, de l' opre illustri e conte,
tutti non hanno in guerra eguali onori;
ma tutti denno or fare aspra battaglia:
ché tutti alfin valore, o morte agguaglia.

GC 17 115
L' un sia d' esempio a l' altro e di conforto
in sostener chi minaccioso assalse,
anzi lui rispingendo, o vivo o morto,
insino a' curvi lidi e l' onde salse:
e ritornando i nostri legni al porto,
che a tenerli securi in sé non valse,
senza il vostro valor, cui non prescrive
termine il mar con l' arenose rive.

GC 17 116
Forse avverrá che discacciare osando
col nemico piú lunge ancora il risco,
vi dia vittoria il re del ciel, tonando,
per cui morir, non sol pugnare, ardisco.
Or qualunque si sia Frisio o Normando,
Ligure o Greco, membri 'l valor prisco:
ché al ritorno bramato altra speranza
piú non riman, ned altra nave avanza.--

GC 17 117
Cosí gridando, ivi destâro a prova
l' orribil guerra, e fu Roberto il grande
quegli che prima feo mirabil prova,
lá 've il muro cingeano aspre ghirlande,
contra la gente minacciosa e nova,
che non sa com' ei fére, e il sangue spande:
era fra questi il coraggioso Amullo,
fido amico d' Argante, ancor fanciullo.

GC 17 118
Ed era tanto invêr la cima asceso,
che parea meritar corona e palma:
quando avventò Roberto il grave peso
d' un sasso che saria soverchia salma
ad uom robusto: e 'l capo e l' osso offeso,
e l' elmo rotto aprîro il varco a l' alma.
Ei cadde, come quel che in mar profondo
d' alta nave s' immerge, e cerca il fondo.

GC 17 119
Poi con l' asta Roberto in giú rispinge
il dispietato Aronzio, e 'l fiero Idargo,
l' un trafitto colá dov' uom si cinge,
l' altro nel petto suo ben colmo e largo.
Da le tempie Orispon l' arme dipinge,
oppresso da mortifero letargo:
ché pur Roberto il riversò nel fosso,
e fe' cadergli Iringo e Frelio addosso.

GC 17 120
Pur con l' asta di lungo e grave cerro,
l' iniquo Elfingio in quella orribil pugna
trafisse, e Rinco, e l' infido Ermiperro,
ch' a l' alto precipizio innanzi pugna:
tal che non sol di sangue asperso è il ferro,
ma la nodosa lancia, ove s' impugna.
E par che i piú feroci a morte scelga,
dovunque si rivolge il forte Belga.

GC 17 121
Giá non pugnò il Normando in altro luogo,
né dal maggior Roberto andò lontano:
ma parver buoi congiunti al grave giogo,
d' animo eguali e di valor sovrano,
che fanno i lunghi solchi in duro giogo
d' asciutto colle o 'n aspro o forte piano;
e da le corna intanto avvien che larga
di sudor copia si diffonda e sparga.

GC 17 122
Era co' duo Roberti il bel Guglielmo,
gloria ed onor de' sagittari inglesi,
venuto: e fino avea l' usbergo e l' elmo,
e lucean tutti d' oro i begli arnesi:
l' aurea faretra gli portava Antelmo:
ei saettava, e n' avea molti offesi:
e con quell' arme sue dorate e vaghe,
facea mortali e 'nsidïose piaghe.

GC 17 123
Ei da lunge mirò salir Sanguigno,
e 'l fe' cessar da quella impresa ardita,
però che fece il braccio a lui sanguigno
con lo stral che portò cieca ferita:
quel, non soffrendo il suo dolor maligno,
facea di furto ascosa indi partita,
quasi del suo ritrarsi abbia vergogna,
e schifi de' nemici agra rampogna.

GC 17 124
Ma, sospirando, Rodoan si dolse,
come si fu del suo partir avvisto;
pur quello assalto abbandonar non volse,
né vendetta obliò sdegnoso e tristo:
e d' un colpo lontan nel ventre ei colse,
e per mezzo trafisse 'l greco Egisto:
poi trasse l' asta: e quel, l' asta seguendo,
cadde sul volto, e rimbombò cadendo.

GC 17 125
Tanto romore intorno al corpo esangue
fa col sonoro acciar sassosa terra.
Ma con la fèra man, sparsa di sangue,
i sublimi ripari 'l Turco afferra:
e come quelli in cui valor non langue,
parte ne svelle e ruinosa atterra;
e lascia il muro ignudo al fèro crollo:
ma Guglielmo il saetta, e mira al collo.

GC 17 126
Ed in quel tempo ancor Roberto il magno
con l' asta gli percote il duro scudo,
tal ch' ei s' arretra e cerca altro compagno,
giá ripresso il furor d' animo crudo:
ma, sperando di gloria alto guadagno,
pur si vorrebbe aprir quel muro ignudo.
-- Deh perché rallentate il vostro sforzo,
(dice) o compagni? Io solo invan mi sforzo.

GC 17 127
Né posso far per entro il muro, o sopra,
a le nemiche navi il passo e 'l calle:
ché la virtú d' un solo invan s' adopra,
e per soverchio ardir s' inganna e falle;
ma di molti congiunta è miglior l' opra.
Dunque venite a le mie fide spalle
per l' arena che copre abeti e querce:
ché la gloria al periglio è degna merce.--

GC 17 128
Cosí diss' egli: e, per timor, piú forte
si mostrò, lui seguendo, il suo drappello;
e 'n su le mura, o 'n su le chiuse porte,
via piú si strinse incontra il popol fello
il Franco: e non cedea con pari sorte
il loco o quello a questo, o questo a quello;
né i Siri aprian tra le ruine il varco,
né rispinti cedean da pietre o d' arco.

GC 17 129
Ma come duo vicini in luogo angusto
fanno contesa in mezzo a' larghi prati,
o per termine nuovo o per vetusto,
d' acuto palo a la battaglia armati;
cosí l' usurpator d' imperio ingiusto,
e quel che i propri regni avea lasciati,
di tesor largo, e sol di gloria avaro,
quinci e quindi partia l' alto riparo.

GC 17 130
Molti al capo ed al petto, elmo ed usbergo
rompendo, si pestâro i nervi e l' ossa;
altri mostrando a le ferite il tergo,
morian repente per crudel percossa:
pareva a' morti destinato albergo
quella scura sanguigna orribil fossa;
mura, porta, ripari, ed armi e squadre,
eran di sangue tenebrose ed adre.

GC 17 131
Ma la fortuna (o sia d' ardente stella,
che signoreggia il ciel mirabil face,
o potestá di tenebre e rubella,
o cieca forza ed impeto fallace)
a l' alto onor de l' alta impresa appella,
fra ben mille perigli, Argante audace:
che un gran sasso che giacque anzi la porta,
pur come leggier vello in man si porta.

GC 17 132
Tanto era tal, che la piú forte coppia
de la robusta plebe oscura ed ignota,
se le membra e le forze insieme accoppia,
nol porria sovra a la stridente rota;
ma vien ch' Argante, in cui vigor s' addoppia,
con la destra alto il levi, e giri e scota,
e, dopo molto raggirar, da sezzo
sovra i duo piè fermato il lanci in mezzo.

GC 17 133
Stridendo rimbombâr divise e rotte
le porte e 'nsieme i cardini sonanti,
e 'l cavalier, sembrando orrida notte
ne' tenebrosi e torbidi sembianti,
o voi, ne l' ombre sue lá giú prodotte,
ratto sen corse e minaccioso avanti,
vibrando l' asta; e nulla indi il repulse,
e 'n arme spaventose altrui rifulse.

GC 17 134
Fiammeggiava l' acciar con fèri lampi,
e folgoravan gli occhi atre faville;
né diluvio ch' inondi i larghi campi
e porti seco armenti, alberghi e ville,
né fèro incendio che dintorno avvampi,
e tempi e case accenda a mille a mille,
né di montagna alpestra orrido dorso,
fermato avria di quel superbo 'l corso.

GC 17 135
Invitava, gridando a' suoi rivolto,
a passare, a salir, le turbe impigre,
ch' entro inondâr com' un torrente accolto,
o com' Eufrate si divide e Tigre.
Ogni ordine de' Franchi allor disciolto,
rifuggíano a le navi oscure e nigre:
altri ne l' alta rocca ancor rifugge:
la terra, il mare, il ciel rimbomba e mugge.

GC 18 1
Ma poi che vide aggiunti il Re superno
a la bramata impresa i duo Roberti,
a cui devean nel piú gelato verno
esser de l' ampio mare i seni aperti;
ben che nel suo divino alto governo
non abbian parte i fati o i casi incerti,
gli occhi rivolse da quei curvi legni
d' Esperia estrema a' combattuti regni.

GC 18 2
Né sol del Frisio duce e del Normando,
rimira le fatiche e i gran perigli,
ma i giustissimi Ispani, e di Fernando
e di Ramiro i valorosi figli,
per cui Spagna dal giogo il capo alzando,
del regno di Leone oprò gli artigli
lá 've domar devea, dal regio soglio,
d' empi regi africani il fèro orgoglio.

GC 18 3
Il sommo Dio degli altri dèi vetusto,
che vuol che di sua luce ognun s' illustri,
guardava il nuovo re, qual novo Augusto,
ch' ivi regnar devea tanti anni e lustri:
spirando in lui col vero amor del giusto,
e con pietá l' alte virtuti illustri:
né ad Alfonso girò le sante luci,
quasi men curi in Asia i nostri duci.

GC 18 4
Ma non fêa cieca guardia il gran ribello,
quegli che muover suol tempeste e lampi;
e quasi eguale al suo infernal fratello,
perturba il mare e fa che l' aria avvampi:
e 'n Libano sedendo, or questo or quello
lido mirava, e i salsi mari e campi,
ed Élia e Joppe, e tante navi e 'l porto,
dal giogo onde scorgea l' occaso e l' òrto.

GC 18 5
Giá visto avea di corredate navi,
che uscían di Laodicea, veloce il corso,
ben che sian di cavalli e d' arme gravi,
che dánno al figlio di Lucia soccorso;
e 'n varie forme le contese travi
le quai rompean del mar ceruleo il dorso,
spiegar le vele da sublimi antenne,
e vittoria volar con auree penne.

GC 18 6
Ed or veggendo di colori e d' auro
avvicinarsi l' Aquila dipinta,
cosí detta è la prima, onde restauro
potria la gente aver rinchiusa e vinta,
la Sfinge, l' Idra, l' Orca, e 'l gran Centauro,
poi Glauco e la Sirena oltre la quinta,
commossa avrebbe la procella e 'l nembo,
per tuffarle del mar nel vasto grembo.

GC 18 7
Ma dicea fra sé poi:-- S' io queste immergo,
lentando il freno a' procellosi spirti,
o lor per l' ampio mar porto e dispergo
infra gli scogli e l' arenose Sirti,
lunge dal colle ov' ha securo albergo
il guerrier che fuggí gli ombrosi mirti;
che de l' altre avverrá, giá scòrte al lido,
nel periglio comun del mare infido?

GC 18 8
Propria tempesta a quelle, e proprio risco
giá muover converrebbe in questi mari,
ch' io di veder turbati a pena ardisco,
tanti han legni da me guardati e cari.
E 'l Signore ond' io temo e sbigottisco,
sdegnato, non farebbe il danno or pari;
ma daria tutti in preda i legni nostri
a gli abissi, ai diluvi, a i fèri mostri.

GC 18 9
Dunque, che fo? Tutto ozïoso attendo,
che giungan salve a le bramate rive;
vittorïose al re del cielo offrendo
di spoglie ostili i doni e di votive?
Ma 'l gran tridente mio vinto sospendo,
e torno a l' ombre ch' ei di luce ha prive,
per non veder giammai su l' ampio Egeo,
o di Siri, o d' Egizi alzar trofeo.

GC 18 10
Ma se ne gli alti fati è sol prescritto
che tocchin le famose antiche sponde,
né d' Arabia le navi, o pur d' Egitto,
vinceran combattendo in mezzo a l' onde;
io sono il duce ancor de l' acque invitto,
e signoreggio ovunque il mar circonde:
e le concedo a la vorace fiamma
del mio fèro fratel che tutto infiamma.--

GC 18 11
Cosí diss' egli, e i piè veloci e pronti
mosse de l' erto giogo, e venne a basso,
e l' alte selve e quei selvaggi monti
fece tremar co 'l suo terribil passo:
e tre volte crollò l' orride fronti
d' aspre montagne, e ruppe il vivo sasso;
ma del quarto vestigio il lido informa,
né gli consente il suo furor che dorma.

GC 18 12
Or mentre del tumulto il ciel risuona,
e che dal muro ognun rifugge e scampa,
al gran Roberto Goldemar ragiona:
-- Giá dentro il muro 'l fier nemico accampa,
e giá, prese le porte, aspra corona
d' orribil guerra a te d' intorno avvampa:
giá per le navi son divisi e sparsi
Egizi e Siri, e non potran ritrarsi.

GC 18 13
Noi dobbiam tosto farlo, insieme accolti
i piú forti di questo o d' altro stuolo;
pria che siam presi in mezzo, e 'ntorno avvolti
d' empi nemici, in mal securo suolo;
ché pochi e stanchi, incontra i fèri e molti
fuor de la ròcca avrian di morte il duolo;
ma se colá potrem ritrarci in alto,
sosterrem de le turbe il nuovo assalto.--

GC 18 14
Cosí diss' ei: né spiacque il suo consiglio
al magnanimo cor del gran Roberto;
e, ben che far bramasse il pian vermiglio
de l' altrui sangue, esposto al caso incerto,
pria che lasciar le navi in quel periglio,
pur con le schiere si rivolge a l' erto:
e seco il buon Normando e 'l bel Guglielmo,
Goldemaro, Aristolfo, e 'l fido Antelmo.

GC 18 15
Tutti facean di lor folta falange,
qual Roma avria lodata, e Pella e Sparta,
ch' impeto alcun non la perturba o frange,
o si fermi in battaglia, o si diparta:
e se avvien che si volga e loco cange,
non si vede però confusa o sparta.
Cosí appressava allor Germania e Francia
scudo a scudo, elmo ad elmo, e lancia a lancia.

GC 18 16
Lancia a lancia, elmo ad elmo, e scudo a scudo,
e guerriero a guerriero, e duce a duce,
parean quasi congiunti; e 'l ferro ignudo
splendeva al ciel con piú terribil luce.
Cosí ristretti incontra 'l popol crudo,
gli ordini densi il gran guerrier conduce:
e vibrando 'l cimier, l' insegna e l' asta
ciascun de gli altri, ei solo a lor sovrasta.

GC 18 17
In tal guisa ordinati, oltra sen vanno,
giá pronti avendo ad ogni estrema sorte
gli animi alteri, ch' a temer non hanno,
senza vergogna e scorno, orrida morte;
ma pria gli assalta del crudel tiranno
il figliuol piú animoso, anzi 'l piú forte,
co' Filistei ch' il suo valor seguîro,
e con quei di Sidone e quei di Tiro.

GC 18 18
Fra' caduti ripari, a loro incontra
ruinoso venía dal lato destro,
come per verno o per diluvio, incontra
che si svella dal monte un sasso alpestro
e tutto abbatte ciò ch' a caso incontra
precipitando per cammin silvestro:
rimbombano i torrenti e l' alte selve,
e fuggon per timore armenti e belve.

GC 18 19
Pur non fuggîro, e non turbâro i Franchi
l' ordine in cui venian, condenso e folto;
ma l' aste acute gli opponeano a' fianchi,
al forte petto, al minaccioso volto;
né però avvien ch' egli vacilli o manchi;
ma, vibrando la sua, Torindo ha colto,
ed aprendo lo scudo e la lorica,
il petto gli passò l' asta nemica.

GC 18 20
Ma fu ripieno il loco, e si ristrinse
la schiera, e vi successe il buon Toraldo,
a cui passò l' usbergo e dentro ei spinse
la giá sanguigna lancia, e 'l ferro caldo
giunse ove il cibo scende, onde l' estinse.
Pur l' ordine rimase intero e saldo:
e dove cade l' un, trafitto 'l ventre,
subito avvien ch' il successor rientre.

GC 18 21
Né per timor ch' altri il disossi e spolpi,
sarebbe alcun dal loco addietro or mosso;
ma tanti fûro e sí gravosi i colpi
ond' Argante è da lor còlto e percosso,
che non sará che il suo ritrarsi incolpi,
romano cavalier, greco, o molosso;
ma pur conforta i suoi con alte voci,
e gli fa co 'l suo esempio ancor feroci.

GC 18 22
-- O Turchi in guerra forti, o popol fido,
o voi che giá solcaste i salsi flutti,
per me passando a sí remoto lido,
dove lieta fortuna or v' ha condutti:
durate meco, e 'n quel giá vecchio nido,
i ladroni del mare or fian distrutti:
né lungo tempo sosterran la forza
nostra, e di tutti noi, se piú si sforza.--

GC 18 23
Cosí parlava; e 'n ragionando, accese
di ciascuno de' suoi gli spirti e 'l core,
a dimostrar ne l' onorate imprese,
quanto avesser di forza e di valore.
Fra gli altri Norandin che tardi intese
a farsi, mentre visse, al mondo onore,
lo scudo avendo a' suoi nemici opposto,
a l' audace fratel si fece accosto.

GC 18 24
E con sublime cor ristretto e chiuso
sotto il lucente acciaio tutto s' accolse,
allor che Antelmo, di fallir non uso,
vibrò l' asta pungente e 'n mezzo il colse;
ma fragil parve il legno e 'l ferro ottuso,
tal che del vano colpo egli si dolse,
e si ritrasse disdegnoso addietro,
dicendo:-- Il mio troncon somiglia il vetro,

GC 18 25
signore, e d' esser teco ho gran vergogna,
se non emenda or questo error la spada.--
Cosí se stesso e l' arme sue rampogna.
Ma Guglielmo no 'l tien, parlando, a bada:
e l' uno e l' altro, in guisa d' uom che agogna
gloria, e far ch' il nemico a terra cada,
taciti combattean, colmi di sdegno,
col ferro a prova e co 'l ferrato legno.

GC 18 26
Guglielmo di sua mano a morte diede
il feroce Almansor, che d' Alessandro
tenne gran tempo la superba sede,
ma nacque dove al mar corre Scamandro:
e condusse di lá prigioni e prede,
e 'nsin dal lido ove s' innalza Antandro;
onde per mezzo de' suoi fatti egregi,
fu tra' generi ancor del re de' regi.

GC 18 27
Il Britanno signor con l' asta lunga
ferí costui sotto il sinistro orecchio,
e fe' sentir quanto sia grave e punga,
poi la svelse con l' alma al corpo vecchio.
Qual tronco annoso cui dal suol disgiunga
vïolenza di ferro o di Libecchio,
cade dal giogo, onde lontano apparse,
ben mille aride foglie a terra sparse:

GC 18 28
tale indietro cadea, sonando intorno
l' arme dorate e le dipinte spoglie;
e mentre a lui si fece oscuro il giorno,
gemendo egli membrò tenera moglie,
ch' avea sí di sua man il veglio adorno,
e questo accrebbe piú l' estreme doglie:
ed ella pur l' amor godea di furto,
stimando a' suoi diletti il tempo curto.

GC 18 29
Ma con la spada 'l fido Antelmo intanto
prima troncava l' asta, e poi la mano
de l' empio Asarco, indi gli stese a canto
col terzo colpo il suo fedel germano:
e de la fuga ancor gli tolse il vanto,
e col quarto il mandò sossopra al piano,
perché, mentre ei volgea le inermi spalle,
il colse in parte ov' il colpir non falle,

GC 18 30
e tutta quella vena a lui recise,
la qual dal largo dorso in su trascorre,
e giunge a la cervice, onde l' ancise
e 'l feo cader presso l' antica torre.
Ma Norandin frattanto anch' ei divise
con la sua lancia il petto al bruno Ettorre,
venuto insin da l' arenosa piaggia
che inonda il mare a l' isola selvaggia.

GC 18 31
E 'l fido Antelmo a Norandin converso
ferí lo scudo d' ogni parte eguale;
e di nuovo l' acciaio lucente e terso
sostenne il colpo che saria mortale.
Il turco a lui lasciò di sangue asperso
il braccio, onde schifò l' ira fatale,
ch' ad altra mano il suo destin riserba
la vita, ch' è sí dolce, ancor acerba.

GC 18 32
E 'l suo fratello Argante ancor gli punse
il suo nemico, e, l' asta in lui vibrando,
ruppe ogni piastra ed ogni acciaio disgiunse,
pur il ferito braccio allor piagando.
Si trasse Antelmo a dietro, e si congiunse
Co 'l buon principe Inglese e co 'l Normando,
che l' amico salvâr piagato ed egro,
opponendo a quel fiero il tronco integro.

GC 18 33
Ma le schiere de' Turchi apre e scompiglia
il gran Ruberto, e l' arme incide e parte;
e da poi che spezzò l' asta vermiglia
entro le membra d' atro umor cosparte,
tra 'l largo naso e le due irsute ciglia,
lá dove siedon gli occhi in cava parte,
con la pungente spada Alteo feriva,
e per la via del pianto il sangue usciva.

GC 18 34
E l' una e l' altra luce a terra, mista
co 'l sangue, cadde entro la nera sabbia.
Quegli combattea ancor privo di vista,
di vita no, con dispietata rabbia:
sin che l' anima sua dogliosa e trista,
quasi fèra selvaggia, uscío di gabbia
con fier muggito, e 'l volto esangue e torvo
restò per disfamare il cane e 'l corvo.

GC 18 35
Ma Roberto da poi la punta immerse
ne l' ampio petto del crudele Almonte,
che tant' oltre la strada in giú s' aperse,
che pervenne del sangue al caldo fonte:
quinci la spada ad Oribel converse,
e 'nsino al mento gli partia la fronte,
tal ch' Arifan fu d' improvvisa tèma
mosso invano a fuggir l' ora suprema.

GC 18 36
Ma dove il capo a la cervice è giunto
Roberto il colse; ed ogni nervo inciso,
sí ch' uopo non saria fascia né punto,
pender sul petto fêa la testa e 'l viso:
e come ramo d' alto pin disgiunto,
con poca scorza ancor non è diviso,
cosí atteneasi a quel sanguigno tronco
quasi divelto il teschio, e quasi tronco.

GC 18 37
Fra gli altri che a fuggir l' estremo fato
in quel sanguigno assalto allor non valse,
né la forza e 'l furor del conte irato,
Ismael fu, ch' incauto ivi l' assalse.
Questi varcò sin da l' avverso lato
del mondo i lidi aprici e l' onde salse,
lá 've a sinistra il sol cader fa l' ombra,
e poco al mezzogiorno o nulla adombra.

GC 18 38
Né giá venne a cercare o spoglia ostile
in nobil guerra o glorïosa fama;
ma nobil moglie e stirpe alta e gentile,
che la figlia del re sospira ed ama.
E d' illustrar la sua progenie umíle,
e le nuove ricchezze altero ei brama;
oro scoprendo e gemme ancora occulte,
pria del sepolto padre a lui sepulte.

GC 18 39
Ma fèra morte al suo desio s' oppose,
ed a le nozze ond' egli era sí vago,
ch' a lui Roberto il ferro in seno ascose,
e fe' di nero sangue in terra un lago.
Da quelle parti in respirar ventose,
in cui traluce imaginata immago:
e forse ancor da la vicina sede
amor cacciò, ch' ivi abitar si crede.

GC 18 40
Bucentaffo e Sinan, fidi compagni,
la spada micidiale aggiunse appresso,
perché non sia chi si lamenti e lagni
de la sua morte anzi l' onor promesso;
o tepide acque d' odorati bagni
scaldi al foco di mirto e di cipresso,
ed amomo prepari, e mirra, e 'ncensi
al corpo ingrato, in cui son morti i sensi.

GC 18 41
Ma 'l figlio d' Assagor piú forte e saggio,
e l' indomito Ircan che morte sprezza,
pur dimostran pugnando alto coraggio
contra la schiera a le vittorie avvezza;
attraversando lor l' alto vïaggio
di quella rocca a la sublime altezza,
dove i Liguri suoi Guglielmo aduna,
con Guimerto che scòrse alta fortuna.

GC 18 42
E Rodoan sotto il piloso mento
a Cimosco il Frison gran lancia affisse;
mentre a parlar, piú ch' a ferire intento,
volea: «Compagni», dir: ma nullo disse:
perché insieme col sangue uscía, qual vento,
per la piaga lo spirto ond' egli visse:
e fece un mormorar dolente e roco,
pur come stride umido legno al foco.

GC 18 43
E poscia ch' in Argeo l' impeto ei volve,
tutto gli ebbe passato il destro fianco.
E, lui disteso entro l' immonda polve,
trafisse d' Ariman l' omero manco,
ed in preda a colei che tutto solve,
fra gli altri morti lui gittò pur anco.
Quegli prendea con la sinistra palma
la lorda terra, anzi 'l fuggir de l' alma.

GC 18 44
Ma sotto il ciglio Ircano allor percosse
Rifeo, che nacque ove piú gela e verna,
fra 'l Reno e Mosa, e giovinetto ei mosse
per acquistarsi nome e fama eterna;
ma l' asta acuta la pupilla scosse,
e de l' occhio passò l' atra caverna,
e, per la nuca uscendo, il sangue tetro
per un colpo spargea davanti e dietro.

GC 18 45
Venne Ramberto ancor da l' alte sponde
de l' alma Olandia, e presso 'l mar palustre:
e da quella cittá ch' è in mezzo a l' onde,
cercando in Asia gloria ond' ei s' illustre:
giá prima, per solcar l' acque profonde
de l' ondoso Oceán, fra' Goti illustre
e fra' Norvegi, al porto or sí vicino
sul lido 'l giunge il suo fermo destino.

GC 18 46
Ganfredo ed Ugo avean lasciato 'nsieme
Ulisinga del mar sonante in riva,
a cui dintorno egli s' aggira e freme:
con lor di Gravelinga Anton veniva.
Or, per l' istessa man che nulla teme,
lasciâr la carne che di spirto è priva;
ma non può il fèro Ircan per sua possanza
chiudere il passo a quel che tutt' avanza.

GC 18 47
E Rodoano, ed egli a viva forza,
ed ogni altro con lor cedea rispinto,
al gran Roberto che gli atterra e sforza,
tal ch' il sinistro lato avea giá vinto.
Dal destro invitta è la nemica forza
d' Argante, d' altrui sangue orrido e tinto,
lo qual seguíto da feroce turba,
giá mossa ha la falange e la perturba.

GC 18 48
E l' uno verso l' altro allor converte
de' duo gran cavalieri l' impeto e l' ira,
onde le squadre avverse aveano aperte,
ma vie piú incauto Argante i passi gira;
e i non ben vinti e le fortune incerte
lascia da tergo, ed a la ròcca aspira;
e prima in arrivando ei l' asta abbassa
nel gravissimo scudo, e no 'l trapassa.

GC 18 49
Né giá vacilla nel suo colpo ed erra,
ma la possente man rimase inerme;
né mosse il cavalier ch' in soda terra
l' alte vestigia aveva impresse e ferme:
qual aspro scoglio, o torre alta di guerra,
fondata in piagge solitarie ed erme
che non si crolli per soffiar de l' Austro,
o per vento che spiri il freddo plaustro.

GC 18 50
Argante, ch' il suo cerro indarno ha rotto,
e l' altro ond' è percosso integro scorge,
di quel soverchio ardir che l' ha condotto,
e del suo gran periglio allor s' accorge:
e si vien ritirando a' suoi di sotto,
ov' è chi nuova lancia in man gli porge:
ma Roberto adirato anco il persegue,
e piú seco non vuol paci né tregue.

GC 18 51
Ma contra lui che rapido s' arretra,
mostra di sí lontano il fèro sdegno:
di molti sassi, onde quel suol s' impetra
perché a le navi sien fermo ritegno,
lanciando la piú grave e dura pietra,
pur come dardo o stral s' avventa al segno;
e nel petto il percosse il grave pondo,
su 'l giro de lo scudo ampio e ritondo.

GC 18 52
E come quercia, ch' orrida procella
del ciel turbato e fulmine tonante
da le radici sue sterpi e divella,
cosí cadéo lo spaventoso Argante:
e questa mano in su l' arena e quella
l' asta e lo scudo abbandonò tremante,
e la terra tremò per dura scossa,
tutti gridando a la crudel percossa.

GC 18 53
Ma i Fiamminghi lanciâr quadrella e sassi
sovra 'l disteso corpo, e no 'l ferîro,
ché Ircano e Norandin con pronti passi,
e Celebin gli fece intorno un giro.
Alcun non è che t' abbandoni e lassi
nel rischio, Argante, o sia Fenicio, o Siro;
ma con lo scudo alzato a coprir t' ebbe,
tanto del suo periglio a tutti increbbe.

GC 18 54
Da le pietose man de' fidi amici
a' veloci cavalli ei fu portato,
che lunge da furor d' aspri nemici,
eran congiunti al ricco giogo aurato:
e quinci ei fu condotto a' lidi aprici,
in cui gran padiglione aveano alzato,
vicino al sasso ove cotanto piacque
Andromeda legata in riva a l' acque.

GC 18 55
E fra coltre dipinte e molli piume
fu posto il cavalier ch' anco languia;
e 'l volto sparso dal licor d' un fiume
che seca indi non lunge umida via:
e sorgendo a sedere, al dolce lume
de' bei raggi del sol giá gli occhi apria,
ma poi ricadde, e pur d' orrori e d' ombre
avvien che oscura notte ancor gl' ingombre.

GC 18 56
Ma come quei di Frisa, e quei d' Olanda,
e quei che Leuci giá fûr detti e Remi,
e quei che in navigando il mar d' Irlanda
solean prima adoprar le vele e i remi,
e gli altri, a cui Roberto allor comanda,
abitatori giá de' lidi estremi,
vider portare il corpo al duro scoglio,
gl' infedeli assalîr con grande orgoglio.

GC 18 57
E 'l Normando signor fra tutti il primo
fu che d' asta fería l' empio Siracco,
e sotto il duro scudo aperse l' imo
ventre, e ciò ch' ascondea il tristo sacco:
e lui ravvolse in quel sanguigno limo,
sí che piú non vedrá Menfi, o Baldacco,
dove solea da queste parti a quelle
portar fra due califfi alte novelle.

GC 18 58
E disse rampognando:-- Or va', racconta
quel che tra noi si faccia al re d' Inferno,
e come l' uomo in guerra a l' uom s' affronta,
e narra ivi di me nel lago Averno.--
Cosí a la fèra morte oltraggio ed onta
aggiungea per vendetta e per ischerno;
perché giá il falso messaggier deluse
i nostri duci, e vera pace escluse.

GC 18 59
Ma Norandin, che vendicar non pote
di lui, come vorrebbe, il fier dispregio,
fére Albïon fra le vermiglie gote,
giá di cavalli domatore egregio:
quel, dove ora non sono o spazi o rote,
per cui nel corso acquisti onore e pregio,
muore a piè tra le navi, e brama invano
carro e destrier che 'l porti indi lontano.

GC 18 60
E giá di Norandin rigida Parca
l' estreme fila intorno al fuso accoglie,
perché il principe Inglese a lui sen varca,
che d' averne desia l' ultime spoglie:
e 'n quello spazio ove le ciglia inarca,
d' acutissima punta in fronte il coglie,
tal ch' egli cade, e tosto avvien che spiri,
mandando al frate gli ultimi sospiri.

GC 18 61
Ché rado muor senza vendetta alcuna,
chi lascia il buon fratel nel caro albergo.
Ma Celebin per varïar fortuna,
anco non volge al fier nemico il tergo;
e i suoi compagni a sé d' intorno aduna
e dice:-- Se di sangue or non m' aspergo,
non curo riveder la patria, o 'l padre,
né baci aspetto da l' antica madre.--

GC 18 62
Disse; e passò del buon Gisolfo il braccio,
la parte al fiero Albingo opposta al dorso:
l' un colá nato ove l' acuto ghiaccio
talor restringe a la Mosella il corso,
l' altro tra' boschi ove al suo duro laccio
prese le fère, e combattea con l' orso;
e spesso, in paludosa ed ima valle,
del feroce cinghial ferí le spalle.

GC 18 63
Percote appresso in su le cave tempie
Protoldo, d' Alemar ministro e donno,
e nel pian che del sangue altrui s' adempie,
lui manda asciutto in preda al grave sonno.
Ma qui sorgiunge il gran Roberto, e l' empie
turbe il suo incontro sostener non ponno.
Celebin piú non fe' né far poteva,
ch' il nemico maggior di fama il leva.

GC 18 64
E 'l pallido timore ingombro a tutti
l' animo e 'l volto avea di freddo gelo;
e fuggían, paventando, a' salsi flutti,
la destra che parea destra del cielo.
Or chi narrar potria le strida e i lutti?
e de gli anni squarciar l' oscuro velo?
perché sian conte con eterna gloria
la morte de' piú forti e la vittoria?

GC 18 65
Dite voi, Muse, che nel ciel lucente
fra l' auree stelle fate alto soggiorno,
qual fosse il primo cavalier possente
di ricche spoglie in quel contrasto adorno,
poi che la timorosa e varia gente
facea precipitosa al mar ritorno:
Roberto il grande fu, che stese a terra
Sciriffo il Turco, assai famoso in guerra,

GC 18 66
duce di quei che le frondose cime
di Libano abitâro e quei paesi;
e lode ebbe vicina a quelle prime
l' alto signor de' sagittari Inglesi,
ch' alzar trofeo di Norandin sublime
volle, e lui dispogliò d' aurati arnesi:
e 'l fèro Gazi a lui congiunto estinse,
e dal fianco aurea zona ancor gli scinse.

GC 18 67
Aristolfo, Laméc, e Bala, e Niso,
duci d' Arabi ancide e d' Idumei.
E Raimondo Baduc avea conquiso,
tra' Palestini uom chiaro e Nabatei.
Guglielmo e Guimerin del volgo anciso
poteano in terra anco drizzar trofei,
ma non stimâro onor fallace e corto
se pria non s' acquistava il mare e 'l porto.

GC 18 68
Ma piú d' ogni altro in perseguir veloce
si dimostrava il buon duce Normando;
e di quei che fuggían, la man feroce
piú ne mandava ancor di vita in bando:
volgeasi a' lidi dolorosa voce,
e 'l mar gonfiava l' onde, alto mugghiando:
e giá d' urli e di strida e di cordogli
sonar s' udian le piagge e i duri scogli.

GC 18 69
Eldalfio intanto il cavalier d' Egitto
trova, che piú non giace e 'n coltre siede,
ché giá raccolto avea l' animo invitto
dal fèro colpo che gran duol gli diede;
e 'l sudor e l' ansar del corpo afflitto
è giá cessato, e 'l suo vigor sen riede,
e conosce gli amici, e parla, e duolsi
del caso onde perdeo gli spirti e i polsi.

GC 18 70
Ragiona Eldalfio a lui come lo inspira
l' angelo, ch' è vicino e lunge adopra;
quel, dico, che destar lo sdegno e l' ira
suol d' alto vento e volge il mar sossopra,
con tenebrosa potestate e dira
che data, com' ogni altra, è sol di sopra:
demonio il chiama angelica favella,
ma 'l pazzo mondo lui Fortuna appella.

GC 18 71
-- O del gran re de' regi amico eletto
e genero fedele, osa e confida,
ché non fia sempre al valoroso petto
il cielo avverso e la fortuna infida.
Io tosto il calle d' appianar prometto
a quella ròcca ove il ladron s' annida;
e quel muro atterrarti in picciol tempo:
tu sorgi, e vieni a la vendetta a tempo.

GC 18 72
E vedrai sovra il lido omai discese
le marittime turbe, ond' è coperto,
e con giri larghissimi distese
tosto n' andran gridando in loco aperto:
tal che far non potrá da noi difese
quella ròcca, quel fosso, o quel Roberto.
Or segui, ed a l' impresa anco t' accingi,
e i cavalli a le navi omai sospingi.--

GC 18 73
Cosí diss' egli; e col suo dire infuse
la Fortuna in Argante ardire e possa,
tal che piú non sentia di carni ottuse
il dolor, che lasciò l' aspra percossa:
né de l' altro pensier ella il deluse,
ché fermò la sua gente in fuga mossa,
tosto ch' apparve, come suol, maligno
Marte, lucendo di splendor sanguigno.

GC 18 74
E quei che sino allora avean seguíto,
per riportare alfin vittoria intera,
ora veggendo il cavaliero ardito
sorto in sembianza minacciosa e fèra,
che intorno scorre a l' arenoso lito,
riordinando i suoi di schiera in schiera:
sbigottiti fermârsi a lui d' incontro
e l' animo lor cadde al nuovo incontro.

GC 18 75
Cosí da' can veloci in alta selva,
o presso a precipizi ed a dirupi,
fugge il cornuto cervo e si rinselva,
e la selvaggia capra a l' erte rupi:
sin ch' appare, e spaventa orrida belva
lo stormo, che non teme o gli orsi, o i lupi,
ne la terra di Bocco ovver di Juba,
d' artigli armata e di terribil iuba.

GC 18 76
Disse Aristolfo, di lor tèma accorto:
-- Qual miracolo è questo? o ch' io vaneggio.
Il fiero Argante, che ci parve uom morto
pur dianzi, or vivo e 'ncontra armato il veggio,
come sia da l' Inferno oggi risorto,
per opra del demonio, a farne il peggio.
Ma non temiam; ciascuno a me ristringa
di voi piú forti i passi, e lui rispinga.

GC 18 77
Ma la gente piú frale omai dia vòlta
dopo il mio tergo, e se n' andrá secura,
sin ch' ella fia dentro a' ripari accolta
e tra le navi e le difese mura.--
Tacque; e la schiera feo piú densa e folta,
che fu suo proprio magistero e cura:
come in far torre, per umano ingegno,
pietra a pietra si giunge e legno a legno.

GC 18 78
Quivi ordinava a' suoi nemici a fronte
quei ch' erano piú forti e d' arme gravi,
lor ristringendo appresso al fèro conte,
l' altre genti mandava a l' alte navi.
Ma lor, di trapassar bramose e pronte,
tardava il fosso a le confisse travi;
copriano intanto il ciel d' orride nubi
quei ch' abitâro ove latrava Anubi.

GC 18 79
E d' alto giú cadean gli acuti strali,
come in sul tetto grandine sonora;
e molti di quei colpi eran mortali,
lá 've facean entrando ancor dimora;
e giá Eldalfio avea stese, in guisa d' ali,
quinci e quindi la gente Egizia e Mora;
e, come selva si circonda o tana,
cinger vorria la gente ancor lontana.

GC 18 80
E i Roberti, e Guglielmo, e Goldemaro
al numero cedeano omai soverchio,
contra 'l qual non restava altro riparo
perché non gli circondi il fèro cerchio;
e l' ordine bramato avrian piú raro,
se non faceano al capo alto coperchio:
ma nel volger la fronte e nel ritrarsi,
gli ordini si turbâr divisi e sparsi.

GC 18 81
Però ch' Eldalfio i suoi distesi e vòlti
avea girando, e combattea dappresso,
mentre Argante i destrieri omai raccolti
sospingea ne lo stuol ristretto e spesso.
E d' arme saettate a' corpi, a' vólti,
parte lasciò l' orribil segno impresso,
parte ancor, fissa in terra, ingorda sembra
del fèro pasto di sanguigne membra.

GC 18 82
Ma innanzi a tutti il gran demonio adombra
i cavalieri, e gli perturba e caccia:
ben che di nube abbia vestite e d' ombra
l' orride spalle e la terribil faccia:
e, scotendo il tridente, ond' egli ingombra
d' alte ruine il lido, ancor minaccia
ricoprir de' gran monti il capo e 'l dorso,
togliendo a l' onde tempestose il morso;

GC 18 83
in cui, come la fama altrui divolga,
l' antichissima Joppe occulta giacque;
Joppe, che par del mostro ancor si dolga,
fondata anzi il diluvio appresso l' acque:
e ch' umilmente gli occhi a Dio rivolga,
cui sino a quell' etá salvarla piacque,
perch' egli la difenda ancor vetusta,
fra gl' inondati lidi e 'n terra adusta.

GC 18 84
Ma quel superbo, il suo timor deposto,
dicea:-- Termine a me l' umida terra
giá non prescrive; e 'l lido e 'l monte opposto
crollar posso, ed aprir chiuso e sotterra:
ed or farò, ne le mie nubi ascosto,
invisibile a' Franchi oltraggio e guerra.--
Disse; e, qual mare mormorando o vento,
in lor mandò la fuga e lo spavento.

GC 18 85
Allor di sparsa e dissipata schiera,
l' un repente ancidea l' altro nemico,
pur come oblio de la virtú primiera
in lor nascesse e del valore antico;
Argante a' colpi de la destra altera
turba gli estremi e quivi atterra Enrico,
gitta seco Odoardo, il fier britanno,
e Rodoano appresso ancide Orcanno.

GC 18 86
Ircan toglie la vita al buon Alardo,
che d' Ascanio è figliuolo e non traligna
dal paterno valor, ma, lento e tardo,
fuggito avea 'l furor d' empia matrigna:
Celebin d' una punta Alfan gagliardo
stende, e fa quindi uscir l' alma sanguigna.
Ma i primi intanto, da terror sospinti,
caggion in mezzo al fosso, e sono estinti.

GC 18 87
Eldalfio con le turbe a piè del muro,
riempiendo la fossa, il varco adegua;
per opra ancor di quel demonio oscuro
che sparisce a la vista e si dilegua:
tal ch' omai sembra il trapassar securo
a chiunque dapoi secondi e segua:
e non ritarda i passi abete od elce,
acuto e dura, o pur macigno e selce.

GC 18 88
Il muro ancora ivi cadea repente,
il muro, ch' in piú mesi a poco a poco
fatto crescea da faticosa gente,
alto riparo al ben guardato loco:
or percosso, al furor del gran tridente,
simigliò di fanciullo opra da gioco,
ch' ei fa d' umida arena appresso l' onde,
e poi co' piè la guasta e la confonde.

GC 18 89
E non vi rimanea materia o forma,
né pur vestigio omai d' alto lavoro;
se non come talor l' arena informa,
cui sparge lo spirar d' Austro e di Coro.
Argante intanto pur di torma in torma
spingea sue genti, e 'l suo fratel con loro
tutto rabbioso, e quivi era da sezzo;
il che stima suo scorno e suo disprezzo.

GC 18 90
Però sgridava i piú ritrosi e lenti,
o per timore o per desio di preda:
-- Non sia chi spogli i morti e 'l corso allenti
de la vittoria, e con le spoglie or rieda:
ma s' avverrá che da le navi ardenti
alcun di voi lunge ritrarsi i' veda,
l' anciderò lá 've il mar cala e cresce,
lasciando il corpo esangue in cibo al pesce.--

GC 18 91
Disse: e gli altri, gridando, addietro lassa,
che lui seguîr, mentre egli sprona e varca
la terra ov' era il muro, eguale e bassa,
se non che di ruine è sparsa e carca
in parte: ed egli primo ascende e passa,
e punge il suo destrier tra barca e barca.
Molti a tergo seguian seguaci, e 'ntorno,
perché a' Franchi quel sia l' estremo giorno.

GC 18 92
Come fulmine ardente in ciel lampeggia,
fra le nubi tonando e scorre avanti;
turbando altrui da la celeste reggia,
seguon poscia co 'l turbo Austri e Levanti,
e freme il mar sonoro e tutto ondeggia
con onde curve rapide e spumanti,
e l' una dopo l' altra al lido aggiunge,
e quinci s' ode mormorar da lunge:

GC 18 93
cosí splendean di ferro i Turchi e i Siri,
l' un folto sovra l' altro, e quasi addosso,
seguendo Argante; e 'nfin ne' quarti giri
Marte egli par, tutto infiammato e rosso.
Di nuovo s' odon pur voci e sospiri
di chi percuote e fére, e del percosso,
e minacciosi gridi e fèri sdegni,
e si tingon di sangue i neri legni.

GC 18 94
E quinci e quindi da sublime parte
con lunghe aste si fêa guerra vicina,
usando quei da l' alte navi ogni arte
in rispinger gran fiamma e gran ruina,
e questi da' cavalli; e sol diparte
breve intoppo l' incendio e la rapina.
Chi vide mai simil rifugio e scampo,
e naval guerra in arenoso campo?

GC 18 95
Intorno a l' altre navi altri seguaci
del fèro Argante fanno aspra battaglia;
egli medesmo pur con gli altri audaci
quella del gran Roberto avvien ch' assaglia:
porta dal lido alcun sulfuree faci,
e tenta alcun come v' ascenda o saglia;
né l' uno stuol la nave ancora infiamma,
né l' altro indi respinge ardente fiamma.

GC 18 96
Roberto fiede allor tra 'l capo e 'l busto
l' empio Medonte, e nol percuote invano,
perch' egli cade in quel sentiero angusto
col foco che portato avea lontano:
e del fumante pino il tronco adusto
gittò con la tremante e fredda mano.
Spiacque al feroce Argante il fèro colpo,
e fra sé disse:-- Or mia stanchezza incolpo.--

GC 18 97
E rivolto al fratel, cui stanca e doma
tenere e gravi membra il grave peso,
e come sian quell' arme ingiusta soma,
è in rimirar l' altrui fatiche inteso,
una e due volte rampognando il noma:
-- Celebin, Celebin, chi n' ha difeso?
Or tu sano ed io infermo ancor viviamo?
ove son gli altri ch' io sospiro e bramo?

GC 18 98
Ove Alfansor, ove Ismael rimase?
la forza di Sanguigno ove lasciasti?
come tornare a le dolenti case,
senza il tuo Norandino anco pensasti?
Manca a la reggia omai sostegno e base,
per vari sanguinosi empi contrasti:
e dal sommo Sion vacilla e trema,
e minaccia ruina a noi suprema.--

GC 18 99
Disse; e da l' animoso alto fanciullo
tal risposta il feroce incontra udia:
-- Altra volta fu, Argante, il mio trastullo
cessar da l' arme e soggiornar tra via;
nessun riposo oggi ritrovo, e nullo
spazio da respirar, come solía;
ma te difesi e 'l nostro onore e 'l regno,
tutto 'l dí armato, e son di biasmo indegno.

GC 18 100
I compagni che cerchi, invido fato
a la nostra vittoria estinti invola,
fuor che Sanguigno, il qual partí piagato
nel primo assalto e piú non fe' parola;
me, del fratello e non d' onor privato,
questo sol che m' avanza, oggi consola:
e per seguirti, a la persona stanca,
con prontissimi spirti, ardir non manca.

GC 18 101
Dunque dove comandi, o vengo o vado,
non fia ch' in me virtute invan s' attenda,
e pugnerò quanto la forza, e 'l grado
ch' io sostegno fra gli altri, oggi si stenda.
Oltra le forze, ancor se fosse a grado,
non lece; or fa ch' il tuo volere intenda.--
Cosí dice egli; e placar può nel core
del suo fratello il disdegnoso ardore.

GC 18 102
E l' uno e l' altro ove piú avvampa e ferve
la battaglia si spinge in mezzo a l' armi;
e pria che si ristori, o si conserve
il lor corpo giá stanco e si disarmi,
arder le navi e quella ròcca, e serve
pensan farvi le genti; e senza marmi,
di tanti eroi le membra, e senza spoglie,
lasciar di lupi a l' affamate voglie.

GC 18 103
Con sí fatto pensiero Argante or libra
l' asta che molto pesa, e lunge splende,
nel gran Roberto poi l' avventa e vibra,
ma falla il segno, e 'l suo scudiero offende;
e gli apre il duro petto, e sangue in fibra
in lui non lascia, in guisa 'l cor gli fende:
Ugon da l' alta nave al ciel si volve
cadendo, e stampa la vermiglia polve.

GC 18 104
Guglielmo intanto da vicina proda
saetta, e l' ampio segno ei giá non falle;
ma percote Ismagondo ove s' annoda
il nero collo a le sue quadre spalle:
né meritar potea piú chiara loda,
ch' appresso Argante fe' sanguigno il calle,
ed urlando a' suoi piè l' alma feroce
fuggí d' Inferno a la tartarea foce.

GC 18 105
Il principe da l' arco il colpo addoppia,
e la destra d' Osbida al viso affige,
tal che la piaga d' uno strale è doppia,
e manda ancor quell' alma all' atra Stige.
Argante, il qual cader la fiera coppia
si vede a lato, per dolor s' afflige;
ma 'l terzo colpo a lui dal teso nervo
venia ch' ancise a tergo il fido servo.

GC 18 106
E fu del buono arcier ventura il fallo,
e gloria e pregio di sua nobil arte,
perch' in quel duro e lucido metallo
le sue quadrella invano avria cosparte;
ma pur temendo Argante, e 'l fier cavallo
ritratto, si rivolse a quella parte,
e ne lo scudo attese il quarto strale,
ch' ivi si ruppe assai vicino a l' ale.

GC 18 107
E spezzato cadeo nel corto volo
da scudo adamantin, non che rispinto.
Guglielmo allora ebbe vergogna e duolo
del colpo vano, e pur vi perde il quinto:
poi gitta l' arco disdegnando al suolo,
l' arco onde mille pregi avea giá vinto;
e cruccioso dicea:-- Lá giú rimanti,
ché non fia che per te giammai mi vanti.

GC 18 108
Tu m' abbandoni in su l' estremo giorno,
in cui sperai di fama eterni fregi,
nel maggior nostro risco; e un nuovo scorno
non vaglion mille vani antichi pregi.--
Quinci si pon lo scudo al petto intorno,
e spera far gran colpi e fatti egregi
con l' asta, quai non fece (e non s' inganna)
stral di Partia, o di tosco armata canna.

GC 18 109
Ma rimirando i suoi come s' arrischi
il giovinetto ancor d' acerba etate,
e come squarci omai, non pure incischi,
l' arme e le membra di sua man piagate;
s' opposer tosto a gli onorati rischi,
e le navi cingean di genti armate,
tal ch' un vallo di ferro intorno il chiuse,
e de' nemici ogni pensier deluse.

GC 18 110
Cosí d' intorno a l' odorate celle,
ov' han raccolti i rugiadosi odori,
cingon l' api 'l lor re stridenti e snelle,
pungendo chi s' appressa a' cólti fiori:
e cercan con ferite assai piú belle
di bella morte i glorïosi onori;
tal che piú non si gloria il re degl' Indi
d' aver fidi ministri e quinci e quindi.

GC 18 111
Ma lor di faci Argante omai circonda
fumanti, e mille a l' opra accoglie e mille;
e non fu a' legni mai di vento o d' onda,
quanto or di fiamma è rischio e di faville.
Roberto scorre allor di sponda in sponda
la sua nave con l' altre, ove sortille
pari fortuna, e da vicine parti
rispinge con gran lancia i fochi sparti.

GC 18 112
Quanti ei vede portar facelle accese
tanti ne manda giú percossi e morti;
e dieci con le membra a terra stese
caggiono, o piú, de gli animosi e forti.
Ei grida:-- Or quai rifugi, o quai difese
restano in altre piagge o 'n altri porti?
O con quai navi ritornar potremo
(se perdiam queste) a l' Occidente estremo?

GC 18 113
De la vostra fortezza or vi sovvegna,
compagni, che il valor non copre oblio,
e di me, di cui giá seguir l' insegna
vi piacque, e de l' onor ch' è vostro e mio.
Non vogliate turbar con morte indegna
quelli ch' ora per voi fan voti a Dio:
né la vostra temenza oggi interrompa
glorïoso ritorno e nobil pompa.--

GC 18 114
Ed Argante a l' incontro i suoi conforta
a l' incendio, a le morti, a le rapine:
-- Deh struggiam questo nido, e questa porta
a l' arme ingiurïose e peregrine,
fedeli amici, a cui son duce e scorta,
e diamo a questa guerra ultimo fine.
Non cercate al morir tempo migliore,
ché bel fin fa chi ben pugnando mòre.

GC 18 115
Salvi saranno poscia i figli almeno,
e le tenere mogli, e i vecchi padri,
e quelle che solean nel caro seno
voi fanciulli nudrir, canute madri,
godendo i frutti del natio terreno;
e con abiti voi lugubri ed adri
pianti sarete, e con eterna gloria
lascerete a' nipoti alta vittoria.--

GC 18 116
Cosí dicendo, ei gli occhi gira, e guarda
le navi che portâr gl' invitti eroi,
e pensa qual primiero infiammi ed arda,
e qual piú esposta sembri a' fochi suoi.
Quella il proprio signore or piú non guarda,
che giá Guglielmo espose a' lidi Eoi;
quel d' Italia dich' io, ch' a' primi assalti
tinse l' arene di sanguigni smalti.

GC 18 117
Giaceva estrema ne la terra aprica,
e 'l legno di Tancredi avea vicino,
pur con l' insegna de' Normandi antica,
che Lilibeo, Peloro, e 'l gran Pachino
onora. Argante allor l' alta e nemica
proda prese con man del curvo pino,
lá dove ancor tra questa parte e quella
si facea guerra impetuosa e fella.

GC 18 118
Piastre e lance spezzate, arnesi e scudi,
spade cadute, e strai con rotte penne,
braccia e gambe recise, e capi ignudi,
piena avean quell' arena, ov' ei sostenne
su l' arme che parean sonore incudi
i colpi di secure e di bipenne;
né rilassò, né rallentò l' impresa,
sin che a quel legno fu la fiamma appresa.

GC 18 119
E 'l circondò d' inestinguibil face
foco inquïeto con oscuri lumi;
e da la negra pece ardor vorace
al ciel diffuse le faville e i fumi:
e giunse lá dove riposo e pace
hanno i vicini monti, e i mari, e i fiumi,
lo splendor de la fiamma oscura e mista,
tal che dal gran Riccardo ancor fu vista.

GC 18 120
Mirava il cavalier dal colle occulto
de l' indomito mar l' onda crudele,
e le aspettate navi al lido inculto
giunger vedeva, e giá raccôr le vele:
da l' altra parte udia quasi tumulto,
e suon d' arme, di grida, e di querele;
e 'ntorno a la gran torre i fochi sparsi
scorgeva, e da que' legni il fumo alzarsi.

GC 18 121
E percuotendo il fianco allor diceva
al signor d' Anzio:-- O mio fedel amico,
il mio lungo aspettar nulla rileva
quei che manda mia madre e l' avo antico:
perché lor tardo aiuto or non solleva
la gente oppressa dal crudel nemico:
ed io qui tra le piagge inculte ed erme,
la vittoria de gli empi or miro inerme.

GC 18 122
Né senza disprezzar il gran divieto
del mio liberatore, armar mi lice,
ch' arme celesti ond' io sia illustre e lieto
(non so se vero o falso) a me predice:
parte a la vista altrui chiuso e secreto,
cosí mi tiene in questa erma pendice:
né potrei, s' io volessi ancora, armarme,
perché angusti sarian gli arnesi e l' arme.

GC 18 123
Dunque tu muovi; e se discesi in terra
saranno i miei su le solinghe arene,
falli tornar colá dove riserra
Laodicea 'l porto d' umide catene,
sin che veggiam quel che d' incerta guerra,
oggi o domani, in questo lido avviene,
ch' io sempre non sarò de l' arme ignudo,
o mi provvedi almen d' elmo e di scudo.--

GC 18 124
Cosí disse Riccardo, a cui rispose
Ruperto:-- Deh concedi a' giusti preghi,
ch' io guidi senza te le tue animose
schiere, e 'l soccorso a' nostri oggi non nieghi.
Forse altramente, amico, il Ciel dispose,
e fia che la fortuna a noi si pieghi,
sí ch' io scacci i nemici e 'l foco estingua,
e dappresso i perigli omai distingua.

GC 18 125
E se in me non bastasse ardire e senno,
bastan le tue vittorïose insegne,
ch' in ogni parte han vinto, e vincer denno,
se giammai foco per valor si spegne:
questo del nostro amor sia caro cenno,
non comandar ch' io di catene indegne
carchi rimiri i nostri duci, o morti
fra gente armata armato, e ch' io 'l sopporti.

GC 18 126
Se non vuoi che de l' arme oggi mi spogli,
per non cinger mai piú la spada al fianco,
non far ch' io soffra i barbareschi orgogli,
e lo strazio crudel d' Inglese o Franco:
non celerian deserte arene o scogli
il mio disnor cui non fu pari unquanco,
ma ne risoneriano i lidi e l' onde:
ché nulla al tempo, e nulla al Ciel s' asconde.--

GC 18 127
Tacque; e l' altro soggiunse:-- Or va, combatti,
e i cari amici, e l' onor tuo co 'l nostro
difendi: e questi al rischio omai sottratti,
e 'n sí grand' uopo il tuo valor dimostro,
poscia non trapassar (sien fermi i patti)
ma fa ritorno a me nel verde chiostro,
senza irritar del fier soldán la forza,
ch' a contender con lei piú forti sforza.

GC 18 128
Non provar la pietá di quel pietoso,
se pur con gli altri di tornar eleggi:
non turbar la sua pace e 'l suo riposo;
ma 'l soverchio de' nostri ardir correggi:
e di me ti sovvenga, al mondo ascoso,
e de le sue di guerra amare leggi,
onde in me quasi rinnovò gl' imperi
di Torquato e di Lucio, aspri e severi.--

GC 18 129
Cosí diss' egli; e parte al cor profondo
di tai parole il buon Ruperto inscrisse:
parte obliò, ch' il suo valor secondo
non stimò ad altro che d' Europa uscisse,
trattone lui che par non ebbe al mondo
d' intrepida virtú, mentr' egli visse:
felice pria con poche spade e lance;
ma non librò l' ardir con giusta lance.

GC 18 130
Sceser dopo tai detti a l' onde estreme,
l' un di lor tutto inerme e l' altro armato,
dove fa picciol seno il mar che freme,
a le superbe rive ancor turbato:
e quivi sette legni uniti insieme
può a pena accôrre in procelloso stato,
ché sette duci d' arrischiar la vita
fermato avean ne la promessa aita.

GC 18 131
Però fendean con piú veloci pini
del tempestoso mar lo instabil suolo;
e 'l vento che gonfiava i bianchi lini,
a la vittoria alata affretta il volo.
E porti da ritrarsi eran vicini
verso l' occaso alquanto, e verso il polo,
schifando quei di Joppe e d' Ascalona,
dond' Euro spira, od Austro altrui risuona.

GC 18 132
Giá l' Aquila sublime e l' alta Sfinge
presa la terra avean co' duri morsi,
e l' altre ch' aura amica a riva spinge,
tanti indomiti mari omai trascorsi:
e d' arme i lidi omai corona e cinge
la gente ch' osa a gran perigli esporsi,
da sette navi scesa in sette squadre,
con lucid' armi e spoglie auree e leggiadre.

GC 18 133
Achille il primo fu de' duci illustri,
che de' regi lombardi ancor si vanta,
e cento avi racconta e cento lustri,
ramo gentil di glorïosa pianta:
né i nomi antichi candidi ligustri
parvero al ciel, che lor di nebbia ammanta.
Gisulfo, il materno avo, ha nobil sede
Capua e Salerno, e senza maschio erede.

GC 18 134
Ma di due figlie fu Lucia la prima,
che Riccardo portò nel casto seno,
e 'l partorí nel fortunato clima,
dove Napoli bagna il mar Tirreno:
l' altra s' incinse in lui che non s' estima,
per oro, o per castella, o per terreno,
ma per sangue gentil onde riluce,
e per virtú che a l' altrui schiere è duce.

GC 18 135
L' altro è Giustin, da quel Giustin disceso
che giá passò con Belisario invitto,
quando scosse l' Italia il grave peso
del suo giogo crudel, sí come è scritto.
Cosso il terzo, ch' il nome antico ha preso,
brama l' opime spoglie; il quarto Afflitto,
del cui maggior la fama ancor non langue,
che ne' tormenti fu per Cristo esangue.

GC 18 136
Succede il buon Metello al duce quarto,
che d' azzurro leon dispiega i velli,
nato col grande Ettorre in un sol parto,
come di Leda i lucidi gemelli:
Napoli, e giá da te non mi diparto,
ch' indi due antiche stirpi ancora appelli;
degni d' aspetto in ciel lieto e benigno,
e di volar presso il lucente cigno.

GC 18 137
Belprato il sesto fu, né corse meglio
altri gran lancia, o raggirò destriero;
uscí l' estremo il buon Loffredo il veglio,
non so se miglior duce o cavaliero:
de l' antico valor lucente speglio,
e d' ogni arte piú bella o magistero,
diè questi esempio, onde Riccardo apprese
d' aspirar giovinetto a l' alte imprese.

GC 18 138
Seguian vari destrier con vario pelo,
e con varie fattezze e vari segni;
altri vince in candor la neve e 'l gelo,
altri sembra carbon ch' attuffi e spegni;
altri è d' altro color, ma tutti in cielo
il sol medesmo di portar son degni,
non che in battaglia il troppo irato Achille,
e paion d' aura nati e di faville.

GC 18 139
Tutti avean de le genti impresso il nome
e 'l segno, a gloria de' guerrieri armenti;
superbi in vista e con ben culte chiome,
d' ostro guerniti e di fin' òr lucenti,
con piume sparse; e chi gli terge e come
par che disfidi al leggier corso i venti.
Attraversando il lido al suon di tromba,
e nel nitrire il mare e 'l ciel rimbomba.

GC 18 140
Brevi fûr le accoglienze, e brevi i detti
del gran Riccardo:-- Amici, Iddio vi scorge
ove il valor de gli animosi petti
meglio in grand' uopo si dimostra e scorge.
A vincere o morir ognun s' affretti,
perché l' ora opportuna a voi sen porge:
vincer voi senza me potrete a tempo,
io senza voi giá non vivrei gran tempo,

GC 18 141
ma di salvar gli amici a voi concedo,
come spero, la gloria: a me non lece;
e questi al cui valor me stesso or credo,
potrá in battaglia sostener mia vece.
Fate ch' omai conosca il pio Goffredo,
ch' in partirlo da lui gran torto ei fece;
né sol lodi virtú matura e lenta,
ma d' averne incolpati alfin si penta.

GC 18 142
La sua fortezza impetuosa or mostri
ciascuno in opra ond' io per voi m' esalti;
e s' egli i miei biasmò, gl' impeti vostri
or laudi: ite veloci a' fieri assalti.--
Disse; e quelli ordinati, a' curvi rostri
volsero il corso, anzi il finîro a salti,
lá 've mirò il Signor ne l' ampio ed atro
campo di fèra morte, o pur teatro.

GC 18 143
Ma, conservando pur l' usanza e 'l modo
del secol prisco, anzi mirabil arte,
l' ordin piú folto de' nemici, e 'l nodo
d' aspra guerra incidean da quella parte;
come cuneo talor, dov' è piú sodo
il tronco alpestro, ivi il divide e parte:
e i duri colpi trapassâro addentro
del ferreo cerchio al sanguinoso centro.

GC 18 144
Quivi era lasso, e mal ferito, ed egro
il duce de gl' Inglesi, e de' Normandi,
tra' suoi che non servâro ordine integro;
e giacean molti de' feroci e grandi.
Goldemar, Aristolfo, il sangue negro
versano, e tu, Raimondo, ancor lo spandi.
Sol de l' arme gravissime coperto,
senza piaga combatte il gran Roberto.

GC 18 145
Ma intorno al petto e le lanose gote,
il percosso metallo e stride e squilla;
ei con lena affannata omai non pote
piú respirar, mentre in sudor distilla:
e d' ogni lato son fumanti rote
de la fiamma crudel ch' arde e sfavilla:
ei con la stanca destra il tronco verde
gitta di rotta lancia, e 'l cor non perde.

GC 18 146
Ma con la spada ancor Guglielmo infermo
scampa, e quasi addivien ch' a morte invole,
ch' intrepido il ricopre, e saldo schermo
è de lo scudo suo la grave mole:
e ne l' alte vestigia impresso e fermo,
de l' altrui morte entro si cruccia e duole;
ma non sperato è giá 'l soccorso aggiunto,
onde molti schifâr terribil punto.

GC 18 147
Ruperto, in arrivando, orribil piaga
fa con l' asta pungente al fèro Ircano,
e dentro al petto 'l denso cor gl' impiaga,
ond' ei tremando si distese al piano:
né medicina a tempo, od arte maga,
sarebbe a' colpi de l' ardita mano,
ché i suoi compagni paurosi e lassi
volser di fuga ne gli amari passi.

GC 18 148
Egli da' curvi legni allor rispinse
la fiamma che stridea di trave in trave;
e mal grado di tutti il foco estinse,
e mezza accesa ivi restò la nave:
e molti che il timore in prima vinse,
uscían de le sentine oscure e cave,
perché non serpa e cresca ardore occulto,
e grande al ciel s' ergea grido e tumulto.

GC 18 149
Qual dal sommo talor d' eccelso monte
l' orride nubi il re del ciel disgombra,
e scopre in lui la fulminata fronte,
e i tronchi i quai lasciâro i rami e l' ombra,
e i nudi gioghi, e 'l conturbato fonte,
e tutto ciò ch' una ruina ingombra:
tal ne l' aria serena è quivi apparso
orror di morte, e foco, e sangue sparso.

GC 18 150
E rimirâr que' Franchi e que' Britanni
incontra sé, quanti menò giá Serse;
e misurâr con gli occhi i propri danni,
poich' il fumo i suoi giri in ciel disperse,
con tristo annunzio di futuri danni,
per tèma ancor de le fortune avverse:
né gran conforto di non grande aita
solleva la speranza ancor smarrita.

GC 18 151
Ma Ruperto non cessa; e 'n breve spazio
ancide Clodo, Ireo, Lorfin, Meganto,
Orson, Pardin, Ramarrio; e fèro strazio
fa d' Arispa, di Serga e di Lofanto:
e leon di sua fame ancor non sazio
sembra chi 'l segue, o chi guerreggia accanto.
Achille atterra Cauro; Amon, Corindo;
Giustino, Brunellon; Corispo, Olindo.

GC 18 152
Cosso abbatte Arifal; Sorano, Idargo;
Metello, Orimael; Notturo Argeste,
lo qual con nave piú veloce d' Argo,
sprezzato avea del mar mille tempeste;
parte Afflitto d' Armenio il petto largo,
di Baldano e d' Ormeo l' orride teste:
Belprato a Jarda, a Jaspi, a Bocco adusto;
toglie a Cirneo la vita 'l piú vetusto.

GC 18 153
Come tra valli selva antica e fosca,
in cui 'l fèro ladrone ancide e spoglia;
e 'l lupo altrui divora e l' angue attosca,
ed empie ogni altra fèra ingorda voglia;
per ben mille percosse a l' aura fosca
prima tremando si dirama e sfoglia,
e con terribil suono i faggi e i cerri
caggion recisi alfin da acuti ferri:

GC 18 154
cosí la fèra turba e varia e mista,
e percossa ed ancisa a terra or cade;
e de l' opra Ruperto onore acquista,
con mille aste pungenti e mille spade.
Ma 'l sol cadendo lagrimoso in vista,
fa del cielo imbrunir l' alte contrade;
e 'l gran Roberto può ne l' ampia torre
tutte le fide schiere omai raccôrre.

GC 18 155
Argante con Eldalfio, il qual pur anco
lei di turbe infinite e lor circonda,
cedon l' alto refugio al duce stanco,
ritraendosi al mar che il lido inonda:
e quai su 'l destro lato, e quai sul manco
accendon fochi in arenosa sponda;
tal che par alto incendio omai risorto
lungo il mar risonante e presso il porto.

GC 19 1
Ma 'l superbo Emireno aveva intanto
lasciati i lidi, ove quel mar risuona,
co' duci che seguîr la speme e 'l vanto,
di preda e di vittoria e di corona:
e 'n selva a cui diè nome antico pianto,
quando non anco il ciel lampeggia e tuona,
giungea per vie rivolte a' salsi flutti,
e tra boschi recisi e fonti asciutti.

GC 19 2
Non gli vedeano i Franchi, intenti a l' opre,
mentre era ancor lontano il sol da l' onde;
ma l' antica Sion gli vede e scopre,
parte Élia col suo giro altrui n' asconde.
Qual gran nebbia che a sera il sol ricopre
e tenebrosa sorge e si diffonde,
tal l' esercito il ciel di polve adombra,
e l' ime valli e l' ampie strade ingombra.

GC 19 3
Alzano allor da l' alte torri i gridi
insino al ciel quelle rinchiuse genti,
con quel romor che da' lor traci nidi
fanno a stormo le gru ne' giorni algenti;
e tra le nubi a' piú tepidi lidi
fuggon cacciate innanzi a' freddi venti:
ché speme aggiunta fa piú ardite e pronte
le mani al saettar, la lingua a l' onte.

GC 19 4
Al grido, al suono, al minacciar che udîro
fûr vòlti i Franchi ove s' innalza e volve
(giá dechinando il sole in lungo giro)
candida nube di minuta polve;
a poco a poco, qual' apparve a Ciro,
in color negro si tramuta, e 'nvolve
tutte d' intorno le montagne e i campi:
splendono in mezzo d' arme accesi lampi.

GC 19 5
Pria lo splendor che di lontano abbaglia,
rifulge, e quasi spazio accresce al giorno:
poi veggion l' aste, e d' orrida battaglia
gli ordini avversi ir dispiegati intorno:
con piastra aurata e con aurata maglia
sono i gran cavalier nel destro corno,
lá 've Emiren, con fronte alta e superba,
il loco e 'l sommo impero a sé riserba.

GC 19 6
D' Arabi appresso piú veloci squadre
vengono, e i Persi con piú grave incarco
seguon d' armi lucenti e di leggiadre,
cingendo il monte ov' è men ampio il varco.
Da l' altro lato in piene schiere e quadre
gente armata passar di strale e d' arco,
carri con falci affisse andare avanti
mirano, e torreggiar gravi elefanti.

GC 19 7
Non sbigottisce a la terribil vista
de' magnanimi Franchi il cor feroce,
mentre l' oste, di turba orribil mista,
e varia d' armi e d' abiti e di voce,
si fa lor piú vicina, e spazio acquista
incontra 'l monte ove s' alzò la croce,
quando ebbe del tiranno empio d' inferno
la sanguigna vittoria il Re superno.

GC 19 8
Ma s' è dubbioso a' nuovi rischi e teme
de l' incerta fortuna 'l volgo afflitto,
il fior de' cavalieri accolto insieme
con giovanile ardire al duce invitto:
«Dá (grida) il segno di battaglia», e freme,
non avendo timor d' Asia, o d' Egitto,
perché da nere arene e d' alte selve
armino i mostri e le possenti belve.

GC 19 9
Ma pone a gli animosi un lento freno,
di quel saggio signor la mano esperta;
né de la notte al tepido sereno
vuol prova far de la fortuna incerta,
pria che chiuso i nemici ampio terreno
abbian di fosse a la campagna aperta:
quelli pronti occupâr sublime giogo,
dove scelse Pompeo sicuro luogo.

GC 19 10
Cosí passâr sino a la nova aurora
la breve notte, e quinci in vari accenti
s' udia 'l tumulto, e non quetato ancora
il suon discorde d' infinite genti:
di mar turbato in guisa e di sonora
tempesta, allor che fan battaglia i venti;
quindi in mesto silenzio e quasi stanchi
giacean del guerreggiar Latini e Franchi.

GC 19 11
Poi ne l' uscir de la purpurea luce,
l' oste vicina a la frondosa sponda
di Cedron il torrente indi conduce
e s' accampa Emireno e si circonda;
ma per vie da lor fatte il Franco duce
tra larghe fosse i suoi mandava a l' onda:
tanta per l' acque esser dovea contesa
in secca terra, al sole ardente accesa.

GC 19 12
Pria con leggieri assalti e quinci e quindi
di sangue rosseggiâr le rive a pena;
poi vi trassero Egizi e Persi ed Indi
a tinger quelle sponde e quell' arena.
Era ne la stagion che infiammi e scindi
il suol, cui bagna non perpetua vena,
e i fonti asciughi, e con gli ardenti strali
d' alto saetti, o sol, gli egri mortali;

GC 19 13
quando, usciti da fossi e da caverne,
spazïavano i Franchi 'n verde riva,
a l' ombre sempre folte e quasi eterne,
mormorar l' acque udendo a l' aura estiva:
ed ecco quivi Adrasto e Tisaferne;
e varia turba d' altre genti arriva,
con gli animali, a la cui sete è scarso
ciò che da l' urne occulte il fonte ha sparso.

GC 19 14
Di strali fûr coperte e di quadrella
tosto le rive, e di pungenti dardi
che si lanciâro in questa parte e 'n quella;
poi s' affrontâro insieme i piú gagliardi.
In modo antico alfin guerra novella
gli elefanti facean piú gravi e tardi:
e i guerrier piú ristretti abbatte e sforza
l' impeto, il peso e quella orribil forza.

GC 19 15
Ma tutti Balduino al risco eguali,
con la presenza e con la destra ardita,
gli animi ha fatti, onde non cede a' mali
alcun, per dubbio di lasciar la vita:
quando, stridendo a lui con rapide ali,
di non so donde una saetta uscita,
fére il ginocchio, onde lasciar convenne
quella tenzon ch' egli primier sostenne.

GC 19 16
Tutti fuggíano allor la furia e 'l pondo,
per tèma abbandonando e l' ombre e l' acque:
molti precipitâr nel cavo fondo
d' oscure fosse, alcuno estinto giacque.
Lutoldo il primo ed Unichier secondo,
cui vita senza gloria allor dispiacque,
le spoglie riportâr d' ancisi mostri,
emuli de' Romani, a' duci nostri.

GC 19 17
Però che, l' uno e l' altro allor rivolto:
-- Tu ch' hai (gli disse) or sí robuste braccia,
e gir potèi d' ispidi velli involto,
vinto il leon, qual nuovo Alcide, in caccia:
meco a' nuovi perigli or mostra il volto,
perseguendo chi gli altri ancide e scaccia;
e 'n guerra ancor, non pur solingo in selva,
drizza quasi un trofeo d' estinta belva.--

GC 19 18
Cosí gli disse; e primo ei tronca a terra
fe' la bestia cader che tutti oltraggia,
sí come torre minacciosa in guerra
avvien che s' apra a le percosse e caggia.
Unichier la vicina a prova atterra,
ch' ebbe vittoria del leon selvaggia:
or questa illustre gloria a quella aggiunge,
poi l' altre con gran possa e fére e punge.

GC 19 19
L' esempio e 'l grido ogni guerrier converse,
che dal nuovo timor fu mosso e vinto,
sicch' insieme ferîr le fère avverse,
e quel ferino stuolo indi respinto,
urtò le genti d' India, urtò le Perse,
e l' onda e 'l guado di rossor fu tinto;
cosí di qua di lá la fossa albergo
diede, e 'l torrente, a chi volgeva il tergo.

GC 19 20
Mal capace era il letto, i passi angusti,
torbide fatte l' onde e sanguinose;
cadean sul guado i Persi e gl' Indi adusti,
tra gli elefanti, e 'n su le rive ombrose:
e tra' cameli, i quai gîr dianzi onusti
di smisurate some e di gravose,
or lievi e scarchi de l' usate salme,
tingean del proprio sangue olivi e palme.

GC 19 21
Quivi cadde fra gli altri il gran Serindo,
e in sulle rive diè l' ultimo crollo,
mentre bramato avrebbe il Gange o l' Indo,
al gran camelo suo non ben satollo.
Cadde l' estrania belva appresso a l' indo,
perché ad ambo Unichier recise il collo;
ma quasi integro a l' uno, a l' altro il mezzo,
ché di gran colpo egli ferí da sezzo.

GC 19 22
Grande era sí, ma non egual percossa
a quella onde il signor, degno d' impero,
pari bestia ferí con maggior possa,
troncando (o meraviglia!) 'l collo intero.
Spogliata intanto avean la carne e l' ossa
di Lutoldo i compagni e d' Unichiero,
ed a' corvi lasciando il fèro pasto,
le cuoia indi portâr senza contrasto.

GC 19 23
Ma il re feroce e Tisaferne il forte,
ch' eran piú lunge entro l' istessa valle,
vista la fuga, anzi l' orribil morte
de' suoi, dispersi in quel sanguigno calle,
mossero insieme e variâr la sorte,
che spesso in picciol tempo alterna e falle:
e dove l' uno e l' altro a prova assalse,
scampo al fuggir, schermo al ferir non valse.

GC 19 24
Né tanto è fèra in mar dannosa, o 'n bosco,
perché d' irsuto cuoio s' induri ed armi,
e sparga da la bocca amaro tosco
ed abbia artigli e denti, orribili armi:
né torbida procella a l' aer fosco
o folgore che passi i monti e i marmi,
piú spaventosa è de l' irata coppia
che a perversa ragion tai posse accoppia.

GC 19 25
Ecco fra molti a piè di salto in salto
Lucenzio al corso un gran destrier sospinge,
e da traverso impetuoso assalto
facendo al re de gl' Indi, a lui si stringe:
ei da sella rapito il leva in alto
con la gran destra onde 'l circonda e cinge,
ed avanti al suo arcion per forza il corca,
come ch' egli s' aggiri o si contorca.

GC 19 26
Tutti a lui si voltâro, il grido alzando
per maraviglia, Egizi ed Indi e Persi;
ei l' arme insieme e 'l cavalier portando,
acceso di furor tra' duci avversi
trascorre il campo, e va tra via mirando
ove cacci il suo ferro e 'l sangue versi;
quel pur ripugna, e forza oppone al forte,
e respinge la destra, anzi la morte.

GC 19 27
Com' aquila che il volo in alto estende,
porta il rapito drago al ciel talvolta,
e i piedi avvinchia, e con gli artigli il prende:
quel con la coda in giri obliqui avvolta,
fischia, orrido le squamme, e 'n van contende,
piagato, e 'ncontra lei s' innalza e volta;
lunge ella vola e porta 'l fèro mostro,
e 'l preme e punge con l' adunco rostro:

GC 19 28
tale ei portò la sanguinosa preda,
lieto e superbo, e ne feo strazio e scempio,
acciò che ognun de' suoi da lunge il veda,
e segua del signor l' altero esempio:
anco i nostri mirâr come succeda
l' inusitata sua vittoria a l' empio,
e sentîr dentro farsi 'l cor di ghiaccio,
al gran poter di sí robusto braccio.

GC 19 29
Ma Lutoldo e 'l compagno opporsi osâro
a tanta forza, a tanto rischio, a tanto
furor che non trovava altro riparo:
né 'n periglio maggior piú nobil vanto
eroe famoso, o nome ebbe piú chiaro
contra belva di Lerna o d' Erimanto,
o dove morte e vita insieme inforsa
famelico leone ed orrid' orsa.

GC 19 30
Lutoldo il primo feritor prevenne
Adrasto, che di corpo ogni altro avanza,
né colpo di secure o di bipenne,
giá mai piú grave o di maggior possanza,
o di spiedo, o di lancia ei pria sostenne,
o d' arme note per moderna usanza:
rotto lo scudo a la percossa e l' angue:
ma non fu tratto di sue membra il sangue.

GC 19 31
Poi con piú lunga spada il re turbato
mostrò del suo furor orribil arte,
e quante arme trovò dal manco lato,
tutte lasciò di sangue infuse e sparte.
Partí 'l lucido scudo, e 'l braccio armato
lasciò ferito in perigliosa parte,
lá 've s' annoda; e quel dolente e 'nfermo
non può regger lo scudo o fare schermo.

GC 19 32
Però costretto è di ritrarsi indietro,
dove il fratello è pronto a far difesa;
e mentre l' un versava il sangue tetro,
sol l' altro sostenea la dubbia impresa;
ma le sue armi ancor parean di vetro
al ferro che piú d' altro e fende e pesa;
onde sen gío Guglielmo, anch' ei diviso
lo scudo e l' elmo, e rotto il fianco e 'l viso.

GC 19 33
Ma 'l fedele Unichier sorte piú destra
opposto a Tisaferne allor non have,
perché ferito ei fu presso a la destra,
e nel petto, di colpo assai piú grave:
e non gli valse incontra arte maestra,
schermo intrepido e cor che nulla pave:
tal ch' a lieto principio il fin riesce
mesto, e gloria col lutto in un si mesce.

GC 19 34
Poi Tisaferne un Guido e l' altro impiaga,
che solea sempre ne' perigli ir seco,
anzi gli ancide; e fu mortal la piaga
che tosto l' un fe' monco e l' altro cieco.
Lá dove il sangue intorno al cor s' allaga,
fisse il ferro a Fulcone; e del suo speco
l' onda vermiglia uscío per larga strada,
e 'ntiepidissi nel polmon la spada.

GC 19 35
Ferí poscia Eberardo ove disgiunge
de l' aurata lorica il sommo, e l' imo
del lucid' elmo; e quivi al collo aggiunge
lo qual reciso cadde al colpo primo,
e per l' arena andò rotando, e lunge
restò dal tronco in quel sanguigno limo:
Gasto, Gaston, Lamberto in vari modi
abbatte, e rompe de la guerra i nodi.

GC 19 36
Come due fochi in fra virgulti e piante
d' arida selva, e dove scoppia il lauro,
spargon la fiamma torbida e sonante,
crescendo a lo spirar d' Austro e di Cauro;
o quai due fiumi, l' un in vêr Levante
corre spumoso, e l' altro inverso il Mauro
risuona impetüoso, e 'n mar si sgombra,
e la sua via d' alte ruine ingombra:

GC 19 37
cosí de' duo guerrier la forza e l' ira
strugge il fedele stuol da varie parti
e dovunque si volge e si raggira,
cedono tutte incontra e l' armi e l' arti;
fortuna intanto a lor seconda aspira,
ed a' Franchi giá lassi e 'n fuga sparti
la via di breve fuga omai precisa,
e tutta piena è giá di gente uccisa.

GC 19 38
Sembra quasi di morti orrida tomba
la scura valle, e di sanguigno flutto
spuma 'l nero torrente, e piú rimbomba
al suon de l' armi, a l' alte strida, al lutto.
D' Adrasto il grido è qual tartarea tromba
ch' orribil s' ode risuonar per tutto:
Síon, ed Acra, e l' uno e l' altro campo
mosse; e 'l minor temea vergogna e scampo.

GC 19 39
Il vecchissimo duce ancora udillo,
bench' ei bevesse, e ne l' oblio giocondo
i lunghi affanni a cui lo ciel sortillo
tuffasse in parte co 'l minor Raimondo,
che riportato avea l' alto vessillo,
l' arme, e degli altri arnesi 'l caro pondo
da l' infelice impresa e da l' arena
tinta di sangue, e tornò vivo a pena.

GC 19 40
Seco tornâro insieme i due Roberti,
e 'l possente Aristolfo, e 'l duce Inglese,
ch' invan fortuna e 'l lor valore esperti,
de la ròcca lasciâr l' aspre difese:
seco volle quel d' Ansa i casi incerti
anco tentar ne le piú dubbie imprese;
e co' silenzi de la luna amici,
taciti si partîr da' lidi aprici.

GC 19 41
Taciti si partîr per l' aria negra,
tutti in preda lasciando i nudi legni;
onde aver non potran vittoria allegra
i lor nemici, d' altre spoglie indegni:
però di gente dolorosa ed egra
pieno era il campo, e lutti udiansi e sdegni,
quando gli spaventò piú orribil suono,
pur come tuon che segua appresso al tuono.

GC 19 42
L' antichissimo duce allor rivolto
a l' altro, che si ciba a parte langue,
turbossi alquanto, e piú severo il volto,
cui fatto avea la lunga etate esangue,
disse:-- Che fia non so; ma un grido ascolto
che mi perturba e stringe al core il sangue:
e son tristo indovino (o ch' io m' inganno)
di mal vicino e di presente affanno.

GC 19 43
E giá quasi di vetta assai lontano
io l' antevidi, e poi nol tenni ascosto;
ché l' acqua e l' ombra al Franco ed al Germano
alfin si venderian di sangue a costo;
e spesso, in debil, forte ardire insano
conobbi, e sospirai luglio ed agosto,
bramando in nova etá senil consiglio
ché sofferenza vince ogni periglio.

GC 19 44
Or vedrò s' io m' apposi e s' io predissi
il vero e 'l meglio, e se di ciò mi calse.
Tu posa intanto, a cui la piaga aprissi,
e gran fatica a sofferir non valse.--
Tacque; e fra tre nipoti indi partissi,
con un' asta reggendo il passo, e salse
lá onde vedea ne la confusa turba
chi turbato è fuggendo e chi perturba.

GC 19 45
Come allor che si turba il mar Tirreno,
e freme sotto ancor tacita l' onda,
per futura tempesta ei gonfia 'l seno;
non piú d' un lato che da l' altro inonda,
prima ch' un vento involva il ciel sereno,
e signoreggi ei sol l' acqua profonda:
e sol le nubi e 'l flutto a certi segni
mova, e rivolga in duo turbati regni;

GC 19 46
cosí fra' suoi pensier d' alma turbata,
tutto riman sospeso e nullo il move:
mentre o pensa d' andar con gente armata
egli medesmo a far l' ultime prove,
o 'l duce ritrovar de l' oste ingrata,
ch' ascolta forse altrui consiglio altrove;
questo alfin meglio estima e questo elegge,
cercando lui che gli altri affrena e regge.

GC 19 47
E 'l ritrovò co 'l suo fratello assiso
ne la sua tenda ov' altri duci accoglie;
da cui rado il volere ebbe diviso,
dolente assai de le sue acerbe doglie;
or, visto il veglio con men lieto viso:
-- Ecco il frutto (diss' ei) che qui si coglie:
queste produce (e d' altre ora non calme)
questo sacro terren corone e palme.

GC 19 48
Ma ben tem' io che meglio alfine osservi
le sue promesse 'l minaccioso Argante;
e quasi damme fuggitive o cervi,
alfin d' Asia ci cacci e di Levante,
o ci faccia de' suoi prigioni e servi,
come spesso cred' io ch' omai si vante:
poi c' ha preso le navi, e preso il porto,
e corre vincitor l' occaso e l' orto.

GC 19 49
A noi dianzi negò vittoria il mare,
or nega scampo, e di fuggire io temo;
né riveder le rive amate e care
spero giá mai de l' Occidente estremo;
ma possiam qui morir, se meglio or pare,
senza adoprar fuggendo o vela o remo:
s' altro rifugio, oltra la morte, avanza,
dicalo chi di vita ha piú speranza.--

GC 19 50
Tacque Goffredo; ed ebbe allor risposta
ch' ogni mal, fuor che morte, avea rimedio,
dal pastor di Cosenza, a lui di costa
sedente, il qual fuggí periglio e tedio:
-- Mutata è (disse) la fortuna opposta,
e noi minaccia il gravoso assedio,
o di giornata che vergogna apporte:
ché gran lode è schifare a' suoi la morte.

GC 19 51
Se la vita piú lunga omai ti spiace,
né puoi sperar che le tue glorie accresca;
e s' odii senza regno amata pace,
di noi ti caglia e pur di noi t' incresca.
Salva noi tutti, e sii pastor verace,
tenendo via ch' a certo fin riesca;
ché Antiochia n' aspetta, anzi ne chiama:
ivi regna, se vuoi, con miglior fama.

GC 19 52
Se questa pace il Turco a te dinega,
o 'l pauroso imperator d' Egitto,
tutti noi, ch' una fede unisce e lega,
l' offriam, pregando umíli, o sire invitto.--
Cosí diss' egli; e per suo dir non piega
il magnanimo duce, o per despitto.
Ma di Tolosa allora il saggio conte
incontra lui sdegnosa alzò la fronte:

GC 19 53
-- Qual parola crudel t' uscí di bocca?
Mentre falsa pietá dimostri e fingi,
a morte ne conduci, ove trabocca
timido cor, parte n' affretti e spingi.
Non è secura mai cittate o rocca
al fuggitivo: e tu al fuggir n' astringi,
non a pugnare; e 'n piú lontana terra
cercar debbiam via piú dubbiosa guerra.

GC 19 54
Fuggirem volontari, o mal tuo grado
farem battaglia, e pugnerem costretti,
se ti lascia il buon sir lo scettro e 'l grado,
se ti fa duce di guerrieri eletti:
e 'n altra valle, e 'n men securo guado,
mostreremo a' nemici il tergo o' petti?
Chi prima lascia il vallo, onde egli è cinto,
per uso e per ragione in prima è vinto.

GC 19 55
Fiumi, torrenti, valli, orridi sassi,
rupi, selve, montagne, aspro viaggio
troverem con piú rischio: a' dubbi passi,
i finti amici ancor faranne oltraggio.
Egri i guerrieri, ed impediti e lassi,
ed assetati al piú cocente raggio,
innumerabil turba avanti, a tergo,
de' nemici vedran, mutando albergo.

GC 19 56
Dunque fermiamci qui tra fosse e ponti,
in questo sí onorato almo terreno;
ché queste sacre valli e questi monti
ci permetton vittoria o laude almeno.
Siam, come piú n' aggrada, o tardi o pronti;
ecco il riposo, ecco la madre e 'l seno.
Chi far battaglia ne costringe a forza,
a vincere (o ch' io spero) ancor ne sforza.--

GC 19 57
Cosí disse. E soggiunse il pio Goffredo:
-- Ottimi sempre fûro i tuoi consigli,
ed al tuo senno me medesmo io credo,
non che le genti mie ne' lor perigli;
ma che tu solo t' armi io non concedo,
contra il nemico, e spada e lancia or pigli:
né ritratto miei detti o 'n lor m' attempo,
ché di vittoria o di morire è tempo.

GC 19 58
O sia debita a me la gloria o 'l risco,
io contra Argante o contra il fier soldano,
sol per tutti nel campo espormi ardisco,
e la guerra fornir con questa mano:
né lo scettro mi move, o 'l regno prisco,
o titolo d' onor bramato invano,
ma la vostra salute e 'l puro zelo;
sia testimon di ciò la terra e 'l cielo.

GC 19 59
Dogliomi sol che a l' opra omai son lento
per trar voi di periglio e me d' affanni;
allor ciò far potea senza spavento,
che eran nostri i vantaggi e loro i danni.
Or di qualche ripulsa io sol pavento,
ché m' hanno in guerra esposto i due tiranni.
Ma sol per tutti (o pur mi sia concesso)
di nuovo offro la vita e 'l petto istesso.--

GC 19 60
Cosí rispose: e la sentenza estrema
disse de la milizia il vecchio padre:
-- Giá non debbiamo aver spavento o tèma,
dove duce sei tu d' invitte squadre;
ma nostra gente indebolita e scema
ha per soccorso omai schiere leggiadre;
tal che render conviene (e tardi parme)
l' arme a Ruperto, o 'l gran Riccardo a l' arme.

GC 19 61
Non devi escluder lui se tanti accogli
de' suoi guerrieri; ond' ei può far ritorno,
né piú tra salse arene e salsi scogli
star (come intesi) in placido soggiorno.
Abbian fine i lunghi òdi e i fèri orgogli,
ché discordia è cagion d' onta e di scorno:
e (se dir lece il vero) ei val per mille;
né fu da' Greci piú bramato Achille.--

GC 19 62
Ruperto d' Ansa era frattanto accorso
da quella via la qual conduce a' mari,
sin lá 've hanno i cavalli il campo al corso,
e i giudici alto seggio, e Dio gli altari.
Qui il fratel di Lutoldo al primo occorso,
scorge venir con tardi passi e rari,
con l' armi rotte e polveroso e stanco,
traendo a pena il mal piagato fianco.

GC 19 63
Spargea sudor dal viso, e sangue misto,
ma pur non si smarriva il cor gentile;
n' ebbe pietá quel d' Anzio, allor che visto
l' ha cosí concio d' empia mano ostile:
e pianse i morti in quel famoso acquisto,
e la fortuna che mutato ha stile:
-- Ahi, duci Franchi, come in lutto e 'n polve
la vostra gloria si tramuta e volve?

GC 19 64
Cosí morir tanti guerrieri egregi
dovean senza sepolcro in terra estrana.
Ma tu, che, vivo ancor, sí degni pregi
d' onor riporti e di virtú sovrana,
dimmi, o Guglielmo: incontra i negri regi
fragil sará la nostra forza e vana?
O sostener potrem l' arme nemiche,
dopo sí glorïose aspre fatiche?--

GC 19 65
-- Quel che sará non so; ma in quel ch' io scerna
vane (risponde) fian difese e schermi,
contra i giganti de la valle inferna,
e 'ncontra i mostri anco i ripari infermi,
se non piace al Signor che 'l ciel governa
che la sua aita il nostro ardir confermi:
in altra guisa omai l' ore del pianto
son giunte, e 'n fumo è sparso il nostro vanto.

GC 19 66
Perché lá 've il torrente inonda e bagna,
molti perîr de' piú famosi in armi;
e parte di sua vita ancor si lagna,
piú non sperando onor di bianchi marmi.
Ma tu m' aita, prego, e tu ristagna
il sangue al sacro suon de' forti carmi;
ch' io tardo giungo, e 'n mia salute è lenta
ogni medica mano altrove intenta.--

GC 19 67
Cosí disse pregando; e con soavi
passi l' altro il conduce assai vicino,
dove del sangue sparso il terga e lavi,
tra lucido ostro assiso e bianco lino.
Curò le piaghe sue profonde e gravi,
a cui fu d' uopo il proveder divino:
e fece opra miglior che d' arte maga;
se pura fé di puro cor s' appaga.

GC 19 68
Ne l' egro ei mitigò la doglia acerba,
ma no 'l desio, che dentro il rode ed ange,
di vendicar de' suoi l' onta superba
contra chi ber solea del Nilo, o 'n Gange:
e fisse ne la mente anco riserba
le sue parole, e l' altrui morte ei piange;
e gli son quasi dal pensier dipinti
i simulacri de gli amici estinti.

GC 19 69
Parte del suo signor oblia l' impero,
ch' egli guerra non faccia e sol rispinga,
e del soldán, ch' è sí possente e fèro,
schivi l' incontro, ove s' avanzi e spinga:
tanto nel petto giovinile altero
può di gloria immortal dolce lusinga,
o quasi forza è pur d' eterna luce
questo nobil desio ch' a morte induce.

GC 19 70
Questo fermo pensier dal cor avulse
tutt' altri, e sbandí quasi il dolce sonno;
e non vi fûr per l' arme altre repulse,
per l' arme del suo fido amico e donno.
Ma come il nuovo dí nel ciel rifulse,
sostenne il peso, e far pochi altri il ponno:
e fece biancheggiar con auree piume
l' augello imperïoso al chiaro lume.

GC 19 71
Il grave usbergo e 'l grave scudo io dico,
in cui l' aquila i vanni innalza e spande,
e l' elmo sostenea del caro amico,
che sculte d' oro avea ricche ghirlande:
la spada no, che fu dal padre antico
portata in guerra, in guisa è grave e grande:
né, fuor che 'l pio Goffredo, alcun la vibra;
ei sol potea di forza opporsi in libra.

GC 19 72
Un' altra spada al fianco allor si cinge
Ruperto, in cui la guardia e 'l pomo è d' oro,
e vi riluce impressa alata sfinge,
che si corona di frondoso alloro:
quinci un possente suo destrier sospinge,
a cui cede nel corso il trace e 'l moro;
negro, candido un piè, stellato in fronte,
e gli altri appresso fa condurre al fonte.

GC 19 73
L' asta, la qual parea nodosa antenna
integra e tinta di color vermiglio,
e tronca giá ne la famosa Ardenna
lasciò con gli altri arnesi il padre al figlio;
ma dove Marte fére, e non accenna,
la ruppe quel cui diè virtute esiglio:
quel ch' in battaglia ogni dur' rompe e spezza,
ed ebbe eguale al suo valor bellezza.

GC 19 74
V' è solo il tronco; e 'l suo fedel ne scelse
una fra molte la piú grave e dura,
che mai sia incisa ne le cime eccelse
del nevoso Apennino, o 'n selva oscura.
Lá 'nde affissa pendea, primier la svelse
questi che tanto l' alma ebbe secura:
poi mosse a ricercar de l' acque dolci,
fra' seggi de' pastori e de' bifolci.

GC 19 75
Con gl' Italici suoi la fida scorta
di que' di Trena egli seguir potea;
ma venne a l' ombra per la via piú corta
dove il lasso guerrier s' attuffi e béa:
egli a' fatti animosi altrui conforta
lá 've il rischio piú certo esser credea;
ma varie genti a l' onde, e quindi e quinci
trassero pria ch' a guerreggiar cominci.

GC 19 76
Cosí lupi assetati a cui distilla
il nero sangue ancor dal muso immondo,
vengono a perturbar l' onda tranquilla,
dal sanguigno lor pasto al rio profondo:
o pur fère diverse, ove sfavilla
Atlante che sostiene il grave pondo,
con bocca aperta e con spumosa lingua
sen vanno a' fiumi in cui l' ardor s' estingua.

GC 19 77
Disse Ruperto a' suoi:-- Compagni illustri
di quel signor che pari unqua non ebbe,
ma innanzi al cominciar di cinque lustri,
superò il padre e la sua gloria accrebbe;
deh fate or, prego, ch' il suo onor s' illustri,
ché nulla invidia far men chiaro il debbe;
onde chi non degnollo ed or l' incolpa,
conosca il torto e la sua propria colpa;

GC 19 78
e pensi: se pòn tanto i suoi seguaci,
che farebbe il signore a' suoi congiunto?
Valore impetuoso a que' rapaci
lupi mostrate omai, che 'l tempo è giunto.--
Cosí disse, e lor fece in guerra audaci
come il destrier che da' suoi sproni è punto:
e nel corso splendean quell' auree penne,
tal ch' altri appena il suo splendor sostenne.

GC 19 79
Dicean gli Assiri, mossi al primo sguardo,
folgoreggiar veggendo e quasi a volo
l' angel sublime:-- È questo il gran Riccardo
che riede in guerra, e con piú fèro stuolo.
Fu dunque un vano messaggier bugiardo
quel di Fenicia, e n' abbiam onta e duolo.--
Egli intanto giungea, che nulla mente,
piú di virtú che di fin' òr lucente.

GC 19 80
Nel lucido elmo egli primier percosse
il dispietato Aman, di padre ebreo
in Soria nato, e sí di sella il mosse,
anzi di mente, che 'l fellon cadéo
stordito; e come notte orribil fosse,
il dolce lume e seco il ciel perdéo,
ch' alfin perduto piú non si racquista:
or giace orbo di mente, orbo di vista.

GC 19 81
E nel secondo colpo ei piú non falla,
ben che fére piú basso, e pur ancide
Sanson, forato il collo; indi la spalla
trafigge d' Absalon, che fugge e stride,
ben che sia mastro de la regia stalla,
e sembri in quella d' Augea un nuovo Alcide.
Né vi potea condur sí cara preda,
perch' altrui tanta gloria il ciel conceda.

GC 19 82
Poi con l' asta medesma in terra abbatte
Jampsone, e Tamerlano a morte offeso,
che dal paese ove le nevi intatte
non strugge il sol, d' antica stirpe è sceso.
L' uno né spira piú, né polso or batte,
ma giace de la terra immobil peso:
l' altro la morde, e 'n sul morir si volve
calcitrando nel sangue e 'n atra polve.

GC 19 83
Sedea raccolto in ben polita sella
Decher, e giá smarrito il viso e 'l core,
mentre mirò questa percossa e quella,
ch' empier potea di spaventoso orrore:
e la sinistra man, tremante anch' ella,
lasciava il freno: a lui, che tutto smore,
fra' denti trapassò l' acuta lancia,
e gli trafisse la sinistra guancia.

GC 19 84
Com' uom che siede curvo, e l' onde mira
da pietra che sovrasti al suol marino,
prende il pesce con l' amo e suso il tira
con la tremula canna avvinta al lino:
tal preso per la parte ond' ei respira,
con l' asta il leva, e gitta a capo chino
sovra l' aperta bocca, indi sen fugge
l' anima ch' al partir si lagna e mugge.

GC 19 85
Rotta l' asta il guerrier, ch' integra e salda
restare a' duri colpi omai non pote,
fa la spada di sangue umida e calda,
mentr' ei Torildo e Rubican percote
ch' abitò in Acra in su la verde falda:
e fra l' irsute ciglia e l' ampie gote
diviso cade; e 'l suol per dura scossa,
sparso è di sangue e di cerebro e d' ossa.

GC 19 86
Frattanto non teneva il rischio a bada
i suoi, né di terror aspetto e d' ombre;
bench' in lor di saette un nembo cada,
onde il sereno ciel par che s' adombre,
ma qual fería di lancia e qual di spada,
perch' il dubbioso guado a lor si sgombre:
e d' ambo i lati fêan sanguigno il calle,
e di morti coprian l' orrida valle.

GC 19 87
Quando il fiero Aladin ferí di punta
l' ardito cavalier, ch' ad altro intende;
né dov' ogni arme si rintuzza e spunta,
ne l' elmo e ne lo scudo il colpo ei stende;
ma lá 've, piastra a piastra in un congiunta,
s' affibbia la corazza, il lato offende:
poi, temendo il valor d' invitta mano,
gío dal ferito il feritor lontano.

GC 19 88
Né tempo d' aspettarlo omai gli parve,
perché giá si volgea troppo sdegnoso,
e ne la vista folgorando apparve,
terribile, superbo e spaventoso.
-- Non son queste (ei dicea) mentite larve,
né fantasma che vaghi a l' aer ombroso;
vero nemico vedi; e qui si sconta
con verace valore oltraggio ed onta.--

GC 19 89
Cosí dicendo, ei tosto avvien che segua
lui, che ratto ricorre a l' altre rive,
per darlo in preda a lei che tutto adegua;
l' altro pur cerca ove la morte ei schive:
e vorria pace col destino o tregua,
ch' a la sua vita un certo fin prescrive;
ma passa invan, né di fuggir gli è dato
di tenebrosa morte il duro fato.

GC 19 90
Perché varcando a pena il guado incerto,
ne l' altre sponde impresse alti vestigi:
a l' alma il calle fu dal tergo aperto,
ond' ella fugga a' laghi Averni e Stigi.
Ma qual prima, qual poscia, o buon Ruperto,
col ferro micidial di morte affligi,
mentre con alto suon d' eterna fama
t' invita il ciel ch' i buoni accoglie e chiama?

GC 19 91
Pria, varcato il torrente, Erode ancise,
Nigran, Tenebricante e Lucifuga;
poscia il corso vital d' Eumene incise,
di Sifon, di Smeriglio e di Felluga:
diè morte a questi, altri il timor conquise,
e lor disperse in dolorosa fuga:
ei perseguilli, e 'n perseguir seguíto
fu da lo stuol de' suoi compagni ardito.

GC 19 92
Giovine incauto era trascorso, e vago
di vittoria, d' onor, d' eterna loda,
quand' ei scoprí, quasi del fin presago,
l' empio soldán che forza accoppia e froda;
come il pastor che scorga orribil drago
strisciar fra l' erba, ove s' avvinchia e snoda,
e sibilando alzar superba cresta
gonfio il ceruleo collo, ond' ei s' arresta:

GC 19 93
cosí riflette dubbio; e 'l gran ribello
ben riconobbe a la famosa insegna,
con Amoralto, il cavalier novello,
la cui virtú d' iniqua legge è indegna.
Quasi leon ch' omai d' orrido vello
s' adorni, e 'n tana rimaner si sdegna,
ma segue il padre, e giá gli artigli e 'l mento
tinger vorria ne l' africano armento.

GC 19 94
Parte, mirando, uscir d' oscuri aguati
egli vedeva a l' ombra occulta e bruna
giá piú vicini i cavalieri armati,
sotto l' insegne di turbata luna:
e gli altri poi, sí come augelli alati,
di cui stridente schiera in ciel s' aduna,
tornare in guerra; e sé primiero, o solo,
onde si volse al suo feroce stuolo.

GC 19 95
Vide ch' era seguíto, e nulla ei disse,
quasi d' indugio or si vergogni e penta;
e quel che di sua morte in cor descrisse
obliando, al destriero il freno allenta;
ma del suo ardir l' alte parole ha fisse,
in guisa d' uom ch' il suo dever rammenta:
e 'ncontra il re de la spietata turba
drizza prima il suo corso, e lui perturba.

GC 19 96
Quinci la luna, e quindi il sol fiammeggia,
nel duro campo incontra lei converso,
come nel ciel, ove oscurar si deggia,
e 'mpallidir l' aspetto a l' aër perso:
e tosto fia che qui imbrunir si veggia
di nero sangue orribilmente asperso.
Ahi lagrimosa eclissi, ahi non felice
virtú! Quando egual lutto il ciel predice?

GC 19 97
Incominciâr l' impetüoso assalto
i duo guerrier, con cento colpi e mille:
ed ambe fiammeggiâr le spade in alto,
e risonâr siccome incudi o squille
quell' arme adamantine; e 'l verde smalto
non però tinser di sanguigne stille;
ma sovra gli elmi ogni crudel percossa
fu grave, e parve Pelio imposto ad Ossa.

GC 19 98
Di fuori il ferro, entro il furore avvampa,
sí che non bolle piú Vulcano, od Ischia.
L' ire, gli òdi, le forze insieme accampa
ciascun contra il nemico, e piú s' arrischia:
né da colpo giammai s' arretra o scampa,
per la confusïon turbata e mischia;
ma tanto rabbia in lor s' avanza e cresce,
quanto s' inaspra la battaglia e mesce.

GC 19 99
Come in valle talor, che cinge e serra
d' alpestri monti oscura selva intorno,
fanno irati fra sé terribil guerra
Euro, e chi spira onde tramonta il giorno:
caggion con gran romore i rami a terra,
percotendosi insieme il faggio e l' orno:
cosí genti pugnâr di fé discordi,
né v' è chi pensi a fuga, o sen ricordi.

GC 19 100
Ma 'l buon figliuolo a cui pietá perfetta
nega la dispietata iniqua legge,
de le paterne ingiurie aspra vendetta
giá far vorrebbe, e di morire elegge:
e lui ch' al padre è infesto, e piú s' affretta,
e 'l suo destriero e 'l suo furor non regge,
percote ove nol copre o scudo o schermo,
ed impiaga la piaga al lato infermo.

GC 19 101
Ruperto si girò tre volte, ed anco
ferí tre volte, e fece alte ruine,
terribil piú che si mostrasse unquanco,
d' armi e di genti ch' incontrò vicine.
La quarta a lui, pur ruinoso e stanco,
de la sua morte apparve orrido fine
visibilmente, e 'n quel gravoso impaccio
Morte che per ferire alzava il braccio.

GC 19 102
E d' alto cadde, e rimbombò funesta
la fèra spada in su le cave tempie,
sí che stordissi a la percossa infesta
del re crudel che 'l suo furore adempie.
Fu tratto l' elmo a la onorata testa,
ella di piaghe offesa e gravi ed empie,
disarmata la mano e 'l petto, e 'l tergo
del fino scudo e del lucente usbergo.

GC 19 103
Cosí moristi, o viva gloria o lume
del nobil regno, e fêsti eterno occaso,
spargendo d' un purpureo e caldo fiume
il sol de l' armi, in quell' orribil caso:
anzi volasti al ciel con altre piume
che d' aquila, o di Fama, o di Pegáso,
le tue spoglie lasciando al fier nemico,
lagrimosa vendetta al fido amico.

GC 19 104
Ma di quell' auree spoglie altero e lieto
corre Amoralto a la gentil rapina,
ch' al suo valore omai, senza divieto,
quella gloria quel giorno il ciel destina;
e i nobili destrier, ch' al bel Sebeto
bebbero e si lavâr d' onda marina,
or prende ad acque men turbate e scarse,
in cui piú sangue ch' altro umor si sparse.

GC 19 105
E sol Circino, al suo famoso duce
serbandosi, fuggí con leggier corso;
e scosso il fren ch' in servitú l' adduce,
calcitrando superbo, ei diè di morso,
quasi eletto a portare arme di luce,
e 'nvitto cavalier sul bianco dorso,
nel dí, che quei del sol (s' altrui si crede)
ebbero intoppo in ciel da viva fede.

GC 19 106
Ma trasser gli altri, ov' è maggior tumulto
che per desio di preda ardente, o d' acque,
al nobil corpo, che lasciâr sepulto
non vorran senza onore ov' ei si giacque.
Non era al buon Loffredo il caso occulto,
lagrimoso e dolente; e piú gli spiacque,
perché Ramusio, al suo cader maligno,
era in gran rischio e tutto omai sanguigno.

GC 19 107
Correa Achille e Giustino a certa morte,
né Cosso, né Belprato era piú tardo;
battean de l' altra vita omai le porte
ed Afflitto, e Metello, e 'l fido Evardo,
non cercando a un bel fin migliori scorte,
né 'n sí gran lutto riveder Riccardo;
ned altra gloria mai, ned altra palma,
che di morir con l' onorata salma.

GC 19 108
Ma qual fèro leon di tana uscito
co' figli appresso in perigliosa caccia,
se incontra in selva il cacciatore ardito,
intorno allor si volge e lui minaccia:
tale il buon vecchio, allor nulla smarrito,
ma con gran core, e con robuste braccia
fermò il cavallo al sanguinoso varco,
sin che ne trasse il sospirato incarco.

GC 19 109
E qual gran foco, allor che fumo oscuro
tutto dintorno al cielo asconde e copre,
ed Orione involve, e 'l pigro Arturo,
e l' altre di lá su mirabili opre,
quivi la pugna ardeva; e l' aer puro
sereno in altra parte il sol discopre:
e fra lontani da mattina a terza
si combatte cessando, e quasi scherza.

GC 19 110
Però si volge allor Loffredo il veglio
al buon Achille, ed a partir l' invita:
-- Forte guerrier che fra tutti altri io sceglio
nel gran periglio, omai facciam partita:
che certo di ritrarsi estimo il meglio,
prima ch' al tuo fratel la nobil vita
copra quasi di Marte incendio o nembo,
che di morti a la terra ha pieno il grembo.--

GC 19 111
Cosí diss' egli; ed ubbidiva a' detti
de' duo piú saggi il cavalier feroce,
con gli altri suoi compagni in guerra eletti,
ritratti al suon de la severa voce.
E tutti insieme in un drappel ristretti,
il corpo riportâr, cui nulla or nuoce
o lancia, o stral, ben che sia d' arme ignudo;
pur ciascuno il copria del proprio scudo.

GC 19 112
Fino al torrente poi la turba infida
preme i fedeli, e sul partir contrasta,
empiendo il ciel di minacciose strida,
e ferendo vicin di ferro e d' asta:
e fulminando, il re di morte sfida,
e pone a morte e 'l minacciar non basta,
sin lá 've quasi misto il sangue a l' onde,
fa lubrico il calar d' antiche sponde.

GC 19 113
Come in bocca del porto, ove s' implíca
nel mar il curvo lido, orrido scoglio
quinci e quindi torreggia o rupe antica,
e reprime de' venti il fèro orgoglio:
cosí allor reprimean l' ira nemica,
pien d' alto sdegno i duci e di cordoglio,
sin ch' i suoi fûr passati a l' altra parte,
non cessando mill' arme a l' aura sparte.

GC 19 114
Non cessan le saette, e i dardi e i sassi,
e rado avvien che scenda il colpo in fallo
sovra l' armata schiera a' dubbi passi,
tal che rimbomba il lucido metallo.
Alfin Ramusio e mesti i duci e lassi,
col nobil peso entrâr ne l' ampio vallo,
e con la pompa d' infelici spoglie,
l' aurea porta il re superbo accoglie.

GC 19 115
L' antica porta in cui lo sol dispiega
il primo raggio, e lei n' illustra e 'l tempio,
or s' apre a lui, che giusto il ciel rilega
dal suol nativo, e qui trionfa or l' empio,
del pio sangue macchiato, e nulla il piega
glorïosa umiltá d' antico esempio,
ch' ivi portò la palma il Re de' regi,
sovra il pigro animal senz' aurei fregi.

GC 19 116
E qui depose umíl l' alto diadema
Eraclio, vincitor de' fieri Persi.
Pur il fellon non ha spavento o tèma,
né l' hanno i suoi, d' iniqua morte aspersi.
O alta providenzia, anzi suprema,
che piovi il foco, e spargi il mare e 'l versi,
qual vendetta minacci e grave ed aspra
a chi s' indura in aspettando e 'naspra?

GC 19 117
L' alta vittoria i Siri a l' ozio adesca,
e de' nostri produce onta e disprezzo.
Godon ne' verdi monti a l' onda fresca
i cari cibi, e le dolci ombre, e 'l rezzo.
Vecchi e fanciulli piú lascivi in tresca
vedi meschiarsi, e Belzebub in mezzo;
ventilando il pavon tra fonti e rivi,
ch' al mormorar lusinga i sonni estivi.

GC 19 118
Soglion cosí passar l' ore diurne,
e sotterra cercar piú freddo loco.
Fanno il ciel vergognar l' opre notturne,
e i lor sozzi diletti, e 'l riso, e 'l gioco:
apron il corso a l' acque, e i fonti e l' urne
versan fuori il ruscel corrente e roco:
la terra le vivande e 'l mar dispensa,
ond' ingombri Emiren superba mensa.

GC 19 119
Da l' altra parte in sanguinose pene
doleansi i nostri, e 'n lagrimoso duolo;
qual d' Etiopia le piú ardenti arene,
bolle sotto a lor piú l' arido suolo;
e l' oste inopia d' ogni umor sostiene,
e de' fonti cercando a stuolo a stuolo,
la fame d' Antiochia or nulla estima,
verso la sete in quell' estranio clima.

GC 19 120 = GL 13 53
Spenta è del cielo ogni benigna lampa:
signoreggiano in lui contrarie stelle,
onde piove virtú ch' informa e stampa
l' aria d' impressïon maligne e felle.
Cresce l' ardore estivo, e sempre avvampa
piú mortalmente in queste parti e 'n quelle.
A giorno reo notte piú rea succede,
e dopo lei peggiore il dí sen riede.

GC 19 121 = GL 13 54
Non esce il sol giammai, che asperso e cinto
di sanguigni vapori entro e dintorno
ei non dimostri,e quasi altrui dipinto,
mesto presagio d' infelice giorno.
Non parte mai, che piú turbato e tinto,
non minacci egual noia al suo ritorno,
e non inaspri i giá sofferti danni
col timor certo di piú gravi affanni.

GC 19 122 = GL 13 55
Mentre egli i raggi poi d' alto diffonde,
quanto dintorno occhio mortal si gira,
seccarsi i fiori, impallidir le fronde,
assetate languir l' erbe ei rimira,
e fendersi la terra, e scemar l' onde,
ogni cosa del ciel soggetta a l' ira,
e le sterili nubi in aria sparse,
fiamme parean, quando prodigio apparse.

GC 19 123 = GL 13 56
Il ciel minaccia incendio e nega pace,
né cosa appar che gli occhi almen restaure:
Zefiro nel suo speco ed Euro or tace,
cessato è il dolce vaneggiar de l' aure.
Talor vi soffia (e pare adusta face)
vento che muove da l' arene Maure,
e gravoso di polve i lumi ingombra,
ricoprendo a' bei poggi il verde e l' ombra.

GC 19 124 = GL 13 57
Non ha poscia la notte ombre piú liete,
ma di fiamma e d' ardor son quasi impresse:
e di travi di foco e di comete,
e d' altri fregi ardenti il velo intesse:
né pur, terra infelice, a tanta sete
son da l' avara luna almen concesse
le sue dolci rugiade: e l' erbe e i fiori
chiamano indarno i lor vitali umori.

GC 19 125 = GL 13 58
Da le notti inquïete il pigro sonno
sbandito fugge; e i miseri mortali
lusingando ritrarlo a sé nol ponno:
e la sete è peggior di tutti i mali.
Non cessa di Giudea l' iniquo donno
di sparger succhi a l' acque empi e mortali.
Onde vie piú di Stige e d' Acheronte,
sembra al pio cavalier turbato il fonte.

GC 19 126 = GL 13 59
E Siloe, che solea sí puro e mondo
pur dianzi offrir cortese il suo tesoro,
or di tepide linfe a pena il fondo
arido copre, e nega altrui ristoro:
né sol vorriano il Po, qualor profondo
sen va con fronte di superbo toro;
né 'l Gange, o 'l Nilo, allor che non s' appaga
di sette alberghi, e 'l verde Egitto allaga.

GC 19 127 = GL 13 60
S' alcun giammai tra le frondose rive
puro vide stagnar liquido argento;
o giú precipitose ir l' acque vive
per alpe, o 'n piaggia erbosa a passo lento;
quelle al vago desio forma e descrive,
e ministra sol esca al suo tormento:
e l' imagine lor gelida e molle
gli asciuga e scalda, e nel pensier ribolle.

GC 19 128 = GL 13 61
Vedi le membra del guerrier robuste
cui né cammin per aspra terra preso,
né grave salma onde passâro onuste,
né domò ferro acuto o ferro acceso;
ch' or risolute, e nel gran giorno aduste,
giacciono a se medesme inutil peso:
e viva ne le vene occulta fiamma,
che in lor si pasce, entro gli spirti infiamma.

GC 19 129 = GL 13 62
Langue il corsier, giá sí feroce, e l' erba,
giá desiato cibo, a noia or prende:
vacilla il piede infermo, e la superba
cervice dianzi è giú dimessa e pende:
memoria di sue palme omai non serba,
né piú dolce di gloria ardor l' accende:
ma stima l' auree pompe ignobil soma,
tanto l' empia stagion l' affligge e doma.

GC 19 130 = GL 13 63
Languisce il fido cane, ed ogni cura
del caro albergo e del signore oblia:
giace disteso, ed a l' interna arsura,
sempre anelando, aure novelle invia.
Ma s' altrui diede il respirar natura
perch' il caldo del cor temprato sia,
or nulla o poco refrigerio ei n' have,
sí quello, onde si spira, è denso e grave.

GC 19 131
Tal era la stagion che tanti afflisse
fidi guerrieri, e sí turbato il cielo:
quando il Signor, ch' in lui sue stelle affisse,
e spiegò l' aria come un picciol velo,
e librando la terra, al mar prescrisse
i suoi confini, e temprò fiamme e gelo,
lá su dormia, se dirlo a noi conviensi,
formando i simolacri a' nostri sensi.

GC 19 132
Sovra gli occulti lumi, e i lumi ardenti,
e l' alto suon de l' armonia superna,
caligine è lá su d' ombre lucenti,
in cui s' involve il Re ch' il ciel governa:
e ne l' entrar de l' animose menti,
negando, s' apre; e quivi è pace eterna.
Quivi Dio pose in fulgide tenèbre
e 'n profondo silenzio, alte latebre.

GC 19 133 = GL 13 70
E quivi egli di rado a sé congiunge
l' alto pensier che di volare ardisca
sovra le stelle, e trapassar da lunge,
sin che entrando la nube a lui s' unisca.
Quivi era allor che palma a palma aggiunge
il duce pio con viva fede e prisca:
e dice, alzando al ciel le mani e gli occhi,
onde la grazia in lui risplenda e fiocchi:

GC 19 134 = GL 13 71
-- Padre del ciel ch' al fido re piovesti,
e la manna versasti in gran deserto
e a la vecchia man virtú porgesti
onde rompa le pietre, e 'l monte aperto
un fiume versi: or rinnovella in questi
le grazie antiche: e s' ineguale è il merto,
di tua pietate i lor difetti adempi,
che son pur tuoi guerrieri incontr' agli empi.--

GC 19 135 = GL 13 72
Tarde non furon giá queste preghiere,
a cui fede e speranza il volo impiuma:
ma volando passâr preste e leggiere
nel regno che non teme ardore e bruma:
il Re le accolse, e le fedeli schiere
mirò col guardo onde ogni core alluma.
Disse (ed ogni parola è piú costante,
che legge scritta in lucido diamante):

GC 19 136 = GL 13 73
-- Abbia sin or sofferto, e non sen dolga,
la mia gente per me danno e periglio;
ben ch' armi incontra il mondo e i lacci sciolga
Satán, uscito da l' eterno esiglio.
Nuovo ordin d' altre cose omai si volga,
felice a' fidi;-- ed accennò col ciglio,
promettendo vittoria al duce invitto,
e scorno a l' Asia ed al bugiardo Egitto.

GC 19 137 = GL 13 74
Mosse la fronte veneranda: e gli ampi
cieli tremâro e i lumi erranti e fissi:
tremò Olimpo con l' aria, e i salsi campi
de l' Oceáno, e i suoi profondi abissi:
fiammeggiare a sinistra accesi lampi
fûr visti, e chiaro tuono insieme udissi:
seguí di liete voci un chiaro suono,
sovra Sion ed Acra, il lampo e 'l tuono.

GC 19 138 = GL 13 75
Ecco súbite nubi, o sian di terra
su volati i vapori e in alto ascesi,
o sia grazia del ciel, ch' omai disserra
le porte a l' acque, e tempra i fochi accesi:
ecco notte improvvisa involve e serra
il giorno, e i negri orrori intorno ha stesi:
segue la pioggia impetüosa, e pare
ch' a terra caggia il ciel converso in mare.

GC 19 139 = GL 13 76
Come talor ne la stagion estiva,
se la pioggia dal ciel a noi discende,
stuol d' anitre loquaci in secca riva,
con rauco mormorar, lieto l' attende:
e spiega l' ali al fresco umor, né schiva
alcuna di bagnarsi in lui si rende;
e lá 've in maggior fondo ei si raccoglia,
si tuffa, e spegne l' assetata voglia:

GC 19 140 = GL 13 77
cosí, gridando, la cadente piova,
cui la destra del ciel pietosa or versa,
raccoglion lieti, e lor diletta e giova
la chioma averne, non ch' il manto, aspersa:
chi bee ne' vasi, e chi ne gli elmi a prova,
chi tien la mano in mezzo a l' acque immersa:
qual se ne spruzza il volto e qual le tempie,
altri ad uso miglior l' urne riempie.

GC 19 141 = GL 13 78
Non pur l' umana gente or si rallegra,
e de' suoi danni a ristorar si viene;
ma la terra che dianzi afflitta ed egra,
di sue piaghe le membra avea ripiene,
la pioggia in sen raccoglie, e si rintegra,
e la comparte a le piú interne vene:
e largamente i nutritivi umori
a le piante ministra, a l' erbe, a' fiori.

GC 19 142 = GL 13 79
Ed inferma simiglia a cui vitale
succo l' interne parti arse rinfresca,
e disgombrando la cagion del male
a cui le membra sue fûr arida èsca,
la rinfranca, ravviva, e torna quale
fu ne la sua stagion fiorita e fresca:
tal che obliando i suoi passati affanni,
le ghirlande ripiglia e i verdi panni.

GC 19 143 = GL 13 80
Cessa la pioggia alfine, e torna il sole,
ma dolce spiega e temperato il raggio,
col sereno splendor, sí com' ei suole
tra 'l fin d' aprile e 'l cominciar di maggio.
O fidanza gentil, chi Dio ben cole,
l' aria sgombrar d' ogni gravoso oltraggio;
cangiare a le stagioni ordine e stato,
vincer la forza de le stelle, e 'l fato!

GC 19 144
Da le tenebre uscito il Re del mondo,
a le preghiere omai del Franco duce,
scosso dintorno ha quell' orror profondo,
e fiammeggiar fa la serena luce:
ed al gran carro a cui non è secondo
qual altro piú scintilla e piú riluce,
lega animai pennati, e 'l volge e rota,
rota sublime in piú sublime rota.

GC 19 145
Stellato è l' ampio carro, e d' occhi è sparso,
e spirito di vita il muove intorno;
tardo appo lui, non pur di lume è scarso,
quel che n' apporta in orïente il giorno.
Con questo al suo fedel per grazia apparso,
gira egli il mondo in maestate adorno;
regni, genti, contese, e tutte quattro
parti rimira, e non pur Tile, o Battro.

GC 20 1 = GL 14 1
Usciva omai dal molle e fresco grembo
de la gran madre sua la notte oscura,
aure lievi portando e largo nembo
di sua rugiada prezïosa e pura:
e del velo scotendo il nero lembo,
spargea col vivo gel l' estiva arsura:
e i venticei battendo intorno l' ali,
i sonni lusingâr d' egri mortali.

GC 20 2 = GL 14 2
E quegli ogni pensier che il dí conduce
tuffato avean nel dolce oblio profondo;
ma vigilando ne l' eterna luce,
sedeva al suo governo il re del mondo:
e da stellante seggio al Franco duce
volgea lo sguardo piú lieto e giocondo:
quinci un segno mandò tra 'l giorno e l' ombra,
di raggio in guisa, ond' atro orror disgombra.

GC 20 3 = GL 14 3
Non lunge a l' aurea porta ond' esce il sole,
è porta di zaffiro in orïente,
che sol per grazia avanti aprir si suole
che si disserri l' uscio al dí nascente.
Di questa escono i sogni ond' egli vuole
le tenebre illustrar d' umana mente.
Ed ora quel che al pio signor discende,
l' ali dorate in verso lui distende.

GC 20 4
Sommo sol, il cui raggio è luce a l' alma,
e dolce ardor perché non giaccia e geli;
e voi che, sciolti da terrena salma,
rapti volaste ov' egli illustra i cieli;
qual sia gloria lá su, corona, e palma
per me, con vostra pace, or si riveli,
come giá lessi; e i gradi, e i cori, e 'l canto,
e ciò che in luce involve il regno santo.

GC 20 5
Lunge siate, o profani, e voi che adugge
l' ombra di morte e 'l cieco orror d' inferno,
che ricercate pur latebre ed ugge
al peccar vostro ed al nemico interno:
e voi ch' il vano amore infiamma e strugge,
o l' odio indura al piú gelato verno.
Ma chi di santo ardor mi purga il labro,
se l' opre or narro del celeste fabro?

GC 20 6 = GL 14 4
Nulla mai visïon nel sonno offerse
imagini del ver lucenti e belle,
piú di questa che a lui dormendo aperse
i secreti del cielo e de le stelle;
anzi i divini, e quasi in speglio ei scerse
misteri d' opre antiche e di novelle:
e 'nsieme gli apparí la terra e 'l cielo,
come in teatro a cui si squarci il velo.

GC 20 7
Vide repente uscir duo vaghi Amori,
e quinci e quindi far contrario il volo,
e l' un girar con incostanti errori
la terra, e non partir da l' umil suolo:
e l' altro circondar gli eterni cori
del ciel sublime, e gir di polo in polo,
con ali piú del sol lucenti e preste,
fabro immortal d' alta cittá celeste.

GC 20 8
E quel facea lá su mirabil opra
di chiarissima luce e d' òr serena,
ove notte non è che il sol ricopra,
né 'l pigro verno i dí correnti affrena.
Questi fra noi, senza mirar di sopra,
a sua voglia formò cittá terrena,
e d' idoli e di mostri albergo e tempio,
tanto è diversa a quel divino esempio.

GC 20 9
Egli primier parea de' sacri monti
con l' aratro segnar la terra intorno,
ed indur l' ombre dolci a' chiari fonti,
ove faccia al gran dí lieto soggiorno:
e d' alte torri a le superbe fronti
far gran corona, e 'l suo edificio adorno:
e d' aurea pompa ornar la nova reggia,
ove pria s' invaghisce e poi vaneggia.

GC 20 10
Quinci d' alto signor gli occhi lusinga
bellezza ignuda e senza velo o gonna,
perché a l' opra crudele il re costringa,
co 'l possente desio che in lui s' indonna:
e par che penitenza il muova e spinga
in antro oscuro, ove d' ignobil donna
pianga l' amore e i suoi diletti immondi,
e 'l sangue sparso, e d' altro umor s' inondi.

GC 20 11
E quel medesmo al maggior figlio infiamma
di piú iniquo desio piú molle core;
e non si vide mai cervo né damma
cercar del rivo al piú cocente ardore,
com' egli il refrigerio a tanta fiamma
cercando gía di non concesso amore:
parte, di donna che si turba e piange,
appar l' onesto sdegno e 'l duol che l' ange.

GC 20 12
Poscia lume celeste al cor gl' informa,
quasi pittor de le memorie antiche,
del piú saggio figliuol la vera forma,
con tante sue non pure e non pudiche
illegittime fiamme, e varia torma
d' estranie donne e di mal fide amiche;
e tra quelle lascive e immonde gregge,
contaminata la paterna legge.

GC 20 13
Quivi non solo incoronata il crine
di Faraon la figlia a lui si mostra;
ma settecento ancor quasi regine
quell' interno pittore ingemma e 'nostra;
le Idumee, le Sidonie, e le vicine
Cetee col re canuto in verde chiostra;
e quelle di Moab figura insieme,
e le figlie d' Amon, dannato seme.

GC 20 14
Di pio, di saggio, empio diviene e stolto,
fra tanti amori il veglio e tanti scorni,
ed al vero suo Dio lo cor ritolto,
i falsi adora anzi gli estremi giorni.
Un bosco, un tempio è lor sacrato e cólto;
par che la diva Astarte ancor s' adorni:
sembran ne' sacrifici i fochi accensi,
e dintorno fumar gli arabi incensi.

GC 20 15
Turbato il Re del cielo al culto indegno,
onde onora gli dèi falsi e bugiardi,
par che il minacci, e con paterno sdegno
a lui rivolga le parole e i sguardi.
Di manto in guisa alfine è scisso il regno,
tanto il giusto furor vien grave e tardi;
e pur sovente e questa parte e quella
si mostra a lui ritrosa, anzi rubella.

GC 20 16
Altari e statue, e senza luce i boschi
alzati son sovra ogni eccelso colle,
e sotto a' rami piú frondosi e foschi,
dal volgo nel piacer languente e molle:
e, come al suo splendor sian ciechi e loschi,
il vero culto al vero Dio si tolle.
La plebe in mille colpe erra e trascorre,
e 'n tutto ciò che il Ciel sdegnando abborre.

GC 20 17
Piú dura poi de la macchiata fede
vendetta par che lasci il regno afflitto,
ché di regi tesori avare prede,
fa, dispogliando il tempio, il re d' Egitto:
e con le spoglie d' òr, superbo ei riede;
l' altro riman com' era in ciel prescritto,
facendo, a tanto mal quasi restauro,
ne gli scudi il metallo in vece d' auro.

GC 20 18
Ma né questo ned altro iniquo oltraggio,
né i regi avvinti di catene e spesse
volte a morte rapiti od a servaggio,
né di vergogna alte colonne impresse,
par che facciano il volgo al ver piú saggio;
né 'l giogo pur che gli ostinati oppresse;
ma ribellante, e 'n lungo errar protervo,
or d' un idolo or d' altro il vile è servo.

GC 20 19
Qui 'l dio dell' Ellesponto ha speco e selva
e simulacro, e 'l re lasciva madre
che a que' misteri è intenta, e si rinselva
fra le spelunche vergognose ed adre;
lá Belzebub risponde, o mostro o belva
s' adora, e d' alto ciel sublimi squadre,
o 'l sol che pien di scorno il dí n' apporta,
o la strada de' segni obliqua e torta.

GC 20 20
Nel tempio istesso ove il Signore alberga,
cavalli ha il Sol, Baal profani altari:
e perch' altri gli atterri e gli sommerga
e ne scacci gli dèi d' Averno avari,
par che di nuove macchie ancor s' asperga,
né laverian senza sua grazia i mari;
ma risorgon le statue e 'n verde spoglia
questo e quel bosco inciso ivi germoglia.

GC 20 21
E fantasmi a fantasmi, e larve a larve
succeder gli parean, com' onde in fiume;
e sempre che una imago a lui disparve,
l' altra s' offerse al piú verace lume.
Distrutto il tempio e rinovato apparve,
mutata è stirpe a' regi e lor costume:
e di gente Idumea nel seggio antico
assiso il re del grande imperio amico.

GC 20 22
Quinci il terreno amor d' augusta lode,
amor di regno e di caduca altezza,
sospinge a l' opre nuove il forte Erode,
che le sue antiche leggi abbassa e sprezza.
Egli ama, anzi arde, e per dolor si rode,
tutto infiammato di mortal bellezza.
Pria sparge il giusto e poi 'l femineo sangue,
e, d' amore egro e d' odio, invecchia e langue.

GC 20 23
Poi gli parea veder turbato il sole,
quasi tenebre a tutti il ciel pareggi;
e ruine minacci eterna mole,
al varïar de le sue certe leggi:
e la terra tremar, ch' egra si duole,
rendendo l' alme a' lor celesti seggi:
e i monti al duro crollo, e i marmi ha scissi,
ed aperti i sepolcri e i ciechi abissi.

GC 20 24
Guerra aspra alfine e fame orrida e tetra,
e crudeli vivande, e morti e scempi,
e di giustizia che vendetta impetra,
vedea Goffredo i piú temuti esempi;
né pietra rimaner congiunta a pietra,
e 'l popol giá fedel servire a gli empi,
disperso oltra l' Eufrate, oltra l' Idaspe,
a la Caucasea porta, a l' onde Caspe.

GC 20 25
E dove fece il Re del ciel sanguigna
la sua corona e fèra morte il morse,
marmorea (ah vituperio!) alzar Ciprigna,
lasciva dèa, nel sacro monte ei scorse:
e la statua di Giove, opra maligna,
non lontana apparí dov' ei risorse:
e dove giacque in fasce, il ver rassembra
il vago Adon con lascivette membra.

GC 20 26
Tali immagini e tante ha in sonno offerte
il divin sogno a quel signor pietoso,
che le luci de l' alma in sé converte,
mentre è da l' opre esterne almo riposo.
Quando ecco al ciel son giá, tonando, aperte
l' eccelse porte ov' aspirò bramoso:
e cittá nuova or da' celesti regni
scende, perch' ei v' ascenda e 'l varco insegni.

GC 20 27
Come sposa real che in gioia e 'n festa
le prezïose pompe altrui dispieghi,
e 'l suo candido seno e l' aurea testa
di rare gemme e d' òr circondi e leghi,
fa con le grazie di beltate onesta
che ogni alma ad onorarla inchini e pieghi,
cosí parea quella cittade adorna,
che di luce immortal mai sempre aggiorna.

GC 20 28
Al diaspro quel lume era sembiante,
ed al cristallo in cui lo sol fiammeggia:
grande ed alto il suo muro, e poscia od ante
maggior non sorse, e solo ei sé pareggia.
Dodici porte avea, tre vêr levante,
tre vêr l' occaso la sublime reggia,
tre son vòlte al piovoso e nubilo Austro,
l' ultime tre converse al freddo plaustro.

GC 20 29
Un angelo vedea del sommo coro
che ciascuna di lor guarda e difende;
e 'l nome antico, scritto in bel lavoro,
de' figli d' Israel quivi risplende:
porte di bianche perle e piazza ha d' oro:
tutto è diaspro quanto il muro estende:
di varie gemme i fondamenti illustri
sono, ognor saldi al varïar de' lustri.

GC 20 30
Quivi è l' iaspe il cui splendor rinverde,
e 'l ceruleo zaffiro il ciel simiglia:
e 'l calcedonio impallidisce e perde,
qual lume suol che a leve umor s' appiglia.
Vince il lieto smeraldo il piú bel verde,
e 'l sardio sparge ancor luce vermiglia,
ma sol di sangue ei si colora e tinge;
seco il sardonio i tre color dipinge.

GC 20 31
Raggi d' òr vibra e d' òr vaghe faville
il crisolito, e v' è il berillo ancora:
e tutte avanza al sol chiare e tranquille
gemme il topazio, e 'l suo cilestro indora:
e 'l suo bel verde pur d' aurate stille
asperge il crisopasso e quasi irrora:
sembra il giacinto l' aria; e l' ametisto
come di rosa e di vïola è misto.

GC 20 32
Di varia luce fiamme ardenti e vive
parean confuse, e colorati i raggi;
e de l' Agnello il nome in lor si scrive,
e de' dodici fidi alti messaggi.
D' uopo non v' è di sol ch' il giorno avvive,
girando per gli obliqui erti viaggi;
o pur di luna che ora scema, or cresce,
varïando il suo albergo in Tauro, o 'n Pesce.

GC 20 33
Ma da lume divin dolce conforto
la cittá prende, e di tempesta e guerra
l' Agnel mostra la pace, e quasi il porto
ch' invan si cerca, e non si trova in terra.
L' Agnel che non ci varia occaso, od òrto,
né per distorte vie si volge ed erra;
né quelli a cui sparisce il Carro e l' Orsa,
de la sua luce e de la gloria inforsa.

GC 20 34
Porta non vi si chiude, e notte oscura
mai non vi sorge e non le adombra 'l seno.
I regi de la terra in lei sicura
fanno sua strada a lo splendor sereno.
Non v' entra gente maculata e 'mpura,
che sparse il sangue o distemprò veneno;
non v' adorna menzogna inganni o falli,
né d' idolo superbo alti metalli.

GC 20 35
Ma i duci invitti e' gloriosi Augusti
vi portano auree spoglie e ricche salme,
domi i tiranni d' Orïente ingiusti,
e v' offron trïonfando e pompe e palme
d' Assiri, e d' Indi, e d' Etiòpi adusti,
scritti nel libro il qual dá vita a l' alme;
tempio non vede, o morte in cieco avello;
Dio vivo è 'l tempio, e 'l suo lucente Agnello.

GC 20 36
Lutto non ode in lagrimose note
ne la cittá ch' è tutta eguale e quadra,
ma laude e canto: e Chi sol vuole e pote,
con aurea canna la misura e squadra:
Egli medesmo a le stellanti rote,
luce agguagliando ad ombra oscura ed adra,
numera i giri, e 'l lor cammin rotondo,
e sol libra la terra e folce il mondo.

GC 20 37
Poscia un fiume vedea di lucide onde
fender l' alta cittá quasi per mezzo,
piú bel del Nilo, ove il principio asconde,
o d' altro ch' al ciel mandi il fumo e 'l lezzo:
che dal seggio divin, tra fronde e fronde,
esce odorato, mormorando al rezzo:
fa il legno de la vita i frutti e l' ombre,
e par che quella sponda e questa ingombre.

GC 20 38
Quinci veder pareagli in riva a l' acque
d' angeli un nembo che lampeggia e vaga;
quindi l' umano stuol ch' infermo giacque,
e vi risana di vetusta piaga;
qual dove d' alta selva agli occhi piacque
fiorita vista, o d' un bel rio ch' allarga,
volano infra le foglie augei dipinti,
e l' api tra narcisi e tra giacinti.

GC 20 39
Parea Goffredo a quel piacer contento,
ch' ogni altro suo pensier dal core avulse;
quando piú lampeggiò senza spavento
il ciel, ch' al suo valor non diè repulse:
e luminosa piú di puro argento
e d' òr fino alta scala indi refulse,
stesa da l' ime parti a le superne,
e tutta fiammeggiò di luci eterne.

GC 20 40
Qual discendea, qual v' ascendea poggiando
de gli angeli del ciel sublimi e snelli,
che non ebber di lá contesa o bando,
e parean mescolarsi e questi e quelli.
Da l' altra parte il santo Amor volando,
stendea catena di gemmati anelli:
egli fu 'l mastro; ei le belle alme avvinse,
e tutte a sé rapite a Dio le strinse.

GC 20 41
Quegli or la scala rimirava, or queste,
pur quasi gemme in bel lavoro e nodi,
d' occulto lume e di splendor celeste
lucidi e sfavillanti in vari modi.
Non vanti Grecia omai l' opre conteste
da' falsi divi e le bugiarde lodi;
e Venere e 'l suo drudo avvinto or taccia:
ch' a questa il mondo stesso e 'l ciel s' allaccia.

GC 20 42
Di Goffredo fu rapto al ciel repente
lo spirto in sogno; e d' ogn' intorno ei scerse
un bel sereno candido e lucente,
tutto d' auro e di stelle ivi cosperse:
simile a quel candor d' alma innocente
a cui nel Capricorno 'l ciel s' aperse;
se questo è l' uscio onde varcar si creda
mente che peregrina a Dio sen rieda.

GC 20 43
Goffredo in quel sublime eterno loco
maravigliossi, ove il suo amor sortillo;
e dentro al lume di celeste foco
vide un guerrier, quasi nel mar tranquillo;
e 'n suono, a cui saria stridente e roco
qual piú dolce è quaggiú, parlare udillo:
-- Non riconosci (e lo chiamò per nome)
il padre Eustazio a le canute chiome?--

GC 20 44
Ei risponder pareva:-- Il nuovo aspetto,
che di luce e d' onor se stesso avanza,
pur tardi raffiguro, e dentro al petto
giá sento del mio amor l' antica usanza.--
Circondò poi con dolce e caro affetto
tre volte il collo a l' immortal sembianza;
e tre fiate la divina imago
rassembrò spirto leve od aër vago.

GC 20 45
Sorridendo ei dicea:-- Come tu credi,
non son piú cinto di terrena veste,
ma nudo spirto e pura forma or vedi;
la spoglia incenerita al mondo resta.
Qui di cittá celeste adorne sedi
il Re superno a' suoi fedeli appresta.
Qui avrai (ma tardi al tuo desio, m' avveggio)
co' tuoi fidi compagni eterno seggio.

GC 20 46
Qui non di lauro e non di fiori e d' erba,
onde il mondo bramò pregi e ghirlande,
ma di giustizia a te s' ingemma e serba
corona, o figlio, luminosa e grande:
l' altra ch' ornar potria fronte superba
lá dove mortal fama il volo spande,
rifiuterai, so certo; e non t' incresca,
perch' indi la tua gloria in ciel s' accresca.

GC 20 47
Ma perché piú lo tuo desire avvampi
ne l' amor di qua su, piú fiso or mira
questi lucidi alberghi, e i vari campi
di tante spere, e chi gl' informa e gira,
e de gli angeli i raggi e i chiari lampi,
e 'ntanto ascolta la celeste lira,
e d' angelico suon la chiara tromba:
ecco Dio che rifulge e giá rimbomba.--

GC 20 48
Giá sovra 'l sole e la stellante chiostra
è posto di smeraldo un seggio in alto,
in cui le due nature il Re dimostra,
tinta l' umana di sanguigno smalto.
L' iride santa in giro al soglio inostra
segno di pace, e nol perturba assalto.
Seggion, d' òr coronati, intorno i vegli
con bianca stola intra lucenti spegli.

GC 20 49
Folgoreggiando uscían del seggio eterno
fulmini e foco, spaventosi in vista,
e voci, come tuoni a mezzo il verno,
correan per l' aria tenebrosa e mista.
E sette lampe avante al Re superno
il cui santo splendor nulla contrista,
spiravan dolci spirti e chiare fiamme,
onde l' alma s' illustri e 'l cor s' infiamme.

GC 20 50
E di ceruleo vetro un mar piú largo
di quello onde il Centauro a noi pervenne,
o d' altro che solcasse o Scilla od Argo,
o di quanti portâro al lido antenne,
ondeggia incontra: e con mill' occhi d' Argo
hanno i quattro animai dipinte penne:
ciascun sei ali spiega, e 'n varie forme
par ch' intorno a quel seggio il vero informe.

GC 20 51
Pur davanti a la sede un lume accenso
di sette, come stelle, ardenti faci,
un altar d' oro illustra, e spira incenso
odorato di lodi a Dio veraci,
da cui perde la Musa, e perde il senso,
perdono tutti i pensier nostri audaci,
né bastar ponno adamantine lingue;
ma 'l Suo spirto le spira e 'l ver distingue.

GC 20 52
D' altro lato apparian le spoglie eccelse
del superbo dragon che pur contrasta;
e tante stelle al suo cader divelse,
da Michel vinto al fulminar de l' asta:
e di chi ribellando in guerra ei scelse,
sparsa la parte temeraria e guasta,
vacue le sedi, e rotti i carri e i vanni,
e del gran precipizio antichi danni.

GC 20 53
E 'l trofeo de la Croce, e 'l sangue sparso
de l' uom che vince e 'l suo morir perdona,
rai purpurei spargendo, è quivi apparso
con pungente di spine aspra corona:
con l' altre sue, che nulla avaro e scarso
de le sue grazie, altrui comparte e dona,
d' oro e di raggi, e co 'l natio diadema
di pura umanitá gloria suprema.

GC 20 54
Maria, di sol vestita, ha il crine adorno
d' alta corona di lucenti stelle;
e sotto i piedi è l' uno e l' altro corno
de la candida luna: e, quasi ancelle,
le celesti virtú le sono intorno,
pure, leggiadre, grazïose e belle.
Ella da gli occhi e dal suo casto grembo
versa di mille grazie un dolce nembo.

GC 20 55
Sembran gli angeli eterni augei volanti,
e nove rote fan col terzo giro,
vari di nome e d' opre e di sembianti;
e i piú beati a Dio via piú s' unîro:
e di sua luce han glorïosi ammanti,
men gli altri che piú lunge il ciel sortîro:
l' un l' altro illustra e i doni altrui comparte,
transfusi da sovrana ad ima parte.

GC 20 56
Da coronata fiamma 'l primo Amore
cospargea, sfavillando, a' primi cerchi
piú chiara luce e piú soave ardore,
e grazia che non scemi e non soverchi.
Perché di grado in grado al sommo onore
l' infimo si pareggi e piú non cerchi,
ma, contento, il Signor ch' il mondo folce,
lodi con armonia sonora e dolce.

GC 20 57
Come fremito d' acque e di torrenti,
precipitando per montagna alpestra,
o mormorar de' piú sereni venti
via piú rimbomba a la magion silvestra:
cosí mai non cessâr divini accenti
lodando il re da la possente destra,
de le vendette il Dio nel santo carme,
che vince e dona e toglie i regni e l' arme.

GC 20 58
-- Santo Signor, Santo (gridâro) e Santo
de gli eserciti Dio, temuto in guerra;
piena è la terra di tua gloria, e quanto
ella nel giro suo circonda e serra.
Non rimbomba caggendo il Nil cotanto,
il Nil ch' esce piú volte e va sotterra;
e se i vicini a quel rimbombo assorda,
è perch' il senso umano e 'l suon discorda.

GC 20 59
Ma concorde armonia con dolci tempre
da pure menti è su nel cielo intesa,
dove non è giammai chi turbi o stempre
i lumi o i cori, o faccia a l' alme offesa.
Quivi par che misuri 'l corso e tempre
il sol rotando la sua lampa accesa
tra fiamme ardenti e lucidi cristalli,
e faccia al Re del ciel concenti e balli.

GC 20 60
Con cento nomi, in cento suon diversi,
il gran Re de le stelle ivi s' adora:
e 'n angeliche note i santi versi
l' alta reggia del ciel fan piú sonora.
-- Tu 'l Bello e l' Un: tu Luce, e luce versi,
tu sol, tu stella sorta anzi l' aurora:
tu foco e fiamma sei, che l' alme accendi:
tu, santo Amor, ch' a noi per noi discendi.

GC 20 61
Tu de' secoli il Re: tu sei 'l Vetusto
e 'l Novissimo: tu Principio e Fine:
e la Giustizia ancor, non pur il Giusto:
Forza, Mente, Ragion d' opre divine:
mezzo fra 'l Padre e il peccatore ingiusto,
che ritogli a l' Inferno alte rapine:
tu Vita, ch' empia morte assorbe e strugge:
e Salute, onde l' alma a Dio rifugge.

GC 20 62
Tu Veritá, tu Via, tu Porta e Tempio:
sacerdote ed agnel: leone ed angue:
pastor: medico pio, ch' il fèro scempio
soffristi, e per altrui versasti il sangue:
tu Imago eterna, e de l' Imago esempio:
ristoro e pace a chi guerreggia e langue:
e Pietra, e Fonte, e Fiume, ed umil Verme:
Vite d' uve feconda, e Fiore, e Germe.

GC 20 63
L' Altro e l' Istesso: or grande il mondo accogli
nel pugno, or vuoi ch' un picciol cor ti copra:
simile e dissimíl, che leghi e sciogli
Satán rubello: e vai sotterra e sopra
il ciel trionfi, e 'l tuo mortal dispogli,
poi il rendi eterno, e premi 'l merto e l' opra:
Re de' regi e dator di sante leggi;
Dio degli dèi, che sol puoi tutto e reggi--.

GC 20 64
Mentre il sonno al buon duce i sensi lega,
de gli angelici canti 'l dolce suono
sveglia la mente, ond' ella e loda e prega
e 'mpetra a sé vittoria, a' suoi perdono.
L' alta gloria de l' alme indi si spiega,
ch' ebber d' eterna grazia il santo dono;
e 'n novo ordine pur diviso assembra
l' altro che non vestí terrene membra.

GC 20 65
Qual di purpuree rose e di sanguigne
qual di ligustri avea corona a' crini;
altri il pallor, che l' umiltá dipigne
ne le vïole, illustra a' rai divini.
Ma tutte risplendean l' alme benigne,
con la stola di gloria in bianchi lini,
quasi in manto di luce; e un verde ramo
mostra ciascun dietro al vetusto Adamo.

GC 20 66
Come s' in orïente il dí rinasce,
e di candida luce il ciel s' inalba,
splende con bianche e con dorate fasce,
fra rugiadose nubi 'l sole o l' alba:
cosí ne' raggi par s' ammanti e fasce
la stirpe nata innanzi il regno d' Alba,
a cui giá s' ombreggiava il lume occulto
pria che 'l vel rimovesse il re sepulto.

GC 20 67
Tronco avea di fin' òr fondato e saldo
la pianta che sorgea d' alta radice,
e i rami frondeggiâr quasi smeraldo,
facendo 'l rogo a l' immortal Fenice.
Spirava, ardente d' amoroso caldo,
nel grand' arbor di Jesse aura felice:
e germogliava il fiore a cui tranquilla
l' onda di santo fiume il crine instilla.

GC 20 68
Era da questa parte a l' ombra assiso
il duce d' Israel co' regi invitti;
e color che nel regno in sé diviso,
fûr di percossa o d' aspro giogo afflitti;
ma quei ch' illuminò l' Agnello anciso,
rimovendo i sigilli a' nomi inscritti,
sedeangli incontra in coronata chioma,
famosi Augusti de la nobil Roma.

GC 20 69
D' eterni seggi, e di colonne e d' arme,
e di scettri e corone 'l lume abbaglia;
né qui sono i metalli impressi e i marmi,
né rigido diaspro ancor s' intaglia
d' imprese occulte e di leggiadri carmi,
o di vago trofeo d' alta battaglia:
com' ivi sculta è prezïosa gemma,
ch' in sacre note i suoi misteri ingemma.

GC 20 70
Ne l' alto suo pensier, qual sole in vetro,
sembravan fiammeggiare i raggi interni;
e 'l padre dir parea:-- Qual grazia impètro
teco dall' alto Re de' regni eterni?
Ch' abbi lui visto in pura luce, e Pietro,
il cui splendore a pena omai discerni:
mira le sante chiavi, e mira appresso
Lino e Clemente pur nel giro istesso.

GC 20 71
Mira i piú celebrati in sacra istoria:
Silvestro, a cui d' Italia il don si fece,
ch' assai d' invitto imperator si gloria,
piú del signor ch' ivi è di Pietro in vece.
Mira lá il Magno, e l' immortal vittoria,
per cui di nuovo trionfando ir lece
de l' avaro Satán; e l' alma augusta
traslata al ciel ove ogni grazia è giusta.

GC 20 72
Mira vacue le sedi alte e lucenti,
e di gloria immortal sacri diademi,
lá 've poi saliran Paoli e Clementi,
ne' secoli piú tardi e quasi estremi.
Nel settimo parran smarriti e spenti
i rai del sol, non che turbati e scemi:
cieca Roma, orbo il mondo, e preso il tempio,
ch' è di questo immortal sereno esempio.

GC 20 73
Egli medesmo poscia orna e circonda
l' augusta chioma di corone e d' auro,
rara clemenza! e di sue grazie abonda,
e di quel suo celeste ampio tesauro,
acciò ch' il vincitor la terra e l' onda
trascorra, e domi il fèro Scita e 'l Mauro:
e penitente, anzi gli stremi giorni,
piú che di gran trionfo il cielo adorni.

GC 20 74
Ma poi che giunto a la sacrata verga
l' ottavo sosterrá di Pietro il manto:
dal ciel richiameralla, in cui s' alberga
con la giustizia e con la fede accanto:
pria cèrco avendo, ov' il sol chini o s' erga,
come suol messagger del regno santo;
che loco in terra d' illustrar non lascia,
fra gli estremi del mondo ond' ei si fascia.

GC 20 75
Né Pio, fra gli stellati eterni seggi
fia piú di gran vittoria in ciel contento;
né di mole ch' Olimpo alta pareggi,
Sisto a l' opre laggiú pietose intento;
che d' aver dato a le severe leggi
chi suo rigor contempre e suo spavento;
padre a' regi e pastor, sostegno al mondo,
ministro a Dio ch' in lui n' appoggia il pondo.

GC 20 76
La Francia, adorna or da natura e d' arte,
squallida allor vedrassi in manto negro,
né d' empio oltraggio invïolata parte,
né loco dal furor rimaso integro:
vedova la corona, afflitte e sparte
le sue fortune, e 'l regno oppresso ed egro:
e di stirpe real percosso e tronco
il piú bel ramo, e fulminato il tronco.

GC 20 77
Ei solo (oh quanto lunge a' tempi nostri
trascorro!) ei solo il re può dare al regno,
e 'l regno al re, dòmi i tiranni e i mostri,
e placarli del Cielo il grave sdegno.
E i duo nepoti eletti ai lucid' ostri
chiama, onde l' uno e l' altro in prima è degno:
nunzi o ministri, e fidi, e gravi, e saggi,
che spargeran de le sue grazie i raggi.

GC 20 78
Roma che rimirò nel secol prisco
duo soli, e maraviglia e timor n' ebbe,
come vedesse in ciel spavento e risco,
tanti soli scorgendo, or che direbbe?
Nel cui lume affissarti a pena ardisco,
tanto lor gloria al sommo sol s' accrebbe;
ch' è vivo fonte pur che luce infonde,
e rai sparge e faville in fiume e 'n onde.

GC 20 79
Quinci ne' sacri regi ella deriva:
e, se terreno affetto in mezzo è posto,
qual luna suol ch' al sommo cielo arriva,
ed abbia il maggior lume incontra opposto,
l' augusta gloria imbruna, e fosca e priva
quasi d' onor, tiene il suo raggio ascosto.
Questa è l' ecclissi in ciel, ch' in nubi e 'n ombra
la real maestá sovente adombra.

GC 20 80
Mira come s' offusca (ahi terra avara!)
dianzi nel padre, ed or nel figlio Enrico:
ma volgi gli occhi ove piú bella e chiara,
risplende in quel sí grande a Cristo amico,
ch' a' rai del suo Vicario arda e rischiara
il mondo tutto; e lascia il seggio antico.
Quel, fiammeggiante in guisa di piropo,
è Costantino; e 'l buon Teodosio è dopo.

GC 20 81
In quel gran seggio, ov' è la santa Libra
in cui la terra in lance e 'l mar si pone,
Giustinïano è quel ch' il mondo libra,
tutto di palme adorno e di corone.
Ne l' altro Foca: appresso i raggi vibra
il magnanimo Carlo e 'l primo Ottone:
oh quante cose astringo in picciol fascio,
e quanti nomi illustri addietro lascio!

GC 20 82
Però ch' a dipartir n' affretta il tempo,
ed il sol, che i mortali omai richiama
lá giuso a l' opre, ove regnare a tempo,
figlio, devrai con glorïosa fama:
poi qui, dov' io men vivo e non m' attempo,
tornare al ciel che ti conforta e chiama:
e gran sede prepara a l' alma stanca,
in cui di lucide ali 'l cigno imbianca.

GC 20 83
Tu sei quel cigno, anzi il morir sí lieto
d' un bel presagio a cui non sorse eguale;
e dal regno terren senza divieto
al ciel dispiegherai le candide ale:
poscia (conserva al cor l' alto secreto)
lá dée regnar il tuo fratel mortale:
e, vòlta a Dio la faccia, al mondo il tergo,
a te qui salirá ne l' aureo albergo;

GC 20 84
perché di Leda i favolosi figli,
ch' antica fama uniti in ciel figura,
la nuova etá non lodi 'nfra perigli
de la tempesta e de la notte oscura:
ma 'l vostro esempio e i vostri alti consigli
segua, dove minaccia aspra ventura:
e gemino voi siate e vivo lampo,
ch' altrui risplenda in tempestoso campo.--

GC 20 85
Appresso gli apparian, quasi congiunti,
tre seggi e quattro, in cui nessuno asside;
ma quasi raggio che turbato spunti,
la gemma de l' estremo ombrata ei vide.
-- Questi de' sette regi, a' primi aggiunti,
avranno (udí) l' alme devote e fide.--
Parte il ciel si turbava, e fiera pioggia
cadea di sangue in disusata foggia.

GC 20 86
Dir parve il padre, e non col viso asciutto
(se per pietate in ciel si plora e geme):
-- Ahi! di regno infelice, e pur distrutto,
caduta è la corona e spento il seme.
Non ricercar de' tuoi l' amaro lutto,
e le percosse e le ruine estreme.
Non rimirar lá giú le statue ignude,
come ciascuna par che pianga e sude.--

GC 20 87
Poi, qual di tomba tenebrosa, o d' arca,
uscí dolente e lacrimosa voce,
e di donna sembrò, che si rammarca:
-- Preso è 'l sepolcro e svelta in me la croce;
macchiato il tempio, e d' infedel monarca
sostegno, orba regina, il giogo atroce.--
Tuoni di voce allor quasi lugubri
scorrean da l' Ellesponto a' lidi rubri.

GC 20 88
Di novo il sol con vergognosa fronte
mirar pareva, e con turbate ciglia
soffrir gli oltraggi di catene e l' onte
di Síon, mesta e nubilosa figlia;
e 'n Acra alzarsi e ne l' opposto monte,
non piú la croce del Signor vermiglia;
ma de l' Egitto la superba insegna,
e 'l trofeo di Satán, ch' è sciolto e regna.

GC 20 89
Poscia di fiero colpo il sol percosso
vedeasi in vista spaventosa e negra.
E le stelle cader dal ciel commosso,
né rimaner lá su la spera integra:
fervido il mar di Tracia è tinto in rosso;
il lido e 'l campo omai simiglia a Flegra:
e schiere di giganti orribil corso
fanno, con testa di serpente e d' orso.

GC 20 90
Grande e terribil drago or vola, or serpe
e sparge fiamme, e versa il tosco, e fischia
dintorno a la gentile antica sterpe,
dove l' aquila annida, e pur s' arrischia.
Co' nodi avvolta è la tartarea serpe
a quel sacrato augello in fiera mischia.
Lo scaccia alfin dal nido ingombro e guasto,
e due regni divora: ahi fiero pasto!

GC 20 91
Oltra i mari, oltra i monti, il fosco e l' aura
del tenebroso ciel trapassa e fende
l' augel volante, e 'l nido orna e restaura
dove ricovra, e 'nsino al cielo ascende.
Ed a due capi alte corone inaura;
l' ali al Borea, a l' Occaso innalza e stende,
e i popoli e i paesi a l' ombra ammanta,
e chi d' antica libertá si vanta.

GC 20 92
Al gran sol di giustizia il chiaro sguardo,
e i figli coronati a prova affisa,
al cui volo sublime ogni altro è tardo
sovra la terra ch' è del mar divisa;
né vola al segno mai saetta, o dardo,
com' ella al ciel, né l' è sua via precisa:
e mentre gira pur di cerchio in cerchio,
nulla s' abbaglia a lo splendor soverchio.

GC 20 93
Mira Goffredo, e de' guerrieri egregi
spirti far gli parean lucente rota;
e per fama ei conosce i nomi e i pregi,
s' è pur d' alcun l' alta sembianza ignota.
Quivi Ugon risplendea, da' Franchi regi
nato, e Goffredo il zio, l' alma devota:
e de la gente d' Azio a tutti innanzi
Guelfo apparia, che si partí pur dianzi.

GC 20 94
Seco girar parean, qual fiamme accese,
l' alme de' prischi eroi, nel ciel consorti,
che per l' Italia in onorate imprese
piaghe soffrîro e glorïose morti:
e del barbaro orgoglio a l' aspre offese,
fûr quasi scogli in mar turbato, o porti:
Caio, Aurelio, Foresto, il nuovo Ettorre
contra Attila, e di guerra eccelsa torre.

GC 20 95
Il luminoso cerchio in giro volve
Acarino, il primo Azzo, il pio Germano,
che trionfâr di lei che 'l vel dissolve,
con piaghe adorne di splendor sovrano:
di sua luce Aforisio ancor s' involve,
vincitore altri d' Unno, altri d' Alano,
d' Erulo altri o di Goto; e par che segua
Valerïano il padre, e 'l padre adegua.

GC 20 96
Giá de gli schiavi il vincitore Ernesto
ancor fiammeggia infra l' eterne luci:
e tu, al Lombardo re grave e molesto,
quivi, Adoardo, al pio signor riluci.
Enrico e Berengario il bel contesto
adorna; e dopo gli altri invitti duci,
Ottone e i figli; e gía con lor rotando
Patrizio, Belisario, Anselmo, Orlando.

GC 20 97
Traslato in maggior tempio, allegro or gode
Americo de' suoi ch' in terra ei lassa,
dove le rive il Po distringe e rode,
la cui forma co 'l mondo ancor trapassa:
molti Azzi han seco in cielo eterna lode,
verso di cui l' umana è vile e bassa,
e Tedaldo, e Matilde ancor si vela
di casta luce, e fra gli eroi s' inciela.

GC 20 98
E tra il chiaro candor del puro latte,
e l' acceso del foco e vivo raggio,
trionfa or co' Normandi, e non combatte,
né v' è sdegno fra lor di vecchio oltraggio.
Aure o fiamme giá mai non fûr sí ratte
né sol girando obliquo erto vïaggio,
come girar parean Latini e Franchi,
pronti e leggieri a' pensier gravi e stanchi.

GC 20 99
Poi vedea quei che a la spietata rabbia
far contrasto solean del Mauro infido:
e spesso gli serrâr quai fère in gabbia,
o vinti gli cacciâr di lido in lido.
Ruïdiás il primo: e par ch' egli abbia
compagni di gran nome e d' alto grido.
Vedea de' Greci alme lucenti e vaghe,
contente in ciel de l' onorate piaghe.

GC 20 100
Ma pur volger pareva al pio guerriero
gli occhi giá stanchi e di mirar non sazi,
lá 've, poi che avrá pieno il corso intero
de la vita mortale e i brevi spazi,
alma real degnissima d' impero
dée seder fra smeraldi e fra topazi.
-- Quei seggi (disse il padre) il cielo estolle
a la stirpe che a l' altre il pregio tolle.

GC 20 101
Da l' Austro il nome, e 'ncontra l' Austro avranno,
ne l' estreme del mondo avverse parti,
corone e scettri, oltre il cammin de l' anno
e del sole, ove i raggi appena ha sparti:
non fia de l' Occidente empio tiranno
che non tremi il valor, e l' armi e l' arti;
e dal destro d' Europa e dal sinistro
lato, gloria daranle Ibero ed Istro.

GC 20 102
Né prole augusta mai sí nobil parto
di tanti re, di tanti eroi vi scorse,
com' ella poi ch' il sesto appresso il quarto
vedrá regnar fra le Colonne e l' Orse,
ed oltre. E te da' tuoi nulla diparto,
né d' altro successor la mente inforse,
né mèta a quel valor, né pari al seggio,
né confine a l' imperio in terra io veggio.

GC 20 103
Di questa nascer dée l' invitto Carlo,
promesso a lei da' lumi erranti e fissi,
anzi da Dio, ch' altrui vorrá mostrarlo,
qual raggio suo, dopo l' oscura ecclissi.
Fará piú bello il mondo; e ciò che io parlo
è breve stilla d' infiniti abissi;
e stenderá l' imperio e quinci e quindi,
vittorïoso, a' Mauritani, a gl' Indi.

GC 20 104
Giá sin ora tremar gli antri profondi
veggio d' Ercinia e de l' antica Ardenna;
e i regni di Baldacco, e i templi immondi,
e l' arca infame di cadere accenna:
e ne l' ampio Oceáno in novi mondi,
dove or non spiega il volo ardita antenna:
muto è l' idol bugiardo a plebe inferma,
o 'l precipizio, mugghiando, afferma.

GC 20 105
Carlo che avrá portato il grave incarco
del mondo che ruina alfin minaccia,
in quel sará c' ha le colonne, e 'l varco,
perché d' Alcide il corso omai si taccia:
benché Lerna spaventi al suon de l' arco,
e plachi 'l bosco d' Erimanto in caccia:
né tanto ei circondò d' estrania terra,
mostri domando, o pur tiranni in guerra;

GC 20 106
né Bacco, il qual frenò da l' alto giogo
di Nisa al carro suo l' orrida tigre,
né quel che pose a' Persi 'l duro giogo,
e correr fece servi Eufrate e Tigre:
né Cesare, o Traian; ché tempo, o luogo
non manca a l' opre del valor impigre.
E dubbi siam, restando ove combatti,
stender virtú con gli animosi fatti?

GC 20 107
Lá vedi il trono, e vedi inscritto il nome
di Ferdinando e del gran figlio eletto,
perché gli empi rispinga e l' aspre some,
sin che muoia il dragon da rabbia astretto:
e di Rodolfo a cui le sacre chiome
veder di gloria incoronate aspetto
e di tanti altri, a cui virtú divina
ed origin celeste i regi inchina.

GC 20 108
In quell' etá non fia maggior sostegno,
che 'l barbaro crudel ritenga a bada,
d' Alfonso invitto; e quell' imperio 'ndegno
vincer potria con l' onorata spada:
nato a gli onori, a le vittorie, al regno,
mostrerá di valor sublime strada;
né man piú forte o degna ha palma o scettro,
o sí grand' alma in ciel lucido elettro.

GC 20 109
Lasciam le caste e glorïose donne,
schiera d' un bel silenzio assai contenta;
e d' alto soglio mira alte colonne,
onde l' eternitate il ciel sostenta:
per cui varca la fama, e non assonne,
ben che la vita sia caduca e spenta:
né fôra egual sostegno Abila e Calpe
a tanto onore, ovver Pirene ed Alpe.

GC 20 110
Lá di vittorie e di corone adorno
(se pur vita mortale in terra è lunga)
fará veglio Filippo al ciel ritorno.
Dov' egli gloria a la sua gloria aggiunga;
poi che avrá sparso il suo gran nome intorno,
ovunque i regni estremi il mar disgiunga,
domi popoli, genti, e regi avversi,
vinti in terra i nemici, e 'n mar dispersi.

GC 20 111
Altri salvati, altri d' incerte e false
leggi d' error conversi al proprio culto,
ed illustrato in mezzo a l' onde salse
con l' arme e con la fede il vero occulto;
lá dove Alcide a trapassar non valse,
né 'l Greco che fu errando in mar sepulto,
o nave che afferrò con duro morso
Asia od Europa, o sciolse altronde il corso.

GC 20 112
Veggio sul lido estremo al polo alzarsi,
non pur su quelli onde fu domo Anteo:
e 'n fiammeggianti stelle altrui mostrarsi
la croce, eterno al Re del ciel trofeo.
Veggio altri lumi a' naviganti apparsi,
poi che Boote e 'l carro in mar cadéo.
Ma chi sommerge e scaccia infida turba,
che tutti i nostri lidi omai perturba?

GC 20 113
Angelo par, che tenga al freno avvinto
Euro con Austro, e che gli schiuda e sciolga.
Angel certo è, di zona in guerra accinto,
e dá vittoria ove secondo ei volga.
L' altro ha la verga; e d' ostro e d' òr dipinto,
par che sparga le nubi o pur le accolga.
Il terzo co 'l tridente arde e sfavilla,
e fa l' onda turbata e poi tranquilla.

GC 20 114
Paiono isole o selve, in torbida onda
d' arbor volanti; e 'l mar s' innalza e mugge.
Chi tante navi prende, e parte affonda?
altre n' infiamma, e vincitor distrugge?
Vola intorno a' trofei di sponda in sponda
l' aquila imperïosa, e 'l leon rugge:
cerca 'l drago crudel speco o latebre:
copre Bizanzio ed Asia orror funebre.

GC 20 115
La regina del mar di lucid' ostro
lieta risplende, e mille tempi alluma,
e de' sacri animai gli artigli, e 'l rostro
loda, e quel suo che i vanni al volo impiuma.
E Partenope ancor del vinto mostro
canta la fuga, e 'ncende odori, e fuma:
Roma rinova le sue antiche pompe
al glorïoso, che l' incontra e rompe.

GC 20 116
Di Gedeone ancora il puro vello
quivi i sacri misteri alfin rinova.
Ma qual pria narrar debbo, o questo o quello,
di tanti eroi che 'l porteranno a prova?
E i nomi ignoti di splendor novello
fará lucenti in bella etate e nova?
Te, Cosmo invitto, al tuo splendor conosco,
o saggio fondator del regno Tosco.

GC 20 117
Tu c' hai del mondo 'l nome, e 'l ciel riempi
de la tua fama, e 'l fai piú adorno e chiaro,
a' tuoi figli darai sublimi esempi
da sprezzar Dite ed Acheronte avaro;
vincendo quei che ne gli antichi tempi
statue o colonne a la giustizia alzâro:
e mentre lieto corre e l' Arbia e l' Arno,
catenato il furor si rode indarno.

GC 20 118
Ma Ferrando, al cui saggio alto governo
placate ubbidiran la terra e l' onde,
men in sue squadre e nel furore esterno
di gente mossa a guerreggiar altronde,
meno in tesor che ne l' amore interno,
e 'n se medesmo, e 'n sue virtú profonde,
fonderá quel potere ond' ei corregge
Toscana, a sé di sé corona e legge.

GC 20 119
Del Bavarico duce invitta prole
par ch' in Germania il primo onor confermi,
e glorïosa, e piú chiara che 'l sole,
la veggion de' nemici i lumi 'nfermi:
e de l' imperio la gravosa mole
in lei sostegni avrá costanti e fermi,
e 'n prisca nobiltá pace tranquilla,
e fede che non teme e non vacilla.

GC 20 120
De gli Avali 'l valor non lunge io scorgo,
come illustre risplende e chiaro avvampa,
in monte, 'n lido, 'n tempestoso gorgo,
e vincitore in varie parti accampa.
Qui del buon Doria, il veglio, ancor m' accorgo,
ch' in mezzo a l' onda par lucida lampa
d' eterna gloria; e 'n sommo grado il giunge
Andrea 'l nipote, e palme a palme aggiunge.

GC 20 121
Sará terror de l' Africana piaggia
il gran Ferrando, e de l' algente Reno;
lá dove fugga sanguinoso, e caggia
l' empio, mordendo il suo natio terreno.
Non avrá man piú forte, alma piú saggia,
cittati, e regni, a cui ristringa il freno;
ma di Corduba il nome, e di Cardona
con altissime laudi al ciel risuona.

GC 20 122
La gloria di Consalvo, altrui molesta,
il buon duca di Sessa ancor lusinga;
e col suon de' trofei virtú si desta,
e poggia a' primi onori alfin solinga.
Né di Zuniga il merto o cessa o resta,
dove a l' eccelse imprese alcun s' accinga;
ma di Zuniga il nome e di Miranda
avvien che glorïoso l' ali spanda.

GC 20 123
Né quel di Feria, o del suo duce, adombra
futura etá, né fia men chiaro il grido:
o pur quel di Toledo, onde s' ingombra
d' Africa quasi o pur di Spagna il lido:
altri regge l' Italia, e scaccia e sgombra
altri, Malta salvando, il Trace infido:
qual varca l' Albi algente, o dove il lasso,
che serri ad un de' nostri il duro passo?

GC 20 124
Ahi, chi tanto valore in vane imprese,
e 'n periglioso campo oscura a torto?
Ché altrove quelle insegne alfin distese,
sarian temute da l' Occaso a l' Òrto.
Cessin, sangue real, sí gravi offese:
e gitta l' armi, o tu correggi il torto;
o le rivolgi 'ncontra 'l fèro Trace,
dando a' popoli tuoi salute e pace.

GC 20 125
Tu, Carlo, tu primiero a tanti sdegni
pon fine, e queta le discordie antiche,
tu che prendi i gran regi e doni i regni,
ed in gelate parti, e 'n parti apriche;
tu che di perdonar, vincendo, insegni,
e premio stimi 'l ciel d' alte fatiche,
a cui, vivendo ancora, il calle aprirti
potrai d' Olimpo infra divini spirti.

GC 20 126
Ma Filiberto vince, e vince 'n modo,
che d' eterna vittoria ha pace i frutti:
e tra possenti regi ordisce il nodo,
per cui torna d' Europa in festa i lutti.
L' arti di Guidobaldo, o l' arme io lodo,
o 'l senno, o quel valor che è luce a tutti?
O la gloria del padre io piú sublimo,
o lui felice piú d' un figlio estimo?

GC 20 127
Giá per le vie dell' avo al cielo aspira
il magnanimo figlio in piú verd' anni;
e fra' regi, e fra l' armi e splende e spira
la fama del suo onore, e spiega i vanni:
novo Alessandro a l' Orïente or gira
la nobil destra; e gravi e lunghi affanni
sostien poi ne l' Occaso, e 'l vince e doma:
piú d' altri non si gloria Italia o Roma.

GC 20 128
Glorïosa colonna a l' empia forza
de' barbari in mar sembra orrido scoglio,
tra fulmini di guerra; e si rinforza,
e frange di quegli empi 'l duro orgoglio:
al nome sol de l' onorato Sforza,
verga l' eternitá piú lungo foglio.
Segue Vespasïano alti vestigi,
sempre lunge da' laghi Averni e Stigi.

GC 20 129
Chi potrebbe tacer l' invitte posse
di Luigi o di Carlo, altera coppia?
Cadran le schiere a quel valor percosse,
e le mura, ove il ferro i rischi addoppia:
e i gran giganti a le feroci scosse,
e ciò che la possanza e l' arte accoppia:
e dove quel valor percote, o 'ncontra,
non fia forza o furor securo incontra.

GC 20 130
Chi d' un altro Ferrante il core e 'l senno,
o la man larga a l' oro, a lo stil pronta,
o quanti seco in un silenzio accenno
di progenie, ch' al ciel poggia e sormonta?
Potrian chiudere il passo a Pirro, a Brenno,
e fare ad Annibál vergogna ed onta,
que' valorosi, che alzeranno in guerra
l' Orsa sublime in ciel, sublime in terra.

GC 20 131
Veggio Onorato pur co 'l vello d' oro,
o gli altri suoi che l' aquila d' argento
dispiegheranno; al trionfale alloro
giá veggio Pietro, 'l valoroso, intento;
e, lungo il Reno, o sovra il mar sonoro,
co 'l duce suo fra cento squadre e cento,
veggio Savelli e Conti, e quindi e quinci;
e te che l' orso a la colonna avvinci.

GC 20 132
Ecco de' regni che divide il mare,
partendo i monti con sentiero angusto,
due regie stirpi, e glorïose e chiare,
in cui riluce lo splendor vetusto:
e ne l' una e ne l' altra a prova appare
cortesia, largitá degna d' Augusto.
E Luigi di qua dal breve golfo
scenderá da Guglielmo e da Aristolfo.

GC 20 133
Co' figli di valor, di gloria adorni,
fra' quali or fonda Alfonso in salda pietra;
e fia ch' Italia al primo onor ritorni,
s' ella mai grazia d' adorarlo impètra.
E Carlo, a cui par che Venosa adorni
armi e corone, e la famosa cetra.
Quei l' insegna dal cielo e 'l gran cognome
avran da genti sparse, ancise e dome.

GC 20 134
Gli africani trofei, le spoglie, e l' armi,
le vittorie d' Epiro, ovver de' Sardi,
non pur fian degne di sublimi carmi
ne' tempi fortunati a venir tardi;
ma n' intagli Ierace i bianchi marmi,
in cui l' antiche imprese altri risguardi.
Ma sol Giovanni io scelgo, e solo ardisco
di farlo paragone al secol prisco.

GC 20 135
L' un suocero, d' onore e d' anni antico,
duce sará d' Eráclea; al fin del corso,
gl' Insubri reggerá, di Carlo amico,
gran tempo innanzi a lui nel ciel precorso.
Principe l' altro fia nel suolo aprico,
ove il foco de' monti infiamma il dorso:
né d' altri piú Sicilia allor si vanti,
ben che molti Ieroni onori e canti.

GC 20 136
Saria piú degna d' immortale stato
la fé di lui che Bisignano onora,
e tutta Europa, ond' egli al cie