GC 1 1-7 = GL 1 1-5
Protasi del poema
GC 1 8-9 = GL 1 6-7
Narrazione: situazione dei Crociati
GC 1 10-21 = GL 1 8-17
Dio rimira l'esercito cristiano in Cesarea e manda Gabriele a Goffredo
GC 1 22-32 = GL 1 18-28
Congresso dei principi
GC 1 33-35 = GL 1 29-31
Arringa di Pietro eremita
GC 1 36-38 = GL 1 32-34
Goffredo eletto capo dell'impresa
GC 1 39-97 = GL 1 35-66
Rassegna dell'esercito cristiano
GC 1 98-101 = GL 1 71-75
L'esercito move verso Gerusalemme
GC 1 102-104 = GL 1 78-80
La flotta cristiana
GC 1 105-106 = GL 1 81-82
La Fama dell'avanzata giunge a Gerusalemme
GC 1 107-115
Accenno alla storia dei mussulmani e regni della Giudea
GC 1 116-123
Preghiera di Gerusalemme a Dio
GC 2 1-3
Il re Ducalto si porta da Damasco a Gerusalemme per difenderla; suoi tredici figliuoli: Argante, Assagorre
GC 2 4-5 = GL 2 38-40
Clorinda
GC 2 6-14 = GL 1 83-90
Timori e minacce, e difese di Ducalto
GC 2 15-50
Invia gli altri figli a visiitare il regno, che si descrive, e a raccogliere aiuti
GC 2 51-57 = GL 2 54-55
Arrivo dei rinforzi a Gerusalemme e cacciata dei cristiani
GC 2 58-66
Marcia e preghiera di questi
GC 2 67-67 = GL 2 56-56
finché arrivano al campo cristiano in Emaus
GC 2 68-74
Discorso di Simone, vescovo, a Goffredo
GC 2 75-88
Risposta di Goffredo e racconto del ritrovamento della sacra lancia
GC 2 89-91 = GL 2 57-59
Si Presentano Alete e Argante ambasciatori del re d'Egitto
GC 2 92-93
Goffredo fa spiegare la grande tenda
GC 3 1-50
Descrizione della grande tenda ove sono raffigurati gli avvenimenti anteriori dei crociati
GC 3 51-54
Mostra e giuochi dei cavalieri crociati
GC 3 55-90 = GL 2 60-92
Alete ed Argante espongono l'ambasciata
GC 3 91-92 = GL 2 93-95
Ricevono doni e partono
GC 3 93-94 = GL 2 96-97
Notte e ardore dei cristiani
GC 4 1-17 = GL 3 1-8
I crociati riprendono il cammino e giungono sotto Gerusalemme
GC 4 18-21 = GL 3 9-11
Dalla città si ordina la difesa
GC 4 22-26 = GL 3 13-16
Clorinda appicca la zuffa
GC 4 27-34 = GL 3 21-28
Sfida di Clorinda e Tancredi
GC 4 35-43 = GL 3 29-37
La zuffa diviene generale
GC 4 44-44 = GL 3 38-38
La zuffa diviene generale (Rinaldo)
GC 4 45-49 = GL 3 41-44
La zuffa diviene generale (2)
GC 4 50-53 = GL 3 45-48
Morte di Guidone
GC 4 54-64 = GL 3 49-54
Ritirata dei pagani
GC 4 65-69 = GL 3 55-57
Topografia di Gerusalemme
GC 4 70-73 = GL 3 64-66
Goffredo dispone il campo
GC 4 74-79 = GL 3 67-73
Funerali di Guidone
GC 4 80-82 = GL 3 74-76
Goffredo manda alla selva a raccogliere legname per le macchine
GC 5 1-18 = GL 4 1-18
Concilio dei demoni
GC 5 19-28 = GL 4 19-26
Idraote
GC 5 29-35 = GL 4 27-33
Armida nel campo cristiano
GC 5 36-40 = GL 4 34-38
Eustachio
GC 5 41-65 = GL 4 39-64
Parlata d'Armida a Goffredo chiedendo soccorsi
GC 5 66-69 = GL 4 65-69
Riflessioni e risposta negativa di Goffredo
GC 5 70-76 = GL 4 70-77
Finto dolore d'Armida
GC 5 77-84 = GL 4 78-85
Intervento di Eustachio in suo favore
GC 5 85-95 = GL 4 86-96
Arti d'Armida per distornar dall'impresa il maggior numero di cavalieri cristiani
GC 6 1-15 = GL 5 1-15
Goffredo tenta opporsi all'arti di Armida
GC 6 16-29 = GL 5 16-25
Gernando
GC 6 30-44 = GL 5 26-31
Contenzione fra Gernando e Riccardo
GC 6 45-52 = GL 5 32-39
Sdegno di Goffredo
GC 6 53-58
Riccardo si giustifica a Goffredo
GC 6 59-64
Discorso di Giovanni
GC 6 65-85 = GL 5 40-52
Ira di Riccardo ed esortazioni di Tancredi e di Ruperto perché s'allontani
GC 6 86-91 = GL 5 53-59
Colloquio tra Goffredo e Ruperto
GC 6 92-98 = GL 5 60-66
Armida tenta invano Tancredi e Goffredo
GC 6 99-109 = GL 5 67-79
I campioni di Armida estratti a sorte e loro partenza
GC 6 110-114 = GL 5 80-85
Altri parenti li seguono
GC 6 115-121
Giungono a un castello sul Mar morto
GC 7 1-8 = GL 6 1-8
Argante propone a Ducalto di terminare la guerra con un duello
GC 7 9-13 = GL 6 9-13
Ducalto s'oppone e annuncia l'arrivo di Solimano
GC 7 14-22 = GL 6 14-19
tuttavia gli concede che si affronti privato cavaliere coi cristiani e manda la sfida
GC 7 23-26 = GL 6 20-23
Uscita di Argante
GC 7 27-30 = GL 6 24-27
Tancredi scelto come campione cristiano si ferma estatico ad ammirare Clorinda
GC 7 31-33 = GL 6 28-30
Allora si spinge innanzi Ivone
GC 7 34-35 = GL 3 12-12
Il re Ducalto coi maggiorenti guarda dalla torre
GC 7 36-43 = GL 3 17-20
Nicea chiamata mostra al re i principali guerrieri cristiani [Tancredi]
GC 7 44-46 = GL 3 58-60
Nicea chiamata mostra al re i principali guerrieri cristiani [Goffredo]
GC 7 47-51 = GL 3 61-63
Nicea chiamata mostra al re i principali guerrieri cristiani [continua]
GC 7 52-56 = GL 6 31-35
Ivone è fatto prigioniero
GC 7 57-70 = GL 6 36-49
Duello fra Tancredi e Argante
GC 7 71-75 = GL 6 50-54
Sopravviene la notte e gli araldi dividono i combattenti che rinviano la lotta
GC 7 76-86 = GL 6 55-66
Nicea; sua storia
GC 7 87-114 = GL 6 67-94
Nicea delibera di uscire travestita con le armi di Clorinda per curare Tancredi
GC 7 115-120 = GL 6 95-101
Nicea esce dalla città e invia un messo a Tancredi
GC 7 121-127 = GL 6 102-108
Intanto Nicea s'avvicina al campo cristiano ed è scoperta dalle guardie che la credono Clorinda
GC 7 128-130 = GL 6 109-113
Nicea fugge ed è inseguita
GC 7 131-131 = GL 6 114-114
Tancredi avvisato esce a ricercarla
GC 8 1-5 = GL 7 1-5
Fuga di Nicea
GC 8 6-9 = GL 7 19-22
Lamenti di Nicea
GC 8 10-13 = GL 7 23-25
Tancredi insegue la creduta Clorinda
GC 8 14-19
E giunge dove sorgono cinque fonti meravigliose
GC 8 20-25 = GL 7 26-31
È tratto da inganno da un falso messo e giunge al castello incantato d'Armida sul Mar Morto
GC 8 26-37 = GL 7 32-44
Dove pugna con Rambaldo
GC 8 38-42 = GL 7 45-49
E resta prigioniero nel castello
GC 8 43-49 = GL 7 50-57
Argante al giorno stabilito esce per combattere Tancredi
GC 8 50-53 = GL 7 58-61
Sgomento dei cristiani; Goffredo vuole andargli incontro
GC 8 54-60 = GL 7 62-65
Ma è rattenuto da Giovanni
GC 8 61-68 = GL 7 66-72
Offronsi molti e si estrae a sorte Raimondo
GC 8 69-70 = GL 7 73-74
Impazienze di Argante
GC 8 71-73 = GL 7 75-77
Il cavallo di Raimondo
GC 8 74-75 = GL 7 78-79
Preghiera di Raimondo
GC 8 76-82 = GL 7 80-82
L'Angelo custode si arma in sua difesa
GC 8 83-99 = GL 7 83-99
Duello con Argante
GC 8 100-104 = GL 7 100-104
L'Inferno fa sì che un arciere turbi il duello ferendo Raimondo
GC 8 105-110
Goffredo irato accorre presso il ferito che è medicato
GC 8 111-121 = GL 7 105-113
La pugna diviene generale con vantaggio dei cristiani
GC 8 122-135 = GL 7 114-122
L'Inferno suscita loro contro un temporale e i pagani li respingono
GC 9 1-3 = GL 8 1-3
I demoni predispongono per continuare l'opera dissolvitrice nel campo cristiano
GC 9 4-23 = GL 8 4-21
Un cavaliere scampato racconta la strage dei crociati danesi
GC 9 24-26 = GL 8 22-24
La morte del loro duce Sueno
GC 9 27-32 = GL 8 25-30
E com'egli fosse salvato da un eremita
GC 9 33-36 = GL 8 31-33
Che lo guidò a rintracciare il corpo di Sueno
GC 9 37-41 = GL 8 34-37
E gli affidò la spada dell'eroe perché la rechi a Goffredo
GC 9 42-44
E come per prodigio un'aquila scendesse a difesa dei corpi dei cristiani dai corvi
GC 9 45-49 = GL 8 41-42
Narra infine come sia giunto al campo e come si .proponga di alzare una tomba all'eroe
GC 9 50-52 = GL 8 43-45
Risposta di Goffredo
GC 9 53-63 = GL 8 46-56
Mentre si accende nel campo il desiderio di Riccardo un manipolo di esploratori riporta le armi di lui trovate abbandonate e sanguinate
GC 9 64-69 = GL 8 57-62
Aletto suscita idee di ribellione in Argillano insinuandogli che Riccardo sia stato ucciso per invidia dai Franchi
GC 9 70-78 = GL 8 63-71
Argillano commuove i guerrieri italiani
GC 9 79-82 = GL 8 72-74
Scoppia la sedizione
GC 9 83-87
Baldovino e Ruperto chiedono a Goffredo le armi di Riccardo, che le nega
GC 9 88-99 = GL 8 75-85
Goffredo seda il tumulto e fa mettere in catene Argiilano
GC 10 1-11 = GL 9 1-12
Aletto sommove,Solimano
GC 10 12-13 = GL 9 13-14
Che muove gli arabi contro i cristiani
GC 10 14-25 = GL 9 15-26
Assalto notturno del campo crociato che rimane preso in mezzo
GC 10 26-38 = GL 9 27-39
Morte di Latino e deil suoi figli
GC 10 39-42 = GL 9 40-41
Strage fatta dagli arabi
GC 10 43-57 = GL 9 42-55
Goffredo oppone Guelfo ai Saracini che sortono da Gerusalemme, ed egli si rivolge contro a Solimano
GC 10 58-68 = GL 9 56-66
Gabriele, per ordine divino, pone in fuga i demoni che aiutano i Saracini
GC 10 69-76 = GL 9 67-73
Continua il combattimento di Guelfo
GC 10 77-91 = GL 9 74-88
Eroica morte di Argillano
GC 10 92-96 = GL 9 89-90
Valore di Goffredo
GC 10 97-99 = GL 9 91-93
Sopraggiungono i cinquanta cavalieri partiti con Armida
GC 10 100-103 = GL 9 94-96
Ducalto fa suonare a raccolta
GC 10 104-106 = GL 9 97-99
Fuga di Solimano
GC 11 1-4 = GL 10 1-4
Solimano delibera di raggiungere l'esercito egiziano
GC 11 5-13 = GL 10 5-6
Suo viaggio
GC 11 14-22 = GL 10 7-14
Ismeno lo desta nel sonno
GC 11 23-25
Lo arma
GC 11 26-39 = GL 10 15-28
E lo aecompagna a Gerusalemme nascosto in una nube
GC 11 40-47 = GL 10 29-36
Per una via segreta lo introduce nella sala dove Ducalto teneva consiglio
GC 11 48-55 = GL 10 37-38
Discorsi di Argante
GC 11 56-66 = GL 10 39-48
E di Orcano
GC 11 67-70 = GL 10 49-52
Solimano si disopre all'improvviso, e investe Orcano
GC 11 71-74 = GL 10 53-56
Accoglienze di Ducalto
GC 11 75-83 = GL 10 57-70
I cavalieri liberati dalle mani di Armida raccontano a Goffredo le loro avventure
GC 11 84-85 = GL 10 71-72
E come poi fossero liberati da Riccardo
GC 11 86-87 = GL 10 73-78
L'Eremita, figgendo gli occhi nel futuro, accerta che Riccardo vive
GC 11 88-96
E invita alla concordia
GC 11 97-101
Ruperto dichiara a Goffredo di partire in cerca di Riccardo
GC 11 102-108
Goffredo desideroso di gloria si sfoga con due intimi
GC 12 1-3 = GL 14 27-31
Ruperto e il danese Araldo partono per cercare Riccardo sui consigli dell'Eremita
GC 12 4-11 = GL 14 32-36
Giungono al buon mago di Ascalona che li conduce nel suo albergo sotterraneo
GC 12 12-39 = GL 14 37-47
Dove vedono cose meravigliose
GC 12 40-46
Escono poi fuori e salgono al castello del mago
GC 12 47-47 = GL 14 48-49
Dove siedono a convito
GC 12 48-52
Ruperto dichiara al mago che, quantunque per una predizione saggia che dopo liberato Riccardo deve morire, tuttavia vuole liberarlo
GC 12 53-72 = GL 14 50-68
Il mago rivela come Riccardo sia stato rapito da Armida
GC 12 73-73
E si trovi in un castello lì presso il mare
GC 12 74-81 = GL 14 73-79
Spiega loro gli incanti che troveranno e li fa riposare per quella notte
GC 12 82-84 = GL 15 1-1
Al mattino il mago consegna ai due messi i mezzi per vincere gl'incanti
GC 12 85-86 = GL 15 43-44
Partono e alla fine del giorno il mago addita loro il castello d'Armida e li lascia
GC 12 87-106 = GL 15 45-66
Atteso il nuovo giorno salgono il monte e vinti gli ostacoli e le tentazioni entrano nel palazzo
GC 13 1-8 = GL 16 1-8
Palazzo d'Armida
GC 13 9-16 = GL 16 9-16
Il giardino
GC 13 17-28 = GL 16 17-26
Amori di Rinaldo e di Armida
GC 13 29-36 = GL 16 27-34
I due guerrieri si scoprono a Rinaldo, che si specchia nello scudo e si risente
GC 13 37-54 = GL 16 35-52
Mentre sta per partire Armida cerca di intenerirlo con le preghiere
GC 13 55-58 = GL 16 53-56
Risposta di Rinaldo
GC 13 59-69 = GL 16 57-67
Ira di Armida
GC 13 70-71
Araldo la lega con nodi magici
GC 13 72-74 = GL 16 68-70
Le intima di distruggere il palazzo incantato
GC 13 75-75
E la lascia legata ad una rupe
GC 14 1-21 = GL 11 1-15
Processione dei cristiani al monte Oliveto
GC 14 22-23 = GL 11 16-18
Goffredo convita i duci
GC 14 24-38
E tiene poi consiglio di guerra
GC 14 39-61 = GL 11 19-40
Assalto di Gerusalemme
GC 14 62-66 = GL 11 41-45
Maestria di Clorinda nel trar d'arco
GC 14 67-73 = GL 11 46-52
Goffredo accosta una gran torre mobile ad una porta
GC 14 74-77 = GL 11 53-56
Goffredo ferito lascia il campo
GC 14 78-81 = GL 11 57-60
I crociati respinti
GC 14 82-89 = GL 11 61-67
Sortita di Argante e Solimano
GC 14 90-97 = GL 11 68-75
Erotimo guarisce Goffredo aiutato dall'angelo custode di lui
GC 14 98-102 = GL 11 76-79
Goffredo torna in campo e pugna con Argante
GC 14 103-105 = GL 11 80-81
Morte di Sigiero
GC 14 106-106 = GL 11 82-82
La notte separa la battaglia
GC 14 107-109 = GL 11 83-85
Si ritirano i feriti e la gran torre, cui si fiacca una ruota
GC 14 110-110 = GL 11 86-86
Goffredo manda a riattarla e vi dispone una guardia
GC 15 1-12 = GL 12 1-11
Argante e Clorinda si dispongono ad una sortita per incendiare la torre
GC 15 13-16 = GL 12 12-16
Ducalto trattiene Solimano pronto alla riscossa
GC 15 17-17 = GL 12 17-17
Ismeno prepara le materie infiammabili
GC 15 18-40 = GL 12 18-40
Storia di Clorinda
GC 15 41-47
Sogno di Clorinda
GC 15 48-59 = GL 12 41-46
La sortita e l'incendio
GC 15 60-61 = GL 12 47-48
I due guerrieri incalzati si ritirano nella città
GC 15 62-63 = GL 12 49-50
Ma Clorinda resta esclusa e cerca nascondersi
GC 15 64-66 = GL 12 51-52
Tancredi adocchia il creduto guerriero e l'insegue
GC 15 67-77 = GL 12 53-63
Loro duello
GC 15 78-83 = GL 12 64-69
Morte di Clorinda e suo battesimo
GC 15 84-85 = GL 12 70-71
Tancredi sviene per le ferite e per il dolore
GC 15 86-90 = GL 12 72-77
Trasportato al campo si abbandona alla disperazione
GC 15 91-97 = GL 12 78-84
Vuol rivedere il cadavere di Clorinda
GC 15 98-102 = GL 12 85-89
Riprensioni e conforti dell'Eremita
GC 15 103-106 = GL 12 90-93
Clorinda gli appare in sogno e lo conforta
GC 15 107-112 = GL 12 94-99
Funerali di Clorinda
GC 15 113-118 = GL 12 100-105
Giuramento di Argante
GC 16 1-20 = GL 13 1-16
Ismeno incanta la selva di Saron
GC 16 21-22 = GL 13 17-18
I fabbri crociati mandati ad essa per legnami fuggono spaventati
GC 16 23-27 = GL 13 19-23
Goffredo li rimanda scortati da guerrieri, ma fuggono di nuovo
GC 16 28-35 = GL 13 24-31
Vi si prova pure inutilmente Drogo
GC 16 36-53 = GL 13 32-49
Perfino Tancredi è costretto a cedere agli incanti
GC 16 54-56 = GL 13 50-52
Goffredo vuole andarvi in persona ma è rattenuto dall'Eremita
GC 16 57-60 = GL 18 49-52
Episodio della colomba messaggiera
GC 16 61-64 = GL 18 53-55
Discorso di Goffredo
GC 16 65-66 = GL 18 56-56
Consiglio di Giovanni di inviare una spia tra i nemici
GC 16 67-70 = GL 18 57-60
Vafrino prescelto parte
GC 16 71-87
Viaggio di Vafrino che riconosce, fa confessare notizie e uccide una spia nemica
GC 16 88-90
S'introduce in Gaza per riconoscervi l'esercito e l'armata egiziani
GC 17 1-11 = GL 17 1-8
Breve storia dei califfato d'Egitto
GC 17 12-17 = GL 17 9-13
Il califfo in trono
GC 17 18-40 = GL 17 14-32
Rassegna. in Gaza dell'esercito egiziano
GC 17 41-43
Il carro della donna di Seleucia
GC 17 44-49 = GL 17 37-40
Il califfo fa duce supremo Emireno
GC 17 50-50 = GL 17 41-41
Nel convito dei duci
GC 17 51-52 = GL 17 42-48
La donna di Seleucia offre il suo cinto al califfo
GC 17 53-61 = GL 19 57-66
Vafrino esplora il campo di Gaza e scopre la congiura contro Goffredo
GC 17 62-65
Il califfo riparte per mare verso Memfi
GC 17 66-66
Emireno si pone in marcia verso Gerusalemme
GC 17 67-71 = GL 19 119-123
Vafrino lo precorre e riferisce sull'inchiesta fatta, e svela a Goffredo la congiura ordita contro di lui
GC 17 72-76 = GL 19 124-127
Vafrino lo precorre e riferisce sull'inchiesta fatta, e svela a Goffredo la congiura ordita contro di lui (2)
GC 17 77-79
Raimondo annuncia la strage di un convoglio che andava verso la flotta e della scorta e come Joppe dov'è la squadra sia in pericolo
GC 17 80-86
I due Roberti si offrono di correre alla difesa
GC 17 87-113
Argante venuto in aiuto dell'armata egiziana assale il porto di Joppe
GC 17 114-130
Mirabile difesa dei due Roberti
GC 17 131-135
Argante fracassa le porte della città e gli egiziani la invadono mentre i cristiani si ritirano sulle navi e nella rocca
GC 18 1-3
Mentre Dio abbraccia con lo sguardo i due Roberti e la Spagna nella lotta contro i Mori
GC 18 4-11
Il demonio del mare medita di far naufragare sette navi che Lucia manda in soccorso al figlio Riccardo, ma ne è distolto dal pericolo che correrebbero anche le navi egizie, stabilisce perciò di fare incendiare quelle crociate
GC 18 12-16
Anche Roberto risolve di ritirarsi nella rocca a difesa delle navi
GC 18 17-47
Argante lo assalta e segue fiera battaglia
GC 18 48-52
Duello fra Roberto e Argante che rimane atterrato da un macigno
GC 18 53-55
E viene trasportato in salvo
GC 18 56-58
Breve riscossa dei crociati
GC 18 59-75
Argante, riscosso da Eldalfio.per suggerimento del demonio, ritorna alla pugna
GC 18 76-91
I crociati di nuovo in rotta si ritirano alle navi mentre il demonio atterra il muro di difesa
GC 18 92-119
Assalto e incendio delle navi
GC 18 120-123
Riccardo dal colle dov'era ritirato e disarmato vede arrivare le sue navi e più lunge la battaglia e l'incendio, e vuol mandare Ruperto a far ritornare i suoi
GC 18 124-128
Ruperto lo prega invece di lasciare a lui condurre i nuovi arrivati in aiuto a quelli di Joppe; Riccardo lo concede a condizione che soltanto difenda e non attacchi né mai venga a duello con Solimano
GC 18 129-139
Scendono al mare dov'erano giunte le navi e n'erano sbarcati sette duci coi loro guerrieri
GC 18 140-142
Riccardo li saluta e li anima alla battaglia immediata
GC 18 143-146
Rotto il cerchio dei nemici giungono in soccorso dei cristiani giunti all'estremo
GC 18 147-155
Ruperto sbaraglia i nemici e permette a Roberto di raccogliere i suoi nella torre; i cristiani si accampano sul lido
GC 19 1-10
L'esercito egiziano arriva improvviso presso Gerusalemme e si accampa di fronte ai crociati
GC 19 11-16
La mattina seguente si accende battaglia intorno ai fonti
GC 19 17-22
Lutoldo e Unichiero uccidono gli elefanti, respingono gli egizi
GC 19 23-38
Adrasto e Tisaferne conquistano i fonti
GC 19 39-46
Giovanni a colloquio con i due Roberti e con Ruperto ritiratisi nella notte da Joppe s'accorge del grave pericolo e si reca da Goffredo
GC 19 47-59
Consiglio di guerra
GC 19 60-61
Giovanni propone che si diano a Ruperto l'armi di Riccardo o si richiami Riccardo
GC 19 62-68
Ruperto accorso alla battaglia salva Guglielmo
GC 19 69-74
Nel dolore della sconfitta dimentica il giuramento fatto a Riccardo e si veste delle armi di lui per attaccare il nemico
GC 19 75-91
Esce con gl'italiani a riconquistare i fonti
GC 19 92-96
Perseguendo i nemici incontra Solimano e ricorda la profezia
GC 19 97-103
Loro duello e morte di Ruperto
GC 19 104-105
Amoralto ne preda le armi
GC 19 106-113
Gli altri duci ne salvano il cadavere e si ritirano inseguiti nel campo
GC 19 114-116
Solimano colle spoglie gloriose entra in Gerusalemme
GC 19 117-119
Gli egiziani imbaldanziti dalla vittoria si abbandonano all'ozio e alle crapule
GC 19 120-130 = GL 13 53-63
Siccità
GC 19 131-137 = GL 13 70-74
Alle preghiere di Goffredo Dio ordina che incominci un nuovo ordine di cose favorevole ai crociati
GC 19 138-142 = GL 13 75-79
Pioggia
GC 19 143-145 = GL 13 80-80
Torna il sereno
GC 20 1-6 = GL 14 1-9
Goffredo in sogno è rapito al cielo
GC 20 7-25
Visione: l'antico Testamento e storia della Giudea
GC 20 26-42
Il nuovo Testamento
GC 20 43-47
Gli si appresenta il padre, Eustazio
GC 20 48-54
La mistica processione
GC 20 55-63
I cori angelici
GC 20 64-69
I beati: le stirpi di Abramo e d'Israele
GC 20 70-75
I pontefici
GC 20 76-79
Le guerre religiose in Francia
GC 20 80-81
GI'imperatori
GC 20 82-85
Eustazio predice il regno a Goffredo
GC 20 86-91
E la caduta di Gerusalemme e di Costantinopoli
GC 20 92-99
Gli eroi
GC 20 100-107
La casa d'Austria
GC 20 108-109
Alfonso d'Este e le sorelle di lui
GC 20 110-115
Filippo II e profezia
GC 20 116-118
Cosimo e Ferdinando de' Medici
GC 20 119-123
Casa d'Avalos
GC 20 124-125
Casa di Savoia
GC 20 126-127
Casa della Rovere
GC 20 128-129
Casa Gonzaga
GC 20 130-131
Altri signori italiani
GC 20 132-142
E napoletani
GC 20 143-143
Cardinali
GC 20 144-144
Cesare d'Este
GC 20 145-147
Vincenzo Gonzaga
GC 20 148-149 = GL 14 10-11
Sguardo alla terra e fine della visione
GC 21 1-6
Goffredo radunato il consiglio accenna al sogno e riconforta i duci
GC 21 7-8
Risponde Roberto normanno proponendo la battaglia immediata
GC 21 9-18
Giovanni lo modera e propone il richiamo di Riccardo
GC 21 19-24
Si mandano a lui tre messi dai quali apprende la morte di Ruperto e la rotta de' suoi
GC 21 25-34
Dolore di Riccardo invano confortato dalla madre e dalle sue damigelle
GC 21 35-39
Riccardo si propone di vendicare l'amico
GC 21 40-51
La madre lo rianima ricordando la gloria di sua stirpe
GC 21 52-56
Dal vecchio Loffredo apprende poi le gravi condizioni dei crociati e l'invito di Goffredo affinché ritorni
GC 21 57-58
Riccardo pur sdegnoso fissa di tornare
GC 21 59-60
Alla sera si mettono in cammino e alla mattina appresso entrano nel campo
GC 21 61-67
Riccardo si lamenta presso il feretro di Ruperto
GC 21 68-74
La Pietà intercede presso Dio per Riccardo
GC 21 75-85
Funerali di Ruperto
GC 21 86-88 = GL 18 6-9
Pietro Eremita rimprovera e conforta Riccardo, che si confessa
GC 21 89-93 = GL 18 10-10
E gli impone di andar solo sul monte Oliveto, e là beve a quello dei cinque fonti che accende il desiderio della gloria divina e quindi gli promette vittoria nella selva incantata
GC 21 94-99 = GL 18 11-16
Prima dell'alba si avviano e Riccardo prega e beve al fonte
GC 21 100-106
Dal cielo gli è recata nuova armatura fregiata della croce e Pietro lo riveste
GC 22 1-23 = GL 18 17-38
Riccardo va nella selva e ne vince gl'incanti
GC 22 24-25 = GL 18 39-40
Torna al campo dove Piero eremita annunciava il miracolo avvenuto
GC 22 26-27
Goffredo riceve con grandi onori Riccardo e lo colma di doni
GC 22 28-37
Per tre giorni Riccardo fa penitenza, il quarto armatosi si presenta improvviso dove i nemici giacevano in ozio presso i fonti
GC 22 38-48
Assalto di Riccardo: uccide Adrasto, i nemici si disperdono
GC 22 49-62
Argante dubbioso vuole uscire, e invano cerca trattenerlo la moglie Lugeria che gli si appresenta col figlio
GC 22 63-74
Esce e vede Riccardo che continua la strage: i fuggitivi si addensano intorno ad Argante
GC 22 75-81
Argante, dapprima incerto, risolve d'attendere il guerriero
GC 22 82-90
Celebino avanzatosi troppo incontra Riccardo e si dà alla fuga; Riccardo l'insegue e l'uccide
GC 22 91-94
Riccardo torna alla battaglia e sfida invano Solimano
GC 22 95-96
Ducalto richiama i suoi entro la città
GC 23 1-5 = GL 18 41-45
Guglielmo ligure col legname della selva costruisce un'altra torre mobile immensa
GC 23 6-7
I crociati tolgono le acque agli egiziani, onde Emireno delibera ritirarsi presso al mare
GC 23 8-12
Leva il campo di soppiatto, ma scoperto è inseguito da Ettore che è respinto
GC 23 13-16
Visione d'Emireno
GC 23 17-21
Goffredo dispone l'assalto a Gerusalemme
GC 23 22-33 = GL 18 61-71
Assalto di Gerusalemme
GC 23 34-35
I duci crociati scorgono un cavaliere celeste
GC 23 36-42 = GL 18 72-79
Riccardo con la sua schiera si avvicina alle mura e con una scala vi sale il primo
GC 23 43-45 = GL 18 80-82
D'altra parte Goffredo avvicina la gran torre alle mura
GC 23 46-51 = GL 18 83-89
Ismeno cerca d'incendiarla e muore
GC 23 52-61 = GL 18 90-100
Goffredo vede l'Arcangelo Michele e un esercito celeste che combattono per lui, abbassa il ponte e si slancia sulle mura dove viene piantata la bandiera crociata
GC 23 62-63 = GL 18 101-104
Anche Tancredi e Raimondo da altri lati gettano i ponti dalle torri e occupano le mura
GC 23 64-67 = GL 18 105-105
L'esercito crociato invade la città
GC 23 68-76 = GL 19 31-38
Riccardo assalta il tempio di Salomone
GC 23 77-78 = GL 19 39-40
Solimano e Ducalto riparano nella torre di Davide [e vi si rinchiudono]
GC 23 79-80 = GL 19 47-48
[Solimano e Ducalto riparano nella torre di Davide] e vi si rinchiudono
GC 23 81-83 = GL 19 29-30
Stragi nella città
GC 23 84-88 = GL 19 1-7
Argante cerca rifugiarsi nella torre ove sono le donne, ma incontra Tancredi e si rinnova la sfida
GC 23 89-106 = GL 19 8-28
Loro duello e morte di Argante
GC 23 107-109
Tancredi incontrato da'suoi reca le spoglie del nemico e si pone a difesa della torre delle donne
GC 23 110-112
I cristiani raccolgono presso il tempio trofei d'armi e festeggiano Piero eremita
GC 23 113-115
Goffredo raccoglie i duci a consiglio e stabilisce di affrontare al dimani gli egizi; ordina la cura dei feriti e fa nettare il tempio e sepellire i morti
GC 23 116-129
Il corpo d'Argante è reso alla moglie; lamento di questa e di Nicea che gli dànno onorata sepoltura
GC 23 130-130
Oltre i colli di Gerusalemme ardono i roghi dei cadaveri nemici
GC 24 1-5
Goffredo muove verso il mare incontro agli egizi
GC 24 6-8
Sdegno di Emireno
GC 24 9-21 = GL 20 9-21
Goffredo schiera l'esercito e lo arringa
GC 24 22-27 = GL 20 22-27
Emireno fa altrettanto
GC 24 28-39 = GL 20 28-43
La battaglia
GC 24 40-42 = GL 20 44-46
Goffredo scorge i nemici travestiti che lo attorniano e li uccide
GC 24 43-48 = GL 20 47-52
Continua la battaglia
GC 24 49-54
Tisaferne e gli assassini contro Goffredo cui è ucciso il cavallo
GC 24 55-61 = GL 20 53-60
Riccardo nella mischia
GC 24 62-64
Solimano per vie sotterranee uscito dalla torre si presenta nella battaglia
GC 24 65-69
Riccardo avvisato corre in aiuto di Goffredo, cui offre il proprio cavallo
GC 24 70-70
Goffredo torna nella mischia…
GC 24 71-72 = GL 20 119-120
... e uccide Tisaferne
GC 24 73-76 = GL 20 109-111
La guardia egiziana cede, ed Emireno la rampogna
GC 24 77-78
Ma sopraggiunto Goffredo anch'egli fugge
GC 24 79-83
Per dare agio a finire la vittoria a' preghi di Goffredo si ferma il sole
GC 24 84-84 = GL 20 71-72
La battaglia è indecisa; Goffredo riordina le schiere
GC 24 85-85
Altamoro
GC 24 86-93
Solimano ferito da Riccardo è difeso dal figlio che rimane ucciso
GC 24 94-97
A Solimano tratto a curarsi in riva al mare è portato il corpo del figlio: suoi lamenti
GC 24 98-99
Disperato torna nella mischia e sfida Riccardo
GC 24 100-105 = GL 20 104-107
Solimano rimane ucciso
GC 24 106-106 = GL 20 108-108
La vittoria arride ai crociati
GC 24 107-109 = GL 20 143-143
Fuga degli egizi: inseguiti da Riccardo cercano rifugio sulle navi
GC 24 110-115
Riccardo entra a cavallo nel mare e mentre fa strage una tempesta rompe le navi
GC 24 116-119
Tancredi e altri invadono il campo egiziano; stragi e prede
GC 24 120-127
Emireno bestemmia il suo Profeta
GC 24 128-129 = GL 20 137-139
Sopraggiunto da Goffredo è ucciso
GC 24 130-131 = GL 20 140-142
Altamoro si arrende
GC 24 132-137 = GL 20 144-144
Goffredo vincitore riconduce l'esercito a Gerusalemme con le prede e i prigionieri, e scioglie il voto al Sepolcro